Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing."

Transcript

1 A. A Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1

2 indice Variabili del deflusso (esercizi 1 4) Circolazione in linea Modelli deterministici (esercizi 5 11) Modelli stocastici (esercizi 12 15) Circolazione ai nodi Modelli deterministici Modelli stocastici 2

3 Esercizio 1 In una sezione stradale denominata AA con inizio alle 8:00 e fino alle ore 8:02 sono transitati 6 veicoli, rispettivamente con velocità: km/h km/h km/h km/h km/h km/h A A Calcolare flusso e velocità media temporale. 3

4 Esercizio 1 Numero di veicoli transitati m o (AA, t, t+dt) = 6 veicoli Flusso f (AA) = m o / Dt = 6 / (2 min) = 3 veih/min = 180 veih/h Velocità media temporale nella sezione AA v t (AA) = ( )/6 = 50,8 km/h 4

5 Esercizio 2 Alle ore 9:10, in un tronco stradale di lunghezza L a (= 100m) sono presenti 3 veicoli, rispettivamente con velocità istantanea: km/h km/h km/h A B A B Calcolare densità e velocità media spaziale. 5

6 Esercizio 2 Numero di veicoli al tempo t (= 9:10) n (t)= 3 veicoli Densità k = 3 / 100 = 0,03 veh/m = 30 veh/km Velocità media spaziale alle ore 9:10 è v (t) = ( )/3 = 56,7 km/h 6

7 Esercizio 3 In una sezione stradale denominata AA con inizio alle 10:00 e fino alle ore 10:01 sono transitati 2 veicoli, rispettivamente con velocità: km/h km/h A Calcolare flusso e velocità media temporale. A f = 2 / 1 min = 2 veih / min = 120 veh / h v t = (30+40)/2 = 35 km/h 7

8 Esercizio 4 Alle ore 9:30, in un tronco stradale di lunghezza L a (= 250m) sono presenti 25 veicoli. Calcolare la densità. A B A B k = 25/250 = 0,1 veh/m = 100 veh/km 8

9 Esercizio 5 In un tronco stradale di lunghezza La (=100m) sono state rilevate le tracce orarie dei veicoli che lo utilizzano per un intervallo temporale Dt (=60 secondi). Calcolare il flusso in corrispondenza della coordinata spaziale 20 m e la densità in corrispondenza dell istante t = 30 sec. Si valuti la velocità media temporale in corrispondenza della coordinata spaziale 20 m e la velocità media spaziale in corrispondenza dell istante 30 s. 9

10 Esercizio 5 (1/3) f (s=20m) = m/dt = m / 60 s m = 6 veicoli f (s) = 6 / 60 s = = 0,1 veh / s = 360 veh / h 10

11 Esercizio 5 (2/3) k (t=30s) = n/ds = n / 100 m n = 2 veicoli k (t) = 2 / 100 m = = 0,02 veh / m = 20 veh/km 11

12 Esercizio 5 (3/3) s = 20 m v 1 = 100/10 = 10 m/s v 2 = 100/10 = 10 m/s v 3 = 100/20 = 5 m/s v 4 = 100/20 = 5 m/s v 5 = 100/10 = 10 m/s v 6 = 50/10 = 5 m/s Vel. Media temporale = v t = 7,5 m/s = 27 km/h t = 30 s v 3 = 100/20 = 5 m/s v 4 = 100/20 = 5 m/s v s = 5 m/s = 18 km/h 12

13 Esercizio 6 In una scala mobile sono stati osservate le tracce orarie dei pedoni durante un intervallo temporale di durata pari a 60 s. Calcolare il flusso nella sezione iniziale (s = 0m) e finale (s = 20 m) f(0) = 5 / 1 min = 300 pedoni/h f(20) = 6 / 1 min = 360 pedoni/h 13

14 Esercizio 7 In un tronco di infrastruttura ferroviaria monodirezionale di lunghezza L a (=1000m) sono state osservate le tracce orarie dei treni durante un intervallo temporale di 700 s. Calcolare il flusso in corrispondenza delle sezioni di coordinate s1 (=200m) e s2 (=800m). Si valuti inoltre la velocità media temporale in corrispondenza della sezione s1 (s = 200 m) f(200) = 2 / 700 s = 10,3 treni/h f(800) = 3 / 700 s = 15,44 treni/h v (200) = 1/2 * [(700/150)+(1000/100)]=1/2*[4,7 + 10] = 7,4 m/s = 26,4 km/h 14

15 Esercizio 8 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=120km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=150 veh/km). Si ipotizzi una densità in corrispondenza della capacità k c = 75 veh/km. Applicando il modello di Drake, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =20 veh/km e k 2 =30 veh/km. Modello di Drake ( ) = ( ) v k v0 exp k k ( ) = ( ) f k v0 k exp k k ( ) = 2 ( ) f v kc v ln v v c 0 2 c 2 05, 2 2 ( ) ( ) 2 v k1 = 120 exp = 115, 7km / h ( ) ( ) 2 v k2 = 120 exp = 110, 7km / h ( ) ( ) 2 f k1 = exp = 2316veh / h ( ) ( ) 2 f k2 = exp = 3320veh / h 15

16 f [veicoli/h] f [veicoli/h] v [km/h] Esercizio 8 Modello di Drake 140,00 v(k) ( ) = ( ) v k v0 exp k k ( ) = ( ) f k v0 k exp k k ( ) = 2 ( ) f v k v ln v v c c 2 c ,00 100,00 80,00 60,00 40,00 05, 0 20,00 0, k [veicoli/km] f(k) f(v) k [veicoli/km] v [km/h] 16

17 Esercizio 9 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=40km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=150 veh/km). Applicando il modello di Greenberg, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =120 veh/km e k 2 =130 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 89, km / h = 57, km / h = 1071veh / h = 744veh / h 17

18 f [veicoli/h] f [veicoli/h] v [km/h] Esercizio 9 Modello di Greenberg ( ) v k v ln k k = 0 jam ( ) = 0 jam ( ) = f k v k ln k k f v k v exp v v jam 0 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 v(k) k [veicoli/km] f(k) f(v) k [veicoli/km] v [km/h] 18

19 Esercizio 10 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=130km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=200 veh/km). Si ipotizzi una densità in corrispondenza della capacità k c = 100 veh/km. Applicando il modello di Drake, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =10 veh/km e k 2 =20 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 129km / h = 127km / h = 1293veh / h = 2549veh / h 19

20 Esercizio 11 Si consideri una corrente veicolare autostradale che si trova in condizioni stazionarie. La velocità di deflusso sia v 0 (=50km/h). La densità limite del flusso sia k jam (=200 veh/km). Applicando il modello di Greenberg, valutare le grandezze fondamentali in corrispondenza dei valori di densità k 1 =170 veh/km e k 2 =180 veh/km. ( 1 ) ( 2 ) ( 1 ) ( ) v k v k f k f k 2 = 8km / h = 5km / h = 1381veh / h = 948veh / h 20

21 Esercizio 11 Si consideri una infrastruttura stradale attraversata da un flusso unidirezionale stazionario. I veicoli viaggiano con velocità massima 130 km/h e seguono la legge di Drake. La densità limite è k jam = 120 veh/km e quella in corrispondenza della capacità risulta k c = 60 veh/km. Valutare il flusso in termini di veicoli/h e la velocità di marcia in corrispondenza di un valore di densità di 20 veh/km, si valuti inoltre il flusso in termini di utenti/h a bordo dei veicoli ipotizzando che su ogni veicolo viaggino in media 1.3 utenti. f = 2459 veicoli / h v = 123 km/h f utenti = 3197 utenti/h 21

22 Esercizio 12 In una sezione stradale è stato rilevato che dalle ore 8:00 alle ore 9:00 il flusso veicolare si mantiene stazionario con valore f = 200 veicoli/h. Si ipotizzi che il numero di utenti che attraversano la sezione stradale in un intervallo di tempo prefissato sia distribuito secondo una legge di probabilità di Poisson. Determinare: il numero di veicoli che mediamente transitano in un intervallo temporale di 2 minuti, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti un solo veicolo; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti almeno un veicolo; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transitino almeno tre veicoli. 22

23 Esercizio 12 Arrivo dei veicoli secondo la legge di probabilità di Poisson E [n,t=2min] = f * T = 200 * 2/60 = 6,7 veicoli Var [n,t] = f * T = 200 * 2/60 = 6,7 veicoli 2 Cv [n,t] = (Var [n,t]) 0,5 / E [n,t] = 0,387 La probabilità che nello stesso intervallo transiti un solo veicolo (n = 1 veicolo) ( ) n ( f T ) exp ( f T ) ( ) P n,t = = 6. 7exp 6. 7 = = 0. 8% n! La probabilità che nello stesso intervallo transiti almeno un veicolo (n 1) è dato da ( ) ( ) ( ) ( ) P n 1,T = P 1,T + P 2,T +... = 1 P 0,T = 1 exp( 6. 7 ) = 0, 999 = 99, 9% La probabilità che nello stesso intervallo transiti almeno tre veicoli (n 3) è dato da ( ) 2 6, 7 exp( 6, 7 ) P( n 3,T ) = 1 P ( 0,T ) P ( 1,T ) P ( 2,T ) = 1 exp( 6, 7 ) 6, 7 exp( 6, 7 ) = 2! = 0, 963 = 96, 3% 23

24 Esercizio 13 In una sezione stradale è stato rilevato che dalle ore 8:00 alle ore 9:00 il flusso veicolare si mantiene stazionario con valore f = 200 veicoli/h. Si ipotizzi che gli intertempi veicolari siano distribuiti secondo una legge di probabilità Esponenziale Negativa. Determinare: l intervallo temporale medio tra il passaggio di due veicoli, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che l intervallo di tempo tra il passaggio di due veicoli successivi sia minore di 1 minuto. 24

25 Esercizio 13 Intervallo temporale medio tra il passaggio di due veicoli successivi è dato da E [t] = 1/ f = 1 / 200 = 0,005 h = 18 s Var [t] = 1/f 2 = 324 s 2 Cv [n,t] = 1 La probabilità che l intervallo di tempo tra il passaggio di due veicoli successivi sia minore di 1 minuto risulta: ( 0 1 ) 1min 1min p t min = ( t )dt = f exp( f t )dt = 0 0 = exp( / 60 ) exp( / 60 ) = 0, 964 = 96, 4% 25

26 Esercizio 14 In un marciapiede il flusso di pedoni si mantiene in condizioni stazionarie durante la giornata, con valore del flusso medio f = 1000 veicoli/h. Utilizzando una legge di distribuzione di probabilità di Poisson per il numero di pedoni in arrivo, determinare: il numero di pedoni che mediamente transitano in un intervallo temporale di 10 minuti, con varianza e coefficiente di variazione; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti un solo pedone; la probabilità che nello stesso intervallo di tempo transiti almeno un pedone. E [n,t] = 166,7 utenti Var [n,t] = 166,7 utenti 2 Cv [n,t] = 0,08 P(1,T) = 0%; P(n 1, T) = 1% 26

27 Esercizio 15 Una infrastruttura di trasporto è utilizzata da un flusso veicolare f = 2300 veicoli/h. in condizioni ordinarie la capacità è pari a Q = 3500 veicoli/h. in seguito ad un incidente stradale, la capacità della strada si riduce ad un valore Q1 = 1500 veicoli/h per una durata temporale T* = 15 minuti e dopo ritorna al valore iniziale Q. Calcolare i principali indicatori di sistema (numero massimo di veicoli in coda, istante di smaltimento della cosa, ritardo complessivo, etc. 27

28 Esercizio 15 N max (lunghezza massima di coda) = (f-q1) T* = ( ) 15/60 = 200 veicoli Istante di smaltimento della coda, T1 T1 = [(Q-Q1) T*]/(Q-f) = [( ) 15/60]/( ) = 0,417 s = 1500 s Il ritardo medio complessivo, TW TW = (f-q1) T* T1 / 2 = 200 (1500/3600) / 2 = 41,7 veicoli ore Il numero di utenti che hanno subito ritardo, N R N R = f T1 = 958 veicoli Il ritardo medio degli utenti, TW M TW M = TW / N R = 157 secondi 28

29 Riferimenti Vitetta, A. (2003). Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni. Franco Angeli. 29

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto A. A. 2015-2016 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso (diagramma fondamentale) prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome 1 Velocità

Dettagli

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

ESTRATTO DA. MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO TEORIA E APPLICAZIONI di. Ennio Cascetta, UTET Editore, Torino, 2006

ESTRATTO DA. MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO TEORIA E APPLICAZIONI di. Ennio Cascetta, UTET Editore, Torino, 2006 ESTRATTO DA MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO TEORIA E APPLICAZIONI di Ennio Cascetta, UTET Editore, Torino, 2006 Capitolo secondo MODELLI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 2.1 Introduzione In questo capitolo

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale Prof. Ing. Astarita Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4 Valutazione della sicurezza stradale L esercizio introduce all uso degli

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Variabile di progetto: numero di binari: operativi,

Dettagli

Interpolazione e metodo dei minimi quadrati

Interpolazione e metodo dei minimi quadrati A. A. 017-018 Interpolazione e metodo dei minimi quadrati prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Relazioni tra variabili Molto spesso si verifica che

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento DOCENTI prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi ing. Antonio Polimeni Progettazione funzionale Da un punto di vista

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1 Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda M/M/1 Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2015-2016 Teoria delle decisioni Expected Utility vs Cumulative Prospect Theory Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Ambiguità

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta Corso di Idrologia 9 settembre 0 sercizio n Si stimi il valore del parametro φ per il calcolo della pioggia netta di un bacino di km per il quale a fronte dello ietogramma di tabella è stato osservato

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico A. A. 2018-2019 Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Introduzione

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x () t x ( t ) q Tempo Discreto Continuo Segnale Analogico ( ) x t k t t Segnale

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Palazzolo sull Oglio nel periodo dal 9 agosto al 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa......

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del 1. Si sa che il 98% dei neonati presso una struttura sanitaria di una grande area metropolitana sopravvive al parto. Tuttavia il 0% dei parti sono cesarei e in questo caso il neonato sopravvive nel 96%

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee corso di Trasporti Urbani e Metropolitani a.a. 010-011 SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO Prestazioni delle linee Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma.it 1 Capacità delle linee di trasporto collettivo Capacità

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE PROBLEMI DI TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE 3 A cura di : Prof. Astarita Vittorio ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Argomenti: Distribuzione di Poisson 26 3.1 PROBLEMA Distribuzione di Poisson ed esponenziale

Dettagli

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4, Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 04/05 Prova di Esonero Maggio 05 degli esercizi proposti Siano G, E, E tre variabili aleatorie gaussiane indipendenti, rispettivamente

Dettagli

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta Esercizio n 1 In una stazione meteo posta alla quota z 1 = 0 m s.l.m. è misurata una temperatura dell aria di 0 C, una pressione atmosferica pari a 101.3 kpa e una umidità relativa del 40%. Calcolare la

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 22/1/213 al 24/1/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira

Dettagli

Catene di Markov. Richiami teorici

Catene di Markov. Richiami teorici Catene di Marov Richiami teorici Pagina di 4 Alcune definizioni L insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento è detto spazio degli eventi dell esperimento. Lo spazio si indica con Ω ed un

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 15 febbraio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 15 febbraio 2017 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 15 febbraio 2017 SOLUZIONI 64.4 mm Esp-1 Prova in Itinere - - Page 2 of 7 15/02/2017 1. (12 Punti) Quesito. Le misurazioni delle grandezze X e Y hanno

Dettagli

METODI EMPIRICI BASATI SUI CONTEGGI DI TRAFFICO (Ceder)

METODI EMPIRICI BASATI SUI CONTEGGI DI TRAFFICO (Ceder) Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione La progettazione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Statistica Metodologica

Statistica Metodologica Statistica Metodologica Esercizi di Probabilita e Inferenza Silvia Figini e-mail: silvia.figini@unipv.it Problema 1 Sia X una variabile aleatoria Bernoulliana con parametro p = 0.7. 1. Determinare la media

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base -Ingegneria- Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree in Ingegneria

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Test di Comprensione

Test di Comprensione Prof. Ing. Astarita Vittorio Phd. Ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti Test di Comprensione 10 Aprile 2018 Matricola Cognome Nome Traccia Ora Inizio Ora Consegna

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda Reti di Telecomunicazioni Sistemi a coda Ing. Francesca Lo Piccolo e-mail: francesca.lopiccolo@uniroma2.it Un ringraziamento particolare al Prof. Andrea Detti, autore delle presentazioni da cui è stata

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

ACQUISIZIONE DI 100 GATEs da 1 s à 1671 eventi

ACQUISIZIONE DI 100 GATEs da 1 s à 1671 eventi ACQUISIZIONE DI 00 GATEs da s à 67 eventi Gates: 00 Counts mean: 6,7 Counts std: 4, r = (6,7 +/- 0,4) Hz 0 GATE à fra e conteggi DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE (tempi di arrivo) un fenomeno si presenta con

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso. di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2003/04 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ESERCITAZIONE:

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

21 settembre 2009 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 1 settembre 9 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica 1. Dite se l altezza raggiunta da un piano inclinato e la sua lunghezza sono direttamente proporzionali. No, assumendo che l angolo

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME - DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1)

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco ESERCITAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Statistica e analisi dei dati Data: 09 maggio 206 Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Alessandra Birlini Distribuzione esponenziale. Esempi

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Lotterie (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Criterio media- varianza Una misura di rischio insito in una lotteria non viene evidenziato dal solo criterio basato

Dettagli

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del , X 2

Statistica A. Ingegneria Logistica della Produzione - Teledidattico Prova del , X 2 Esercizio 1 Si considerino tre variabili casuali, e che seguono tutte una distribuzione esponenziale con parametro rispettivamente uguale a 1, 2 e 4. Si calcoli media e varianza di Y = nel caso in cui

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/6/2010 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta /6/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risposte negli appositi spazi (numeriche, o le formule nali a seconda del caso), sia

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 9 10/06/2015 1. (12 Punti) Quesito La forza che si esercita tra due conduttori percorsi,

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

Il tempo riservato alla prova scritta è di 2 ore e 30 minuti. Durante la prova è possibile consultare libri e appunti.

Il tempo riservato alla prova scritta è di 2 ore e 30 minuti. Durante la prova è possibile consultare libri e appunti. 1 Compito scritto dell esame di Statistica e Prof Giuseppe Boccignone Corso di Laurea analisi dei dati (Crema) 3 giugno 016 Cognome: Nome: Matricola: Istruzioni Il tempo riservato alla prova scritta è

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 1:CURVA NORD

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 1:CURVA NORD www.matefilia.it SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - PROBLEMA 1:CURVA NORD Sei il responsabile della gestione del settore Curva Nord dell impianto sportivo della tua città e devi organizzare tutti i servizi

Dettagli

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Definizione. Uno zero-coupon bond con data di maturità T > 0, detto anche T -bond, è un contratto che prevede il pagamento alla scadenza T del suo

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corte Franca nel periodo da 22/7/214 al 24/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

a) 36/100 b) 1/3 c)

a) 36/100 b) 1/3 c) Da un urna contenente 10 palline, di cui 6 bianche e 4 nere, si estraggono due palline. Determinare la probabilità del seguente evento E=«le due palline sono bianche» nel caso di estrazioni a) con rimbussolamento

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5: Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Martino De Marco (demarco@cremona cremona.polimi.it) ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Slide

Dettagli

Calcolo dell incertezza combinata estesa

Calcolo dell incertezza combinata estesa Nei risultati riportare solo le cifre significative!!!!!!! Esempio di stesura della relazione III (Tutta a relazione va scritta usando l impersonale. Si è Fatto è stato fatto ecc.) Titolo Scopo Calcolo

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 8 10/06/2015 1. (12 Punti) Quesito La forza che si esercita tra due conduttori percorsi,

Dettagli

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Processi di Poisson Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Consideriamo eventi casuali come gli arrivi di lavori

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra

Dettagli

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004

Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 2004/2005) Seconda verifica 21 dicembre 2004 Corso di Idraulica Ambientale (A.A. 004/005) Seconda verifica 1 dicembre 004 Esercizio 1 Uno scarico costante Ṁ = 100 g/s è posto sul fondo di un canale debolmente meandriforme, in prossimità di una sponda.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli