15 mercoledì 30 luglio 2003

Documenti analoghi
7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

19 mercoledì 24 settembre 2003

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

24 mercoledì 14 dicembre 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

17 mercoledì 27 agosto 2003

11 Mercoledì 29 maggio 2013

9 martedì 07 maggio 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

21 mercoledì 02 novembre 2005

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

21 mercoledì 22 ottobre 2003

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

5 Mercoledì 10 marzo 2010

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

22 mercoledì 17 novembre 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 martedì 03 dicembre 2002

16 Mercoledì 07 agosto 2013

23 mercoledì 01 dicembre 2004

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 07 aprile 2004

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

15 Mercoledì 24 luglio 2013

17 mercoledì 08 settembre 2004

20 martedì 08 ottobre 2002

12 mercoledì 16 giugno 2004

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

17 mercoledì 07 settembre 2005

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 mercoledì 15 dicembre 2004

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

8 mercoledì 21 aprile 2004

19 martedì 24 settembre 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

10 Mercoledì 14 maggio 2008

4 mercoledì 23 febbraio 2005

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

6 Mercoledì 20 marzo 2013

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

20 mercoledì 08 ottobre 2003

5 Mercoledì 07 marzo 2012

7 mercoledì 29 marzo 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 Mercoledì 28 novembre 2007

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

11 Mercoledì 01 giugno 2011

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

13 mercoledì 02 luglio 2003

25 martedì 17 dicembre 2002

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

2 Mercoledì 26 gennaio 2011

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 mercoledì 09 aprile 2003

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

5 martedì 12 marzo 2002

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009

16 mercoledì 11 agosto 2004

1 martedì 15 gennaio 2002

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

7 Mercoledì 28 marzo 2018

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

18 Mercoledì 29 agosto 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, 4-16100 Genova - Telef. 01024431 (12 linee) - Telefax 010261400 - e-mail: iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it/idro. Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia 51.65- Estero 67.14

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 5 69 15.1 (12.1/) 46 32 15.2 (5.3/) 191 25 15.4 (13.7/) 270 INT3394 13 15.3 (8.8/) 6106 20 15.5 (12.8/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed. 1975... 15.6 15.13 Portolano 1/C, ed. 1991... 15.14 15.16 Portolano P2, ed. 2002... 15.17 15.21 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002... F50001/03 ISOLA DI CAPRERA L26004/03 PANTELLERIA L26005/03 PUNTA SCAURI L51006/03 POZZALLO L51007/03 POZZALLO L51008/03 POZZALLO N32002/03 CASSANO IONIO P35004/03 BRINDISI S41001/03 SAN BENEDETTO DEL TRONTO INFORMAZIONI NAUTICHE 0501/03 TUNISIA E. COAST 0502/03 ISRAEL AVVISI NTM III 2

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag. 140 8.11/2001 Scheda 249/ 3

B1 - AVVISI PER LE CARTE 15.1-30-VII- Marina di Grosseto - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il simbolo di porticciolo (INT F-11) circa in 42 42'.90 N - 010 58'.60 E. Carta 5 (69) (Scheda 670/) 15.2-30-VII- Cagliari - Cavo Sottomarino MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) 39 12'.40 N - limite E carta; b) 39 05'.00 N - 009 09'.00 E; c) 38 57'.20 N - limite E carta. Carta 46 (32) (Scheda 409/) 15.3-30-VII- Augusta - Talloncino MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 270 INT3394 (13) (Scheda 193/2002) 4

15.4-30-VII- Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le boe coniche (INT Q-20) circa in: a) 40 38'.910 N - 017 57'.250 E; b) 40 38'.860 N - 017 57'.220 E; c) 40 38'.830 N - 017 57'.205 E; d) 40 38'.796 N - 017 57'.190 E; e) 40 38'.765 N - 017 57'.160 E. 2) Cancellare le boe coniche "g" (INT Q-20) circa in: a) 40 39'.240 N - 017 59'.255 E; b) 40 39'.250 N - 017 59'.230 E; c) 40 39'.235 N - 017 59'.220 E. 3) Inserire le boe cilindriche (INT Q-21) in: a) 40 38'.600 N - 017 56'.600 E; b) 40 38'.629 N - 017 56'.652 E; c) 40 39'.095 N - 017 57'.525 E. 4) Inserire un limite in generale (INT N-1.1) congiungente i punti: a) 40 38'.961 N - 017 58'.140 E, costa; b) 40 39'.020 N - 017 58'.116 E; c) 40 39'.080 N - 017 58'.405 E; d) 40 39'.020 N - 017 58'.596 E; e) 40 38'.810 N - 017 58'.670 E; f) 40 38'.770 N - 017 58'.485 E; g) 40 38'.659 N - 017 58'.530 E, costa. 5) Inserire la dicitura "UNDER CONSTRUCTION " (INT F-32) all'interno della zona in 4. Carta 191 (25) (Scheda 671/) MARE ADRIATICO - CROAZIA 15.5-30-VII- Rijeka - Bacino galleggiante 1) Cancellare il bacino galleggiante (INT F - 26) ed il relativo segnalamento luminoso circa in 45 18'.600 N - 014 28'.670 E. 2) Inserire un bacino galleggiante (INT F - 26) compreso tra i punti: a) 45 18'.650 N - 014 28'.670 E, pontile già esistente; b) 45 18'.530 N - 014 28'.610 E. 3) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)G.5s4M in 45 18'.530 N - 014 28'.600 E limite Sud del bacino galleggiante con un settore luminoso (INT P -40) 020-181 G lunghezza linee settore 750 m. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio 250m. (Taunton Avv. 2528/03) Carta 6106 (20) (Scheda 672/) 5

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA 15.6-30-VII- Punta Campanella - Riserva naturale marina Inserire dopo la riga 28: «Segnalamenti - I limiti delle zone B e C sono segnalati da boe luminose.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 154 (Scheda 587/) MARE IONIO - ITALIA 15.7-30-VII- Punta Pezzo - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 32: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 38 13'58" N - 015 38'00" E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 219 (Scheda 598/) MARE IONIO - ITALIA 15.8-30-VII- Capo dell'armi - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 26: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 37 57'13" N - 015 40'32" E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 229 (Scheda 598/) MARE IONIO - ITALIA 15.9-30-VII- Capo Spartivento - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 20: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 37 54'50" N - 016 04'00" E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 233 (Scheda 598/) MARE IONIO - ITALIA 15.10-30-VII- Punta Stilo - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 14: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 38 26'42" N - 016 35'38" E, tra Monasterace Marina e Punta Stilo.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 239 (Scheda 598/) 6

MARE IONIO - ITALIA 15.11-30-VII- Capo Rizzuto - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 21: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 38 53'30" N - 017 02'18" E, circa 2,6 M a W del faro di Capo Rizzuto ed all'interno della riserva naturale marina.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 244B (Scheda 598/) MARE IONIO - ITALIA 15.12-30-VII- Punta Alice - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 33: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 39 23'18" N - 017 09'30" E, circa 0,6 M a S di Punta Alice.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 251 (Scheda 598/) MARE IONIO - ITALIA 15.13-30-VII- Roseto Capo Spulico - Stazione correntometrica Inserire dopo la riga 9: «Stazione correntometrica - Un correntometro è installato sul fondo marino in 39 59'00" N - 016 38'48" E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 257 (Scheda 598/) 15.14-30-VII- Brindisi - Secche MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare le righe 22 25. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 15 (Scheda 597/) MARE ADRIATICO - ITALIA 15.15-30-VII- San Benedetto del Tronto - Fondali Sostituire le righe 3 12 con: «40 m) che si trova circa 260 m a SSE. Dalla banchina, a S dello scivolo, si estende un pontile a giorno, lungo 80 m destinato ai pescherecci. La riva è banchinata per circa 200 m. Tra la radice del Molo Sud, un pennello a scogliera radicato al molo stesso ed un pontile radicato a riva, si trova una darsena turistica con pontili galleggianti, per un totale di circa 300 posti barca. 7

Un altro scalo di alaggio, largo 20 m circa, si trova a S della darsena turistica. I fondali, soggetti a notevoli variazioni per insabbiamento, sono attualmente di 2,3 m. Pertanto è consigliabile l'accesso soltanto alle unità con pescaggio inferiore a 2,3 m, che dovranno tenersi al centro del passo d'accesso e prestare attenzione alle secche laterali.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 90B (Sostituisce l'a.n. 18.22/1999). (Scheda 642/) 15.16-30-VII- Numana - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 29: «Pericolo - Un relitto giace circa 2 M a SE di Numana, in 43 30'.10 N - 013 40'.20 E, su fondali di 12 m. È segnalato da una boa luminosa di pericolo isolato.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 99 (Scheda 635/) 15.17-30-VII- Marina di Grosseto - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 22 25 con: «Porto turistico - Costruito alla foce del canale San Rocco, è protetto da due dighe curvilinee sulla testa delle quali sono posti fanali lampeggianti. All'interno si aprono». Portolano P2, ed. 2002, pag. 85 (Scheda 3/) 15.18-30-VII- Fiumicino - Zone di traffico MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 15 20 con: «- Zona di traffico locale - È compresa tra la costa e la linea congiungente i seguenti punti: -41 51'.20 N - 012 11'.50 E; -41 43'.80 N - 012 16'.30 E. - Zona di traffico costiero - È la zona interna alla congiungente i seguenti punti: -41 54'.10 N - 012 09'.40 E; -41 33'.50 N - 012 31'.80 E.». 2) Sostituire la riga 27 con: «- entrata per navi petroliere dirette all'ancoraggio nell'area ALFA a N della piattaforma R1: area di». 3) Sostituire la riga 29 con: «- entrata per navi petroliere dirette all'ancoraggio nell'area BETA a S della piattaforma R2: area di». 8

4) Sostituire la riga 31 con: «- uscita per tutte le navi petroliere in partenza dalle piattaforme o dalle zone di fonda: area di raggio 0,3 M centrata su UNIFORM 0 (41 43'.50 N -». 5) Sostituire le righe 36 39 con: «al porto di Fiumicino senza transitare all'interno delle zone di ancoraggio.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 141 (Scheda 618/) 15.19-30-VII- Fiumicino - Zone di fonda MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire la riga 7 con: «Porto, può ormeggiare il naviglio di tonnellaggio minore. Le navi alla fonda devono disporsi a distanza di almeno 1 M l'una dall'altra. All'interno dell'area sono individuati i». 2) Sostituire la riga 15 con: «- 41 45'.01 N - 012 09'.20 E (R1);». Portolano P2, ed. 2002, pag. 142 (Scheda 618/) 15.20-30-VII- Fiumicino - Prescrizioni; Pescaggi MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 2: «Devono inoltre, per tutto il tempo in cui permangono alla fonda, mantenere l'assetto di navigazione.». 2) Inserire dopo la riga 8: «Le navi che lasciano la rada od il porto di Fiumicino devono seguire rotte dirette per lasciare la zona di traffico costiero ed evitare di transitare a meno di 1 M da altre unità alla fonda.». 3) Sostituire le righe 31 32 con: «L'accesso al porto-canale è consentito ad unità con pescaggio massimo di 4 m.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 143 (Scheda 618/) MAR TIRRENO - ITALIA 15.21-30-VII- Lido dei Coralli - Condotta sottomarina Sostituire le righe 47 49 con: «Condotte sottomarine - 1) In località Lido dei Coralli giace una condotta in disuso, non pericolosa per la navigazione, il cui terminale è a circa 1,85 M per 298 da Torre San Lorenzo.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 151 (Scheda 615/) 9

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 10

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 30-VII- 0009 D2414 TARIFA - ISLA DE TARIFA -- FARO 36 00.1 5 36.5 Fl(3) WR 10s 41 W 26 R 18 Tci bianca 33 0.4-1.8-0.4-1.8-0.4-5.2 113 W 089 R 113 R: su Bajo Los Cabezos Sirena:Mo(O) 60s (5-3 - 5-3 - 5-39) RC - Racon: (C) 20M 0045.4 POLIGONO "MAR DE LA LINEA" - Boa SE 36 09.5 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 5 19.0 3 0045.43 - Boa SW 36 09.5 5 19.3 0045.435 - Boa W 36 09.8 5 19.3 0045.44 - Boa NW 36 10.0 5 19.3 0045.45 - Boa NE 36 10.0 5 19.0 0045.46 - Boa E 36 09.8 5 19.0 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 3 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 3 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 3 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 3 Fl(4) Y 20s... 3 Tr segnale speciale X 3 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-13.5 R - Le boe sono sincronizzate fra loro PLAYA DE LA PINEDA 0298.5 - Spigolo S, estr 41 04.1 1 11.0 Q Y 1s 5... Meda gialla 3 0.25-0.75 TARRAGONA 0306.7 - Boa W 41 06.5 1 14.6 0306.73 - Boa E 41 06.5 1 14.6 Q Y 1s... 1 Asta segnale speciale X Segnala il limite W dei lavori di demolizione degli spigoli del Muelle de Costa Q Y 1s... 1 Asta segnale speciale X Segnala il limite E dei lavori di demolizione degli spigoli del Muelle de Costa 0326.1 E0399 BARCELONA - RIO LLOBREGAT -- Nuova foce --- Pontile S, estr 41 17.7 2 07.6 Q(3) W 10s 6 5 Pl cardinale E E 11

IMPIANTO DI MARICOLTURA "SANBEL" 0385 - Boa E 42 07.6 3 09.5 0385.3 - Boa S 42 07.5 3 09.5 0385.33 - Boa W 42 07.6 3 09.4 0385.35 - Boa N 42 07.7 3 09.5 Fl Y 5s... 3 Boe segnale speciale X 0.5-4.5 Le boe sono sincronizzate fra loro Fl Y 5s... 3 Boe segnale speciale X 0.5-4.5 Le boe sono sincronizzate fra loro Fl Y 5s... 3 Boe segnale speciale X 0.5-4.5 Le boe sono sincronizzate fra loro Fl Y 5s... 3 Boe segnale speciale X 0.5-4.5 Le boe sono sincronizzate fra loro 0474 E0330 ISLA DE MALLORCA - PUNTA CALA FIGUERA (AERO M) 39 27.5 2 31.4 Fl(4) W 20s 45 15 Tcn bianca con spirale nera 24 0.3-3 - 0.3-3 - 0.3-3 - 0.3-9.8 Osc 094-293 (199) Sirena: Mo(M) 12s 0477.3 E0336 - ANDRAITX -- Molo esterno, estr 39 32.6 2 22.8 Fl(4) R 12s 12 5 Tcn mir rosso 9 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-5.5 -- Canale d'entrata 0477.5 --- Boa 39 32.7 2 22.9 0477.6 --- Boa 39 32.7 2 23.0 0477.7 --- Boa 39 32.6 2 23.0 0477.8 --- Boa 39 32.7 2 23.1 Fl R 4s... 1 Tr laterale sinistra M 0.8-3.2 Fl(2) R 6s... 1 Tr laterale sinistra M 0.5-1 - 0.5-4 Fl G 4s... 1 Tr laterale dritta L 0.8-3.2 Fl(2) G 6s... 1 Tr laterale dritta L 0.5-1 - 0.5-4 0477.9 --- Boa... Fl(3) G 12s... 1 Tr laterale dritta L 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-7.5 0478.2 E0337 -- Molo interno, estr 39 32.8 2 23.2 Fl(4) G 12s 7 1 T.ta ottag verde/ba bianca 4 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-5.5 SÈTE 0584.9 - Ondametro soppresso 0585 - Boa del Sivom 43 22.2 3 46.8 Fl(5) Y 20s 6 4 Segnale speciale X 0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-1.5-0.5-11.5 Fl(5) Y 20s su ondametro, 150m a NW 0635 E0609.5 PORT-DE-BOUC - Bassin de cabotage -- Diga, estr 43 23.8 4 59.3 Fl(2) G 6s 5 6 Pil.ne bianco som verde 4 1-1 - 1-3 1155.6 E1009.51 MARINA DI PORTISCO - Molo di Sottoflutto -- Estr 41 02.0 F R 3 1 Pl rosso 9 31.6 2 P 12

1592.5 E1207.5 GENOVA - MULTEDO -- Meda elastica N.44 44 24.9 8 49.3 Fl Y 3s 2 3 Segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala la scarpata lato S della scogliera a protezione della testata aeroportuale 2134 E1472 MARINA DI GROSSETO - Pontile, estr soppresso - PORTO TURISTICO SAN ROCCO 2135 -- Molo a dritta entrando 42 42.9 10 58.6 Fl G 3s 7 5 Pl verde 5 1-2 P 2135.3 -- Molo a sinistra entrando... Fl R 3s 7 5 Pl rosso 5 1-2 P 2190 E1509 CIVITAVECCHIA - Scogliera della Mattonara, estr N 42 06.0 11 46.4 Fl R 3s 5 5 T.ta rossa 1-2 P - Provv 2242 Cavallo Morto soppresso 2875 E1853.5 AUGUSTA - Pontile Consortile, estr 37 13.0 15 12.0 2 F G (vert) 4 3 Pl fsc rosse e verdi 5 P (T): Temporaneamente spento 2876.4 E1856 - Pontile cementeria, estr 37 11.6 15 11.8 2 F G (vert) 12 11 3 Pl verde 11 P (T): Temporaneamente spento ISOLA DI PANTELLERIA - PORTO DI PANTELLERIA 3022 -- Secca di San Leonardo... Fl R 5s 2 4 Boa rossa 1-4 P 3917 NUMANA (PORTICCIOLO TURISTICO) - Boa 43 30.1 Fl(2) W 10s 3 5 Pericolo isolato P 1-2 - 1-6 13 40.2 P - Segnala il relitto della motonave "NICOLE" 3930 E2344 ANCONA - COLLE CAPPUCCINI 43 37.3 13 31.0 Fl(4) W 30s 118 25 T str bianche e grigie 15 0.3-4.7-0.3-4.7-0.3-4.7-0.3-14.7 Occul dalla costa a S di 306 e 120-121.5 (1.5) da Ed IRA 18M Sul Monte Conero, circa 6M a SE, FOA su due antenne, a quota 535m 5430.5 E3536.5 KANAL MLJETSKI (MELEDA) - OTOK MLJET (Meleda) -- JEZERO MLJETSKO --- Entrata, molo 42 46.0 17 23.5 Fl G 3s 4 2 Pl verde 2 0.5-2.5 VIS 118-144 (026) e 264-056 (152) 5733 E3856 NISIS KASTOS - Molo, estr 38 34.2 20 54.8 Fl R 4s 8 5 Pil.ne fsc rossa 13

7393 E6649 TENÈS - Frangiflutti -- Estr E 36 31.8 1 19.2 Iso G 4s 10 6 T.ta bianca som verde 4 7696 RAS ED DREK - ZONA VIETATA ANCORAGGIO (GASDOTTO) -- Boa "B" 37 02.0 Fl(5) Y 20s 7 8 Segnale speciale X 1-1.5-1 - 1.5-1 - 1.5-1 - 1.5-1 - 11 06.3 9 Racon Fl(3) Y 15s su boa "A" 1M ad WSW 7698.2 E6392.3 -- Limite S 37 00.4 11 03.5 Fl(4) Y 15s 16 9 Meda segnale speciale X 1-1.5-1 - 1.5-1 - 1.5-1 - 6.5 Racon 7706 E6390.4 7734.55 E6369.61 7734.6 E6369.62 7734.66 E6369.63 7734.7 E6369.64 7734.77 E6369.65 7734.8 E6369.66 KELIBIA - Jetée S -- Estr 36 50.0 11 06.5 MELLOUCH - Canale -- Meda N.1 35 08.1 11 03.7 -- Meda N.2 35 08.1 11 03.6 -- Meda N.3 35 08.3 11 03.6 -- Meda N.4 35 08.4 11 03.5 -- Meda N.5 35 08.5 11 03.5 Fl(2) W 8s 5 5 Pil.ne bianco 1-1.5-1 - 4.5 Fl G 3.5s 4 5... 0.5-3 Fl R 3.5s 4 5... 0.5-3 Fl G 3.5s 4 5... 0.5-3 Fl R 3.5s 4 5... 0.5-3 Fl G 3.5s 4 5... 0.5-3 -- Meda N.6... Fl R 3.5s 4 5... 0.5-3 8549 E5108 PORT YUZHNYY - MYS SYCHAVSKIY 46 36.6 31 06.9 Fl W 4s 44 15 Tr grigio/ed bianco 10 1.5-2.5 Fanale Riserva: 8M 8662 E5285 SOLODUNOVA 45 07.7 33 31.2 Fl(2) R 12s... 15... VIS 130-330 (200) Fl Y 5s su boa 1M a WSW 8927 E5633 Ozereevskiy (Ozerzik) 44 40.2 37 38.4 Fl(2) WR 6s... W 14 R 9 H bianco 7 Costa W 320 R 048 W Costa 9033 E5763.44 Grigoleti 42 02.2 41 44.3 Fl W 3s 12 8 H arancione str bianca/tr rosso 9 0.5-2.5 VIS 345-154 (167) 9034 E5764 Natanebi 41 58.1 41 45.8 Fl W 5s 15 7 H bianco str rossa/tr 12 0.5-4.5 VIS 357-106 (169) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2002 14

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B02001/03 B02002/03 B0/03 D07002/03 D08003/03 D10001/03 E11002/03 E12001/03 E13001/03 G14007/03 P37002/03 S40004/02 SSS002/02 SSS001/03 SSS002/03 T45003/02 TTT001/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/02 D09001/02 G15001/03 I19003/01 L26001/02 N33002/02 P38002/03 B03001/03 D09001/03 G15002/03 I19001/02 L26002/02 N33003/02 P38003/03 B03002/03 D10002/02 G16001/01 I20005/01 L26004/02 N33006/02 P38004/03 C02001/03 D12001/00 G16004/02 I20004/02 L26001/03 N33007/02 P38005/03 D05001/03 D12001/03 G16005/02 I20005/02 L26002/03 N33001/03 S40002/02 D05002/03 E11001/03 G16006/02 I20001/03 L26003/03 N33002/03 S40005/02 D06003/00 E12004/02 G16007/02 I23002/02 L27001/03 N33003/03 S40001/03 D06005/02 E13003/03 G16009/02 I24006/01 L27002/03 N33004/03 S40002/03 D06001/03 E13004/03 G16010/02 I24001/02 L28002/02 N34002/02 S40003/03 D06002/03 E13005/03 G16001/03 I24002/02 L28001/03 P35008/01 S40004/03 D07002/01 F04001/02 G16002/03 I24006/02 L28003/03 P35001/02 S4/03 D07010/01 F04003/02 G18002/01 I24008/02 L51001/03 P35003/02 T45002/02 D07001/02 F04005/02 G18002/02 I24002/03 L51002/03 P35004/02 T45001/03 D07010/02 F04001/03 G18001/03 I24003/03 L51003/03 P35001/03 T47001/02 D07003/03 G13001/02 G18002/03 I24004/03 L51004/03 P35003/03 T47001/03 D07004/03 G14003/02 G18003/03 I24005/03 L51005/03 P36001/02 T48001/02 D07005/03 G14002/03 G19002/02 I25002/02 M29001/02 P37004/01 D07006/03 G14004/03 G19001/03 I25001/03 M30004/02 P37001/02 D08004/02 G14005/03 H02002/02 I26001/03 M31001/02 P37002/02 D08002/03 G14008/03 H02004/02 I26002/03 N22001/02 P37001/03 D08004/03 G15004/02 H02001/03 I26003/03 N32001/03 P38001/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: F50001/03 ISOLA DI CAPRERA Segnalamenti marittimi La boa diurna cardinale Est, di colore verde, segnalante la Secca dei Monaci è stata salpata per lavori di manutenzione. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 324 L26004/03 PANTELLERIA Boa Boa galleggiante rossa (E.F. 3022) attualmente trovasi disancorata in attesa delle riparazioni a seguito delle mareggiate invernali. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 242 L26005/03 PUNTA SCAURI Fanale Il fanale (E.F. 3035) Punta Scauri dell'isola di Pantelleria, non è funzionante. Navi e natanti prestino la massima attenzione. L51007/03 POZZALLO Fanale Il fanale (E.F. 2930) sito sull'isola dei Porri non è funzionante. Navi e natanti prestino massima attenzione. 15

SEZIONE C L51008/03 POZZALLO Lavori in corso Lo specchio acqueo antistante il molo di sopraflutto del porto piccolo, costituente il canale di accesso e l'imboccatura al predetto scalo, è interessato dai lavori di dragaggio dei fondali con l'utilizzo del motopontone "Portorosa". I lavori saranno effettuati dalle 07.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni incluso i festivi. Con decorrenza immediata e fino a termine esigenza è interdetta la navigazione di qualsiasi tipo di Unità nello specchio acqueo interessato dai lavori di dragaggio dei fondali del canale di ingresso del porto piccolo di Pozzallo. Il tratto di banchina del molo di sopraflutto, per 100 metri a partire dal lato dell'imboccatura, è interdetto all'ormeggio, al transito ed alla sosta di persone e cose. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carta 20 N32002/03 CASSANO IONIO Segnalamenti marittimi Il canale degli Stombi che permette l'ingresso al porto turistico dei Laghi di Sibari, è privo di segnalamenti marittimi e saltuariamente insabbiato. Seguito ordinanza n 31/ di Circomare Corigliano Calabro in data 17 Luglio è vietata a tutte le Unità l'entrata e l'uscita dal porto turistico dei Laghi di Sibari in ore notturne (dal tramonto all'alba), durante le ore diurne prestare massima attenzione causa possibile riduzione del pescaggio per insabbiamento. Carta 26 P35004/03 BRINDISI Lavori Portuali A partire dal giorno 03 Luglio e fino al termine dele operazioni, che si protrarranno per una durata presumibile di sessanta giorni, lo specchio acqueo denominato zona 2 e zona 3 antistante Capobianco del porto esterno di Brindisi, sarà interessato da lavori per l'effettuazione di una campagna di indagini per il prelievo di campioni di fondale marino. Il pontone Jack Up "ZEE Jack General" con cui saranno effettuati i lavori di cui trattasi sarà costantemente contattabile via radio VHF su ch. 16. La zona di mare sarà delimitata da appositi gavitelli contrassegnati da colorazioni evidenti, posti ai vertici della zona stessa, ed è interdetta al transito, alla sosta ed alla navigazione di persone, imbarcazioni e cose. Del divieto di cui sopra sono esclusi i mezzi e gli uomini che operano per conto della ditta FRUGO 18 - Frogomore Road Hemel - England, incaricata dell'esecuzione dei lavori. Tutte le Unità in transito in prossimità della zona di mare interessata, dovranno ridurre al minimo la propria velocità, passare a debita distanza di sicurezza dalla stessa zona nonchè prestare la massima attenzione ad eventuali segnalazioni che da bordo dei mezzi impegnati nelle operazioni venissero loro rivolte. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte 29-192 S41001/03 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio nello specchio acqueo antistante il porto di San Benedetto del Tronto. I lavori di escavo sono eseguiti dalla M/N Draga "Giuseppe Cucco". La zona interessata al dragaggio è delimitata da boe di segnalazione; il materiale di riporto sarà sbarcato su appositi autocarri presso la banchina 3 braccio del Molo Nord. Durante l'intero periodo di svolgimento delle operazioni sono pertanto vietati l'attracco e l'ormeggio di qualsiasi natante estraneo ai lavori. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 213 16

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0072/03 0183/03 0225/03 0276/03 0338/03 0379/03 0459/03 0098/03 0193/03 0228/03 0278/03 0339/03 0380/03 0465/03 0103/03 0195/03 0236/03 0298/03 0341/03 0383/03 0466/03 0109/03 0197/03 0244/03 0311/03 0342/03 0391/03 0473/03 0119/03 0209/03 0245/03 0315/03 0350/03 0399/03 0474/03 0138/03 0216/03 0255/03 0316/03 0351/03 0416/03 0486/03 0145/03 0218/03 0259/03 0325/03 0358/03 0433/03 0487/03 0150/03 0219/03 0272/03 0326/03 0369/03 0456/03 0490/03 0151/03 0223/03 0275/03 0337/03 0377/03 0458/03 0491/03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0501/03 TUNISIA E. COAST Lightbuoy nr 4 Kerkennah bank in psn 34 51'18" N - 011 49'30" E, removed. Carte 946-960 0502/03 ISRAEL 3 cables radius, non-entry zone is established around platform "MARI - B" in psn 31 44'06" N - 034 17'36" E. Carta 439 INT308 17

Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, 4 16100 GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea