Convegno AIQUA Bari, febbraio 2010

Documenti analoghi
Programma Finale. Convegno AIQUA giugno Centenario Selliano 16 giugno 2016

LA VARIABILITA DEL CLIMA NEL QUATERNARIO: LA RICERCA ITALIANA

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-.

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

multidisciplinari di tipo geologico, archeologico e biologico) Scuola estiva AIQUA 2013

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria

NEXTDATA WP 1.5 Dati paleoclimatici da sedimenti marini (CNR-DTA, URT EvK2-CNR, INGV)

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Riunione NextData Milano 4 marzo Roberta PINI Lorenzo CASTELLANO Francesca VALLE Cesare RAVAZZI

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio

Nave Italica Attivita Didattica Paleontologia (Modulo Laboratorio Paleontologia) corso di Laurea Triennale in Scienze della natura

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

Aspettando Nagoya. Coordinatori Adele Bertini e Maria Rita Palombo

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base.

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

VINCENZO DE SANTIS Via Galileo Galilei n 2, 70010, Adelfia, BA.

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

F O R M A T O E U R O P E O

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

RENDICONTI Online della

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Assemblea Generale AIGEO

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

in collaborazione con Tecnopolo Regionale per i Beni Culturali Contemporanea Ferrara, Castello Estense, 1-4 Marzo 2011 SECONDA CIRCOLARE

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione. Napoli ottobre 2013

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

RELAZIONE CONCLUSIVA PRIMO ANNO. Dottorato Scienze e Tecnologie della terra e dell ambiente XXIX ciclo a.a.2013/2014

Le ricerche sul paleoclima

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

SAVE THE DATE: 8 12 giugno 2020

The Geoswim approach:

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002)

Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n del 9 agosto 2017.

Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Università di Pisa. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Geologiche

Curriculum Vitae Europass

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

ALBERTO MALATESTA ( ) GEOLOGO E PALEONTOLOGO

Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo

La ricerca paleobotanica/paleopalinologica in Italia: stato dell arte e spunti di interesse

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Rosaria Senatore

IL RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI AREE IN FRANA

Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE)

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni

Programma dell evento

Geologia (corso di Laurea Triennale Scienze della Natura UNIBA) Geologia Stratigrafica (Corso di Laurea Triennale Scienze

IL PIANO CALABRIANO. Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di Bari 2. Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo 3

CV Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari Settembre 2015

CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO

della prevenzione sul lavoro. L Evento è accreditato ECM da ANMA Provider Nazionale Standard (ID # 670) CONGRESSO NAZIONALE ANMA

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Compatibilità di sedimenti prelevati in aree continentali ai fini di azioni di ripascimento costiero

Erlisiana Anzalone. La sottoscritta ANZALONE ERLISIANA nata a NAPOLI il 17/02/1975 e residente a MONTE DI PROCIDA (NA) in Via SAN MARTINO n.

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Progetto UNDERGROUND

PRIMO CONVEGNO CONGIUNTO SISS SIPE

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Convegno AIQUA Bari, 25-26 febbraio 2010 Aula Magna, Piano terra, Palazzo di Scienze della Terra, Campus Universitario, via E. Orabona, 4 Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario Organizzatori: A. Bertini, N. Ciaranfi, M. Marino, M.R. Palombo PROGRAMMA Giovedì 25 febbraio 8.30-9.45 Registrazione partecipanti h 9.45-10.15 Benvenuto e saluti dalle autorità accademiche e del Presidente dell AIQUA h 10.15-10.30 Presentazione del Convegno h 10.30-11.00 Coffee break h 11.00-13.00 Sessione Stratigrafia integrata del Quaternario marino Chairman: Capotondi L., Marino M., Schiattarella M. h 11.00-11.30 Lirer F., Sprovieri M., Pelosi N. Integrated Marine Stratigraphy for the last 3 million years (My) h 11.30-12.00 Di Giulio A. Deciphering the impact of global climate changes on erosion of mountain belts Primavera M., Simone O., Fiorentino G., Caldara M. The palaeoenvironmental study of the Alimini Piccolo Lake enables a reconstruction of Holocene sea-level changes in south-east Italy Vallefuoco M., Budillon F., Lirer F., Iorio M., Macrì P., Sagnotti L., Ferraro L., Garziglia S., Innangi S., Sahabi M., Tonielli R. Integrated Eco-Biostratigraphic reconstruction in a deep sector of the Sardinia Channel (Western Mediterranean) for the last 80 kyr Fontana A., Ninfo A., Correggiari A., Foglini F., Mozzi P., Remia A. Integrazione tra DEM e stratigrafia in alto Adriatico: la continuita' dei sistemi deposizionali tra pianura e fondo marino

Capezzuoli E., Martini I., Sandrelli F., Aldinucci M., Gualtieri E. Stratigrafia dei depositi marino-costieri dell area di Ansedonia-Capalbio Scalo (Grosseto) Furlani S., Biolchi S., Melis R., Cucchi F., Antonioli F. Surveying and analysis of a submerged beachrock in the Gulf of Trieste (Italy) Ciaranfi N., Capotondi L., Di Leo P., Girone A., Joannin S., Lirer F., Maiorano P., Marino M., Pappalardo A., Pelosi N. Stratigraphical constraints and paleoenvironmental changes from 1240 to 900 ky in the Montalbano Jonico section (Basilicata, Southern Italy) Ciaranfi N., Gallicchio S., Palombella M. Estrazione di un DTM di dettaglio finalizzato allo studio geologico-stratigrafico dei depositi quaternari nell area di Ascoli Satriano (FG) Mastronuzzi G., Angeletti L., Antonioli F., De Rosa R., Donato P., Ferranti L., Marabini S., Negri A., Scarponi D., Taviani M., Vai G.B., Vigliotti L. I depositi del Tirreniano di Taranto: nuovi studi in corso 12.40-13.00 Discussione h 13.00-15.00 Pausa pranzo h 15-17.30 Sessione Contributi della tefro e magnetostratigrafia agli studi sul Quaternario Chairman: Ciaranfi N., Giaccio B., Pompilio M. h 15.00-15.30 Sagnotti L. The use of magnetostratigraphy in dating and long distance correlation of Quaternary sequences h 15.30-16.00 Petrosino P. Individuazione di livelli marker di tefra in alcune sequenze sedimentarie dell Italia centromeridionale per il Pleistocene Medio e Superiore Tamburrino S., Sprovieri M., Insinga D., Civetta L., Tiepolo M., Petrosino P. ODP Leg 160, Site 963A marine tephrostratigraphy for the last 200 kyrs Peccerillo A., Bizzarri R., Baldanza A., Petrelli M., Fagiani F. Early Pleistocene remote pyroclastic fallout material in western Umbria continental and marine deposits: composition, provenance and correlation potentiality Insinga D., Sulpizio R., de Alteriis G., Morabito S., Morra V., Sprovieri M., Di Benedetto C., Lubritto C., Zanchetta G. Tephrochronology offshore Ischia Island, Tyrrhenian Sea, Italy Giannandrea P., Petrosino P., Principe C. Elementi per possibili correlazioni tra successioni medio-pleistoceniche marine (area di Montalbano) e continentali (area di Venosa), affioranti nell Avanfossa Bradanica e le vulcaniti del Monte Vulture (Italia meridionale)

Napoleone G., Colacicchi R., Bizzarri R., Albianelli A., Argenti P., Baldanza A. New evidences for Plio-Pleistocene intra-apennine Basins evolution: duration of the sedimentary record in the Valle Umbra (Tiber Basin, Central Italy) dated by magnetostratigraphy 17.00-17.30 Discussione 17.30-18.00 h 21.00 Cena sociale in ristorante tipico pugliese Venerdì 26 febbraio h 9.00-10.45 Sessione Faune continentali e stratigrafia del Quaternario: conoscenze, problemi e prospettive Chairman: Esu D., Gliozzi E., Palombo M.R. h 9.00-9.20 Mancini M., Girotti O., Esu D., Palyvos N. L utilizzo dei molluschi nello studio delle correlazioni tra depositi marini e continentali in successioni quaternarie del Mediterraneo:esempi dall Italia centrale e dalla Grecia h 9.20-9.40 Kotsakis T., Masini F. Small mammal Plio-Pleistocene biochronology of the Italian Peninsula h 9.40-10.00 Masini F., Sala B. Considerazioni su una scala biocronologica integrata dei depositi continentali quaternari italiani a mammiferi Milli S., Palombo M.R. Assetto deposizionale, stratigrafia sequenziale e record fossile a mammiferi della successione del Pleistocene medio-superiore del Bacino Romano Zuccarello A. R., Gueli A.M., Monaco C., Occhipinti A., Ristuccia G. M., Stella G., Troja S.O. Ottimizzazione metodologica e nuove prospettive nella datazione ESR di sedimenti h 10.15-10.45 Discussione h 10.45-11.15 Coffee break

h 11.15-13.15 Sessione Il contributo della palinologia alla stratigrafia ed alle ricostruzioni paleoambientali del Quaternario Chairman: Bertini A., Magri D., Sadori L. h 11.15-11.35 Capraro L. La palinologia nei sedimenti marini: potenzialità, limiti e prospettive h 11.35-11.55 Fusco F. Picea+Tsuga e 18 O. Un Giano Bifronte climatico? h 11.55-12.15 Ravazzi C., Pini R. Problemi di stratigrafia pollinica e climatica nel Pleistocene superiore in ambiente continentale Russo Ermolli E., Bertini A. Il record pollinico in sedimenti marini e continentali italiani per la ricostruzione paleoclimatica e paleombientale a partire da 1.25 Ma Magri D. Il contributo del progetto QUEST-DESIRE allo studio delle fluttuazioni millenarie della vegetazione dell'ultimo glaciale in Europa Ricci M., Bertini A., Capezzuoli E., Bellucci F. I travertini come archivio paleoclimatico e paleoambientale per il tardo Quaternario Badino F., Aceti A., Maggi V., Orombelli G., Pini R., Raiteri L., Ravazzi C. Fasi di massimo termico durante la prima metà dell Olocene nella registrazione stratigrafica dei contesti glaciali e dei travertini nelle Alpi centro-occidentali Bernasconi M.P., Chiocci F.L., Critelli S., La Russa M.F., Marozzo S., Martorelli E., Natali E., Pelle T., Robustelli G., Russo Ermolli E., Scarciglia F., Tinè V. Holocene paleoenvironmental changes in SW Calabria (southern Italy) based on a multidisciplinary approach: preliminary results from onshore and offshore data Sadori L., Mazzini I., Giardini M., Giraudi C. Pollen and ostracod analyses at the imperial harbour of Rome h 12.45-13.15 Discussione h 13.15-14.30 Pausa pranzo h 14.30-15.30 h 15.30-16.30 Discussione finale Moderatori: Neri Ciaranfi, Maria Bianca Cita e Mauro Coltorti

Informazioni utili Le presentazioni dei poster nel corso delle sessioni avranno la durata di cinque minuti (power-point). I poster saranno comunque esposti per tutta la durata del Convegno nel Museo di Scienze della Terra davanti all Aula Magna. Dimensioni massime dei poster 90 cm larghezza x 140 cm altezza. Volume degli Atti Si prevede la pubblicazione di Extended Abstract in un numero speciale de Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences, interamente scritto in lingua inglese.