ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I,

Documenti analoghi
Controllare le tignole della vite con il disorientamento sessuale

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Nelle aree viticole veronesi la

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

L USO DEI FEROMONI SECONDO IL METODO DEL DISORIENTAMENTO NELLA DIFESA DEL PESCO DA CYDIA MOLESTA E ANARSIA LINEATELLA.

Esperienze in Sicilia:

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici


EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

I danni causati dalla tignoletta della vite, Lobesia botrana (Den. &

Le tignole della vite

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Prima generazione

Confusione sessuale mediante impiego liquido

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Prima generazione

Sala Convegni Cantina Santa Cristina Marchesi Antinori Centoia, Cortona (AR) Martedì 10 ottobre 2017 h 10. Andrea Lucchi

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA)

La difesa dalla tignola della patata

Situazione nel Valpolicella

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

Controllo di Spodoptera littoralis con il metodo del Disorientamento

Monitoraggio in 29 aziende (progetto Check-up)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

La tignoletta non parte più con la seconda

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore


Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018)

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

LOTTA ALLE TIGNOLE DELLA VITE IN PIEMONTE. G. MOIRAGHI, A. MORANDO, F. SOZZANI, S. LEMBO VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi. Pollenzo 1 ottobre 2018 Alberto Alma Università degli Studi di Torino

BOLLETTINO VITE 2019

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

11.1 Feromoni sessuali con registrazione

La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella)

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa.

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

BOLLETTINO VITE 2019

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

BOLLETTINO VITE 2019

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

BOLLETTINO VITE 2019

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE

Lo specialista dei lepidotteri.

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

Lobesia botrana Tignolet Tignole t t a t della vite vit

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

SEMIOCHIMICI. SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO VITE 2019

Strategie di controllo. Convenzionale Integrato Biologico Biodinamico

AREALI VITIVINICOLI MONITORATI

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

FOSMET: ULTERIORI INDAGINI REALIZZATE NELLA DIFESA DALLA MOSCA DEL CILIEGIO (RHAGOLETIS CERASI) NEL BIENNIO

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Transcript:

STRATEGIE APPLICATIVE COL METODO DEL DISORIENTAMENTO NELLA DIFESA DA TIGNOLETTA DELLA VITE, LOBESIA BOTRANA (DEN. & SCHIFF.), IN VENETO 1 ENRICO MARCHESINI, FRANCA REGGIORI, 3 GINO BASSI, 3 EMANUELE TOSI 1 AGREA - Centro Studi Verona Isagro Ricerca s.r.l. Novara 3 Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura, Provincia di Verona RIASSUNTO Vengono presentati i risultati di un triennio (003-005) di prove sperimentali col metodo del disorientamento per il controllo della tignoletta della vite, Lobesia botrana (Den. & Schiff.), nel Veneto. Sono a confronto diverse strategie applicative utilizzando diffusori Ecodian Isagro a carica ridotta di feromoni, realizzati con materiale biodegradabile. Nel vigneto dove sono state condotte le prove è presente una popolazione di tignoletta di media densità, che ha fatto registrate quattro distinti periodi di volo a cui è corrisposto lo sviluppo di tre generazioni complete e di una quarta generazione parziale. I risultati ottenuti applicando solo la tecnica del disorientamento non sono stati sufficienti per un adeguato contenimento della tignoletta. Viceversa la strategia di difesa che prevedeva l abbattimento della seconda generazione con B. thuringiensis e una sola applicazione di diffusori prima dell inizio dei voli di terza generazione ha fornito buoni risultati, del tutto paragonabili a quelli registrati nell aziendale di riferimento dove sono stati eseguiti trattamenti con insetticidi chimici. Il disorientamento rappresenta quindi un metodo di particolare interesse della difesa della produzione nell ultima parte della stagione, in particolare su cultivar a maturazione tardiva dove gli attacchi larvali di terza e di quarta generazione possono recare gravi danni proprio in prossimità della vendemmia. PAROLE CHIAVE: Lobesia botrana, metodo del disorientamento, regione Veneto. SUMMARY APPLICATION STRATEGIES WITH THE METHOD OF DISORIENTATION IN THE CONTROL OF GRAPE BERRY MOTH, LOBESIA BOTRANA (DEN. & SCHIFF.) IN THE VENETO REGION The results of a three-year experimental period (003-005) with the disorientation method in the control of grape berry moth, Lobesia botrana (Den. & Schiff.) in the Veneto Region, are presented. Different application strategies using Ecodian Isagro dispencers with reduced pheromone charge made of biodegradable material, were compared. In the experimental vineyard a medium population density of the moth is present, with four clear adult peaks of flight, corresponding to three complete and a fourth partial generation. The results obtained applying only the disorientation method were not sufficient to an appropriate control of the grape berry moth. On the contrary, the defence strategy that included the chemical control of the second generation with B. thuringiensis and a single dispencers application before the beginning of the third generation adult flight, showed satisfactory results, completely comparable to those recorded in the reference farms, where only chemical control was adopted. The disorientation represents a method of special interest in the last part of the defence period, especially on late ripening cv, where the larval attacks of the third and fourth generation can cause heavy damages soon before the harvest. KEYWORDS: Lobesia botrana, method of disorientation, Veneto region.

INTRODUZIONE La tecnica del disorientamento, basata sull uso dei feromoni, è stata recentemente sviluppata anche per il controllo delle tignole della vite, Lobesia botrana (Den. & Schiff.) e Eupoecilia ambiguella Hb.. Il meccanismo mira ad inibire gli accoppiamenti tramite l applicazione di un elevato numero di erogatori che rilasciano quantità di feromone superiore ai richiami emessi dalle femmine. Le tracce feromoniche prodotte dai diffusori (false tracce) entrano quindi in competizione con quelle naturali prodotte dalle femmine ( false trail following ). In questo modo i maschi sono attratti dai diffusori e distolti dalla ricerca delle femmine, per questo motivo la tecnica è nominata anche distrazione sessuale (Sanders, 1995; Cravedi, 001; Maini e Accinelli, 001; Tasin et al., 004). Con il presente lavoro si è voluto verificare in campo l efficacia di questo metodo di difesa su tignoletta della vite (L. botrana). MATERIALI E METODI Vigneto sperimentale Le prove sperimentali sono state condotte nel triennio 003-005 nell azienda del Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona, presso S. Floriano di Valpolicella. Il vigneto sottoposto a disorientamento ha una superficie di ha; sono presenti le più importanti cultivar veronesi, Corvina e Garganega, allevate a Pergola, Guyot e Casarsa. Monitoraggio con trappole a feromoni All interno di questo vigneto sono state dislocate una serie di trappole a feromoni (modello Traptest Isagro) per L. botrana e per E. ambiguella, allo scopo di segnalare eventuali situazioni di rischio e tenere sotto controllo la tenuta del sistema (trappole spia). In un vigneto aziendale di riferimento sono state installate altre trappole per seguire l andamento dei voli. L ispezione di tutte le trappole è stata effettuata con regolare cadenza settimanale. Diffusori dei feromoni Per il disorientamento sono stati impiegati diffusori Ecodian forniti dalla Ditta Isagro. Essi sono realizzati in materiale biodegradabile Mater-Bi, la loro forma a gancetto rende semplice e veloce l applicazione ai tralci. Sono stati utilizzati il tipo Combi, cioè erogatori impregnati del feromone specifico sia per L. botrana che per E. ambiguella. Sono stati applicati circa.000 diffusori per ettaro. Dato che ogni diffusore contiene circa 10 mg di attrattivo, sono stati distribuiti circa 0 g/ha per ogni applicazione. Tutto attorno al vigneto sperimentale sono stati distribuiti erogatori a dose doppia, allo scopo di costituire un allargamento rafforzato. L installazione dei diffusori è stata eseguita sempre prima della comparsa degli adulti della generazione di L. botrana oggetto di disorientamento. Un campione di 4 diffusori è stato prelevato dal vigneto a intervalli fissi settimanali per studiare la dinamica di rilascio del feromone mediante analisi gas-cromatografiche. Rilievi efficacia I rilievi sull efficacia del metodo sono stati eseguiti a conclusione della generazione antofaga, della prima carpofaga e in pre-raccolta. Sono state contate il numero di larve rinvenute per grappolo, su 500 grappoli per tesi. Nel vigneto a disorientamento sono stati osservati 100 grappoli in 5 posizioni rappresentative: i bordi a nord, sud, est e ovest e nella zona centrale. Strategie applicative Nel primo anno di sperimentazione (003) i diffusori sono stati applicati a partire dalla prima generazione di tignoletta e, tenuto conto che l attività di erogazione è stimata in 50 giorni, per arrivare alla vendemmia sono state fatte in totale 3 applicazioni. Negli anni successivi si è voluto testare il metodo del disorientamento inserendolo in strategie di difesa. Nel 004 il

vigneto sperimentale è stato diviso in due parti, in una metà il disorientamento è stato applicato a partire dalla seconda generazione, nell altra solo sulla terza. Nel 005 è stata fatta una sola applicazione di diffusori, prima dell inizio dei voli di terza generazione. Nelle strategie di difesa il disorientamento è stato integrato con trattamenti a base di Bacillus thuringiensis. In particolare è stato impiegato Xen Tari, un nuovo formulato di B. thuringiensis subsp. aizawai (Bta), alla dose di 75 g/hl. Ad ogni trattamento ne è seguito un secondo a distanza di una settimana. La strategia aziendale di confronto prevedeva l impiego di insetticidi chimici quali Fenitrothion (Afidina, 47,5% p.a., 00 ml/hl), Chlorpyriphos (Alisè, 75% p.a., 00 ml/hl) e Lufenuron (Match, 5,3% p.a., 100 ml/hl). Le date di applicazione e le strategie di difesa adottate per il controllo di L. botrana nei 3 anni di prove sono riportate in Tabella 1. Tabella 1. Tesi a confronto e strategie applicative del disorientamento per il controllo di L. botrana adottate nei tre anni di sperimentazione. Anno 003 Tesi Strategie di difesa 1 Disorientamento Generazioni di Lobesia botrana Prima Seconda Terza Prodotto ECODIAN (3 apr) Prodotto ECODIAN Data applicaz. 11 giu Prodotto ECODIAN Xen Tari Data applicaz. 31 lug 31 lug 07 ago Aziendale - Fenitrothion 7 giu Fenitrothion 08 ago 3 Testimone - - - - - 004 005 1 Disorientamento - ECODIAN 01 giu ECODIAN lug Bta + Disorientamento - Xen Tari 30 giu 07 lug ECODIAN lug 3 Aziendale - Chlorpyriphos 0 lug Lufenuron 1 ago 4 Testimone - - - 1 Bta + Disorientamento - Xen Tari 30 giu 07 lug ECODIAN 5 lug Aziendale - Fenitrothion 07 lug Fenitrothion 18 ago 3 Testimone - - - - - RISULTATI Nell azienda dove è stata condotta la sperimentazione è presente una popolazione di tignoletta (L. botrana) di media densità. Risulta invece assente la tignola (E. ambiguella). In particolare nel 003, anno caratterizzato da temperature eccezionalmente elevate, sono stati registrati quattro distinti voli di L. botrana a cui è corrisposto lo sviluppo di quattro generazioni complete (Marchesini e Dalla Montà, 004). Nei tre anni di prove, le trappole spia collocate all interno del vigneto in prova non hanno fatto registrare un numero significativo di catture. Solo nei periodi coincidenti ai picchi di volo è

stato catturato qualche sporadico individuo di tignoletta. Questo sta ad indicare la presenza costante di tracce predominanti di feromoni ottenute con i diffusori. Le dinamiche di rilascio, ottenute mediante analisi gas-cromatografiche (Grafici 1-3), hanno messo in evidenza una durata di erogazione utile dei diffusori superiore a 50 giorni, anche nel corso della stagione 003, caratterizzata da temperature particolarmente elevate. 100% L. botrana 003 90% 80% 1^ ^ 3^ Grafici 1-3. Curve di erogazione dei diffusori Ecodian ottenute mediante analisi gas-cromatografiche, distinte per ogni applicazione nei singoli anni di prova. feromone rimasto 70% 60% 50% 40% 30% 0% 10% 0% 0 10 0 30 40 50 60 70 80 giorni L. botrana 004 Combi 005 100% 100% 90% 1^ ^ 90% Lobesia botrana Eupoecilia ambiguella 80% 80% 70% 70% feromone rimasto 60% 50% 40% feromone rimasto 60% 50% 40% 30% 30% 0% 0% 10% 10% 0% 0 10 0 30 40 50 60 70 giorni 0% 0 10 0 30 40 50 60 giorni Nel primo anno di sperimentazione (003) il metodo del disorientamento è stato applicato a partire dalla prima generazione. In seconda generazione è stato registrato un dato medio del 10,5 % di grappoli colpiti. Per contenere l eventuale sviluppo di danni si è ritenuto opportuno integrare la difesa con due applicazioni di B. thuringiensis sulla terza generazione, raggiungendo così un buon risultato alla raccolta (1,1 % di grappoli colpiti). Nel 004 il disorientamento è stato applicato a partire dalla seconda generazione, in linea con le strategie di difesa adottate comunemente in zona, che prevedono di non intervenire sulla prima generazione. Nella parcella dove il disorientamento è stato applicato a partire dalla seconda generazione non sono stati ottenuti risultati apprezzabili (11,8% di grappoli colpiti), questo dovuto principalmente al mancato controllo della prima. Per contro nella parcella dove la tignoletta è stata contenuta con applicazioni mirate di B. thuringiensis in seconda generazione e il disorientamento in terza, sono stati ottenuti risultati positivi, migliori rispetto anche a quelli registrati nell aziendale di riferimento dove sono stati effettuati due trattamenti con insetticidi chimici. Risultati analoghi sono stati ottenuti anche nel 005 applicando sempre B. thuringiensis in seconda generazione e disorientamento in terza. Nel corso di questa annata, il livello di attacco

nel testimone non trattato ha superato il 0% di grappoli colpiti in seconda generazione ed è risultato più contenuto (7,4%) in terza. Questa diminuzione della densità di popolazione può essere correlata al fatto che il volo degli adulti e le ovideposizioni sono state disturbate da frequenti piogge e da abbassamenti delle temperature. Tabella. Risultati dei rilievi sul grado d infestazione di L. botrana nel triennio di prove e nelle diverse tesi a confronto. Generazioni di Lobesia botrana Prima Seconda Terza Anno Tesi Strategie di difesa 003 004 005 N larve grappolo % grappoli colpiti N larve grappolo % grappoli colpiti N larve grappolo % grappoli colpiti 1 Disorientamento 0,04 4,0 0,11 10,5 0,01 1,1 Aziendale 0,03,3 0,05 5,3 0,00 0,0 3 Testimone 0,03,3 0,1 1,0 0,05 4,6 1 Disorientamento 0,05 0,5 0,14 11,6 0,1 11,8 Bta + Disorientamento 0,0,0 0,07 4,7 0,07 6,6 3 Aziendale 0,01 1,0 0,01 0,1 0,07 7,4 4 Testimone 0,0,1 0,16 1,3 0,14 13,8 1 Bta + Disorientamento 0,0 1,8 0,07 6,3 0,0 1,6 Aziendale 0,0,0 0,05 5,4 0,01 0, 3 Testimone 0,0 1,6 0,1 0, 0,07 7,4 0 003 18 1 gen. gen. 3 gen. 16 14 Grafici 4-6. Risultati dei rilievi di efficacia su L. botrana espressi come % di grappoli colpiti per generazione. % grappoli colpiti 1 10 8 6 4 0 Disorientamento Aziendale Testimone 0 004 0 005 18 16 1 gen. gen. 3 gen. 18 16 1 gen. gen. 3 gen. % grappoli colpiti 14 1 10 8 6 4 0 Disorientamento BtA + Disorientamento Aziendale Testimone % grappoli colpiti 14 1 10 8 6 4 0 BtA + Disorientamento Aziendale Testimone

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI I risultati ottenuti mettono in evidenza come il disorientamento sia un sistema di difesa versatile, che può essere agevolmente inserito in strategie integrate di contenimento della tignoletta e applicato anche in vigneti con superfici contenute. In presenza di una densità di popolazione media l applicazione del disorientamento, come unico mezzo di difesa, non ha consentito di ottenere una protezione completa della produzione. La strategia che prevedeva di non intervenire sulla generazione antofaga, di contenere la prima carpofaga con interventi mirati di B. thuringiensis e di fare una sola applicazione di diffusori prima dell inizio dei voli della seconda carpofaga, ha dato i migliori risultati, del tutto simili a quelli registrati nell aziendale di riferimento dove sono stati eseguiti trattamenti con insetticidi chimici. Il disorientamento rappresenta quindi un metodo di particolare interesse della difesa della produzione nell ultima parte della stagione, in particolare su cultivar a maturazione tardiva dove gli attacchi larvali di terza e di quarta generazione possono recare gravi danni proprio in prossimità della vendemmia. LAVORI CITATI Cravedi P., 001. I feromoni: novità e prospettive di applicazione come metodi di lotta. Informatore fitopatologico, 10, 6-9. Maini S., Accinelli G., 001. Confusione disorientamento e distrazione sessuale: confronti tra erogatori di feromoni di Cydia molesta (Busck). Informatore Fitopatologico, 10, 36-40. Marchesini E., Dalla Montà L., 004. Tignoletta della vite: osservate quattro generazioni distinte nel Veneto. L Informatore Agrario, 4, 75-78. Sanders C. J., 1995. Mechanism of mating disruption in moth. In: Insect pheromone research new direction. Cardè R. T., Minks A.K. (eds), International Thomson Publishing, 333-346. Tasin M., Anfora G., Angeli G., Baldessari M., De Cristofaro A., Germinara G. S., Rama F., Vitagliano S., Ioriatti C., 004. Control of the Grapevine Moth, Lobesia botrana (Den. Et Schiff.) (Lepidoptera Tortricidae), by disorientation. Proceedings of the 6 th International conference on Integrated fruit Production. Baselga di Piné (Italy) September 6-30, 004 Edited by Jerry Cross and Claudio Ioriatti. (in stampa).