Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

Documenti analoghi
RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RAFFREDDAMENTO E OSSIDAZIONE DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO DURANTE LA FASE DI TRASPORTO

Articolo MISCELE STABILIZZATE CON CEMENTO E BITUME SCHIUMATO (O EMULSIONE)

Articolo 16 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Utilizzo delle fibre da PFU nei conglomerati bituminosi

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

Il miglioramento delle prestazioni dei conglomerati bituminosi additivati con fibra da PFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - DICEA Dottorato di ricerca 33 ciclo A.A. 2017/2018 Infrastrutture, sistemi di trasporto e geomatica

Articolo CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

Premessa. Articolo 6 FONDAZIONE STABILIZZATA CON CEMENTO ED EMULSIONE BITUMINOSA SOVRASTABILIZZATA

SOMMARIO 1 CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV... 3

Articolo 12 CONGLOMERATO BITUMINOSO PER RISAGOMATURE

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10)

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Articolo 8 Formazione di strati in conglomerato bituminoso riciclato a freddo

M I X D E S I G N e P R O V A I N I Z I A L E D I T I P O (ITT) secondo la EN

Impiego di terre decoloranti di recupero nella produzione di conglomerati bituminosi e miscele legate idraulicamente per pavimentazioni viarie.

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO

technoasfalt La formula vincente per una manutenzione sicura

Articolo 1 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO

Il riciclaggio a freddo avviato da diversi anni sulla rete stradale primaria trova oggi applicazione anche nella viabilità minore

IL RICICLAGGIO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Emulsione bituminosa e bitume schiumato

TECNICHE DI RICICLAGGIO TECNICHE DI RICICLAGGIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. m² 4.800,00 1, ,00

Articolo 2 TAPPETO DI USURA A CALDO CON BITUME MODIFICATO

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

Articolo 4 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO PER STRADE URBANE

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

Articolo 3 TAPPETO DI USURA A CALDO PER STRADE EXTRAURBANE PRINCIPALI

Articolo 15 CONGLOMERATO BITUMINOSO POROSO PER PAVIMENTAZIONI SEMIRIGIDE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Sempre all avanguardia anche dal punto di vista tecnologico,

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65"

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto).

In questi ultimi anni, il tema della salvaguardia ambientale ha

SEMOVENTI DISCONTINUI

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Articolo 5 TAPPETO DI USURA TIPO SPLITTMASTIX

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

Articolo 4 TAPPETO DI USURA TRADIZIONALE A CALDO PER STRADE URBANE

PROVINCIA DI BERGAMO AREA III^ - SETTORE 4 SERVIZIO MANUTENZIONE RETE STRADALE

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

Tabella1 MC. 31,44 MC. 927,63

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

DIMENSIONI. Unità di Misura

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Il Comune di Milano, nell ambito delle azioni volte alla

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Articolo 9 BASE A CALDO CON BITUME MODIFICATO

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

PREDISPOSIZONE DELLE LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI PER LA VIABILITÀ ORDINARIA LINEE GUIDA

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Articolo 7 BINDER CON BITUME MODIFICATO

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Facciamo ancora tanta strada insieme

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

Indagine sperimentale sull influenza della modifica dei bitumi con cera sintetica e polimero SBS

CAPITOLATO per CONGLOMERATI BITUMINOSI ad ALTO MODULO ad alta lavorabilità con bitume modificato

AZICHEM S.r.l. Via G. Gentile n. 12/A/B GOITO - MN

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA DEI MISTI CEMENTATI.

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

MATERIALI BITUMINOSI INNOVATIVI

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

Registro STS Numero di accreditamento: STS 0424

ELENCO PREZZI UNITARI

Programma di Sviluppo Rurale 2007/ Asse I - Misura 125 "miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

Scheda Informativa Revisione

MANUTENZIONE DELLE STRADE Utilizzo della tela da riciclo di PFU Roma 10 maggio 2018

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Attività ordinarie di un laboratorio d impresa con focus sul mix design del calcestruzzo per lastre destinate ad apron aeroportuali

Prestazioni di asfalti tiepidi

Articolo 5 TAPPETO DI USURA TIPO SPLITTMASTIX

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014)

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

LISTINO PREZZI MATERIALI

Articolo 11 TAPPETO DI USURA TIPO ASPHALT RUBBER GAP GRADED METODOLOGIA WET

Transcript:

asfalti&bitumi Massimo De Deo (1) Francesco Santoro (2) Nicola Di Gabbia (3) Andrea Di Natale (4) LA RIGENERAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI CON EMULSIONE SPECIALE L UTILIZZO DI BITEMULSION 60 RL, L EMULSIONE BITUMINOSA MODIFICATA PER LA RIGENERAZIONE DEL RAP (RECLAIMED ASPHALT PAVEMENT) NELLA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE, BASE-BINDER E BINDER La tecnologia della rigenerazione a freddo delle pavimentazioni stradali consente di realizzare, a partire dal materiale bituminoso fresato e bitume, quest ultimo sotto forma di emulsione, un conglomerato bituminoso dalle caratteristiche fisico-meccaniche assimilabili a quelle proprie di un conglomerato ottenuto con i metodi tradizionali, vale a dire a caldo. La peculiarità del processo, che ne costituisce l indiscusso vantaggio, consiste sia nella riduzione dell impiego delle materie prime 1. Per la posa in opera è stata redatta una PTO (Procedura Tecnico Operativa) che nel non dover ricorrere ad energia termica nei processi di produzione, con significativi risvolti dal punto di vista energetico, ambientale ed economico. IL BITEMULSION 60 RL Consapevoli che la conservazione dei materiali, la protezione dell ambiente e l economia dei procedimenti di costruzione o di riabilitazione hanno assunto ovunque un carattere prioritario nell industria delle costruzioni delle pavimentazioni stradali e presso gli Enti appaltanti, nella realtà la Società Bitem produce Bitemulsion 60 RL, un emulsione speciale appositamente formulata per il processo di rigenerazione a freddo del fresato. Il lavoro qui presentato ha per oggetto il risanamento profondo di alcuni tratti della S.S. 1 Aurelia in cui è stato previsto anche uno strato di base rigenerato a freddo. L Impresa Subappaltatrice Di Gabbia A. & figlio Srl, nella persona di Giuseppe Di Gabbia e di suo figlio Nicola, in qualità di Direttore Tecnico, ha voluto fortemente proporre all Ente Appaltante (ANAS SpA) un mix-design con prove fondamentali e con annesso PCQ-Piano di Controllo Qualità tale da garantire l affidabilità e la durabilità della tecnologia a freddo. 2 STRADE & AUTOSTRADE 5-2017 www.stradeeautostrade.it

CARATTERISTICA ESSENZIALE UNITÀ DI MISURA NORMA DI RIFERIMENTO EMULSIONI BITUMINOSE CLASSE VALORI DI DICHIARATA RIFERIMENTO Contenuto di legante (per differenza del contenuto d acqua) % UNI EN 1428 Classe 6 58-62 Indice di rottura Indice UNI EN 13075-1 Classe 5 > 170 Stabilità alla miscelazione con cemento g UNI EN 12848 Classe 10 < 2 Viscosità a 40 C (foro da 2 mm) sec UNI EN 12846 Classe 3 15-70 Adesività % UNI EN 13614 Classe 3 > 90 Residuo al setaccio 0,5 mm % UNI EN 1429 Classe 2 0,1 Residuo al setaccio 0,5 mm (sette giorni di stoccaggio) % UNI EN 1429 Classe 4 0,5 Tendenza alla sedimentazione (sette giorni di stoccaggio) % UNI EN 12847 Classe 3 10 Grado di acidità (PH) / UNI EN 12850 / 02-apr Legante recuperato per evaporazione (UNI EN 13074) Consistenza alle temperature intermedie di esercizio: penetrazione a 25 C 0,1 mm UNI EN 1426 Classe 3 < 100 Consistenza alle temperature elevate di esercizio: punto di rammollimento C UNI EN 1427 Classe 2 > 60 Fragilità alle basse temperature di esercizio: punto di rottura Fraass C UNI EN 12593 Classe 4 < -15 Coesione (Force Ductility test a 10 C) J/cm2 UNI EN 13589 UNI EN 13703 Classe 6 > 2 Recupero di deformazione: ritorno elastico a 25 C % UNI EN 13398 Classe 4 > 75 2. La caratterizzazione fisico-meccanica dell emulsione Bitemulsion 60 RL I RISULTATI OTTENUTI L affidabilità della soluzione è stata garantita dal Laboratorio NExT, Spin-off accademico dell Università di Pisa che, con la sua organizzazione tecnica, ha provveduto sia allo studio di ottimizzazione del mix-design del conglomerato che ai controlli di qualità in corso d opera. Le prestazioni della miscela sono state garantite anche da Bitem, che ha avuto modo di adattare la formula della Bitemulsion 60 RL alle reali condizioni operative: caratteristiche del fresato, impianto di miscelazione e mezzi per la posa in opera (stesa e compattazione). Considerando le condizioni operative, Bitem ha saputo condizionare i tempi di rottura dell emulsione, garantendo l ottimizzazione dei tempi di maturazione dello strato - in termini di portanza - tali da consentire la stesa dello strato successivo (binder) senza lunghe attese e dando la possibilità all Impresa di rispettare il cronoprogramma dei lavori. Particolare attenzione è stata riservata alla caratterizzazione della miscela con prove di tipo fondamentale. Oltre al modulo di rigidezza è stata verificata la resistenza alla fatica. 3A e 3B. Il controllo qualità su tutto il processo di realizzazione MISCELA (PERCENTUALI IN PESO) Fresato fine 65 Fresato grosso 35 Emulsione modificata bitemulsion 60 RL (rispetto al fresato) 3,5 Cemento R32.5 (rispetto al fresato) 1,5 Umidita ottimale del fresato (rispetto al fresato) 4. La composizione della miscela di progetto base rigenerata a freddo 1,5 www.stradeeautostrade.it 5-2017 STRADE & AUTOSTRADE 3

asfalti &bitumi MISCELA MISCELA OTTIMA MIX DESIGN (studio preliminare di laboratorio) MISCELA IN OPERA (controlli con laboratorio mobile) Caratteristiche volumetriche Provini confezionati con pressa giratoria a Nmax = 180 rotazioni Massa volumica (1) kg/m 3 2.157 2.314 Caratteristiche meccaniche a fine maturazione Provini confezionati con pressa giratoria a Nmax = 180 rotazioni Resistenza a trazione indiretta ITS (1) N/mm 2 0,3 0,5 Coefficiente di trazione indiretta CTI (1) N/mm 2 48,6 62,9 Sensibilità all acqua ITSR dopo imbibizione per 1h 50 mm Hg (1) % 73 88 Modulo di rigidezza a fine maturazione (20 C, r.t. 124 ms) MPa 2.915 (2) 3.917 (3) 5. Le caratteristiche volumetriche e meccaniche della miscela di base rigenerata a freddo rilevate in fase di studio preliminare e in fase di controlli in corso d opera. Note: 1) maturazione per tre giorni alla temperatura T = 40 C; 2) maturazione per tre giorni alla temperatura T = 40 C + sette giorni a temperatura ambiente; 3) maturazione per 36 giorni a temperatura ambiente PROVINI CONFEZIONATI CON PRESSA GIRATORIA A N MAX = 180 ROTAZIONI Tempo di maturazione a temperatura ambiente Modulo di rigidezza (20 C, r.t. 124 ms) PORTANZA ALLA SOMMITÀ DELLO STRATO DI BASE RIGENERATA Tempo di maturazione Modulo dinamico LWD dopo la stesa 8 giorni 2.174 MPa 2 ore 154 MPa 15 giorni 2.798 MPa 4 ore 170 MPa 36 giorni 3.917 MPa 6 ore 214 MPa (estrapolato) 4.300 MPa 8 ore 317 MPa 6. Gli effetti del tempo di maturazione sul modulo di rigidezza e sulla portanza dello strato in sito Per quantificare il reale contributo che l emulsione modificata Bitemulsion 60 RL conferisce alla miscela rigenerata a freddo in termini di resistenza a fatica, è stata comparata con altre soluzioni contemplate all interno del progetto Leopoldo. 7A e 7B. Il controllo qualità su tutto il processo di realizzazione 8. La posa in opera: la fase di stesa 4 STRADE & AUTOSTRADE 5-2017 www.stradeeautostrade.it

EMULSIONI BITUMINOSE 9. La Legge di fatica della miscela in opera alla temperatura T = 20 C (prova di trazione indiretta - UNI EN 12697-24, annesso E - su provini cilindrici confezionati con pressa giratoria a un numero di rotazioni Nmax) Dall analisi comparativa risulta che l emulsione bituminosa modificata Bitemulsion 60 RL è la soluzione ideale per incrementare le prestazioni in opera degli strati rigenerati a freddo delle sovrastrutture stradali anche se soggette a elevati livelli di traffico e condizioni climatiche severe. Dal punto di vista prestazionale la soluzione dell emulsione bituminosa modificata Bitemulsion 60 RL offre maggiori prestazioni meccaniche e di durabilità. La principale differenza, rispetto ad altre soluzioni, sta nel modo di dispersione del bitume e di ricoprimento degli aggregati. Un tipico esempio è il bitume schiumato a mezzo del quale il legante bituminoso si disperde in forma di piccoli frammenti, generando legami puntuali e il cemento non inglobato dal bitume (mastice) sviluppa legami idraulici indipendenti che determinano la maggior rigidezza (fragilità) e la minor duttilità del prodotto finito. L emulsione Bitem, invece, tende a bagnare uniformemente anche le pezzature più grossolane creando un film di bitume continuo e inglobando in esso il cemento che non agisce come legante idraulico ma come agente irrigidente del mastice. L emulsione di bitume modificato Bitemulsion 60 RL, potendo garantire elevate prestazioni a fatica, è ideale per la realizzazione di strati di base soggetti a sollecitazioni di trazione. Il conglomerato rigenerato a freddo è stato posto in opera con vibrofinitrice e compattato con rullo tandem e rullo gommato. Con emulsione Bitemulsion 60 RL Con schiumato - Leopoldo sito Pisa Con emulsione - Leopoldo sito Lucca Base c.b. tradizionale a caldo Leopoldo sito Firenze ε 0 N CICLI DIFFERENZA RISPET- TO AL C.B. A CALDO Con emulsione Bitemulsion 60 RL Con schiumato - Leopoldo sito Pisa Con emulsione - Leopoldo sito Lucca Base c.b. tradizionale a caldo Leopoldo sito Firenze ε 0 N CICLI DIFFERENZA RISPET- TO AL C.B. A CALDO 7.730 52% 3.581 96% 200 2.349 54% 5.669 12% 250 582 68% 1.795 2% 5.076 0% 1.824 0% 10A e 10B. Il confronto resistenza alla fatica con i risultati del progetto Leopoldo 11A e 11B. Il confronto resistenza alla fatica con i risultati del progetto Leopoldo www.stradeeautostrade.it 5-2017 STRADE & AUTOSTRADE 5

12A e 12B. La posa in opera: la fase di compattazione CONCLUSIONI La rigenerazione a freddo delle pavimentazioni stradali effettuata con tecniche a freddo è sempre più al centro dell attenzione degli operatori del settore in quanto consente di ottenere notevoli benefici ambientali senza rinunciare all affidabilità tecnica del risultato finale, grazie all impiego dell emulsione speciale Bitemulsion 60 RL. (1) Ingegnere, Responsabile Tecnico e di Ricerca & Sviluppo di Bitem Srl (2) Ingegnere, Responsabile del Laboratorio di Bitem Srl (3) Direttore Tecnico dell Impresa Di Gabbia A. & C. Srl (4) Ingegnere, Funzionario Tecnico della NExT DATI TECNICI Stazione Appaltante: ANAS SpA Contraente Generale: ATI composta da Esseti Srl ed Essepi Costruzioni Srl RUP: Ing. Luigi Mupo Direzione dei Lavori: Geom. Maurizio Polvani (Direttore Operativo) Responsabile Sicurezza: Geom. Mauro Belli Direzione di Cantiere: Geom. Mauro Belli Esecutori dei Lavori: ATI composta da Esseti Srl ed Essepi Costruzioni Srl Subappaltatori: Di Gabbia A. & figlio Srl Importo dei lavori: 2.100.000 Euro Durata dei lavori: 120 giorni Data di consegna: 19 Maggio 2016 Data di ultimazione: 14 Dicembre 2016 6 STRADE & AUTOSTRADE 5-2017 www.stradeeautostrade.it