metropolitane Esempi applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "metropolitane Esempi applicativi"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi

2 Mello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, fascia temporale e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 2

3 Mello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità e tipo di servizio 3

4 Matrici OD in quantità e tipo di servizio Simulano i flussi medi di quantità di merce di tipo s, Q, tra la zona o e la zona d in un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia di servizio di trasporto (r), definito dal possibile tipo di servizio di trasporto: conto ricevente (es. dettagliante) conto proprio p (auto-approvvigionamento) conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso conto mittente (es. grossista) conto proprio conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) conto terzi mediante corriere espresso Q sh [ r] Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s Q r (tipologia i merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] 4

5 Matrici OD in quantità Sottosistema di DOMANDA [ ] [ r ] =Q po/d [ ] pr/ [ ] Q r =Q p o/ d p r /.d Q r è il flusso medio della quantità di merce attratto dalla zona d e proveniente dalla zona o con il tipo di servizio r; Q.d è il flusso di merce attratto dll dalla zona d ottenuto t mediante unmello dll di attrazione; [ ] po / d è la probabilità che la merce attratta dalla zona d provenga dalla zona o (es. luogo di pruzione, centro di distribuzione, grossista); tale aliquota è stimata mediante un mello di acquisizione; [ ] pr/ è la probabilità di rifornirsi mediante il tipo di servizio di trasporto r, stimata mediante un mello di scelta del servizio di trasporto. 5

6 Mello di domanda Matrici OD Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne 6

7 Matrici OD in consegne Simulano i flussi medi di consegne di merce di tipo s,, ND,, tra la zona o elazonad in un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia di servizio (r) fascia temporale (τ) tipo di veicolo (v) sh ND [ vτr ] Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s ND vr τ (tipologia i merceologica) ed h (intervallo temporale) [ ] 7

8 Matrici OD in consegne Sottosistema di DOMANDA [ ] Q [ r ] [ ] [ / ] [ ] ND = vτ r p τ d p v / τr [ ] q r ND vτ / r è il numero di consegne di merce ftt fatte conil tipo di servizio ii r ed il tipo di veicolo v lungo la relazione nella fascia temporale τ caratterizzate da una quantità media consegnata q; [ ] Q r è il flusso medio di quantità di merce lungo la relazione coniltipi servizio r; [ ] p τ / d è la probabilità bbili che le consegne avvengano nella fascia temporale τ; tale aliquota è stimata mediante un mello di scelta dell orario di consegna; [ ] [ / τr] qr è la quantità media di merce consegnata con il tipo di servizio r; pv è la probabilità che le consegne sulla relazione, con il tipo di servizio r e nella fascia temporale τ vengano effettuate con il tipo di veicolo v; tale aliquota è stimata mediante un mello di ripartizione per tipo di veicolo. 8

9 Mello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 9

10 Matrici OD in veicoli Simulano i flussi medi di veicoli per il trasporto della merce di tipo s,, VC, tra la zona o elazonadin un intervallo temporale h caratterizzati da: tipologia di servizio (r) fascia temporale (τ) tipo di veicolo (v) VC sh [ v τ r ] Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l indice s (tipologia i merceologica) ed h (intervallo temporale) VC [ v τ r ] 10

11 Matrici OD in veicoli Sottosistema LOGISTICO VC r v n o ND r v n d ND r v n p d / d nvro k k+ 1 k k k+ 1 [, τ,,, ] = k+ 1 [, τ,,, ] = k [, τ,, ] = d d k+ 1 k k { } = ND [ r, τ, v] p[ n / vτro] p d / d nvro k 2,..., n k ND [ è il numero di consegne effettuate nella zona d k+1 k+ 1[ r, τ, v, n, d ] dopo che è stata fatta una consegna nella zona d k in un viaggio di consegna che parte dalla zona o; ND è il numero di consegne effettuate nella zona d k k [,,] r τ v con un viaggio di consegne che ha origine nella zona o; k+ 1 k p d / d nvro è la probabilità di effettuare la consegna la prossima consegna nella zona d k+1 avendo fatto la consegna precedente nella zona d k ;tale aliquota è stimata mediante un mello di scelta della sosta successiva; ; p[ n/ vτro] è la probabilità che i viaggi di consegna che partono da o abbiano un numero di soste pari ad n; tale aliquota è stimata mediante un mello di ripartizione dei viaggi per numero di consegne. 11

12 Matrici OD in veicoli Approccio della quantità media Ipotesi: Tutte le consegne sono fatte nella stessa zona di traffico Dettagliante acquista la merce da uno o più centri di rifornimento localizzati all interno della stessa zona di traffico o Grossista (o distributore) Pianifica il suo viaggio di consegne in mo da servire tutti i dettaglianti i localizzatili i nella stessa zona di traffico d Trasportatore/Corriere Pianifica il suo viaggio di consegna prelevando la merce da uno o più centri di rifornimento localizzati nella stessa zona di traffico o e consegnando a uno o più dettaglianti di una stessa zona di traffico d 12

13 Matrici OD in veicoli Approccio della quantità media Hp: Tutte le consegne sono fatte nella stessa zona di traffico VC [ vτr ] = ND [ vτr] nd [ vr] VC [ vτr] è il flusso di veicoli di tipo v sulla relazione con il tipo di servizio ii r; ND [ vτr] è il numero di consegne sulla relazione effettuate con il tipo di servizio r etipo di veicolo v; ; nd [ vr] è il numero medio di fermate (consegne) effettuate con il tipo di servizio r dal tipo di veicolo v. 13

14 Architettura del sistema di melli Sottosistema di DOMANDA Sottosistema LOGISTICO 14

15 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Applicazione ad un caso reale

16 Applicazione ad un caso reale Città di Roma (Italia) 99 zone di traffico Centro storico (ZTL merci) 16 Distretti 51,413 abitanti 24, addetti al commercio 16

17 Applicazione ad un caso reale Flussi rilevati Flussi veicolari rilevati (veicoli merci e passeggeri) veh/giorno veh/giorno Incidenza veicoli merci 5,7% Emesso Attratto [t/gior rno] veh/giorno veh/giorno 0 17

18 Applicazione ad un caso reale Stima flussi OD Approccio della quantità media Calibrazione e validazione del sistema di melli: flussi rilevati vs stimati flussi Consegne Rilevati vs Stimati Quantià Rilevati vs Stimati Veicoli Rilevati vs Stimati 18

19 Applicazione ad un caso reale Valutazione di politiche di intervento Scenari crescita della domanda (+1.6%) senza azioni di enforcing sugli accessi (SC0) enforcing per l accesso e la sosta di veicoli pre-euro (SC1) limitazione dell accesso ai veicoli Euro 2 e intruzione di veicoli Euro 5 (SC2) scenario precedente (SC1) con la realizzazione di un Centro di Distribuzione Urbana (SC3) e distribuzione mediante veicoli elettrici 19

20 Applicazione ad un caso reale Risultati Emissioni di inquinanti Emissioni di CO2 [t/anno] Emissioni di NOx [t/anno] SC1 SC2 SC SC1 SC2 SC Emissioni i PM2.5 [t/anno] Emissioni di VOC [t/anno] SC1 SC2 SC SC1 SC2 SC

21 Applicazione ad un caso reale Risultati Costi esterni euro/t CO NO x VOC PM Costi esterni (euro/anno) SC1 SC2 SC3 + 1,24-1,89-15,01-26,40 21

22 Applicazione ad un caso reale Risultati Effetti Scenario Unità SC0 SC1 SC2 SC3 Variazione rispetto al 2008 /anno Sostituzione i veicoli veicoli 523 2, Risparmi per veicolo Analisi BC dello scenario SC3 Costi di realizzazione [ ] Attrezzature di movimentazione [ ] Costi di gestione [ /year] Vita utile + tempo di costruzione Riduzione inquinamento [ /year] Valore Attuale Netto (VAN) [ ] Saggio di Rendimento Interno (SRI) 18,1% 22

23 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempio di applicazione

24 Esempio di applicazione Area di studio 24

25 Esempio di applicazione Zone di traffico

26 Esempio di applicazione Dati socio-economici % di addetti al Zone di Addetti al Addetti Tipo di merce dettaglio sui traffico dettaglio all ingrosso residenti 1 Generi alimentari % 2 3 Generi alimentari % Generi alimentari % 26

27 Esempio di applicazione Quantità attratta Q β AD β. d AD d ASA = + ASA d [ t/giorno] Zona 1 Q = + Generi alimentari 0,06 AD 599,7 ASA [ t/giorno]. d d d Generi alimentari Zona 1 9,1 Zona 2 728,6 Zona 3 93,0 27

28 Esempio di applicazione OD in quantità Q Q =. d [ ] [ t/giorno] po/d (1/2) [ ] = ( β ) ( ) β β 2 1 β2 o o' o' d o ' p o/d AI C AI C C Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona ,0 12,0 10,00 Zona 2 12,0 4,5 7,2 Zona 3 10,0 7,2 4,0 Generi alimentari [ ] ( ) ( ') 2,1 0,05 2,1 0,05 o o o' d o' po/d = AI C AI C po/d [ ] Zone 1 Zone 2 Zone 3 Zone 1 7,2% 6,6% 6,8% Zone 2 69,0% 70,0% 69,0% Zone 3 23,8% 23,4% 24,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 28

29 Esempio di applicazione OD in quantità Q Q =. d [ ] [ t/giorno] po/d (2/2) Generi alimentari Q Zona 1 0,7 48,3 6,3 55,3 Zona 2 6,3 509,9 64,1 580,3 Zona 3 2,2 170,4 22,6 195,1 Totale 9,1 728,6 93,0 830,8 29

30 Esempio di applicazione OD per tipo di servizio Q Q [ r] = p[ r / ] [ t/giorno] pr/ [ ] Destinatario in conto proprio 15% Generi alimentari Mittente in conto proprio 61% Conto terzi (trasportatore e corriere) 24% 30

31 Esempio di applicazione OD per tipo di servizio Generi alimentari Q r Q Destinatario in conto proprio [ ] [ t/giorno] Mittente in conto proprio Zona 1 0,1 7,3 0,9 8,3 Zona 1 0,4 29,5 3,8 33,7 Zona 2 0,9 76,5 9,6 87,1 Zona 2 3,8 311,1 39,1 354,0 Zona ,3 25,6 34 3,4 29,3 Zona ,3 103,9 13,8 119,0 Totale 1,4 109,3 14,0 124,6 Totale 5,6 444,5 56,7 506,8 Conto terzi (trasportatore e corriere) Zona ,2 11,6 15 1,5 13,33 Zona 2 1,5 122,4 15,4 139,3 Zona 3 0,5 40,9 5,4 46,8 Ttl Totale 22 2,2 174,9 22,3 199,4 31

32 Esempio di applicazione OD in consegne ND = Q [ r ] [ r ] / q [ r ] [ consegne/giorno] Quantità media consegnata q[ r] [ t / consegna] Generi alimentari Destinatario in conto proprio 0,389 Mittente in conto proprio 0,367 Conto terzi (trasportatore e corriere) 0,232 32

33 Esempio di applicazione OD in consegne Generi alimentari ND r Destinatario in conto proprio [ ] [ consegne/giorno] Mittente in conto proprio Zona 1 0,3 18,6 2,4 21,3 Zona 1 1,1 80,3 10,4 91,9 Zona 2 2,4 196,6 24,7 223,8 Zona 2 10,5 847,6 106,6 964,6 Zona ,8 65,7 87 8,7 75,2 Zona ,6 283,22 37,5 324,44 Totale 3,5 281,0 35,9 320,3 Total 15, ,1 154, ,8 Conto terzi (trasportatore e corriere) Zona ,7 50, ,5 57,2 Zona 2 6,5 527,5 66,3 600,4 Zona 3 2,2 176,3 23,4 201,9 Ttl Totale 94 9,4 753,8 96,2 859,4 33

34 Esempio di applicazione OD in consegne per fascia temporale ND [ τ / r] = [ r] p[ τ / d] [ consegne/perio del giorno] ND p [ τ / d] Generi alimentari mattina 0,94 pomeriggio 0,06 34

35 Esempio di applicazione OD in consegne per fascia temporale Generi alimentari [ ] [ ] ND τ / r consegne/perio del giorno Destinatario i in conto proprio mattina Zona 1 0,2 17,5 2,3 20,0 Zona 2 2,3 184,8 23,2 210,4 Zona 3 0,8 61,8 8,2 70,7 Totale 3,3 264,1 33,7 301,1 Mittente t in conto proprio mattina Zona 1 1,0 75,5 9,8 86,4 Zona ,8 796,7 100,2 906,7 Zona 3 3,4 266,2 35,3 304,9 Totale 14, ,4 145, ,0 Conto terzi (trasportatore e corriere) mattina Zona 1 0,6 47,0 6,1 53,7 Zona ,1 495,99 62,4 564,3 Zona 3 2,1 165,7 22,0 189,8 Totale 8,9 708,5 90,4 807,8 pomeriggio Zona ,0 11 1,1 01 0,1 1,3 Zona 2 0,1 11,8 1,5 13,4 Zona 3 0,1 3,9 0,5 4,5 Totale 0,2 16,9 2,2 19,2 pomeriggio Zona 1 0,1 4,8 0,6 5,5 Zona 2 0,6 50,9 6,4 57,9 Zona 3 0,2 17,0 2,3 19,5 Totale 0,9 72,7 9,3 82,8 pomeriggio Zona 1 0,0 3,0 0,4 3,4 Zona ,4 31,7 40 4,0 36,0 Zona 3 0,1 10,6 1,4 12,1 Totale 0,6 45,2 5,8 51,6 35

36 Esempio di applicazione OD in consegne per tipo di veicolo ND [ v τ / r] = [ τ / r] p[ v/ τ r] [ consegne/perio del giorno] ND [ / τ r] pv Generi Alimentari Light Gos Vehicles 0,70 Heavy Gos Vehicles 0,30 36

37 Esempio di applicazione OD in cosegne per tipo di veicolo Generi alimentari Light Gos Vehicles ND v r Destinatario i in conto proprio mattina Zona 1 0,2 12,3 1,6 14,0 Zona 2 1,6 129,4 16,3 147,3 Zona 3 0,6 43,2 5,7 49,5 Totale 2,3 184,9 23,6 210,8 Mittente t in conto proprio mattina Zona 1 0,7 52,9 6,9 60,4 Zona ,9 557,7 70, ,7 Zona 3 2,4 186,3 24,7 213,4 Totale 10,0 796,9 101,7 908,6 Conto terzi (trasportatore e corriere) mattina Zona 1 0,4 32,9 4,3 37,6 Zona ,3 347,1 43,7 395,0 Zona 3 1,5 116,0 15,4 132,8 Totale 6,2 496,0 63,3 565,5 [ τ / ] [ consegne/perio del giorno] pomeriggio Zona ,0 08 0,8 01 0,1 0,9 Zona 2 0,1 8,3 1,0 9,4 Zona 3 0,0 2,8 0,4 3,2 Totale 0,1 11,8 1,5 13,5 pomeriggio Zona 1 0,0 3,4 0,4 3,9 Zona 2 0,4 35,6 4,5 40,5 Zona 3 0,2 11,9 1,6 13,6 Totale 0,6 50,9 6,5 58,0 pomeriggio Zona 1 0,0 2,1 0,3 2,4 Zona ,3 22, ,8 25,22 Zona 3 0,1 7,4 1,0 8,5 Totale 0,4 31,7 4,0 36,1 37

38 Esempio di applicazione OD in veicoli Approccio della quantità media [ ] [ ] [ ] VC vr=nd τ vr τ nd vr Sosteper viaggio [ ] nd v / r Dettagliante in conto proprio Generi alimentari Grossista in conto proprio Conto terzi (trasportatore e corriere) Light Gos Vehicles 1,93 2,04 3,23 Heavy Gos Vehicles 290 2, , ,87 38

39 Esempio di applicazione OD in veicoli Generi alimentari Light Gos Vehicles VC Destinatario i in conto proprio mattina Zona 1 0,1 6,4 0,8 7,3 Zona 2 0,8 67,1 8,4 76,4 Zona 3 0,3 22,4 3,0 25,7 Totale 1,2 95,9 12,2 109,3 Mittente t in conto proprio mattina Zona 1 0,4 25,9 3,4 29,6 Zona , ,9 34,33 310,6 Zona 3 1,2 91,2 12,1 104,4 Totale 4,9 389,9 49,8 444,6 Conto terzi (trasportatore e corriere) mattina Zona 1 0,1 10,2 1,3 11,6 Zona ,3 107,4 13,5 122,22 Zona 3 0,5 35,9 4,8 41,1 Totale 1,9 153,4 19,6 174,9 [ vτ r] [ veh/perio del giorno] pomeriggio Zona ,0 04 0,4 01 0,1 0,5 Zona 2 0,1 4,3 0,5 4,9 Zona 3 0,0 1,4 0,2 1,6 Totale 0,1 6,1 0,8 7,0 pomeriggio Zona 1 0,0 1,7 0,2 1,9 Zona 2 0,2 17,4 2,2 19,8 Zona 3 0,1 5,8 0,8 6,7 Totale 0,3 24,9 3,2 28,4 pomeriggio Zona 1 0,0 0,6 0,1 0,7 Zona ,1 69 6,9 09 0,9 78 7,8 Zona 3 0,0 2,3 0,3 2,6 Totale 0,1 9,8 1,2 11,2 39

40 Esempio di applicazione OD in veicoli Totale mattina VC Zona 1 0,6 42,4 5,5 48,5 Zona 2 5,5 447,4 56,3 509,2 Zona 3 1,9 149,5 19,8 171,2 Totale 8,0 639,3 81,6 728,9 mattina Zona 1 0,2 12,1 1,6 13,8 Zona 2 1,6 127,3 16,0 144,8 Zona 3 0,5 42,5 5,6 48,7 Totale 2,3 181,8 23,2 207,3 [ vτ ] [ veh/perio del giorno] Light Gos Vehicles pomeriggio Heavy Gos Vehicles Zona 1 0,0 2,7 0,4 3,1 Zona 2 0,4 28,6 3,6 32,5 Zona 3 0,1 9,5 1,3 10,9 Totale 0,5 40,8 5,2 46,5 pomeriggio Zona 1 0,0 0,8 0,1 0,9 Zona ,1 81 8,1 10 1,0 9,2 Zona 3 0,0 2,7 0,4 3,1 Totale 0,1 11,6 1,5 13,2 40

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Modello di domanda Matrici OD Struttura

Modello di domanda Matrici OD Struttura Modello di domanda Matrici OD Struttura Matrici OD in quantità per tipo di servizio Matrici OD in consegne per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo Matrici OD in veicoli 36 Matrici OD in veicoli

Dettagli

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. CITYPORTO MODENA: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI IN CITTÀ ATTRAVERSO UN PROGETTO DI LOGISTICA URBANA PER LA CONSEGNA DELLE MERCI NEL CENTRO STORICO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi. Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.it Obiettivi Contestualizzare l investimento in innovazione tecnologica

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Costi e benefici della rete

Costi e benefici della rete Costi e benefici della rete 1. Stima diretta dei benefici 2. Valutazione locale per confronto 3. Valutazione strategica Stima diretta dei benefici Se si elimina la bicicletta si ha: perdita utilità diretta

Dettagli

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale

Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Fabbrica 4.0 e Logistica: come affrontare l evoluzione digitale Gino Marchet Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Scenario di evoluzione Qualsiasi tipo di business oggi è in trasformazione:

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing.

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing. Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Trasporto Logistica urbano Urbana delle merci Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto. Esempio di valutazione di un investimento mediante l analisi Costi-Benefici

Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto. Esempio di valutazione di un investimento mediante l analisi Costi-Benefici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Docente: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Esempio di valutazione di un investimento

Dettagli

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Esperienze di citylogistics in Italia Il modello Cityporto Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Obiettivo generale

Dettagli

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi

Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Corso di valutazione estimativa del progetto Clasa a.a. 2012/13 Stima del Valore di Mercato la capitalizzazione dei redditi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini arch. Pietro Bonifaci Stima

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Progetto Formazione manageriale integrata per l autotrasporto e la logistica Modulo 3A La gestione e

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Economia e politica dell energia e dell ambiente

Economia e politica dell energia e dell ambiente Economia e politica dell energia e dell ambiente Modulo XIII Il collegamento ferroviario Torino Lione (2) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-2013 (Institute) Economia e politica dell energia e

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

PROGETTO PILOTA E-COMMERCE. GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001

PROGETTO PILOTA E-COMMERCE. GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001 La Telematica e la Distribuzione delle Merci in Ambito Urbano PROGETTO PILOTA E-COMMERCE COORDINATORE DEL GDL Ministero Infrastrutture e Trasporti GIUSEPPE PINNA Verona TTS 2001 30 Novembre 2001 Logistica

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM22A ATTIVITÀ 46.43.10 ATTIVITÀ 46.43.20 ATTIVITÀ 46.47.30 ATTIVITÀ 46.52.01 ATTIVITÀ 46.52.02 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO COMMERCIO

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Piano strategico della mobilità ciclistica

Piano strategico della mobilità ciclistica Piano strategico della mobilità ciclistica Il ruolo degli enti locali nello sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico Roma 4 febbraio 2009 MiBici E un Piano strategico di sviluppo della

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione Committente Gruppo di lavoro dott. ing. Francesco Avesani dott. ing. Francesco Seneci Versione

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Cagliari SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: FORNITURA DI MOTOCICLI, TIPO SCOOTER, OCCORRENTI PER IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CAGLIARI. AUTORIZZAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 46.44.30 ATTIVITÀ 46.45.00 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE UM37U ATTIVITÀ 46.44.30 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 46.45.00 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2009 PREMESSA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna Overview on facilities, policies and strategies for better freight delivery in urban areas Elvezia M. Cepolina Alessandro Farina Marino Lupi Università di Pisa Cenni sulla logistica urbana 1. Introduzione

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

Conteggi alle intersezioni semaforizzate

Conteggi alle intersezioni semaforizzate Conteggi alle intersezioni semaforizzate La GO-Mobility s.r.l. si avvale di sistemi automatici di conteggio di veicoli e pedoni basati su tecnologia di riconoscimento video degli oggetti in movimento.

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO STUDIO DI SETTORE WM23U ATTIVITÀ 46.46.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI MEDICINALI ATTIVITÀ 46.46.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI BOTANICI PER USO FARMACEUTICO ATTIVITÀ 46.46.30 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Mobilità merci in area urbana

Mobilità merci in area urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità merci in area urbana Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

4.9 L AMMONIACA. Figura 4.9.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c. 4.9 L AMMONIACA L ammoniaca è uno dei principali componenti dell atmosfera, derivante in dal ciclo dell azoto atmosferico (ammonificazione dell humus ed evaporazione dal suolo) e dagli escrementi animali.

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010 REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010 RS o Allegati interessati alla modifica Regole generali - Gestione informativa operatività di scalo - Integrazione del paragrafo

Dettagli

SOSLog. Eliminare gli sprechi: Carlo Martinetto Iveco - Supply Chain Senior Vice President. Torino 03/12/08

SOSLog. Eliminare gli sprechi: Carlo Martinetto Iveco - Supply Chain Senior Vice President. Torino 03/12/08 SOSLog Modelli originali e sostenibili di distribuzione Eliminare gli sprechi: l approccio sostenibile per una Supply Chain con alte performances Carlo Martinetto Iveco - Supply Chain Senior Vice President

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014 AD Moving Manzoni Milano, marzo 2014 TABLET WEB MOBILE A. MANZONI & C. - INDICE L offerta editoriale I valori di comunicazione L offerta pubblicitaria: i prodotti I materiali, i flussi e le regole 2 L

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi Il sistema della domanda di trasporto Introduzione e metodi di stima dei flussi di domanda 2 Simulazione di un sistema di trasporto Individuazione del

Dettagli

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero European Academy of Bozen/Bolzano Institute for Regional Development

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna MONITORAGGIO

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze 13 aprile 211 IL NOSTRO OBIETTIVO ENTRO IL 22 DIMINUIRE DEL 2% LE EMISSIONI DI CO2 13 aprile 211 SEAP Sustainable Energy Action Plan IL PIANO

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Allegato B Rilievo delle manovre di svolta all intersezione tra la SP82 via per Treglio e Contrada Villa Martelli. 14 febbraio 2012 [2811ST]

Dettagli

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia Presidente Enrico Gasbarra Assessorato alle Politiche della Mobilità e dei Trasporti Assessore Michele Civita Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 "Pianificazione Direttore

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli