Analisi dell offerta di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell offerta di trasporto"

Transcript

1 Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 113 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi dell offerta di trasporto Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ginturri@dica.unict.it

2

3 Il modello di offerta Il modello di offerta è un modello matematico che simula gli aspetti rilevanti del funzionamento di un sistema di trasporto aspetti topologici (relazioni spaziali) aspetti funzionali (relazioni quantitative) aspetti prestazionali (performance) Il modello di offerta si costruisce dopo le fasi di individuazione dell area di studio, zonizzazione ed estrazione della rete di base. 4

4 Il modello di offerta I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e dall altro i risultati di diverse discipline dell ingegneria per descrivere le «prestazioni» e le interazioni degli elementi che lo compongono. la meccanica della locomozione viene utilizzata per descrivere il moto di un veicolo isolato su una data infrastruttura l ingegneria del traffico per analizzare le relazioni fra le infrastrutture fisiche, con le loro caratteristiche, ed il flusso di veicoli che le impegna. 5

5 rete reale e rappresentazione con il grafo Real Network Graph Representation 6

6 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi un insieme N di elementi, detti nodi un insieme L di coppie di nodi appartenenti ad N, dette archi o rami G = (N,L). 7

7 Grafi I grafi costituiscono un potente strumento di rappresentazione che può essere impiegato per descrivere realtà (sistemi) molto diverse. Il grafo costituisce una rappresentazione esclusivamente «topologica», ovvero consente unicamente di sapere se fra due qualunque elementi del sistema esiste la relazione che definisce gli archi, ma nessuna informazione quantitativa è associata a tale relazione. 8

8 Questi grafi sono uguali 9

9 Grafi Le coppie di nodi possono essere ordinate, cioè la coppia (i,j) è diversa dalla coppia (j,i), nel qual caso l arco (i,j) si dice orientato o direzionale, oppure le coppie possono essere non ordinate e quindi gli archi non orientati. La rappresentazione più immediata è quella grafica, nella quale i nodi sono individuati con un cerchietto contrassegnato da un numero e gli archi da segmenti che connettono le varie coppie di nodi costituenti l insieme L. Ogni arco orientato possiede una freccia che indica il verso di orientamento. Le rappresentazioni numeriche di un grafo possono essere matriciali o vettoriali. 10

10 Grafi La matrice di adiacenza ha un numero di righe e di colonne pari al numero dei nodi. L elemento della matrice individuato dalla riga i e dalla colonna i è uguale ad 1 se la coppia di nodi (i,j) fa parte dell insieme L, è uguale a 0 altrimenti. Nella matrice di incidenza nodi-archi ogni riga corrisponde ad un nodo, ogni colonna ad un arco. L elemento ij della matrice è uguale a zero se il nodo i-esimo non appartiene all arco corrispondente alla colonna j, è uguale a 1 se è il nodo iniziale dell arco orientato (cioè il primo elemento della coppia ordinata di nodi), è uguale a 1 se è il nodo finale. 11 Matrice di adiacenza Matrice di incidenza nodi-archi

11 Grafi In un grafo si definisce cammino, percorso o itinerario una sequenza di archi, nella quale il nodo finale di ciascun arco coincide con il nodo iniziale del successivo. Per esempio la sequenza (5,1), (1,4), (4,3), è un percorso. Un percorso si dice circuito o loop se il nodo finale del percorso coincide con quello iniziale. Per esempio l itinerario (5,1), (1,4), (4,3), (3,5) è un circuito Un grafo in cui ciascun nodo è collegato mediante un arco a ciascun altro nodo si dice completo. 1

12 Grafi completi

13 Grafi I grafi impiegati per rappresentare sistemi di trasporto sono generalmente non completi. Un grafo si dice connesso se ciascun nodo è origine di almeno un itinerario che ha come estremo un qualsiasi altro nodo del grafo. Un grafo (in cui non è presente alcun circuito) nel quale esiste un solo itinerario che collega un nodo i con ciascun altro nodo si dice albero di radice i. Un albero è un esempio di grafo non connesso in quanto non esistono percorsi che collegano i diversi nodi con la radice. 14

14 Alberi di radice

15 Grafo con percorsi possibili fra i centroidi Nelle reti di trasporto sono rilevanti solamente i percorsi che collegano coppie di nodi nei quali iniziano e terminano degli spostamenti; tali nodi, vengono denominati centroidi. Per un dato grafo, con un numero prefissato di nodi centroidi, è possibile elencare tutti i possibili percorsi che connettono i nodi centroidi Percorsi

16 Matrice di incidenza archi-percorsi La matrice di incidenza archi-percorsi A ha tante righe quanti sono gli archi del grafo e tante colonne quanti gli itinerari: aij vale 1 se l arco i fa parte dell itinerario j, zero altrimenti La matrice di incidenza coppie di nodi-percorsi B, ha tante righe quante le coppie di nodi e tante colonne quanti i percorsi: bij vale 1 se l itinerario j collega la coppia i (cioè ha come nodi di estremità la i-esima coppia, zero altrimenti). O-D 1-5 O-D Matrice di incidenza Archi-Percorsi

17 tempo (minuti) Dal grafo alla rete Un grafo diventa rete di trasporto quando ad ogni ramo è associata una caratteristica quantitativa. La caratteristica quantitativa può essere costante, ad es. tempo di percorrenza di una tratta ferroviaria o funzione di una serie di parametri, es. tempo di percorrenza di un ramo stradale dipendente dal flusso di traffico traffico (veicoli/ora)

18 Esempio di grafo di una rete di trasporto stradale I nodi rappresentano punti fisici del territorio e precisamente sono situati in corrispondenza di intersezioni tra diverse strade o in corrispondenza di strozzature su una stessa strada. Gli archi orientati rappresentano i collegamenti tra questi diversi punti, cioè tratti di strada con caratteristiche geometriche, funzionali e prestazionali omogenee. 19

19 Esempio di grafo di una rete di trasporto stradale Una strada a doppio senso di marcia è rappresentata con due archi, rappresentativi ciascuno del proprio senso di marcia. Un tratto di strada tra due intersezioni a senso unico è rappresentata con un solo arco, secondo il verso di percorrenza. 0

20 Esempio di grafo stradale urbano 1

21

22 3

23 Grafo intersezione stradale e grafo ferroviario nazionale 4

24 Indice di utilizzabilità di una rete 3n numero massimo di archi n r nodi archi r 3 n indice di connettività A B r 3(n-) Gamma A B C D C D

25 Elementi reali ed elementi fittizi I nodi rappresentativi di intersezioni sono detti nodi reali, per distinguerli dai nodi centroidi; gli archi rappresentativi di tratti di strada sono detti anche archi reali. I nodi reali sono numerati progressivamente a partire da numeri successivi a quelli utilizzati per i centroidi. I nodi centroidi sono collegati alla rete di trasporto tramite archi fittizi, detti archi connettori, rappresentativi degli spostamenti che avvengono per raggiungere la rete di base, a partire dal luogo reale di origine dello spostamento, utilizzando una viabilità locale non rappresentata sul grafo. 6

26 Esempio di modello di offerta per una rete di trasporto privato 7

27 Grafo di una rete di trasporto collettivo Un modello di offerta di un sistema di trasporto collettivo (su ferro o su gomma) rappresenta le diverse fasi dello spostamento: Accesso al sistema (pedonale o altro modo) Attesa alla fermata/stazione Viaggio a bordo del veicolo Uscita dal sistema Rispetto al caso stradale dobbiamo usare più tipologie di archi e nodi. 8

28 Grafo di una rete di trasporto collettivo Tipologie di archi Connettori Pedonali Di salita Di discesa Di linea Tipologie di nodi Centroidi Pedonali Fermata Di linea 9

29 Grafo di una rete di trasporto collettivo In generale in uno spostamento su un sistema di trasporto collettivo il modello prevede che l utente percorra i seguenti archi: Arco connettore Archi pedonali Arco di salita Archi di linea Arco di discesa Archi pedonali Arco connettore Dal centroide di origine ad un nodo pedonale Fino a raggiungere un nodo fermata Dal nodo fermata al nodo di linea Spostamento a bordo del veicolo Dal nodo di linea corrispondente alla fermata Fino a giungere al nodo pedonale collegato al centroide Fino al nodo centroide di destinazione 30

30 Grafo di una rete di trasporto collettivo 31

31 Costo generalizzato di trasporto Ad ogni arco di un grafo che rappresenta un sistema di trasporto è attribuita una caratteristica quantitativa. Tale caratteristica può rappresentare il costo generalizzato sostenuto dall utente per percorrere quell arco, o una aliquota dello stesso costo (ad esempio il solo tempo di percorrenza). Il costo generalizzato medio di trasporto, o più sinteticamente il costo di trasporto di un arco, è una variabile che sintetizza il valore medio delle diverse voci di costo sopportate dagli utenti così come da loro percepite nella effettuazione delle scelte di trasporto e, più in particolare, nella scelta del percorso. 33

32 Costo generalizzato di trasporto In altri termini il costo di trasporto di un arco riflette la disutilità degli utenti a percorrere l arco stesso (attraversare l elemento fisico e/o svolgere l attività rappresentata dall arco). Gli elementi che compongono il costo di trasporto sono in generale grandezze non omogenee, per esempio tempo di percorrenza, costo monetario, discomfort,.. 34

33 Costo di un arco Costo di arco con: c a = β 1 t a + β c ma c a costo generalizzato di trasporto relativo all arco a t a tempo di attraversamento relativo all arco a c ma costo monetario (ad esempio il pedaggio) relativo all arco a β 1 e β coefficienti di reciproca sostituzione 35

34 Funzioni di costo Tale caratteristica può essere: Una costante; in questo caso si parla di costo dell arco; Una funzione del numero di utenti sull arco; in questo caso si parla di funzione di costo dell arco. Gli archi cui è attribuito un costo indipendente dal flusso di utenti sono detti non congestionati. Gli archi con funzione di costo, quindi con costo dipendente dal flusso, sono detti congestionati. Le reti che hanno alcuni o tutti i rami congestionati, si chiamano reti congestionate. In generale: le reti di trasporto stradale individuale sono rappresentate da modelli di offerta con reti congestionate (il tempo di percorrenza su un arco stradale dipende dal flusso di veicoli che lo percorre) le reti di trasporto ferroviario e stradale collettivo sono rappresentati da modelli di offerta con reti non congestionate (si assume, nella maggior parte dei casi, che il tempo di percorrenza su un arco di un sistema di trasporto collettivo sia indipendente dal numero di utenti che lo percorre) 36

35 Funzioni di costo per il trasporto stradale Reti di trasporto privato Si assume che il costo associato ad un arco sia pari solo al tempo impiegato per percorrerlo, si trascura cioè il costo monetario, soprattutto in ambito urbano. Per gli archi connettori si assume che tale tempo (t a ) sia indipendente dal flusso di autoveicoli (archi non congestionati) e pari al rapporto tra lunghezza dell arco L a ed una velocità media di percorrenza v a, funzione delle caratteristiche della rete non rappresentata sul grafo: t a = L a / v a Si può assumere una velocità di: 15-0 km/h in zone urbane centrali 0-30 km/h in zone urbane periferiche km/h in ambito extraurbano 37

36 Funzioni di costo per il trasporto stradale Gli archi reali, invece, si assumono congestionati, cioè il tempo di percorrenza sull arco dipende dal flusso f a sull arco stesso. Il tempo di percorrenza di un arco reale è dato dalla somma di due aliquote: Tempo di running per percorrere l arco, tr a Tempo di attesa all intersezione al termine dell arco, tw a t a (f a )= tr a (f a )+tw a (f a ) 38

37 Arco di rete autostradale Il tempo di running è prevalente, il tempo di attesa viene trascurato t a (f a )= tr a (f a ) La funzione di costo più utilizzata è la BPR (Bureau of Public Roads) t a f a L v a 0 L v a c L v a 0 fa Cap a v 0 km/h velocità media a flusso nullo sull arco (velocità di un veicolo isolato) v c km/h velocità critica sull arco (velocità media quando il flusso è pari alla capacità) f a Veic/h flusso sull arco Cap a Veic/h la capacità dell arco e coefficienti adimensionali da calibrare; (= , =.0-4.0) 39

38 Andamento della funzione BPR 40

39 Arco di rete stradale extraurbana con due corsie per senso di marcia con t a f a L v a 0 L v a c L v fa Cap V O (km/h) = 56,6 + 3, L u + 4,5 L o -,4 P - 9,6 T - 5,4 D a 0 a L u m larghezza utile dell arco 41 L o m distanza degli ostacoli laterali dal bordo della strada (striscia gialla o cunetta) P % pendenza T grado di tortuosità dell arco (elevato=1; medio=0,66; basso=0,33; nullo=0) D coefficiente di disturbo (=1 se vi è disturbo laterale, 0 altrimenti).

40 4 Arco di rete stradale extraurbana con una corsia per senso di marcia con V O (km/h) = 56,6 + 3, L u + 4,5 L o -,4 P - 9,6 T - 5,4 D * * 0 0 *, a a a a c a a a a a Cap f f v L v L v L f f t f a * Veic/h Flusso sull arco di verso opposto Cap a * Veic/h Capacità globale in entrambi i versi

41 Arco di reti stradale urbana Il tempo di attesa alle intersezioni non è trascurabile, anzi è spesso è quello prevalente, quindi vanno considerati entrambi i termini. Il tempo di running è calcolato come rapporto tra lunghezza dell arco e velocità media di percorrenza, che può essere ipotizzata dipendente dal flusso. tr a =L a /v a (f a ) 43

42 Arco di reti stradale urbana La velocità in ambito urbano dipende da diversi fattori; una possibile formula empirica è la seguente: v a (f a ) = Lu a 1.P a -1.8T a 10.4D a -1.4INT ( X)(f a /Lu a ) Se il tempo di running può considerarsi costante, si trascura l ultimo elemento della formula Lu a m Larghezza utile dell arco (larghezza geometrica meno larghezza sosta) P a % Pendenza media T a [0,1] Grado di tortuosità D a [0,1] Grado di disturbo della circolazione INT Km -1 Numero di intersezioni secondarie per km X 0/1 Possibilità di sorpasso (0 per ramo a più corsie, 1 in caso contrario 44

43 Arco di reti stradale urbana Il calcolo del tempo di attesa alle intersezioni dipende se questa è semaforizzata o no. La maggior parte delle formule non sono semplici da ricordare e si rimanda ai testi specifici. In teoria la formula di Doherty fornisce un valore infinito del ritardo per f a (V/C)S a In pratica si considera valida per f a 0.95(V/C)S a e si utilizza il prolungamento lineare per f a >(V/C)S a Per le intersezioni semaforizzate è molto usata la formula di Doherty. 45

44 Andamento della formula di Doherty 46

45 Funzioni di costo per il trasporto collettivo In generale, i sistemi di trasporto collettivo (su gomma o su ferro) si rappresentano con modelli di rete non congestionata. L ipotesi è accettabile e significa che si trascura la riduzione di velocità commerciale legata alle fasi di salita e discesa dei passeggeri alle fermate/stazioni e si trascura il costo percepito dagli utenti in relazione al grado di affollamento a bordo. Di seguito indichiamo i metodi di calcolo del tempo di arco di rete di trasporto collettivo. 47

46 Funzioni di costo per il trasporto collettivo Archi connettori ed archi pedonali tp a = L a /Vp a Vp a = m/s se la fermata/stazione è raggiunta a piedi, velocità diverse nel caso del park-and-ride Archi di salita Ad essi si assegna il tempo medio di attesa tw a dell utente alla fermata, pari alla metà dell intertempo della linea (o delle linee) per sistemi ad elevata frequenza (bus urbani, metro, ecc.). Se il sistema è ad orario, il tempo di attesa è minuti indipendentemente dalla frequenza. Archi di discesa Il tempo di percorrenza dell arco di discesa td a è fissato in funzione del tipo di veicolo del sistema di trasporto; ad esempio si può fissare un tempo di -5 sec per utente per un autobus e di sec per un treno (considerata la possibilità di coda in discesa) 48

47 Funzioni di costo per il trasporto collettivo Archi di linea Il tempo di percorrenza su un arco di linea tl a si calcola attraverso i diagrammi del moto o in funzione della velocità commerciale media misurata sul sistema. Per un sistema su ferro (metropolitana, ferrovia, ecc.) in sede completamente riservata, il tempo di percorrenza su un arco di linea si può calcolare in funzione delle caratteristiche di velocità massima, accelerazione, contraccolpo e tempo di sosta alla fermata stazione. tl a = L a /v max + v max /a m + a m /j m + ts a ts a è il tempo medio di sosta dell arco a assunto pari alla media dei tempi medi di sosta del nodo di origine e del nodo di destinazione dell arco a. Per i sistemi in sede totalmente o parzialmente promiscua (tram, autobus, ecc.) si preferisce misurare o stimare la velocità commerciale media della linea, che dipende non solo dalle caratteristiche dei veicoli (velocità massima, accelerazione, ecc.), ma anche dal traffico stradale sulla sede promiscua. Detta v cm tale velocità, il tempo medio di percorrenza è semplicemente tl a = L a /v cm 49

48 50 diagramma a contraccolpi costanti diagramma trapezio diagramma rettangolare

49 Tempo di percorrenza con diagramma trapezio l AB l MAX 1 l l1 l AB l vmax t t1 am v v a MAX M (1) t AB dalla (1) t MAX t t t t t t t1 1 AB 1 am t 1 l v l MAX 1 l AB v a v MAX MAX M v l v AB MAX v a MAX M v a MAX M () (3) t dalle () e (3) AB v a MAX M l AB v a v MAX MAX M v a MAX M v a MAX M l v AB MAX v a MAX M 51 diagramma trapezio

50 Calcolo del tempo di attesa in una intersezione semaforizzata 5

51 Intersezione semaforizzata Calcolare il tempo medio di attesa e la lunghezza media della coda di un intersezione semaforizzata. Flusso di saturazione s Il flusso di saturazione s è la portata oraria massima di veicoli di una data corsia o gruppo di corsie che può attraversare l intersezione in presenza di verde fisso. Si parla di saturazione immaginando che i veicoli mantengano un intertempo minimo e costante e che ci troviamo in presenza di una domanda continua e costante Un valore tipico è s=1900 veic/h/corsia e corrisponde ad in intertempo minimo h = 3600/s = 1.9 sec. Questo valore massimo teorico è condizionato da diversi fattori: larghezza della corsia, pendenza, manovre di sosta parallele alla corsia, distribuzione del traffico tra le diverse corsie dell accesso, presenza di fermate di bus, presenza di pedoni, percentuale di veicoli pesanti, ecc. Inoltre le corsie che consentono manovre di svolta a destra e a sinistra hanno flussi di saturazione più bassi. Dunque in generale il flusso di saturazione base di 1900 viene ridotto moltiplicando per dei coefficienti correttivi (vedi HCM)

52 Intersezione semaforizzata Tempo perso all intersezione t L Esiste un tempo perso quando il segnale del semaforo passa da rosso a verde per l inerzia necessaria a passare da flusso nullo a flusso di saturazione. C è dunque una parte del tempo verde che non viene utilizzata (circa sec) Esiste un tempo perso quando il segnale passa da verde a giallo per la parte finale del tempo di giallo che non è utilizzata. Esiste inoltre spesso una fase di rosso per tutti gli accessi all intersezione che costituisce ulteriore tempo perso

53 Intersezione semaforizzata Tempi di rosso e verdi effettivi G Y AR R C g = G+Y+AR-t L r = R+t L r = C-g tempo di verde del semaforo tempo di giallo del semaforo tempo di rosso per tutti del semaforo tempo di rosso del semaforo tempo di ciclo del semaforo tempo di verde effettivo tempo di rosso effettivo, oppure tempo di rosso effettivo

54 Intersezione semaforizzata Capacità c c = s. g/c tempo di verde del semaforo È la portata oraria massima di una corsia o gruppo di corsie attraverso l intersezione

55 Intersezione semaforizzata Schematizziamo l intersezione come un sistema di coda tipo D/D/1 Siano λ il tasso di arrivo (veic/sec) dei veicoli di un ramo dell intersezione e μ il tasso di partenze (veic/sec) dei veicoli che attraversano l intersezione Sia la capacità μ (veic/sec) dell intersezione maggiore del tasso di arrivo, dunque il numero di veicoli che attraversano l intersezione nel tempo di verde μg sia superiore al numero di veicoli che arrivano λc

56 Numero di veicoli Intersezione semaforizzata In figura t c è il tempo necessario, dall inizio del verde, perché non ci siano veicoli in coda Partenze mt λ(r+ t c )= μ t c Ρ=λ/μ t c =ρr / (1- ρ) r tc g λ(r+ t c )= μ t c Arrivi lt tempo t Il tempo totale speso in coda in un ciclo da tutti i veicoli è pari all area di un triangolo D t =λr /+λrt c /= λ r /(1- ρ) C Il ritardo medio per veicolo è d avg lr 1 1 lc C1 r

57 Esempio intersezione semaforizzata Flusso di saturazione di un ramo di accesso all intersezione Tempo di verde effettivo Tempo di ciclo Flusso in arrivo al ramo di accesso s=400 veic/h g=4 s C=80 s v=500veic/h λ = 500/3600 = veic/s tasso di arrivo μ = 400/3600 = veic/s tasso di partenza ρ =0.138/0.667 = 0.08 intensità di traffico c=μg = 0.667x4 = 16 veic/ciclo> λc = x 80=11.1 veic/ciclo d avg r C

58 Esempio intersezione semaforizzata Se indichiamo con X=v/c il rapporto tra flusso e capacità, si ha anche X= λc/μg e dunque per l intensità di traffico ρ = λ/μ = X(g/C) C Xg C g C C Xg C C g C g C C Xg C g C C r d avg La formula dell HCM è dunque equivalente a quella ottenuta dalla teoria delle code per un sistema D/D/1. In questo caso non è previsto il formarsi di code, se ρ<1

Fondamenti di Trasporti Analisi dell offerta di trasporto

Fondamenti di Trasporti Analisi dell offerta di trasporto Cartography Oakway Campus West Ave. City Hall Central Park EastAve. 74 Maple Blvd. Highway One-way Main Street Traffic light Street Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Corso di Laurea Ingegneria

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete A. A. 25-26 Modelli di offerta di trasporto modelli di rete prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Modelli di rete formulazione matematica generale

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Convergenza dell algoritmo Se non

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Reti Complesse Biologiche

Reti Complesse Biologiche Reti Complesse Biologiche Corso di Modelli di Sistemi Biologici II Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2008/2009 Fabrizio De Vico Fallani, PhD Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia fabrizio.devicofallani@uniroma1.it

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Analisi della domanda e dell offerta Ing. Roberto Amirante C.S.S.T. S.p.A. 1^

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Guida al PROGETTO DI TRAFFICO

Guida al PROGETTO DI TRAFFICO Dipartimento Ingegneria dell Impresa corso di TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE + TRASPORTI E TERRITORIO Guida al PROGETTO DI TRAFFICO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI Anno Accademico 2012-2013 SOMMARIO

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 1112 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Paradossi

Dettagli

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF) Corso di Calcolatori Elettronici I Macchine sequenziali Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 2011 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.30

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE LIVELLI DI SERVIZIO (LOS) DELLE STRADE BIDIREZIONALI A DUE CORSIE Dott. Ing.

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della Grafi La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della topologia combinatoria. Definizione intuitiva di grafo: Un Grafo è un insieme di nodi (rappresentabili

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1 Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1 ANALISI TOPOLOGICA DI UN IMPIANTO FERROVIARIO Il processo di circolazione si sviluppa nelle seguenti

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Il concetto di interpolazione In matematica, e in particolare in

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 2010 Materiale didattico del corso di Tecnica dei Trasporti Ing. Pietro Zito Elementi di pianificazione dei trasporti INTRODUZIONE Un sistema di trasporto può essere

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi Lezione 3 - pag.1 Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi 3.1. Correlare posizione e tempo Quando diciamo che un corpo si muove intendiamo dire che la sua posizione, misurata rispetto al sistema

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

1 Combinazioni lineari.

1 Combinazioni lineari. Geometria Lingotto LeLing5: Spazi Vettoriali Ārgomenti svolti: Combinazioni lineari Sistemi lineari e combinazioni lineari Definizione di spazio vettoriale Ēsercizi consigliati: Geoling 6, Geoling 7 Combinazioni

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005. Modelli di offerta Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 5 Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta onsentono il alolo degli attributi di servizio, ad es.

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Per analisi delle prestazioni di un sistema produttivo si intende lo studio dei legami delle variabili di prestazione di un sistema produttivo avendo imposto

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI prof. Massimo Di Gangi mdigangi@unime.it interno 7527 1 PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI INTRODUZIONE AI METODI PER LA PIANIFICAZIONE DI INTERVENTI SULLE COMPONENTI DEL SISTEMA

Dettagli