Modelli di Attrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di Attrazione"

Transcript

1 Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche sono: 1. prodotti alimentari freschi 2. prodotti alimentari conservati 3. prodotti per l igiene, detersivi 4. prodotti farmaceutici e cosmetici 5. ferramenta e prodotti di metallo 6. fiori e piante Si considerino i seguenti indici di attrazione espressi in kg/(giorno addetto al dettaglio): 1. prodotti alimentari freschi: prodotti alimentari conservati: prodotti per l igiene, detersivi: prodotti farmaceutici e cosmetici: ferramenta e prodotti di metallo: fiori e piante: 130 Le caratteristiche economiche delle due zone sono riportate nella tabella seguente. Tipologia merceologica Addetti al dettaglio Zona 1 Zona 2 prodotti alimentari freschi prodotti alimentari conservati prodotti per l igiene, detersivi prodotti farmaceutici e cosmetici ferramenta e prodotti di metallo 5 11 fiori e piante 8 3 SOLUZIONE Tipologia merceologica Quantità attratta (t/giorno) Zona 1 Zona 2 prodotti alimentari freschi 55,00 160,00 prodotti alimentari conservati 54,00 135,00 prodotti per l igiene, detersivi 12,00 31,00 prodotti farmaceutici e cosmetici 0,5 0,90 ferramenta e prodotti di metallo 0,50 1,10 fiori e piante 1,04 0,39

2 Modelli di Acquisizione Esercizio 1 Da una zona d, per la tipologia merceologica prodotti alimentari freschi, sono attratti giornalmente da due centri di distribuzione 5 tonnellate di merce. Si vuole conoscere l acquisizione di tale merce tra due poli industriali per i quali la capacità di emissione è definita dal numero di addetti all ingrosso che è rispettivamente 2000 e 1000, e le cui distanze dei due poli dalle zone di attrazione sono rispettivamente 12 e 8 km. Si utilizzi un modello gravitazionale. Da indagini eseguite in aree analoghe si è potuto stabilire che i parametri di emissione e di costo, espressi nella quantità appena descritte, assumono i seguenti valori: b1 = 0.35 e b2 = SOLUZIONE prob (1 d) = prob (2 d) = ( 2000 )( i 12 ) ( 2000 ) i( 12 ) + ( 1000 ) i( 8 ) ( 1000 )( i 8 ) ( 2000 ) i( 12 ) + ( 1000 ) i( 8 ) = 46% = 54%

3 Esercizio 2 Tre distinti centri all ingrosso (C1, C2, C3), simili dal punto di vista dell assortimento commerciale e della convenienza economica, servono uno stesso centro commerciale localizzato in una zona d da cui distano rispettivamente 16 km, 29 km e 44 km. Giornalmente il centro commerciale attrae 18 ton di merce. In ciascun centro all ingrosso sono presenti i seguenti addetti: Caso 1: C1= 500, C2=250, C3=300; Caso 2: C1= 200, C2=650, C3=500; Si tenga presente che la calibrazione di un modello gravitazionale in una realtà simile ha determinato per i parametri i seguenti valori: b1 = 0.84, b2 = Stimare, utilizzando tale modello gravitazionale, le aliquote di merce che provengono da ciascun centro all ingrosso nei due casi. SOLUZIONE Caso 1 prob (1 d) = ( 500 ) i( 16 ) ( 500 ) i( 16 ) + ( 250 ) i( 29 ) + ( 300 ) i( 44 ) = 52% prob (2 d) = 24% prob (3 d) = 24% Caso 2 prob (1 d) = ( 200 ) i( 16 ) ( 200 ) i( 16 ) + ( 650 ) i( 29 ) + ( 500 ) i( 44 ) = 21% prob (2 d) = 46% prob (3 d) = 33%

4 Modello di scelta del percorso Esercizio 1 Data la rete di trasporto con centroide origine 1 e centroide destinazione 6 e 9,rappresentata tramite il grafo in figura e le cui caratteristiche sono espresse in tabella, si vogliono conoscere i flussi sugli archi che si ottengono assegnando la domanda oraria d 16 = 300 e d 19 = 500 mediante un modello SNL Logit. La funzione di utilità sistematica (V k ) di ciascun percorso sia la seguente: V k = - 8 T k -0.3 C k dove T k e C k sono rispettivamente il tempo di percorso (espresso in ore) ed il costo monetario di percorso (espresso in Euro). Per il calcolo dei costi monetari si ipotizzi un costo monetario unitario pari a 0.25 /km t 0 v 0 Arco [sec] [km/h] Arco [sec] v 0 [km/h] t 0 = tempo a flusso nullo v 0 = velocità a flusso nullo t 0

5 SVOLGIMENTO: Calcolo dei percorsi Coppia 1-6 Vi sono tre percorsi 1. sequenza: sequenza: sequenza: Coppia 1-9 Vi sono tre percorsi 1. sequenza: sequenza: sequenza: Calcolo Tempo di percorso Coppia 1-6 Percorso 1: = 800 sec Percorso 2: = 1250 sec Percorso 3: = 1500 sec Coppia 1-9 Percorso 1: = 1200 sec Percorso 2: = 1450 sec Percorso 3: = 1000 sec Calcolo Lunghezza di percorso Coppia 1-6 Percorso 1: (100 / 3600) * 45 / (500 / 3600) * 48 / (200 * 3600) * 45 /1000 = m Percorso 2: = 1420 m Percorso 3: = m Coppia 1-9 Percorso 1: = m Percorso 2: = 1500 m Percorso 3: = 1250 m

6 Calcolo Utilità di percorso Coppia 1-6 Percorso 1: - 8 * (800/3600) * 0.25 * (10420/1000) = = Percorso 2: Percorso 3: Coppia 1-9 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Calcolo Probabilità di scelta del percorso Coppia 1-6 Percorso 1: exp(-2.58)/(exp(-2.58) + exp (-3.88) + exp(-4.56)) = 0.1 Percorso 2: 0.19 Percorso 3: 0.10 Coppia 1-9 Percorso 1: 0.29 Percorso 2: 0.14 Percorso 3: 0.5 Calcolo Flussi di arco F = P d Matrice P Percorsi/Coppie OD (1-6) (1-6) (1-6) (1-9) (1-9) (1-9) 3 0.5

7 Vettore d = [ ] T Vettore F flussi di percorso Percorsi (1-6) (1-6) 2 5 F = (1-6) 3 30 (1-9) (1-9) 2 0 (1-9) Vettore f flussi di arco f = A F matrice di incidenza A archi/percorsi Arco/Percorsi (1-6) 1 (1-6) 2 (1-6) 3 (1-9) 1 (1-9) 2 (1-9) Archi f =

8 Esercizio 2 Sia dato il sistema territoriale riportato in Figura 1. Esso è stato schematizzato in quattro zone di traffico omogenee cui corrispondono altrettanti centroidi (1, 2, 3, 4) collegati dal sistema di trasporto stradale rappresentato in figura. Utilizzando i dati riportati in Tabella 1, Tabella 2 si determino i flussi sugli archi della rete, utilizzando il un modello Logit per la scelta del percorso. La funzione di utilità sistematica (V k ) di ciascun percorso sia la seguente: V k = - 5 T k C k dove T k e C k sono rispettivamente il tempo di percorso (espresso in ore) ed il costo monetario di percorso (espresso in Euro). Per il calcolo dei costi monetari si ipotizzi un costo monetario unitario pari a 0.20 /km Figura 1. sistema di trasporto Tabella 1. Caratteristiche degli archi Arco Lung. [m] Vel. [km/h] arco Lung. [m] Vel. [km/h] arco Lung. [m] Vel. [km/h] Tabella 2. Matrice di domanda in veicoli (furgoni con p.t.t. minore di 3.5 ton) O/D TOTALE TOTALE

9 Svolgimento (da 1 verso 2, 3 e 4): Determinazione percorsi Coppia 1-2 Percorso 1: Coppia 1-3 Percorso 1: Percorso 2:

10 Percorso 3: Coppia 1-4 Percorso 1: Percorso 2:

11 Percorso 3:

12 Risultato modello di scelta del percorso Arco Lung. [m] Vel. [km/h] Tempo (h) 0,006 0,006 0,005 0,006 0,01 0,01 0,003 0,006 0,0125 0,005 0,006 0,02 0,006 0,016 0,0033 0,005 0,005 0,003 0,0088 0,014 0,01 Coppia 1-2 Percorso Lunghezza (m) 1450 Tempo (h) 0,029 Utilità -0,26 Probabilità 1,000 Coppia 1-3 Percorso Lunghezza (m) 2450 Tempo (h) 0,046 Utilità -0,452 Probabilità 0,333 Percorso Lunghezza (m) 290 Tempo (h) 0,062 Utilità -0,56 Probabilità 0,294 Percorso Lunghezza (m) 1640 Tempo (h) 0,039 Utilità -0,342 Probabilità 0,32 Coppia 1-4 Percorso Lunghezza (m) 3150 Tempo (h) 0,066 Utilità -0,612 Probabilità 0,328 Percorso Lunghezza (m) 330 Tempo (h) 0,06 Utilità -0,684 Probabilità 0,305 Percorso Lunghezza (m) 2340 Tempo (h) 0,058 Utilità -0,501 Probabilità 0,36

13 Flussi sugli archi determinati dalle coppie OD: 1-2; 1-3; 1-4 Arco Lung. [m] Vel. [km/h] Tempo (h) 0,006 0,006 0,005 0,00 0,010 0,01 0,00 0,006 0,013 0,005 0,00 0,020 0,006 0,01 0,003 0,005 0,005 0,00 0,009 0,014 0,010 Coppia 1-2 Percorso Domanda 385 Flussi di arco Probabilità 1,000 Coppia 1-3 Percorso Domanda 53 Flussi di arco Probabilità 0,333 Percorso Domanda 53 Flussi di arco Probabilità 0,294 Percorso Domanda 53 Flussi di arco Probabilità 0,32 Coppia Percorso Domanda 245 Flussi di arco Probabilità 0,328 Percorso Domanda 245 Flussi di arco Probabilità 0,305 Percorso Domanda 245 Flussi di arco Probabilità 0,36 Totale Flussi di Arco (Σ farco )

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). SCZ SCLA DL CS Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (,); - C e D i percorsi che collegano la coppia (,3). costi di

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,203 0,430 da 51 a 150 km 23,9% 1,917 2,8 1,203 0,430 da 151 a 250 km 25,7% 1,791 2,8 1,203 0,430 da 251 a 350 km 28,6% 1,620 2,8 1,203

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,185 0,423 da 51 a 150 km 23,6% 1,911 2,8 1,185 0,423 da 151 a 250 km 25,3% 1,784 2,8 1,185 0,423 da 251 a 350 km 28,2% 1,614 2,8 1,185

Dettagli

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate 2,8 1,199 0,428 da 51 a 150 km 23,8% 1,915 2,8 1,199 0,428 da 151 a 250 km 25,6% 1,789 2,8 1,199 0,428 da 251 a 350 km 28,5% 1,619 2,8 1,199

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione 67 n. famiglie 5 Attivi 56 Addetti 765. Zonizzazione Zona popolazione. n. famiglie.. Attivi

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

1.3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FLUSSI DI MOBILITÀ ATTRAVERSO LE LINEE DI DESIDERIO

1.3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FLUSSI DI MOBILITÀ ATTRAVERSO LE LINEE DI DESIDERIO Il territorio esterno è rappresentato da 6 macrozone, ad ognuna delle quali corrisponde un centroide a cui sono assegnati gli spostamenti in ingresso ed in uscita dalla Provincia. Questi 6 BOD esterni

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof Ing Umberto Crisalli Esempio melli di domanda d Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez ISTAT n 004674 popolazione 67 n famiglie 5 Attivi 56 Addetti

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

Esercizi pre seconda prova in itinere

Esercizi pre seconda prova in itinere Esercizi re seconda rova in itinere 1 Scelta in condizioni di rischio ed incertezza Sono dati tre differenti ercorsi su di una rete multimodale che ermettono di andare dall origine O alla destinazione

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Villachiara nel periodo da 11/2/14 al 14/2/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Verificata e Approvata Prof. Ing.

Dettagli

NET Engineering. Always coming through

NET Engineering. Always coming through metodologia Comparazione delle alternative di collegamento tra Padova e Bassano costruzione e descrizione delle alternative simulazione degli scenari e la valutazione trasportistica definizione e calcolo

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2 prof. ing. Umberto Crisalli Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico 1 Introduzione Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO CORSO DI GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO 1 LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO Armando Cartenì Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II 2 L

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità per acquisti Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce (modelli

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Si è rotto un aereo che doveva trasportare un elevato numero di persone dalla città 3 alla città 8. Si rende quindi necessario utilizzare i posti disponibili

Dettagli

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso Claudio Arbib Università di L Aquila Ricerca Operativa Reti di flusso Sommario Definizioni di base Flusso di un campo vettoriale Divergenza Integrale di Gauss-Greene Flusso in una rete Sorgenti, pozzi

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) uniroma2 it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_1 del 30/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale Servizio urbanistica

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corte Franca nel periodo da 22/7/214 al 24/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Capriano del Colle nel periodo da 3/8/213 al 5/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ 52.21.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM27A - Commercio al dettaglio di frutta e verdura è stata

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data... Tavola 1 Grafo viabilistico integrato con il grafo ferroviario Tavola 2 Il grafo della rete sovrapposto al grafo viabilistico. Tavola 3 Grafo della rete tematizzato. Numero di corse medie giornaliere.

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_0 del 25/06/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Roncadelle nel periodo da 18/3/214 al 21/3/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione Arch. Francesco Mazzetti Coordinamento tecnico-scientifico

Dettagli

Laboratorio: Ottimizzazione su reti

Laboratorio: Ottimizzazione su reti Laboratorio: Ottimizzazione su reti Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica, Università di Padova Luigi De Giovanni Laboratorio: Ottimizzazione su reti 1 / 9 Cammino minimo: modello { 1, l arco (i,

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli