4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO"

Transcript

1 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo m per recarsi da o a d per lo scopo s nella fascia oraria h. I modelli di scelta del percorso utilizzati nella prassi sono tutti di tipo comportamentale in quanto i meccanismi di scelta sono sufficientemente elementari e le variabili (attributi) in gioco sono prevalentemente riferite al livello di servizio offerto dalle diverse reti modali. Gli utenti che si spostano su una rete di trasporto effettuano le loro scelte di percorso confrontando i costi sui percorsi alternativi, pertanto il flusso F sul generico percorso che collega la relazione origine-destinazione od, sarà dato da: F= p[] dod dove p[]è la probabilità di scelta del percorso e dod è la domanda (ovvero il numero di utenti o di veicoli) che si sposta sulla relazione od. In termini matriciali la relazione precedente si può scrivere come: F = P d essendo: P la matrice delle probabilità di scelta dei percorsi, con una colonna per ciascuna coppia od e una riga per ciascun percorso, l elemento generico è dato da p[] se il percorso collega la coppia od, altrimenti è nullo (la matrice P risulta diagonale a blocchi). d il vettore di domanda ottenuto ordinando in un vettore colonna gli elementi della matrice OD La probabilità di scelta di un generico percorso dipende in generale dai costi dei percorsi che collegano la relazione OD considerata; pertanto risulta: P = P (C) Inoltre, la probabilità di scelta di percorso dipende anche dalle ipotesi sul comportamento dell utente. In prima approssimazione, è possibile ipotizzare che tutti gli utenti scelgano il 35

2 percorso che ha costo minimo (modelli di scelta del percorso deterministici) e quindi, per una data OD, la p[] relativa al percorso di costo minimo risulterà pari ad 1 mentre quelle relative agli altri percorsi risulteranno pari a. Di contro, nei modelli in cui il costo del percorso è considerato una variabile aleatoria, dipendente da diversi fattori (gli attributi) in funzione dei quali si calcola probabilità di scelta per ogni percorso che collega una data coppia originedestinazione, il modello di utilità aleatoria più noto in letteratura è il modello Logit che fornisce la probabilità di scelta del percorso attraverso la formula: p K 1 exp C exp C in cui la sommatoria al denominare è estesa a tutti i K percorsi che collegano la relazione OD considerata. È bene notare che la formula del modello Logit deriva da precise ipotesi sul comportamento dell utente che vengono trattate nell ambito della teoria dell utilità aleatoria. ' 4.1 Esercizio 1 Data la rete riportata in Figura 12 i cui tempi e costi di percorrenza di ciascun arco sono riportati in Tabella 9, s calcoli la probabilità di scelta del percorso per ciascuna coppia OD, considerando i costi di percorso costanti ed utilizzando un modello di scelta di tipo logit multinomiale, di paramentro = 1, la cui disutilità sistematica di percorso dove Ĉ,9T,15CM T è il tempo di percorrenza sul generico percorso, espresso in ore; CM è il costo monetario sul generico percorso, espresso in euro. Ĉ è pari a Figura 12 Rete di trasporto (esercizio par. 4.1) 5 36

3 Tabella 9 Caratteristiche rete di trasporto (esercizio par. 4.1) Arco Costo Tempo Costo Tempo Arco [ ] [min] [ ] [min] Svolgimento Dapprima si determinano tutti i percorsi ammissibili che collegano le due coppie OD: coppia(1, 2) i percorsi sono: o =1, o =2; coppia(2, 1) i percorsi sono: o =3; o =4; Utilizzando il modello logit, la cui forma funzionale è la seguente si ottengono i risultati riportati in Tabella 1: p / od K 1 exp exp C C ' Tabella 1 Caratteristiche di percorso CM Percorso T [ore] [ ] C exp(-c) P 1,83 4 1,347,26,61 2 1, 6 1,8,165,39 3,98 1 2,382,92,33 4,87 6 1,683,186,67 37

4 4.2 Esercizio 2 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.1 e riportata in Figura 13. Sapendo che la domanda di trasporto tra l origine 1 e la destinazione 6 è pari a 1.2 [spostamenti/ora], si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso si utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( a: Ĉ ) è pari Ĉ,3 C dove C è il costo di percorso determinato al par C 1 12 C = C 2 = 14 C 3 15 C Figura 13 Rete di trasporto (esercizio par. 3.1) Svolgimento Utilizzando il modello logit multinomiale con costo sistematico si ottiene: Percorso 1 expcˆ 1 ˆ 1 ˆ 2 ˆ 3 ˆ 4 p 1 exp C exp C exp C exp C,27,46,27,15,11,6 Percorso 2 38

5 p 2,25 Percorso 3 Percorso 4 p 3,19 p 4,1 Ricordando la relazione esistente tra vettori dei flussi di percorso (F), matrice delle probabilità (P)e vettore di domanda (d) F = P d si ottiene il seguente vettore F: F1, F 2, F F 3, F4, Esercizio 3 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.2 (Figura 14) le cui caratteristiche degli archi sono riportati nella Tabella 11 e sapendo che la domanda di trasporto tra l origine 1 e la destinazione 6 è pari a 15 [spostamenti/ora] e tra l origine 1 e la destinazione 9 è pari a 25 [spostamenti/ora], si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso su utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( pari a: con Ĉ,8 T,3 CM T tempo di percorrenza espresso in ore sul percorso determinato al par. 3.2 (Figura 14); CM è il costo monetario di percorso, espresso in Euro, pari a: CM,25 L dove L è la lunghezza, espressa in m, del percorso. Ĉ ) è 39

6 T 1 8 T 2 = 125 T = T 3 15 [secondi] T 4 12 T 5 1 T Figura 14 Rete di trasporto (esercizio par. 3.2) Tabella 11 Lunghezza di archi rete di trasporto Arco Lunghezza Lunghezza Arco [m] [m] 1-2 1, , , , 2-3 6, , , , , , ,9 Svolgimento Il vettore del costo monetario (CM) si può determinare come: L1 1,5 2,625 L 2 14,8 3,7 L 3 T 16,4 4,1 CM =,25 L,25 A l,25 [ ] L4 16, 4, L 12,7 3,175 5 L 17,6 4,4 6 4

7 Da ciò risulta che il vettore dei costi sistematici si può determinare come:,22 2,625,81,35 3,7 1,14 ˆ,42 4,1 1,26 C,8 T +,3 CM =, 8,3,33 4, 1,23,28 3,175,97,4 4,4 1,35 Pertanto la matrice P sarà: coppia 1-6 coppia 1-9 exp-,81 exp-1,14 exp-1,26 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26,43,31 exp -,81 +exp -1,14 +exp -1,26,26 P exp-1,23,32 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35,41 exp-,97,27 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35 exp-1,35 exp-1,23 +exp-,97 +exp-1,35 Infine il vettore dei flussi di percorso F è pari a:, ,31 465, F Pd, [spostamenti/ora] 8, ,

8 4.4 Esercizio 4 Data la rete di trasporto di cui al par. 3.3 (Figura 15) le cui caratteristiche degli archi sono riportati nella Tabella 12 e la cui matrice di domanda è riportata nella Tabella 13, si determini il vettore F dei flussi di percorso. Per la scelta del percorso su utilizzi un modello di tipo logit il cui costo sistematico ( pari a: con T Ĉ 5 T +, 45 CM tempo di percorrenza, espresso in ore, sul percorso determinato al par. 3.4 (Figura 15); Ĉ ) è CM è il costo monetario di percorso, espresso in Euro, pari a: CM,2 L dove L è la lunghezza, espressa in m, del percorso T T = in secondi Figura 15 Rete di trasporto (esercizio par. 3.3) Tabella 12 Caratteristiche rete di trasporto (esercizio par. 4.4) Arco Lung. [m] arco Lung. [m] arco Lung. [m]

9 Tabella 13 Matrice di domanda [spostamenti/ora] O/D TOTALE TOTALE Svolgimento Dati i risultati di cui al par. 3.3 si ha che il vettore dei tempi di percorrenza T, dei costi monetari CM e dei costi sistematici Ĉ, tutti di dimensioni (npercorsi x 1) sono quelli riportati in Figura 16. Riprendendo i risultati riportati in Tabella 8 ed utilizzando un modello logit multinomiale di parametro = 1 si ottiene la matrice P (npercorsi x nod) riportata in Figura 17. Pertanto utilizzando la relazione esistente tra matrice delle probabilità, P,e vettore di domanda, d, F = P d Si ottiene il vettore dei flussi di percorso riportato in Figura

10 T1 15,3 CM T 2 167,5 CM , , , , , , ,7 291,8 338,9 16,3 162,5 176, sec,6h CM, , ,8 218,6 321,9 112,3 15,3 28,6 152,4 255,7 116,3 317,9 214, ,5... T 29 27,8 CM T ,45 -,28 2,45 -,45 2,97 -,58 1,64 -,34 3,15 -,61 3,67 -,74 2,34 -,5 1,72 -,34 3,25 -,62 3,77 -,74 4,47 -,87 1,6 -,29 2,12 -,42 2,3 -,45, 2 2,82 Cˆ 5T +, 45CM -,58 2,25 -,44 3,47 -,69 2,9 -,56 4,12 -,82 1,3 -,27 1,55 -,29 2,77 -,54 2,2 -,41 3,42 -,66 1,27 -,28 4,42 -,84 3,2 -,59 2,39 -,47 3,72 -,71 Figura 16 Vettori costi e disutilità di percorso 44

11 d d d... d ,,33,29,37,33,29,37,33,25,22,19,53,47,53 P,47,56,44,56,44 1,,56,44,56,44,27,15,19,22,17 Figura 17 Matrice delle probabilità P 45

12 F = Pd = Figura 18 Vettore dei flussi di percorso 46

13 5. MODELLI DI ASSEGNAZIONE I modelli di assegnazione a una rete di trasporto simulano l interazione domanda-offerta e consentono di calcolare i flussi di utenti e le prestazioni per ciascun elemento del sistema di offerta (archi della rete di trasporto) come risultato dei flussi di domanda Origine- Destinazione, dei comportamenti di scelta del percorso e delle reciproche interazioni fra domanda e offerta. Differenti modelli di assegnazione possono essere classificati in relazione alle ipotesi: sulle funzioni di costo-flusso sugli archi che esprimono la dipendenza delle prestazioni (costo generalizzato) del sistema di trasporto dal flusso di utenti che impegna i diversi elementi; sui comportamenti di scelta del percorso. In particolare, se si assume che i costi non dipendono dai flussi sugli archi, si ottengono i modelli di assegnazione a costi costanti (reti non congestionate), o di carico della rete (NL o Networ Loading). Se, invece, i costi dipendono dai flussi sugli archi si hanno i modelli di assegnazione a reti congestionate (Equilibrium). Relativamente al comportamento di scelta del percorso, si utilizzano di solito modelli basati sulla teoria della utilità aleatoria; in particolare, nel modello di scelta deterministico (D) l utilità percepita è considerata deterministica (non aleatoria), e tutti gli utenti scelgono un itinerario di massima utilità, ossia di minimo costo, mentre nei modelli di scelta probabilistici o stocastici (S) l utilità percepita è considerata una variabile aleatoria e gli utenti possono scegliere anche itinerari non di massima utilità, ossia non di minimo costo. I modelli di assegnazione definiti combinando il tipo di modello di scelta con le ipotesi sulle funzioni di costo sono riportati nella Figura 19. RETE NON CONGESTIONATA MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO DETERMINISTICO DNL (AoN) STOCASTICO SNL RETE EQUILIBRIO DUE SUE Figura 19 Modelli di assegnazione 47

14 5.1 Esercizio 1 Facendo riferimento all esercizio di cui al par. 4.1 (Figura 2), utilizzando un modello di assegnazione DNL si determinino i flussi su ciascun arco della rete in esame, assumendo che la domanda nell ora di punta mattutina è pari a 1.5 e 2 [veicoli/ora], rispettivamente per la coppia OD (1, 2) e (2, 1) Percorso Sequenza percorso C , , , ,683 Figura 2 Rete di trasporto Svolgimento Con riferimento ai risultati ottenuti nel par. 4.1 e riportati in Figura 2, si evince che il minimo percorso in termini di costo generalizzato di trasporto per la coppia O/D (1, 2) è il percorso 1, mentre per la coppia O/D (2, 1) è il percorso 4. Pertanto la relativa matrice delle probabilità P è quella riportata in Tabella 14. Tabella 14 Matrice P d (1, 2) d (2, 1) Dall esplicitazione del modello di assegnazione AoN si ottine che il vettore dei flussi di arco faon è quello riportato in Figura

15 faon = 15 [veicoli/ora] 2 2 Figura 21 Vettore dei flussi di arco 5.2 Esercizio 2 Con riferimento ai risultati ottenuti al par. 4.2 (Figura 22), si stimi il vettore dei flussi di arco, utilizzando un modello di assegnazione SNL ed assumendo un coefficiente di occupazione pari ad archi percorsi Figura 22 Rete, matrice di incidenza e vettore dei flussi di percorso. F1 552 F 2 3 F F F4 12 Svolgimento Facendo riferimento al vettore dei flussi di percorso ottenuti al par. 4.2, applicando un modello di assegnazione a reti non congestionate con modello di scelta del percorso stocastico (modello SNL) si ottengono i risultati riportati in Figura

16 fsnl A F AP c cos td Figura 23 Vettore dei flussi fsnl 5.3 Esercizio 3 Con riferimento ai risultati ottenuti al par. 4.3 (Figura 14), si stimi il vettore dei flussi di arco utilizzando un modello di assegnazione AoN ed SNL. Si assumi un coefficiente di occupazione pari a 1, ,81 1,14 ˆ 1, C d spostamenti ora 1,23 2.5,97 1, Figura 24 Rete e domanda di trasporto Svolgimento 5

17 Dai risultati dell esercizio di cui al par. 4.3, si ha che il vettore dei flussi di percorso espresso in [veh/ora] è: 645 / 1,5 = 43, 43, 465 / 1,5 = 31, 31, FSNL = 39 / 1,5 = 26, = 26, [veic/ora] 8 / 1,5 = 533,3 533,3 125 /1,5 = 683,3 683,3 675 / 1,5 = 45, 45, Pertanto utilizzando prima un modello di assegnazione AoN e successivamente un modello SNL, si ottengono i risultati riportati in Figura 25. f AoN f SNL , , , , , , , , Figura 25 Vettori flussi di arco (faon, fsnl) 51

18 5.4 Esercizio 4 Con riferimento all esercizio di cui al par. 4.4 (Figura 26), si stimi il vettore dei flussi di arco utilizzando un modello SNL ed assumendo un coefficiente di occupazione pari ad F = T Figura 26 Rete di trasporto e vettore dei flussi di percorso Svolgimento Dai risultati ottenuti al par. 4.4 si ottiene il vettore dei flussi di arco fsnl riportato in Figura

19 fsnl = A P c = cost d = Figura 27 Vettore dei flussi di arco fsnl 53

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Modelli di scelta del percorso (cenni) Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 006 Modelli di scelta del percorso (cenni) Il modello

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Modelli di assegnazione (cenni)

Modelli di assegnazione (cenni) Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma.it/didattia/ta_ ing. Antonio Comi novembre Modelli di assegnazione (enni) Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Corso di Gestione ed Esercizio dei Sistemi di Trasporto www.uniroma2.it/didattica/gest Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo Definizione del problema Modelli di domanda

Dettagli

La simulazione del sistema di trasporto: definizione e caratterizzazione del sistema di trasporto Lezione 16

La simulazione del sistema di trasporto: definizione e caratterizzazione del sistema di trasporto Lezione 16 La simulazione del sistema di trasporto: definizione e caratterizzazione del sistema di trasporto Lezione 6 LA SIMULAZINE EL SISTEMA I TRASPRT: EFINIZINE E CARATTERIZZAZINE EL SISTEMA I TRASPRT... INTRUZINE

Dettagli

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading)

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading) ASSEGNAZIONE STOCASTICA SU RETI NON CONGESTIONATE SNL Stochastic Network Loading algoritmo di DIAL Ipotesi: 1. La scelta del percorso è basata sul modello LOGIT 2. Si considerano solamente percorsi efficienti

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi A. A. 2016-2017 Scelta del Percorso prof. ing. Antonio Comi epartment of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata Modelli di domanda La domanda di mobilità deriva dalla necessità di svolgere

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità dambra@unina.it rodia@unina.it Schema Sintetico Sistema di Offerta Sistema di Trasporto Sistema di Domanda Modello di Offerta Modello di Domanda

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Teoria dei Giochi Prova del 28 Settembre 2012 Esercizio 1. Considera il seguente gioco non cooperativo. È data una rete con insieme dei nodi V = {s,x 1,x 2,y,t}

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof Ing Umberto Crisalli Esempio melli di domanda d Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez ISTAT n 004674 popolazione 67 n famiglie 5 Attivi 56 Addetti

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; 1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; c 24 = 15; c 25 = 12; c 34 = 32; c 35 = 55; c 45 = 24 Si calcoli l ottimo duale (formulazione

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08)

Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 2007/08) o Appello 6/07/008 Ottimizzazione Combinatoria e Reti (a.a. 007/08) Nome Cognome: Matricola: ) Dopo avere finalmente superato l esame di Ricerca Operativa, Tommaso è pronto per partire in vacanza. Tommaso

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione 67 n. famiglie 5 Attivi 56 Addetti 765. Zonizzazione Zona popolazione. n. famiglie.. Attivi

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità A. A. /5 prova scritta (//5(docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento dei punti non facoltativi

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

Variabili aleatorie n-dim

Variabili aleatorie n-dim Sessione Live #6 Settimana dal 6 maggio al giugno 003 Variabili aleatorie n-dim Funzioni di ripartizione e di densità (F.D.R. e f.d.d.) congiunte e marginali, valori medi e momenti misti, funzione generatrice

Dettagli

Progetto dell Offerta dei Sistemi di Trasporto Stradale Urbano

Progetto dell Offerta dei Sistemi di Trasporto Stradale Urbano Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti XVII ciclo Progetto dell Offerta

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione MODELLI DI DOMANDA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Modelli di domanda Sistema di modelli per la

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. Corso di Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilità 1 A. A. 4/5 a prova in itinere 8/6/5docenti G. Nappo, F. Spizzichino La prova scritta consiste nello svolgimento degli Esercizi

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

PROVE D'ESAME 1997/98

PROVE D'ESAME 1997/98 PROVE D'ESAME 1997/98 PROVA PARZIALE DEL 28/11/1997 1) Si consideri il seguente problema di programmazione lineare P: min z = x 1 + 2x 2 s.t. x 1 + x 2 6 2x 1 + x 2 10 x 1 4 x 1, x 2 0 a - Scrivere le

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Ipotesi: Supponiamo le matrici non singolari. Nota: Per verificare che si ha risolto correttamente il sistema lineare Ax = b basta calcolare la norma del

Dettagli

Analisi dell offerta di trasporto

Analisi dell offerta di trasporto Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 113 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell offerta di trasporto Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1) Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: / TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo ) M.Lupi,"Tecnica ed Economia

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

1 Cambiamenti di riferimento nel piano 1 Cambiamenti di riferimento nel piano Siano date due basi ortonormali ordinate di V : B = ( i, j) e B = ( i, j ) e supponiamo che i = a i + b j j = c i + d j allora per un generico vettore v V abbiamo

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18 Esame di Ricerca Operativa del 8/0/8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x +x x x x +x x x x + x

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Progetto Matlab N 2 Calcolo Numerico 6 CFU Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Procedimento 1. Scrivere una function che implementi il prodotto matrice-vettore AX con A matrice

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli