ALL. A AFFIDAMENTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE, GEOTECNICHE E AMBIENTALI IN UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO



Documenti analoghi
ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

AMIAT S.p.A. - Torino

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

CIG: ZAA CUP: I18F

MODULO PREVENTIVO ECONOMICO

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Esplorazione del sottosuolo

MODULO OFFERTA ECONOMICA

D.M : NTC2008:

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Lezione 9 GEOTECNICA

GIANLUCA NASCIMBENE. geologo

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

OO.PP. Puglia Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

L energia geotermica

INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

7.2 Controlli e prove

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!


Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il codice fiscale residente a in via/loc.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Finalità delle indagini e del progetto

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Realizzazione di sonde geotermiche verticali.

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

RELAZIONE GEOTECNICA

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Transcript:

ALL. A AFFIDAMENTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE, GEOTECNICHE E AMBIENTALI IN UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO... 5 3.1 Indagini geognostiche e geotecniche... 5 3.2 Campionamenti ambientali... 8 4 SPECIFICHE TECNICHE PER L ESECUZIONE DELLE INDAGINI... 11 Sondaggi geognostici... 12 Rilievo stratigrafico... 13 Piezometri... 13 Standard Penetration Test (S.P.T.)... 14 Prova di permeabilità in foro... 15 Prove geotecniche di laboratorio e in sito... 15 Gestione dei campioni per le indagini ambientali... 15 2

1 PREMESSA Le attività previste nel presente affidamento sono propedeutiche alla redazione di un progetto preliminare ed interessano un area compresa nel territorio della Provincia di Roma. 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO Dal punto di vista geologico, l area risulta ricompresa nel Distretto vulcanico Sabatino, che iniziò la sua attività meno di 600.000 anni fa, contemporaneamente agli altri distretti vulcanici (alcalinopotassici) del Lazio (Vicano, Vulsino, dei Colli Albani e della Media valle Latina). Prima dell evento vulcanico il panorama era caratterizzato da una vasta area pianeggiante largamente occupata dai sedimenti argilloso sabbiosi deposti dal mare del Plio Pleistocene. Verso oriente la vasta piana era limitata dai rilievi sedimentari dei monti Comicolani e più a nord dal Monte Soratte; pertanto le coltri piroclastiche si depositano su un territorio debolmente ondulato caratterizzato essenzialmente da terreni argillosi Plio Pleisotocenici. 3

L attività vulcanica si esaurì nel distretto Sabatino meno di 40.000 anni fa. Successivamente gli effetti erosivi ridisegnano l attuale paesaggio morfologico caratterizzato da deboli rilievi di natura piroclastica, incisi da corsi d acqua (Tevere ed Affluenti) che spesso raggiungono il substrato argilloso. Nell area, oltre agli effetti di rimodellamento morfologico si aggiungono quelli dell intensa attività estrattiva attuata per l estrazione dei tufi denominati di Sacrofano e di La Storta (comunemente noti come tufi gialli/grigi ). Si tratta di piroclastiti semilioidi a grana media, compatte, poco fratturate che vengono cavate in banco per ricavare i blocchetti da costruzione dotati delle note proprietà. La cava è stata coltivata a cielo aperto. Grazie alle eccellenti caratteristiche geomeccaniche dell ammasso roccioso, i fronti sono rimasti stabili, anche se dotati di altezze notevoli ed assetto sub verticale. 4

3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO Le indagini oggetto del presente affidamento sono finalizzate a: ricostruire il modello geologico del contesto interessato dagli interventi, determinare le caratteristiche dell'acquifero unitamente alla quota ed alla direzione di deflusso della falda nonché l'eventuale interazione della stessa con i corsi d'acqua superficiali circostanti, accertare le caratteristiche geotecniche dell'ammasso roccioso, al fine di determinare le condizioni di sicurezza dei fronti esposti. Alle attività di seguito descritte dovrà essere associata una relazione rappresentativa dei risultati ottenuti. In particolare, dovrà essere redatta una relazione geologica, idrogeologica ed ambientale relativamente ad un area di estensione adeguata che tenga conto di tutte le indagini eseguite. Tutti gli elaborati dovranno essere restituiti in n. 2 copie digitali e n. 2 copie cartacee. Le fasi di campionamento delle matrici ambientali avverranno in presenza degli Enti di controllo (ARPA Lazio, ISPRA ecc.), incaricati dello svolgimento delle analisi chimiche di laboratorio. 3.1 Indagini geognostiche e geotecniche Le attività riguardano: esecuzione di indagini in situ per la caratterizzazione geotecnica ed idrogeologica del suolo e del sottosuolo; verifica della presenza di circolazione idrica sotterranea; prelievo di campioni di terreno per analisi geotecniche. Le prove geotecniche dovranno essere effettuate e certificate da uno dei laboratori di prova di cui all art. 59 del D.P.R. n. 380 del 2001. Sondaggi, piezometri e prove di permeabilità Si prevede l esecuzione di n. 5 sondaggi a carotaggio continuo, di cui: n. 3 sondaggi fino alla profondità di 30 m (S1, S2 e S3), in corrispondenza della porzione di cava posta a quota di circa 58 m s.l.m.. Questi sondaggi sono finalizzati anche alla determinazione dello spessore e delle caratteristiche geotecniche del materiale di risulta dalle lavorazioni ivi posizionato. La perforazione S3 verrà condizionata con tubazione in PVC serie pesante per la successiva determinazione delle velocità delle onde sismiche nel sottosuolo con tecnica Down Hole. n. 2 sondaggi fino alla profondità di 40 m (S4 e S5), in corrispondenza della porzione di cava posta a quota di circa 40 m s.l.m., fino ad attestarsi nella formazione argillosa di base (argille plioceniche). In ogni perforazione verranno eseguite prove di permeabilità con modalità adeguate alla tipologia del materiale rinvenuto (Lugeon o Lefranc) e prelevati campioni di terreno da sottoporre ad 5

opportune analisi di laboratorio geotecnico finalizzate alla determinazione delle proprietà indice ed idrauliche dei materiali. Le perforazioni S1, S2 e S4 verranno strumentate con tubazione piezometrica per la determinazione del livello della falda ed il campionamento delle acque per le successive analisi di laboratorio. Prove S.P.T. Le prove S.P.T saranno effettuate a profondità diverse in corrispondenza di litologie a comportamento non coesivo e nei depositi di risulta delle lavorazioni di cava. Sul provvisorio fondo foro opportunamente pulito, dovrà essere infisso a percussione un campionatore di forma e dimensioni standard (tipo Raymond), attraverso il quale, in base al numero dei colpi (N) necessari alla penetrazione di 45 cm, misurati separatamente in tre tratti di 15 cm ciascuno, sia possibile valutare orientativamente lo stato di consistenza dei terreni, in genere sabbiosi o limo-argillosi. Analisi geotecniche di laboratorio Sui campioni indisturbati prelevati durante le fasi di perforazione saranno eseguite le seguenti prove di laboratorio: Determinazione contenuto naturale d'acqua Determinazione peso di volume naturale Determinazione limiti di consistenza (Ll + Lp) Analisi granulometrica per setacciatura Analisi granulometrica per sedimentazione Determinazione del peso specifico dei granuli Prova edometrica Prova di permeabilità a carico variabile Prova di compressione ad espansione laterale libera ELL con misura delle deformazioni Prova di taglio diretto (valori di picco) Caratterizzazione del materiale di risulta depositato sul fondo cava Il materiale di risulta prodotto dalle lavorazioni di cava verrà campionato in forma sciolta e sottoposto in laboratorio a prove di compattazione finalizzate alla determinazione della curva di costipamento. Sui provini costipati in laboratorio ad energia ridotta, in modo da ottenere il 95% della densità secca massima, pari cioè a quella che dovrà essere ottenuta per requisito prestazionale durante la realizzazione dell'extraquota di fondo, verranno eseguite prove di permeabilità, deformabilità e resistenza al taglio. Stabilità dei fronti di cava Ai fini delle verifiche di stabilità dei fronti verrà fornito all Affidatario il modello digitale del fronte realizzato con tecnologia laser scanner. È prevista la seguente sequenza di interventi: Ricostruzione del modello geologico strutturale del fronte; 6

Esecuzione di rilievi geomeccanici in parete per la determinazione dei parametri di resistenza dell'ammasso roccioso. I dati acquisiti verranno utilizzati per esaminare i seguenti aspetti: Valutazione della suscettività di innesco di crolli; Individuazione delle aree suscettibili di instabilità ed eventuale definizione delle azioni di disgaggio; Analisi di stabilità e determinazione dei coefficienti di sicurezza. 7

3.2 Campionamenti ambientali Il Piano prevede il prelievo di campioni di suolo, acque superficiali e acque dai falda, in particolare: Prelievo di n. 4 campioni di acque di falda, di cui 3 dai piezometri realizzati e 1 da uno dei piezometri esistenti nell area di cava; Prelievo di n. 3 campioni di acque superficiali nei corpi idrici prossimi all area di cava; Prelievo di n. 4 campioni di terreno di cui 1 all interno dell area di cava e 3 nel suo intorno. I campionamenti verranno effettuati in presenza dei Soggetti istituzionali incaricati dell esecuzione delle analisi di laboratorio. I campionamenti su indicati potranno subire delle modifiche in fase di esecuzione delle attività sulla base delle indicazioni fornite dalla Sogesid. Al fine di fornire elementi utili alla formulazione dell offerta, si riportano di seguito le analisi che saranno effettuate sui campioni prelevati dall Affidatario. Campionamento acque di falda Prima del prelievo di acqua sotterranea, i piezometri andranno adeguatamente spurgati fino a ottenimento di acqua chiara e, in ogni caso, per un tempo non inferiore al ricambio di tre volte il volume d acqua presente all interno del piezometro. Durante il pompaggio per lo spurgo dei piezometri saranno monitorati i principali parametri chimico-fisici (ph, temperatura, ossigeno disciolto e conducibilità). Il prelievo deve essere realizzato solo dopo lo spurgo e la ristabilizzazione del livello piezometrico statico. Per il prelievo dei campioni avverrà in modo statico tramite campionatori manuali (bailers) monouso e corde di manovra pulite o in alternativa potranno essere utilizzate pompe a bassa portata (elettropompe sommerse o pompe peristaltiche.) In ogni punto di campionamento saranno prelevate le seguenti aliquote, poste rispettivamente: in bottiglia di polietilene per la determinazione dei metalli; in bottiglia di vetro scuro per la determinazione delle sostanze organiche. Le acque emunte saranno analizzate e avviate a smaltimento, ai sensi della normativa vigente a carico dell Affidatario. Per ciascun campione di acqua sotterranea, dovrà essere prelevato un volume sufficiente all espletamento di tutte le determinazioni analitiche richieste in numero di 3 aliquote per campione (una per le determinazioni analitiche a carico dell Affidatario, uno per le eventuali controanalisi dell Autorità Pubblica e un campione da conservare per il contraddittorio). E previsto il campionamento in tre diversi punti. I campioni dovranno essere conservati in contenitori in vetro ambrato etichettati e mantenuti alla temperatura di 4+/-2 C, nel caso in cui sia prevista l esecuzione delle analisi entro 7 giorni dal campionamento; altrimenti devono essere immediatamente congelati. Si raccomanda comunque di attenersi a quanto indicato in APAT, IRSA-CNR (29/2003) Metodi analitici per le acque 1030 Metodi di campionamento. Di seguito, si riporta l elenco degli analiti che verranno ricercati nell acqua di falda campionata. 8

ph, Eh, conducibilità e solidi sospesi Metalli (Al, Sb, Ag, As,Be, Cd, Co, Cr tot, Cromo VI, Fe, Hg, Ni, Pb, Cu, Se, Mn, Tl, Zn, B) Fosfati Nitriti/nitrati Solfati Fluoruri Cianuri Fitofarmaci e sommatoria fitofarmaci (vedi Tab. 2 All. V Parte IV Titolo V D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Idrocarburi totali (espressi come n-esano) Analisi microbiologica (E.coli, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali, salmonella, solfitoriduttori) Campionamento acque superficiali La caratterizzazione delle acque dei corpi idrici superficiali, volta all identificazione di eventuali fenomeni di contaminazione in atto, dovuti a scarichi puntiformi e/o alla risospensione dei sedimenti contaminati dei fondali, prevede per ogni stazione individuata il prelievo di un campione d acqua rappresentativo dell intera colonna d acqua per le analisi chimiche e microbiologiche. Tutte le fasi dell indagine dovranno essere eseguite da personale specializzato. Le attività di campo dovranno essere opportunamente georeferenziate, pertanto dovrà essere utilizzato un sistema di localizzazione satellitare. Il prelievo dei campioni di acqua superficiale dovrà avvenire mediante l utilizzo di bottiglia Niskin di capacità 5 l. Di seguito, si riporta l elenco degli analiti da ricercare nelle acque superficiali. ph, Eh e conducibilità Carbonio organico totale Solfati Fosforo totale e Azoto totale Cianuri (totali e liberi) COD e BOD IPA totali (vedi Tab. 2 All. V Parte IV Titolo V D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Idrocarburi Totali Solidi in sospensione (TSS) PCB Tensioattivi (anionici e cationici) Fitofarmaci e sommatoria fitofarmaci (vedi Tab. 2 All. V Parte IV Titolo V D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Metalli (Al, Sb, Ag, As,Be, Cd, Co, Cr tot, Cromo VI, Fe, Hg, Ni, Pb, Cu, Se, Mn, Tl, Zn, B) Ossidi di azoto Fosfati Analisi microbiologica (E.coli, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali, salmonella, solfitoriduttori) 9

Campionamento terreni All interno dell area di cava (n. 1 punto) e nel suo intorno (n. 3 punti) saranno prelevati campioni di top soil. Il prelievo dovrà essere effettuato tramite scavo per mezzo di utensili manuali, quali spatola, paletta, trivella o carotatore manuale. Può essere necessario rimuovere lo strato più superficiale qualora questo sia costituito da elementi estranei alla matrice (vegetazione, sassi, materiali di scarto, ecc.). Su tali campioni saranno ricercati i seguenti analiti: ph e Eh Metalli (Sb, As, Be, Cd, Co, Cr tot., Cr VI, Hg, Ni, Pb, Se, Sn, Tl, Cu, V, Zn) Cianuri N tot. P tot. TOC Pesticidi IPA (vedi Tab. 1 All. V Parte IV Titolo V D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) PCB Idrocarburi C 12 e C>12 Analisi microbiologica (E.coli, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali, salmonella, solfitoriduttori) 10

4 SPECIFICHE TECNICHE PER L ESECUZIONE DELLE INDAGINI Tutte le attività dovranno essere condotte nel rispetto delle Raccomandazioni sulla Programmazione ed Esecuzione delle Indagini Geotecniche emanate dall Associazione Geotecnica Italiana. Tali norme si danno per accettate da parte dell Impresa che dichiara, in uno alla firma del contratto, di conoscerle perfettamente. Tutti i lavori previsti dovranno essere eseguiti con i più moderni e perfezionati strumenti e mezzi meccanici, di tale produttività e numero da assicurare la tempestiva ultimazione delle prestazioni richieste eseguite a perfetta regola d arte, secondo le prescrizioni stabilite. Le attività dovranno essere eseguite da personale specializzato e opportunamente istruito utilizzando strumentazione e procedure di sicurezza adeguate alle attività da svolgersi. In particolare il responsabile della singola attività, indicato dall Affidatario, dovrà eseguire una serie di regole generali quali: - assicurarsi che i punti di indagine siano accessibili e se necessario esistano i necessari permessi; - assicurarsi che il personale a esso affidato sia sufficiente e professionalmente idoneo allo svolgimento del lavoro da effettuare; - assicurarsi che ogni procedura sia opportunamente documentata ed effettivamente eseguita; - assicurarsi che le apparecchiature e i contenitori siano adatte allo scopo, pulite e asciutte prima del loro utilizzo; - assicurarsi che tutte le procedure descritte siano effettivamente applicabili nella realtà, che queste siano applicate e/o non comportino contaminazione o alterazione alle matrici in sito, ai campioni, o pregiudichino la sicurezza degli operatori; - assicurarsi che siano poste in atto le disposizioni di legge relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel caso che parte delle procedure previste dal Piano di indagini non siano applicabili, il responsabile deve provvedere ad intraprendere (documentandole), le variazioni che ritiene opportune, previo avviso al diretto superiore e al Committente. L impresa deve assicurare, a proprie spese, durante tutte le fasi di sondaggio (installazione cantiere, perforazione etc.) l'assistenza di un proprio geologo. Tale requisito è elemento fondamentale per l aggiudicazione dei lavori. Prima dell avvio delle indagini, saranno condotte tutte le attività necessarie affinché l esecuzione delle stesse avvenga in condizioni di sicurezza per i lavorati impegnati. Tutte le attività dovranno altresì essere svolte nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.); l Affidatario dovrà pertanto approntare tutte le misure (igieniche, di protezione collettiva e individuale, di emergenza ecc.) necessarie a svolgere in completa sicurezza le varie tipologie di attività per il proprio personale incaricato sia per il personale esterno (personale Sogesid S.p.A., o altro Ente interessato) che potrà essere presente durante l esecuzione del servizio. L ubicazione delle indagini, le profondità esatte delle prove da effettuare, il posizionamento dei campionamenti ecc. saranno definiti con esattezza in campo e comunque secondo le indicazione della Sogesid S.p.A. a cui l Affidatario si rimette. Al termine dovrà essere redatta una Relazione tecnica finale e un Rapporto di sintesi sulle attività svolte e sui risultati ottenuti. 11

Tutti i risultati ottenuti dalle prove realizzate sia in situ sia in laboratorio, dovranno inoltre essere accompagnati da una relazione interpretativa. Tutti i dati dovranno essere forniti sia in versione cartacea sia digitale entrambi in n. 2 copie. Tutti i campioni dovranno essere conservati dall Affidatario per un periodo di 12 mesi. Tutte le attività analitiche dovranno essere gestite nel rispetto dei protocolli che assicurano la qualità del dato e tutte le attività previste dovranno essere condotte secondo le procedure di qualità definite dalle norme ISO 9001/2000. Sondaggi geognostici Le perforazioni di sondaggi finalizzati alla ricostruzione delle caratteristiche geologiche e geotecniche del suolo e sottosuolo sono caratterizzate delle seguenti modalità esecutive: carotaggio integrale e rappresentativo del terreno attraversato, al fine di ricostruire il profilo stratigrafico mediante i campioni estratti o carote; prelievo di campioni di terreno per la determinazione delle proprietà fisiche e meccaniche; prove in situ per la determinazione delle proprietà geotecniche; descrizione stratigrafica in chiave geologica e geotecnica; annotazioni e osservazioni atte alla caratterizzazione geotecnica del terreno. Devono essere in ogni caso rispettate le norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce emanate con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici dell 11 marzo 1988. Le modalità esecutive del sondaggio saranno tali da rendere minimo il disturbo dei terreni attraversati consentendo il prelievo continuo di materiale rappresentativo. La tecnica di perforazione deve essere adatta alla tipologia e alla natura del terreno, mediante la scelta appropriata dell apparecchiatura, del tubo carotiere, della velocità di avanzamento, della portata e della pressione dell eventuale fluido di circolazione. Nei terreni prelevati a secco qualora l espulsione della carota dal carotiere sia eseguita con pressione idraulica, dovranno essere impiegati tamponi a tenuta. I sondaggi saranno preferibilmente realizzati con una sonda meccanica a rotazione, a carotaggio continuo del diametro di 101 mm. Durante le fasi lavorative per evitare franamenti delle pareti del foro la perforazione deve essere eseguita impiegando una tubazione metallica di rivestimento provvisoria di diametro 127 mm. La quota del fondo foro sarà misurata con scandaglio a filo graduato prima di ogni manovra di campionamento indisturbato, di prova geotecnica SPT o prima dell esecuzione di qualunque prova. Le carote estratte nel corso della perforazione verranno sistemate in apposite cassette catalogatrici (in legno, metallo o plastica). Sui bordi di ciascuna cassetta verranno riportate le quote delle carote rispetto al piano campagna e sui coperchi verranno applicate etichette adesive contenenti i seguenti dati: committente; lavoro; 12

sondaggio; numero della cassetta; quota (da m a m ); data esecuzione. Le singole cassette verranno fotografate con fotocamera digitale entro 24 ore dal loro completamento. Devono far parte del corredo della sonda i seguenti strumenti: scandaglio a filo graduato, per misura della quota reale di fondo foro; freatimetro; penetrometro tascabile, fondo scala 5 kg/cm 2 ; Van Test, fondo scala 2 kg/cm 2. Rilievo stratigrafico Il geologo responsabile del cantiere realizzerà un profilo stratigrafico del sondaggio, inteso come rappresentazione della successione dei terreni attraversati dai mezzi di indagine; tale profilo sarà composto dai seguenti elementi: dati generali e tecnici: denominazione del cantiere; committente; impresa esecutrice; numero del sondaggio; quota p.c.; descrizione stratigrafica: tipo di terreno attraversato; condizione di umidità naturale; consistenza; colore o colore prevalente; struttura; particolarità aggiuntive; litologia ed origine; percentuale di recupero; rilievo del livello dell acqua nel foro; eventuali frammenti, perdite di circolazione cavità; quota di eventuali prove geotecniche in foro. Piezometri L installazione del piezometro ha come scopo quello di poter controllare il livello della falda o delle falde idriche presenti nel terreno e di seguirne nel tempo le variazioni. L installazione seguirà le seguenti fasi: prima di estrarre il rivestimento provvisorio si laverà l interno del foro con abbondante acqua pulita; 13

posa di uno spessore di 0.5 metri di sabbia grossa pulita; discesa a quota del piezometro assemblato secondo la sequenza di tratti ciechi e fenestrati prevista dalla Sogesid S.p.A.. Il tratto fenestrato dovrà essere protetto con geosintetico (tessuto non tessuto) e l estremità inferiore del tubo sarà chiusa con apposito tappo di fondo. Le fessure avranno dimensioni 1 mm e la calza geotessile avrà luce non superiore di 0.5 mm; posa di sabbia grossa pulita (Φ =1 4 mm) attorno al tubo fino a risalire di 1 metro dall estremità superiore del tratto fenestrato, ritirando man mano la colonna di rivestimento (senza l ausilio della rotazione); posa del tappo impermeabile superiore costituito da palline di bentonite preconfezionate per lo spessore di 0.5 m; riempimento del foro al di sopra del tappo impermeabile superiore fino alla sommità mediante sabbia pulita; l estremità superiore dei tubi sarà protetta con appositi tappi. I piezometri dovranno essere protetti da apposito chiusino e chiusi con lucchetto. Al termine dell installazione, in tutti i piezometri ovvero dove viene riscontrata la presenza di acqua, si procederà allo spurgo mediante pompa sommersa a piccola portata o mediante air lift. Standard Penetration Test (S.P.T.) È prevista l esecuzione di prove S.P.T che saranno effettuate a profondità diverse e prevalentemente alla presenza di cambi di litologia che verranno riscontrati lungo la perforazione. Sul provvisorio fondo foro opportunamente pulito, dovrà essere infisso a percussione un campionatore di forma e dimensioni standard (tipo Raymond), attraverso il quale, in base al numero dei colpi (N) necessari alla penetrazione di 45 cm, misurati separatamente in tre tratti di 15 cm ciascuno, sia possibile valutare orientativamente lo stato di consistenza dei terreni, in genere sabbiosi o limo-argillosi. La percussione dovrà essere effettuata secondo le modalità contenute nella norma ASTM n D 1586/67 salvo quanto specificato di seguito. Deroghe alla norma ASTM n D 1586/67 Se la prova interesserà terreni molto compatti o ghiaiosi, su parere del geologo di cantiere, l Impresa potrà impiegare, al posto della scarpa del campionatore sopra descritto, una punta conica del diametro di 51 mm e di 60 di apertura angolare; Per la prova dovrà essere usato un campionatore Raymond di lunghezza 711 mm, diametro esterno di 50,8 mm, diametro interno 34,9 mm ed un dispositivo di guida e di sgancio automatico del maglio, di peso 63,5 kg, che assicuri una corsa a caduta libera di 0,76 mm. Le aste di perforazione non dovranno superare il peso di 10 kg/ml. L Impresa è tenuta a conservare il campione estratto dal campionatore trasferendolo dal tubo di campionamento in contenitori di plastica, contrassegnati con etichetta. 14

Prova di permeabilità in foro La prova è destinata a misurare la conducibilità idrica del terreno; a seconda della geometria realizzata in corrispondenza del tratto di foro prescelto e quindi della direzione del flusso che si instaura durante la prova, la permeabilità misurata sarà quella orizzontale (K h ), quella verticale (K v ) o una media tra le due. Si esegue misurando gli assorbimenti di acqua, facendo filtrare quest ultima attraverso un tratto di foro predeterminato. A seconda della permeabilità presunta del tipo di tratto da indagare, si sceglierà di eseguire la prova a carico costante o a carico variabile. Prove geotecniche di laboratorio e in sito Le attività del laboratorio di prova dovrà essere condotta in accordo con la norma UNI CEI EN 45001 Criteri generali per il funzionamento di laboratori di prova. Il laboratorio di prova dovrà essere competente per l esecuzione delle prove in programma; il personale tecnico sarà in numero sufficiente, avrà adeguata formazione e aggiornamento documentabili e farà capo a un responsabili di laboratorio. L ambiente in cui le prove vengono eseguite non deve in alcun modo invalidarne i risultati né influenzare le misure. Le prove saranno eseguite, salvo diversa indicazione, in accordo agli standard di prova indicati. L eventuale esecuzione delle prove secondo standard e normative alternative a quelle indicate nelle presenti norme tecniche, dovrà in ogni caso essere preventivamente autorizzato dalla direzione dei lavori. In ogni caso la normativa di riferimento seguita per l esecuzione delle prove dovrà essere indicata nel rapporto di prova. Alla consegna dei certificati di prova dovrà essere fornita anche una sintesi che riporterà i risultati principali ottenuti dalle singole prove. Le prove per la determinazione delle caratteristiche fisiche saranno eseguite in laboratori certificati ai sensi del D.P.R. n. 246 del 21/04/1993, art. 8 comma 6, facendo riferimento alle più importanti normative nazionali ed internazionali esistenti (C.N.R. - U.N.I. A.S.T.M. - B.S.) ed alle raccomandazioni A.G.I.. Nello specifico: A.G.I. (1977) Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche ; A.G.I. (1994) Raccomandazioni sulle prove geotecniche di laboratorio ; norma CNR UNI 10010/64 Prove sulle terre. Peso specifico di una terra ; norma CNR UNI 10014/64 Prove sulle terre. Determinazione dei limiti di consistenza (o di Atterberg) di una terra. U.S.A. ASTM D421 - D2217 per la analisi granulometrica mediante vagliatura. Gestione dei campioni per le indagini ambientali Nell identificazione e conservazione dei campioni saranno rispettate le seguenti raccomandazioni. Per quanto riguarda i campioni di acqua superficiale e sotterranea, questi dovranno essere sottoposti alla determinazione di ph, potenziale redox e conducibilità, quindi suddivisi in aliquote 15

da destinare alla determinazione dei diversi parametri o gruppi di parametri, opportunamente acidificate come previsto nei protocolli operativi per la caratterizzazione dei siti ai sensi del D.Lgs 152/2006 elaborati da APAT-ISS. Il campione verrà stabilizzato per le analisi secondo procedure codificate (metodi IRSA-CNR, Volume 64/85). L aliquota destinata all'analisi dei metalli, degli ossidi di azoto e dei fosfati sarà filtrata in campo con filtro a 0,45 micron. Tutti i contenitori saranno etichettati riportando la stazione di campionamento, data e ora del prelievo. Dopo il prelievo, durante la permanenza in campo, durante il trasporto ed in attesa dello svolgimento delle analisi, si avrà cura di conservare i campioni di acqua al buio alla temperatura di 4 C. Appena prelevato, ogni campione di top soil dovrà essere sottoposto alla misura di ph, temperatura e potenziale redox. Quindi dovranno essere formate le aliquote relative agli idrocarburi C 12 e ai cianuri, mediante l utilizzo di un microcarotatore manuale monouso, predisponendo: - per gli Idrocarburi C 12 un aliquota costituita da 1 o più vials da 10 ml riempiti con circa 2 gr di terreno ciascuno e subito ben chiusi attraverso l utilizzo di apposite pinze chiudi vials. Per accertarsi che i contenitori siano stati sigillati correttamente l operatore dovrà verificare che la ghiera non ruoti. Una volta che i vials siano stati riempiti e chiusi essi dovranno essere posti nella propria busta etichettata e refrigerati (temperatura compresa tra + 6 C e + 4 C); - per i cianuri l aliquota verrà posta in contenitori in HDPE dotati di tappo a vite, avendo l accortezza di riempirli sino all orlo, etichettati e posti a loro volta in sacchetti scuri. L Affidatario dovrà provvedere alla loro refrigerazione (temperatura compresa tra + 6 C e + 4 C), alla custodia e al trasporto al buio. Si procederà poi con l omogeneizzazione e il sub campionamento, dividendo il campione in 2 subcampioni, quello destinato all analisi, da suddividere ulteriormente in aliquote, e quello da conservare ad opera dell Affidatario in contenitori di teflon o HDPE a temperatura compresa tra - 18 e -25 C, a disposizione del committente. Le aliquote destinate alle determinazioni analitiche dovranno essere inserite in contenitori in HDPE, da conservarsi alla temperatura di 4+/-2 C fino alla consegna ai laboratori incaricati. I contenitori impiegati saranno preventivamente etichettati indicando la sigla del campione, e l analita (o gruppo di analiti) da analizzare. Se il campione non è da analizzare sarà specificato sul contenitore medesimo, indicando da conservare. Tutti i contenitori (sia prima del campionamento sia dopo la suddivisione in aliquote), tutte le borse frigo e le apparecchiature di campionamento e analisi in campo saranno protetti dai raggi diretti del sole e tenuti lontano da fonti di calore. I campioni prelevati in campo, etichettati ed opportunamente chiusi, saranno riposti temporaneamente in borse frigo portatili, refrigerate con ghiaccio secco e/o ghiaccioli. La spedizione di tali campioni al laboratorio di prova avverrà in giornata. A tal fine, si predisporranno i contenitori a tenuta termica per la spedizione muniti di pani di ghiaccio secco o ghiaccio secco. Per il terreno in esubero dovrà essere previsto un sistema di smaltimento in accordo con la normativa vigente (D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.). Ad ogni modo si dovrà evitare lo sversamento, anche accidentale, a terra durante le operazioni di lavoro. 16

PLANIMETRIA DELL AREA CON UBICAZIONE DELLE INDAGINI