PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)"

Transcript

1 AMBIENTE PARTECIPAZIONE PROGETTO SFIDA integrazione con obiettivi economici e sociali soggettività incertezza conflitto informazione/comunicazione rappresentatività finalizzazione rischio di autoreferenzialità Eliot Laniado PROCESSO DECISIONALE Poliedra-Politecnico di Milano IEIIT-CNR rapporto tra piano e progetto componenti strategica, strutturale, operativa fase di elaborazione, attuazione e gestione monitoraggio e riorientamento alternative ragionevoli Comune di Comune di Comune di ruolo del decisore Padenghe sul Garda 2 Sistemi gerarchici Sistemi a rete Il sistema di supporto alle decisioni Command and control/ Government Un obiettivo (riduzione della complessità) Un decisore Informazione centralizzata Governance Molti obiettivi (esplicitazione della complessità) Molti attori Informazione condivisa Non esiste una soluzione ottima dal punto di vista tecnico Il sistema di supporto alle decisioni consente di fornire informazioni a chi deve decidere rendere trasparente la decisione Consultazione Partecipazione attiva Metodi di ottimizzazione (algoritmi) Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) Trasparenza Ripercorribilità Librobiancosullagovernance europea (COM 1/428) Partecipazione 3 4

2 Il sistema di supporto alle decisioni Diario del processo ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Analisi del territorio Generazione alternative Analisi degli effetti SOFTWARE Diario del processo Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero Catalogo azioni/alternative Rappresentazione delle relazioni causa-effetto definizione dei passi da compiere, loro caratteristiche e relazioni logico-temporali comunicazione fasi del processo decisionale: finalità, modalità di svolgimento, tempi, soggetti coinvolti, risultati ottenuti schematizzazione attraverso grafi possibilità di associare sotto-grafi e documenti che forniscano dettagli sulle singole attività Scelta tra le alternative Valutazione e confronto tra alternative/ gestione del conflitto 5 creazione automatica di un set di pagine web navigabili via Internet 6 Trasparenza delle procedure Mappa degli attori (1/2) (Regione Catalogna) individuazione soggetti da coinvolgere analisi della rappresentatività 7 Piano per la gestione integrata della fascia costiera Sperimentazione Progetto ENPLAN carta delle localizzazioni dei soggetti coinvolti per ciascun soggetto: scheda con le caratteristiche generali area di riferimento processi decisionali in cui è coinvolto ruolo e contributi indicatori di rappresentatività dal punto di vista territoriale dal punto di vista sociale 8

3 Mappa degli attori (2/2) Il sistema di supporto alle decisioni Pubblica amministrazione SOFTWARE Scuole, università Diario del processo area di riferimento Associazioni Imprese ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Analisi del territorio Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero 1 8 Generazione alternative Catalogo azioni/alternative Analisi degli effetti Rappresentazione delle relazioni causa-effetto 9 Scelta tra le alternative Valutazione e confronto tra alternative/ gestione del conflitto 1 Catalogo dati e indicatori (1/2) Catalogo dati e indicatori (2/2) raccoglie e fornisce in modo strutturato informazioni sui dati esistenti per l area in esame strumento da promuovere per una cultura della condivisione dell informazione metadatabase download dei dati dati e indicatori ricerca libera e ricerca guidata online Informazioni di base estratto da tema dati ente proprietario ufficio di riferimento sito web di riferimento 2. Copertura spazio-temporale copertura territoriale dettaglio territoriale anno di ultimo aggiornamento serie storica periodicità aggregazione temporale 3. Produzione ente produttore metodo di rilevamento/calcolo tipo di rappresentazione georeferenziazione tipo di file 4. Accesso modalità di accesso tipo di file in distribuzione anno di ultima pubblicazione sito web di accesso disponibile presso costo 5. Note 12

4 Sistema informativo leggero Sistema informativo Aree obiettivo2 (Ambiente Italia e Sistemi Territoriali) strumento di lavoro per la lettura del territorio leggero, finalizzato, facile da consultare permette di calcolare indicatori e trend a diversi livelli di aggregazione territoriale e temporale visualizza gli indicatori in: mappe tematiche tabelle grafici collegato al catalogo online (webgis) Il sistema di supporto alle decisioni ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Analisi del territorio Generazione alternative SOFTWARE Diario del processo Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero Catalogo azioni/alternative Catalogo azioni/alternative fornisce in modo strutturato informazioni sulle azioni proposte e i loro possibili effetti, mettendo in evidenza complementarietà e incompatibilità permette di definire nuove azioni e di generare alternative ragionevoli Analisi degli effetti Scelta tra le alternative Rappresentazione delle relazioni causa-effetto Valutazione e confronto tra alternative/ gestione del conflitto 15 modalità di consultazione guidata per settore, tipologia, area, obiettivi, online 16

5 Descrizione azioni/alternative Il sistema di supporto alle decisioni SOFTWARE Diario del processo ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Analisi del territorio Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero Generazione alternative Catalogo azioni/alternative Analisi degli effetti Rappresentazione delle relazioni causa-effetto 17 Scelta tra le alternative Valutazione e confronto tra alternative/ gestione del conflitto 18 Relazioni causa-effetto (1/3) Relazioni causa-effetto (2/3) supporto alla fase di analisi e stima degli effetti di azioni e alternative catene di relazioni causa-condizione-effetto rappresentazione attraverso: grafi alberi matrici cause possibilità di associare ad archi e nodi documentazione su assunzioni, modelli, effetti creazione automatica di un set di pagine web navigabili via Internet 19

6 Relazioni causa-effetto (3/3) Il sistema di supporto alle decisioni SOFTWARE Diario del processo ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Analisi del territorio Generazione alternative Analisi degli effetti Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero Catalogo azioni/alternative Rappresentazione delle relazioni causa-effetto 21 Scelta tra le alternative Valutazione e confronto tra alternative/ gestione del conflitto 22 Valutazione e confronto tra le alternative (1/3) Valutazione e confronto tra le alternative (2/3) supporto alla fase di valutazione in presenza di: più alternative più criteri più attori fornisce indicazioni per gestione del conflitto e negoziazione qualità dell'aria qualità delle acque flora fauna paesaggio occupazione costo alt 1 alt 2 alt v 3 1 qualità delle acque v 2 qualità dell'aria qualità delle acque flora fauna paesaggio occupazione costo alt 1 alt 2 alt rappresentazione grafica degli effetti delle alternative valutazione e confronto delle prestazioni delle alternative tramite analisi a molti criteri analisi di sensitività calcolo di indici di conflitto 23 qualità dell'aria qualità delle acque flora fauna paesaggio occupazione costo alt 1 alt 2 alt v 1 1 costo 1 fauna 24

7 Valutazione e confronto tra le alternative (3/3) Analisi di sensitività (1/2) diagrammi radar: rappresentazione grafica del grado di raggiungimento degli obiettivi per ogni alternativa qualità dell'aria qualità delle acque flora fauna paesaggio occupazione costo alt 1 alt 2 alt problema: l assegnazione dei pesi Analisi di sensitività (2/2) Analisi e gestione del conflitto vettore dei pesi baricentrico fornisce indicazioni per gestione del conflitto e negoziazione: distanze tra le componenti dei vettori dei pesi espressi da ciascun attore e le componenti del vettore dei pesi baricentrico calcolo di indici di conflitto vettore dei pesi attore 1 vettore dei pesi attore

8 Pesi ordinali (1/2) Pesi ordinali (2/2) criteri di valutazione occupazione paesaggio qualità dell aria qualità dell acqua flora fauna costo alternative Ogni casella rappresenta la percentuale di volte che l alternativa di colonna occupa nell ordinamento la posizione indicata dalla riga posizione nell ordinamento A A A A attori A alternative A1 65 A2 6 A percentuale di volte che l alternativa di colonna risulta prima per l attore di riga l alternativa di colonna non è mai prima per l attore di riga 3 La sperimentazione Padenghe sul Garda Sperimentare gli strumenti: studio di fattibilità di un Piano Strategico per il Turismo Individuare possibili strategie che tengano conto delle indicazioni dei cittadini e della sostenibilità ambientale proposte di scenari futuri per lo sviluppo del territorio (approfondimento a livello strategico) Padenghe sul Garda proposte di tutela e valorizzazione di alcune aree dell entroterra e della costa (approfondimento a livello strutturale) Mettere in evidenza sinergie e incompatibilità tra le scelte possibili per i diversi comuni, per politiche coordinate proposte relative al problema del traffico e della mobilità dei turisti (approfondimento a livello operativo) 31 32

9 LE PROPOSTE LA VALUTAZIONE Consultazione a partire da 4 scenari, definiti in termini di sviluppo turistico e trasformazione del territorio: A. conservazione identità e ambiente B. turismo rurale C. turismo legato al lago D. sviluppo residenziale trasformazione del territorio intervistate circa 1 persone metà residenti metà visitatori D A C B sviluppo turistico LA VALUTAZIONE bollini verdi bollini rossi proposte di scenari futuri per lo sviluppo del territorio (approfondimento a livello strategico) Padenghe sul Garda proposte di tutela e valorizzazione di alcune aree dell entroterra e della costa (approfondimento a livello strutturale) preferenze espresse dai residenti A B C D scenari 35 proposte relative al problema del traffico e della mobilità dei turisti (approfondimento a livello operativo) 36

10 Padenghe sul Garda mappa affettiva proposte di scenari futuri per lo sviluppo del territorio (approfondimento a livello strategico) Padenghe sul Garda proposte di tutela e valorizzazione di alcune aree dell entroterra e della costa (approfondimento a livello strutturale) proposte relative al problema del traffico e della mobilità dei turisti (approfondimento a livello operativo) LE PROPOSTE LE PROPOSTE Identificate possibili alternative di piano che prevedono: regolamentazione degli accessi in auto al centro storico e alla penisola per diverse categorie di utenti riorganizzazione del sistema dei parcheggi potenziamento del trasporto collettivo su gomma e su acqua potenziamento della mobilità ciclo-pedonale definizione delle tariffe 39 4 posti auto a pagamento 4 posti auto in parcheggio a prato 1 posti auto temporanei in aree esistenti posti auto a pagamento 695 posti auto clienti degli alberghi 44 posti auto residenti lavoratori posti auto liberi 5 posti auto a pagamento 4 posti auto liberi 87 posti auto a pagamento 4 posti auto a pagamento ALTERNATIVA 2B Clienti alberghi del centro: parcheggiano tutti a Montebaldo Turisti di giornata: non possono accedere alla penisola in auto Nuovi parcheggi in zona Brema e Lugana Parcheggio temporaneo in zona artigianale Estensione servizio motoscafi: da Porto Galeazzi e da S.Francesco Navetta bus Servizio di noleggio bici 4

11 LE PROPOSTE LA VALUTAZIONE 2 posti auto a pagamento 385 posti auto a pagamento - interrato 218 posti auto clienti degli alberghi - interrato 44 posti auto residenti e lavoratori - interrato posti auto liberi 5 posti auto a pagamento 4 posti auto liberi 87 posti auto a pagamento 4 posti auto in parcheggio a prato 1 posti auto in aree esistenti ALTERNATIVA 5 Presidio della polizia municipale nei giorni di picco Nuovo parcheggio interrato in P.zzale Porto riservato a clienti alberghi del centro Parcheggio Montebaldo interrato Nuovo parcheggio presso l ex campo sportivo Parcheggio temporaneo in zona artigianale Servizio motoscafi da Porto Galeazzi Navetta bus Servizio di noleggio bici sostenibilità ambientale intrusione visiva impatti dei parcheggi sul suolo impatti dei veicoli sull ambiente interazione veicoli pedoni sostenibilità territoriale accessibilità alla penisola e al centro promozione dell immagine sostenibilità socio-economica accettabilità degli interventi sostenibilità finanziaria costo investimenti risultati gestionali risultati gestionali impatti dei veicoli sull ambiente LA VALUTAZIONE interazione veicoli pedoni un primo tentativo di attribuzione dei pesi,5,4 sost ambientale sost territoriale sost socio-economica sost finanziaria LA VALUTAZIONE,3 costi investimento impatti dei parcheggi sul suolo,2,1, sindaco delegato viabilità polizia municipale APT commercianti commerciante colombare motoscafisti associazione ambientalista residente lugana accettabilità intrusione visiva promozione immagine accessibilità Alt Alt 2B Alt 4 Alt

12 LA VALUTAZIONE Linee guida Brochure ordinamento delle alternative per uno dei soggetti ordinamento delle alternative per lo stesso soggetto avendo messo a zero il peso dell accettabilità degli altri soggetti Linee guida Sito web: Introduzione 1. Il quadro di riferimento Le tappe principali Alcune normative comunitarie 2. La metodologia La partecipazione La base di conoscenza Il percorso metodologico del piano Scoping Definizione degli obiettivi generali Definizione di obietti specifici e azioni Costruzione di alternative di piano Valutazione, confronto e scelta Il sistema di monitoraggio L analisi di coerenza 3. Gli strumenti Trasparenza e comunicazione del processo Accesso all informazione Lettura del territorio Consultazione e generazione delle alternative Rappresentazione delle catene causa-effetto Rappresentazione delle modalità e dei risultati della stima degli effetti Scelta tra alternative e gestione del conflitto 4. La sperimentazione L area della sperimentazione di SFIDA Informazione, comunicazione e partecipazione Visioni strategiche per il futuro di Alternative di intervento sul sistema della mobilità a 47 48

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005 L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA Novembre 2002 Luglio 2005 Comune di Padenghe sul Garda Comune di Pozzolengo Comune di Sirmione Obiettivi

Dettagli

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale - Seminario finale del progetto SFIDA 6 luglio 2005 - Politecnico di Milano La sperimentazione:

Dettagli

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione Il processo decisionale AMBIENTE PARTECIPAZIONE VAS Valutazione Ambientale Strategica integrazione con obiettivi economici e sociali soggettività incertezza conflitto PROCESSO DECISIONALE informazione/comunicazione

Dettagli

Turismo Sostenibile nei Comuni di Padenghe sul Garda, Pozzolengo e Sirmione: IDEE E PROPOSTE SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

Turismo Sostenibile nei Comuni di Padenghe sul Garda, Pozzolengo e Sirmione: IDEE E PROPOSTE SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005 Turismo Sostenibile nei Comuni di, e : IDEE E PROPOSTE SFIDA Novembre 2002 Luglio 2005 Comune di Comune di Comune di Finalità Padenghe sul Garda Sperimentare gli strumenti sviluppati in un caso reale:

Dettagli

ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE. Analisi del territorio. Definizione di alternative. Analisi e rappresentazione degli effetti. Scelta tra alternative

ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE. Analisi del territorio. Definizione di alternative. Analisi e rappresentazione degli effetti. Scelta tra alternative SOFTWARE ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE Diario del processo Mappa degli attori Trasparenza delle procedure Analisi del territorio Catalogo dati e indicatori Sistema informativo leggero Definizione di Generazione

Dettagli

La metodologia SFIDA. Presentato alla 7 Conferenza Nazionale ASITA, Verona, ottobre novembre maggio 2005

La metodologia SFIDA. Presentato alla 7 Conferenza Nazionale ASITA, Verona, ottobre novembre maggio 2005 SFIDA Presentato alla 7 Conferenza Nazionale ASITA, Verona, 28-31 ottobre 2003 1 novembre 2002 31 maggio 2005 Con il contributo dello strumento finanziario LIFE Ambiente della Commissione Europea La metodologia

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

Alternativa 3 - Pedonalizzazione debole della penisola

Alternativa 3 - Pedonalizzazione debole della penisola Alternativa 3 - Pedonalizzazione debole della penisola Quest alternativa si distingue dalla Alternativa 2 principalmente per la localizzazione del parcheggio riservato ai clienti degli alberghi del Centro

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE CORSO DI ANALISI E VALUTAZIONE AMBIENTALE (AA 200572006) prof. Romano Fistola (titolare del corso) prof. Giuseppe Mazzeo INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione

Dettagli

sito web del progetto: per informazioni, scrivere a:

sito web del progetto:   per informazioni, scrivere a: Il Progetto SFIDA (novembre 2002 luglio 2005) nasce con l obiettivo principale di progettare, realizzare e sperimentare un insieme di strumenti informatici per la comunicazione, l informazione e il supporto

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti

Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Allegato 3: Matrice di caratterizzazione degli impatti negativi o dei possibili impatti Piano d azione Proponente Intervento Componente ambientale con impatto negativo o non determinabile Caratteristiche

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

Facciamo Centro insieme!

Facciamo Centro insieme! Comune di Campiglia Marittima Provincia di Livorno Facciamo Centro insieme! Esperienza progettuale di partecipazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione del Centro Storico Obiettivi del progetto

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Verso il Piano di gestione del rischio di alluvione: la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio Direttiva

Dettagli

La campagna di rilievo a Sirmione

La campagna di rilievo a Sirmione La campagna di rilievo a Sirmione Per caratterizzare in modo esaustivo la domanda di mobilità a Sirmione, i dati ad oggi disponibili andrebbero integrati con campagne di rilievo in diversi momenti dell

Dettagli

nel processo di pianificazione del territorio

nel processo di pianificazione del territorio Progetto SFIDA Sistema Finalizzato all IIntegrazione della Dimensione Ambientale nel processo di pianificazione del territorio Allegato D: Approfondimenti sulla fase di valutazione e confronto -Sperimentazione

Dettagli

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: Martedì 20 marzo 2012 Sala Multimediale Via Avogadro, 30 - Torino Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia Arch. Margherita

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

EVOLUZIONE POTENZIALE

EVOLUZIONE POTENZIALE Punti di forza e limiti del modello EVOLUZIONE POTENZIALE Seminario Roma 20 novembre 2013 Andrea Forni(ENEA-UCSTUDI) Governance: Punti di forza 1.Il modello CO2MPARE rappresenta un primo ed importante

Dettagli

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt. 21-25 del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con portata sperimentale, azioni in materia di sviluppo sostenibile

Dettagli

Strumenti per la valutazione degli scenari e per la scelta delle alternative

Strumenti per la valutazione degli scenari e per la scelta delle alternative La VAS Ruolo degli scenari e costruzione delle alternative, esperienze a confronto Strumenti per la valutazione degli scenari e per la scelta delle alternative Eliot LANIADO Aosta, 12 febbraio 2010 Le

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Regione Abruzzo Stato di fatto Aspetti procedurali: Fase VAS La procedura di VAS è stata sospesa con D.D. DCP08 del 09/02/2016 durante la Fase 3

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS 09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS OBIETTIVI FINALITA - Garantire un elevato livello di protezione dell ambiente; - Contribuire all integrazione di considerazioni ambientali nelle

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR

Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali. Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR Monitoraggio globale per applicazioni locali: l attività dei RCO regionali Anna Basoni RCO Lombardia / IREA CNR 1 DORIS_Net: il progetto con al centro le regioni europee http://copernicus4regions.eu/ http://www.doris-net.eu/en/rco

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione 4 aprile 2019 Dott. Fabio Ticci Il Sistema Informativo Territoriale VISUALIZZAZIONE

Dettagli

IL WEBGIS COME STRUMENTO DI SUPPORTO NEI PROCESSI DECISIONALI: UNA SPERIMENTAZIONE NEL BASSO GARDA

IL WEBGIS COME STRUMENTO DI SUPPORTO NEI PROCESSI DECISIONALI: UNA SPERIMENTAZIONE NEL BASSO GARDA IL WEBGIS COME STRUMENTO DI SUPPORTO NEI PROCESSI DECISIONALI: UNA SPERIMENTAZIONE NEL BASSO GARDA Eliot LANIADO (*), Salvatore GRECO (**), Gianluca FILA (***), Elisa NOTARANGELO (**) (*)IEIIT - CNR Piazza

Dettagli

il ruolo dei web gis all interno di un sistema di supporto alle decisioni: il progetto sfida

il ruolo dei web gis all interno di un sistema di supporto alle decisioni: il progetto sfida Pubblicato in Atti della 7 Conferenza Nazionale ASITA, Verona, 28-31 ottobre 2003 il ruolo dei web gis all interno di un sistema di supporto alle decisioni: il progetto sfida Alessandra LAGHI (*), Eliot

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno OBIETTIVI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2015-2030: LE SFIDE PER UNA GOVERNANCE INNOVATIVA DEL TERRITORIO Contratti di Gestione Territoriale, Contratti di Fiume, Contratti di Lago Perugia, 29 Aprile 2014 analisi

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2

Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2 Sistema Informativo per il Monitoraggio ambientale delle aree Obiettivo 2 GisItinera Cascina (PI), 14 giugno 2007 Salvatore Greco Poliedra - Politecnico di Milano Assistenza tecnica Autorità Ambientale

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Fase esplorativa Fase sperimentale applicativa Fase analitico critica. Strumento di riferimento. Struttura metodologica. Struttura del file di output

Fase esplorativa Fase sperimentale applicativa Fase analitico critica. Strumento di riferimento. Struttura metodologica. Struttura del file di output Fase esplorativa Fase analitico critica Evoluzione del turismo Normativa di riferimento Strumento di riferimento Struttura metodologica Confronto dei risultati Conclusioni generali Def. Turismo sostenibile

Dettagli

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase IV - RETI A 2 DEFINIZIONE DI UNA BASE DI CONOSCENZA COMUNE E CONDIVISA Regione

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Il Parcheggio Fellini e la strategia per il Parco del Mare

Il Parcheggio Fellini e la strategia per il Parco del Mare Il Parcheggio Fellini e la strategia per il Parco del Mare Incontro introduttivo 18/09/2019 1 Chi siamo consulenza su trasporti e mobilità, con un approccio olistico ai vari aspetti della pianificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Il processo partecipativo e i suoi esiti

Il processo partecipativo e i suoi esiti Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Il processo partecipativo e i suoi esiti Trieste, 30 settembre 2010 a cura dell Associazione Perché un processo partecipativo? Per individuare una strategia

Dettagli

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 VAS e città medio-piccole: la declinazione per Piani e Programmi quali il Contratto di Fiume e di paesaggio Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 Mario Elia Il Contratto

Dettagli

(CETS) Luca Dalla Libera

(CETS) Luca Dalla Libera CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Luca Dalla Libera I risultati del secondo tavolo di lavoro LA STRATEGIA PER IL TURISMO SOSTENIBILE TERZO INCONTRO TAVOLO DI LAVORO 14-16

Dettagli

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione) La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania 2007-13 (I edizione) Il progetto La Regione Campania ha aderito al Progetto Operativo di Assistenza alle Regioni dell Obiettivo Convergenza

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Terzo Tavolo di Lavoro, 09-11 novembre 2016 LUCA DALLA LIBERA Consulente Federparchi Costruiamo la Strategia #1 COSA VALE

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Gruppo di lavoro Valutazione Ambientale Strategica arch. Saverio Parrella arch. Maria Cerreta arch. Pasquale De Toro Elaborazioni GIS Daniele

Dettagli

La Valutazione dei progetti a partire dalla conoscenza delle situazioni decisionali

La Valutazione dei progetti a partire dalla conoscenza delle situazioni decisionali La Valutazione dei progetti a partire dalla conoscenza delle situazioni decisionali La proposta metodologica per i progetti del Piano Strategico di Pesaro Mercoledì 5 aprile 2006 - Pesaro 0- Organizzazione

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisione C(2015) 923 del 12/02/2015 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Procedura

Dettagli

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA GRAZIE AD UNA FORTE CONNESSIONE CON LA CULTURA PERCHÈ UN

Dettagli

Il processo di VAS: approcci, strumenti, sperimentazioni 1. Pianificazione e valutazione 2. Consultazione e partecipazione 3. Dati, informazione, cono

Il processo di VAS: approcci, strumenti, sperimentazioni 1. Pianificazione e valutazione 2. Consultazione e partecipazione 3. Dati, informazione, cono Corso di Progettazione Urbanistica Esecutiva prof.ssa Gabriella Esposito Facoltà di Architettura - Aversa, 29 marzo 2010 Valutazioni ambientali integrate: approcci, strumenti, sperimentazioni Maria Cerreta,

Dettagli

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Abbasanta (OR), 21 Settembre2015 Quadro normativo Direttiva Comunitaria 2007/60/CE Valutazione e gestione del rischio

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LEGGE 11 AGOSTO 2014, N. 116 Articolo 12, comma 4.bis «Ai fini dell accelerazione della spesa e della semplificazione delle

Dettagli

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea Documento di Avvio Premessa Il Mercato Ittico di Schiavonea è gestito attualmente da una s.r.l. partecipata per il 97,50% dal Comune di Corigliano

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE Obiettivi, struttura e tecniche d analisi Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio 16 giugno 2009 INDICE 1. Gli obiettivi 2. La struttura

Dettagli

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province

Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes delle province Paola D Andrea - Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro e Urbino Cuspi Coordinamento degli Uffici di Statistica

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI Diversi modi di intendere la valutazione Controllo dei processi e degli esiti con netta separazione tra chi valuta e chi è oggetto della valutazione.

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGRAMMI REGIONALI

COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGRAMMI REGIONALI PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 Riunione plenaria della Rete Nazionale delle Autorità ambientali e delle Autorità di Gestione COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE VAL DI TOVEL 2015 Relazione conclusiva Ottobre 2015 Premessa Con la fine della stagione estiva 2015 si conclude la dodicesima stagione di attuazione del progetto di Mobilità

Dettagli

La valutazione del progetti Prof. Stefano Stanghellini, Università IUAV di Venezia. Rossano, Palazzo San Bernardino,

La valutazione del progetti Prof. Stefano Stanghellini, Università IUAV di Venezia. Rossano, Palazzo San Bernardino, COLLEGIO GEOMETRI COSENZA La valutazione del progetti Prof. Stefano Stanghellini, Università IUAV di Venezia Rossano, Palazzo San Bernardino, 30-06-2017 CITTA DI ROSSANO PSCCM: MODELLO DI VALUTAZIONE DEI

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

Capitolo 20. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali SECONDA PARTE. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 20. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali SECONDA PARTE. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 20 Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali SECONDA PARTE Approcci alla valutazione dei beni ambientali Può avvenire usando due famiglie di tecniche: le valutazioni monetarie il criterio

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010 WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto 10 Dicembre 2010 Obiettivo WP4 Elaborare specifiche per le azioni prioritarie da mettere in campo nell ambito dell interazione tra veicolo

Dettagli