XV Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. Il Programma di Sviluppo Rurale

Documenti analoghi
7 Comitato di Sorveglianza. Programma di Sviluppo Rurale Cronologia ed attività in corso. Bolzano, 7 giugno 2013

Sviluppo Rurale. Programma di Sviluppo Rurale incontro di partenariato. Bolzano, 22 marzo 2013

Il Piano Strategico Nazionale e la nuova governance. Francesco Mantino CREA Politiche e Bioeconomia

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

PIANO DI VALUTAZIONE

Sintesi della Relazione annuale 2015

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane

ATTUAZIONE DEI PIANI DI AZIONE RELATIVI ALLE CONDIZIONALITA EX ANTE

Il Quadro Strategico Comunitario

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA CAMPANIA

Il Programma di Sviluppo Rurale

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Il Piano di Valutazione dei PSR

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

Programma di Sviluppo Rurale Provincia Autonoma di Bolzano Sintesi della Relazione Annuale di attuazione Anni

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 STATO DELL ARTE DELLE CONDIZIONALITÀ EX ANTE DEL POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) MARCHE FESR 2014/2020

WORKSHOP MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PSR 2007/2013

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PSR ABRUZZO

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Piano di Valutazione Unitario e Piano di Rafforzamento Amministrativo per l'integrazione dei Fondi SIE

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE. (assunto 25 Settembre 2017 prot.

La cooperazione nell Asse IV

Ordine del giorno n. 3

Attuazione piano di azione condizionalità ex ante POR FSE e FESR

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME 2018

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regolamento Interno del Comitato di sorveglianza

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

costituendo GalMolise Rurale

Credito agrario: benefici, agevolazioni e costi per le imprese agricole

GRUPPO DI LAVORO TEMATICO N. 3 VALUTAZIONE DEL LEADER/SLTP

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

L attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

(approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 30 giugno 2015)

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Relazione annuale di attuazione SINTESI. Italy - Rural Development Programme (Regional) - Marche. Versione del programma in vigore

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

L organizzazione della Valutazione on going: il ruolo dello Steering Group

SERVIZIO DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO DELLA REGIONE LIGURIA CIG: F14

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

POR FSE ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA

Il metodo Leader nelle proposte di regolamento

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Proposta di Modifica del Regolamento del Comitato di Sorveglianza del PO FSE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Francesco Mantino. Perugia, Palazzo Donini, 21 giugno 2012

RAPPORTO SINTETICO DELLE ATTIVITÀ DEL NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI - ANNO 2009

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MARCHE

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

Sintesi delle decisioni

Delibera della Giunta Regionale n. 742 del 20/12/2016

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Indice. 1. Il contesto della riforma

La programmazione regionale dei fondi europei

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 2422/DecA/ 49 del

L approccio LEADER nelle regioni italiane

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

Valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale riconfigurazione dei fabbisogni e la verifica di coerenza dell analisi

COMITATO di SORVEGLIANZA

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

23/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 213 di 324. Regione Lazio

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

La Rete Leader italiana

Transcript:

XV Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Provincia Autonoma di Trento Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 2020

Coinvolgimento della Provincia nelle attività preparatorie a livello nazionale riunioni di coordinamento del MIPAAF incontri organizzati dal MISE sistema di videoconferenze stretta collaborazione con il Servizio Europa (Autorità di Gestione FSE- FESR) collaborazione con i funzionari del MIPAAF supporto all ADG

Nota del MIPAAF aggiornata al 27 maggio 2013 (DG DISR - DISR 02 - Prot.. N.0010140N del 30/05/2013) riclassificazione dei documenti tecnici sinora prodotti dai servizi della DG Agri sulla base dell indice dei programmi relativi a: Valutazione ex-ante Analisi SWOT ed identificazione dei fabbisogni Descrizione della strategia Descrizione di ciascuna delle misure selezionate Il piano di valutazione Il piano degli indicatori (di prodotto e target) Informazioni sulla complementarità Dispositivi di esecuzione del Programma

Valutazione ex-ante Un unico valutatore per tutti i fondi europei (FSE, FESR e FEASR) Il bando per la selezione del valutatore ex ante è stato pubblicato con determinazione del Servizio Europa La scadenza prevista per la presentazione delle Ditte: fine maggio 2013 E stata presentata una sola offerta dalla società RTI Fondazione Censis Consel s.r.l.

VAS (valutazione ambientale strategica): Effettuata congiuntamente al Programma Operativo FESR dal Servizio Valutazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento In questa fase i valutatori ambientali stanno procedendo al raccoglimento dei dati ed all analisi analisi degli indicatori ambientali e della documentazione rilevante la VAS si chiuderà precedentemente all approvazione approvazione definitiva del piano e comunque presumibilmente entro l autunno

In che modo la Provincia si sta preparando per assicurare un'adeguata capacità amministrativa per la gestione dei fondi ESI 2014-2020 2020 Tavolo di lavoro comune ai fondi europei al fine di creare una coerente strategia comune. Il 21 maggio è stato convocato ufficialmente dal Presidente della Provincia un incontro con gli stakeholder per condividere una strategia comune i Dipartimenti coinvolti nella gestione delle risorse comunitarie hanno, come già evidenziato, proceduto ad un affidamento comune della valutazione ex ante e della VAS

Riorganizzazione intrapresa dalla PAT nel corso del 2012: le strutture competenti della gestione del Programma di Sviluppo Rurale, ai sensi dell articolo 72 della proposta di regolamento sullo sviluppo rurale, allo stato attuale sono le seguenti:

Condizionalità ex-ante specifiche allo sviluppo rurale Il Mipaaf nel corso dell autunno 2012 ha inviato ad ogni Autorità di Gestione delle schede relative ad alcune alla condizionalità ex ante previste dall Allegato IV del Regolamento relativo allo sviluppo rurale al fine di inserire una sintesi nel contratto di partenariato nazionale come previsto dall articolo articolo 14 del regolamento comune ai fondi. La Pat ha inviato le schede debitamente compilate al Mipaaf con le informazioni necessarie.

Sottoprogrammi tematici Come previsto dall art. art. 8 della proposta di Regolamento sullo Sviluppo Rurale, nei PSR possono essere inseriti Sottoprogrammi tematici per rispondere ai bisogno legati a: Giovani agricoltori Piccole aziende Aree montane Filiera corta

La Provincia è,, al momento, ancora in fase di valutazione della decisione più opportuna È necessario considerare come i Sottoprogrammi tematici potrebbero utilmente ed efficientemente inserirsi in un contesto quale quello trentino, molto omogeneo e ristretto rispetto ad altre realtà del territorio italiano Costi amministrativi/complessità di gestione

Una risposta certa potrà quindi essere fornita solamente ad uno stadio più avanzato della programmazione, anche in riferimento ai bisogni degli stakeholder che emergeranno nel corso dei focus group,, ed alle conseguenti analisi SWOT, di contesto e valutazioni ex ante.

Sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER): forme di sostegno pluri-fondo Al momento non sono state prese in considerazione forme di sostegno plurifondo. Anche in questo caso il problema principale potrebbe essere rappresentato dalla complessità gestionale di un approccio di tale tipo.

Strumenti finanziari Non è ancora stata presa una decisione definitiva in merito all utilizzo di strumenti finanziari È necessario considerare nella valutazione che sul territorio trentino è presente una rete capillare di istituti di credito cooperativo.

Presentazione alla Commissione Europea della prima bozza di PSR 2014-2020 2020 Prima bozza di PSR 2014-2020 2020 all incirca a fine settembre 2013

QUESITI Quadro giuridico (regolamenti europei definitivi quando?) Quadro finanziario Alcune misure saranno finanziate a livello nazionale (assicurazioni) con quali risorse? Risorse provinciali e nazionali su quali misure sarà previsto il cofinanziamento? Quadro programmatorio sovraordinato (e accordo di partenariato): stato dell arte L esperienza dell ultima programmazione (necessità di semplificare)