(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3)."

Transcript

1 ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia (1,3). I costi di tali percorsi siano quelli riportati in Figura 1. OD flusso dod percorso k Costo di percorso C(k) (1,2) 800 (1,3) 500 A 20 B 40 C 30 D 35 Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). a) Considerando le scelte effettuate dal campione di 6 utenti, riportate in tabella 3, si calcoli il valore della funzione di Verosimiglianza, ipotizzando un modello di scelta del percorso di tipo Logit in cui l utilità sistematica sia data da: V ( k) 0,15 C( k) essendo: k rappresenta la generica alternativa di percorso C(k) il costo del percorso k. Tabella 3 Scelte effettuate dal campione. utente i OD percorso scelto 1 1,2 A 2 1,2 A 3 1,2 A 4 1,3 C 5 1,3 C 6 1,3 D b) Si calcolino le statistiche %_right e rho_quadro ( 1

2 c) Si determini infine il flusso sui quattro percorsi considerando un domanda di mobilità, dod, tra le coppie (1,2) e (1,3) pari rispettivamente a 800 e 500 veicoli/h. SVOLGIMENTO flusso OD dod -1, ,3 500 percorso Utilità sistematica Costo di percorso C(k) k di percorso C(k) Prob di scelta di percorso p(k) Flusso Fk A 20-3,00 0, B 40-6,00 0,05 38 C 30-4,50 0, D 35-5,25 0, utente i OD percorso scelto p (k) scelta utente ln (p) 1 1,2 A 0,953-0, ,2 A 0,953-0, ,2 A 0,953-0, ,3 C 0,679-0, ,3 C 0,679-0, ,3 D 0,321-1,137 0,128-2,056 Verosimiglianza 0,128 ln (verosimiglianza) -2,05638 Verosimiglianza (L(0)) 0,016 ln (verosimiglianza(0)) -4,15888 % right 83% rho-quadro 0,506 2

3 ESERCIZI MODELLI LUTI Esercizio 1 Localizzazione dei residenti Si consideri un area di studio costituita da tre zone le cui caratteristiche siano quelle riportate in Tab Tab. 1.1 Addetti totali e numero di abitazioni per zona. zona Add_totali # Abitazioni Totale Si distribuiscano gli occupati mediante un modello di scelta della zona di residenza condizionata alla zona in cui si lavora, di tipo Logit (parametro = 1) in cui la funzione di utilità sistematica sia la seguente: V( o d ) C. occ( o ) od 0 2 Ab( o ) essendo: - cod il costo generalizzato dello spostamento dalla zona o alla zona d, espresso in minuti (riportato in Tab. 1.2); - occ(o)/ab(o) il rapporto tra il numero di occupati e il numero di abitazioni della generica zona o. Tab. 1.2 Costo generalizzato dello spostamento (in minuti) tra le zone dell area di studio. cod (min)

4 Soluzione esercizio 1 La presenza dell attributo occ(o)/ab(o) nell espressione dell utilità sistematica, innesca un problema di equilibrio nella localizzazione degli occupati tra le zone. Per la risoluzione di tale problema si proceda in maniera iterativa utilizzando ad ogni iterazione il valore degli occupati calcolati all iterazione precedente. Step 0 Per l iterazione iniziale, si può utilizzare un numero di occupati per zona, uguale al numero degli addetti totali di zona (cfr. Tab. 1.3). Tab. 1.3 Vettore degli occupati per l inizializzazione del processo iterativo Occupati zona iterazione iniziale Totale 600 Step 1 a) calcolo della probabilità condizionata di localizzare la residenza in o condizionata al luogo di lavoro in d : p o d o' exp V( o d ) exp V( o' d ) o d c B c (occ/ab) B_ab V p % % % % % % % % % 4

5 b) calcolo del numero di occupati per zona: OCC o po d ADD _ totd d Zona Occ totale 600 Procedendo iterativamente aggiornando il vettore degli occupati per il calcolo dei rapporti occ(o)/ab(o), si ottiene: 5

6 Step 2 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zona Occ % % % % totale % % % % % Step 3 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zona Occ % % % % totale % % % % % Step 4 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zona Occ % % % % totale % % % % % Step 5 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zone Occ % % % % totale % % % % % Step 6 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zone Occ % % % % totale % % % % % 6

7 Essendo invariato il vettore degli occupati dallo step 5 allo step 6, è possibile arrestare il processo iterativo e concludere che la distribuzione degli occupati tra le zone è la seguente: Zone Occ totale 600 Nota: Si osservi che partendo da un vettore di occupati diverso da quello di Tab. 1.3 si ottiene lo stesso risultato, essendo unica la soluzione del suddetto problema di equilibrio. Ad esempio ipotizzando che allo step 0 tutti gli occupati siano concentrati nella zona 1 (cfr Tab. 1.4): Tab. 1.4 Vettore degli occupati per l inizializzazione del processo iterativo Occupati zona iterazione iniziale Totale 600 si ottiene: 7

8 Step 1 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zona Occ % % % % totale % % % % % Step 2 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Occ % % % % totale % % % % % Step 3 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Occ % % % % totale % % % % % Step 4 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Occ % % % % totale % % % % % Step 5 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Zone Occ % % % % totale % % % % % Step 6 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Occ % % % % % % % % % Step7 o d c B c (occ/ab) B_ab V p Occ % % % % % % % % % 8

9 Esercizio 2 Localizzazione degli addetti al commercio Si consideri un area di studio costituita da tre zone le cui caratteristiche siano quelle riportate in Tab Tab. 2.1 Addetti di base e numero di residenti per zona. zona Add. di base Residenti Totale Il numero complessivo di addetti al commercio, ADD_commercio, sia pari a 300. Si distribuiscano tali addetti mediante un modello di scelta discreta della zona in cui localizzare l attività commerciale; tale modello sia di tipo Logit (con parametro = 1) e la funzione di utilità sistematica della generica zona d, sia la seguente: V( d ) essendo: Res( d ) Add _base( d ) 1. 4 Acc _ passiva( d ) Centro( d ) C Acc od o10 60 l accessibilità passiva della zona d calcolata utilizzando i - d exp costi generalizzati dello spostamento,cod, espressi in minuti, riportati in Tab. 2.2; - Res(d) il numero di residenti della zona d; - Add_Base (d) il numero di addetti di base della zona d; - Centro(d) una variabile che vale uno per la zona 1 (che rappresenta il centro dell area di studio) e vale 0 per tutte le altre zone; Tab. 2.2 Costo generalizzato dello spostamento (in minuti) tra le zone dell area di studio. c od (min)

10 Soluzione esercizio 2 a) calcolo della probabilità di localizzare l attività commerciale in d : p d d' exp V( d ) exp V( d' ) zona Acc_pass B Acc Res Res/1000 B Res Centro B_centro Add_base Add_base/1000 B_add V p % % % % b) calcolo del numero di addetti al commercio: ADD _commercio d pd ADD _ commercio zona Add_comm

11 Esercizio 3 Localizzazione di residenti e addetti Si consideri un area di studio costituita da tre zone le cui caratteristiche siano quelle riportate in Tab Tab. 3.1 Addetti di Base e numero di abitazioni per zona. zona Add_Base # Abitazioni Totale Il numero complessivo di addetti ai servizi, ADD_servizi, sia pari a 300. Si distribuiscano tali addetti mediante un modello di scelta discreta della zona in cui localizzare l attività di servizio; tale modello sia di tipo Logit (con parametro = 1) e la funzione di utilità sistematica della generica zona d, sia la seguente: essendo: V( d ) - d exp Res( d ) 1. 3 Acc _ passiva( d ) C Acc od o10 60 l accessibilità passiva della zona d calcolata utilizzando i costi generalizzati dello spostamento,cod, espressi in minuti, riportati in Tab. 3.2; - Res(d) il numero di residenti della zona d. Tab. 3.2 Costo generalizzato dello spostamento (in minuti) tra le zone dell area di studio. c od (min) Si calcoli la distribuzione spaziale dei residenti nelle zone dell area di studio, Res(o), a partire dalla distribuzione spaziale degli occupati: Res( o ) 3 occ( o ) essendo occ(o) il numero di occupati della generica zona o. 11

12 Si calcoli la distribuzione spaziale degli occupati mediante un modello di scelta della zona di residenza condizionata alla zona in cui si lavora, di tipo Logit (parametro = 1) in cui la funzione di utilità sistematica sia la seguente: Ab( o) 0.5 Centro ( ) V ( o d ) 0.15 Cod 0.3 ln o essendo: - cod il costo generalizzato dello spostamento dalla zona o alla zona d, espresso in minuti (riportato in Tab. 3.2); - ln[ab(o)] il logaritmo del numero di abitazioni della generica zona o; - Centro(o) una variabile che vale uno per la zona 2 (che rappresenta il centro dell area di studio) e vale 0 per tutte le altre zone. 12

13 Soluzione esercizio 3 La presenza dell attributo Res(d) nell espressione dell utilità sistematica, innesca un problema di equilibrio tra residenti e addetti. Infatti, la localizzazione degli addetti ai servizi dipende dalla distribuzione spaziale dei residenti che, a sua volta, dipende dalla distribuzione spaziale degli addetti totali (somma di addetti di base e addetti ai servizi). Per la risoluzione di tale problema si proceda in maniera iterativa utilizzando ad ogni iterazione il valore dei residenti calcolati all iterazione precedente. Per l iterazione iniziale, si può utilizzare un numero di residenti ripartito uniformemente per ogni zona (cfr. Tab. 3.3). Tab. 3.3 Vettore dei residenti per l inizializzazione del processo iterativo Residenti zona iterazione iniziale Totale 3000 Step 1 a) calcolo della probabilità di localizzare l attività di servizio in d : p d d' exp V( d ) exp V( d' ) zona Acc B Acc Res Res/1000 B Res V p % % % % b) calcolo del numero di addetti ai servizi: ADD _ servizi d pd ADD _ servizi 13

14 ADD _totali d ADD _ servizi( d ) ADD _base( d ) Add_BASE Add_servizi ADD_tot c) calcolo della probabilità condizionata di localizzare la residenza in o condizionata al luogo di lavoro in d : p o d o' exp V( o d ) exp V( o' d ) o d c B c ln(ab) B_ab Centro B_acc V p % % % % % % % % % d) calcolo del numero di occupati e residenti per zona: occ o po d ADD _totd d Re s o 3 occ o Occ Res

15 Step 2 Modello di localizzazione dei servizi zona Acc B Acc Res Res B Res V p Add_BASE Add_servizi ADD_tot % % % % Modello di localizzazione delle residenze o d c B c ln(ab) B_ab Centro B_acc V p Occ Res % % % % % % % % % Step 3 Modello di localizzazione dei servizi zona Acc B Acc Res Res B Res V p Add_BASE Add_servizi ADD_tot % % % % Modello di localizzazione delle residenze o d c B c ln(ab) B_ab Centro B_acc V p Occ Res % % % % % % % % % Step 4 Modello di localizzazione dei servizi zona Acc B Acc Res Res B Res V p Add_BASE Add_servizi ADD_tot % % % % Modello di localizzazione delle residenze o d c B c ln(ab) B_ab Centro B_acc V p Occ Res % % % % % % % % % 15

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). SCZ SCLA DL CS Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (,); - C e D i percorsi che collegano la coppia (,3). costi di

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Esercizi pre seconda prova in itinere

Esercizi pre seconda prova in itinere Esercizi re seconda rova in itinere 1 Scelta in condizioni di rischio ed incertezza Sono dati tre differenti ercorsi su di una rete multimodale che ermettono di andare dall origine O alla destinazione

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione Definizioni ed ipotesi Relazione tra costi d arco

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa... 2 1. Il

Dettagli

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading)

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading) ASSEGNAZIONE STOCASTICA SU RETI NON CONGESTIONATE SNL Stochastic Network Loading algoritmo di DIAL Ipotesi: 1. La scelta del percorso è basata sul modello LOGIT 2. Si considerano solamente percorsi efficienti

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

3. MODELLI DI OFFERTA

3. MODELLI DI OFFERTA . MODELLI DI OFFERTA I modelli matematici dei sistemi di offerta di trasporto utilizzano da un lato la teoria dei grafi e delle reti per rappresentare la struttura topologica e funzionale del sistema e

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI Esercizio1 Si determini la matrice di incidenza archi-percorsi ed i costi di percorso per la rete di trasporto rappresentata in figura. 1 4 2 3 5 Ramo Costo Ramo Costo

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2016.html

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Calibrazione disaggregata

Calibrazione disaggregata Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Calibrazione disaggregata La stima della domanda di trasporto Stima della Domanda Attuale Stima della Domanda Attuale e Futura Stima

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO CORSO DI GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO 1 LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO Armando Cartenì Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II 2 L

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: caratteristiche, dati di

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Variabili casuali Esercizio 1. Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della variabile

Dettagli

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2018-2019 CALIBRAZIONE DISAGGREGATA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: Fuzzy Utility Theory

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: Fuzzy Utility Theory Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: Fuzzy Utility Theory DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it)

Dettagli

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità:

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità: ESERCIZIO Domanda La seguente tavola di mobilità rappresenta la distribuzione congiunta dell origine sociale e della destinazione sociale di un campione di.080 cittadini italiani di età compresa fra 35

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2018.html

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

MODELLI DI ASSEGNAZIONE corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio MODELLI DI ASSEGNAZIONE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Sistema di modelli

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo PROGETTAZIONE FUNZIONALE DELL OFFERTA DI TRASPORTO 1 Richiami di teoria dei sistemi di trasporto flussi di equilibrio A = matrice di incidenza

Dettagli

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio

Esercizio 1. AD t giorno. Figura 1 - Area di studio Esercizio Data l area di studio riportata in Figura la cui struttura commerciale è riportata in Tabella, si determinino le matrici OD del trasporto delle merci dovuto al rifornimento delle attività commerciali

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS esercitazione Ottimizzazione Prof E Amaldi Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS Consideriamo il problema di localizzare un insieme di stazioni radio base, base station (BS),

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di Cagliari DICAAR Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 6 Il modello di assegnazione A.A. 2016-2017 Ing.

Dettagli

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità:

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità: (VHUFL]LVX&DOFRORGHOOHSUREDELOLWj PRGHOOLSUREDELOLVWLFLHYDULDELOLDOHDWRULH 1) Un fax può venir trasmesso a tre diverse velocità, a seconda di quali siano le condizioni di traffico sulla connessione tra

Dettagli

Domanda merci nelle aree urbane

Domanda merci nelle aree urbane Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Ottobre 2005 1 Le matrici Origine-Destinazione Matrici Origine-Destinazione (O-D) sono matrici che hanno un numero di righe e

Dettagli

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE E FUTURA STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO INDAGINI: INTERVISTE SU DI UN CAMPIONE DI UTENTI: (INFORMAZIONI DISAGGREGATE)

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli Modelli di domanda 1 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Dettagli

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito:

Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: Prima di iniziare: Inviare una mail all indirizzo : rmgmrc@unife.it Scaricare i files per la lezione di oggi dal sito: http://www.unife.it/ing/lm.meccanica/insegnamenti/statistica-e-modellidi-dati-sperimentali

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo

Dettagli

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esercitazione del 29 aprile 2014 Esercitazione del 9 aprile 014 Esercizio 10.13 pg. 94 Complemento: Calcolare la probabilità che un negozio apra tra le sette e venti e le nove e quaranta del mattino. Soluzione: Siccome non è nota la distribuzione

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO A Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Esempio modelli di domanda

Esempio modelli di domanda corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Esempio melli di domanda PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT

Dettagli

Metodi per la ricostruzione della posizione d impatto per immagini planari provenienti da una gamma camera

Metodi per la ricostruzione della posizione d impatto per immagini planari provenienti da una gamma camera Metodi per la ricostruzione della posizione d impatto per immagini planari provenienti da una gamma camera 7 ottobre 9 La stima della posizione di interazione dei fotoni su una gamma camera per medicina

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof Ing Umberto Crisalli Esempio melli di domanda d Area di studio Area di studio e sezioni ISTAT Sez ISTAT n 004674 popolazione 67 n famiglie 5 Attivi 56 Addetti

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie 12 maggio 2017 Consideriamo i principali indici statistici che caratterizzano una distribuzione: indici di posizione, che forniscono

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA

OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA OUTLINE ESEMPIO DI CALCOLO DELLA DOMANDA Area di studio Esempio applicazione melli di simulazione Esempio applicazione melli di simulazione Area di studio e sezioni ISTAT Sez. ISTAT n. 4674 popolazione

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Modelli di Assegnazione

Modelli di Assegnazione Teoria dei Sistemi di Trasporto + (9 CFU) A. A. 5-6 Modelli di Assegnazione (cenni) pro. ing. Antonio Comi Department o Enterprise Engineering Tor Vergata University o Rome Pro. Ing. Antonio Comi Teoria

Dettagli

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20092009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Zonizzazione Zona di traffico: porzione di territorio

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Esercizio 1 (20 punti). Esaminiamo il controllo passaporti in un aeroporto in entrata per gli Stati Uniti, controllo

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4,

E (X 2 ) = E (G) + E (E 2 ) = 1, V ar (X 2 ) = V ar (G) + V ar (E 2 ) = 5, Cov(X 1, X 2 ) = Cov(G + E 1, G + E 2 ) = V ar (G) = 4, Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 04/05 Prova di Esonero Maggio 05 degli esercizi proposti Siano G, E, E tre variabili aleatorie gaussiane indipendenti, rispettivamente

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

1 Esercizi tutorato 1/4

1 Esercizi tutorato 1/4 Esercizi tutorato 1/ 1 1 Esercizi tutorato 1/ Esercizio 11 Siano X e Y due va discrete indipendenti di distribuzione geometrica con parametro p [0, 1] (i) Si calcoli la legge di X + Y, è una legge nota?

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile - AA 1112 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan Anno Accademico 2006-2007 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A Domanda di mobilità corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2016-2017 Domanda di mobilità Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it Spostamento: (o

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI

STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI STATISTICA: esercizi svolti su MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI e CENTILI 1 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 2 1 MODA, MEDIANA, QUARTILI, DECILI E CENTILI 1. Viene rilevato il tempo X (in secondi)

Dettagli