FAQ Veicoli. Quesito 1 Ho venduto il mio veicolo invece di ripararlo o rottamarlo, ho diritto al contributo?

Documenti analoghi
CH I E D E. (indicare Ditta/Ragione Sociale/Denominazione) P. I.V.A.

Tipo di intervento: Leggi di settore: L.R. n 65 del Ufficio Competente:

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

La domanda di contributo deve essere presentata, a pena di irricevibilità entro il termine perentorio di 40 giorni

Oggetto: Domanda per la concessione di contributo economico per il sostenimento di spese da parte di vittime di alcune fattispecie di reato

Da inviare a: Consiglio regionale della Toscana Ufficio Archivio e Protocollo Via Cavour n Firenze

ART. 2) CARATTERISTICHE DEI VEICOLI AMMESSI AL CONTRIBUTO ED IMPORTO DEI CONTRIBUTI

FAQ. all'allegato B del decreto del

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

FAQ. Danni connessi ad immobili adibiti ad abitazione principale e alle proprietà fondiarie appartenenti a soggetti privati

Domanda di ammissione alle agevolazioni per le imprese danneggiate dagli eventi alluvionali di cui al DPCM 23/03/2013. Massa, 30 maggio 2013

DIP DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI

3.1 Possono beneficiare di contributi in conto capitale le seguenti tipologie di intervento:

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRI BUTI DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 32 DELLA LEGGE REGIONALE 45/2017

2. Tipologia degli interventi ammissibili a contributo ai sensi dell art. 72, comma 2, lettera a) e individuazione della spesa ammessa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione

ALLEGATO 1 TESTO COORDINATO del. 1768/2017

FAQ BANDO RINNOVA AUTOVETTURE 2019

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

F.A.Q. 20/11/ SOGGETTI BENEFICIARI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA 2. TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI

DIREZIONE MOBILITÀ, AMBIENTE E ENERGIA AREA TRASPORTO PUBBLICO FAQ

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

2. Tipologia degli interventi ammissibili a contributo ai sensi dell art. 72, comma 2, lettera a) e individuazione della spesa ammessa

Art. 4 sostituzione dell art. 3 del DPReg. 81/2018. Art. 5 sostituzione dell art. 4 del DPReg. 81/2018

CHIEDE. venga concesso il contributo previsto per l acquisto dei beni effettuati nell anno 2007:

Allegato parte integrante

L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

Apporre su documento cartaceo Marca da bollo e annullarla

FAQ BANDO RINNOVA VEICOLI

VITTORIO RESIDENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE DI B R A

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL )

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. n. 445 del ) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente a in Via/P.zza n.

Disposizioni transitorie. Entrata in vigore

Che i danni denunciati sono stati causati dagli eventi alluvionali del giorno 22 novembre

VADEMECUM ASSICURATIVO CONVENZIONE KASKO ARBITRI E OSSERVATORI FEDERALI (2351/131/24475)

Ufficio Registro Automezzi e Trasporti Dipartimento Economia. Tabelle imposte e tasse

Allegato A all Ordinanza n. 5 del 27 NOVEMBRE 2010

CVT EXTRA. Sono comunque escluse le imposte straordinarie e tutte le sovrattasse. 2. Spese di immatricolazione

Cosa Fare Come Fare Casi pratici operativi nei servizi di polizia

Legge , n Finanziaria Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

Proprietario:

ALLEGATO C. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. n. 445 del )

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

RICHIESTA SALDO CONTRIBUTO SOGGETTI PRIVATI

Regione Autonoma della Sardegna

Allegato A alla delibera della G.C. n.. del. AVVISO

DIREZIONE MOBILITÀ, AMBIENTE E ENERGIA AREA TRASPORTO PUBBLICO FAQ

OFFERTA TECNICA PER LOTTO 6 KASKO DIPENDENTI IN MISSIONE

F.A.Q. Revisione

VITTORIO POSTO AUTO ALLA POLIZIA MUNICIPALE DI B R A

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RISOLUZIONE N. 172/E

1) con riferimento alla SEZIONE A) SAFE ON LINE di seguito il resoconto dettagliato delle circostanze del Sinistro:

A MODULO PER PRIVATI (Da consegnare entro il termine del 13 novembre 2015)

Allegato 2. Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, agricole ed agroindustriali

FAQ BANDO RINNOVA AUTOVETTURE 2019

30

MODULO DI DENUNCIA CARTA AMBRA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

ALLEGATO A. I. Beneficiari. II. Spese ammissibili. III. Entità e tipologia dei contributi

MODULO_2 - CATEGORIA B RESIDENTI (GRUPPI G1 G2) DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI DI SOSTA PER RESIDENTI NELL AREA DI PARCHEGGIO DI DARSENA

SEGNALAZIONE AUTOCERTIFICATA DI DANNI A BENI IMMOBILI E MOBILI DI SOGGETTI PRIVATI CAUSATI DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL GENNAIO 2014.

DOMANDA DI AMMISSIONE AL FONDO COMUNITA SOLIDALE

MODULO RENDICONTO CONTRIBUTI

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L INDENNIZZO DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE ESCLUSI GLI ALLEVAMENTI ITTICI DICHIARA

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI MODELLI

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

IL DIRIGENTE. determina

MODULO DI DENUNCIA CARTA BLU NEW

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER LA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO - Art. 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COLPITE DA CALAMITA NATURALI

applica l articolo 4 della direttiva approvata con ordinanza commissariale n. 2/2014 e successive modificazioni e, in caso di eventuale eccedenza del

REGOLE DI ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE INTERNA E CORRISPONDENZA CLASSE CU (IN VIGORE DALL )

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

IL BANDO RIGUARDA L INTERO TERRITORIO NAZIONALE - I fondi sono assegnati a livello regionale

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

- copia della fattura quietanzata; - copia del contratto di acquisto del veicolo appartenente ad una delle tipologie di cui all art.

Servizio Promozione. Il sottoscritto. nato a il. residente in Cap via. C.F telefono. Ragione sociale. con sede in Via

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

Manuela Gambazza. Agevolazioni alle imprese: Bandi Marchi+2 e Disegni+3

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

L.R. 13/2004, artt. 7 e 12 B.U.R. 13/7/2005, n. 28. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 giugno 2005, n. 0170/Pres.

FAC-SIMILE DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE La presente domanda va presentata in carta bollata oppure in carta semplice con marca da bollo da 16,00 ***

Transcript:

Contributi e indennizzi a favore dei soggetti privati danneggiati dall evento calamitoso che ha colpito il Trentino nei giorni 27-30 ottobre 2018 FAQ Veicoli Quesito 1 Ho venduto il mio veicolo invece di ripararlo o rottamarlo, ho diritto al contributo? No, i contributi sono previsti per la riparazione e per la sostituzione di veicolo radiato per demolizione. Può essere valutato il contributo nel caso il veicolo sia ceduto ad un rivenditore di veicoli il quale abbia già provveduto alla demolizione. In tal caso andrà decurtato il valore della cessione. Quesito 2 Il mio veicolo è stato danneggiato e intendo ripararlo, posso presentare la domanda con il solo preventivo della riparazione? No, deve essere presentata la fattura di riparazione. Non è possibile valutare preventivi o altri documenti. Il contributo sarà in relazione al valore della fatture ed ai massimali indicati nei criteri. Quesito 3 Per la riparazione del veicolo ho effettuato più riparazioni, posso allegare più fatture? Da chi deve essere emessa la fattura? Si, è possibile allegare più fatture (ad esempio carrozziere e meccanico). La fattura potrà comprendere le lavorazioni, la riparazioni e la sostituzione delle parti danneggiate. La fattura dovrà essere emessa da impresa regolarmente autorizzata secondo le normative vigenti a svolgere la riparazione (autofficina meccatronica, carrozzeria etc etc ) Quesito 4 Il veicolo danneggiato è intestato ad un altro soggetto (familiare e/o conoscente), che me lo ha concesso in uso, posso richiedere il contributo per la riparazione? No, il contributo può essere richiesto solo dal proprietario del veicolo che deve essere anche l intestatario della fattura.

Quesito 5 Ho subito danni su più veicoli, posso richiede più contributi? Si, presentando una domanda per ogni veicolo. Quesito 6 Ho acquistato un veicolo usato in sostituzione di quello demolito, ho diritto al contributo? Si, a nulla rileva che il veicolo acquistato sia nuovo o usato, acquistato da commerciante o da privato. Anche nel caso si decida di non acquistare un altro veicolo si ha diritto ad un indennizzo del valore indicato nell allegato 1 alla d.g.p. n. 2453/2018. Quesito 7 Ho subito danni a un veicolo diverso da quelli indicati (macchina agricola o operatrice o natante) ho diritto al contributo? No l elencazione dei beni per i quali è previsto il contributo è tassativa. Qualora il bene rientri nel patrimonio di un impresa, si potrà presentare l apposita domanda. Quesito 8 Il mio veicolo è stato danneggiato ma verrà demolito in seguito, posso richiedere il contributo? Il veicolo deve essere radiato per demolizione alla data di presentazione della domanda. Quesito 9 Il mio veicolo è stato danneggiato ed è stato radiato per esportazione, ho diritto al contributo? No, i contributi sono previsti per la riparazione e per la sostituzione di veicolo radiato per demolizione. Quesito 10 Come deve essere dimostrato il danno e la sua causa? La domanda deve essere corredata da idonea documentazione fotografica. La domanda contiene dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art 47 del D.P.R. 445/2000. La struttura competente valuterà la documentazione inviata e avvierà, anche attraverso gli organi di polizia, le opportune verifiche qualora sorgano dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese, al fine di accertarne la correttezza o avviare gli eventuali procedimenti penali.

Quesito 11 In caso di acquisto di un veicolo in sostituzione di quello danneggiato da un privato, che non rilascia fattura, è sufficiente presentare gli estremi del pagamento (assegno, bonifico,..)? La fattura è sostituita da copia semplice della "dichiarazione di vendita con firma autenticata" che è stata effettuata in comune/agenzia per l'acquisto del nuovo veicolo. Quesito 12 Se l'auto danneggiata è del 2009, il contributo sarà stabilito a forfait o come percentuale della spesa ammessa? Il forfait è previsto per i veicoli di immatricolazione ante 2009, ovvero precedente al 2009. Quindi per il 2009 è prevista la quotazione come da criteri. Quesito 13 In caso di auto acquistata e pagata con un anticipo e poi a rate, che documentazione va presentata? Può essere presentata la fattura relativa all'anticipo. Quesito 14 La riparazione di un veicolo danneggiato deve essere fatta in Italia? La fattura deve essere emessa da impresa avente sede sul territorio Italiano. Quesito 15 Come viene calcolato il rimborso, qualora l assicurazione copra solo una parte del danno? Per la restante quota posso accedere ai contributi? In caso di riparazioni viene riconosciuto un contributo pari al 70% della fattura, detraendo eventuali rimborsi assicurativi. Pertanto qualora l'assicurazione abbia risarcito più del 70% della fattura, non sarà possibile effettuare alcun rimborso. Quesito 16 La copertura dei danni sarà nella misura indicata del 70% o "fino ad un ammontare massimo pari del 70%". La percentuale dipenderà in caso dalla disponibilità di sufficienti coperture economiche oppure da una valutazione dei tecnici provinciali? Analogamente vale il criterio cronologico? Il contributo è pari al 70% del valore della fattura, nei limiti indicati nell allegato 1 alla d.g.p. n. 2453/2018. La valutazione tecnica non stabilisce un importo di risarcimento. Viene solo effettuata un'analisi di congruità della fattura. Non vi è un criterio legato alla cronologia della presentazione domande.

Quesito 17 Ho avuto un danno causato dal maltempo al veicolo aziendale utilizzato per l'attività di vendita. Che documentazione devo presentare? La casistica rientra tra i beni di azienda quindi va presentata la domanda relativa ai danni alle attività produttive e di lavoro autonomo (Allegato 3 alla d.g.p. n. 2453/2018) Quesito 18 Sto facendo riparare il veicolo danneggiato dal maltempo, ma il carrozziere ci sta mettendo più tempo del previsto a terminare i lavori. È prevista una proroga dei termini di presentazione? La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata, con delibera di Giunta n. 171 del 8 febbraio 2019, al 1 aprile 2019. Quesito 19 Intendo acquistare un veicolo nuovo. La concessionaria mi ha rilasciato una proposta e una lettera di conferma dell'ordine, non ho niente di quietanziato e la consegna prevista ad ora sono 120gg. Cosa cambia tra acquisto di un nuovo veicolo e richiesta di indennizzo? Sono previsti rimborsi per il noleggio di autovetture dal momento della calamita' alla uso di un veicolo sostitutivo? Qualora si decida di non acquistare un nuovo veicolo, in sostituzione di quello distrutto dalla calamità e demolito, o non si sia in grado di produrre una fattura quietanzata entro i termini prestabiliti, è possibile richiedere un indennizzo, secondo i criteri descritti al punto 3 dell Allegato 1 della delibera di Giunta n. 2453/2018, e successive modificazioni. Per la valutazione dell indennizzo spettante in caso di richiesta di indennizzo, si fa riferimento alla fattispecie dell acquisto di un veicolo nuovo. Si rammenta che nel caso di acquisto di un nuovo veicolo, e quindi anche in caso di richiesta di indennizzo, la spesa ammessa è pari al valore di mercato che il bene aveva al momento della calamità (punto 2.4 dell allegato 1). Il noleggio di autovetture non è ammesso a contributo. Quesito 20 Il mio mezzo danneggiato dalla calamità è senza targa, in quanto mai immatricolato. Posso presentare domanda? No, i veicoli non immatricolati non sono ammissibili a contributo. Quesito 21 Volevo chiedere e sapere in linea di massima i tempi e le modalità di rimborso danni a veicoli. Per i tempi dell istruttoria e la concessione dei contributi o indennizzi si fa riferimento al punto 5 dell Allegato 1 ( la concessione viene disposta [ ] entro il termine di 60 giorni dal giorno successivo al termine ultimo per la presentazione delle domande ).

Quesito 22 Al momento non ho i soldi per riparare il mio veicolo danneggiato. Come posso fare? In riferimento alla problematica evidenziata si segnala il protocollo promosso dalla Provincia e sottoscritto da vari istituti bancari. Quesito 23 Ho avuto danni ad un autocaravan posto in campeggio con contratto annuale. A seguito caduta alberi si presentano danni al mezzo e alla relativa struttura di copertura in legno con un preventivo danni elevato. L'automezzo è immatricolato ottobre 2004. A che contributo ho diritto? Secondo i criteri descritti al punto 2 dell Allegato 1 della delibera di Giunta n. 2453/2018, e successive modificazioni, "con riferimento ai veicoli immatricolati negli anni precedenti al 2009 viene stimato un contributo a forfait pari a 500 Euro per gli autoveicoli e 300 Euro per i motoveicoli, ciclomotori e rimorchi tipo caravan". La fattispecie rientra in questa seconda categoria, con un contributo a forfait pari a 300 Euro.