TERRITORIALI E SOCIO-DEMOGRAFICI CHE POSSONO INCIDER SUI LIVELLI O SULLE CARATTERISTICHE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE

Documenti analoghi
Prof. Ing. Vittorio Nicolosi Prof. Ing. Maria Ioannilli Prof. Maria Grazia Augeri. Ing. Alessandro Paregiani Ing. Roberta Felli

DATASET. Un caso di normativa nazionale che non tiene conto delle reali esigenze del territorio. Salvatore Pullara

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

ANALISI SEGNALETICA DI CODICE E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI SU STRADE DELLA RETE VIARIA REGIONALE CHE ATTRAVERSANO LE PROVINCE DI FROSINONE E LATINA

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

LA SCORTA: La prescrizione o meno di utilizzare la scorta è disposta dall Ente proprietario della strada (art. 16 Reg.).

COMUNE DI ARDENNO (SO)

COMUNE DI PERLEDO (LC)

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Rep. Ord. N vedi timbro informatico

COMUNE DI OCCHIOBELLO CORPO POLIZIA MUNICIPALE Provincia di Rovigo

Comune di Venezia Data: 30/09/2016, OR/2016/

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI MASSA ORDINANZA DEL DIRIGENTE FABIO MAURO MERCADANTE. Viabilita' Mobilita Traffico

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Estratto dal verbale delle deliberazioni di Giunta

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

AUTORIZZAZIONI PER VEICOLI ECCEZIONALI E TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITA PRESCRIZIONI E OBBLIGHI di Franco MEDRI *

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Parte 7 Adozione e attuazione del Piano. Ottobre 2015

PROVINCIA DI MANTOVA

Il CEREMSS Centro di Monitoraggio della Regione Lazio Luca Persia

Piano della Viabilità

PROVINCIA DI MANTOVA

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

Art. 39. Segnali verticali.

C O M U N E D I P I A N O R O

7.PC PASSI CARRABILI. Documentazione necessaria. Tempi rilascio autorizzazione

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Comune di B R I E N N O Provincia di COMO REGOLAMENTO PASSI CARRAI

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

Decessi e incidentalità stradale.

Bollo 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, INSEGNE DI ESERCIZIO ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI

Report Monitoraggio Traffico

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti

Regolamento Comunale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

DIPARTIMENTO DEI SERVIZI AL TERRITORIO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

Report Monitoraggio Traffico

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

OGGETTO: RICHIESTA DI CONCESSIONE ALLA MANOMISSIONE E ROTTURA SUOLO PUBBLICO PER PASSO CARRABILE GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE:

Prot.LL.TT /2018 Mantova, 08/02/2018

SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

SUPPORTO PER LA CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA DEGLI ITINERARI PERCORRIBILI PER I VEICOLI ECCEZIONALI E I TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

PROCEDURA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AD UN PASSO CARRABILE

SEGNALETICA STRADALE

REGOLAMENTO DEI PASSI CARRABILI

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

Dipartimento di Ingegneria Civile

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI POGGIORSINI PROVINCIA DI BARI

Report Monitoraggio Traffico

DETERMINAZIONE N DEL 16/11/2017. Oggetto: AUTORIZZAZIONE TRANSITO ECCEZIONALE DITTA TRIACCA TRASPORTI SRL (184/17) IL DIRIGENTE

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

I CODICI NORMATIVI Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Report Monitoraggio Traffico

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

ORDINANZA DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ESERCIZIO VIABILITA N /2013

linee guida ing. claudio domenichini

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

OGGETTO: TARIFFE PUBBLICITÀ - BIENNIO 2018/2019 E RIMOZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI ABUSIVI L AMMINISTRATORE UNICO PREMESSO CHE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE

COMUNE DI SESTU ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

CONVEGNO TECNICO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Report Monitoraggio Traffico

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE. Assemblea plenaria 22 giugno 2011

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

D.Lgs. 30 aprile 1992, n (Art. 9)

Servizio Edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere ********* DETERMINAZIONE

Proposta nr Del 13/11/2018 Determinazione nr Del 13/11/2018

Comune di Venezia Data: 31/01/2017, OR/2017/

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità Servizio Viabilità ORDINANZA N. 1 / 2014 IL DIRIGENTE

Transcript:

SEMINARIO TECNICO Sicurezza in galleria. La garanzia di rendere un ANALISI opera sicura DEI FATTORI per l utente DI RISCHIO finale TERRITORIALI E SOCIO-DEMOGRAFICI CHE POSSONO INCIDER SUI LIVELLI O SULLE CARATTERISTICHE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Prof. Ing. Vittorio Nicolosi Prof. Ing. Maria Ioannilli Ing. Maria Grazia Augeri IN-TIME S.R.L. SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Ing. Alessandro Paregiani Ing. Roberta Felli

CONCLUSIONI Nonostante un apprezzabile risultato emerso dall analisi di correlazione, si riterrebbe utile: integrare nell analisi ulteriori e più disaggregate variabili concernenti i contesti territoriali; specializzare il relazionamento geografico tra elementi territoriali e tratte stradali mediante una analisi di prossimità calcolata sulla rete; integrare nell analisi la rete non gestita da ASTRAL; integrare nell analisi fattori correttivi connessi alla geometria della rete. SLIDE 2

Già allo stato attuale, la Banca Dati Geografica costituita nel corso delle elaborazioni presenta un potenziale di estremo interesse dal punto di vista del suo utilizzo : come supporto alla operatività corrente di ASTRAL; come supporto informativo che ASTRAL potrebbe fornire: ad Enti e Soggetti operativi esterni alla stessa Regione Lazio per le proprie attività di pianificazione SLIDE 3

1. Rilascio autorizzazioni per trasporti eccezionali 2. Rilascio autorizzazioni per impianti pubblicitari 3. Rilascio di autorizzazioni e concessioni significativamente correlate alle variabili gestite (accessi, edificazioni ecc.) 4. Priorizzazione degli interventi connessi al Piano di abbattimento del rumore SLIDE 4

1. Rilascio autorizzazioni per trasporti eccezionali La materia è regolata dall art. 10 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 e s.m.i) e dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 495/1992) (articoli 9-20) Tuttavia, l art. 16 del Regolamento stabilisce che:. SLIDE 5

1. Rilascio autorizzazioni per trasporti eccezionali Art. 16. (Art. 10, CdS) Provvedimento di autorizzazione. 1. Nel provvedimento di autorizzazione sono stabilite le prescrizioni ritenute opportune per la tutela del patrimonio stradale e la sicurezza della circolazione quali, ad esempio, gli eventuali percorsi da seguire o da evitare, i limiti di velocità da rispettare, la necessità o meno della scorta tecnica da parte del personale abilitato di cui all'articolo 12, comma 3-bis, del codice, gli eventuali periodi temporali, orari e giornalieri, di non validità delle autorizzazioni, le modalità inerenti la marcia, la sosta o il ricovero del veicolo o del complesso, l'eventuale obbligo di comunicare il transito nel caso sia prescritta la scorta ovvero si eccedano i limiti previsti dall'articolo 62 del codice. DUNQUE. SLIDE 6

1. Rilascio autorizzazioni per trasporti eccezionali Incidenti (tempo, caratteristiche) Elementi Territoriali (tipo, distanza, dimensione temporalità) Flussi (tipologia) Tratta stradale (1 km) Meteorologia (cumulate di pioggia) Contesti attraversati (tipo, dimensione, caratteristiche censuarie) Pericolosità territoriali (tipo, classe) La conoscenza: dei contesti attraversati, della presenza di elementi territoriali sensibili, dei carichi sulla rete, della incidentalità sulla rete, potrebbe permettere di specializzare le autorizzazioni ponendo limitazioni temporali specifiche agli attraversamenti dei trasporti eccezionali. SLIDE 7

2. Rilascio autorizzazioni per impianti pubblicitari La materia è regolata dall art. 23 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 e s.m.i) e dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 495/1992) (articoli 47 59) Tuttavia, gli stessi documenti normativi prevedono che le autorizzazioni possano derogare da quanto da essi statuito in relazione all obiettivo di garantire la sicurezza della circolazione stradale. DUNQUE. SLIDE 8

2. Rilascio autorizzazioni per impianti pubblicitari Incidenti (tempo, caratteristiche) Elementi Territoriali (tipo, distanza, dimensione temporalità) Flussi (tipologia) Tratta stradale (1 km) Meteorologia (cumulate di pioggia) Contesti attraversati (tipo, dimensione, caratteristiche censuarie) Pericolosità territoriali (tipo, classe) La conoscenza: dei carichi sulla rete, della incidentalità sulla rete, della presenza di elementi territoriali interferenti potrebbe permettere di identificare le tratte sulle quali interdire il posizionamento di impianti pubblicitari. SLIDE 9

3. Rilascio di autorizzazioni e concessioni (significativamente correlate alle variabili gestite (accessi, edificazioni ecc.) La materia è regolata dall art. 23 del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 e s.m.i) e dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (D.P.R. 495/1992) (articoli 44 46) Tuttavia, l art. 45 del Regolamento stabilisce che: SLIDE 10

3. Rilascio di autorizzazioni e concessioni (significativamente correlate alle variabili gestite (accessi, edificazioni ecc.) Art. 45. (Art. 22, CdS) Accessi alle strade extraurbane. 6. L'ente proprietario della strada può negare l'autorizzazione per nuovi accessi, diramazioni e innesti, o per la trasformazione di quelli esistenti o per la variazione d'uso degli stessi quando ritenga che da essi possa derivare pregiudizio alla sicurezza e fluidità della circolazione e particolarmente quando trattasi di accessi o diramazioni esistenti o da istituire in corrispondenza di tratti di strada in curva o a forte pendenza, nonché ogni qualvolta non sia possibile rispettare le norme fissate ai fini della visibilità per le intersezioni di cui agli articoli 16 e 18 del codice. DUNQUE. SLIDE 11

3. Rilascio di autorizzazioni e concessioni (significativamente correlate alle variabili gestite (accessi, edificazioni ecc.) Incidenti (tempo, caratteristiche) Elementi Territoriali (tipo, distanza, dimensione temporalità) Flussi (tipologia) Tratta stradale (1 km) Meteorologia (cumulate di pioggia) Contesti attraversati (tipo, dimensione, caratteristiche censuarie) Pericolosità territoriali (tipo, classe) La conoscenza: dei contesti attraversati, dei carichi sulla rete, della incidentalità sulla rete, della presenza di elementi territoriali sensibili potrebbe permettere di valutare in maniera più puntuale il rilascio di pareri e autorizzazioni concernenti gli accessi e le edificazioni in prossimità della rete SLIDE 12

4. Priorizzazione degli interventi connessi al Piano di abbattimento del rumore Incidenti (tempo, caratteristiche) Elementi Territoriali (tipo, distanza, dimensione temporalità) Tratta stradale (1 km) Meteorologia (cumulate di pioggia) Pericolosità territoriali (tipo, classe) La conoscenza: dei contesti attraversati, della distribuzione degli elementi territoriali sensibili dei carichi sulla rete potrebbe permettere di determinare una gerarchia delle priorità di intervento connesse alla attuazione del Piano Flussi (tipologia) Contesti attraversati (tipo, dimensione, caratteristiche censuarie) SLIDE 13

Supporto alla operatività di Enti esterni Soggetti operativi coinvolti in operazioni di soccorso per incidente rilevante Processi amministrativi degli Enti locali (sanatorie, pianificazione ecc.) Supporto alla Pianificazione Regionale (Piano della Mobilità Regionale) SLIDE 14

GRAZIE DELL ATTENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Prof. Ing. Vittorio Nicolosi Prof. Ing. Maria Ioannilli nicolosi@uniroma2.it ioannill@ing.uniroma2.it Prof. Maria Grazia Augeri augeri@ing.uniroma2.it IN-TIME S.R.L. SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Ing. Alessandro Paregiani Ing. Roberta Felli SLIDE 15