SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI. Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Alfredo Guarini

Documenti analoghi
SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI

MICHELANGELO ANTONIONI

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017

IL NEOREALISMO ITALIANO

SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Note sul cinema italiano (I)

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965)

Maddaloni, in arrivo il calendario de "Le Casalinghe del Sud" Scritto da Michele Schioppa Martedì 18 Marzo :24

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

Mariapaola Pierini (Università di Torino) Laboratorio CIRSDE 11 aprile 2019

Istituto Luce Cinecittà presenta

Maguy La prison des inconnues (2015)

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

Intervista a Gino Landi

Mettersi in proprio, perché?

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

Casatenovo: all'auditorium in scena D'Angelo e la Quattrini

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Racconti teatrali ( )

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA

NUMERI FAMILIARI PERIODICITÀ DIFFUSIONE READERSHIP. quattordicinale DiTutto. quattordicinale Ora. settimanale 320.

I cammini, percorsi di scambio storico, culturale, religioso, commerciale, tornano ad essere Vie in cui racconti e magia diventano scambio di cultura

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita)

Quel che finisce bene

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Cinema: La Viaggiatrice di Davide Vigore alla Mostra del Cinema di Venezia

L AVVENTURA. paesaggi e sguardi

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

(

REMAKE. è sempre la stessa storia?

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

Questa la racconto io

Un documentario di Ilaria Galbusera e Antonino Guzzardi. Audio e musiche di Alessandro Fornara

Rassegna del 20/09/2017

PASOLINI INTERVISTATO ALLA RAI

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE

PAESAGGI NEOREALISTI Paesaggi audiovisivi 20 e 26 aprile 2017

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

talè IL CINEMA SOTTO LE STELLE Rassegna Cinematografica dal 4 al 6 luglio 2019

IL NEOREALISMO ITALIANO

Le doppie vite. La dura faccia della realtà

Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta "La Tarantina" l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli

Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

arte&cultura Collezione Damask Rose abito BRENDA presentato a Dubai in occasione del RUNWAY DUBAI FASHION SHOW 2 edizione EVENTI CULTURALI 18

QUARTIERI CONTEMPORANEI Rassegna tematica tra teatro e letteratura Teatro Francesco Stabile Potenza 13 / 31marzo 2014

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

Il mercatino di Natale a San Potito Sannitico: spettacoli di strada, artigianato e prodotti tipici

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

LABORATORIO MUSICAL CONOSCIAMO DON BOSCO?

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE

Mèlisse. Il cerchio del sabba è stato scelto come dimensione più adatta per sperimentare questi elementi.

Rassegna del 27/01/2017

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

Lame di buio dal passato

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

Rassegna del 11/10/2015

di LAIV action 21 maggio Milano

Figli adolescenti: un universo da scoprire

. E la poesia diventa esercitazione di bellezza.

CHE CI FA STANLI O TRA BLOW- UP E CI NEGI ORNALI

AL CINEMA DALL 8 MARZO 2014

NASCITA DI UNA ISTITUZIONE

La storia di Roberto

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Il Neorealismo italiano

PROGETTO INTERCUL...TOUR

EYES WIDE SHUT (1999)

Nido. L Arca. Trasmutazioni : narrazione e teatralità per travestire la realtà. Identità a confronto. Emozioni tra corpo e segni

La forza del cambiamento

PROGRAMMA SERATE. Visioni di mezza estate Moda-fotografia-società

Marco Steiner ISOLE DI ORDINARIA FOLLIA

Sguardi Altrove L Associazione

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

BIBLIOTECA COMUNALE Mons. Galbiati CARUGO. CONCORSO NAZIONALE DI POESIA 11^ EDIZIONE (anno 2014) INTITOLATO ALLA PROF.

IL PADRE TEATRO MARRUCINO CHIETI 24/25 FEBBRAIO

Transcript:

SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Alfredo Guarini 4 aprile 2019

SIAMO DONNE (1953) Film a episodi, da un idea di Cesare Zavattini Il cinema e la realtà femminile degli anni 50 Il sogno del cinema

FIGURE FEMMINILI Protagonismo Nuova centralità delle figure femminili sugli schermi italiani degli anni 40 e 50 Dentro e fuori le regole dei generi

EPISODIO INIZIALE 4 attrici e una speranza Alfredo Guarini: regista in scena componente metalinguistica del film autoriflessività presente in gran parte del cinema degli anni 50

4 ATTRICI E UNA SPERANZA Emma Danieli, Anna Amendola La via magica del cinema I sogni di Cenerentola passano per il cinematografo Riviste, fotoromanzi e concorsi di bellezza

4 ATTRICI E UNA SPERANZA il sogno del cinema e la famiglia contro la famiglia (Anna) la madre che accompagna: le trecce e il cinema cinema e normalità si escludono

IL CINEMA La via magica Cambiare la propria vita L illusione del cambiamento possibile Il sogno delle sartine, delle commesse La magia del cinema, riserva di illusione Piccola posta, rubriche, riviste femminili

ALIDA VALLI Gianni Franciolini Voce over: lascito neorealista La tentazione della normalità La diva è donna

ALIDA VALLI La diva nelle case popolari Visivamente estranea, diversa Impossibile integrazione Immagine algida, di bellezza perfetta e desiderabile È una anti-cenerentola

ALIDA VALLI Impossibile integrazione nella normalità Visivamente: è palese, appartiene a un altra storia La magia del cinema è un processo irreversibile Continua ad interpretare La diva si impone alla donna

INGRID BERGMAN Roberto Rossellini Voce over: l accento della straniera Rossellini segue il progetto zavattiniano Contro la diva

BERGMAN/ROSSELLINI Distruggere la diva: spogliarla dei tratti algidi e perfetti di marca hollywoodiana Una vendetta in forma di sguardo

INGRID BERGMAN Goffa, inelegante Spogliata dei suoi tratti divistici Forzosamente ricondotta ad una quotidiana normalità Sottratta al sogno l unico episodio che si iscrive integralmente e ferocemente nel disegno zavattiniano

ANNA MAGNANI Luchino Visconti Voce over: la popolana energica Visconti è affascinato dalla figura di Anna Magnani e le offre un palcoscenico per confermare e rafforzare la sua immagine divistica

ANNA MAGNANI La baccagliate Energica e vitale Conserva i tratti del suo personaggio anche in un aneddoto che si vuole fuori dallo schermo La chiusa in teatro: autoriflessività e conferma del ruolo

ISA MIRANDA Luigi Zampa Voce over: malinconia da melodramma Confronto con la realtà popolare Muove dal progetto zavattiniano

ISA MIRANDA La maternità Il sogno impossibile: un altra vita Malinconia mélo: il sogno di agape La povera casa e la grande casa Ricchezza e affermazione professionale contro normalità popolare

ISA MIRANDA Diva: radicalmente differente, inconciliabilità del cinema con la vera felicità Il sogno della diva Le dive sognano la normalità Il monito per la spettatrice-cenerentola La vera felicità è saper stare al proprio posto

SIAMO DONNE: IL SOGGETTO linee guida l idea generativa distanza e vicinanza fra Noi donne (soggetto) e Siamo donne (film realizzato)

ZAVATTINI E IL FILM scrive i dialoghi delle interviste nel primo episodio organizzazione generale del progetto l idea di partenza, l idea generatrice

L IDEA GENERATIVA Questo è un film composto da cinque episodi, ciascuno dei quali viene interpretato da una grande attrice del cinema italiano. Queste attrici raccontano per la prima volta non un fatto immaginario, ma un fatto realmente accaduto nella loro vita di cui esse sono state protagoniste.

L IDEA GENERATIVA Con questo atto di sincerità e di umiltà, esse intendono testimoniare la loro presenza nel mondo di oggi. Esse aspirano con queste confessioni di uscire dal mito nel quale l immaginazione popolare così spesso le pone per riacquistare davanti al pubblico la loro più vera misura umana. Ciascuna attrice commenterà il proprio episodio con la sua voce.

I RACCONTI IMMAGINARI DELLE DIVE Cronache da Hollywood : 1930, rubrica sul mondadoriano Cinema Illustrazione aneddoti veritieri immaginati da Zavattini sul cinema e sui divi di Cinelandia ironia la stessa immaginazione veritiera informa il soggetto del film

IL SOGGETTO attrice A: pausa di lavorazione di un film: l attrice lavora a maglia con le altre donne la persecuzione del fotografo con il motorino inseguimento impossibilità di tutelare la famiglia: il privato, l intimità minacciata dall immagine pubblica non vuol fare fotografare il suo piccolo figlio

IL SOGGETTO attrice B: la casa vicino all aeroporto e i ricordi della guerra confronto / scontro con Nunziata, la domestica lo sguardo di Nunziata sulla diva, sguardo che accusa e che rivela egoista : per il suo lavoro non ha avuto figli finale di riconciliazione sentimentale

IL SOGGETTO attrice C: la diva in automobile in borgata verso gli studi di doppiaggio paesaggio sconosciuto, esotico per lei un incidente: mancato soccorso senso di colpa: tornare sul luogo del delitto la casa popolare e l esclusione della diva dalla normalità popolare

IL SOGGETTO attrice D: a spasso a Villa Borghese la domenica popolare un incontro casuale: il calabrese la fotografia negata/ immagine divistica senso di colpa

IL SOGGETTO attrice E: la diva dal cuore duro il rapporto con i suoi cani i cani come sostituivi della famiglia la cana Miscia: un sostituto di una figlia le buffe nozze della cana e l ansia della padrona/madre

DAL SOGGETTO AL FILM distanza resta l idea generativa alcuni elementi rimangono, anche se trasformati, negli episodi della pellicola la tematica metacinematografica la cornice paesistica: la Roma popolare, la borgata il conflitto pubblico/privato