INTRODUZIONE AL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE AL CORSO"

Transcript

1 corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

2 Orario delle lezioni Le lezioni si terranno in aula C2 nei seguenti giorni: martedì dalle alle (2h) mercoledì dalle alle (2h) giovedì dalle alle (4h) Orario di ricevimento Giovedì dalle alle presso l Edificio Ingegneria Civile - stanza piano - corpo B Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 2

3 Prerequisiti Teoria dei Sistemi di Trasporto 1 (6 CFU) Modalità d esame condizioni per l accesso all esame essere regolarmente iscritti al corso aver concluso e consegnato le esercitazioni secondo le modalità che verranno comunicate durante le lezioni Esame finale (prova orale) obbligatoria, per chi non supera le prove in itinere facoltativa, per gli altri che vogliono migliorare il voto Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 3

4 Latest News Le informazioni più aggiornate sul corso di TTC sono pubblicate nelle pagine web ufficiali del corso, presenti nell area Didattica Web 2.0 sul sito di ateneo, all indirizzo: Teoria-E-Tecnica-Della-Circolazione-Trasporti-E- Territorio Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 4

5 Articolazione del Corso Parte 1 Richiami di teoria di base e progetto di traffico Parte 2 Teoria e Tecnica della Circolazione Parte 3 Trasporti e Territorio e indagini sulla mobilità Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 5

6 Programma del Corso (1/3) Richiami di Teoria di Base e Progetto escluso TT 6 CFU Modelli di simulazione del traffico stradale Modelli di offerta delle reti stradali Modelli di domanda Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione di equilibrio: condizioni di esistenza ed unicità ed algoritmi per il calcolo dei flussi su rete Progetto Simulazione degli effetti di interventi sul sistema di trasporto stradale di una città di medie dimensioni Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 6

7 Programma del Corso (2/3) Teoria e Tecnica della Circolazione escluso TT 6 CFU Teoria del deflusso ininterrotto Variabili del deflusso Modelli statistici delle variabili di deflusso Condizioni di deflusso forzato Relazioni Velocità - Densità - Portata Capacità e livelli di servizio Teoria del deflusso alle intersezioni Intersezioni semaforizzate Rotatorie Tecnologie per il controllo e l informazione all utenza (ITS) escluso TTC+TT 9 CFU Concetti base: monitoraggio ed informazione all utenza, controllo, traffic enforcement, cooperative ITS Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 7

8 Programma del Corso (3/3) Trasporti e Territorio Modelli per il calcolo degli impatti interni Modelli per il calcolo degli impatti territoriali (LUTI) Modelli per il calcolo degli impatti economici Modelli di calcolo degli impatti sull ambiente e sulla società Sicurezza stradale, Inquinamento ambientale e acustico Modelli di logistica urbana Metodi di confronto delle alternative di progetto Analisi finanziaria Analisi Benefici/Costi, Analisi multicriterio Esercitazione Esecuzione ed analisi di un indagine sulla mobilità Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 8

9 Programma del Corso (1/3) Richiami di Teoria di Base e Progetto escluso TT 6 CFU Modelli di simulazione del traffico stradale Modelli di offerta delle reti stradali Modelli di domanda Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione di equilibrio: condizioni di esistenza ed unicità ed algoritmi per il calcolo dei flussi su rete Progetto Simulazione degli effetti di interventi sul sistema di trasporto stradale di una città di medie dimensioni Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 9

10 Modelli di offerta grafo di rete Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 10

11 Tempo (sec) f Modelli di offerta funzioni di costo G = 60 T c = 120 S = 3600 veic/h = 1 veic/sec G/T c = 0.5 a = 0.95 Cap= 1800 veic/h = 0.5 veic/sec Doherty Akcelik Doherty approssimazione lineare 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 Flusso/Cap tw l 1 2 0, 55 S l fl Tc 1 l fl a lsl 2 l l S l f l f l Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 11

12 Modelli di scelta del percorso Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 12

13 Modelli di assegnazione Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 13

14 Progetto grafo di rete Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 14

15 Progetto linee di desiderio Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 15

16 Progetto - flussogramma Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 16

17 Programma del Corso (2/3) Teoria e Tecnica della Circolazione Teoria del deflusso ininterrotto Variabili del deflusso Modelli statistici delle variabili di deflusso Condizioni di deflusso forzato Relazioni Velocità - Densità - Portata Capacità e livelli di servizio Teoria del deflusso alle intersezioni Intersezioni semaforizzate Rotatorie Tecnologie per il controllo e l informazione all utenza (ITS) Concetti base: monitoraggio ed informazione all utenza, controllo, traffic enforcement, cooperative ITS Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 17

18 Materiale didattico Appunti delle lezioni su: Richiami di teoria della probabilità, delle code e della simulazione Teoria del deflusso ininterrotto Teoria del deflusso alle intersezioni Le rotatorie Tecnologie per il controllo e l informazione all utenza Modelli di offerta Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Guida al progetto Parte del materiale didattico sarà disponibile anche presso la Libreria-Fotocopie TEXMAT, via di Tor Vergata, Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 18

19 Definizioni DEFLUSSO ININTERROTTO Deflusso dei veicoli che non riceve disturbi da fattori esterni alla corrente veicolare (intersezioni, immissioni laterali, incidenti, ecc.). Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 19

20 Definizioni DEFLUSSO ININTERROTTO Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 20

21 Variabili del deflusso Variabile Definizione U. m. Simbolo Portata (o flusso) Numero di veicoli che transitano in una sezione in un periodo di riferimento veic/h veic/sec Q Densità Numero di veicoli presenti in una certa lunghezza in un istante veic/km veic/m K Velocità istantanea Velocità dei veicoli che transitano in una sezione (tangente del diagramma del moto) km/h m/sec V, v Velocità media nel tempo Media delle velocità istantanee dei veicoli transitati in una sezione in un periodo T km/h m/s v t Velocità media di viaggio Media delle velocità di viaggio su N veicoli km/h m/s v s Velocità desiderata Velocità scelta da un conducente in assenza di interferenze con altri veicoli km/h m/s V d Distanziamento temporale Tempo tra il passaggio dell'estremità di un veicolo e di quella del veicolo che segue, in una sezione sec D, d t, Distanziamento spaziale Distanza tra le estremità di due veicoli consecutivi in un certo istante m d s Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 21

22 Deflusso ininterrotto Relazioni velocità-densità-portata Relazione velocità media-portata (Q-v s ) V s Flusso forzato Q Capacità Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 22

23 Metodi di calcolo dei parametri semaforici Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 23

24 Metodi di calcolo dei parametri semaforici Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 24

25 Metodi di calcolo dei parametri semaforici Variabili di progetto: numero, composizione e sequenza delle fasi; durata del ciclo e ripartizione tra le fasi; tempo di intervallo di cambio, di giallo e di tutto rosso per ciascuna fase. Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 25

26 Rotatorie Gli elementi positivi delle intersezioni a rotatoria sono: la connotazione di un luogo; il traffic calming, ossia la moderazione del traffico; la riduzione dei punti di conflitto; la riduzione dei tempi di attesa; la flessibilità degli itinerari grazie alla semplice possibilità di invertire la marcia; una segnaletica stradale semplificata; riduzione del numero e della gravità degli incidenti. Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 26

27 Rotatorie Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 27

28 ITS: Tecniche di rilevamento automatico Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 28

29 ITS: Tecniche di rilevamento automatico Rilevamento con immagini video trattamento automatico Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 29

30 ITS: monitoraggio ed informazione Sala controllo traffico di Roma Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 30

31 ITS: monitoraggio ed informazione Sala controllo traffico di Roma Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 31

32 ITS: monitoraggio ed informazione Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 32

33 ITS: monitoraggio ed informazione Informazione Velocità medie (octotelematics) QUESTA MATTINA Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 33

34 ITS: Controllo del deflusso controllo variabile della velocità (speed control) controllo degli accessi (ramp metering) Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 34

35 ITS: Accertamento automatico delle infrazioni Controllo velocità medie (tutor) Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 35

36 ITS: Accertamento automatico delle infrazioni Infrazioni al semaforo rosso Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 36

37 ITS: Accertamento automatico delle infrazioni Controllo corsie riservate Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 37

38 Programma del Corso (3/3) Trasporti e Territorio Modelli per il calcolo degli impatti interni Modelli per il calcolo degli impatti territoriali (LUTI) Modelli per il calcolo degli impatti economici Modelli di calcolo degli impatti sull ambiente e sulla società Sicurezza stradale, Inquinamento ambientale e acustico Modelli di logistica urbana Metodi di confronto delle alternative di progetto Analisi finanziaria Analisi Benefici/Costi, Analisi multicriterio Esercitazione Esecuzione ed analisi di un indagine sulla mobilità Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio 38

39 info:

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2-26 Introduzione al corso Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle lezioni

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 28-29 Introduzione al corso corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO

DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso A. A. 215-216 Introduzione al corso prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Orari ed aule di lezione MARTEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ ore 11:3 13:15 Aula B2

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2013-2014 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto A. A. 2015-2016 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso (diagramma fondamentale) prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome 1 Velocità

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO (6CFU) http://www.uniroma2.it/didattica/tst DOCENTE prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) Introduzione al corso Domanda di mobilità 1 Orario delle

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Introduzione al corso Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2014-2015 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario delle

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: giovedì

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto a.a. 2012-2013 Introduzione al corso Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Orario odelle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2011/12 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: giovedì,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI Appunti delle lezioni TEORIA DEL DEFLUSSO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2008/09

Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2008/09 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2008/09 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: il mercoledì

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO

TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO Dipartimento Ingegneria dell Impresa corso di TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO Appunti delle lezioni TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI Anno

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Indice Obiettivi del Corso Indice

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a.

Analisi Matematica. Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche. a.a. Analisi Matematica Prof. Alberto CIALDEA e Dott.ssa Vita LEONESSA Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche a.a. 2018-19 Insegnamento di Analisi Matematica L insegnamento di Analisi Matematica

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Progetto di impianti semaforici. R. Camus Progetto di impianti semaforici R. Camus Criteri per l introduzione della regolazione semaforica Sicurezza rilevazione incidenti... Capacità valutazione di diverse alternative... Altri obiettivi della

Dettagli

Presentazione del Corso Informazioni utili

Presentazione del Corso Informazioni utili Fondamenti di Informatica Canale A - L Alfonso Miola Presentazione del Corso Informazioni utili Gennaio 2002 1 Contenuti K Corso di Fondamenti di Informatica K Programma del corso K Materiale didattico

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58 del P.T.C., il Piano Strutturale è stato condotto sulla base di una campagna di misura per il

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA A - L

MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PAOLO FALSAPERLA

Dettagli

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

Progetto del piano semaforico a tempi fissi Progetto di impianti semaforici - 2 R. Camus Progetto del piano semaforico a tempi fissi Caratteristiche Durata del ciclo Composizione delle fasi Tempi di sicurezza Sequenza delle fasi Tempi di verde Sequenza

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2015-2016 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2015-2016.htm

Dettagli

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Luca Moriconi PROGETTISTI Ing. Luca Moriconi Ing. Francesca Mannucci ASSISTENTI Assistente Tecnico Geom. Ausilio Cappelli Assistente Amministrativo Agr. Andrea Zanchi

Dettagli

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Corso di.   Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-A http://lia.deis.unibo.it/courses/fonda0506-ele/ Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI LAUREA TRIENNALE - Anno Accademico 2010-11 Docenti: Marino Lupi Luca Mantecchini Conoscenze e abilità da conseguire Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ITS Intelligent Transport Systems SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Analisi e Gestione

Dettagli

FONDAMENTI DI TRASPORTI

FONDAMENTI DI TRASPORTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Corso di Didattica della Matematica

Corso di Didattica della Matematica Corso di Didattica della Matematica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 72 pari a 12cfu Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.unimol.it Prova finale: dal 12

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

Progetto del piano semaforico attuato dal traffico

Progetto del piano semaforico attuato dal traffico Progetto di impianti semaforici - 5 R. Camus Progetto del piano semaforico attuato dal traffico Elementi di base Attuazione delle intersezioni Suddivisione delle intersezioni: sulla base delle caratteristiche

Dettagli

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08 Il Sistema di Trasporto S d T 1 Sistema di Trasporto Insieme di entità fisiche i e di relazione finalizzato al trasferimento di persone e cose nei luoghi, nei modi, e nei momenti voluti nel rispetto delle

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

Impianti Meccanici Introduzione al corso

Impianti Meccanici Introduzione al corso Impianti Meccanici Introduzione al corso Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica una conoscenza di base sulla gestione e progettazione

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Costruzione

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati Introduzione al Corso Maurizio Patrignani Algoritmi e Strutture di Dati Ordinamento D.M. 509/99 5 crediti Laurea in Ingegneria Informatica 2 anno programma ristrettissimo

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE A VERDE Giardini di Via dei Tirreni - Via Oriolo Via Campo di Mare piste ciclabili. II LOTTO RELAZIONE ROTATORIA D:\Lavoro\Clienti\2013\034CVT091-13(PistaII)\ProgettoEsecutivo\034-091RELAZIONE

Dettagli

Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico

Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico L esperienza di Roma Servizi della Mobilità Tra Corse e Ricorsi fai Strada alla Legalità Gli accertamenti stradali automatizzati sulla

Dettagli

Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano. in collaborazione con

Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano. in collaborazione con Progettare la mobilità sostenibile delle merci in ambito urbano in collaborazione con Log in - Venezia Terraferma Un modello gestionale per la Citylogistics Letizia Rigato - Muovosviluppo scrl Citylogistics

Dettagli

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum Isola ambientale Monti Progetto Argiletum S.O. Ingegneria della Mobilità novembre 2016 fasi di studio Prima fase Verifica ipotesi di pedonalizzazione di via Urbana Seconda fase Proposta di assetto per

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it Il Ciclo di vita del servizio di trasporto collettivo Corso

Dettagli

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Luigi Tocchetti

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli