A chi possiamo essere utili? A tutti coloro i quali si occupano di sicurezza e gestione del rischio connesso agli alberi

Documenti analoghi
Comune di Salerno PROVINCIA DI SALERNO

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Primo Progetto Pilota in Italia Rilevamento e Gestione Anomalie Stradali

GIORNATA DI STUDIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO: QUALI STRATEGIE DOPO LA TEMPESTA DI VENTO Pistoia - Giovedì 30 Aprile 2015

Verso un piano di gestione del rischio per gli alberi delle città italiane.

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

GIORNATA DI STUDIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO: QUALI STRATEGIE DOPO LA TEMPESTA DI VENTO Pistoia - Giovedì 30 Aprile 2015

GLI ALBERI IN AMBIENTE URBANO

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

La gestione del verde pubblico: problemi e soluzioni

Piano di gestione delle alberature della città di Padova

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO

Prefettura di Benevento Ufficio Territoriale del Governo IL PREFETTO

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

Committente: Comune di Este (PD) Piazza Maggiore, Este (PD) Professionista incaricato: Dott. Forestale Sergio Sgrò

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Protezione contro i fulmini: dalla stregoneria all ingegneria

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

SETTEMBRE 2018 I N T E R V E N T I P R O G R A M M A T I O B I E T T I V I N E W S I N F O R M A Z I O N I

L importanza della manutenzione nella gestione di una impresa

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

1SCS BASIC SERVICE. Verifica e riparazione di:

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Diagnositca avanzata su compressori alternativi di processo.

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Settore Patrimonio, Servizio Gestione e Manutenzione Strade

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO SINISTRI GESTITI DA ENTE CON VALORE AL DI SOTTO DELLA SIR

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

L atelier del verde.

09 Agosto 2018 Trasporto merci Pericolose: quali soluzioni per evitare disastri?

Il nostro Progetto: Dati monitoraggio: Codici Progetto: A0017P0201 CUP F87I

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA :

Piani di vigilanza per il monitoraggio sui reati informatici. Dr. Giuseppe DEZZANI Informatico Forense

Il Programma Alpine Space ( )

Catasto digitale del verde open data e prestazioni ambientali. Costruzione del database L'esempio pratico del Comune di Abbiategrasso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Roma 09 settembre Incontro con OOSS Nazionali

Da INSPIRE a Citizens Science. Max Craglia & Francesco Pan2sano Centro Comune di Ricerca Commissione Europea

Protezione dei dati personali (c.d. Privacy ) ASL AL Progetto di attuazione di nuovi servizi privacy.

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Progetto esecutivo. 3.2b PDM Terre armate. Calcoli strutturali

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Sportello informativo per il cittadino Rete degli URP della Toscana

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2018.

Rete L.E.A.D.E.R Presentazione e programma di attività

La gestione degli alberi: prevenire i problemi futuri pianificando opportune strategie per affrontarli

I COSTI DELL INCIDENTALITA STRADALE

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

Allegati seconda parte

A wearable IoT device for users with mild cognitive impairment needs

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG


RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI CLASSE PER LA QUALE SI RICHIEDE L ISCRIZIONE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: ESPERIENZE, LIMITI E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO Roma, 5 novembre 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

LA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

Kimap. Un ecosistema digitale al supporto della mobilità dei disabili

La messa a regime della sorveglianza PASSI nelle Regioni italiane Il progetto CCM di sperimentazione Il cronogramma

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Documento riservato Biogrup Sistemi sas LABORATORI AGRICOLI. Ecodelsole Lab.a Istituto Pascal Roma. Un progetto della Biogrup Sistemi sas

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

Infoday Programma Spazio Alpino

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

Transcript:

Chi siamo? Siamo una Start-up Costituita A Norma Dell'Art. 4 Comma 10 Bis Del Decreto Legge 24 Gennaio 2015 N. 3 Dopo 20 anni di lavoro sulla valutazione di stabilità degli alberi applichiamo la tecnologia integrata per il controllo e la prevenzione con i nostri prodotti innovativi

A chi possiamo essere utili? A tutti coloro i quali si occupano di sicurezza e gestione del rischio connesso agli alberi

Gli alberi sono pericolosi? E vero che gli alberi hanno potenzialmente la capacità di causare un danno. Ma il loro controllo - periodico, costante - può essere determinante per la gestione del rischio e per la prevenzione e limitazione del danno

Si può fare una statistica? Le notizie frammentarie del web ci segnalano ogni giorno almeno 3 incidenti di alberi caduti su strada. Manca in Italia una banca dati su schianti di alberi e degli incidenti stradali e i relativi costi sostenuti dalle Amministrazioni locali

Diamo i numeri 1 Sono solo osservazioni ma 1. Un evento catastrofico al giorno (albero o parte di albero caduto su strada) 2. Tre richieste di risarcimento ogni mese per danni da alberi (potrebbero essere molte di più ma la buona stella ci aiuta)

Diamo i numeri 2 Sono solo osservazioni ma 4. Una richiesta di risarcimento ogni 41 kmdi strade (stima) per danni da alberi in un anno 5. Mediamente il risarcimento richiesto per i danni da buche è di circa 250,00

Diamo i numeri 3 Sono solo osservazioni ma 6. Le richieste di risarcimento per danni da alberi (escluse perdite di vite) hanno un importo medio di 2.500,00 ovvero dieci volte di più di una buca 7. Non abbiamo dati per gli eventi che non hanno causato danni di cui si richieda risarcimento

Cosa proponiamo 1 - Rilevazioni 1. Rilevazione e individuazione geografica e classificazione delle alberature stradali (coordinate geografiche) 2. Censimento puntuale delle alberature grazie all applicazione FAGUS BASE con analisi visiva dello stato di salute e gestione del rischio 3. Supporto alla programmazione degli interventi diretti sulle alberature

Cosa proponiamo 2 - Strumenti di supporto 1. Controllo e analisi periodiche da satellite sulla salute degli alberi (albero in salute= minori problemi radicali= maggiore stabilità) 2. Controllo visivo a terra per le piante segnalate o per quelle in calendario sempre con archiviazione dati FAGUS BASE 3. Definizione programmazione interventi sulle alberature

Cosa proponiamo 3 - Formazione 1. Preparazione e coordinamento dei tecnici sul territorio regionale per le ispezioni programmate con utilizzo della piattaforma FAGUS BASE 2. Aggiornamento periodico della Piattaforma FAGUS BASE grazie al feedback dei tecnici sul territorio per una costante efficienza.

Ricerca scientifica α - Installazione di sonde IoT con accelerometri on line (prototipo ARBORINO) β Rilevamento precoce patogeni vegetali ɣ Analisi del terreno per sostituzione ecologica funghi patogeni per le radici (Inoculo Trichoderma harzianum geneticamente modificato)

A cosa puntiamo ANALISI STRATEGICA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO! Vogliamo creare un database per la gestione operativa e preventiva delle infrastrutture verdi (alberature stradali. Inoltre i sensori IoT potranno essere utilizzati per comunicare con le automobili e con i centri di controllo.

FAGUS LAB Srl Via S. Igino Papa n.37a 00168 Roma Tel. 0686936946 faguslab.com info@faguslab.com Dr. Leonardo Perronace CEO&Founder mobile 3356619823