Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica."

Transcript

1 Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

2 Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente ad A B A: B è un sottoinsieme di A B A: B è un sottoinsieme proprio di A. Se A costituito da un numero finito n di elementi, A = n indica la sua cardinalità : insieme vuoto Due insiemi A e B si dicono uguali, e si scrive A = B, se ogni elemento di A è anche elemento di B e, viceversa, se ogni elemento di B è anche elemento di A, cioè A = B se e solo se (A B B A).

3 Insieme delle parti L insieme composto da tutti i sottoinsiemi di un insieme A si dice insieme delle parti di A, e si indica con P(A). P(A) contiene A e l insieme vuoto Esercizio: Dimostrare che se A è un insieme finito P(A) = 2 A. Per questa ragione P(A) viene anche indicato con 2 A.

4 Induzione matematica Dimostrazione di proprietá di insiemi infiniti Data una proposizione P(n) definita per un generico numero naturale n, si ha che essa è vera per tutti i naturali se P(0) è vera (passo base dell induzione); per ogni naturale k, P(k) vera (ipotesi induttiva) implica P(k + 1) vera (passo induttivo). Esempio: Dimostrare n i = i=0 n(n + 1). 2

5 Relazioni Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B: Il prodotto cartesiano di A e B, denotato con A B, è l insieme C = { < x, y > x A y B }, cioè C è costituito da tutte le possibili coppie ordinate ove il primo elemento appartiene ad A ed il secondo a B Il prodotto cartesiano gode della proprietà associativa, mentre non gode di quella commutativa. Si usa la notazione A n per indicare il prodotto cartesiano di A con se stesso, ripetuto n volte, cioè per indicare A A. }{{} n volte

6 Relazione Una relazione n-aria R su A 1, A 2,..., A n è un sottoinsieme del prodotto cartesiano A 1 A n R A 1 A n. Il generico elemento di una relazione viene indicato con il simbolo < a 1, a 2,...,a n > R, oppure con il simbolo R(a 1,...,a n ); n viene detto arità della relazione R.

7 Relazioni binarie Nel caso delle relazioni binarie (n = 2) si usa anche la notazione a 1 Ra 2. Esempio: La relazione binaria < definita sui naturali, è l insieme R N 2 definito da R = {< x, y > N 2 z N(z 0 x + z = y)}. Esempio: La relazione quadrato definita sui naturali è l insieme R N 2 R = { < x, y > x 2 = y }.

8 Relazioni d ordine Una relazione R A 2 si dice relazione d ordine se per ogni x, y, z A valgono le seguenti proprietà 1. < x, x > R (riflessività), 2. < x, y > R < y, x > Rse e solo se x = y (antisimmetria), 3. < x, y > R < y, z > R se e solo se < x, z > R (transitività). Un insieme A su cui è definita una relazione d ordine viene detto insieme parzialmente ordinato.

9 Relazioni d ordine Una relazione d ordine R A 2 tale che < a, b > A 2 se e solo se arb bra, dove cioè ogni elemento è in relazione con ogni altro elemento, si dice relazione di ordine totale. La relazione è una relazione d ordine su N. In questo caso l ordinamento è totale in quanto per ogni x ed y si ha che < x, y > R oppure che < y, x > R, oppure valgono entrambe, nel qual caso si ha che x = y, per antisimmetria. Esercizio: Dimostrare che la relazione < su N non è una relazione d ordine.

10 Relazioni di Equivalenza Una relazione R A 2 si dice relazione di equivalenza se per ogni x, y, z A valgono le seguenti proprietà 1. < x, x > R (riflessività), 2. < x, y > Rse e solo se < y, x > R (simmetria), 3. < x, y > R < y, z > R se e solo se < x, z > R (transitività). Consideriamo l insieme delle coppie < n, m > con n N ed m N +. La relazione E = { << u, v >,< p, q >> uq = vp } è una relazione d equivalenza.

11 Classi di Equivalenza Un insieme A su cui sia definita una relazione d equivalenza R si può partizionare in sottoinsiemi, detti classi d equivalenza, ciascuno dei quali è un sottoinsieme massimale che contiene solo elementi tra loro equivalenti. Dati un insieme A ed una relazione d equivalenza R su A 2, l insieme delle classi d equivalenza di A rispetto a R è detto insieme quoziente, e viene normalmente denotato con A/R. Data una relazione d equivalenza R A 2, si dice indice di R, e si denota con ind(r), il numero di elementi di A/R.

12 Classi di Equivalenza Esempio: Dato un intero k, definiamo la relazione k, detta congruenza modulo k, su N 2 nel seguente modo: n k m se e solo se esistono q, q, r, con 0 r < k, tali che { n = qk + r m = q k + r Essa è una relazione d equivalenza e le sue classi d equivalenza sono dette classi resto rispetto alla divisione per k. Dato un intero k, qual è l indice della relazione k?

13 Grafi Di particolare interesse sono le relazioni rappresentabili mediante grafi. Dato un insieme finito V ed una relazione binaria E V V, la coppia < V, E > si definisce grafo orientato. Esempio: Sia dato l insieme V = {A, B, C, D}. Consideriamo la relazione E = {< A, B >,< A, C >,< A, D >,< B, C >,< C, D >,< B, B >,< B, A >}. Rappresentare la relazione come un grafo orientato Se la relazione E gode della proprietà simmetrica il grafo può essere rappresentato senza assegnare un orientamento agli archi. In tal caso la coppia < V, E > si definisce grafo non orientato o semplicemente grafo.

14 Chiusura transitiva Chiusura transitiva: Sia R una relazione su A 2 ; si definisce chiusura transitiva di R, denotata con R +, la relazione R + = {< x, y > y 1,..., y n A, con n 2, y 1 = x, y n = y, tali che y i, y i+1 R, i = 1,...,n 1}. Chiusura transitiva e riflessiva Sia R una relazione su A 2 ; si definisce chiusura transitiva e riflessiva di R, denotata con R, la relazione R = R + {< x, x > x A}.

15 Chiusura transitiva Esercizio: Sia dato un grafo orientato G =< V, E > in cui V è l insieme dei nodi ed E V V è l insieme degli archi orientati. Dimostrare che se R è la relazione tale che xry se e solo se x = y oppure è possibile raggiungere y a partire da x percorrendo gli archi secondo il loro orientamento, allora R è la chiusura transitiva e riflessiva della relazione E. Esercizio: Dato un grafo orientato G =< V, E >, cosa rappresentano le classi d equivalenza del grafo G =< V, E >?

16 Funzioni Si dice che R X 1... X n (n 2) è una relazione funzionale tra una (n 1)-pla di elementi e l n-esimo elemento, se < x 1,...,x n 1 > X 1... X n 1 esiste al più un elemento x n X n tale che < x 1,..., x n > R. La notazione generalmente usata per indicare tra quali insiemi viene realizzata la corrispondenza è: f : X 1 X n 1 X n.

17 Funzioni Dominio e Codominio di una funzione Data una funzione f : X 1 X n 1 X n, l insieme X 1 X n 1 viene detto dominio della funzione, dom(f), e l insieme X n viene detto codominio, cod(f). Dominio di definizione di una funzione Data una funzione f : X 1 X n 1 X n si chiama dominio di definizione della funzione f, e lo si indica con la notazione def(f), il sottoinsieme di dom(f) su cui f é definita. Immagine di una funzione Si definisce immagine della funzione f, e lo si indica con la notazione imm(f) il sottoinsieme di X n dei valori assunti da f.

18 Funzioni Funzioni totali e parziali Una funzione f : X 1... X n 1 X n viene detta totale se def(f) = dom(f). Nel caso più generale in cui def(f) dom(f), f viene detta funzione parziale. Funzione suriettiva Una funzione f : X 1 X n 1 X n viene detta suriettiva se imm(f) = cod(f).

19 Funzioni Funzione Iniettiva Una funzione f si dice iniettiva o uno-ad-uno (1:1) se fa corrispondere ad elementi diversi del dominio di definizione elementi diversi del codominio. Funzione Biiettiva Una funzione si dice biiettiva o biunivoca se è allo stesso tempo iniettiva, suriettiva e totale. Una funzione biiettiva si dice anche biiezione. Esercizio: Dimostrare che esiste una biiezione tra l insieme dei sottoinsiemi di un insieme S finito di cardinalità S = n e le sequenze binarie di lunghezza n.

20 Cardinalitá di un insieme infinito Concetto di Equinumerositá Due insiemi A e B si dicono equinumerosi se esiste una biiezione tra di essi. Esempio: Gli insiemi {lunedì, martedì,...,domenica} e {5, 7, 31, 50, 64, 70, 75} sono equinumerosi. Esercizio: Dimostrare che la relazione di equinumerosità è una relazione d equivalenza.

21 Cardinalitá di insiemi finiti Dato un insieme finito A, la sua cardinalità A è così definita: { 0 se A = A = n se A è equinumeroso a {0, 1,..., n 1}, con n 1. Il numero n può infatti essere definito come la classe d equivalenza di tutti gli insiemi equinumerosi a {0,..., n 1}

22 Insiemi numerabili Un insieme si dice numerabile se esso è equinumeroso a N. Per indicare la cardinalità degli insiemi infiniti equinumerosi ad N si utilizza il simbolo ℵ 0 Un insieme si dice contabile se esso è finito o numerabile. Teorema: Se un insieme A è equinumeroso a un insieme B, con B C, dove C è un insieme contabile, allora anche A è contabile.

23 Esempio: L insieme Z degli interi relativi risulta essere numerabile cioè Z = ℵ 0 poiché i suoi elementi possono essere posti in corrispondenza biunivoca con N tramite la biiezione f : Z N definita nel seguente modo: { 2i se i 0 f(i) = 2i 1 se i > 0. L insieme N è propriamente contenuto nell insieme Z, ciononostante i due insiemi risultano equinumerosi.

24 Coppia di Cantor L insieme N 2 delle coppie di naturali risulta essere numerabile. La corrispondenza biunivoca può essere stabilita con la seguente biiezione, frequentemente chiamata funzione coppia di Cantor (i + j)(i + j + 1) p(i, j) = + i. 2 Il metodo con cui la biiezione p pone in corrispondenza coppie di naturali con i naturali è detto diagonalizzazione. (vedi Figura) Più in generale è possibile mostrare che, per ogni n N, se A è contabile, anche A n lo è.

25 Diagonalizzazione

26 Numerabilitá dei numeri razionali L insieme dei numeri razionali Q corrisponde alle classi d equivalenza della relazione binaria R definita sull insieme Z (Z + ): R ( < a, b >,< c, d > ) se e solo se ad = bc. L insieme Q è dunque equinumeroso all insieme Z (Z + )/ R. D altronde poiché Z è contabile, anche Z 2 lo è e così anche l insiemez (Z + )/ R che è equinumeroso ad un sottoinsieme proprio di Z 2. Ciò prova che Q è contabile. Viceversa: L insieme R dei reali e P(N) delle parti di N non sono numerabili.

27 Notazione O Notazione che esprime l andamento asintotico di una funzione rispetto ad un altra. Data una funzione f : N N, la notazione O ( f(n) ) denota l insieme delle funzioni: {g ( c > 0) ( n 0 > 0) ( n n 0 ) ( g(n) cf(n) ) }. Se O ( f(n) ) (oppure g(n) = O ( f(n) ) ), per valori sufficientemente grandi, la funzione assume valori non superiori a quelli assunti dalla funzione f(n), a meno di una costante moltiplicativa prefissata. g(n) cresce al più come f(n).

28 Notazione Ω Data una funzione f : N N, la notazione Ω ( f(n) ) denota l insieme delle funzioni: {g ( c > 0) ( n 0 > 0) ( n n 0 ) ( g(n) cf(n) ) }. Se g(n) Ω ( f(n) ) (oppure g(n) = Ω ( f(n) ) ) si dice che g(n) cresce almeno come f(n).

29 Notazione Θ Data una funzione f : N N, la notazione Θ ( f(n) ) denota l insieme delle funzioni: g ( c 1 > 0) ( c 2 c 1 ) ( n 0 > 0) ( n n 0 ) ( c 1 f(n) g(n) c 2 f(n) ) }. Se g(n) Θ ( f(n) ) (oppure g(n) = Θ ( f(n) ) ) si dice che g(n) e f(n) crescono nello stesso modo.

30 Notazione o Date due funzione f : N N, con la notazione g(n) = o(f(n)) indichiamo che: g(n) lim n f(n) = 0. Se g(n) = o(f(n)) diciamo che g(n) è un infinitesimo rispetto a f(n) o, equivalentemente, che f(n) è un infinito rispetto a g(n). La stessa relazione può essere espressa mediante la notazione f(n) = ω(g(n)).

31 Proprietá Valgono le seguenti proprietà: f(n) = O ( g(n) ) if and only if g(n) = Ω ( f(n) ) f(n) = Θ ( g(n) ) if and only if g(n) = Θ ( f(n) ) f(n) = Θ ( g(n) ) ( if and only if f(n) = O ( (g(n) )) ( f(n) = Ω ( ) g(n)). Nel seguito utilizzeremo questa notazione per indicare il numero di passi eseguiti da un algoritmo ed esprimere quindi, anche informalmente, il suo costo di esecuzione. Se un algoritmo ha un costo O ( n 2) per una stringa in input di n caratteri, intenderemo dire che esiste una opportuna costante c tale che, per ogni n sufficientemente grande, il numero di passi eseguiti dall algoritmo su ogni stringa di lunghezza n è minore o eguale a cn 2.

32 Esercizi Esprimere con le notazioni O, Ω, Θ e o l andamento asintotico delle seguenti funzioni: f(n) = 3n log n g(n) = 2 n + 5 n4/3 n Dimostrare le sequenti relazioni: f(n) = 3n n = O(n 2 ) g(n) = 1 2 n2 3n = O(n 2 )

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Richiami di teoria degli insiemi

Richiami di teoria degli insiemi Appartenenza Se A è un insieme con la notazione a A indichiamo che l elemento a appartiene ad A, con a A che non appartiene Spesso con la notazione {x x } dove con x si intende una certa proprietà per

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

La cardinalità di Q e R

La cardinalità di Q e R La cardinalità di Q e R Ha senso chiedersi se ci sono più elementi in N o in Q? Sono entrambi due insiemi infiniti. I numeri naturali sono numerosi quanto i quadrati perfetti, infatti ad ogni numero naturale

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Introduzione Funzioni reali di variabile reale Algebra delle funzioni reali Funzioni composta e inversa Funzioni monotone i definisce funzione reale di variabile reale e s indica con f: A R una funzione

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Analisi Asintotica Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Un graduale processo di astrazione Passo 1: abbiamo ignorato il costo effettivo

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca.

Numeri cardinali. Definizione 1.1 Due insiemi A e B, non vuoti, si dicono equipotenti, e si scrive A B, se esiste un applicazione f : A B biunivoca. Numeri cardinali 1 Insiemi equipotenti e cardinalità Partiamo da un semplice esempio. Sia A = {a, b, c, d, e, f} l insieme delle prime sei lettere dell alfabeto. Che tipo di operazione facciamo per concludere

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

3. Generalità sulle funzioni

3. Generalità sulle funzioni ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 3. Generalità sulle funzioni A. A. 2013-2014 1 DALLA RETTA REALE AL PIANO CARTESIANO L equivalenza tra numeri reali e punti di una retta permette

Dettagli

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme. Insiemi Definizione: Definizione: Un Un insieme insieme è è una una collezione collezione di di oggetti oggetti individuati individuati da da una una Determinata Determinata specificazione. specificazione.

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Argomenti trattati Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Informazione mi dai il numero di Andrea? 0817651831 Il numero

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Appunti di Algebra. Sonia L Innocente. Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni. Primo Argomento Teoria degli Insiemi. a.a.

Appunti di Algebra. Sonia L Innocente. Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni. Primo Argomento Teoria degli Insiemi. a.a. Appunti di Algebra Sonia L Innocente Corso di Laurea Matematica e Aplicazioni Primo Argomento Teoria degli Insiemi a.a. 2014-2015 Sonia L Innocente (Appunti di Algebra) 1 / 86 Materiale Slides del docente,

Dettagli

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin

Argomenti diagonali. Gianluigi Bellin Argomenti diagonali Gianluigi Bellin November 30, 2010 La cardinalità degli insiemi. Consideriamo la relazione di equivalenza tra insiemi ottenuta ponendo A B se e solo se esiste una biiezione f : A B.

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Cardinalità di Insiemi

Cardinalità di Insiemi Cardinalità di Insiemi Quanti elementi contiene l'insieme A? L'insieme A contiene più o meno elementi dell'insieme B? Il concetto di cardinalità (o numero di elementi di un insieme) ci è molto familiare

Dettagli

18 gennaio marzo Primo Incontro. I numeri. Incontri con allievi del Liceo Classico. Luisa Rossi Costa

18 gennaio marzo Primo Incontro. I numeri. Incontri con allievi del Liceo Classico. Luisa Rossi Costa 18 gennaio 2011 15 marzo 2011 Primo Incontro I numeri Incontri con allievi del Liceo Classico Un poco di storia 2 Caldei: ciclo lunare di 30 giorni; 12 lune in un anno, sole che sorge e tramonta in punti

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1 Teoria di Lebesgue 1. La misura di Peano-Jordan La misura di Peano Jordan di un insieme é quasi sempre proposta per sottoinsiemi limitati E R 2 : si tratta di quanto suggerito dalla carta quadrettata,

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Proprietà delle notazioni asintotiche

Proprietà delle notazioni asintotiche Proprietà delle notazioni asintotiche Punto della situazione Cos è un algoritmo Tempo di esecuzione T(n) Analisi di algoritmi: analisi asintotica di T(n) Notazioni asintotiche Argomento di oggi Proprietà

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Tecniche di conteggio

Tecniche di conteggio Tecniche di conteggio 9 Ottobre 2003 Principio della somma Il numero di elementi dell unione di una famiglia di insiemi disgiunti è la somma del numero di elementi contenuti in ogni singolo insieme F =

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi Elementi di teoria degli insiemi Liberamente adattato da: Cristante, Lis e Sambin (1984). Aspetti quantitativi in psicologia. Fondamenti teorici per i metodi statistici. Liviana, Padova. Psicometria 1

Dettagli

Linguaggi, Modelli, Complessità

Linguaggi, Modelli, Complessità Linguaggi, Modelli, Complessità Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Fabrizio d Amore Università di Roma La Sapienza Giorgio Gambosi Università di Roma Tor Vergata Questo documento è stato scritto

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Funzioni Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 24 1 Generalità 2 Funzioni reali

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

2 settimana settimana 18, 19 dic 2012, 4 h - previsionale

2 settimana settimana 18, 19 dic 2012, 4 h - previsionale ISTITUZIONI DI MATEMATICA per SFP, a.a.2012/13 Docente: PAOLA SUPINO DIARIO DELLE LEZIONI 1 sesta settimana 11, 12 dic 2012, 4 h Riprendiamo la costruzione dell insieme dei numeri interi come classi di

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. PROCESSI E COSTRUZIONI INFINITE Molte volte, in matematica, c è la necessità di ripetere una data costruzione infinite volte. In tale situazione è spesso necessario

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI Giovanni Villani FUNZIONI Definizione 1 Assegnati due insiemi A e B, si definisce funzione

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli