ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO E UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO

Documenti analoghi
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Buona pratica: Impresa 4.0

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ferruccio Resta Presentazione

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 24 MARZO 2016

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute)

IL VALORE DEL PARTENARIATO UNIVERSITÀ- IMPRESE: DALL ESPERIENZA MILANESE UN CONTRIBUTO PER UNA COLLABORAZIONE SISTEMATICA

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Innovazione e cluster tecnologici

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 19 MAGGIO 2016

IL FUTURO DEL TURISMO

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato:

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

IL SISTEMA DUALE L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

FONDO SOCIALE EUROPEO

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

Scuola & lavoro: un protocollo per avvicinare i due mondi

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Istituti Tecnici Superiori

PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

La transizione tecnologica e il ruolo della formazione

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Alta formazione & Università: raccordo col sistema delle imprese

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Modena, 23 maggio 2016

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS

Integrazione internazionale e innovazione

Convegno Rete Qualità e Istruzione Tecnica. Intervento di MARIO MATTIOLI. Le imprese per la qualità

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

COMMISSIONE BILATERALE UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI-UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI. Azioni sperimentali a Mantova per uno sviluppo integrato della nuova funzione

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Dottorato in Innovazione Industriale. uno strumento di eccellenza per le aziende

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

#APPELLOGIOVANE.

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Transcript:

Invito alla Stampa Lunedì 29 aprile a Padova la firma dell Accordo quadro su istruzione, ricerca e impresa per il trasferimento di tecnologia e di conoscenza al sistema produttivo, l investimento in alta formazione e lo sviluppo delle competenze ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO E UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO (Padova-Treviso - 23.04.2019) - Nell economia globale fondata sulla conoscenza, l innovazione e la persona sono i fattori abilitanti per la crescita. E questa dipende dalla liason diretta tra scienza e crescita economica, tra ricerca e competitività industriale, tra formazione e sviluppo del capitale umano. È proprio questo il punto non più rinviabile, specie in un contesto come il Veneto ad alta qualità della didattica e ricerca e larga prevalenza della PMI. Per superare il paradosso del mismatch tra la domanda di competenze e l offerta formativa, con circa il 40% delle imprese che non trova le competenze di cui ha bisogno mentre la mobilità dei laureati ha un saldo negativo (-4,6 per mille). Rafforzare la partnership università-impresa è la sfida, per trasferire tecnologia e conoscenza al sistema produttivo, facilitare l accesso delle aziende al patrimonio di competenze dell ateneo, promuovere la cultura dell alta formazione, lo sviluppo nei giovani di competenze coerenti con le attese e l attrazione di capitale umano di qualità. Insomma, tradurre l eccellenza scientifica in competitività industriale (e in punti di Pil) e ridurre il divario tra la domanda e l offerta formativa. È l obiettivo strategico condiviso tra Assindustria Venetocentro e Università di Padova che rilanciano l impegno reciproco: un «ponte» tra imprese e università nel territorio, per l innovazione e il transfer tecnologico e di conoscenza alle PMI, la diffusione della cultura d impresa e l investimento in alta formazione. I contenuti e gli obiettivi dell Accordo quadro tra Assindustria Venetocentro e Università di Padova, le sinergie e le azioni per l innovazione, lo sviluppo e l attrazione del capitale umano, saranno presentati nel corso di una CONFERENZA STAMPA che si terrà lunedì 29 aprile 2019 alle ore 12.00 nella Sala da Pranzo di Palazzo Bo (via VIII febbraio, 2 - Padova) Saranno presenti: Rosario Rizzuto, Rettore Università degli Studi di Padova Massimo Finco, Presidente Assindustria Venetocentro Fabrizio Dughiero, Prorettore Università degli Studi di Padova al Trasferimento Tecnologico e ai Rapporti con le imprese La presenza delle Testate giornalistiche sarà particolarmente gradita.

Per informazioni: Assindustria Venetocentro Sandro Sanseverinati - Comunicazione e Rel. Stampa Tel. 049 8227144-112 - 348 3403738 E-mail: ssanseverinati@assindustriavenetocentro.it Leonardo Canal - Comunicazione e Rel. Stampa Tel. 0422 294253-335 1360291 E-mail: lcanal@assindustriavenetocentro.it Università di Padova Carla Menaldo - Resp. Ufficio Stampa Tel. 049 8273520-3041 - 334 6962662 Marco Milan - Ufficio Stampa Tel. 049 8273066 320 4217067

Comunicato Stampa Siglato l Accordo quadro di collaborazione tra Assindustria Venetocentro e Università di Padova per far decollare il trasferimento tecnologico e di conoscenza, il partenariato didattico, l investimento in alta formazione, lo sviluppo delle competenze e l attrazione di giovani ad elevata qualificazione INNOVAZIONE E CAPITALE UMANO: PARTE DA PADOVA TREVISO L «ALLEANZA IMPRESE-UNIVERSITÀ» PER INVERTIRE LA FUGA DEI LAUREATI Finco: «La crescita passa dalla conoscenza. Mobilitati per includere una nuova generazione di talenti». Rizzuto: «Ateneo-imprese, linguaggio comune con ricadute benefiche su produttività e alta formazione» (Padova-Treviso - 29.04.2019) - Alta qualità della didattica e ricerca, limitato impatto sul mercato. Imprese che faticano a trovare competenze adeguate (nel 40% dei casi), più laureati che se ne vanno rispetto a quelli che arrivano. Se Padova, Treviso e il Veneto, per qualità degli atenei e del tessuto di imprese, si confermano al top in Italia, nel confronto in termini brevettuali, di dotazione e mobilità dei laureati 25-39enni (-4,6 per mille nel 2016, -2,6 nel 2017) con i motori europei e con regioni affini come Lombardia (da +13,7 a +14,6 per mille) ed Emilia Romagna (+15,3 e +15,5) il risultato è ben diverso. Colmare questo gap, gettare un «ponte» tra ricerca e competitività industriale, tra domanda e offerta di risorse umane ad elevata qualificazione, tra investimento in alta formazione, sviluppo delle competenze e attrazione di giovani talenti è l obiettivo dell accordo quadro siglato oggi e presentato a Palazzo Bo da Rosario Rizzuto, Rettore dell Università di Padova, da Massimo Finco, Presidente di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, insieme a Fabrizio Dughiero, Prorettore al Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese. Al centro dell accordo il consolidamento della sinergia tra Università e imprese, come strategia di arricchimento e innovazione dell offerta didattica e di competitività aziendale, con il molteplice obiettivo di trasferire tecnologia e conoscenza al sistema produttivo, facilitare l accesso delle Pmi alle competenze dell Ateneo e dei suoi 32 Dipartimenti, sviluppare nei giovani competenze sempre più rispondenti al fabbisogno di competitività delle imprese e diffondere in queste la cultura dell alta formazione e la consapevolezza del valore strategico dell investimento in conoscenza. Insomma, scaricare a terra l eccellenza scientifica, tradurla in competitività industriale e innovazione, più alto livello di competenza, impiegabilità e attrazione dei giovani laureati. Su questo fronte Assindustria Venetocentro da tempo svolge un ruolo di cerniera tra mondo accademico e produttivo e oggi rilancia attraverso un piano organico di azioni, grazie alla collaborazione sistemica con l Università di Padova.

L accordo, il primo così strutturato, di durata triennale si sviluppa lungo più filoni di attività, a partire dalla promozione di forme di partenariato didattico e coprogettazione, attivazione di tirocini curriculari e di dottorati di ricerca industriale (pronto il bando per 10 borse di dottorando per complessivi 700.000 Euro con Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo, co-finanziate dalle imprese) per l inserimento in azienda di professionalità a elevata qualificazione e lo sviluppo di progetti di ricerca, passando per le attività di placement e l orientamento ai percorsi universitari a indirizzo scientifico-tecnologico, fino alle azioni a supporto del trasferimento di tecnologia e cultura innovativa. L'Associazione e l Università si sono impegnate a valutare annualmente i risultati della collaborazione sulla base di indicatori quantitativi e qualitativi definiti. In questa direzione, Assindustria Venetocentro e Università di Padova confermano l impegno ad avviare il Digital Innovation Hub nell area Fiera, in grado di fornire alle imprese, specialmente Pmi, gli strumenti e le competenze necessari per affrontare la digitalizzazione dei processi produttivi. Un hub di incontro unico che insieme al Competence Center del Triveneto (SMACT) sarà il punto di riferimento per le imprese che vogliono toccare con mano le opportunità di Industria 4.0, sperimentare le tecnologie digitali e integrarle nei processi produttivi. «Oggi la competizione globale si gioca su tre grandi sfide: capitale umano qualificato, trasferimento tecnologico e investimenti - dichiara Massimo Finco, Presidente di Assindustria Venetocentro -. Il nostro territorio ha le caratteristiche per sviluppare questi fattori abilitanti e alimentare la circolarità della conoscenza dai luoghi del sapere a quelli della produzione. Ha una grande Università di ranking internazionale, un fitto tessuto di imprese manifatturiere e dei servizi ad alto valore aggiunto, in prevalenza piccole e medie. Ora occorre potenziare la catena del valore della conoscenza, attraverso network strutturati e permanenti tra questi due mondi, credere e investire nel valore della competenza per formare, trattenere e attrarre una nuova generazione di talenti. È questo il senso dell accordo con l Università di Padova. Abbiamo voluto dare un segnale forte: servono ricerca, innovazione e capitale umano di qualità per rilanciare una parte di Paese che guarda avanti, soprattutto in un momento storico, come questo, in cui la tecnologia offre grandi opportunità. È nostra responsabilità impegnare risorse e creare occasioni sul territorio e nel Paese. Un messaggio che mandiamo a chiara voce alle imprese e ai giovani, per offrire loro opportunità di ricerca e di lavoro, e ai decisori pubblici, perché si può e si deve investire sul futuro».

«Il legame fra un sistema produttivo capace di innovare e ripensarsi, vincendo le sfide del mercato, e un ateneo che forma capitale umano di altissima qualità per le imprese, è sempre più stretto - afferma Rosario Rizzuto, Rettore dell Università di Padova -. L accordo con Assindustria Venetocentro, associazione che riunisce le imprese delle province di Padova e Treviso, è un altro fondamentale tassello del radicamento dell ateneo sul territorio. Dietro alla firma c è un dato di fatto: la consapevolezza dell importanza del trasferimento tecnologico e di conoscenza fra Università e imprese è ormai al centro delle strategie dei due mondi, accademico e imprenditoriale. Due realtà che parlano, interagiscono, si stimolano. E lo fanno utilizzando un linguaggio comune: quello che porta ricadute benefiche sulla produttività del sistema industriale del Veneto e che spinge l Università di Padova, ancora di più, sulla strada dell alta formazione». Per informazioni: Assindustria Venetocentro Sandro Sanseverinati - Comunicazione e Rel. Stampa Tel. 049 8227144-112 - 348 3403738 E-mail: ssanseverinati@assindustriavenetocentro.it Leonardo Canal - Comunicazione e Rel. Stampa Tel. 0422 294253-335 1360291 E-mail: lcanal@assindustriavenetocentro.it Università di Padova Carla Menaldo - Resp. Ufficio Stampa Tel. 049 8273520-3041 - 334 6962662 Marco Milan - Ufficio Stampa Tel. 049 8273066-320 4217067