Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta

Documenti analoghi
Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

La presente relazione tecnica integrativa è stata redatta a seguito delle richieste di

Inquadramento geografico

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2017

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Bollettino agroclimatico mensile

BOLLETTINO IDROLOGICO

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2003

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Il clima in Piemonte nel 2011

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico della primavera a Bologna dati aggiornati a maggio 2011

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

MONICA GRAZIINA ARCHITETTO GAETANO BORSARI GEOMETRA

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

COMUNE DI RAVENNA. SUAP Piazzale Farini Ravenna. Ravenna 30/07/18. Spett.li Soc. MOLINETTO srl. Soc. VALORE E SVILUPPO spa. e. pc.

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE (PAUR) ELENCO ELABORATI

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

n 20 di mercoledì 02/09/2015 Sommario settimana dal 02/09/2015 al 08/09/2015 Riassunto

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

n 26 di mercoledì 28/09/2016 Sommario settimana dal 28/09/2016 al 04/10/2016 Riassunto

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2011

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE

bollettino siccità situazione attuale Mar 2019 www - siccità Marzo sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Agosto 2018

24/07/ /08/2017 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti. dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2004

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 23/06 al 29/06/2010 Riassunto

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

Analisi meteorologica del mese di novembre 2013

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 14/07 al 20/07/2010 Riassunto

n 27 di mercoledi 10/10/2018 Sommario settimana dal 10/10/2018 al 15/10/2018 Riassunto

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Marzo 2018

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019

Transcript:

Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta 1 0 14.02.2019 rev. data redatto verificato approvato RELAZIONE TECNICA ACQUE (CONSORZIO DI BONIFICA)

Tema incisivo per le risorse idriche è il fabbisogno di acqua per le attività di irrigazione del campo da golf. Come descritto nell allegato H Progetto impianto golfistico, redatto dal dott. Stignani, per il golf è stimato il consumo idrico in base alle superfici irrigate ed il bilancio idrico dedotto dal confronto tra l esigenza idrica e la piovosità media. La superficie delle aree irrigate si riferiscono solamente ad alcune zone del campo che sono coinvolte direttamente nel gioco: greens e tees e fairways. L estensione di dette aree (si veda tabella sottostante) è stata determinata approfondendo la documentazione progettuale, Progetto definitivo del campo da golf, definendo l estensione e le caratteristiche del percorso e delle zone naturali. Le superfici da irrigare saranno pertanto circa un 30% dell intera area golfistica che è pari a 615.494 mq, che, ad oggi, si ricorda, è interamente agricola coltivata. Per le restanti aree è prevista la sola rinaturazione, senza quindi mutarne l ambiente, dover provvedere all irrigazione e senza dover utilizzare diserbanti. Come descritto sempre nell allegato H Progetto impianto golfistico la determinazione del fabbisogno idrico medio mensile è stata determinata applicando alle superfici irrigate del campo da golf, i valori di Evapotraspirazione Potenziale dedotti dai bollettini ARPA pubblicati per la stagione 2012 (ultimi dati disponibili) riferiti all area di Casalborsetti. Si riporta di seguito la tabella riportata nell allegato H Progetto impianto golfistico :

Nell allegato H è poi riportata la tabella del bilancio idrico medio mensile, dedotto dal confronto tra l esigenza idrica e la piovosità media secondo i dati di piovosità media del quindicennio 1991-2005, desunti dal servizio IDRO METEO di ARPA, stazione metereologica di Marina di Ravenna (dati climatologici medi mensili 1991-2005), da cui si deduce una esigenza irrigua effettiva di circa 38.000 metri cubi complessivi per anno, significativamente minori rispetto ai dati segnalati tra le Misure di conservazione del SIC ZPS IT4070005 PINETA DI CASALBORSETTI, PINETA STAGGIONI, DUNA DI PORTO CORSINI - Cap. 2 - Descrizione delle criticità e delle cause di minaccia, identificazione degli impatti in cui viene stimato un consumo medio annuo di circa 100.000 mc con picchi di consumo nei mesi estivi di 24-25.000 mc per mese. Anche considerando gli ultimi dati pluviometrici disponibili di Arpae aggiornati al 2016 (da Annale idrologico 2016 di Arpae), si evince che l esigenza irrigua necessaria risulta pari ad un volume totale annuo comunque di circa 36.000 37.000 mc: BILANCIO IDRICO MEDIO MENSILE AGGIORNATO AL 2016 Piovosità media Fabbisogno idrico medio mensile mensile mm anno 2016 Apporto pioggia mc ESIGENZA IRRIGUA MESI DELTA GENNAIO 2.036 31,80 5.206-3.170 FEBBRAIO 2.544,68 144,00 23.575-21.030 MARZO 8.143 45,00 7.367 776 776 APRILE 9.161 35,00 5.730 3.431 3.431 MAGGIO 13.741 113,80 18.631-4.890 GIUGNO 19.340 91,60 14.996 4.344 4.344 LUGLIO 19.340 13,00 2.128 17.212 17.212 AGOSTO 18.322 59,40 9.725 8.597 8.597 SETTEMBRE 12.431 110,00 18.009-5.578 OTTOBRE 5.598 21,80 3.569 2.029 2.029 NOVEMBRE 2.748 107,20 17.550-14.802 DICEMBRE 1.527 34,80 5.697-4.170 VOLUME IRRIGUO TOTALE 36.389

L approvvigionamento idrico ad uso irriguo sarà differenziato su più fonti, che vengono impiegate a seconda della loro disponibilità; esse essenzialmente sono costituite da: - rete del Consorzio di Bonifica ad uso irriguo già esistente in loco: durante il periodo da marzo ad ottobre, durante il quale lo scolo Baronia svolge attività irrigua, si stima in base alla esigenza irrigua stimata, un fabbisogno irriguo medio di 4.750 mc. La portata giornaliera di derivazione dallo scolo Baronia sarà di circa 5,5 l/sec (4.750/24/3.600). Allegato alla presente relazione, si riporta il manufatto di presa irrigua che sarà collocato all incirca all altezza del parcheggio privato del golf area del centro di manutenzione. - recupero delle acque bianche di scarico, derivanti dalla raccolta delle acque meteoriche del parcheggio a servizio del golf Le fonti sopra elencate fanno capo ad un invaso, per complessivi 13.665 mq (circa 25.000 mc), le cui funzioni sono essenzialmente due: - modulazione dell erogazione in relazione ai fabbisogni, in modo da compensare eventuali variazioni di portata disponibili dalle diverse fonti; - riserva d acqua da utilizzare nel caso di scarsa disponibilità delle fonti. Il dimensionamento dell invasoconsente di coprire il fabbisogno irriguo per un periodo di poco meno di due mesi nel momento di massima richiesta (mesi estivi). La previsione di realizzazione dell invaso ad uso irriguo consente di accumulare periodicamente acqua nell invaso durante le mesi piovosi, ma anche durante le periodiche precipitazioni stagionali che si concentrano in poco tempo. Durante i temporali primaverili estivi, la rete del Consorzio di Bonifica provvede ad allontanare le acque in eccesso attraverso il sistema di canali e fossi superficiali, attraverso i quali è possibile rifornire le riserve del golf, prolungando pertanto l autonomia irrigua senza gravare rispetto alle esigenze del territorio circostante, durante le fasi più secche e di maggior richiesta irrigua. Al fine di ridurre le esigenze irrigue del campo da golf oltre alla riduzione delle superfici irrigue, si è scelto di utilizzare essenze erbacee per la costituzione dei tappeti erbosi delle zone di gioco, compatibili al clima e al paesaggio naturale, impiegando essenze graminacee macroterme, in particolare Cynodon Le macroterme consentono apporti idrici inferiori, con una riduzione del fabbisogno idrico del 40% rispetto ad una tradizionale essenza erbacea microterma (comunemente usate per i prati sportivi e ornamentali), stimolando un abbassamento dell attività vegetativa, a fronte di una variazione

temporanea dell immagine dei prati che virano durante le fasi stagionali più calde dal verde al giallo. L efficacia delle graminacee macroterme è quella di adattarsi meglio ai climi caldi e di sopportare le stagioni siccitose, limitando l accrescimento ma mantenendo efficace l attività vegetativa. Anche dal punto di vista paesaggistico l immagine del tappeto di graminacee richiama il paesaggio agricolo e naturale, assecondando l aspetto che varia con la stagione così come avviene con le graminacee impiegate in agricoltura. Solamente i prati (tees e green) saranno realizzati utilizzando l agrostide, che ha comunque un elevata resistenza al freddo, alla siccità ed alla salinità, oltre che al calpestio.

Stralcio del rilievo dell area interessata. Rif. tav 05 H Rilievo strumentale dello stato di fatto

Stralcio del rilievo dell area interessata. Rif. tav 15A Progetto impianto golf