La sicurezza degli impianti elettrici nei locali ad uso medico. 1. Generalità



Documenti analoghi
Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Impianti elettrici negli ambienti medici

Locali ad uso medico

Apparecchi elettromedicali

IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO

Impianto elettrico in locale ad uso medico

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Sistemi Elettrici }BT }AT

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

Tensione alternata negli impianti civili

Collegamento a terra degli impianti elettrici

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

VERIFICHE ELETTRICHE ED APPARECCHI ELETTROMEDICALI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

Interruttore automatico

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

I locali da bagno e doccia

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Elettricità e magnetismo

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

NOTA TECNICA n 1 / 2001

PDF created with pdffactory trial version

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Sicurezza impianti elettrici

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Locali ad uso medico Scheda

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

710 Locali ad uso medico

Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto col n 2 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

M.D.SERVICE IMPIANTI INDUSTRIALI SERVIZI TECNICI SANITARI TECHNICAL CONSULTING

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

/ / 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

Statistica degli infortuni

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Protezione e sicurezza di un impianto

Impianti per il trasferimento di energia

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Verifiche su impianti di Terra. Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Si classifica come una grandezza intensiva

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Interruttore automatico

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Il finto TT. di Luigi Longari

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

9.12 Protezione da sovratensioni per M-Bus

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Premessa. Centri estetici

SALUTE E SICUREZZA NELL AZIENDA SANITARIA LOCALE Applicazione del D.Lgs. 81/08 IL RISCHIO ELETTRICO. Dr. Nicola Carriero

Protezione dai contatti indiretti

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Capitolo 5 Quadri elettrici

ASL 1 2 TORINO 2008 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI. Dipartimento di Prevenzione Struttura Semplice EPIDEMIOLOGIA ED EDUCAZIONE SANITARIA CORSO

ESEMPI DI SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Transcript:

La sicurezza degli impianti elettrici nei locali ad uso medico. Generalità Il paziente all'interno di un locale ad uso medico è sottoposto ad una serie di pericoli di natura elettrica sicuramente maggiori rispetto ad altri locali poiché la tipicità dell'ambiente e le particolari attività che vi si svolgono determinano un aumento dei fattori di rischio. Le precarie condizioni di salute, le diminuite capacità di reazione e la presenza di apparecchi elettromedicali direttamente a contatto fisico o elettrico, rendono il paziente particolarmente vulnerabile ai pericoli della corrente elettrica. Per elevare il grado di sicurezza a livelli accettabili risulta quindi necessario adottare provvedimenti più severi che in altri luoghi, sia per gli apparecchi elettromedicali sia per l'impianto elettrico.. Apparecchi elettromedicali Secondo la Norma 6-5-V3 si definisce (*) apparecchio elettromedicale un apparecchio, munito di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso e dal paziente e/o rivela un determinato trasferimento di energia verso e dal paziente (*). L'apparecchio comprende quegli accessori, definiti dal costruttore, che sono necessari per permetterne l'uso normale. (*) Dal 4 giugno 998 tutti i dispositivi medici messi in commercio e in servizio devono essere marcati CE in base al DLgs 4/0/97 n. 46 che recepisce la direttiva Europea 93/4. Sono esclusi dal campo di applicazione della direttiva: - dispositivi impiantabili attivi (es. pace-maker) in quanto soggetti a direttive specifiche 90/385/CEE; - dispositivi in vitro, regolamentati da apposita direttiva; - termometri in vetro di mercurio che hanno ottenuto un'approvazione CE secondo la direttiva 76/764/CEE. Per questi dispositivi la marcatura CE secondo la direttiva 93/4/CEE sarà obbligatoria dal 30-06-004; - medicinali; - prodotti cosmetici; - sangue umano e suoi derivati; - organi, tessuti o cellule di origine animale o umana.. La parte applicata e classificazione degli apparecchi elettromedicali Viene definita dalla Norma "parte applicata" la parte di un apparecchio elettromedicale che nell'uso normale, affinché l'apparecchio possa svolgere la sua funzione di diagnosi e cura, deve necessariamente venire in contatto fisico col paziente. Può essere costituita da elettrodi, sensori applicati al paziente, cateteri contenenti liquidi fisiologici conduttori o più semplicemente dall'involucro stesso degli apparecchi. Il contatto della parte applicata col paziente rende ovviamente maggiore il rischio rispetto ad una parte dell'apparecchio che il paziente potrebbe toccare, volontariamente o involontariamente, direttamente o indirettamente, ma comunque occasionalmente. Da ogni apparecchio, nonostante l'elevata impedenza interna d'isolamento, fluisce una piccola corrente (fig..) che si disperde verso terra, sull'involucro e nel paziente. La corrente di dispersione verso terra è quella che dalla parte dell'apparecchio collegata alla rete elettrica, attraverso o lungo l'isolamento, percorre il conduttore di protezione verso l'impianto di terra. La corrente di dispersione sull'involucro è la corrente che percorre l'involucro di un apparecchio in uso normale (escluse le parti applicate) accessibile al paziente o all'operatore, che può attraversare il soggetto in collegamento tra l'involucro e la terra o con due punti dell'involucro. I limiti di corrente di dispersione sull'involucro sono da considerare per tutte le apparecchiature indipendentemente dall'involucro, sia esso metallico o isolante, comprese le apparecchiature di classe II. Quando l'apparecchio possiede parti applicate si deve parlare anche di corrente di dispersione nel paziente, intesa come la corrente che dalla parte applicata, quando l'apparecchio è in funzione, può fluire nel soggetto verso terra. Una parte applicata può essere definita come l'insieme di tutte le parti dell'apparecchio che nell'uso normale è indispensabile mettere in contatto fisico con il paziente perché l'apparecchio possa svolgere la propria funzione oppure che possono venire in contatto con il paziente o che devono essere necessariamente toccate dal paziente. Una parte applicata può essere isolata da tutte le altre parti dell'apparecchio (flottante o di tipo F) per limitare, in condizione di primo guasto (fig..), quando una tensione indesiderata derivata da una sorgente esterna è applicata al paziente tra la parte applicata e la terra, la corrente di dispersione ammissibile sul paziente.

Fig.. - Correnti di dispersione negli apparecchi elettromedicali In funzione delle correnti di dispersione in condizioni normali e di primo guasto verso terra, sull'involucro e sul paziente, gli apparecchi elettromedicali vengono classificati in apparecchi di tipo B, BF, CF (tab..). Gli apparecchi di tipo BF e CF, per limitare la corrente che può fluire nel paziente, hanno le parti a contatto isolate da terra (flottanti) mediante disaccoppiamento (ad esempio mediante disaccopiamento ottico) ad elevata impedenza capacitiva. L'isolamento è ulteriormente aumentato, rispetto a quelle di tipo BF, nelle parti applicate di tipo CF (correnti di dispersione nel paziente non superiori a 0 microampere) che sono pertanto applicabili direttamente sul cuore. Classificazione per Simbolo Correnti di dispersione in microampere (c.a.) tipo Nell'involucro Nel paziente Verso terra In uso Primo guasto In uso Primo guasto In uso Primo guasto B 00 500 00 500 500 000 BF 00 500 00 500 500 000 CF 00 500 0 50 500 000 Tab.. - Classificazione degli apparecchi elettromedicali in funzione della corrente di dispersione Le correnti di dispersione presenti nelle normali condizioni d'uso possono aumentare in presenza di anomalie nel circuito. Si parla in tal caso di correnti di dispersione di primo guasto che per gli apparecchi elettromedicali assumono un significato leggermente diverso da quello normalmente specificato per gli altri dispositivi. Le cause di primo guasto più frequenti possono dipendere da:

- interruzione del conduttore di protezione; - interruzione di uno dei conduttori di alimentazione. In un circuito monofase l'interruzione del neutro comporta lo stabilirsi della tensione di fase su tutto il circuito mentre in un circuito trifase che alimenta un apparecchio con filtri capacitivi d'ingresso, l'interruzione di una fase determina uno squilibrio che può produrre una corrente di dispersione verso terra molto elevata. - tensione, volte la tensione nominale che si stabilisce tra una parte metallica accessibile o la parte applicata di tipo flottante di apparecchi di tipo BF e CF e la terra (fig..). La corrente di dispersione deve essere inferiore ai limiti stabiliti (<50 microampere) anche se il paziente entra in contatto direttamente con una fase, con la massa di un altro apparecchio in tensione oppure indirettamente con una massa in tensione attraverso un operatore medico e la parte applicata. Fig.. Condizione di primo guasto. - Interruzione di uno dei conduttori di alimentazione; - Interruzione del conduttore di protezione; 3 - La tensione che si stabilisce tra una parte metallica accessibile o la parte applicata di tipo flottante di apparecchi di tipo BF e CF e la terra è uguale a, volte la tensione nominale. Le Norme si preoccupano anche del valore di resistenza che esiste tra ogni parte metallica accessibile dell'involucro dell'apparecchio e il morsetto di terra o il contatto di terra dell'eventuale connettore: per gli apparecchi con cavo di alimentazione separabile o non separabile deve essere inferiore o uguale a 0, ohm tra ogni parte accessibile dell'involucro e il contatto della terra di protezione della spina, per gli apparecchi senza cavo di alimentazione inferiore o uguale a 0, ohm tra ogni parte accessibile dell'involucro ed il morsetto o connettore di terra di protezione (fig..3)

Fig..3 - Valore limite della resistenza tra ogni parte accessibile dell'apparecchio elettromedicale e il morsetto, connettore o contatto della spina del cavo di alimentazione 6. L'impianto elettrico La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico è analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 70. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici ed odontoiatrici, locali per fisiomassoterapia, e in tutti quegli ambienti in cui si utilizzano apparecchi elettromedicali o per uso estetico con parti applicate al paziente, sia esso persona o animale. Nella tabella 6. è riportato un elenco di locali ad uso medico ed una loro possibile classificazione Tipo di locale e destinazione d'uso Gruppo Ambulatorio medico in cui non si utilizzano apparecchi elettromedicali o dove si utilizzano apparecchi senza parti 0 applicate Ambulatorio medico in cui si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate senza anestesia generale Camera di degenza o gruppi di camere adibite ad uso medico nelle quali i pazienti sono alloggiati per la durata del loro soggiorno in un ospedale od in un altro ambiente ad uso medico Ambulatorio chirurgico dove persone o animali sono sottoposti ad operazioni chirurgiche Locale per esami di fsiopatologia in cui i pazienti sono collegati ad apparecchi elettromedicali di misura e controllo Locale per idroterapia in cui i pazienti sono sottoposti a cure mediante acque, fanghi, vapori, ecc.. Locale per radiologia in cui si utilizzano apparecchi radiologici Locali per terapia fisica in cui il paziente è sottoposto a.

onde magnetiche, calore, vibrazioni, raggi ultravioletti, massaggi, ginnastica curativa, ecc.. Locali per uso estetico Locale per sorveglianza o terapia intensiva di pazienti sottoposti a controllo ed eventualmente a stimolazione o sostituzione di determinate funzioni vitali attraverso apparecchiature elettromedicali Locale per anestesia dove si praticano anestesie generali o analgesie generali Sala parto Locale per cateterismo cardiaco Locale per esami angiografici o emodinamici Sala chirurgica dove persone o animali sono sottoposti ad interventi chirurgici come ad esempio le camere operatorie, preoperatorie, di risveglio, di lavaggio, sterilizzazione e le sale parto se collegate alle camere operatorie Tab. 6. - Elenco e classificazione di alcuni locali soggetti alla Norma 64-8/7 La Norma classifica i locali ad uso medico in tre gruppi. Locali di gruppo 0 - Sono locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate. A questo tipo di locali si applica la Norma generale impianti e non la Norma sui locali ad uso medico. Locali di gruppo - Sono locali ad uso medico nei quali si fa uso di apparecchi con parti applicate destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, esclusa la zona cardiaca. Locali di gruppo - Sono locali ad uso medico con pericolo di microshock dove sono utilizzate apparecchiature con parti applicate destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche, o interventi intracardiaci, oppure dove le funzioni vitali del paziente possono essere compromesse dalla mancanza dell'alimentazione elettrica. In questi locali viene individuata una particolare zona, definita dalla Norma "zona paziente", che delimita il volume all'interno del quale il paziente può venire a contatto con masse o masse estranee pericolose. La classificazione del locale e l'individuazione della zona paziente deve essere frutto della collaborazione tra progettista e direttore sanitario i quali devono giungere ad un compromesso tra l'esigenza di semplificazione e adeguatezza dell'impianto in previsione di eventuali esigenze future. All'interno della zona paziente gli accorgimenti da adottare per la sicurezza del paziente sono più restrittivi che all'esterno perciò si rende necessario stabilire l'effettiva posizione che possono assumere il paziente o le apparecchiature che possono entrare in contatto con il paziente. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si trovano in verticale ad una quota inferiore a,5 m dal pavimento (fig. 6.) o, in orizzontale, ad una distanza inferiore a,5 m dal paziente ( fig. 6.) considerando anche le eventuali diverse posizioni che il paziente, quando può entrare in contatto con apparecchi elettromedicali, potrebbe assumere se fosse spostato dal posto originario.

Fig. 6. - La zona paziente in verticale Fig. 6. - La zona paziente in orizzontale Nei locali dove la posizione del paziente non è ben definita o dove gli apparecchi elettromedicali sono spesso spostati all'interno del locale, la zona paziente non è sempre facilmente individuabile. In questo caso il progettista può convenientemente estendere la zona paziente a tutto il locale. Dei locali del gruppo zero ed uno ci siamo già occupati in altra occasione perciò di seguito tratteremo esclusivamente dei locali del gruppo due ed in particolare dei locali per chirurgia (fig. 6.3).

Fig. 6.3 - Sala chirurgica 6. L'impianto elettrico La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico è analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 70. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici ed odontoiatrici, locali per fisiomassoterapia, e in tutti quegli ambienti in cui si utilizzano apparecchi elettromedicali o per uso estetico con parti applicate al paziente, sia esso persona o animale. Nella tabella 6. è riportato un elenco di locali ad uso medico ed una loro possibile classificazione. Tipo di locale e destinazione d'uso Ambulatorio medico in cui non si utilizzano apparecchi elettromedicali o dove si utilizzano apparecchi senza parti applicate Ambulatorio medico in cui si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate senza anestesia generale Camera di degenza o gruppi di camere adibite ad uso medico nelle quali i pazienti sono alloggiati per la durata del loro soggiorno in un ospedale od in un altro ambiente ad uso medico Ambulatorio chirurgico dove persone o animali sono sottoposti ad operazioni chirurgiche Locale per esami di fsiopatologia in cui i pazienti sono collegati ad apparecchi elettromedicali di misura e controllo Locale per idroterapia in cui i pazienti sono sottoposti a cure mediante acque, fanghi, vapori, ecc.. Locale per radiologia in cui si utilizzano apparecchi radiologici Locali per terapia fisica in cui il paziente è sottoposto a onde magnetiche, calore, vibrazioni, raggi ultravioletti, Gruppo 0

massaggi, ginnastica curativa, ecc.. Locali per uso estetico Locale per sorveglianza o terapia intensiva di pazienti sottoposti a controllo ed eventualmente a stimolazione o sostituzione di determinate funzioni vitali attraverso apparecchiature elettromedicali Locale per anestesia dove si praticano anestesie generali o analgesie generali Sala parto Locale per cateterismo cardiaco Locale per esami angiografici o emodinamici Sala chirurgica dove persone o animali sono sottoposti ad interventi chirurgici come ad esempio le camere operatorie, preoperatorie, di risveglio, di lavaggio, sterilizzazione e le sale parto se collegate alle camere operatorie Tab. 6. - Elenco e classificazione di alcuni locali soggetti alla Norma 64-8/7 La Norma classifica i locali ad uso medico in tre gruppi. Locali di gruppo 0 - Sono locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate. A questo tipo di locali si applica la Norma generale impianti e non la Norma sui locali ad uso medico. Locali di gruppo - Sono locali ad uso medico nei quali si fa uso di apparecchi con parti applicate destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, esclusa la zona cardiaca. Locali di gruppo - Sono locali ad uso medico con pericolo di microshock dove sono utilizzate apparecchiature con parti applicate destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche, o interventi intracardiaci, oppure dove le funzioni vitali del paziente possono essere compromesse dalla mancanza dell'alimentazione elettrica. In questi locali viene individuata una particolare zona, definita dalla Norma "zona paziente", che delimita il volume all'interno del quale il paziente può venire a contatto con masse o masse estranee pericolose. La classificazione del locale e l'individuazione della zona paziente deve essere frutto della collaborazione tra progettista e direttore sanitario i quali devono giungere ad un compromesso tra l'esigenza di semplificazione e adeguatezza dell'impianto in previsione di eventuali esigenze future. All'interno della zona paziente gli accorgimenti da adottare per la sicurezza del paziente sono più restrittivi che all'esterno perciò si rende necessario stabilire l'effettiva posizione che possono assumere il paziente o le apparecchiature che possono entrare in contatto con il paziente. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si trovano in verticale ad una quota inferiore a,5 m dal pavimento (fig. 6.) o, in orizzontale, ad una distanza inferiore a,5 m dal paziente ( fig. 6.) considerando anche le eventuali diverse posizioni che il paziente, quando può entrare in contatto con apparecchi elettromedicali, potrebbe assumere se fosse spostato dal posto originario.

Fig. 6. - La zona paziente in verticale Fig. 6. - La zona paziente in orizzontale Nei locali dove la posizione del paziente non è ben definita o dove gli apparecchi elettromedicali sono spesso spostati all'interno del locale, la zona paziente non è sempre facilmente individuabile. In questo caso il progettista può convenientemente estendere la zona paziente a tutto il locale. Dei locali del gruppo zero ed uno ci siamo già occupati in altra occasione perciò di seguito tratteremo esclusivamente dei locali del gruppo due ed in particolare dei locali per chirurgia (fig. 6.3).

Fig. 6.3 - Sala chirurgica