ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio

Documenti analoghi
Portali istituzionali e Open Data

ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio

Un processo di. aggregazioni comunali. Dalla comunicazione istituzionale ai servizi, attraverso processi inclusivi

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data

A story of web and local authorities

Partecipazione Democrazia Digitale Cittadinanza attiva Diritti Digitali Sentiment Analysis. Parte 2. Opportunità e rischi della rete.

Il progetto Open Data in Trentino e gestione del cambiamento Francesca Gleria S. Supporto alla D.G., ICT e semplificazione amministrativa

Il progetto Open Data RAS

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

DALLA SMART CITY ALLA SMART LAND: GOVERNANCE, COMPETENZE E TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Open Data e pubblica amministrazione. Open Data e pubblica amministrazione Trentina modulo base aula

Provincia autonoma di Trento S.

Il progetto Open Data RAS

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Istituzioni e Territori

Agenda Digitale: per la prima volta Roma si dota di un documento programmatico di trasformazione digitale dell Amministrazione Capitolina

Trasparenza nei dati pubblici

Le iniziative Consip a supporto

Il Ruolo del referente ICT

Documento di sintesi dei risultati della prima fase della consultazione pubblica tenutasi dal 1 giugno al 10 luglio 2017

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/07/ :21 2/6. Esperienza pubblicata il: 20/12/2018. Data di avvio 11/06/2018

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research.

VERSO Reggio Calabria Smart City Agenda Digitale: Semplificazione, Trasparenza e Partecipazione

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

PON Metro Piattaforma POTESs

IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc )

Dati aperti del Trentino, una risorsa per la crescita

La trasparenza misurata attraverso il monitoraggio dei siti e dei servizi web della PA in Emilia-Romagna

Il sistema di monitoraggio della qualità dei siti web in Emilia- Romagna

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

PIATTAFORMA SMART-GIS

Gianluca Cocco Nicoletta Sannia Assessorato della difesa dell ambiente

Il progetto DEMATERIALIZZAZIONE nel Comune di Segrate. Servizi digitali Città di Segrate

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

AREA GESTIONE E INTEGRAZIONE DATI

Asse 13: Capacità Istituzionale

L'agenda digitale della Regione Umbria

Le iniziative Consip a supporto

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

MAPPATURA DEI PROCESSI E DIGITALIZZAZIONE APPLICATE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL CASO DELLE UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Il nuovo dati.gov.it. Gabriele Ciasullo

Digitale di Roma Capitale

ANPR: lo stato dell arte. Mirko Calvaresi PMO ANPR Team Digitale

ACCOMPAGNAMENTO DELLE PP.AA. NELLA STRADA DELLA TRASPARENZA: GLI STRUMENTI OPERATIVI DEL DFP

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali

Progetto per l attuazione del PNSD

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Via Copernico Milano

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano sviluppo digitale

COMUNE di CASIER Provincia di Treviso

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

Cittadinanza Digitale

Open Data L esperienza del Piemonte

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017

Piattaforma Digitale Nazionale Dati Stato Attuale e Piano Sviluppi

Il Piano delle Opere di Cortina. Maggio 2018

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Il contributo delle nuove tecnologie al processo di edemocracy

Conferenza Provinciale per il Turismo

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

OPEN DATA cooperazione tra pubblico e privato per una fiscalità più trasparente verso imprese e cittadini e nuove opportunità per l economia digitale

PIANO FIRENZE DIGITALE

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

Politiche e strumenti per i dati pubblici:

Allegato Tecnico ACI

Open data: l esperienza di Regione Toscana

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1

Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione

Metropoli Strategiche

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Open Data Evoluzione dell'esperienza piemontese. Anna Cavallo CSI Piemonte

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding

Cultura e competenze digitali

Politiche urbane e partecipazione (anche per gli scettici)

Sistema Informativo Regionale Ambientale ENERGIA. raccoglie e gestisce in modo INTEGRATO i dati ambientali (prodotti da processi

Suite jente infor GRUPPO ENGINEERING

4 Piano d azione nazionale per l Open Government

Unione Comuni Opendata. Kick-off Meeting 14 Giugno 2018

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

Progettazione Esecutiva

Transcript:

verso l Agenda Digitale locale, nazionale, europea ComunWeb pratiche e tecnologie per la gestione del territorio multi-canalità e nuovi servizi per Cittadini ed Enti Locali http://www.comunweb.it/

Ambiti di azione 1. PORTALI ISTITUZIONALI trasparenza! Contesto 2. OPEN DATA Web (infrastruttura) OpenGovernment (Rif. Madia) Aggregazioni EELL (Rif. Delrio) 3. SERVIZI ON-LINE

Facilitare la relazione bidirezionale con il cittadino Cittadino Validazione accesso ai dati (normativa, privacy) ComunWeb (comunicazione e servizi) Ente locale Finanziario Gestionali Anagrafe Tributi Tecnico

Cosa cambia con l OpenGovernment cambia il punto di vista: al centro c è il cittadino, non le procedure amministrative, gli schemi burocratici, né le strutture organizzative o amministrative; il processo decisionale è il risultato del dialogo e della collaborazione tra ente e cittadino cambia il luogo del confronto: apertura, trasparenza, accesso a documenti e a servizi -> Internet e Web cambiano gli strumenti ICT: dai gestionali ai portali web (comunicazione e servizi) cambia l approccio verso gli strumenti ICT: dall analogico al digitale -> trasformazione digitale (cultura digitale) cambiamento normativo: nuove problematiche e regolamentazioni processo di trasformazione digitale

Trasformazione digitale 1. Approccio Community (cultura del confronto) Tavoli di lavoro in Consorzio ma non solo

Cos è ComunWeb oggi, in Provincia di Trento organizzazioni 173 comuni Community locale utenti 1.145 redattori 14 comunità di valle 3.000 amministratori locali 2.200 uffici e servizi EELL confronto con servizi PAT (ICT, conservazione, ) 25.000 accessi unici quotidiani contenuti supporto 10.000 messaggi dai cittadini 2.000.000 documenti (100.000 atti, 2.500 luoghi di interesse, 5.000 eventi,...) 1.800 richieste tecniche 6.600 risposte agli enti

UN MODELLO OMOGENEO DI DATI STRUTTURATI Modello dati Servizio Evento Struttura Associazione Oggetti strutturati per classi Micro-servizi Web site (CMS headless) OpenSegnalazioni OpenAgenda OpenServizi REST API layer (open services) Ente Locale Micro-dati Dati di processo Storicizzazione Profilazione Big data Data visualization Erogazione del servizio (avvisi, eventi, personale, ruoli e strutture) CRUSCOTTO con grafici interattivi (es. Misura delle performance)

La rete dei dati Una rete territoriale di informazioni aggiornate, omogenee, standardizzate e di alta qualità Pinzolo Moena Dimaro Cavalese Portale open-data dati.trentino.it Primiero S. Martino di Castrozza Molveno Provincia autonoma di Trento Andalo Fiera di Primiero

Trasformazione digitale Evoluzione digitale orientata al progressivo cambiamento Metodo per lo sviluppo di micro-servizi 1. Analisi su 10 enti locali -> riuso 2. Rispetto della normativa 3. Strutturazione dei dati e predisposizione al rilascio dei dati 4. Predisposizione alla pubblicazione (cultura della trasparenza) 5. Open Source 6. Predisposizione per il Cloud 7. Interfacce: progettazione digital first e mobile first https://docs.google.com/document/d/1- zk2sfx7xmsplvm4w9cqjen_oofsrcyrpy7-cu2dfw8/edit

Beni e servizi gestiti in maniera collaborativa Segnalazioni dei cittadini Calendario eventi partecipato dalle associazioni Prenotazione spazi pubblici Condivisione e noleggio attrezzature

Beni e servizi gestiti in maniera collaborativa Segnalazioni dei cittadini Calendario eventi partecipato dalle associazioni Prenotazione spazi pubblici Condivisione e noleggio attrezzature Open Source Open Data Open Services (API) Vocabolari condivisi a livello EU

RECUPERARE LA FIDUCIA DEI CITTADINI: GESTIONE TRASPARENTE DELLE SEGNALAZIONI La gestione dell iter in forma trasparente consente al cittadino di seguire la procedura in tempo reale e di avere evidenza della complessità degli iter necessari per risolvere le problematiche segnalate. URP Cittadino Invio segnalazione Risposta pubblica Inoltro Risposta interna Ufficio competente

Gestione trasparente delle segnalazioni del cittadino Trasparenza!

UN ESEMPIO: OPENAGENDA IL CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI PARTECIPATO DAI CITTADINI l Associazione propone un nuovo evento Mappa geografica PC dati.gov.it OpenAgenda pianificazione degli eventi futuri Portale provinciale cultura Locandina stampabile Mobile

OPENAGENDA GLI ENTI LOCALI VERSO L OPEN GOVERNMENT Calendario tradizionale Il Comune produce l informazione Il Cittadino riceve e consulta Calendario partecipato Recupero dell informazione alla fonte Aumento della qualità dei dati Le associazioni propongono l informazione Il Comune pianifica, controlla, certifica (cruscotto) Il Cittadino riceve e consulta, commenta, sostiene

DAL CALENDARIO PARTECIPATO AGLI OPEN DATA TRASPARENZA PARTECIPAZIONE ACCOUNTABILITY -> FIDUCIA VALORE ECONOMICO Calendario comunale Mart Music A spasso con Frank Petra - Lost city of stone Il cielo in una stanza 2015 attraktiven Plätzen Scienza I venerdì dell Archeologia 2015 Little Mart Galleria Civica Parole al vento Musica Storia Scienza Arte GMBH Associazioni Eventi locali Luoghi della cultura

SERVIZI ON-LINE DI NUOVA GENERAZIONE La Stanza del Cittadino

Buongiorno, Mario Rossi

Misurazione delle performance KPI oggettive per stabilire premi e provvedimenti Utente Cruscotti di monitoraggio tempo totale: 5 min 20 s