Rappresentanza Servizi alle imprese

Documenti analoghi
Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

Oggetto: NOMINA IN VIA PROVVISORIA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 3, DELLA LEGGE 580/1993

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

IL SEGRETARIO GENERALE

Sono presenti i signori:

DELIBERAZIONE N. 3/C : VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale.

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

Oggetto: ADEMPIMENTI URGENTI ED INDIFFERIBILI PER ASSICURARE LE FUNZIONI ED I PRESIDI OBBLIGATORI

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

Presidente Collegio Revisori. Rappresentanza Servizi alle imprese

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

Verbale n. 4 del 17 aprile 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Il giorno 02/10/2017 sotto la Presidenza di Giuseppe FEDALTO e con l assistenza del Segretario Generale Roberto CROSTA si è riunita LA GIUNTA CAMERALE

Sono presenti i signori:

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali

Partecipa alla seduta il Presidente dell azienda speciale, Gianluigi Molinari. La Giunta camerale

DETERMINAZIONE N. 26 DEL

Deliberazione n. 84 del 16 ottobre 2018

Rappresentanza Servizi alle imprese. Presidente Collegio Revisori

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 06 aprile 2016, n. 453 Tirocini di formazione ed orientamento. Approvazione Schema di Convenzione.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

tenuto conto dei riferimenti interpretativi formulati dallo stesso dicastero nonché dalla magistratura contabile;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015

DELIBERA DI GIUNTA CAMERALE n. 29 del 16 dicembre 2016

Verbale n. 6 del 26 giugno 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

VISTO il D.lgs n. 165/2001: Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 22 DEL

DETERMINAZIONE N. 301 DEL 03 OTTOBRE 2019

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 maggio 2013, n. 989

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 marzo 2005, n. 573

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

CONSIDERATO il provvedimento del presidente n. 6/P del 18/07/2019 che prevedeva la partecipazione alla call sopra indicata;

DETERMINAZIONE N. 276 DEL 09 AGOSTO Oggetto: Conferimento incarichi di posizione organizzativa di cui uno con contenuto di Alta Professionalità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

R E G I O N E P U G L I A

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

DELIBERAZIONE N. 84 : ACCORDO QUADRO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON A.I.B. - APPROVAZIONE -

97 B3) FONDO 2018 PER IL FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E RISULTATO DELLA DIRIGENZA: COSTITUZIONE E UTILIZZO.

Codice CIFRA: FOP / DEL / 2010 /

DETERMINAZIONE N. 79 del 26 febbraio 2019

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 152 DEL 23 GIUGNO 2017

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

COMUNE DI ABBATEGGIO Provincia di Pescara ORIGINALE / COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

ATTI DEL CONSIGLIO. Seduta n. 4 del 30/07/2018

DELIBERAZIONE N. 184 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

15) Art. 1 - Scopi, finalità e campo di applicazione

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

DELIBERAZIONE N. 60 : CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ANNO 2019 INDIRIZZI OPERATIVI

Determinazione del Segretario Generale n. 309 del lunedì 24 dicembre 2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 27/07/2009

Ente Parco Nazionale dell Isola di Pantelleria D.P.R. 28 luglio 2016 G.U. n. 235 del 7 ottobre 2016

Determinazione n. 85 del 24 maggio 2018

COMUNE DI CALTRANO PROVINCIA DI VICENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 11 DEL 08 GENNAIO 2019

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 220 SEDUTA DEL 25/02/2019

Con nota prot. n /2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l approvazione

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 560

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 29/08/2019

IL SEGRETARIO GENERALE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

UNIONE LOMBARDA SORESINESE (Provincia di Cremona)

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 11/16 DEL 07/12/2016

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. PROGR. 111 DEL 11/06/2012

RELAZIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERA CONSILIARE IN TEMA DI PRIMO ASSESTAMENTO DELLO SCHEMA DI PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 marzo 2013, n. 579

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 DEL 30/04/2015

FESR 2007/2013, nonché i PPA come approvati al nuovo modello organizzativo e per l effetto ha individuato i Responsabili delle Linee di Intervento;

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA T O R I N O E S T R A T T O

CONTENUTI DEL PROGETTO OPERATIVO PER LA CREAZIONE O SVILUPPO DI ATTIVITA EXTRA-AGRICOLE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014

di demandare al Dirigente del Servizio Competitività l adozione di tutti gli adempimenti connessi e consequenziali;

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Determinazione del Segretario Generale n. 76 del giovedì 29 marzo 2018

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 71 DEL 15 APRILE 2019 OGGETTO: Schema di avviso per la manifestazione di interesse alla sottoscrizione di accordi tra la Camera di Commercio delle Marche e gli ITS (Istituti Tecnici superiori) delle Marche per iniziative sull'orientamento al lavoro e alle professioni: primo esame. Sono presenti i signori: SABATINI Gino CALABRESI Fausto GIORDANO Salvatore MATTIONI Marta SANTORI Andrea FEROCE Mario LIBONI Giulia STEFANELLI Mirko Presidente Rappresentanza Commercio Presidente Collegio Revisori Componente Collegio Revisori Componente Collegio Revisori Sono assenti i signori: DI SANTE Tommaso PIERPAOLI Marco POLACCO Massimiliano Rappresentanza Agricoltura Rappresentanza Servizi alle imprese Rappresentanza Turismo IL PRESIDENTE ricorda che con deliberazione Consiliare n.7 dello scorso 18 febbraio 2019 si è provveduto all approvazione del preventivo economico per l anno corrente e che con successiva deliberazione di Giunta n.49 del 18 marzo u.s. si è altresì provveduto all approvazione del relativo budget direzionale. Ricorda, inoltre, che determinazione del Segretario Generale f.f. n. 58 del 20/3/2019 è stata assegnata ai dirigenti la competenza in ordine all utilizzo delle risorse previste nel budget direzionale per l esercizio corrente e che, in particolare, con determina n. 58/SG del 20/03/2019 il Segretario Generale f.f. ha assegnato al Dirigente dell Area Promozione economica, il Budget (allegato D) comprendente i proventi, gli oneri e gli investimenti del Centro di costo ID01 (CDC).

Sono state poste in tal modo le basi per l avvio di tutti gli interventi economici previsti nella Relazione Previsionale e Programmatica ed, in particolare, tra gli altri, per gli interventi finalizzati all orientamento al lavoro e professioni, da realizzarsi mediante collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l Anpal, ai sensi dell articolo 2, comma e) del Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 219. A tale scopo, nel preventivo economico sono state predisposte risorse per complessivi 300.000 da destinare appunto al finanziamento delle suddette iniziative. In attuazione di tali indicazioni programmatiche, è opportuno sostenere in particolare la fase di transizione dalla scuola e dall università al lavoro, attraverso l orientamento e lo sviluppo di servizi, anche formativi, dedicati al placement allo scopo di agevolare l inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. I dati di fonte Excelsior evidenziano come le figure professionali maggiormente richieste dalle imprese marchigiane ma anche italiane siano tecnici, ovvero è necessario puntare sulla formazione tecnica post diploma. I nostri giovani, prosegue il relatore, dopo l esame di maturità devono poter accedere a percorsi di studi e di alternanza scuola lavoro in grado di fornire conoscenze e competenze cruciali in particolare per quelle MPM imprese che oggi affrontano la rivoluzione della manifattura digitale. In Italia, questo ruolo di promozione della formazione tecnica superiore è svolto principalmente dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori) che oggi sono incardinati in oltre 90 fondazioni a scala nazionale. Gli ITS hanno svolto un lavoro essenziale nel collegare il mondo della scuola con il mondo delle imprese ottenendo risultati significativi soprattutto dal punto di vista dell inserimento dei diplomati all interno del mondo del lavoro. Pertanto al fine di incidere sull orientamento al lavoro e alle professioni, il Presidente propone di avviare per l anno corrente possibili collaborazioni con gli ITS presenti nella regione Marche, che ne faranno richiesta, volte alla realizzazione di iniziative di formazione/informazione affinché i giovani possano meglio comprendere i contenuti e le finalità di un percorso di formazione tecnica superiore. Ciò dovrà passare necessariamente attraverso la selezione delle possibili iniziative che siano in linea con le suddette finalità di legge, in considerazione della disponibilità limitata delle risorse e dell attuale processo di fusione del sistema camerale marchigiano. Il Segretario Generale fa presente, pertanto, che al fine di predisporre gli atti necessari alla raccolta delle manifestazioni di interesse da parte degli ITS presenti su l intero territorio regionale, occorre predeterminare gli indirizzi politici amministrativi e gli elementi essenziali utili alla definizione delle condizioni e delle modalità operative per l accesso alla misura di cui trattasi. A tale riguardo, invita pertanto la Giunta a definire quanto sopra con particolare riferimento ai seguenti elementi di valutazione:

BUDGET DISPONIBILE Tenuto conto che il budget complessivamente disponibile è pari ad 300.000 occorre valutare, in primis, quante risorse debbano essere messe a disposizione per questa iniziativa. PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Ciascun ITS delle Marche potrà presentare un unica manifestazione di interesse riferita ad una sola iniziativa per attività di formazione/informazione. TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE E CRITERI DI VALUTAZIONE Ciascun ITS dovrà, pertanto, manifestare l interesse, entro e non oltre il termine che verrà fissato dall Avviso definitivo, comunicando l iniziativa da realizzare o realizzata nel 2019 in compartecipazione con la Camera, volta all orientamento e allo sviluppo di servizi, anche formativi, dedicati al placement con lo scopo di agevolare l inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Le richiesta di compartecipazione in linea con le predette finalità generali dovranno essere accompagnate da una relazione preventiva dettagliata sullo svolgimento di ogni iniziativa, tale da consentire la valutazione dei seguenti criteri: benefici attesi (impatti economici / output progettuali) a livello sovracomunale a seguito dell iniziativa; modalità organizzative adottate per garantire l apertura dell iniziativa a tutti i soggetti potenzialmente interessati; grado di coerenza dell iniziativa con le finalità di ordine generale del bando; eventuali collaborazioni con il sistema associativo; individuazione dei destinatari delle azioni del progetto; numero medio iscritti per corso relativi all anno formativo 2017/2018; numero medio diplomati per corso relativi all anno formativo 2017/2018; percentuale occupati a 12 mesi per corso relativa all anno formativo 2017/2018; proposta didattica e progettuale relativa all anno formativo 2017/2018; numero aziende coinvolte in tirocini relativi all anno formativo 2017/2018; dimensione finanziaria dell iniziativa ed eventuali ulteriori contributi di altri soggetti pubblici o privati. ENTITA DELL AIUTO E MASSIMALE DI CONTRIBUZIONE Il livello della compartecipazione dell ente camerale alle iniziative ritenute meritevoli di sostegno potrebbe essere determinato nella misura massima del 50% del budget complessivo di ciascuna proposta (sino a concorrenza - con eventuali altri contributi pubblici,

privati, sponsor o altre entrate dell intero importo di spesa), fino ad un valore massimo di euro (da definire). VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE E ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A seguito della raccolta, nei termini stabiliti dall Avviso, di tutte le iniziativa proposte si procederà alla valutazione comparativa da parte degli uffici competenti (si può immaginare, al riguardo, anche la costituzione di una Commissione di Valutazione di esperti, o rimettere la valutazione esclusivamente agli uffici, sotto il coordinamento del Responsabile dell Area Promozione) ed alla costituzione di una Graduatoria di merito sulla base della rispondenza ai criteri sopra elencati. In base alla graduatoria, che dovrà essere approvata con provvedimento del medesimo Dirigente competete (o del Segretario Generale?), si procederà pertanto all assegnazione delle risorse disponibili. INIZIATIVA O SPESE NON RITENUTE AMMISSIBILI L Avviso dovrà altresì prevedere alcune tipologie di iniziative (o di spese) chiaramente non ammissibili alla compartecipazione dell ente camerale ( a titolo esemplificativo): le spese per investimenti (ristrutturazione o restauro o acquisto di immobili e di attrezzature, ammortamenti, ecc); spese non direttamente riconducili all iniziativa, che hanno carattere estemporaneo e voluttario; spese di rappresentanza ed ospitalità. Tutto ciò premesso, il relatore invita la Giunta a considerare gli elementi essenziali dell Avviso Pubblico di cui sopra ed a formulare gli indirizzi politico-amministrativa al riguardo, affinché si possa procedere in tempi celeri alla predisposizione da parte del competente Dirigente dell Avviso Pubblico definitivo e di tutti gli altri atti necessari all attuazione e gestione della misura in questione. LA GIUNTA Udita le relazioni del Presidente e del Segretario Generale; Visto l articolo 2, comma d-bis) del Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 219; Visto il D.P.R. 2 novembre 2005 n. 254: "Regolamento concernente la gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio" pubblicato nella G.U. n. 292 del 16/12/2005; Visto il preventivo economico dell esercizio 2019 approvato dal Consiglio con deliberazione n. 7 del 18/2/2019; Visto il budget direzionale dell esercizio 2019 approvato dalla Giunta con deliberazione n. 49 del 18/3/2019; Vista la determinazione del Segretario Generale n. 58 del 20/3/2019 con la quale è stata assegnata ai dirigenti la competenza in ordine all utilizzo delle risorse previste nel budget

direzionale per l esercizio 2019; Visto in particolare che con determina n. 58/SG del 20/03/2019 il Segretario Generale f.f. ha assegnato al Dirigente dell Area Promozione economica, Dott. Mario Guadagno, il Budget (allegato D) comprendente i proventi, gli oneri e gli investimenti del Centro di costo ID01 (CDC); Vista la Relazione Previsionale e Programmatica per l anno corrente; Tenuto conto della disponibilità di 300mila da destinare ad interventi per l orientamento professionale e alternanza scuola lavoro; Condivisi gli elementi essenziali dell Avviso per la manifestazione di interesse da parte degli ITS regionali, così come illustrati in premessa; Ritenuto opportuno procedere in tempi celeri all avvio della suddette forme di collaborazioni con gli ITS mediante l adozione dell Avviso Pubblico e di tutti gli altri atti amministrativi conseguenti; A voti unanimi; DELIBERA 1. di prendere atto con interesse della iniziativa illustrata, ma di rinviare la decisione per ulteriori approfondimenti; 2. di pubblicare all'albo il presente atto. Visto per la legittimità: Il Segretario Generale Dott. Fabrizio Schiavoni IL SEGRETARIO GENERALE F.F. Dott. Fabrizio Schiavoni IL PRESIDENTE Geom. Gino Sabatini GEDOC: GDOC1_F_(632027) Descrizione fascicolo (giunta camerale del 15 aprile 2019) Atto sottoscritto con firma digitale (artt. 20,21,22,23 e 24 del D.Lgs. n. 82 del 7/3/2005 e s.m.i.)