Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo"

Transcript

1 Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Bertiolo STUDIO IDROGEOLOGICO RELATIVO ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACUA, MEDIANTE ATTINGIMENTO DA UN POZZO, PER 30 l/s, PARI A MODULI 0,30, IN LOCALITA STERPO, NEL COMUNE DI BERTIOLO. Richiedente: Az. Agr. Fornaci Del Zarnic di Forgiarini Dr.Federico Via Petrarca, Rivignano-Teor STIMA DEL FABBISOGNO IRRIGUO (metodo SIGRIAN) Varmo, aprile 2018 Dr. Maurizio Pivetta - GEOLOGO Varmo (UD) via Roma, 21 - Tel. Fax ; Tel pivettamaurizio@gmail.com

2 1. Premessa Con il presente studio si procede agli approfondimenti relativi alla valutazione analitica del fabbisogno in coerenza con la mertodologia SIGRIAN, in relazione alla richiesta per la derivazione d acqua per uso irriguo agricolo di moduli 0,3, pari a 30l/s, nel comune di Bertiolo, a nome della ditta Az. Agr. Le Fornaci Del Zarnic di Federico Forgiarini. Il metodo fornisce una stima dei fabbisogni irrigui ottimali aggiornata all attuale assetto del territorio, alle tecniche irrigue adottate e alla consistenza delle reti di adduzione e distribuzione, tenuto conto delle effettive colture praticate, su dati riportati in letteratura e, soprattutto, sulla conoscenza di dettaglio del territorio e delle caratteristiche tipologiche delle reti irrigue. 2. Metodo di calcolo La stima dei fabbisogni irrigui mensili si basa sulla formula che esprime il bilancio idrologico di un terreno agrario: F = (ET P) / E dove: F = fabbisogno irriguo ET = evapotraspirazione mensile delle colture (l/s/ha o mm) P = piogge mensili (l/s/ha o mm) E = rendimento complessivo dell irrigazione Evapotraspirazione L evapotraspirazione (ET) rappresenta il fabbisogno delle colture; i valori zzati nel calcolo sono stati desunti dallo studio Ricerche sui consumi irrigui e le tecniche di irrigazione in Lombardia redatto nel 2003 dall Università degli Studi di Milano - Istituto di Idraulica Agraria, integrando i valori mancanti con alcuni dati di letteratura. I valori zzati, espressi in l/s/ha, sono i seguenti: COLTURA FABBISOGNI IDRICI (l/s/ha) Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre mais 0,42 0,53 0,53 0,65 0,53 0,00 frumento 0,00 0,00 0,21 0,48 0,40 0,21 Prati ed erbai 0,28 0,67 0,67 0,67 0,56 0,43 soia 0,00 0,45 0,52 0,65 0,52 0,00 bietola 0,00 0,45 0,52 0,65 0,53 0,00 piante da frutto vivai 0,42 0,53 0,65 0,65 0,53 0,42 colture orticole e meloni 0,42 0,65 0,65 0,65 0,53 0,42 girasole 0,00 0,21 0,21 0,21 0,00 0,00 riso 0,00 0,69 0,69 0,69 0,56 0,48 vite 0,64 0,45 0,45 0,45 0,45 0,00 altre colture 0,64 0,53 0,65 0,65 0,53 0,28 setaside 0,64 0,53 0,65 0,65 0,53 0,00 Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Varmo (UD) tel

3 ! Piogge Le piogge (P) sono ricavate a partire dalle piogge medie mensili (P mm ) degli ultimi anni mediante la formula di Turc: I dati delle piogge medie mensili sono ricavati da dati OSMER della stazione di Codroipo. MESE APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE Pioggia media mensile (mm) Pioggia utile mensile (mm) Pioggia utile mensile (l/s/ha) Efficienza (rendimento complessivo) dell irrigazione L efficienza complessiva dell irrigazione è valutata con l espressione: Essa risulta quindi funzione dei seguenti 3 parametri: E = E t x E d x E a E a = efficienza di applicazione (pedologia dei terreni) E t = efficienza di trasporto (tipologia della rete di adduzione e distribuzione) E d = efficienza di distribuzione (metodo irriguo) Sono stabiliti i seguenti valori: Ea - Efficienza di applicazione Et - Efficienza di trasporto Ed- Efficienza di distribuzione Terreni pesanti 95% Reti tubate 95% Aspersione 85% Terreni di medio impasto 90% Canali rivestiti 90% Scorrimento ottimale 70% Terreni permeabili 85% Canali in terra 80% Scorrimento non ottimale 45% Canali in terra pensili 70% Sommersione 50% Ea=0,85; Et=0,95 Ed= 0,85 Nel nostro caso: E = 0.85 x 0.90 x 0.70 = 0.69 Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Varmo (UD) tel

4 3. Calcolo dei fabbisogni irrigui ottimali L applicazione del metodo esposto nel capitolo precedente è consistita nei seguenti passi: - calcolo dei fabbisogni irrigui (F), ottenuti deducendo l apporto meteorico utile (P) dai fabbisogni idrici (ET) e applicando la maggiorazione dovuta all efficienza complessiva del sistema (E). La coltura zzata per i calcoli è il mais. Nelle tabelle 1 e 2 in appendice sono riportati i fabbisogni irrigui mensili calcolati considerando rispettivamente la piovosità media degli ultimi 30 anni e la totale assenza di piogge. I valori sono da intendersi come fabbisogno complessivo di ogni mese, all interno del quale le effettive esigenze saranno modulate in funzione delle varie fasi fenologiche dalle colture. Come si vede in assenza di precipitazioni il quantitativo massimo di fabbisogno irriguo ammonta a 18,56 l/s nel mese di luglio. La domanda soddisfa il fabbisogno irriguo anche nel mese di totale assenza di precipitazioni nel mese di luglio in quanto il tempo di irrigazione sarà di 15 ore come si evince dalla formula: 18,56*24/15=29,69 l/s conforme alla presente domanda. Nel caso di normali precipitazioni nel mese di luglio (il fabbisogno irriguo ammonta a 9,95 l/s), il tempo di pompaggio sarà pari a circa 8 ore (9,95*24/8=29,95 l/s) conforme alla presente domanda. Il fabbisogno irriguo, considerando la piovosità media degli ultimi 30 anni, è pari a 2.815,776 mc d acqua irrorata per ogni intervento irriguo. Ipotizzando 5 interventi irrigatori durante la stagione siccitosa, il volume d acqua sarà 2815x5 = mc /anno. In appendice alla presente relazione viene riportato anche il calcolo del fabbisogno secondo la metodologia che ricava il volume d acqua irrorato in relazione alla superficie da irrigare, l apporto unitario, la portata della pompa e il numero d interventi previsti. I risultati ( mc/anno) si approssimano a quelli ottenuti con il metodo SIGRIAN. Varmo, aprile 2018 Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Varmo (UD) tel

5 Coltura Campo Area (ha) Efficienza Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Piogge 0,25 Piogge 0,34 Piogge 0,30 Ea Et Ed E Mais A 19,6 0,85 0,95 0,85 0,69 0,42 0,24 4,74 0,53 0,28 5,41 0,53 0,34 6,62 0,65 0,51 9,95 0,53 0,30 5,87 0-0,57-11,21 Totale 4,74 5,41 6,62 9,95 5,87-11,21 Tabella 1: fabbisogni irrigui mensili calcolati considerando la piovosità media degli ultimi anni Coltura Campo Area (ha) Efficienza Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Piogge 0,00 Piogge 0,00 Piogge 0,00 Ea Et Ed E Mais A 19,6 0,85 0,95 0,85 0,69 0,42 0,61 11,99 0,53 0,77 15,13 0,53 0,77 15,13 0,65 0,95 18,56 0,53 0,77 15,13 0 0,00 0,00 Totale 11,99 15,13 15,13 18,56 15,13 0,00 Tabella 2: fabbisogni irrigui mensili calcolati considerando assenza di precipitazioni Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Varmo (UD) tel

6 Dr. Maurizio M. Pivetta geologo Varmo (UD) tel

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo RINNOVO Licenza di Attingimento di acque dal Torrente Agogna Comune di Granozzo con Monticello D.D. 2185/2014

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI OTTIMALI DEI CONSORZI DI BONIFICA UTENTI DEL LAGO DI GARDA

STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI OTTIMALI DEI CONSORZI DI BONIFICA UTENTI DEL LAGO DI GARDA Consorzio di Bonifica Colli Morenici del Garda Consorzio di Bonifica Fossa di Pozzolo Consorzio di Bonifica Sud Ovest Mantova STIMA DEI FABBISOGNI IRRIGUI OTTIMALI DEI CONSORZI DI BONIFICA UTENTI DEL LAGO

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta

Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta 1 0 14.02.2019 rev.

Dettagli

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte D.G.R. 21 luglio 2008 n. 23-9242 http://www.regione.piemonte.it/acqua/lineeguida.htm uso dell acqua in agricoltura

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI

VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA. Dott.ssa ARIANNA FACCHI VERSO UN MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA IRRIGUA IN AREE A SCARSITA IDRICA Dott.ssa ARIANNA FACCHI Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente "Il futuro dell'acqua è in un'agricoltura più efficiente"

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA PICCOLA CENTRALE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO

REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO n. 15 dal 11-8 al 17-8 in mm Evapotraspirazione massima totale (ETM) (Vedi note esplicative) COLTURE ERBACEE (Collina litoranea e valle

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti. dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte

Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti. dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte Le acque del fiume Dora Baltea, sollevate a mezzo della

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017) COLTURE ERBACEE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA Dr. Agr. DemisErmacora Perché Irrigare andamenti climatici degli ultimi 20 anni. opportunità della realizzazione di un sistema di accumuli

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17 COLTURE ERBACEE FUCINO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 11

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 11 COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018) COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

L.R. 11/2015, art. 14, c. 1, lett. E) B.U.R. 18/1/2017, n. 3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 gennaio 2017, n. 011/Pres.

L.R. 11/2015, art. 14, c. 1, lett. E) B.U.R. 18/1/2017, n. 3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 gennaio 2017, n. 011/Pres. L.R. 11/2015, art. 14, c. 1, lett. E) B.U.R. 18/1/2017, n. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 gennaio 2017, n. 011/Pres. Regolamento relativo alla determinazione dei canoni demaniali dovuti per le

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N AGOSTO 2016 (dati rilevati dal 1 al 7 agosto 2016)

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N AGOSTO 2016 (dati rilevati dal 1 al 7 agosto 2016) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli Cepagatti

Dettagli

SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI

SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI OBIETTIVO: BILANCIO IDRICO DELL AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DEL FIUME PO REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRALCIO B.I. PO: MITIGARE GLI IMPATTI DELLA PRESSIONE DI TIPO

Dettagli

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE INCONTRO CON LA POPOLAZIONE Illustrazione dell idea progettuale di realizzazione di invasi in un ottica di una valorizzazione integrata di tutta la Valle dello Judrio Gabriele Iacolettig Albana, 18 novembre

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO

D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO Comune di Savigliano D.P.G.R. 29/7/2003 N. 10/R D.P.G.R. 5/3/2001 N. 4/R ISTANZA DI SANATORIA DERIVAZIONE ACQUE SOTTERRANEE DA POZZO AD USO AGRICOLO COMMITTENTI: MONGE Claudio - Str. Chios del Re, 19-12038

Dettagli

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano Gli usi dell acqua L INTEGRATED WATER RESOURCES MANAGEMENT

Dettagli

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima COLT 2011 Aggiornamento al 15 giugno Carta delle colture in atto 2011 A cura di F. Tomei, G. Villani, V. Marletto, A. Spisni, M.C. Mariani, V. Pavan, W. Pratizzoli,

Dettagli

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N. 05 del 3LUGLIO (dati rilevati dal 27 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016)

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N. 05 del 3LUGLIO (dati rilevati dal 27 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli Cepagatti

Dettagli

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici Marco Bittelli e Roberto Solone Roberto Genovesi e Domenico Solimando

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo

Dettagli

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche L agricoltura è da sempre un settore chiave per il perseguimento della tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica, in quanto sono coinvolti ingenti volumi di acqua, necessari per le coltivazioni.

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera ITAS C. GALLINI Voghera Mario Zefelippo Il Clima di Voghera dal 1961 ad oggi «DALLA SICCITA AI NUBIFRAGI I cambiamenti climatici e possibili opere per un utilizzo razionale delle acque in Oltrepò Pavese»

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge

Mutamenti climatici: nel periodo , accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge Mutamenti climatici: nel periodo 2015-2017, accelerano l aumento delle temperature e la riduzione delle piogge Scarti dal clima Temperatura minima e temperatura massima ( C) Temperature Minime Temperature

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione Dott.ssa Alice Mayer Programmazione irrigua Programmare l irrigazione significa definire: QUANDO irrigare Definire il momento ottimale per l

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

PROGETTO ACQUA VIRTUOSA: OTTIMIZZARE, TUTELARE E CONDIVIDERE PER UN IRRIGAZIONE INTELLIGENTE

PROGETTO ACQUA VIRTUOSA: OTTIMIZZARE, TUTELARE E CONDIVIDERE PER UN IRRIGAZIONE INTELLIGENTE PROGETTO ACQUA VIRTUOSA: OTTIMIZZARE, TUTELARE E CONDIVIDERE PER UN IRRIGAZIONE INTELLIGENTE Progetto a cura di: Paolo Pini, Francesca Dallabetta Venezia Aprile 2014 43.847 Ha di superficie di pianura

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

CONOSCERE PER INTERVENIRE

CONOSCERE PER INTERVENIRE Direzione Agricoltura Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio CONOSCERE PER INTERVENIRE Metodi e strumenti per la gestione dell acqua in Agricoltura Milano 28/06/2019 Paolo Mancin Giuseppe

Dettagli

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 23/06 al 29/06/2010 Riassunto

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 23/06 al 29/06/2010 Riassunto - parte speciale- Sommario settimana dal 23/06 al 29/06/2010 Riassunto Parte speciale Fiumi Uniti Fattori idrologici Fiume Ronco Portate. Fiume Lamone Portate Fiumi Bevano Portate Fiume Montone Portate

Dettagli

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2004

RAPPORTO IDROLOGICO MENSILE DICEMBRE 2004 1 di 17 mese DICEMBRE 24 INDICE L IDROLOGIA DEL CER 2 IDROLOGIA NEI PUNTI SALIENTI DEL CANALE EMILIANO ROMAGNOLO 2 VARIAZIONI DEI VOLUMI IDRICI TRA IL 23 ED IL 24 2 CONFRONTO TRA I VALORI DEI VOLUMI IDRICI

Dettagli

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi 3 Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica Paolo Mannini Roberto Genovesi USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA Uno dei principali rischi di insuccesso degli attuali servizi di assistenza

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Suolo e gestione del bilancio idrico

Suolo e gestione del bilancio idrico TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 21 Suolo e gestione del bilancio idrico Efficienza agronomica dell

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque Recupero acque piovane L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque 1 Obiettivo Ridurre il consumo di acqua potabile, favorendo il ricorso ad acque non potabili (meteoriche o

Dettagli

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 14/07 al 20/07/2010 Riassunto

Bollettino dello Stato delle Fonti Idriche in agricoltura - parte speciale- Sommario settimana dal 14/07 al 20/07/2010 Riassunto - parte speciale- Sommario settimana dal 14/07 al 20/07/2010 Riassunto Parte speciale Fiumi Uniti Fattori idrologici Fiume Ronco Portate. Fiume Lamone Portate Fiumi Bevano Portate Fiume Montone Portate

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013 Codice DB1122 D.D. 20 settembre 2013, n. 811 Adeguamento valori di cui alle D.D. nn. 186 del 18/3/2013, 500 del 12/6/2013 e 585 dell'11/7/2013,: "D.P.R. n. 616/ 77 art.70,

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLA DISPONIBILITÁ IDRICA DELL INVASO DI PONTE LISCIONE CONSEGUENTE ALLA SITUAZIONE METEOCLIMATICA IN ATTO

PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLA DISPONIBILITÁ IDRICA DELL INVASO DI PONTE LISCIONE CONSEGUENTE ALLA SITUAZIONE METEOCLIMATICA IN ATTO PIANO DI UTILIZZAZIONE DELLA DISPONIBILITÁ IDRICA DELL INVASO DI PONTE LISCIONE CONSEGUENTE ALLA SITUAZIONE METEOCLIMATICA IN ATTO Redattori Dr. Sergio DI PILLA Sig. Massimiliano DI SISTO Dr. Amb. Antonio

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Bologna, Savoia Hotel Regency, 28 marzo 2019 Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Francesco Vincenzi Presidente ANBI CO2 e riscaldamento

Dettagli

Assistenza tecnica al PSRN

Assistenza tecnica al PSRN Assistenza tecnica al PSRN Sottomisura Investimenti infrastrutture irrigue NOTA TECNICA Assistenza tecnica al PSRN 2014-2020 Sottomisura 4.3 OGGETTO: PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI MANCATI REDDITI

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI In principio era....l irrigazione fatta in base all esperienza TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 11: Generalità sugli impianti irrigui Anno Accademico 2012-13 13 1 2 Modalità con le quali si realizza l apporto

Dettagli

Allegato A Direttive per la modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo.

Allegato A Direttive per la modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo. Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2632 DEL 29 DICEMBRE 2016 Allegato A Direttive per

Dettagli

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Dott. Stefano Roverato

Dott. Stefano Roverato Dott. Stefano Roverato stefano_roverato@anbilombardia.it La Lombardia, una terra ricca d acqua 18 corpi idrici principali 5 grandi laghi 1.000 fontanili attivi 40.000 km di canali OBIETTIVO n.1 Conoscere

Dettagli

L acqua per la produzione agricola: valorizzazione o spreco?

L acqua per la produzione agricola: valorizzazione o spreco? L acqua per la produzione agricola: valorizzazione o spreco? Carlo Grignani Dip. Scienze Agrarie Forestali e ambientali Università di Torino Assessorato Agricoltura Regione Piemonte Torino, 30 novembre

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015

ANDAMENTO ANNATA AGRARIA 2015 ANDAMENTO ANNATA AGRARIA Produzione Lorda Vendibile delle principali colture del territorio ferrarese Le prime stime della Regione Emilia-Romagna sull'annata agraria indicano una crescita della produzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 3 DEL 18 gennaio Anno LIV n. 3

BOLLETTINO UFFICIALE. N. 3 DEL 18 gennaio Anno LIV n. 3 BOLLETTINO UFFICIALE N. 3 DEL 18 gennaio 2017 Anno LIV n. 3 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 18 gennaio 2017 3 77 posizione del Comitato di gestione del Fondo speciale

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013 Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 213 Il tempo di

Dettagli

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018 Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - L estate 216 è prevista non particolarmente idroesigente, con valori di domanda

Dettagli

DOMANDA DI LICENZA DI ATTINGIMENTO PER USO IRRIGUO

DOMANDA DI LICENZA DI ATTINGIMENTO PER USO IRRIGUO via Principe Amedeo, 32 46100 Mantova tel. 0376 204410-413-422-423-424-425-445 fax 0376 366956 demanio.idrico@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it provinciadimantova@legalmail.it Area Tutela e

Dettagli

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie: Elenco allegati richiesta rinnovo di derivazione da acque sorgive (da presentare in forma cartacea e su supporto informatico possibilmente firmati digitalmente) Alla domanda deve essere allegata la seguente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli