Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente"

Transcript

1 Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1

2 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale

3 Scenario Attuale Lunghezze (km)

4 Scenario di progetto Lunghezze (km) Infrastruttura 3 da realizzare 4 4

5 Scenario di progetto Velocità (km/h) Infrastruttura 3 da realizzare 4 5

6 Scenario di progetto Tempi (h) Infrastruttura 3 da realizzare 4 6

7 Scenario Attuale Matrice di domanda stradale nell ora di punta (veic./ora)

8 Scenario di progetto Si ipotizza che la domanda è rigida rispetto alla scelta modale: la realizzazione della nuova infrastruttura non genera nuova domanda stradale si modifica solo la scelta dei percorsi e quindi l assegnazione 8

9 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Costi Costi costruzione (CC t i ) Variazione costi manutenzione (CME t i) Benefici Variazioni benefici diretti interno: variazione surplus (DS t i) Variazioni benefici diretti esterni: variazione esternalità (incidenti, inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, cambiamenti climatici, etc.) (ENU t i) 9

10 SCENARIO DI PROGETTO Costi di costruzione Si può assumere: CC t i = CC u * L dove: CC u : Costo unitario di costruzione di un infrastruttura stradale pari a /km L: : lunghezza totale dell infrastruttura a da realizzare a e = 2 km quindi: CC t i = 2 * = Si che il costo di costruzione sia uniformemente ripartito suunperiodo id di realizzazione di 4 anni. Occorre, inoltre, considerare il costo del progetto da sostenere il primo anno. 10 Si assume pari al 5% del costo di costruzione =

11 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Costi di manutenzione Si può assumere: CME t i = CME t u *L dove: CME t u: u : costo unitario di manutenzione di un infrastruttura stradale ( /km anno) Si può assumere pari pari a /km L: lunghezza totale dell infrastruttura da realizzare = 2 km quindi: CME t i =2* = /anno Il costo deve essere sostenuto per tutti gli anni di vita utile dell opera. La vita utile si può assumere pari a 15 anni. 11

12 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) DS =-[C * prog - att * prog -T att m (V V )+VOT (T )] =-(C m * V+VOT * T) con DS: variazione surplus (progetto - attuale) C m : Costo monetario unitario per utilizzo autovettura ( /veic*km) V att : percorrenze totali per gli spostamenti sulla rete stradale nello scenario attuale (veic*km) V prog : percorrenze totali per gli spostamenti sulla rete stradale nello scenario di progetto (veic*km) T att : tempo totale speso sulla rete scenario attuale (pax*ora) T prog : tempo totale speso sulla rete scenario di progetto (pax*ora) VOT = Valore monetario del tempo ( /ora) 12

13 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) C m = 0,31 [ /veic*km] ]per autovettura di media cilindrata comprendente: costo carburante tassa di possesso assicurazione ammortamento manutenzione I costi di esercizio delle autovetture si possono ricavare dal sito: 13

14 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) Le percorrenze dei veicoli sulla rete stradale nei due scenari (V att, V prog ) si possono stimare a partire dei risultati del modello di assegnazione. V = (Σ x f x * l x ) * ORE * GIORNI dove: f x è il flusso di veicoli espresso in veic/ora sul generico arco x della rete stradale l x è la lunghezza del generico arco x della rete stradale (km) ORE:oredel giorno in cui è estesa lavalutazione = GIORNI: giorni dell anno in cui è estesa la valutazione = 300

15 SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) - percorrenze nodo iniziale nodo finale lunghezza (km) flusso rete stradale (veic./h) veic*km Totale percorrenze spese su rete di trasporto stradale (V att )

16 SCENARIO DI PROGETTO Benefici (diretti interni) - percorrenze nodo iniziale nodo finale lunghezza (km) flusso rete stradale (veic./h) veic*km Totale percorrenze spese su rete di trasporto stradale (V prog )

17 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) - percorrenze V att * 10 * 300 V prog * 10 * 300 V

18 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) - tempi I tempi totali spesi sulla rete stradale nei due scenari (T att, T prog )si possono stimare a partire dei risultati del modello di assegnazione. T = (Σ x f x *t) x * ORE * GIORNI dove: f x è il flusso di veicoli espresso in passeggeri/ora sul generico arco x della rete stradale t x è il tempo del generico arco x della rete stradale (ore) ORE: ore del giorno in cui è estesa la valutazione = 10 GIORNI:giornii idell anno in cui è estesa lavalutazione lt =

19 SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) - tempi nodo iniziale nodo finale tempo (h) flusso rete stradale (veic./h) pax*ora (1) 5 6 0, , , , , , , , , , , , Totale tempo speso su rete stradale (T att ) 1456 (1) Si assume un coefficiente di occupazione medio del veicolo pari a 1,2 pax/veic 19

20 SCENARIO DI PROGETTO Benefici (diretti interni) - tempi nodo iniziale nodo finale tempo (h) flusso rete stradale (veic./h) 5 6 0, , , , , , , , , , , , pax*ora (1) 5 9 0, , (1) Si assume un Totale coefficiente tempo di speso occupazione su rete stradale medio del (T prog veicolo ) pari a 1,2 pax/veic668 20

21 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) - tempi T att 1456 * 10 * 300 T prog 668 * 10 * 300 T ,00 21

22 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) Il valore monetario del tempo (VOT), si può stimare attraverso il rapporto tra il parametro dell attributo tempo (β t ) e il parametro dell attributo costo (β Cm ) VOT = β t / β Cm =(1 (-1,60) /( -0,17) = 9,40 /ora 22

23 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti interni) DS = -[C *(V m prog - V att ) +VOT * (T prog T att )] = -(C m * V+VOT* T) DS t i = -(- 0,31 * * 9,40) = = ,00 /anno 23

24 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti esterni) I benefici indiretti si valutano in termini di risparmi di esternalità (ENU t i effetti per i non utenti): inquinamento atmosferico inquinamento acustico incidentalità cambiamenti climatici 24

25 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti esterni) È possibile riferirsi a valori unitari di risparmio di esternalità espressi in termini monetari proporzionalmente (ad esempio) alle variazioni di percorrenze tra scenario attuale e scenario di progetto ENU t = t i -ENU u * V 25

26 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti esterni) È possibile riferirsi a valori unitari di risparmio di esternalità espressi in termini monetari ENU u riferito al trasporto di passeggeri (Euro/1000 passeggeri*km) Autoveicoli Motocicli Bus Ferrovia Aereo Inquinamento atmosferico 17,3 7,9 19,6 4,9 1,6 Inquinamento acustico 5,7 17,0 1,3 3,9 3,6 Incidentalità 36,0 250,0 3,1 0,9 0,6 Cambiamenti climatici 15,9 13,8 8,9 5,3 35,2 (Fonte: INFRAS IWW, 2007) 26

27 Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti esterni) Le variazioni di passeggeri*km si ottengono dalle variazioni di percorrenze dei veicoli applicando il coefficiente i di occupazione medio di un veicolo PKM = 1,2 * V Effetti relativi ad autoveicoli PKM (pax*km) ENU t u ( /1000*pax*km) ENU t i ( /anno) Inquinamento atmosferico , Inquinamento acustico , Incidentalità , Cambiamenti climatici , Totale ENU t i = -ENU t u * PKM 27

28 Riepilogo costi e benefici per ogni anno di vita utile dell opera Anno Costi di Costi di Benefici Benefici costruzione i manutenzione diretti interni diretti esterni ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

29 Calcolo del VAN e del SRI Anno Benefici-Costi VAN i (r = 5%) ( ) ( ) ( ) / (1+0,05) ( ) ) / (1+0,05) 05) ( ) / (1+0,05) ( ) / (1+0,05) ( ) / (1+0,05) ( ) / (1+0,05) VAN ( ) SRI 19,7% 29

30 Calcolo del VAN e del SRI SRI 30

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Umberto Crisalli Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO COMUNE DI PISA LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO PROGETTO PRELIMINARE FRANCESCO NICCHIARELLI VIA INGEGNERIA Progetto: Messa a Sistema La nuova linea veloce nel sistema TPL Pisano in evoluzione Obiettivi della

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO 4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO Il modello di scelta del percorso fornisce l aliquota p[/oshdm] degli spostamenti effettuati da utenti di categoria i, che utilizzano ciascun percorso relativo al modo

Dettagli

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

ALLEGATO 3 ATMOSFERA ALLEGATO 3 ATMOSFERA 1. INTRODUZIONE In questo capitolo sono presentate le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni da traffico, i dati utilizzati relativamente ai flussi di traffico e al parco

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

Indicatori di performance della rete di trasporto privato Scenario S0 S1 S2 Capacità cumulata della rete [(veic/h)*km] Percorrenze veicolare sulla rete stradale [veic*km] 2.972.302 2.954.374 2.948.800

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Piano della Viabilità

Piano della Viabilità Piano della Viabilità Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 18 del 18 febbraio 2004 Ufficio Tecnico Provinciale: Ing. Verino Gatti Ing. Roberto Vanzini Arch. Maura Ziglioli Consulenti: Ing.

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Figura Area di Studio

Figura Area di Studio Esercizi modelli di domanda Esercizio 1 Considerando tre zone di traffico, si vuole determinare il numero complessivo di spostamenti emessi dalle tre zone per il motivo Casa-Studio ed effettuati da studenti

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO corso di Trasporti Urbani e Metropolitani SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO costi di investimento e gestione Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it 1 Costi di investimento Costo delle infrastrutture stradali

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

Modelli di Attrazione

Modelli di Attrazione Modelli di Attrazione Considerando 2 zone di un area di studio si vuole determinare la quantità media giornaliera di merce di alcune tipologie merceologiche attratta da queste zone. Le tipologie merceologiche

Dettagli

Economia della bicicletta

Economia della bicicletta Economia della bicicletta Imola 21 ottobre 2016 Alfredo Drufuca Polinomia Polinomia srl Via Nino Bixio 40, 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 www.polinomia.it Polinomia srl - via S. Gregorio

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A.,

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

Domanda merci internazionale Import-Export

Domanda merci internazionale Import-Export Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci internazionale Import-Export Quadro di riferimento Geografic Area Import Export 2007

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

Sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani

Sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani corso di Trasporti Urbani e Metropolitani a.a. 010-011 SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO Prestazioni Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma.it 1 Sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani PRESTAZIONI

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Calcio nel periodo da 03/07/2012 al 05/07/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing. A. A. 2016-2017 Modelli di offerta di trasporto richiami di teoria del deflusso Esempi applicativi prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata 1 indice Variabili

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA DI INGEGNERIA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO DOCENTE Prof. Ing. UMBERTO CRISALLI ESEMPI APPLICATIVI (PARTE 1) a cura di Ing. Antonio Comi 1 SOMMARIO Premessa...

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale...

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

Analisi dei sistemi di trasporto

Analisi dei sistemi di trasporto Analisi dei sistemi di trasporto Salvatore Caprì Università degli Studi di Catania Corso di laurea in ingegneria civile Fondamenti di trasporti Analisi dei sistemi di trasporto Impatti Analisi Multicriteria

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Cologne Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Palazzolo sull Oglio nel periodo dal 9 agosto al 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa......

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia Sommario Perugia città verticale La nascita della ZTL e la gestione

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Passirano nel periodo da 8/7/214 al 1/7/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: Introduzione a cura

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Valutazione degli interventi

Valutazione degli interventi Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 1 Processo decisionale di Pianificazione dei Trasporti DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI STUDIO INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI, VINCOLI E TIPOLOGIE DI

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 212 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Quinzano D Oglio nel periodo da 2/11/212 al 22/11/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 11 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 29 novembre all 1 dicembre 11 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico A. A. 2018-2019 Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico prof. ing. Antonio Comi Ing. Antonio Polimeni Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Introduzione

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano Obiettivo dello studio: Effettuare le previsioni di traffico a breve, medio e lungo termine sul nuovo raccordo autostradale, stimando le variazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia Costruzione del

Dettagli

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE Università degli Studi di Palermo, 13-14 Novembre 2003 Fedele Iannone Università Federico

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa...... 3 Obiettivo

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 213 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Urago d Oglio nel periodo da 6/8/213 al 8/8/213 Redatta Geom. Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio estivo Comune di Ome Dal 28 al 30 giugno 2011 Sommario PREMESSA......

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

2 - Le principali fonti di pressione

2 - Le principali fonti di pressione 2 - Le principali fonti di pressione L impostazione data al problema rumore dalla Direttiva Europea privilegia, come si è detto, gli aspetti di pianificazione territoriale e di previsione modellistica

Dettagli

La valutazione preliminare economico finanziaria dei progetti Convegno nazionale: Legge Obiettivo e Valutazione dei Progetti

La valutazione preliminare economico finanziaria dei progetti Convegno nazionale: Legge Obiettivo e Valutazione dei Progetti La valutazione preliminare economico finanziaria dei progetti Convegno nazionale: Legge Obiettivo e Valutazione dei Progetti Marco Brambilla mg.brambilla@polimi.it Stefano Erba stefano.erba@polimi.it Politecnico

Dettagli

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Domanda di mobilità: HDP Verso Roma: 15.000 Intra castelli: 9.800 Giornaliera Verso

Dettagli

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T. R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI PREZZI

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI PREZZI IN LIQUIDAZIONE AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI PREZZI ALLEGATO N. 2 Giarre li 23/03/2011 IL DIRIGENTE SERVIZIO R.D. F.to Antonino Germanà IL DIRIGENTE SERVIZIO TECNICO F.to

Dettagli

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA La valutazione dei carichi costituisce un capitolo fondamentale degli studi di verifica sulla rispondenza

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ Paolo Golzio Presidente GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, 30 gennaio 2019 Indice 1. L evoluzione legislativa

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018 CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino 17-20 settembre 2018 Modulo 2.1 L adozione di nuovi comportamenti e la relativa stima delle

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Introduzione

Dettagli

LE SCELTE DI INVESTIMENTO

LE SCELTE DI INVESTIMENTO LE SCELTE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DEI TRASPORTI CORRADO RINDONE Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto (LAST) Università Mediterranea di Reggio Calabria tel. 0965875209 corrado.rindone@unirc.it

Dettagli

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01 Guida Ecologica (o Ecodriving) significa seguire uno stile di guida più intelligente e innovativo. La guida ecologica rappresenta una nuova cultura nello stile di guida che fa il migliore uso delle avanzate

Dettagli

ESERCIZI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

ESERCIZI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI DI NAPOLI LUIGI TOCCHETTI ESERCIZI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI di VINCENZO PUNZO 1) Si calcoli la pendenza massima di un piano di stazione ferroviario

Dettagli