Domanda merci nelle aree urbane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda merci nelle aree urbane"

Transcript

1 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre

2 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e di colonne pari al numero di zone, il cui generico elemento d od fornisce il numero degli spostamenti che hanno origine nella zona o e destinazione nella zona d nel periodo di riferimento considerato (flusso O-D). Gli elementi di una matrice O-D possono essere classificati in relazione al tipo di zona di origine e destinazione: Spostamenti intrazonali Spostamenti interni Spostamenti di scambio Spostamenti di attraversamento O/D spostamenti di scambio esterno-interno = spostamenti intrazonali spostamenti di scambio interno-esterno spostamenti di attraversamento 2

3 Modello di domanda di trasporto merci Relazione matematica che consente di associare ad un dato sistema di attività e di offerta di trasporto il valore medio del flusso di domanda in un determinato periodo di riferimento con le sue caratteristiche rilevanti. con: Q od [K 1, K 2 ] = Q (SE,T,β) Q od [K 1, K 2,...] = flusso medio di merci fra le zone o e d, con caratteristiche K 1, K 2, (associate alla tipologia merceologica, alla tipologia di azienda di produzione, alle caratteristiche della logistica industriale, alle modalità di trasporto utilizzate) SE = vettore delle variabili socio-economiche, proprie dell economia legate alla produzione (valore della produzione per settore, numero e dimensione delle unità locali, ecc.) e al consumo (consumi delle famiglie, import, ecc.) T = vettore di variabili del sistema di trasporto relative agli attributi offerti dai diversi modi e servizi di trasporto (tempi, costi, affidabilità del servizio, ecc.) β = vettore dei coefficienti che figurano nel modello 3

4 Caratterizzazione della matrice OD Temporale giorno ora Unità di Riferimento Quantità (es. kg/giorno) Veicoli Tipologia merceologica NACE/CLIO: classificazione dei flussi economici NST/R: classificazione europea delle quantità di merci ATECO: classificazione ISTAT Altre classificazioni possibili (aggregazioni di classi di altre classificazioni): Merci deperibili, Merci industriali, Merci per il consumo; Filiere merceologiche: prodotti alimentari freschi, prodotti alimentari secchi, prodotti alimentari surgelati, etc. 4

5 Consumo e trasformazione di merci Consumi finali abitanti (Famiglie, etc.) Prodotti della trasformazione ~ 70 % Consumi finali attività produttive e servizi Area urbana/metropolitana ~ 20 % ~ 10 % Rifiuti Domanda intermedia (attività manifatturiera, artigianato, etc.) 5

6 Consumo e trasformazione di merci Consumo Abitanti (prodotti alimentari, prodotti per la casa, etc.) Attività produttive e servizi (edilizia, attività manifatturiera, artigianato, uffici pubblici e privati, etc.) Trasformazione Rifiuti 6

7 Consumo e trasformazione di merci COST 321 (1998) Bordeaux (1999) Reggio Calabria (2000) Prodotti freschi 30% Bevande Merce refrigerata 13% 7% 56 % 64% 74% Altri generi alimentari 6% Libri, giornali e cartoleria 8% 4% 2% Articoli per la casa 8% 12% 9% Materiale da costruzione 6% 5% 11% Altra merce 18% 15% 4% 7

8 Indici di consumo giornalieri dei residenti Area urbana di Cosenza, 2005 Classe Fonte: Guzzo e Mazzulla, 2005 Tipologie merceologiche Prodotti alimentari freschi Prodotti alimentari conservati Prodotti per l'igiene, detersivi Articoli di cancelleria, giocattoli Prodotti farmaceutici, cosmetici Tessuti, abbigliamento, calzature Orologeria, argenteria, cristalli Libri, giornali, riviste, dischi Fiori e piante Elettrodomestici, telefonia, ottica Legnami, mobili, vetro, ceramica Ferramenta, prodotti in metallo Prodotti chimici Accessori per veicoli Carburanti, lubrificanti Materiale da costruzione Animali vivi, accessori TOTALE Indici giornalieri di consumo Pop. Fam. (kg/ab) (kg/fam)

9 Processo Distributivo 9

10 Canali della distribuzione Ghiani e Musmanno,

11 Modelli di Attrazione Q = n m ih i ih.d d con: Q ih. d n i d m ih = quantità media di merce della filiera merceologica i attratta dalla zona d, nell unità temporale di riferimento H (giorno); = numero di attività commerciali, addetti della filiera merceologica i che si trovano nella zona d; = quantità media di merce attratta per attività o per addetto della filiera merceologica i nel periodo H. Filiera Merceologia Frutta e Verdura Carne e Pesce Altri Generi Alimentari Prodotti per la Casa m ih [kg/addetto]

12 Acquisizione della merce Scelta del tipo di acquisizione Diretta Indiretta (es. rappresentante) 1 solo punto di acquisizione Più punti di acquisizione (uno per filiera o sottofiliera merceologica) Processo decisionale Fattori determinanti della scelta: Qualità Prezzo Costo del Trasporto a carico del ricevente o del produttore 12

13 Modelli di Acquisizione di Tipo Logit ih p [ o/d] aliquota di merce della filiera merceologica i che, attratta da d, nel periodo di riferimento H, proviene dalla zona o (luogo di produzione, centro di distribuzione, deposito grossista, etc.). p ih i exp( αv ) i exp( αv ) o' o' o [ o/d] = V i o = Σ j β j A i jo + Σ t β t C od β j > 0 β t < 0 A i jo = attributi di emissione della zona o. Es. Addetti al commercio all ingrosso della filiera merceologica prodotti freschi C od = attributi di costo per spostarsi da o a d. Es. Costo generalizzato di trasporto per spostarsi da o a d. 13

14 Forme tipiche del Modello di Acquisizione Modelli gravitazionali semplicemente vincolati: β ( ) ( ) i i 1 exp β1ln Ao β2ln C o d Ao C ih o d A o lna o p [ o/d] = = i i β1 C od ln C exp od β1ln A β o' 2ln C o' d A C β o' o' o' o' d β 2 2 in cui A i o = numero di addetti all ingrosso alle attività della filiera merceologica i nella zona o; C od = distanza in linea d aria tra o e d; β 1 = 0.93 β 2 =

15 Tipologia di Rifornimento Tipologia di consegna one-to-one/many (es. distribuzione singola o catene di distribuzione) many-to-one/many Tipologia di veicolo 15

16 Tipologia di Consegna one-to-one, un vettore partendo da un magazzino centrale provvede al rifornimento di una sola attività commerciale, ne è un esempio l esercente di attività commerciali atte alla vendita di prodotti ortofrutticoli, il quale dal mercato ortofrutticolo provvede al rifornimento del proprio negozio Centro di Rifornimento Dettagliante many-to-one, più origini ed una sola destinazione, ad esempio il rifornimento di un attività commerciale atta alla vendita di prodotti alimentari che viene rifornita giornalmente da diversi vettori, quali i prodotti caseari Centro di Rifornimento Centro di Rifornimento Centro di Rifornimento Dettagliante 16

17 Tipologia di Consegna one-to-many, un vettore provvede al rifornimento di più attività commerciali. Questo è quello che avviene per la distribuzione di alcuni prodotti alimentari in cui un veicolo provvede, lungo il proprio percorso, al rifornimento di più attività partendo da un unica origine Dettagliante Centro di Rifornimento Dettagliante Dettagliante many-to-many, realizzata tipicamente da un azienda che effettua servizi di trasporto conto terzi, le attività di trasporto hanno origine in molti punti diversi e hanno in generale molteplici destinazioni Centro di Rifornimento Centro di Rifornimento Centro di Rifornimento Dettagliante Dettagliante Dettagliante 17

18 Tipologia di Veicoli La merce che quotidianamente viene movimentata in un centro urbano si può raggruppare in diverse tipologie. Per ciascuna tipologia merceologica è possibile identificare, mediante l analisi del flusso veicolare per il trasporto di merci, in ambito urbano, una serie di veicoli interessati a tale attività. Dall osservazione attenta dei mezzi circolanti si nota che in base al tipo di merce trasportata e quindi in riferimento all attività economica da rifornire è possibile identificare dei veicoli che presentano certe caratteristiche comuni quali: dimensioni, volume vano merce, portata. 18

19 Tipologia di Veicolo Mobilità merci a scala urbana Frutta e Verdura 19

20 Tipologia di Veicolo Mobilità merci a scala urbana Carne e Pesce 20

21 Tipologia di Veicolo Mobilità merci a scala urbana Altri Generi Alimentari 21

22 Tipologia di Veicolo Mobilità merci a scala urbana Caratteristiche comparate 22

23 Tipologia di Veicolo Mobilità merci a scala urbana Caratteristiche comparate 23

24 Modelli di Ripartizione per Tipologia di Consegna Frutta e Verdura Pesce Carne Pane Filiera Merceologia Prodotti Alimentari Prodotti Caseari Altri Generi Alimentari Prodotti per la Casa e l Igiene Personale Descrizione Rifornimento Il rifornimento è effettuato giornalmente Il rifornimento è effettuato giornalmente Il rifornimento è effettuato settimanalmente Il rifornimento è effettuato giornalmente. Ciascun fornitore effettua 5 7 percorsi con 5-7 fermate. Il rifornimento è effettuato giornalmente Il rifornimento è effettuato giornalmente Il rifornimento è effettuato settimanalmente Tipologia di Consegna -to-one -to-many 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 24

25 Carico Medio Consegnato Classe Merceologica Frutta e Verdura Carne Pesce Altri Generi Alimentari Pane Caseari Altro Prodotti per la Casa Consegna Media [kg]

26 Trasformazione Quantità-Veicoli Veicoli necessari per il rifornimento di una relazione od di tipo to -one VC ih od ih Qod = CON i dove: VC ih od = numero medio di veicoli con cui è operato il rifornimento di merce i da o a d nel periodo di riferimento H; Q ih od = quantità di merce della filiera merceologica i che, nel periodo di riferimento H, è attratta da d e proviene da o; CON i = quantità media consegnata di merce della classe i. 26

27 Struttura generale dei modelli per la domanda merci ih VC od [sm] = VC( SE, T, β) VC ih od [sm]= flusso medio di veicoli commerciali che effettuano il trasporto di merci della filiera merceologica i fra le zone o e d, nel periodo di riferimento H, con il tipo di rifornimento sm; i = tipologia merceologica (filiera merceologica); o, d = zone di attrazione (consumo finale ed intermedio) e di acquisizione (centro di rifornimento, etc.); H = periodo di riferimento; sm = tipologia di rifornimento (tipologia di consegna,tipologia di veicolo); β = vettore dei parametri che figurano nel modello; SE = vettore delle variabili socio-economiche; T = vettore delle variabili del sistema di trasporto. 27

28 Struttura generale dei modelli per la domanda merci 1 Livello Stima della domanda merci in quantità Q ih od 2 Livello Stima della domanda merci in veicoli VC ih od[sm] Q ih od = flusso medio di quantità di merce della filiera merceologica i tra le zone o e d, nell unità temporale di riferimento H (giorno) VC ih od [sm]= flusso medio di veicoli commerciali che effettuano il trasporto di merci della filiera merceologica i fra le zone o e d, nel periodo di riferimento H, con il tipo di rifornimento sm 28

29 Modello di domanda ad aliquote parziali Struttura più comune (a stadi) 1 Livello Stima della domanda merci in quantità Q ih od = Q ih.d (SE, T, β).p ih [o/d](se,t, β) Q ih od flusso medio di quantità di merce della filiera merceologica i tra le zone o e d, nell unità temporale di riferimento H (giorno); Q ih.d (SE, T, β) modello di attrazione, fornisce le quantità medie di merce attratte dalla zona d, nell unità temporale di riferimento H (giorno), della filiera merceologica i; p ih [o/d] (SE, T, β) modello di acquisizione, fornisce la percentuale di merce della filiera i che, attratta in d, nel periodo di riferimento H, proviene dalla zona o (luogo di produzione, centro di distribuzione, deposito grossista, etc.). 29

30 Modello di domanda ad aliquote parziali Struttura più comune (a stadi) 2 Livello Stima della domanda merci in veicoli [ ] VC sm = ih od VC ih od [sm] flusso medio di veicoli commerciali che effettuano il trasporto di merci della filiera merceologica i fra le zone o e d, nel periodo di riferimento H, con il tipo di rifornimento sm; Q ih od domanda merci in quantità, flusso medio di quantità merce della filiera merceologica i, fra la zona o e la zona d, nell unità temporale di riferimento H (giorno); q ih sm modello di ripartizione per tipologia di rifornimento, fornisce la quantità di merce della filiera merceologica i che, nel periodo di riferimento H, è trasportata utilizzando il tipo di rifornimento sm. Q q ih od ih sm 30

31 Sistema di modelli di domanda a stadi NUMERO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI, RESIDENTI NELLA ZONA d 1 livello MODELLO DI ATTRAZIONE Q ih.d - ATTRIBUTI SOCIO-ECONOMICI SE - ATTRIBUTI DI LIVELLO DI SERVIZIO T 2 livello MODELLO DI ACQUISIZIONE p ih [o/d] Matrici od in quantità Q ih od MODELLO DI RIPARTIZIONE PER TIPO DI RIFORNIMENTO q ih sm condizionato a tenendo conto di variabili di ingresso Matrici od in veicoli VC ih od [sm] 31

32 Modello di Attrazione 1 Livello Q ih od = Q ih.d. p ih [o/d] Q ih od flusso medio di quantità di merce della filiera merceologica i tra le zone o e d, nell unità temporale di riferimento H (giorno); Q ih.d (SE, T, β) modello di attrazione, fornisce la quantità media di merce della filiera merceologica i attratta dalla zona d, nell unità temporale di riferimento H (giorno). 32

33 Modelli di Attrazione aggregati indice per categoria Q = n m ih i ih.d d con: Q ih. d n i d m ih = quantità media di merce della filiera merceologica i attratta dalla zona d, nell unità temporale di riferimento H (giorno); = numero di attività commerciali, addetti della filiera merceologica i che si trovano nella zona d; = quantità media di merce attratta per attività o per addetto della filiera merceologica i nel periodo H. 33

34 Q ih od = Q ih.d. p ih [o/d] Modelli di Acquisizione di Tipo Logit ih p [ o/d] aliquota di merce della filiera merceologica i che, attratta da d, nel periodo di riferimento H, proviene dalla zona o (luogo di produzione, centro di distribuzione, deposito grossista, etc.). p ih i exp( αv ) [ ] o o/d = i exp( αv ) o' o' V i o = Σ j β j A i jo + Σ t β t C od β j > 0 β t < 0 A i jo = attributi di emissione della zona o. Es. Addetti al commercio all ingrosso della filiera merceologica prodotti freschi C od = attributi di costo per spostarsi da o a d. Es. Costo generalizzato di trasporto per spostarsi da o a d. 34

35 Modelli di Ripartizione per Tipo di Rifornimento ih q sm ih od [ ] VC sm = = modello di ripartizione per tipologia di rifornimento, fornisce la quantità di merce della filiera merceologica i che, nel periodo di riferimento H, è trasportata utilizzando il tipo di rifornimento sm. Q q ih od ih sm 35

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità per acquisti Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce (modelli

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE

MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE MODELLI DI DOMANDA MERCI NELLE AREE URBANE a cura di Agostino Nuzzolo, Francesco Russo e Antonio Comi INDICE. Matrici Origine Destinazione...2. introduzione...2.2 Matrici OD e loro caratterizzazione...2

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Coro di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agotino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Le matrici Origine-Detinazione Hanno un numero di righe e di

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2014/2015 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Misure di city logistics Controllo domanda merci Regolamentazione

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto 5.1.1.3.0 - Esercenti di distributori di carburanti ed assimilati 5.1.2.3.0

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) uniroma2 it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing.

Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt. DOCENTE prof. ing. Corso di TECNICA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO www.uniroma2.it/didattica/ttc_tt DOCENTE Trasporto Logistica urbano Urbana delle merci Trasporto merci Definizioni Trasporto passeggeri

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 Stima diretta della domanda di trasporto 1 Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE 2015/2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) ing. Luca Rosati (rosati@ing.uniroma2.it)

Dettagli

COMMERCIO INTERNO 117,9 115,9 115,1 112,7 112,1 109,9 109,3 108,1 107,6 106,1 105, FOI NIC

COMMERCIO INTERNO 117,9 115,9 115,1 112,7 112,1 109,9 109,3 108,1 107,6 106,1 105, FOI NIC 13 COMMERCIO INTERNO INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (FOI) E PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) - MEDIE ANNUALI BASE 1995=100 ESCLUSO TABACCHI 118,8

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE 2016 17 Proff. Agostino Nuzzolo Antonio Comi INTRODUZIONE AL CORSO prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale 1 Orario delle lezioni Martedì 14.00 15.45

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

Mobilità merci in area urbana

Mobilità merci in area urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Mobilità merci in area urbana Trasporto merci Definizioni Zona di produzione (f) Produttore Flussi di merce

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 Fonte: Istat 100,0 1996 1997 1998 2002 2003 GENOVA SAVONA LA SPEZIA

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2013 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

COMMERCIO INTERNO. Indicatori Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA

COMMERCIO INTERNO. Indicatori Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO Nonostante una moderazione dei prezzi al consumo, dovuta ad un calo della domanda in alcuni comparti, in particolare l alimentare e diversi servizi, congiuntamente ad una crisi della

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2015 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2012 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 1 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

Descrizione SETTORE DI ATTIVITA' COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 47.1 COMMERCIO AL DETTALIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non con prevalenza di prodotti alimentari e bevande 47.11.1 Ipermercati 47.11.10 Ipermercati 47.11.2 Supermercati

Dettagli

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014

Il commercio nella provincia di Roma. 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 Il commercio nella provincia di Roma 2 semestre 2014 A cura di: Lo studio è stato realizzato dal Servizio Statistica, all interno della Posizione Organizzativa

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Dettaglio ATECO Codice Ateco 2007 Descrizione 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) 47.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ESERCIZI NON SPECIALIZZATI 47.11 Commercio al dettaglio

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 L Osservatorio Non Food di GS1 Italy Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 Agenda Chi siamo Il non alimentare: quote, trend e canalizzazione La dinamica

Dettagli

IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO

IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO IL COMMERCIO NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA - ANNO 215 - - il commercio al dettaglio in sede fissa- STOCK: sono 14.17 gli esercizi al dettaglio in sede fissa al 31.12.215, con una superficie di vendita

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Ottobre 2015 Agosto 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO Ad agosto 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 30 agosto 2011 Giugno 2011 A giugno 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è diminuito, rispetto a maggio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 maggio 2013 Marzo 2013 A marzo 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3% rispetto

Dettagli

Commercio Interno 17 1

Commercio Interno 17 1 Commercio Interno 17 COMMERCIO INTERNO Le tabelle riportate sono esplicative del commercio interno nella regione Lazio nell anno 2005 e sono relative al commercio al dettaglio, al commercio all ingrosso

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 29 agosto 2012 Giugno 2012 A giugno 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 27 Marzo 2015 Gennaio 2015 A gennaio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di distribuzione commerciale Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 maggio 2011 Marzo 2011 A marzo 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è diminuito dello 0,2% rispetto

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 luglio 2012 Maggio 2012 A maggio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione congiunturale

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 novembre 2012 Settembre 2012 A settembre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un lieve

Dettagli

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi

Commercio all ingrosso di cereali, sementi e alimenti per il bestiame (mangimi) Commercio all ingrosso di cereali e legumi secchi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Ateco 2002 derivata dalla Nace Rev. 1.1 CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI, SOTTOSEZIONI, DIVISIONI, GRUPPI, CLASSI E CATEGORIE G 50 COMMERCIO ALL

Dettagli

COMPILARE IN STAMPATELLO

COMPILARE IN STAMPATELLO BOLLO Comune di Cerro Maggiore - Sportello Unico delle Attività Produttive COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di CERRO MAGGIORE codice ISTAT

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Febbraio 2014 Dicembre 2013 A dicembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3%

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Giugno 2014 Aprile 2014 Ad aprile 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra un aumento rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMPILARE IN STAMPATELLO

COMPILARE IN STAMPATELLO Comune di Cerro Maggiore - Sportello Unico delle Attività Produttive COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE Al Comune di CERRO MAGGIORE codice ISTAT Comune

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Ottobre 2014 Agosto 2014 Ad agosto 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Luglio 2014 Maggio 2014 A maggio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Novembre 2013 Settembre 2013 A settembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,3

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 giugno 2011 Aprile 2011 Ad aprile 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato, rispetto a marzo

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Maggio 2015 Marzo 2015 A marzo 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 novembre 2011 Settembre 2011 A settembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un calo dello

Dettagli

BOLLO ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F

BOLLO ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F BOLLO Copia per il Comune MOD.COM 2 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Al Comune di * Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt. 8,9,10, comma 5),

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Settembre 2014 Luglio 2014 A luglio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve contrazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Febbraio 2015 Dicembre 2014 A dicembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2%

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 22 ottobre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di agosto 2008 l'indice generale del valore delle vendite

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 dicembre 2011 Ottobre 2011 Ad ottobre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato un aumento congiunturale

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 aprile 2011 Febbraio 2011 A febbraio 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è aumentato dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 luglio 2013 Maggio 2013 A maggio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli