Modelli di assegnazione (cenni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di assegnazione (cenni)"

Transcript

1 Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni)

2 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITA SISTEMI DELLE ATTIVITA MODELLO DI OFFERTA Reti di trasporto Attributi di livello di servizio (tempi, osti) MODELLO DI DOMANDA Flussi MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI O/D Funzioni di prestazione Valutazione eetti MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO

3 Simulano l interazione domanda-oerta e onsentono di: alolare i lussi di utenti le prestazioni per iasun elemento del sistema di oerta (arhi della rete) ome risultato dei lussi di domanda Origine-Destinazione, dei omportamenti di selta del perorso e delle reiprohe interazioni ra domanda e oerta. I risultati della simulazione ostituisono gli elementi di ingresso per la progettazione e/o la veriia del sistema di trasporto.

4 Deinizioni ed ipotesi Relazioni tra osti d aro e osti di perorso detti: o nodo (zona) origine dello spostamento; d nodo (zona) destinazione dello spostamento; od oppia Origine-Destinazione; I od insieme dei perorsi rilevanti per gli utenti della oppia od A matrie di inidenza arhi-perorsi omplessiva vettore dei osti di aro, l ; C vettore omplessivo dei osti di perorso, ormato dai vettori dei osti di perorso C od relativi a iasuna oppia od; C A T

5 5 5(,) (,) (,) (,) (,) 6 5 A A C C C C C C C C T ADD Deinizioni ed ipotesi G (N,L) N {(,,,)} L {(,),(,),(,),(,),(,)} Centroidi origine {,,} Centroide destinazione {} 6 Relazione ra osti di aro e osti di perorso C A T GRAFO PERCORSI C A T

6 Deinizioni ed ipotesi Per reti non ongestionate: ost Per reti ongestionate: (),,5, γ γ C A T (), lusso detti: vettore dei lussi di aro, l ; F vettore omplessivo dei lussi di perorso, ormato dai vettori dei lussi di perorso F od relativi a iasuna oppia od; sarà: AF osto,5,,5 γ 6

7 7 5(,) (,) (,) (,) (,) 6 5 A F A Deinizioni ed ipotesi G (N,L) N {(,,,)} L {(,),(,),(,),(,),(,)} Centroidi origine {,,} Centroide destinazione {} 6 GRAFO PERCORSI 5 5 Relazione ra lussi di aro e lussi di perorso A F

8 Il modello di selta del perorso d vettore di domanda, le ui omponenti sono i valori di domanda d od per le singole oppie O-D. Comportamento di selta del perorso Modello di utilità asuale p[/od] Prob[V -V j ε j - ε j Є I od ] od, Modello di utilità deterministio Modello di utilità stoastio ε ε 8

9 Il modello di selta del perorso p od p od (C od ) od P P(C) p od vettore delle probabilità di selta dei perorsi he ollegano l origine o on la destinazione d; P matrie delle probabilità di selta dei perorsi, on una olonna per iasuna oppia od e una riga per iasun perorso ; l elemento generio è dato da p[/od] se il perorso ollega la oppia od, altrimenti è nullo. 9

10 Matrie di selta dei perorsi HP: modello di selta del perorso stoastio. C 6 [ ] p/od α.6.9 p p.88 p.867 [ - ].7 ; [ - ] ; [ - ] [.] exp n ( αcod, ) ( αcod,n ) exp Coppie O-D Perorsi P

11 Flussi di perorso F d od p[/od] F P (C) d on F lusso sul perorso d od lusso di domanda sulla relazione od p[/od] probabilità di selta del perorso F vettore dei lussi di perorso P matrie delle probabilità di selta dei perorsi C vettore dei osti di perorso d vettore di domanda A matrie d inidenza arhi-perorsi vettore dei osti di aro

12 Il modello di assegnazione F d od p[/od] F P (C) d AF A P (C) d F vettore dei lussi di perorso; P matrie delle probabilità di selta dei perorsi; C vettore dei osti di perorso; d vettore di domanda; vettore dei lussi di aro; A matrie d inidenza arhi-perorsi; vettore dei osti di aro.

13 Classiiazione dei modelli di assegnazione MODELLI DI ASSEGNAZIONE Modello di selta del perorso Deterministio Stoastio ost DNL (AoN) SNL () equilibrio DUE SUE DNL Deterministi Networ Loading AoN All or Nothing SNL Stohasti Networ Loading DUE Deterministi User Equilibrium SUE Stohasti User Equilibrium

14 Classiiazione dei modelli di assegnazione MODELLI DI ASSEGNAZIONE Modello di selta del perorso Deterministio Stoastio ost DNL (AoN) SNL () equilibrio DUE SUE DNL Deterministi Networ Loading AoN All or Nothing SNL Stohasti Networ Loading DUE Deterministi User Equilibrium SUE Stohasti User Equilibrium

15 Modelli di ario della rete on osti ostanti COSTI DI ARCO FLUSSI DI DOMANDA FLUSSI DI ARCO INCIDENZA ARCHI PERCORSI INCIDENZA ARCHI PERCORSI COSTI DI PERCORSO FLUSSI DI PERCORSO MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO PROBABILITA' DI SCELTA DEL PERCORSO X MODELLO DI CARICO DELLA RETE 5

16 Modelli di assegnazione SNL Calolo dei lussi di perorso HP: modello di selta del perorso stoastio. HP: osti di aro ostanti. Coppie O-D Perorsi 6 exp( αcod, ) C pod, α n exp( αcod, n ).6.9 p.7 ; p ; p [.] F P.9.88 d

17 Modelli di assegnazione SNL Calolo dei lussi di aro NL NL (; d) A P(A T ) d A F

18 Modelli di assegnazione SNL d - d d - 8 Flussi di aro

19 9 Modelli di assegnazione DNL (AoN) Calolo dei lussi di perorso [] ; ; 6 p p p C Perorsi Coppie O-D d P F HP: modello di selta del perorso deterministio. HP: osti di aro ostanti.

20 NL NL (; d) A P(A T ) d A F Modelli di assegnazione DNL (AoN) Calolo dei lussi di aro

21 Modelli di assegnazione DNL (AoN) Calolo dei lussi di perorso d - d d - 8 Flussi di aro 5 8 8

22 Classiiazione dei modelli di assegnazione MODELLI DI ASSEGNAZIONE Modello di selta del perorso Deterministio Stoastio ost DNL (AoN) SNL () equilibrio DUE SUE DNL Deterministi Networ Loading AoN All or Nothing SNL Stohasti Networ Loading DUE Deterministi User Equilibrium SUE Stohasti User Equilibrium

23 Classiiazione dei modelli di assegnazione Equilibrio FUNZIONI DI COSTO-FLUSSO COSTI DI ARCO FLUSSI DI ARCO INCIDENZA ARCHI PERCORSI INCIDENZA ARCHI PERCORSI COSTI DI PERCORSO FLUSSI DI PERCORSO PROBABILITA' DI SCELTA DEL PERCORSO X MATRICE OD Modello d interazione domanda-oerta

24 Classiiazione dei modelli di assegnazione Equilibrio () A F (A F) Dipendenza irolare tra lussi e osti F* P [A T (A F*)] d * A P [A T (*)] d Lo stato, o onigurazione, nel quale si trova una rete di trasporto in un determinato periodo di rierimento (ad esempio nel periodo di punta della mattina di un erto giorno), può essere deinito dal vettore del lussi di perorso F, da questi è possibile risalire al vettore dei lussi di aro e quindi al vettore dei osti di aro e dei osti di perorso.

25 Introduzione al problema dell equilibrio Esempio o d d od vei h ( ) ( )

26 Introduzione al problema dell equilibrio Esempio C + 5 C 5 9 C 75 C 55 7 C C L evoluzione si arresta in ondizioni di equilibrio. 6

27 Introduzione al problema dell equilibrio Prinipio di Wardrop Esiste una onigurazione del sistema he si mantenga uguale da giorno all altro? Ovvero se esiste una onigurazione di equilibrio e ome are per individuarla. l equilibrio si raggiunge quando per ogni oppia OD i osti su tutti i perorsi alternativi sono uguali e questo osto è minore o uguale del osto he un singolo utente sperimenterebbe utilizzando un altro perorso. USER EQUILIBRIUM 7

28 Condizioni di equilibrio stoastio Durante la ase di evoluzione del sistema, gli utenti si spostano sulla rete segliendo perorsi di minimo osto perepito Ĉ, he in generale è dierente dal osto he essi risontrano sulla rete dopo la selta, per eetto degli spostamenti degli utenti da un perorso ad un altro. Il sistema evolve ino a quando gli utenti risontrano sulla rete proprio i osti in base ai quali hanno selto. Pertanto la ondizione di equilibrio genera la partiolare onigurazione di lussi ui orrispondono dei osti di aro he generano dei osti perepiti di perorso Ĉ he l utente poi risontra eettivamente sulla rete. Questa ondizione può essere espressa matematiamente ome un problema di punto isso. * A P [ A T ( *) ]d 8

29 Modelli di assegnazione all equilibrio on () FUNZIONI DI COSTO-FLUSSO COSTI DI ARCO FLUSSI DI DOMANDA FLUSSI DI ARCO INCI DENZA ARCHI PERCORSI INCIDENZA ARCHI PERCORSI COSTI DI PERCORSO FLUSSI DI PERCORSO MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO PROBABILITA' DI SCELTA DEL PERCORSO X MODELLO DI CARICO DELLA RETE 9

30 Assegnazione Stoastia di Equilibrio (SUE) Problema di punto isso Determinare * tale he: A P [ ] T A ( ) d S Condizioni di esistenza e uniità: Esistenza di * () ontinua Uniità di * J[()] positiva deinita ( ) i i si veriia se ( ) > i i i i

31 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi ottobre 7 Appendie

32 Algoritmo per il alolo dei lussi SUE Nel aso di unzioni di osto separabili. ( ) ( ) ( ) ( ) T + S d v dv ij ij ij ij ij ij ij argminz ij ij ( ) ( ) ( ) T Z J AP A ( ) d In orrispondenza di un qualsiasi vettore dell insieme (onvesso) di attibilità S onsideriamo la direzione (ammissibile) h A P ( T ( ) A d

33 Algoritmo per il alolo dei lussi SUE La derivata direzionale della unzione Z in, lungo la direzione h e`: Z ' ( ) ( ), T h Z h [ ( T ( ) ] T [ ( )] [ ( T ( ) ] A P A d J A P A d < perhe` J[ ( )] e` deinita positiva ( x T J x >, x ) Risulta allora he h Si noti he h SNL e` una direzione di disesa.

34 Algoritmo per il alolo dei lussi SUE Algoritmo risolutivo genera una sequenza di vettori di lusso: ( ) ( ) ( ) SNL SNL SNL T d A P A h h + + μ + μ + +

35 Algoritmo MSA Step Inizializzazione ε max sarto % di arresto ij SNL ij ( ) A P SNL T ( A ( ) ) d Step Aggiornamenti ij ij ( ) ij + Step Calolo Step + se: max ij + SNL Test di arresto + ij ij ij < ε STOP altrimenti si torna al passo Step Calolo SNL SNL A P T ( A ) d 5

36 Esempio C C C d o d ( ) +.5 od ( ) +.5 ( ) ( ) SNL + ( ) SNL + ( ) SNL + ( ) RAMI ε% ε% SNL ε%... 6

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

sistemi di trasporto

sistemi di trasporto Rihiami di teoria dei sistemi di trasporto Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto e delle loro interazioni on il territorio OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto 7// Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modelli di oerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d oerta onsentono

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es.

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto

Modelli di offerta di trasporto Modei di oerta di trasporto MODELLI D OERTA Attraverso a simuazione degi eementi de sistema d oerta onsentono i aoo degi attributi di servizio, ad es. - Tempi di perorrenza -Veoità - emissioni inquinanti

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Quinto appello 8//8 RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/8) Nome: Cognome: Matriola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x x x x x appliando l algoritmo del Simplesso Primale, per via algebria, a

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola:

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola: o Appello /9/ RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome Cognome: Corso di Laurea: L- Sp Matriola: ) Si individui un albero dei ammini minimi di radie sul grafo in figura 8-7 utilizzando l algoritmo più appropriato

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott.ssa Getili Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, j) A

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello //6 RICERCA OPERATIVA (a.a. /6) Nome: Cognome: Matriola: ) Si rappresenti il ono finitamente generato C = ono,, R ome ono poliedrio, giustifiando algebriamente le risposta fornita. Per derivare

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

MODELLI PER IL PROGETTO DELL OFFERTA DI TRASPORTO

MODELLI PER IL PROGETTO DELL OFFERTA DI TRASPORTO DIPARIMENO INGEGNERIA CIVILE UNIVERSIÀ DI ROMA OR VERGAA corso di PROGEAZIONE DEI SISEMI DI RASPORO MODELLI PER IL PROGEO DELL OFFERA DI RASPORO 1 MODELLI PER IL PROGEO DELL OFFERA DI RASPORO Introduzione

Dettagli

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1

FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM) ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. Slide 1 FFT (FAST FOURIER TRANSFORM ALGORITHM ALGORITMI VELOCI per la TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER Slide Introduzione / Gli algoritmi noti ome Fast Fourier Transorm hanno rivoluzionato l'analisi di segnali

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione

Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione 1 Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Analisi dell interazione domanda/oerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 1011 Giuseppe Inturri

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola: o Appello 08/0/00 RICERCA OPERATIVA (a.a. 009/0) Nome: Cognome: Matriola: ) Dato il grafo in figura e l albero T evidenziato, si verifihi se T sia un albero dei ammini minimi di radie ; si modifihi poi

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DEGLI SCAMBIATORI DI CALORE Ing. G. Bovesehi gianluigi.bovesehi@gmail.om

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

FONDAMENTI DI TRASPORTI

FONDAMENTI DI TRASPORTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO a.a. - MODELLO DI OERTA MODELLI TOPOLOGICI MODELLI DI PRESTAZIONE DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; 1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; c 24 = 15; c 25 = 12; c 34 = 32; c 35 = 55; c 45 = 24 Si calcoli l ottimo duale (formulazione

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5

G. Parmeggiani 15/5/2017. Algebra e matematica discreta, a.a. 2016/2017, Scuola di Scienze - Corso di laurea: Svolgimento degli Esercizi per casa 5 G. Parmeggiani 5/5/7 Algera e matematia disreta, a.a. 6/7, Suola di Sienze - Corso di laurea: parte di Algera Informatia Svolgimento degli Eserizi per asa 5 Si dia quale delle due seguenti posizioni definise

Dettagli

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008)

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008) Eseritazione su DOA (8 Giugno 8) D. Donno Eserizio : DOA e periodogramma Si onsideri una shiera di N7 sensori (antenne omnidirezionali) on spaziatura su ui inide un onda elettromagnetia ( 3 8 m/s) monoromatia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4 Quinto appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il problema di PL dato applicando l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a partire dalla base B {, }. Per

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Ciruiti a Miroonde: Introduzione Un iruito a miroonde è un interonnessione di elementi le ui dimensioni fisihe possono essere omparabili on la lunghezza d onda orrispondente alle frequenze operative Tipologie

Dettagli

Problema di flusso massimo

Problema di flusso massimo p. 1/5 Problema di flusso massimo Si consideri una rete, ovvero un grafo orientato G = (V,A). Attraverso tale rete si fa viaggiare quello che chiameremo genericamente un flusso di "prodotto". A seconda

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V è detto insieme dei nodi e A è detto insieme di archi ed è un sottinsieme di tutte

Dettagli

Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione

Analisi dell interazione domanda/offerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell interazione domanda/oerta: Equilibrio delle reti di trasporto e algoritmi di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile AA Giuseppe Inturri Università

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19)

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2018/19) 1 RICERC OPERTIV (a.a. 2018/19) 1) Fornire le definizioni di soluzione di base primale, ammissibile e non ammissibile, degenere e non degenere, e di soluzione di base duale, ammissibile e non ammissibile,

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione Ottimizzazione Combinatoria Presentazione ANTONIO SASSANO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale «Antonio Ruberti» Roma, Febbraio Prerequisiti (cosa sapete)

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Reti di flusso Claudio Arbib Università di L Aquila Ricerca Operativa Reti di flusso Sommario Definizioni di base Flusso di un campo vettoriale Divergenza Integrale di Gauss-Greene Flusso in una rete Sorgenti, pozzi

Dettagli

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c. a. Sforzo normale. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Catania, 11 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sorzo normale Catania, 11 marzo 2004 Maro Muratore Veriia allo S.L.U. di sezione rettangolare Quando il legame tensioni-deormazioni non è lineare

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde inee di Trasmissione: Propagaione per onde v + () Rappresentaione shematia di una linea di trasmissione Definiione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la resente: 0 v ( ) ( V e ) e j t

Dettagli

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri Dimensionamento allo sorzo normale -Pilastri QUADO EL CORSO DELLE ILLUSTRAZIOI COMPARE LA RADIOGRAFIA DEL CERVELLIO DI HOMER SIGIFICA CHE SIETE IVITATI A USARE IL VOSTRO CERVELLIO E IMPARARE POSSIBILMETE

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 8 Giugno 2012 MATEMATICA CORSO A I APPELLO Giugno 2012 Soluzioni 1. È stato preparato uno siroppo onentrato al 25% mettendo 30 grammi di zuhero in una erta quantità di aqua. a) Quanto vale la massa dell aqua? b) Fra

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2016/17) Nome: Cognome: Matricola: Secondo appello //0 RICERCA OPERATIVA (a.a. 0/) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x x x x x + x x x per via algebrica, mediante l algoritmo del Simplesso Primale a partire

Dettagli

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS esercitazione Ottimizzazione Prof E Amaldi Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS Consideriamo il problema di localizzare un insieme di stazioni radio base, base station (BS),

Dettagli

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale Obbiettivi Introduzione al orso M. Favalli Engineering Department in Ferrara Introdurre il progetto di sistemi digitali (ovvero basati su una odifia delle informazioni he utilizza un numero finito di valori)

Dettagli

4. Teoria e Normativa

4. Teoria e Normativa 4. Teoria e Normatia Questa sezione del Manuale Utente ontiene la desrizione delle metodologie di alolo utilizzate nel programma. 4.1) Verifihe in ondizione di moto uniforme. La portata he defluise per

Dettagli

Massimo flusso e matching

Massimo flusso e matching Capitolo Massimo flusso e matching. Problema del massimo matching. Nel problema del massimo matching è dato un grafo non orientato G(V, A); un matching in G è un insieme di archi M A tale che nessuna coppia

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Teoria dei Giochi 18;4

Teoria dei Giochi 18;4 Teoria dei Giohi Eserizio 1 Data la seguente matrie dei pay-off in ui 1 e 2 sono le strategie a disposizione del gioatore e 1 e 2 quelle a disposizione del gioatore a) Verifiate se vi sono strategie dominanti

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A

I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A I Appello Ricerca Operativa 2 bis Compito A Cognome e nome:. Esercizio 1. Si consideri il problema del matching di cardinalità massima in un grafo G ed il suo problema di decisione associato: esiste un

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Primo appello 9//8 RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/8) Nome: Cognome: Matricola: ) Si risolva il seguente problema di PL max x + x x + x x x x x applicando l algoritmo del Simplesso Primale, per via algebrica,

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti UNIVERSI DI PIS IROCINIO ORMIVO IVO - I CICLO CLSSE DI BILIZIONE MEMIC PPLIC Introduzione ai Problemi di lusso su Reti Relatore: Prof. V. Georgiev.U: Prof. M. Berni Elisabetta lderighi R.O e Riforma della

Dettagli

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO

CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio CORREZIONE DELLA DOMANDA O-D CON CONTEGGI DI TRAFFICO PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli