La Diagnosi Energetica nella Pubblica Amministrazione: l esperienza di Palazzo Chigi tra energia, storia ed arte Elisa Rapetti

Documenti analoghi
Diagnosi energetica 2019

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAGLI INCENTIVI NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI PUBBLICI

LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAGLI INCENTIVI NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI PUBBLICI

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Diagnosi Energetica degli Edifici

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Opportunità di risparmio energetico

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

ASSE IV Energia sostenibile

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Come attuare il Conto Termico

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICATO STAMPA. Immobili Pubblica Amministrazione. Via al Decreto interministeriale per finanziare l efficienza energetica.

Efficienza energetica

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere

Firenze, 26 maggio 2015

L efficienza energetica negli edifici

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Come migliorare l efficienza energetica degli edifici pubblici

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi)

DEO DIAGNOSI ENERGETICA OBBLIGATORIA

Opportunità POR FESR Veneto

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Uniamo le energie generiamo efficienza

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Il Conto Termico 2.0

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Ing. Sandro Picchiolutto. La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428

Blumatica EGE. Progettazione e APE alla portata di tutti.

A. DAL 31 MAGGIO 2016 È IN VIGORE IL NUOVO CONTO TERMICO

Ing. Alberto Aiello (ANEA)

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Riqualificazione energetica

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO DI CLASSE

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Esperto settore energetico

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

In collaborazione con

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

DAL COMUNE A CASA NOSTRA

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il Conto Termico: un opportunità da cogliere. Matera 11 gennaio 2018 EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

ITEA S.p.A. TOT TOT

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ATTUAZIONE DI PIANI, PROGRAMMI E ATTI NORMATIVI (decisione G.R. n.4/2014)

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Transcript:

La Diagnosi Energetica nella Pubblica Amministrazione: l esperienza di Palazzo Chigi tra energia, storia ed arte Elisa Rapetti

Energy Team SPA opera dal 1996 per fornire ai propri clienti strumentazione di controllo, software di analisi e soluzioni innovative per il monitoraggio, l analisi e l efficientamento delle performance energetiche. È la prima azienda italiana nel settore del monitoraggio energetico a conseguire la certificazione del proprio Sistema di Gestione dell Energia secondo lo standard BS ISO 50001:2011. Certificazioni: ISO 50001:2011 UNI CEI 11352:2014 ESCo ISO 9001:2015 Personale qualificato: 5 EGE UNI CEI 11339:2009 certificati da SECEM 3 CMVP certificati da EVO 7 LEAD AUDITOR ISO 50001 3 Certificatori Energetici

Programma Introduzione Il Contesto Normativo Manuale per la diagnosi Energetica degli edifici pubblici Utilizzo del BIM Il modello energetico Indici di prestazione Valutazione degli interventi Conclusioni La Diagnosi Energetica nella Pubblica Amministrazione: l esperienza di Palazzo Chigi tra energia, storia ed arte

Introduzione La Diagnosi Energetica nella Pubblica Amministrazione: l esperienza di Palazzo Chigi tra energia, storia ed arte

Il bando di gara Rilievo geometrico, tecnologico e impiantistico da restituire in modalità BIM e diagnosi energetica da eseguirsi sull immobile sito in Roma, piazza Colonna n.370 denominato Palazzo Chigi Attività previste: Obiettivo: Bandi di gara BIM Based

Il progetto della conoscenza Bandi di gara BIM Based

Il contesto normativo decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 2012/27/UE PREPAC riqualificazione energetica almeno pari al 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata. MiBAC Linee Di Indirizzo Per Il Miglioramento Dell efficienza Energetica Nel Patrimonio Culturale Architettura, centri e nuclei storici ed urbani.

PREPAC Il PREPAC è il Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale che ha l'obiettivo di contribuire alla riqualificazione energetica di almeno il 3% annuo della superficie coperta utile climatizzata del patrimonio edilizio pubblico. Le proposte di intervento sono ammesse al finanziamento secondo l ordine riportato nella graduatoria annuale, fino al 100% della spesa esposta e rimasta a carico dell Amministrazione proponente, nei limiti delle risorse annualmente disponibili e tenendo conto di eventuali cofinanziamenti. Gli interventi ammessi al programma: Isolamento dell'involucro; Sostituzione di finestre; Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento; Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione; Sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti a pompa di calore; Sostituzione di impianti di climatizzazione con generatori a biomassa; Installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione; Sostituzione di scaldacqua elettrici con boiler a pompa di calore; Installazione di collettori solari termici; Riqualificazione degli impianti d'illuminazione; Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; Installazione di tecnologie di building automation degli impianti termici ed elettrici degli edifici. Le proposte progettuali devono essere trasmesse entro il 15 luglio di ciascun anno e devono riguardare: Edifici di proprietà e a uso della PA, inclusi gli immobili periferici, inseriti nel portale IPer dell'agenzia del Demanio; Interventi di efficienza energetica indicati nell'ape o nella Diagnosi preliminare. Gli interventi possono essere singoli, combinati e/o compresi in progetti di riqualificazione più estesi. GSE Il contesto normativo

MiBAC Linee Di Indirizzo Per Il Miglioramento Dell efficienza Energetica Nel patrimonio Culturale Architettura, centri e nuclei storici ed urbani. EPgl= EPci + EPacs + EPce + EPill Il contesto normativo

Manuale per la Diagnosi Energetica degli edifici pubblici Il contesto normativo

Il gruppo di lavoro Modalità di esecuzione

BIM Presentazione CSG Palladio Modalità di esecuzione

Metodologia della diagnosi energetica La diagnosi viene finalizzata alla determinazione della prestazione energetica dell edificio e all individuazione degli interventi di riqualificazione energetica che risultano economicamente convenienti e si sviluppa attraverso una seria di attività: 1. Raccolta dati per il reperimento delle informazioni necessarie alla conoscenza del contesto, della storia dell edificio e dei suoi consumi energetici 2. Attività in campo Sopralluogo per verificare ed integrare le informazioni ricevute durante la fase di raccolta dati Rilievo strumentale per la verifica dei parametri 3. Analisi: Costruzione del modello energetico sulla base dei dati e informazioni raccolte Analisi del bilancio e diagramma dei flussi energetici Identificazione degli indici di prestazione EnPIs Confronto con indici di benchmark Identificazione delle opportunità di miglioramento Valutazione tecnico economica degli interventi 4. Report finale e presentazione del lavoro Le varie fasi delle attività sono progressive e dipendenti in maniera consequenziali. Le tempistiche verranno definite nel cronoprogramma operativo che verrà confermato ad inizio attività in base alle disponibilità della committenza soprattutto per le attività da svolgersi in campo. 1) RACCOLTA DATI Raccolta dati dell edificio Raccolta documenti storici Raccolta dati di progetto Raccolta delle fatture energetiche Raccolta dati di funzionamento Raccolta dati meteo 2) ATTIVITÀ IN SITU Sopralluogo preliminare Misure e Rilievo dell edificio Misure e Rilievo dell impianto 3) ANALISI DATI Costruzione del modello energetico Bilancio e diagramma dei flussi energetici Identificazione degli indici di prestazione EnPIs Confronto con indici di benchmark Identificazione delle opportunità di miglioramento Valutazione tecnico economica degli interventi 4) REPORT Report Diagnosi Energetica 5) APE APE La diagnosi Energetica

Raccolta dati La conoscenza dell edificio parte dalla raccolta documentale delle informazioni relative l edificio e gli impianti installati. Questo permette in fase di sopralluogo di avere già un idea generale della realtà in analisi e verificare la corrispondenza tra realtà e documenti Alcuni dei documenti richiesti: Fonti Storiche Bollette utenze elettriche, gas e acqua Schemi impianti termici ed elettrici La Diagnosi Energetica Raccolta dati

Rilievo involucro caratteristiche dei serramenti Misura spessore vetro ed intercapedine Vetro Basso Emissivo Vetro Temperato Tipologia di vetrocamera La Diagnosi Energetica attività in situ

Misure e rilievo dell impianto Definite le caratteristiche dell involucro dell edificio, per una completa costruzione del modello energetico dell edificio, si procede con l acquisizione delle informazioni relative al sistema impiantistico per la climatizzazione e sul sistema di produzione dell acqua calda sanitaria. Questo può essere espletato sia attraverso la visita presso la centrale termica che attraverso l acquisizione della necessaria documentazione che permetta di individuare le caratteristiche degli impianti. Oltre al sistema di generazione, nel corso del sopralluogo sarà possibile raccogliere le informazioni relative ai sistemi di distribuzione ed emissione. Per una valutazione globale degli effettivi consumi di un edificio, oltre agli impianti termici, è necessaria la caratterizzazione delle utenze elettriche, che contribuiscono al fabbisogno energetico globale. Queste generalmente includono l impianto di Illuminazione e l insieme di tutti i dispositivi a funzionamento elettrico presenti nell edificio Unità trattamento Aria La Diagnosi Energetica attività in situ

Misure Energia Elettrica La Diagnosi Energetica attività in situ

Valutazione del comfort Distribuzione di un questionario per la valutazione del comfort Installazione sonde di temperatura ed umidità in uffici tipo Rilievo illuminotecnico in un ufficio tipo La Diagnosi Energetica attività in situ

Misure parametri comfort La Diagnosi Energetica valutazione del comfort

«Discomfort» termico Troppo caldo; 5% Troppo freddo; 2% Caldo in alcune ore; 3% Freddo il lunedì mattina o comunque dopo le pause; 2% Freddo in alcune ore; 5% Leggermente caldo; 5% Sono presenti degli spifferi; 25% Leggermente freddo; 11% Sempre caldo; 1% Sempre freddo; 5% Sensazione di aria pesante; 38% La Diagnosi Energetica valutazione del comfort

Costruzione del Modello Energetico 20% 80% Consumi elettrici [tep] Consumi di gas [tep] La Diagnosi Energetica Analisi dati

Simulazione del Comportamento Energetico

Validazione del modello energetico Figura 10 «Manuale per la diagnosi energetica degli edifici pubblici» ENEA Modalità di esecuzione

Indici di prestazione energetica 25 000 20 000 Consumi di gas [Sm3] 15 000 10 000 y = -1020x + 27760 R² = 0.8877 y = 643.73x - 12793 R² = 0.7312 5 000 0 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00 35.00 40.00 Temperatura [ C] La Diagnosi Energetica- EnPis

Valutazione interventi Opportunità di miglioramento Intervento Proposto Saving PBT Illuminazione Sostituzione delle lampade con tecnologie LED Sensori di presenza nei bagni 25-50% 2-4 Riqualificazione impianto di riscaldamento Riqualificazione impianto di raffrescamento Ipotesi 1: sostituzione delle caldaie presenti con l installazione di una pompa di calore ad 35-50% 3-6 assorbimento a gas Ipotesi 2: sostituzione delle caldaie esistenti con caldaie a condensazione 6-12% 5-9 Ipotesi 1: installazione gruppi frigo a gas a motore 25-35% endotermico n.d. Ipotesi 2: installazione gruppi frigo elettrici 10-20% Consapevolezza Attività di informazione/formazione 1-3% Involucro-superfici trasparenti Sistema di Gestione Energia Sostituzione dei vetri singoli con vetro-camera Implementazione di un sistema di gestione energia 1-3% n.d. La Diagnosi Energetica valutazione interventi

Conto termico 150 000 Flussi di cassa cumulati [ /anno] 100 000 50 000 0-50 000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14-100 000 Senza Conto Termico Con Conto Termico La Diagnosi Energetica valutazione interventi

La Diagnosi Energetica Procedura sistemica finalizzata ad ottenere un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio [ ], volta ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costibenefici e a riferire in merito ai risultati. Attestato di Prestazione Energetica (APE) Documento che attesta la prestazione energetica del sistema edificio (fabbricato e impianto) analizzato, permettendo all utente di avere una percezione di quelli che possano essere i costi di gestione connessi al riscaldamento- raffrescamento dell edificio. Modalità di esecuzione

Diagnosi energetica vs. APE La Diagnosi Energetica: Si basa sui consumi energetici reali dell edificio; Considera le reali ore di accensione degli impianti termici; Vengono proposti interventi migliorativi, corredati da una valutazione tecnico-economica. Permette di valutare il reale comportamento dell edificio L APE: Si basa sulle prestazioni dell involucro edilizio; Considera una temperatura costante e pari a 20 C e che l impianto rimanga acceso 24 h al giorno per tutta la stagione di riscaldamento; Vengono considerati dei fattori di calcolo standard in funzione della destinazione d uso dell edificio. È uno strumento utile per confrontare due edifici sotto le stesse condizioni. «Manuale per la diagnosi energetica degli edifici pubblici» ENEA Modalità di esecuzione

Conclusione In tale fase di meeting finale, occorre valutare se i risultati conseguiti con la diagnosi energetica siano esaustivi, oppure se sia necessario un supplemento di indagine al fine di individuare tutti gli elementi chiave per il miglioramento della prestazione energetica dell edificio. Completezza Attendibilità Tracciabilità Utilità Verificabilità

Ing. Elisa Rapetti Tel. + 39 02 48405033 (int. 227) Mob +39 328 4367797 elisa.rapetti@energyteam.it Via della Repubblica 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Milano Tel +39 02 48405033 Fax +39 02 48405035 E-mail info@energyteam.it Il presente documento ha solo scopo illustrativo. Le informazioni contenute sono da intendersi strettamente confidenziali e riservate. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque supporto o verso terzi, senza previa autorizzazione scritta di Energy Team.