ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio"

Transcript

1 verso l Agenda Digitale locale, nazionale, europea ComunWeb pratiche e tecnologie per la gestione del territorio multi-canalità e nuovi servizi per Cittadini ed Enti Locali

2 Cos è ComunWeb (metodo e tecnologia) ComunWeb è un metodo una tecnologia che permette ad un Ente della PA di: strutturare ed integrare informazioni utilizzare tutti i canali digitali (e non solo) ottimizzare i processi redazionali piattaforma tecnologica Open Source, progettata per il RIUSO favorire economie di scala

3 Le sfide iniziali Obiettivi (2012) innovazione a costi contenuti servizi informativi e servizi on-line anche per i piccoli comuni, più servizi online per ridurre la distanza con i cittadini trasparenza della pubblica amministrazione decreto 33/2013; open source, open data coinvolgimento del cittadino crowdsourcing e partecipazione come modello di business: cittadini, imprese, associazioni ed enti locali partecipano alla gestione del territorio riuso di applicazioni e dati valorizzazione di contenuti già pubblicato da altre PA; architettura dell informazione, recupero automatico dei dati

4 Cos è ComunWeb oggi (Community) organizzazioni 170 comuni (su 177) 14 comunità di valle (su 15) uffici e servizi contenuti utenti redattori amministratori locali dipendenti accessi unici quotidiani 220 classi informative (ontologia) dataset (Open Data) messaggi dai cittadini documenti supporto richieste tecniche risposte agli enti

5 Ambiti di azione 1. PORTALI ISTITUZIONALI 2. OPEN DATA Contesto Web (infrastruttura) OpenGovernment (Rif. Madia) Aggregazioni EELL (Rif. Delrio) 3. SERVIZI ON-LINE

6 Facilitare e rendere sicura la relazione bidirezionale con il cittadino Cittadino ComunWeb (comunicazione e servizi) Validazione normativa Finanziario Tributi Gestionali Anagrafe Tecnico Ente locale

7 Modello evolutivo (2017) Metodo di progettazione di nuovi micro-servizi (sintesi) condivisione dell esperienza (best practices) condivisione dei modelli organizzativi tra enti locali, a livello nazionale -> miglioramento qualità e longevità dei servizi interpretazione obblighi normativi in chiave positiva community e confronto permanente coinvolgimento degli utenti (prosumers) cittadini, associazioni, imprese, monitoraggio dei servizi, contributi pratici al miglioramento, co-gestione dei servizi linee guida tecniche API, disaccoppiamento dei servizi, cloud ed alta affidabilità, mobile first design, rispetto normative obiettivi sostenibilità economica margine prossimo allo zero per i servizi di canone, manutenzione, hosting ampia diffusione -> standard internazionali, evoluzione rivolta all innovazione continua per aumentare competitività iniziative di riuso -> progettazione funzionale al riuso business Open Source

8 Sfide #burocrazia-difensiva Cos è la burocrazia difensiva? E il lato oscuro del modello burocratico e richiama tutti quei comportamenti che, impedendo di passare all azione, limitano il rischio di commettere un errore ma bloccano, allo stesso tempo, ogni tipo di innovazione e di azione. Perchè fare un indagine sulla burocrazia difensiva? Perché al 2017 siamo ancora così indietro, perché le degenerazioni del modello burocratico della PA passano indenni ai tentativi di riforma. Perché secondo l Unione Europea la pubblica amministrazione italiana si colloca al 23esimo posto su 28 per efficienza e la performance del nostro apparato amministrativo viene giudicata molto scarsa. Obiettivo della consultazione del Panel è ragionare insieme su alcune questioni chiave: Perché dalla burocrazia come garante di razionalità, democrazia ed efficienza si è passati a comportamenti di irrigidimento e immobilismo? Quanto sono efficaci le diverse misure di semplificazione e razionalizzazione dei grandi processi di riforma in corso? Quale PA avremo nel 2030? Come ne usciamo?

9 Dall'e-Government all'open government E-Government (anni 90): adozione strutturata dell ICT da parte della PA Open-Government: web 2.0 (internet come canale di comunicazione bidirezionale) e social network; trasparenza, collaborazione, partecipazione

10 Cosa cambia con l OpenGovernment cambia il punto di vista: al centro c è il cittadino, non le procedure amministrative, gli schemi burocratici, né le strutture organizzative o amministrative; il processo decisionale è il risultato del dialogo e della collaborazione tra ente e cittadino cambia il luogo del confronto: apertura, trasparenza, accesso a documenti e a servizi -> Internet e Web cambiano gli strumenti ICT: dai gestionali ai portali web (comunicazione e servizi) cambia l approccio verso gli strumenti ICT: dall analogico al digitale -> trasformazione digitale (cultura digitale) cambiamento normativo: nuove problematiche e regolamentazioni processo di trasformazione digitale

11 Verso una gestione associata dei servizi Un occasione per ri-progettare i servizi in funzione di Agenda Digitale/Riforma Madia e Riforma Delrio Servizi on-line tradizionali Nuovi servizi on-line Ente pubblico Cittadino Enti pubblici Servizi on-line Servizi on-line Professionista Operatore Professionista semplificazione e standardizzazione procedimenti e sistemi di raccolta dati dai cittadini (progressiva re-ingegnerizzazione dei processi interni in funzione di ciò che veramente serve ai cittadini, no personalizzazioni per ente, no digitalizzazione inefficienze)

12 Quanto hanno risparmiato i comuni che hanno scelto ComunWeb? Soluzione di mercato Costo effettivo per il Comune Soluzione di mercato: Soluzione ComunWeb: Risparmio: circa 1.4 Milioni

13 Riuso e sostenibilità economica Comune di Trento Comune di Ricadi Comune di Bolzano Settembre 2014 sensorcivico funzioni per mobile Novembre 2014 Febbraio 2015 sensorcivico workflow sensorcivico 2.0 Aprile 2015 sensorcivico 2.0

14 Come può fare un ANCI Regionale Redazione Centrale (ANCI Regionale) supporto all avvio del progetto e formazione al personale; supporto nell organizzazione delle informazioni, affiché siano più complete e chiare per cittadini, imprese, associazioni; buone pratiche ed esperienze di altri enti del territorio opendata Supporto tecnico (ANCI Regionale) sistema applicativo e server manutenzione e assistenza 24/7; personalizzazioni su richiesta, rispettando requisiti minimi, condivisioni funzionalità Comune ComunWeb Trasparenza! Comunità montana Comune Museo Associazione Redazione (Comune) garantiscono validità e completezza delle informazioni. Il cruscotto consente loro di monitorare i dati importati automaticamente, validarli e integrarli con metadati Sistemi informativi (Comune) favoriscono l interoperabilità degli applicativi e danno supporto alle redazioni, garantendo così l efficacia del progetto

15 Architettura dell informazione unica per tutti i portali Il valore delle relazioni tra i contenuti: - facilità di aggiornamento (trasparenza) - filtri motore ricerca - OpenData / LinkedData Organigramma persona ufficio servizio struttura... circolare scheda informativa incarico avviso evento della vita modulistica concorso servizio erogato bando di gara area tematica

16 Catalogo dei micro-servizi per gli Enti Locali Consulenza del Consorzio dei Comuni Trentini Interpretazione quadro normativo (trasparenza, linee guida, standard,) Open Source Open Data calendario partecipato (eventi e iniziative locali) motore di ricerca unico filtri, relazioni, categorie segnalazioni da parte del cittadino Piattaforma per gli Enti Locali in cloud (as a service) aree collaborative riservate amministratori, dipendenti, cruscotto redattori monitoraggio, moderazione mappa geografica unica (cultura, turismo) multicanalità: sito web, design responsivo, APP, bollettini comunali, consultazioni procedimenti amministrativi (in corso) servizi on-line SCIA, autocertificazioni, prenotazioni, punto unico di accesso per il cittadino autenticazione tramite Tessera Sanitaria / CNS (SPID)

17 TRASPARENZA ATTRAVERSO I DATI Cittadini Guida chiara orientata ai cittadini per la lettura dei dati Funzionalità di ricerca e rappresentazione dei dati Funzionari e segretari Guida redattori Cruscotti per le automatiche delle informazioni (formati, completezza dei dati, tempestività di aggiornamento) Notifiche ai responsabili sulle scadenze imminenti Automazioni per il recupero dei dati (web services) Community collaborativa Adeguamento delle guide del sistema ai cambiamenti del quadro normativo vigente

18 TRASPARENZA ATTRAVERSO I DATI Guida per il cittadino Guida per il redattore

19 TRASPARENZA ATTRAVERSO I DATI

20 TRASPARENZA ATTRAVERSO I DATI

21 SITO WEB COMUNALE, CONFORME ALLE NUOVE LINEE GUIDA DI DESIGN ITALIA (AGID)

22 SENSORCIVICO: GESTIONE TRASPARENTE DELLE SEGNALAZIONI La gestione dell iter in forma trasparente consente al cittadino di seguire la procedura in tempo reale e di avere evidenza della complessità degli iter necessari per risolvere le problematiche segnalate. URP Cittadino Invio segnalazione Risposta pubblica Inoltro Risposta interna Ufficio competente

23 Casi d uso: SensorCivico Decoro urbano in collaborazione con il cittadino (crowdsourcing) Disagi o suggerimenti? Segnala al Comune: Presenza rifiuti Rilevando un QRcode esposto nei luoghi pubblici o usando un numero telefonico gratuito per Whatsapp, un cittadino può effettuare immediatamente una segnalazione con il proprio smartphone, senza alcun costo e senza installare app aggiuntive. Targhe, locandine e manifesti distribuiti in città possono costituire i punti di accesso a SensorCivico.

24 Sensorcivico per comuni di piccole dimensioni Gestione delle segnalazioni Cittadino Segnala, commenta Risponde e chiude (il coordinatore può essere attivato o meno a seconda dell organizzazione comunale) Coordinatore Delegato (consigliere di maggioranza, stagista, ) Smistamento Amministratore comunale Consigliere di maggioranza, sindaco, assessore, funzionario, Sente la struttura Risolve Prepara risposta

25 Sensorcivico per comuni di medie o grandi dimensioni Gestione trasparente dei processi (workflow) Cittadino Commenta Cittadino Segnala, commenta URP Chiudi URP URP Classifica, assegna, commenta Funzionario 1 Privacy Pubblico/privato Funzionario 1 Riassegna, commenta Struttura comunale gestione dell iter interno Funzionario 2 Funzionario 2 Riassegna, commenta Funzionario 2 Per conoscenza Funzionario 3 Termina processo Funzionario 3 Responsabile 1

26 Interfaccia pubblica Trasparenza!

27 CRUSCOTTO PER IL MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE DEGLI ENTI

28 OPENAGENDA IL CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI PARTECIPATO DAI CITTADINI l Associazione propone un nuovo evento Mappa geografica PC dati.gov.it OpenAgenda pianificazione degli eventi futuri Portale provinciale cultura Locandina stampabile Mobile

29 OPENAGENDA GLI ENTI LOCALI VERSO L OPEN GOVERNMENT Calendario tradizionale Il Comune produce l informazione Il Cittadino riceve e consulta Calendario partecipato Recupero dell informazione alla fonte Aumento della qualità dei dati Le associazioni propongono l informazione Il Comune pianifica, controlla, certifica (cruscotto) Il Cittadino riceve e consulta, commenta, sostiene

30 DAL CALENDARIO PARTECIPATO AGLI OPEN DATA TRASPARENZA PARTECIPAZIONE ACCOUNTABILITY -> FIDUCIA VALORE ECONOMICO Calendario comunale Mart Music A spasso con Frank Petra - Lost city of stone Il cielo in una stanza 2015 attraktiven Plätzen Scienza I venerdì dell Archeologia 2015 Little Mart Galleria Civica Parole al vento Musica Storia Scienza Arte GMBH Associazioni Eventi locali Luoghi della cultura

31 OPEN DATA Catena del valore tradizionale gestione dei processi sistemi informativi eterogenei generazione e rilascio dati grezzi reperimento, raffinamento e memorizzazione esposizione dati alta qualità Riuso e consumo Catena del valore in ComunWeb architettura dell informazione Integrazione sistemi informativi esposizione dati alta qualità Riuso e consumo

32 Un unico flusso di dati aperti dai portali dei singoli enti al portale europeo Portale Europeo europeandataportal.eu Portale Nazionale dati.gov.it Portale provinciale dati.trentino.it Enti Locali piattaforma ComunWeb distribuita nel territorio (3.500 dataset, Open Services) Provincia piattaforma web distribuita tra le strutture provinciali (vari dataset, Open Services) Unico vocabolario per la PA locale - ISA2

33 Cogolo Cles Soraga Cavalese Portale open-data dati.trentino.it Trento Levico Terme Giustino Provincia autonoma di Trento Mori

34 dati.gov.it 8 MARZO 2017

35 Uso sociale dei dati: openness e accountability Metodologia FORUMPA applicata a ComunWeb accesso ai dati e alle informazioni amministrative da parte dei cittadini; condivisione di saperi e conoscenze tra istituzioni e comunità locale partecipazione gestione trasparente, collaborativa e cooperativa dei processi decisionali responsabilità degli amministratori di rendicontare l uso delle risorse pubbliche, sia sul piano della regolarità dei conti sia su quello dell'efficacia della gestione Cittadino: chiara comprensione e lettura dei dati, stimolo alla collaborazione (Engagement dei cittadini) Dirigente: dati e strumenti a supporto delle decisioni (Empowerment dell amministrazione) Politico: trasparenza, partecipazione e collaborazione del cittadino (Endorsement della politica) Normative: chiarezza delle regole e misure di verifica dell attuazione (Enforcement delle regole)

36 PIATTAFORMA A SUPPORTO DEI PROCESSI DI FUSIONE ED UNIONE DI COMUNI 70 comuni in Trentino

37 OpenFusioni: riuso in Friuli-Venezia Giulia Raccontare un territorio attraverso i dati aperti, gestire il processo di fusione con la partecipazione dei cittadini, attraverso il web (Compa FVG)

38 DIMMI: LE CONSULTAZIONI ON-LINE Da smartphone e da web, il cittadino, lasciando le proprie generalità, può lasciare commenti propri e votare quelli dei concittadini

39 Casi d uso: #DimmiRiva, diritto balneazione cani Processo partecipato per la definizione di un ordinanza

40 Casi d uso: #DimmiRiva, diritto balneazione cani

41 Casi d uso: #DimmiRiva, diritto balneazione cani Visite al sito comunale: +500% Picco settimanale medio Elezioni comunali (11/5) DimmiRiva Week-end medio Week-end con DimmiRiva

42 Gestione delle sedute comunali RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESENZE

43 DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

44 DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

45 GIORNALE ON-LINE, UTENTI PROFILATI

46 OPEN-COLLABORATION CONDIVISIONE DELLA COMPETENZA A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

47 SERVIZI ON-LINE DI NUOVA GENERAZIONE La Stanza del Cittadino

48 Servizi on-line in ComunWeb SERVIZI DIGITALI IN COMUNWEB Obiettivi, requisiti, progettazione e realizzazione dei servizi del futuro Servizio digitale tradizionale Servizio digitale PER il cittadino

49 COSA SI ASPETTA IL CITTADINO? Approccio multistakeholder Relazionarsi con una UNICA PA (unico sportello) Comunicare UNA VOLTA i propri dati Ridurre gli oneri a proprio carico Ridurre le occasioni di contatto con gli sportelli Modulistica unificata e procedure uniformi Tempi certi e relazione diretta ALL INTERNO DELL ENTE: Segretari e dirigenti: enforcement regole e verifica dell attuazione Amministratori locali: servizi on-line più efficienti al posto degli sportelli Funzionari e fornitori: integrazioni con applicativi esistenti, salvaguardia degli investimenti fatti, usabilità del sistema, risparmio di tempo (trasformazione digitale)

50 Servizi on-line in ComunWeb OBIETTIVO: COME ORIENTARE IL CITTADINO? tra i servizi comunali, provinciali, di comunità di valle La sfida per il cittadino oggi consiste in: individuare tutti i servizi della PA verificare requisiti di ciascuno venire a conoscenza in tempo delle finestre temporali previste organizzarsi per inoltrare le domande per l attivazione entri i tempi stabiliti

51 Obiettivo: verso uno standard dei servizi Problema: 320 servizi x 170 comuni = servizi Come presentarli al cittadino? Metodo Progettazione dei nuovi servizi in ottica digital first OpenGovernment (comunicazione, trasparenza, partecipazione e collaborazione del cittadino) Obiettivo tecnico Sviluppo di una piattaforma tecnologica abilitante, per attivare velocemente e a costi contenuti nuovi servizi on-line Obiettivo strategico Definizione dello standard dei servizi (omogeneità procedimenti, metodi e strumenti di supporto) Standard europei (e-gov core vocabularies)

52 Servizi on-line in ComunWeb VERSO UN OFFERTA DI SERVIZI DEDICATA ALL UTENTE! Servizi comunali, provinciali, Citizen relationship management La profilazione del cittadino migliora l orientamento (offerta mirata, notifica servizi di interesse, favorisce fidelizzazione) alcuni di questi possono essere anche immediatamente erogati (servizi on-line)

53 Buongiorno, Mario Rossi

54 Tempi certi Rilevazione delle tempistiche parziali e totali, per ogni singola pratica, visibile a cittadino e funzionario; workflow visibile al cittadino (trasparenza di processo e soddisfazione dell'utente) tempo totale: 5 min 20 s

55 Misurazione delle performance KPI oggettive per stabilire premi e provvedimenti Utente Cruscotti di monitoraggio tempo totale: 5 min 20 s

56 PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI (IN CORSO) Punto di partenza: analisi dei processi esistenti ed individuazione dei percorsi più semplici e funzionali X Processo di lavorazione -40% -100% -50% -15% -40%

57 PROCEDIMENTI: COME FUNZIONA (IN CORSO) Gestione procedimenti amministrativi (GPA) ComunWeb cittadino Richiesta rimborso somme non dovute (TASI, rifiuti, ) Gestione del procedimento istanza stanza del cittadino provvedimento Protocollazione e conservazione (PiTre) determinazione Atti Pubblicazione su albo pretorio, integrato nel sito Comunweb

58 PROCEDIMENTI: LE NUOVE OPPORTUNITÀ (IN CORSO) Gestione procedimenti amministrativi (GPA) ComunWeb cittadino autenticazione via CPS/OTP Richiesta rimborso somme non dovute (TASI, rifiuti, ) Gestione del procedimento Accesso Civico (FOIA) Accesso a documenti e dati di processo ufficio tributi (istruttoria della pratica) Allineamento servizi e persone istanza responsabile tributi (visto) Monitoraggio tempi procedimentali e performance Organigramma (ComunWeb) stanza del cittadino provvedimento responsabile di bilancio (visto e attestazione di regolarità contabile) Provvedimenti, atti Aggiornamento amministrazione trasparente Atti Protocollazione e conservazione (PiTre) determinazione Strutturazione dei TESTI degli atti Albo pretorio integrato in Comunweb Comprensione delle decisioni degli enti

59 Dati e interoperabilità Portali web, servizi on-line e core vocabularies europei Un metodo per dialogare tra gli applicativi della P.A.

60 ComunWeb conceptual model organizzazioni - CPOV Le organizzazioni compaiono su: portale web comunale, agenda eventi, registro associazioni, portale cultura provinciale, dataset (open data)

61 ComunWeb conceptual model public service - CPSV-AP_IT I servizi compaiono su: portale web comunale, portale dei servizi, dataset (open data)

62 11. IL CRM: LA PROFILAZIONE A GRAFI

63 14. SERVIZI IN CLOUD, SOLUZIONE AVANZATA OrientDB Contenimento dei costi, alta affidabilità, scalabilità e continuità di servizio (24x7, 365 giorni all anno), disaster recovery non più necessario

64 PERCHÉ COMUNWEB SUL CLOUD AMAZON Necessità Modi e tempi Costi e benefici 1 Picchi di carico: aumento di risorse (es. elezioni, ) Terminato il picco: riduzione di risorse Automatico e immediato Automatico e immediato Dopo configurazione iniziale: risparmio di oltre 60% rispetto ad adeguare l attuale soluzione (overprovisiong) 2 Nuovi rilasci applicativo (test e deploy) Creazione di nuove macchine anziché aggiornare quelle esistenti Pressoché immediato Dopo configurazione iniziale: contenimento dei costi di rilascio (nessun intervento manuale sui sistemi) Non servirà più interrompere il servizio per Server in manutenzione 3 Alta disponibilità Predisposizione iniziale su zone geografiche diverse Comporta costo aggiuntivo (da 50% a 100% in più), ma garantisce la totale disponibilità del servizio, rendendo non più necessario il disaster recovery 4 Attivare servizi in modalità PaaS Attivazione di Amazon RDS Costa 30% in più della soluzione attuale che va comunque migliorata, ma 50% in meno rispetto a infrastruttura gestita in casa Garantisce la continuità di servizio effettiva 5 Cluster ez Publish e architettura componenti orientata ai microservizi 1 mese Dopo un intervento correttivo, elimina totalmente i colli di bottiglia dall architettura software

65 SOLUZIONE CLOUD AVANZATA: I VANTAGGI Nella soluzione Amazon AWS, si ottengono maggiori vantaggi con: applicazioni moderne, con un architettura cluster e orientata ai micro-servizi; l approccio monolitico tende a riduce notevolmente i benefici economici del cloud ed aumenta la complessità licenze software NON legate al numero di core/installazioni, ostacolano l avvio automatico di nuove macchine modalità di deploy automatici; in questo caso ci sarà una maggior responsabilizzazione del team di sviluppo e non ci sarà bisogno del coinvolgimento degli amministratori di sistema

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni smart@me

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni smart@me Comune di Monselice Provincia Padova Ufficio CED www.comune.monselice.padova.it pec: monselice.pd@cert.ip-veneto.net Area II^ Economico Finanziaria - Sistemi Informativi CED Piano di informatizzazione

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017 Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 015-017 predisposto dal presidente approvato in data. gennaio 015 con deliberazione n. del Comitato di gestione pubblicato sul sito internet

Dettagli

Semplificazione e qualità

Semplificazione e qualità Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione fatti, distanze e proposte Gregorio TITO Maggio 2008 Il salto nella qualità Il fattore tempo 2/18 Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Quanto costa la burocrazia?

Quanto costa la burocrazia? Quanto costa la burocrazia? L Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda Speaker Carlo Altomonte, U. Bocconi e Consigliere Scientifico del Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano e Monza

Dettagli

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNITA DELLA VALLAGARINA Data lettura del presente verbale, viene approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE L ASSESSORE DESIGNATO f.to Stefano Bisoffi f.to Roberto Bettinazzi COMUNITA DELLA VALLAGARINA R o v e r e t o f.to IL RELATORE

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio

ComunWeb. verso l Agenda Digitale. locale, nazionale, europea. pratiche e tecnologie per la gestione del territorio verso l Agenda Digitale locale, nazionale, europea ComunWeb pratiche e tecnologie per la gestione del territorio! multi-canalità e nuovi servizi per Cittadini ed Enti Locali contesto: chi è coinvolto Comunità

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Angelo Bozza. Risorse Comuni

Angelo Bozza. Risorse Comuni Angelo Bozza Responsabile Ufficio Programmazione e Controllo Risorse Comuni Milano, 17/11/2009 Sul fronte interno La Provincia di Brescia, è da tempo impegnata nell introduzione di nuove soluzione tecniche

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

Descrizione archivistica

Descrizione archivistica Archiui è la piattaforma open source per la gestione digitale del patrimonio culturale. E costruita con i migliori software open source internazionali come Collective Access (per il back-end), Wordpress

Dettagli

MUTA Domande frequenti (FAQ)

MUTA Domande frequenti (FAQ) MUTA Domande frequenti (FAQ) Indicazioni generali Il funzionamento dell applicativo MUTA, incluse le modalità per profilarsi, è descritto dettagliatamente nelle Note Metodologiche che saranno a breve pubblicate

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione

Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione I contenuti La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (I sessione) - L articolazione delle strutture nelle

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Atlantide DS.8 Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi. Un sistema cloud, ancora più performante e flessibile Performance massime anche con multioperatori e multiprocessi; funzionalità pensate per favorire una

Dettagli

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori ALISEO L APPLICATIVO PER IL FOOD CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Analisi costi articoli - Condizioni di vendita e listini - Accordi commerciali clienti -

Dettagli

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa i.t it

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa i.t it APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito www.innovazionepa.it it Conoscere per dare fiduciai Avviata nel giugno del 2008 prevede la pubblicazione on line dei dati riguardanti: gli incarichi

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Genova 3 Maggio 2016 DAVID PAZZAGLIA IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Il CLOUD per la contabilizzazione collaborativa di acqua

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2014-2016 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Consip in Cloud Strategia e strumenti abilitanti per l infrastruttura digitale della nuova PA

Consip in Cloud Strategia e strumenti abilitanti per l infrastruttura digitale della nuova PA Consip in Cloud Strategia e strumenti abilitanti per l infrastruttura digitale della nuova PA Massimo Fedeli Consip - Direzione Infrastrutture IT - Dipartimento del Tesoro Roma 17 maggio 2012 Abstract

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008. Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008. Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA Dal GovCERT al CERT-SPC-C SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008 Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA 1 Mission del GoVCERT Il CERT governativo deve: 1. Fornire informazioni tempestive e

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city OPEN DATA A RIETI dal digital divide alla smart city Digital Divide Divario Digitale Legge Stanca la distanza tra coloro che hanno accesso effettivo alle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino

eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino Adobe eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino D11 - L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali Roma, 10 Maggio 2005 Andrea Valle Business Development Group Manager Adobe Systems Italia

Dettagli

Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line

Agenda Digitale. Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line Agenda Digitale Le azioni messe in campo dalla Regione Basilicata per lo sviluppo delle Infrastrutture telematiche e l erogazione dei servizi on-line Dott. Nicola A. Coluzzi Ufficio Società dell'informazione

Dettagli

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428) AMBIENTE PARTECIPAZIONE PROGETTO SFIDA integrazione con obiettivi economici e sociali soggettività incertezza conflitto informazione/comunicazione rappresentatività finalizzazione rischio di autoreferenzialità

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 ESTRATTO OGGETTO: FORNITURA DI NUOVO SOFTWARE APPLICATIVO PER I SERVIZI COMUNALI. ATTO DI INDIRIZZO. L'anno 2014 addì 8 del mese di aprile alle ore

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI DEDALO L APPLICATIVO PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Deposito semplificato - Mappa di deposito - Pianificazione arrivi - Controllo

Dettagli

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO

La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO La continuità operativa in INPS L esperienza del CUB Dionigi Spadaccia CIO Direzione centrale sistemi informativi e telecomunicazioni L azienda INPS 1/2 Offre servizi diversi a circa 42 milioni di utenti

Dettagli

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Dematerializzazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno!

epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per posto letto al giorno! la tua idea di gestionale cloud! ipad PRIMO: 100gr. SECONDO: 150gr CONTORNO: 150gr FRUTTA: 100gr FARMACO RIABILITAZIONE epersonam, il tuo gestionale socio-sanitario, ora tutto incluso da 0,24 a 0,075 per

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico

Dettagli

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Chi tiene in pugno i siti web della PA? Chi tiene in pugno i siti web della PA? www.key4biz.it/chi-tiene-in-pugno-i-siti-web-della-pa/159747/ Antonio Prado Il potere in mano di pochi: decisamente una spiacevole circostanza, quando si parla di

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Dettagli

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen. MOD. 050 rev.1 del 18.12.08 San Miniato (Pi), lì 24 aprile 2015 Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.le Ralli Marcello Oggetto:

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012

Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Messaggio numero 12196 del 20-07-2012 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO Valentina Volpi, Assegnista di ricerca - Link Campus University v.volpi@unilink.it Social Innovation e approccio collaborativo Complessità Consumo eccessivo

Dettagli

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna PayER PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna Bologna, 06 luglio 2011 Obiettivi Costituire una piattaforma omogenea per fornire servizi di Cittadini ed agli utenti degli

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud. www.genialcloud.

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud. www.genialcloud. www.genialcloud.com Genialcloud Business Management Suite sul Cloud SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION BUSINESS MANAGEMENT SEMPLICE ED EFFICACE Genialcloud è una

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 TABELLA C RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9 1 TABELLA C: RISORSE GESTIONALI E PROFESSIONALI Servizi e aree funzionali Competenze specifiche Competenze trasversali Responsabile organizzativo

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo Andrea Lamperti 28 Maggio 2015 Forum PA Il mercato complessivo del Turismo L incidenza del digitale 49 mld +1% 49,5 mld ** * Dati stimati 2014* ** Elaborazione dell

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente

HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente XYLEXPO Pagina: 1 / 5 Aprile 2016 HOMAG Automation alla XYLEXPO 2016 HOMAG Automation: Trasportare visioni, imballaggio intelligente Mediante il flusso di dati e materiali, gli impianti di HOMAG Automation

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Alta Formazione - Pubblica Amministrazione, Sanità e No Profit Premessa E comprovato che in ogni organizzazione la formazione riveste

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli