Allegato 1.2) (Cooperativa regolarmente iscritta all albo delle Coop. Sociali con determina della Regione Emilia Romagna. del 22/05/97 n 4074/97)

Documenti analoghi
Ragazze e ragazzi al centro

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Funamboli- ReMida Bologna_Terre d Acqua, Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

Laboratori per la crescita

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

ANALISI EOBIETTIVI La cooperativa Pro.Ges. gestisce sul territorio, nel Distretto di Fidenza, due Comunità di '

Ceci n'est pas une chanson d'amour...

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

SCHEDA di presentazione progetto

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di promozione sociale Testa e Croce (Pastorale giovanile - Diocesi Cesena-Sarsina)

giovani comune di campi bisenzio Questionario

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

Centro Aggregazione Giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

#Megafono2.0 DARE VOCE ai ragazzi per DARE VOCE al territorio secondo anno

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "ALBERTO BAGGI"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Febbraio Marzo 2016

PORTALE D INFORMAZIONE

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Avviso pubblico volto alla nascita di Residenze creative presso i locali di Officina giovani

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

Call / DNAppunti coreografici 2018

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

Educare alla teatralità

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Culturale Ferfiló. TITOLO PROGETTO Tabula Plena Spazio fisico e sociale di idee innovative

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Funamboli- ReMida Bologna_Terre d Acqua, Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

AMATI, MOSCARDELLI, LO GIUDICE, MANASSERO, GUERRIERI, LAI, PAGLIARI, LUMIA, FAVERO, SOLLO, VALENTINI, SCALIA, SPILABOTTE

Quattro passi nella centuriazione

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PROGETTO COM.bus REPORT 1 - CONCITTADINI. Progetto realizzato in collaborazione con: a cura di Serena Maioli 31/03/2014

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Musica per i diritti umani

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: CITTA & SCUOLA. TITOLO PROGETTO: A scuola dopo la scuola

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE)

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Pianura Ovest

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Con il sostegno di STAGE #BACH CALL PER VIDEOMAKER UNDER30

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Transcript:

Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Integrazione Lavoro Società Cooperativa Sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Ferrara Centro-Nord TITOLO PROGETTO Radio Barn: esprimersi e comunicare attraverso una web radio ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE) Il progetto Radio Barn è stato ideato con l intento di usare un mezzo odierno come la web radio, per dare la possibilità a ragazzi adolescenti che presentano difficoltà di socializzazione dovuta a situazioni di disagio sociale o disabilità di avere un mezzo e una modalità creativa per esprimersi, raccontarsi, creare relazioni positive, sviluppare i propri interessi e fare nuove amicizie. Il progetto è nato nel 2015 durante i laboratori estivi rivolti agli adolescenti e organizzati dalla Coop Soc Integrazione Lavoro presso il Fienile di Baura (da qui il nome di Radio Barn, barn significa "fienile" in inglese). Il Fienile di Baura è un centro socio occupazionale che ospita persone con disabilità inviate dai Servizi Sociali del territorio ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Integrazione Lavoro. Per i due anni successivi, l attività radiofonica si è sviluppata presso gli spazi del centro sociale la Resistenza di Ferrara all interno della programmazione di Radio Strike. Da settembre 2017 il gruppo di Radio Barn si è spostato negli studi di Web Radio Giardino presso il Consorzio Factory Grisù in Via Poledrelli 21 a Ferrara, uno spazio a disposizione di imprese creative e culturali che hanno come protagonisti soprattutto giovani under 35 con lo scopo di contribuire a riqualificare un quartiere che presenta varie problematiche legate ad episodi criminalità e tensione sociale. In questi anni i ragazzi di Radio Barn, guidati da un educatore-conduttore del programma, hanno potuto sperimentarsi con i microfoni e le apparecchiature, imparare i tempi della radio, arrivare pian piano a raccontarsi e scambiarsi opinioni sincere, senza filtri e timori. Gli obiettivi prefissati per il futuro dal progetto sono: -coinvolgere nuovi giovani che presentano difficoltà a relazionarsi con i pari e a rischio emarginazione;

-introdurre i nuovi fruitori del progetto nel gruppo già esistente e coinvolgerli nelle attività radiofoniche e di socializzazione; -rafforzare il senso di autostima attraverso l ascolto, la valorizzazione delle loro opinioni e il sostegno delle potenzialità personali; -educare i ragazzi allo stare insieme attraverso la condivisione di un esperienza collettiva; -affrontare tematiche che stanno loro a cuore e che loro stessi fanno emergere in maniera naturale; -coinvolgere nelle trasmissioni soggetti diversi che possano portare testimonianze ed esempi positivi; - favorire la conoscenza delle possibilità già presenti nel territorio in termini di cultura e spazi aggregativi giovanili (cinema, teatro, mostre, biblioteche, incontri) incentivandone la fruizione; -condividere l esperienza del progetto con un pubblico più vasto (come potrebbero essere gli studenti delle scuole) al quale raccontare l esperienza della radio utilizzando materiale audio e video -realizzare un momento di festa finale che veda la partecipazione dei vari soggetti che sono stati coinvolti durante l anno. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 100 RIGHE). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A Il gruppo dei ragazzi partecipanti al progetto si recherà da settembre, una volta alla settimana, in orario pomeridiano, negli spazi di Consorzio Factory Grisù per registrare la puntata del programma Radio Barn. Si tenderà a favorire gli spostamenti dei ragazzi verso la sede delle registrazioni in modo autonomo motivandoli a utilizzare i mezzi pubblici per incentivare le loro autonomie, qualora si renda però necessario il trasporto per motivi legati alla singola situazione personale, l educatore si prenderà carico anche dell accompagnamento. La registrazione sarà ascoltabile in streaming dopo qualche giorno sul sito web www.radiogiardino.com e rimarrà nell archivio della radio, verrà inoltre condivisa sulla pagina FB del progetto www.facebook.com/radiobarn. Circa quaranta minuti prima della registrazione del programma, il gruppo, guidato dall educatore-conduttore e speaker, si riunirà per preparare la trasmissione scegliendo e discutendo l argomento della puntata e le canzoni legate all argomento proposto. Dopo il breafing iniziale comincerà la registrazione vera e propria in cui i ragazzi si alterneranno ai microfoni seguendo le indicazioni dello speaker conduttore e del tecnico addetto alla registrazione. Nel corso dell anno verranno inoltre invitati in radio giovani artisti e persone che abbiano storie da raccontare o argomenti da proporre, così che i ragazzi possano avere scambi e ispirazioni attraverso vari canali artistici o di attualità. All interno del progetto sono previste anche uscite volte a favorire la socializzazione e l intrattenimento

qualificato, per questo si proporranno uscite a concerti, mostre, cinema ed eventi culturali cittadini. In un ottica di collaborazione di rete si tenderà ad appoggiarsi e ad usufruire dei servizi e dei luoghi presenti sul nostro territorio: dal centro sociale La Resistenza che organizza eventi, concerti e corsi, dal coinvolgimento nelle attività e iniziative organizzate dal Consorzio Factory Grisù, dalla festa finale che organizzeremo presso gli spazi del Fienile nel mese di giugno chiedendo la collaborazione del Circolo Culturale Contrarock di Contrapò, dalla Scuola di Musica Moderna da cui proverranno la maggior parte dei giovani musicisti che intervisteremo e che parteciperanno al concerto finale. Verrà inoltre coinvolto il Centro Servizi alla Persona di Ferrara che potrà segnalarci i giovani che ritiene possano avere le caratteristiche necessarie per usufruire del progetto. Nel progetto sono previste inoltre consulenze con Radio Dolce Vita e Radio Sound al fine di avere una visione più ampia di cosa voglia dire lavorare in una radio professionale e con il giornalista di Telestense Marco Mariotti che ha seguito il progetto sin dalla sua nascita. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI - Consorzio Factory Grisù in Via Poledrelli 21 a Ferrara, dove vengono registrate le trasmissioni; - il Fienile di Baura in Via Raffanello 79 che mette a disposizione i suoi spazi per le riunioni di programmazione e per effettuare delle prove di registrazione al fine di affinare le capacità dei ragazzi sull uso della tecnologia necessaria alle trasmissioni e sulle loro capacità espressive. Presso il Fienile verrà inoltre organizzata la festa finale di fine progetto -centro sociale la Resistenza per la partecipazione a incontri e concerti - in generale luoghi di aggregazione cittadini per sviluppare e consolidare i rapporti di amicizia nati durante gli incontri di preparazione e di registrazione delle trasmissioni. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI (massimo 20 RIGHE) Il numero potenziale dei ragazzi destinatari dell intervento è 10, fra quelli effettivamente già presenti, coloro che saltuariamente frequentano il progetto e nuovi fruitori. I risultati che si intende raggiungere con questo progetto riguardano il miglioramento delle capacità di espressione dei ragazzi, il miglioramento della qualità di vita attraverso la nascita di nuove amicizie, una maggior visibilità al progetto al fine di poter darne continuità e poter coinvolgere in futuro altri ragazzi a rischio di emarginazione ed esclusione sociale. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO (non prima del 1 settembre 2018) 10 settembre 2018 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO (entro il 31/8/2019 SENZA POSSIBILITÀ DI PROROGA) 30 giugno 2019

CRONOPROGRAMMA Il progetto verrà articolato nelle seguenti fasi: Azione 1 Ascolto e accompagnamento (sett-dic) Per quanto riguarda la prima fase di attività, quella legata all'ascolto e all'accompagnamento, si prenderà contatto con i servizi sociali e con le associazioni del territorio, per individuare i ragazzi che potrebbero essere idonei a partecipare al progetto, nel frattempo si procederà con le attività previste coinvolgendo i ragazzi che già fanno parte del progetto. Azione 2 (sett-giugno) Programmazione, registrazione e messa in onda delle trasmissioni Si effettueranno riunioni di programmazione e sperimentazione con cadenza trimestrale presso il Fienile di Baura. Si effettueranno inoltre le registrazioni delle trasmissioni con cadenza settimanale presso la sede di Consorzio Factory Grisù e relativa condivisione delle puntate sul sito di Web Radio Giardino e sulla pagina FB del progetto. Azione 3(sett-giugno) Uscite socializzanti e ricreative-culturali Con cadenza almeno mensile si organizzerà un uscita di gruppo volta a favorire l affiatamento e la socializzazione usufruendo degli spazi aggregativi della città e partecipando ad iniziative culturali e musicali Azione 4 (sett-giugno) Monitoraggio e documentazione Monitoraggio mensile da parte della coordinatrice del progetto, documentazione delle varie attività svolte attraverso materiale fotografico, audio e video. Azione 5 (marzo-aprile-maggio-giugno) Preparazione e realizzazione di una presentazione sulle attività del progetto attraverso materiale audio-video e organizzazione della festa finale Creazione insieme ai ragazzi di una presentazione in formato digitale delle attività svolte per poterle raccontare e condividere all esterno. Preparazione e realizzazione della festa finale coinvolgendo i musicisti e gli artisti ospitati in trasmissione durante l anno. EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): E previsto un monitoraggio mensile da parte della coordinatrice del progetto che documenterà con materiale fotografico e audio video le varie attività, relazionandosi con tutti i soggetti coinvolti. A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 5.250,00 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Coordinamento progetto e tenuta amministrativa Euro 1.000,00

Messa a disposizione spazi Fienile di Baura Euro 1.250,00 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Consorzio Factory Grisù per disponibilità sede Euro costi figurativi Circolo Culturale Contrarock per gruppi musicali e collaborazione organizzazione concerti Euro costi figurativi Scuola di Musica Moderna per. Euro costi figurativi Centro Sociale La Resistenza per supporto tecnico nella registrazione delle trasmissioni Euro costi figurativi TOTALE A+B Euro 7.500,00 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 1.500,00 (acquisto beni consumo, biglietti accessi, titoli di viaggio, costo carburante,materiale per pulizie, utenze etc.) Euro 6.000,00 (personale dipendente e per conferimento incarichi) (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 4.475,71 euro; massimo 15.000,00 euro, punto 2.5 allegato A)