DELIBERAZIONE N. _336_ DEL _29/04/2011_

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL 4 DI PRATO E FONDAZIONE CENTRO PER LA RIABILITAZIONE E LE DIVERSE ABILITA PER PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE T R A

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL 4 DI PRATO E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE

DELIBERAZIONE N. _707_ DEL _21/09/2011_

DELIBERAZIONE N. _127_ DEL _23/02/2011_

CONVENZIONE FRA L AZIENDA USL 4 PRATO E LA FONDAZIONE OPERA S. RITA DA CASCIA ONLUS PER PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE EX ART. 26 LEGGE 833/1978 TRA

DELIBERAZIONE N. _799_ DEL _26/10/2011_

DELIBERAZIONE N. _833_ DEL _16/11/2011_

DELIBERAZIONE N. _783_ DEL _13/08/2014_

DELIBERAZIONE N. _296_ DEL _21/03/2012_

DELIBERAZIONE N. _951_ DEL _28/12/2011_

DELIBERAZIONE N. _155_ DEL _02/03/2011_

DELIBERAZIONE N. _416_ DEL _25/05/2011_

DELIBERAZIONE N. _832_ DEL _16/11/2011_

DELIBERAZIONE N. _650_ DEL _24/08/2011_

DELIBERAZIONE N. _101_ DEL _16/02/2011_

DELIBERAZIONE N. _23_ DEL _11/01/2012_

DELIBERAZIONE N. _506_ DEL _17/05/2012_

DELIBERAZIONE N. _423_ DEL _16/04/2014_

DELIBERAZIONE N. _744_ DEL _05/10/2011_

DELIBERAZIONE N. _750_ DEL _24/07/2014_

DELIBERAZIONE N. _654_ DEL _27/06/2013_

DELIBERAZIONE N. _257_ DEL _06/03/2014_

DELIBERAZIONE N. _818_ DEL _28/08/2014_

DELIBERAZIONE N. _24_ DEL _19/01/2011_

DELIBERAZIONE N. _355_ DEL _03/04/2014_

DELIBERAZIONE N. _169_ DEL _02/03/2011_

DELIBERAZIONE N. _1071_ DEL _14/11/2014_

DELIBERAZIONE N. _612_ DEL _13/06/2014_

DELIBERAZIONE N. _426_ DEL _16/04/2014_

DELIBERAZIONE N. _1127_ DEL _04/12/2014_

DELIBERAZIONE N. _675_ DEL _24/06/2015_

DELIBERAZIONE N. _521_ DEL _22/05/2014_

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

DELIBERAZIONE N. _974_ DEL _21/10/2014_

DELIBERAZIONE N. _471_ DEL _07/05/2014_

DELIBERAZIONE N. _88_ DEL _09/02/2011_

DELIBERAZIONE N. _679_ DEL _24/06/2015_

DELIBERAZIONE N. _204_ DEL _23/03/2011_

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _375_ DEL _10/04/2014_

DELIBERAZIONE N. _855_ DEL _23/11/2011_

DELIBERAZIONE N. _667_ DEL _24/06/2015_

DELIBERAZIONE N. _856_ DEL _23/11/2011_

DELIBERAZIONE N. _549_ DEL _29/05/2014_

DELIBERAZIONE N. _292_ DEL _13/04/2011_

DELIBERAZIONE N. _1120_ DEL _04/12/2014_

DELIBERAZIONE N. _1200_ DEL _29/12/2014_

DELIBERAZIONE N. _823_ DEL _13/09/2012_

DELIBERAZIONE N. _17_ DEL _19/01/2011_

DELIBERAZIONE N. _129_ DEL _15/02/2012_

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

Dipartimento Tecnico - UOC Grandi Opere - Direttore: Ing. Gianluca Gavazzi

DELIBERAZIONE N. _451_ DEL _28/04/2014_

DELIBERAZIONE N. _14_ DEL _16/01/2014_

DELIBERAZIONE N. _1212_ DEL _31/12/2014_

DELIBERAZIONE N. _571_ DEL _19/07/2011_

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _1065_ DEL _14/11/2014_

DELIBERAZIONE N. _524_ DEL _29/06/2011_

DELIBERAZIONE N. _824_ DEL _13/09/2012_

DELIBERAZIONE N. _241_ DEL _30/03/2011_

DELIBERAZIONE N. _153_ DEL _13/02/2014_

DELIBERAZIONE N. _30_ DEL _16/01/2014_

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

DELIBERAZIONE N. _754_ DEL _08/08/2012_

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _1066_ DEL _14/11/2014_

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

DELIBERAZIONE N. _396_ DEL _18/05/2011_

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

Copia in pubblicazione

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _316_ DEL _28/03/2014_

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Paolo Morello Marchese) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO f.f. (Dr.ssa Valeria Favata) IL DIRETTORE SANITARIO (Dr.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _435_ DEL _02/05/2012_

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 98 del 15/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _889_ DEL _26/09/2014_

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Copia in pubblicazione

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. _69_ DEL _01/02/2012_

Transcript:

cod. az. 01193MOD12_rev1_05/05/2010 Pag. 1 di 7 Centro Direzionale Piazza Ospedale, 5 59100 - PRATO C.F. e P.IVA 01683070971 DELIBERAZIONE N. _336_ DEL _29/04/2011_ O G G E T T O : C o nve nzio ne c o n F o nd a zio ne C R ID A d i P ra to p e r p re sta zio ni d i ria b ilita zio ne e x a rt. 2 6. A p p ro va zio ne sc he m a c o ntra ttua le e im p uta zio ne a b ud ge t a nno 2 0 0 1 (C IG 1 7 4 2 4 7 0 B B 8 ) P ro p o sta n 5 5 8 /2 0 1 1 - Ed ito re: M D STRUTTURA PROPONENTE: Territo rio - U.O. S up p o rto A mministrativo Zo na D istretto RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: P atrizia R o mo li Affissa all albo della USL dal e vi rimarrà per la durata di quindici giorni consecutivi. IL DIRETTORE U.O. G. A. M. A. Prato, E copia, composta da N.. fogli e N.. facciate, conforme all originale conservato nella raccolta ufficiale delle. della USL. Si rilascia in carta libera per uso amministrativo copia conforme IL DIRETTORE U.O. G. A.M. A. Prato, Deliberazione immediatamente eseguibile SI NO Deliberazione inviata al Collegio Sindacale il.. Deliberazione inviata alla G.R.T. il. e da questi ricevuta il.... Chiarimenti/Elementi integrativi richiesti dalla G.R.T. con decisione N. del... Controindicazioni trasmesse alla G.R.T. il.. e con nota N ricevute il.. Deliberazione non approvata dalla G.R.T. con decisione N.. del Deliberazione approvata dalla G.R.T. con decisione N..del. Deliberazione rettificata/revocata/modificata con atto N. del esecutivo dal.. Deliberazione esecutiva per decorrenza dei termini dal.. IL DIRETTORE Prato, U.O. G. A..M. A.

Pag. 2 di 7 IL DIRETTORE GENERALE Dott. Bruno Cravedi (nominato con D.P.G.R. Toscana n. 88 del 28/05/2010) In data....nella sede dell Azienda USL n. 4 di Prato, alla presenza del Direttore Sanitario Dott. Antonio D Urso e del Direttore Amministrativo Dott. Massimo Braganti; Vista la Legge -la LRT n. 40/ 2005 e successive modifiche di cui alla L.R. 65/2009 -la Delibera GRT n. 776/2008.. Vista la deliberazione GRT n. 732 del 23 giugno 1997 che ha regolato l instaurazione di nuovi rapporti tra Aziende U.S.L. e strutture di riabilitazione ex art. 26 L.833/ 78; Vista la deliberazione GRT n. 929 del 13 agosto 1998 che ha recepito l accordo sottoscritto in data 21 luglio 1998 tra Regione, Aziende U.S.L. e strutture di riabilitazione ex art. 26 L.833/ 78; Considerato che la citata delibera GRT n. 929/98 demandava l applicazione dell accordo ad appositi rapporti da instaurarsi tra Aziende U.S.L. e centri di riabilitazione mediante specifici contratti sulla base di schemi-tipo non ancora emanati in sede regionale e ritenuto perciò necessario provvedere a regolare contrattualmente i rapporti con la fondazione; Vista la deliberazione GRT n. 776 del 06 ottobre 2008 che ha recepito l accordo tra Regione, Aziende U.S.L. e coordinamento dei centri di riabilitazione extraospedalieri toscani in materie di tariffe, stabilendo un aumento delle rette per gli anni 2008 2009-2010; Visto che con delibera n. 595/2005 la Giunta regionale Toscana ha stabilito nuovi percorsi per le attività di riabilitazione ex. Art. 25 e 26 legge 833/78 Preso atto che con la Fondazione Centro per la Riabilitazione e le Diverse Abilità di Prato questa Azienda intrattiene da vari anni rapporti contrattuali per prestazioni di riabilitazione ex. Art. 26; Vista la bozza di convenzione, appositamente redatta, qui allegata come parte integrante e sostanziale, Considerato che l onere di spesa per il periodo 01.01.11-31.12.110 è quantificato in euro 1.055.128,10 nel c.e. 2202212000 Assistenza Riabilitativa in convenzione art. 26 CDR RRF del bilancio di previsione 2011 adottato con atto del Direttore Generale n. 1038 del 30.11.2010 in corso di approvazione da parte della Giunta Regionale ; Considerato inoltre che la somma di euro di Euro 36.115,38 per le prestazioni effettuate a favore di utenti fuori dal comprensorio pratese, assumendo a riferimento il tetto di spesa 2007 secondo disposizioni regionali, sarà rimborsata tramite compensazioni regionali, per cui il costo a carico dell Azienda è pari ad Euro 1.019.012,72 Rilevata la legittimità e la congruenza dell atto con le finalità istituzionali di questo Ente, stante l istruttoria effettuata;

Pag. 3 di 7 Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per quanto di competenza, ai sensi dell art. 3 del Decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni e integrazioni DELIBERA Per le motivazioni espresse in parte narrativa che si intendono integralmente richiamate di: 1. stipulare con la Fondazione Centro per la Riabilitazione e le Diverse Abilità una convenzione per prestazioni di riabilitazione ex. art. 26 Legge 833/78. 2. Di approvare la bozza di convenzione, redatta appositamente e qui allegata quale parte integrante e sostanziale. 3. Di prendere atto che il rapporto è da considerarsi decorrente dal 1/1/2011 al 31/12/2011. 4. Di dare atto che la somma di Euro 36.115,38 per le prestazioni effettuate a favore di assistiti residenti in Aziende all interno della Regione Toscana assumendo a riferimento il tetto di spesa 2007 secondo disposizioni regionali, sarà rimborsata tramite compensazioni regionali, per cui il costo a carico dell Azienda è pari ad Euro 1.019.012,72 5. Di imputare la somma di euro 1.055.128,10 sul c.e. 2202212000 Assistenza Riabilitativa in convenzione art. 26 CDR RRF del bilancio di previsione 2011 adottato con atto del Direttore Generale n. 1038 del 30.11.2010 in corso di approvazione da parte della Giunta Regionale ; 6. Di dare mandato alla U.O. Supporto Amministrativo Zona Distretto di trasmettere il presente atto e le opportune indicazioni operative alla U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale individuata come referente. 7. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell art. 42, comma 2, della L. R. Toscana n. 40/2005 e succ. mod. ed integrazioni e di provvedere all attivazione delle previste procedure di pubblicazione degli atti. IL DIRETTORE SANITARIO (Dott. Antonio D Urso) IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Dott. Massimo Braganti) IL DIRETTORE GENERALE (Dott. Bruno Cravedi)

Pag. 4 di 7 CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL 4 DI PRATO E FONDAZIONE CENTRO PER LA RIABILITAZIONE E LE DIVERSE ABILITA PER PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE T R A L Azienda U.S.L. 4 di Prato, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita IVA n. 01683070971 con sede legale in Prato, Piazza Ospedale, 5 rappresentata dal Direttore Amministrativo Dott. Massimo Braganti nato a San Sepolcro (AR) il 17.9.1958, su delega del Direttore Generale E La Fondazione Centro per la Riabilitazione e le diverse abilità (C.Ri.DA di seguito denominata struttura, P.IVA 01996050975 con sede in Prato Via Arcangeli, 49 nella persona del suo legale rappresentante Sig.ra Fulvia Bendotti nata a Thuile (AO) il 10.8.1947 autorizzata con atto PG n. 26166/2001 Comune Prato, PG n.9 del 29.10.2001 Comune Vaiano e accreditata con deliberazione G.R.T. n. 4515 del 30.7.2003 Prato e G.R.T. n. 4514 del 30.7.2003 Vaiano PREMESSO 1. che la struttura è stata individuata fra le strutture di riabilitazione autorizzate ad instaurare rapporti con le UU.SS.LL. fondati sui criteri dell accreditamento delle strutture, sulle modalità di pagamento a prestazione e sull adozione del sistema di verifica e revisione della qualità delle attività svolte e delle prestazioni erogate; 2. che il contratto stipulato dall Azienda dove la struttura ha sede ha efficacia per tutte le UU.SS.LL. del territorio regionale che intendono usufruire dell Istituto stesso; 3. che il Centro effettua le prestazioni sanitarie riabilitative di cui al primo comma dell art. 26 della legge n. 833/78; 4. che per svolgere i propri compiti la struttura mette a disposizione idonei locali, attrezzature e personale. 5. che con delibera n. 595/2005 la Giunta regionale Toscana ha stabilito nuovi percorsi per le attività di riabilitazione ex. Art. 25 e 26 legge 833/78 6. che per l Azienda Usl. 4 di Prato il referente operativo per la convenzione è il Responsabile U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale, mentre per la Fondazione C.Ri.D.A. è individuato nella persona del legale rappresentante SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art.1 Nell ambito della programmazione regionale l Azienda, ai sensi dell art. 26 della legge 23 dicembre 1978 n. 833, si avvale per prestazioni di riabilitazione di cui alle premesse della struttura per l erogazione di prestazioni riabilitative mediante trattamenti ambulatoriali individuali e di gruppo da eseguire a favore degli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, entro i limiti ed alle condizioni fissate nei successivi articoli. Art.2 L accesso alle attività riabilitative è consentito, a tutti i soggetti affetti da minorazioni congenite o acquisite, subordinatamente alla predisposizione di un piano di trattamento. Il piano di trattamento non potrà limitarsi ad una generica richiesta di quantità ma descriverà esattamente la tipologia di intervento richiesto. Il piano di trattamento viene redatto dal medico specialista della struttura e deve essere valicato dal Responsabile U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale o suo delegato che, in caso di disaccordo, apporterà al medesimo osservazioni e proporrà eventuali modifiche e integrazioni. Tra il ricevimento del piano di trattamento e la validazione non possono intercorrere più di 7 giorni. Stesso numero di giorni deve intercorrere ai fini dell accesso alla struttura, dando comunque priorità alle urgenze e nel rispetto dell ordine cronologico delle prenotazioni arrivate alla struttura. Per urgenze si intende : a) Pazienti in dimissione ospedaliera con esito patologia acuta (frattura,ictus,chirurgia ortopedica ) b) Inail c) Traumatologie in trattamento ambulatoriale d) Percorsi oncologici e) Urgenze certificate dai medici della U.O. RRF f) Trattamento spasticità con bo-tox e pompa al bacloform

Pag. 5 di 7 Eventuali proroghe ai trattamenti in corso andranno richieste o dal medico specialista USL o dal medico della struttura. In entrambi i casi andranno specificate le motivazioni che danno origine a tale proroga e si dovrà seguire lo stesso iter sopra descritto. La richiesta medica è redatta sull apposito ricettario regionale in vigore nella Regione Toscana in possesso del personale medico operante per il Servizio Sanitario Nazionale, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente all atto dell esecuzione della prestazione. La richiesta deve contenere l indicazione della diagnosi che dà luogo alla richiesta di intervento, nonché la forma del trattamento ed il numero di prestazioni. Alle prestazioni si applica la normativa generale di compartecipazione alla spesa sanitaria. La struttura effettuerà inoltre,, su tutto il territorio dell Azienda USL 4, a richiesta del Responsabile della U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale e comunque in misura non superiore al 6% di quelle ambulatoriali, prestazioni domiciliari per soggetti in trattamento, momentaneamente impossibilitati all effettuazione di prestazioni ambulatoriali, alla tariffa di Euro 56,59 l una. Le tariffe delle prestazioni ambulatoriali sono le seguenti. -prestazioni ambulatoriali individuali Euro 44,90 -prestazioni ambulatoriali individuali complesse Euro 54,25 -prestazioni gruppo Euro 15,87 Le visite per l eventuale assunzione e definizione del piano di intervento cui non segua trattamento, purché finalizzate alla prevenzione della scoliosi nei soggetti minori di anni 18, verranno notulate all Azienda come da Nomenclatore tariffario. Resta inteso che anche queste attività rientrano nel volume finanziario di cui al successivo art. 4. Art.3 L Azienda potrà disporre in qualsiasi momento accertamenti e verifiche in merito all attuazione da parte della struttura delle prestazioni erogate agli assistiti in trattamento; il responsabile delle verifiche e dei controlli è il Direttore della U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale che dovrà redigere, con l ausilio del personale amministrativo assegnato, il verbale di tali attività di controllo che sarà conservato agli atti regolarmente firmato. Appare utile richiedere la verifica periodica quadrimestrale sui volumi di prestazioni di medicina riabilitativa. La struttura si impegna a fornire alla Azienda, su apposito supporto magnetico, i dati di cui al tracciato record, i autorizzati dalla Regione Toscana con decreto n. 6996 del 12.11.1998, riconducendovi anche le prestazioni effettuate presso le piscine comunali; l Azienda U.S.L. si riserva inoltre di modificare il tracciato record in base al diverso debito informatico nei confronti della Regione Toscana, dandone formale comunicazione all Istituto. La Fondazione si impegna ad adeguare il proprio tracciato record entro 60 giorni dalla comunicazione di cui al comma precedente; in difetto di tale adempimento l Azienda sospenderà la liquidazione delle competenze. Art.4 E fissato un volume finanziario annuo totale ed omnicomprensivo pari a Euro 1.055.128,10 Per gli utenti assistiti dall Azienda Usl 4 il tetto è pari ad Euro 1.019.012,72 mentre per gli utenti assistiti da altre Aziende USL viene fissato un tetto economico complessivo pari a ad Euro 36.115.38, che graverà sulle Aziende di residenza dei cittadini ( euro 880,00 a carico della ASL. 2 euro 22.404,65 a carico della ASL. 3 e euro 12.830,38 a carico della ASL. 10 ) all interno della Regione Toscana tramite compensazione assumendo a riferimento il tetto di spesa 2007 secondo disposizioni regionali ; tale tetto non è cumulabile in alcun modo con quello previsto dal comma 1. Art. 5 Il pagamento delle rette verrà effettuato entro 60 giorni dalla ricezione dei rendiconti mensili contabilizzati sulle effettive prestazioni erogate,secondo i tracciati record, prendendo a riferimento la data di arrivo e acquisizione al protocollo generale della Azienda USL. da redigersi su appositi modelli, debitamente firmati dal legale rappresentante della struttura e dal direttore medico; e l onere viene sostenuto dall Azienda di residenza dell assistito con compensazione effettuata a livello regionale non oltre il tetto di spesa 2007 La liquidazione delle competenze avrà cadenza mensile, previa verifica della congruità fra le presenze e le fatture emesse dalla struttura. Ai fini del pagamento, è necessario che il Direttore U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale fornisca parere di congruità quali-quantitativo sulle prestazioni erogate dalla Struttura.

Pag. 6 di 7 Art.6 Il trasporto degli assistiti non è compreso fra le prestazioni dovute alla struttura. Art.7 Ogni variazione alla presente convenzione che intervenga successivamente alla sua stipula, deve essere comunicata ed accettata dall Azienda. Art.8 Eventuali inadempienze al presente contratto devono essere contestate dall Azienda per iscritto e con fissazione del termine perché le stesse siano rimosse, pena la sospensione del contratto; trascorso inutilmente il termine concesso l Azienda ha la facoltà di avviare la procedura di revoca della convenzione specie in presenza di: a) cambiamenti di gestione della struttura o significative variazioni degli elementi di cui alle premesse del presente contratto; b) deficienze ed irregolarità nella conduzione della struttura che pregiudichino il raggiungimento delle finalità dell istituto stesso. Art.9 La struttura, ai sensi dell art.1, comma 19 L. 626/96, documenta lo stato del proprio organico a regime con il quale ha la capacità di garantire l erogazione delle proprie prestazioni nel rispetto delle incompatibilità previste dalla normativa vigente; a tal fine dovrà produrre i nominativi di tutti coloro che a qualunque titolo operano presso le proprie sedi, con l indicazione del rapporto di lavoro, la data di nascita ed ogni altro tipo di rapporto che essi abbiano con Enti o Aziende del Servizio Sanitario Nazionale. L Azienda Usl 4 di Prato effettuerà verifiche amministrative sul rispetto della normativa in tema di incompatibilità. Art.10 Le parti si impegnano ad ottemperare ad ogni prescrizione del D.Lgs. n.196/2003, in materia di protezione di dati personali e sensibili. Si obbligano reciprocamente a mantenere la massima riservatezza su tutti i dati e le informazioni che possano assumere dal presente contratto, secondo quanto fissato dalla normativa dettata dal codice della privacy. Le parti si impegnano, in relazione alla attività di trattamento di dati oggetto del presente contratto, ad adottare ogni più opportuna misura di sicurezza al fine di prevenire i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito. Il Centro verrà nominato dall Azienda USL 4 Responsabile del Trattamento di dati ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003. Il Centro si impegna a nominare Incaricati del trattamento tutti gli operatori impegnati nel servizio oggetto per i dati che vengono trattati per conto di questa Azienda ed in occasione dei servizi effettuati ai sensi della presente convenzione. Di tale nomina il Centro dovrà dare debita comunicazione alla Azienda USL 4. Art.11 La struttura si impegna a garantire forme di partecipazione degli utenti e delle associazioni dalle quali gli stessi si fanno rappresentare per la promozione e il controllo dei servizi riabilitativi. Art.12 Il centro CRIDA assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche. Il centro si impegna a dare immediata comunicazione alla Azienda USL: e alla prefettura / ufficio territoriale del Governo della provincia di Prato della notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria Nelle fatture il centro si impegna ad inserire il numero CIG di riferimento per ciascun servizio oggetto del documento che è il seguente : 1742470BB8 Art.13 Il presente contratto ha la durata di 12 mesi e produce effetti dal 1/1/2011 al 31/12/2011. Qualora al termine della convenzione risultasse necessaria, al fine della realizzazione ottimale del servizio intrapreso, senza la possibilità di provvedervi altrimenti, una proroga della stessa per un tempo determinato, le parti si impegnano a concordarla agli stessi patti e condizioni per una durata massima di mesi tre.

Pag. 7 di 7 Art.14 La vigilanza sull istituto viene esercitata in conformità delle disposizioni di legge in materia. Ogni eventuale responsabilità che possa comunque derivare dall esercizio della gestione della struttura resta a carico della struttura purché non sia imputabile o derivante da inadempienza da parte dell Azienda. Art..15 Presso la U.O. Supporto Amministrativo - Zona Distretto, che è responsabile del procedimento amministrativo, è conservata agli atti tutta la documentazione afferente la presente convenzione Art. 16 La struttura è obbligata ad osservare gli indirizzi previsti dal piano sanitario regionale e dalle normative regionale. Per ogni controversia le parti convengono che sia competente il foro di Prato. Il presente contratto è soggetto a imposta di bollo ai sensi D.P.R 642/72 e successive modificazioni e verrà assolto da ciascuna delle parti contraenti per la copia di competenza ed è registrato solo in caso d uso dalla parte interessata. Letto, confermato e sottoscritto Il Direttore Amministrativo (Dott. Massimo Braganti) Il Rappresentante Legale della Struttura (Sig.ra Fulvia Bendotti) Si approva esplicitamente l art. 5 ai sensi dell art. 1341 del codice civile (Sig.ra Fulvia Bendotti)