COMUNE DI PORTOMAGG~ORE

Documenti analoghi
COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Valutazione di clima acustico

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

Ottobre Indice

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

MISURAZIONE E E VALUTAZIONE DI DI IMPATTO ACUSTICO FERROVIARIA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

CITTA DI VALDAGNO CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE

Art. 1 Campo di applicazione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Via IX Agosto, Gorizia

Comune di ANNONE VENETO

COMUNE DI SALERNO S T A S. STUDIO TECNICO d INGEGNERIA

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

INDICE. 2. TABELLE DEI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI 2.1 Rilevazioni diurne pag Rilevazioni notturne.pag SCHEDE CAMPIONI ACUSTICI.pag.

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Valutazione di clima Acustico

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Sommario. Preambolo. Preambolo

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE

Studio Associato di Ingegneria Benigni Tel & Fax RAPPORTO DI MISURA Il presente rapporto di misura costituisce presentazione dei risultati

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

ECOPROGRAM S.p.A Strada Provinciale Casei Gerola PV. ECOPROGRAM S.p.A. Strada Provinciale Casei Gerola PV

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L.Q. 447/95 E D.P.C.M. 14/11/1997)

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Centrale Stoccaggio GAS Sito di Minerbio Impianto di Trattamento

Tavo Calcestruzzi del Geom. Rolando. Acciavatti S.r.l. Via Roma, n 10 - Loreto Aprutino (PE)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Transcript:

COMUNE DI PORTOMAGG~ORE COMMITTENTE: RAFFAELE CESARI - CINZIA LUETTI PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE "ANS2(9)" VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Aggiornamento del 19 maggio 2011 COMUNE DI PORTOMAGG IO~ Ferrara maggio 20 l l 2 4 MAB 2011 Protocollo n...... 9.'?rP... Stlttore n..... Class...... _----- --o.~,~n ~ I ""'IN GNERI ~ DEll~, ROV A ~ r pl flrr qa è! q~.. l.m\. p. > -.;.. doli. ing. Roberto PISTANI ' O~ dotto ing. Roberto Pistani studio tecnico di progellaziolle impianti élellrici impianti tecnologici igiene e sicureu8 negli ambienti di lavoro via Montebello n"70-44121 Ferrara e-mail: mistani@gmail.com ~ celi. 3357227873 lei 05321750654 - fax. 05321758329 P I. 01324200383 C. F PSTRRT49Tl0G916A

PREMESSA La presente relazione, completa delle integrazioni richieste da ARPA di Ferrara con lettera prot. n. PGFE/20 Il 11978 del 05/04/20 l l, modifica e sostituisce quanto precedentemente presentato in data giugno 2009. OGGETTO La presente relazione, redatta dal sottoscritto dotto ing. Roberto Pistani, abilitato allo svolgimento dcii 'attività di tecnico competente in acnstica ambicntalc, ai sensi dell'ari. 2 della L. 447/95 dall' Amministrazione Provinciale di Ferrara con atto dci 11 aprile 2000 (p.g. 020037), regolarmente iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Ferrara al n. 840, con studio tecnico in via Montebello 70 Ferrara, ha per oggetto la valutazione previsionale dci clima acustico relativamente alla realizzazione di un nuovo complcsso rcsidenziale in Via Aventi a Portomaggiore (FE) NORMATIVA DI RIFERIMENTO La presente relazione è stata redatta ai sensi dell'art. 8 comma 3 lettera e della legge n. 447 dci 26 ottobre 1995 e successive modifiche ed integrazioni in accordo con la normativa vigente in materia di inquinamento acustico con particolare riferimento a: D.P.C.M. l marzo 1991 "Limite di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno" D.P.C.M. 14 novembre 1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti rumore" Decreto 16 marzo 1998 'Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico" D.P.R. n. 459 del 18 novembre 1998 "Regolamento recante norme di esecuzione dell'art. Il della legge 26 ottobre 1995 n. 447, inlllateria di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario". 2

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Le analisi acustiche sono state eseguite adottando la tecnica del campionamento UNI 9884/97 servendosi di un fonometro integratore dalle caratteristiche tecnichc di seguito riportate Fonometro integratore di precisione in classe 1 Marca: Delta 011/11 Modello: HD2110 Matricola: 04111630203 Data di calibmziolle: 23/11/2007 Celltro di taratllra che ha rilasciato il certificato: Delta 011/11 Srl Rapporto n. 07001794/07 Incertezza delle misure /I fonometro utilizzato ha una tolleranza pari a +/- 0,5 db Conforme alle normative IfC 60651:20011fC 60804:2000 IfC 61672:2002 IfC 61260:1995, AN51 51.43-1983, AN51 51.43-1997, AN51 51.11-1986. Microfono Marca: Delta 011/11 Modello: MK221 Matricola: 30695 Data di calibraziolle: 23/11/2007 Celltro di taratllra che lui rilasciato il certificato: Delta Ohlll SI'I COllforllle alle liorlllatil'e 1EC 61094-4: 1995 Rapporto n. 15881/07 3

Calibratore acustico in classe 1 Il{al'ca: Modello: Della Ohlll HD9101A llfall'icola: 04023015 Dala di calibl'aziolle: 23/11/2007 Cellll'o di lal'alllra che ha rilascialo il cel'lificalo: Delta OlI/II SrI Rapporto n. 07001795/07 Conforme alle normative IEC 60942:1999-04 Accessori Cavalletto porta strumento Cavo per collegamento microfono del fonometro mt. 4 All ' inizio ed al termine di ogni ciclo di misura si è proceduto a controllare il livello prodotto dal segnale di calibrazione emesso dal calibratore HD 9l0lA. In nessun caso la differenza tra i livelli misurati all ' inizio ed alla fine del ciclo di misura ha superato i ± 0.5 db(a). Ciò ci consente di affermare che durante tutta il ciclo delle misure non si sono verificati shock termici, elettrici, meccanici o di altra natura che abbiano alterato la fedeltà della catena strumentale e quindi di sostenere la validità delle misurazioni effettuate. TIPOLOGIA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE Il complesso immobiliare oggetto della presente relazione si trova a Portomaggiore vicino alla stazione Ferroviaria nei pressi delle linee ferroviarie Ferrara - Rimini e della linea feltoviaria Portomaggiore - Bologna; tale complesso prevede la realizzazione di Il lotti immobiliari come evidenziato nella plani metri a allegata. 4

CLASSIFICAZIONE DELLA ZONA (ex. art. 2 D.P.C.M. 1 marzo 1991) Trovandosi il complesso immobiliare nelle vicinanze della ferrovia Ferrara - Rimini e Portomaggiore - Bologna, ai sensi del D.P.R. 459/98 ex art. 5 dovranno essere rispettati i seguenti valori limite di inunissione del rumore prodotto dall'infrastruttura in oggetto: Fascia A (D.P.R. 459/98 ex art. 3): fino a 100 mt dalla ferrovia Limite diurno Limite notturno 70 db(a) 60 db(a) Fascia B (D.P.R. 459/98 ex art. 3) Limite diurno 65 db(a) compresa tra 100 e 250 m. dalla ferrovia Limite notturno 55 db(a) Gli insediamenti estellli alla fascia B (oltre 250 mt dalla ferrovia) avendo il Comune di POltomaggiore adottato la classificazione in zone dci territorio sono inseriti in Classe III Aree di tipo misto: rientrano 111 questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Il complesso immobiliare oggetto della presente relazione è compreso parzialmente nella fascia "B" di pertinenza così come definita dal D.P.R. 459/98 e pertanto valgono i limiti come sopra definiti Fascia B (D.P.R. 459/98 ex art. 3) compresa tm 100 e 250 m. dalla ferrovia Limite diurno 65 db(a) Limite notturno 55 db(a) Mentre una parte dei lotti si trova al di fuori della fascia "B" in una zona nella quale devono essere rispettati limiti imposti dalla appartenenza alla Classe III 5

Limiti per valori di immissione (Tabella C del D.P.C.M. 14.11.97) Valori li mite Valori limite di assoluti di Valori di qualità emissione immissione Classi di riferimento diurno notturno diurno notturno diurno notturno Classe III 55 db(a) 45dB(A) 60 db(a) 50 db(a) 57 db(a) 47 db(a) INDIVIDUAZIONE DELLE SORGENTI SONORE In base alle definizioni di cui all'art. 2 comma I lettera c,d legge n. 447/95, nella zona oggetto dell ' insediamento del nuovo complesso immobiliare possono essere individuate le scguenti sorgenti sonore: Presenza di un'infrastl1lttura ferroviaria con velocità di percorrenza non superiore a 200 Km/ h; rispetto a tale linea ferroviaria il complesso immobiliare è compreso Parzialmente nella fascia "B" di pertinenza. SIMBOLOGIA Nel corso della presente relazione viene utilizzata ala segucnte simbologia: PI' Tm La TI' To punto del rilevamento del rulllore tempo del rilevamento strumentale in minuti livello di rumore ambientale in db(a) tempo di riferimento tempo di osservazione MISURA DEL LIVELLO DEL RUMORE AMBIENTALE In data 04 giugno 2009 e 05 giugno 2009 il sottoscritto dot!. ing. Roberto Pistani, ha provveduto alla valutazione strumentale dci livello del rumore ambientale; le misurazioni sono state effettuate, con tempo di osservazione stili' intero periodo così come previsto dal D.P.R. 459/98 ex art. 5.2. sia in orario diurno (Tr dallc ore 06:00 alle ore 22:00) che in orario notturno (dallc ore 22:00 alle ore 06:00). I rilcvi sono stati eseguiti in accordo con quanto prescritto dal Decreto del Ministero dell' Ambiente 16 marzo 1998 allegato "C", in particolare: 6

Le misure sono state eseguite in condizioni di nol1llale circolazione dci traffico tèrroviario in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia c/o di neve; La velocità del vento era inferiore a 5m/s; Il microfono era munito di cuffia antivento ed orientato verso la sorgente di rumore; Ilmisuratore (fonometro) di livello sonoro era predisposto per l'acquisizione dei livelli di pressione sonora con costante di tempo "Fast" e consentiva la determinazione del valore del livello di esposizione sonora L AE (SEL) così come definito dal Decreto del Ministero dell 'Ambiente 16 marzo 1998 allegato "A", paragrafo IO; Le misurazioni effeuuate riguardano gli interi periodi di riferimento diurno e notturno. SCELTA DEI PUNTI DI RILIEVO FONOMETRICO l rilievi fonometri ci sono stati condohi nel punto Pl a circa 150 metri di distanza dalla linea ferroviaria in corrispondenza della posizione del receltore maggiormente esposto, LOTTO no I. RISULTATI DELLE ll'usure EFFETTUATE PUlito rilevamellto P I Le tabelle di seguito riportate evidenziano per ogni passaggio di treni rilevato: Orario di transito; il tipo: ~ treno merci ~ treno passeggeri Valore di SEL (LAd espresso in db(a). 7

Pel'iodo diul'llo Ol'al'io tl'ansito Tipo SEL dr(a) 620 Passeggeri 774 625 Passeggeri 764 655 Passeqqeri 758 708 Passeggeri 768 725 Merci 828 745 Passeggeri 739 748 Passeggeri 745 8,10 Passeggeri 763 816 Passeggeri 749 8,20 Passeqqeri 73 1 835 Passeggeri 763 840 Passeqqeri 753 845 Merci 836 852 Passeggeri 752 925 Passeggeri 752 940 Passeggeri 738 9 45 Passeqqeri 761 1010 Passeggeri 767 1033 Passeqqeri 726 11 18 Passeggeri 762 11 30 Passeggeri 748 1220 Passeggeri 772 1235 Passeggeri 732 1240 Passeqqeri 754 13 00 Merci 785 1320 Passeggeri 739 1325 Passeggeri 74,3 13 40 Passeggeri 764 1400 Passeqqeri 731 1423 Passeggeri 77,1 1430 Passeggeri 744 1440 Passeggeri 76,5 1445 Passeggeri 756 1505 Passeggeri 72,3 1525 Passeggeri 733 16,20 Passeqqeri 755 1625 Passeggeri 726 1630 Passeqqeri 731 1635 Passeggeri 745 1658 Merci 813 17,15 Merci 799 1720 Passeggeri 755 1722 Passeqqeri 741 1725 Passeggeri 761 1730 Passeggeri 738 17 33 Passeggeri 762 8

Orario transito Tipo SEL db(a) 17,35 Passeqqeri 72 1 1825 Passeggeri 721 1830 Passeqqeri 733 1846 Passeggeri 76,3 1856 Merci 852 19 15 Passeggeri 74,1 1923 Passeqqeri 766 1925 Merci 78,9 1935 Passeqgeri 75 3 2024 Passeqqeri 731 2035 Passeggeri 748 2040 Passeqqeri 772 2045 Passeggeri 747 2140 Passeqqeri 766 2158 Merci 86,5 Periodo nottnl'llo Orario transito Tipo SEL 22,20 Passeqqeri 774 22 48 Merci 764 O 17 Passeqqeri 789 445 Passeggeri 801 550 Merci 832 CALCOLO DEL VALORE DJ L"e" TR Per il calcolo del valore del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata HA" relativo all'intero periodo di riferimento, è stata adottata la seguente relazione: LAec"TII ~ IOLog(l:tOo,1 LAE) -k db(a) (I) Dove: T R è il periodo di riferimento diurno o notturno; K ~ 47,6 db(a) nel periodo diurno (06-22) e k ~ 44,6 nel periodo notturno (22-06) Applicando la relazione (I) si ricavano i seguenti valori: periodo diul'llo L"'q,TR ~ 47,6 db(a) 9

periodo notturno LA<q.TIl = 43,9 db(a) Non si è ritenuto necessario effettuare ulteriori misumzioni per verificare la comvatibilità acustica dei lotti estemi al/a fascia nb" poiché i valori mis/lrati soddisfano contempomlleamellte i /imiti imposti dal/a fascia nb" e i /imiti imposti dal/a zollizzaziolle acustica. Valutazione del livel/o acustico determinato dal tramco veicolare di pertinenza del/a futura lottizzazione Per prevedere i livelli di rumore indotto da traffico veicolare locale è stato utilizzato il metodo di calcolo previsionale "BURGESS", definito dalla seguente relazione: dove: L"'q = 55,5 + 10,2*log F + 0.3 P - 19.3*log d db(a) F = Flusso vcicolarc orario totale P = % di veicoli pesanti d = Di stanza tra la posizione di mi sura e il centro di flu sso della carreggiata più vicina al microfono. Considerato che la st rada in oggetto sarà ali ' interno di una zona residenziale, SI possono ipotizzare in corrispondenza della fa scia oraria 06:00-22:00 transiti fino a 14 veicoli/ora mentre nella fascia oraria 22 :00-06:00 transiti fino a 7 veicoli/ora, c calcolata la di stanza d pari a 7 m risulta: LA", = 55,5 + 10,2*log 14-19.3*log7 = 50,8 db(a) LA", = 55,5 + 1O,2*log 7-19.3*log7 = 47,8 db(a) fascia 06:00-22:00 fascia 22:00-06:00 IO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Per quanto sopra esposto, in relazione alla normativa assunta come riferimento, i valori di I1I111ore ambientale rilevati SOIlO compatibili con i limiti di accettabilità previsti,così come rilevabile dalle tabelle di seguito riportate. Pel'iodo diul'lio db(a) Pel'iodo Notlul'no db(a) Valori limite previsti dalla fascia "B" 65,0 55,0 Valori limite assoluti di Immissione previsti dalla Classe 1IT 60,0 50,0 Previsione rumore da traffico veicolare 50,8 47,8 Valori di immissione prodotti dalla infrastruttura ferroviaria 47,6 43,9 CONCLUSIONI Nel rispetto di quanto sopra esposto, l'intervento di cui all 'oggetto è compatibile con il clima acustico rilevato. Il

ALLEGATI 12

l. /. :J: :.J.',. ". 13

IP i~. " ~ I {! [ il,:\, '\1.. : ~ I :,,-:.ç.r:...:b:s.::t>:.. :.! \I i~ I,;.\.,. ~!. ~ 'li CI IQ 1~ ~~ ~o>\ i o' 14