L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI"

Transcript

1 L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini

2 Agenda 1) La domanda di ricerca 2) Alcune metodologie di analisi 3) Introduzione all Analisi Costi-Benefici 4) La Regolazione Europea 5) La Regolazione Europea nel settore dei trasporti 6) La Regolazione nazionale nel settore dei trasporti 7) Conclusioni 03/06/2019 Pagina 2

3 1) La domanda di ricerca Che cos è la Analisi Costi-Benefici (ACB). Come può essere utilizzata per la valutazione degli investimenti nei trasporti. Lo studio si focalizzerà sui diversi livelli di regolazione dell ACB e su alcune criticità del metodo. 03/06/2019 Pagina 3

4 2) Alcune metodologie di analisi Analisi Costi-Benefici (ACB) Analisi Costi-Efficacia (ACE) Costo Unitario Verificare sostenibilità del progetto Analisi Multicriteria Graduatoria tra più criteri Valutazione più completa degli effetti di un progetto Analisi del Rischio Possibile conseguenza di un intervento Identificazione rischio e stima probabilità 03/06/2019 Pagina 4

5 3) Introduzione all Analisi Costi Benefici Valutazione EX ANTE dell impatto degli interventi. Si evitano decisioni del decisore errate e distorte da: approssimazioni, incompetenza o opportunismo del decisore pressioni esterne. Per limitarne la discrezionalità bisogna: allinearsi sui parametri per potere confrontare più analisi sottoporre l analisi ad un gruppo di esperti e restituire il dibattito al decisore. ACB : Progetti nuovi = Project Review : Progetti avviati 03/06/2019 Pagina 5

6 SCOPO: identificazione del progetto che massimizzi il beneficio netto per i soggetti attuatori e per la collettività. MISURAZIONE: effettuata prima in termini monetari e poi in termini di impatto sociale. LA TECNICA SI SVILUPPA IN 2 FASI Analisi Finanziaria Analisi Economico/Sociale 03/06/2019 Pagina 6

7 Analisi Finanziaria Costi e benefici valutati in termini monetari rispetto al prezzo vigente sul mercato; Effetti monetari derivanti dal progetto e relativi a tutti i soggetti direttamente interessati, al fine di indagare la sostenibilità del progetto stesso; Calcolo indicatori: -TIR (Tasso interno rendimento) -VAN (Valore Attuale Netto) Fanno parte dell analisi finanziaria esclusivamente i flussi di cassa, quindi: Costi di investimento ed esercizio Risorse finanziarie Sostenibilità finanziaria Rendimento Ammortamenti Riserve di rischio Riserve per costi di rimpiazzo Voce differente da reale flusso monetario 03/06/2019 Pagina 7

8 Analisi Economico-Sociale Analisi dal punto di vista dell intera società considerando benefici e costi collettivi come per esempio effetti ambientali, che è costituita da 3 fasi: 1. Correzione per la fiscalità: le imposte dirette diventano trasferimento di denaro e non più costi, non si considera IVA nei prezzi di mercato; 2. Correzione per le esternalità: di consumo e di produzione, effetti esterni al progetto ed esterni al mercato; 3. Correzione per i prezzi ombra: prezzi di mercato distorti a causa di inefficienze del mercato. 03/06/2019 Pagina 8

9 COSTI E BENEFICI FANNO RIFERIMENTO A TEMPI DIVERSI VANNO ATTUALIZZATI E QUINDI MOLTIPLICATI AL TASSO DI INTERESSE (Analisi finanziaria) TASSO DI SCONTO SOCIALE (Analisi economico-sociale) COSTI Diretti Indiretti Intangibili BENEFICI Diretti Indiretti Intangibili 03/06/2019 Pagina 9

10 4) La Regolazione Europea Guida della Commissione Europea all analisi costi-benefici dei progetti di investimento in cui si ricostruisce il quadro normativo relativo al processo di valutazione dei progetti e alle decisioni di finanziamento. Inoltre sono descritti i principi, le regole di funzionamento dell ACB e i passaggi analitici che vanno affrontati nella valutazione degli investimenti finanziati da fondi UE. A LA BASE GIURIDICA PER LA VALUTAZIONE DEI GRANDI PROGETTI Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Consiglio e del Parlamento Europeo del 17 dicembre 2013; Regolamento di esecuzione della Commissione (UE) n. 1011/2014 del 22 settembre 2014; Regolamento di esecuzione della Commissione (UE) che definisce le norme dettagliate di esecuzione del Regolamento (UE) n.1303/2013 del Consiglio e del Parlamento Europeo. 03/06/2019 Pagina 10

11 L'analisi costi-benefici è quindi uno strumento analitico utilizzato per stimare i vantaggi o gli svantaggi generati da un investimento, valutandone i costi e i benefici come misura dell impatto sul benessere sociale. Il cui quadro analitico è riconducibile ad alcuni concetti di base: Costo opportunità; Prospettiva di lungo termine; Calcolo degli indicatori di performance espressi in termini monetari; Approccio microeconomico; Approccio incrementale. Fonte: Unione Europea /06/2019 Pagina 11

12 5) La Regolazione Europea nel settore dei trasporti Descrizione del contesto Trend socio-economico Aspetti politici, istituzionali e normativi Condizioni attuali di servizio Definizione degli obiettivi Identificazione del progetto Previsione del volume di traffico: Fattori che incidono sull analisi della domanda Ipotesi, metodi e input Esiti della previsione di traffico Tipi di risposta del traffico Analisi delle opzioni 03/06/2019 Pagina 12

13 Analisi finanziaria: Costi di investimento Costi di esercizio e manutenzione La stima dei ricavi Volume di traffico Proiezioni dei cambiamenti di tariffazione e prezzi Traffico previsto per ogni proiezione dei cambiamenti Proiezioni relative a sovvenzioni/indennizzi Analisi economica: Surplus del consumatore (tariffe pagate, tempo di viaggio e costi operativi) Surplus del produttore (tariffe incassate - costi operativi) Si differenzia in base alla presenza o meno della modifica dei volumi di traffico 03/06/2019 Pagina 13

14 Tabella 2. Tipici costi e benefici di un progetto di trasporto. EFFETTO METODO DI VALUTAZIONE Risparmio del tempo di viaggio Preferenze dichiarate e rivelate Costi risparmiati Riduzione dei costi operativi del veicolo Costi operativi dei vettori Valore di mercato Valore di mercato Riduzione dell incidentalità Preferenze dichiarate e rivelate Approccio del capitale umano Variazione dell inquinamento acustico Compensazione disponibilità a pagare/ad accettare Metodo del prezzo edonico Variazione dell inquinamento ambientale Variazione di emissioni di gas serra Fonte: Unione Europea Prezzo ombra degli agenti inquinanti dell aria Prezzo ombra delle emissioni di gas serra 03/06/2019 Pagina 14

15 6) La Regolazione nazionale nel settore dei trasporti LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN OPERE PUBBLICHE nei settori di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti D. Lgs. 228/ Giugno L Analisi Costi-benefici L Analisi Costi-Benefici ( ) dovrà essere utilizzata come principale metodologia per la valutazione degli investimenti. Per l analisi economica, che dovrà essere condotta a partire dell analisi finanziaria ( ) verranno fornite indicazioni specifiche in merito alle ipotesi/parametri da adottare relativamente a: I fattori di conversione dei costi; L analisi degli impatti; Il tasso di attualizzazione sociale. 03/06/2019 Pagina 15

16 3.7.1 I fattori di conversione dei costi: Si tratta di fattori che vengono utilizzati per correggere i costi utilizzati nell analisi finanziaria e ottenere degli importi al netto di tassazione e distorsione L analisi degli impatti: Tutti gli effetti, quindi sia costi che benefici, per gli utenti e per la collettività, con indicazione dei parametri da utilizzare per quantificare in maniera oggettiva il peso che hanno. Tabella 1. Classificazione degli impatti Fonte: MIT /06/2019 Pagina 16

17 3.7.3 Il tasso di attualizzazione sociale. Dovrà essere adottato, sotto indicazione dell Unione Europea, un tasso che abbia un valore pari al 3%, e qualora ci si discosti da questo bisogna fornire una spiegazione dettagliata. Al termine dell attualizzazione dei benefici e dei costi del progetto dovranno essere ricalcolati il Valore Attuale Netto Economico (VANE), il Tasso di Rendimento Interno Economico (TRIE) e il Rapporto Benefici/Costi (B/C). Il TAS consigliato al 3% dimostra come ci sia una certa dipendenza tra i due livelli di analisi (europeo e nazionale). Ciò non toglie la necessità di tenere separati questi due livelli di analisi poiché i due scenari sono quasi sempre diversi per quanto riguarda il volume dei costi e la portata dei benefici. 03/06/2019 Pagina 17

18 7) Conclusioni L ACB è uno strumento che restituisce una valutazione efficace, a patto che: la valutazione sia inserita all interno di un contesto congruo con le dimensioni del progetto; si prendano in considerazione tutti gli effetti che può avere direttamente e indirettamente sull economia della macroarea interessata dal progetto; le assunzioni che vengono inizialmente poste siano congrue rispetto allo scenario in cui si inserisce il progetto. 03/06/2019 Pagina 18

19 Allo stesso modo non bisogna focalizzarsi e fossilizzarsi su un particolare (come può essere un sistema di tassazione diretto) poiché: I sistemi di tassazione si cambiano, le infrastrutture e la visione del sistema dei trasporti nazionale ed europeo basato su un uso maggiore della ferrovia e su una minore dipendenza dai combustibili fossili e dall autotrasporto, no Cascetta, E. (2019) 03/06/2019 Pagina 19

20 Bibliografia Presidenza del Consiglio dei Ministri 2013 Strumenti per il ciclo della regolazione, Allegato 2, Le tecniche di valutazione: alternative percorribili. Unione Europea 2014 Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento, Strumento di valutazione economica per la politica di coesione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2017 Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche. Ennio Cascetta 2019 Tav, analisi costi-benefici: criteri discutibili e risultati paradossali. 03/06/2019 Pagina 20

21 Sitografia /06/2019 Pagina 21

22 Sitografia DAGL_all_2_valutazione_v.final.pdf benefici-criteri-discutibili-e-risultati-paradossali shtml?uuid=ABy6huTB 03/06/2019 Pagina 22

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007 Lezione 10 Giorgia Giovannetti, Università di Firenze giovannetti@cce.unifi.it Lezioni precedenti: riassunto Cabral, libro testo cap 1-10, 12, 14 e 15 (parte), 16 e 17 (con Lombardi) Esercizi (con Ricchiuti)

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico ANALISI COSTI - BENEFICI Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico 2017-18 ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere

Dettagli

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014) Torino-Lione: fondamenti tecnici dell'analisi costi-benefici Collegio Carlo Alberto Torino, 28/02/19 Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor

Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Strumenti per la stima dei beni e servizi ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Due approcci analitici 1) Gli approcci analitici i che cercano di trasformare i costi ed i benefici

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione e la selezione degli investimenti pubblici ai sensi del D.Lgs. 228/2011 Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-UD0x: diapositiva #1 Economia Applicata Presentazione Mx-UD0x: diapositiva #2 Mx-UD0x: diapositiva #3 Corsi Propedeutici A.A. 2007-2008 Corso di Scienza Modalità

Dettagli

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO

PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO NUOVA CO.GI. SPORT Soc. Coop. Comune di Russi PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO NATATORIO STAGIONALE SCOPERTO Proposta ai sensi dell art. 183, comma 15, D.Lgs. n. 50/2016 2.2_ANALISI

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

Valutazione Economica di Investimenti nel Settore Energia

Valutazione Economica di Investimenti nel Settore Energia Valutazione Economica di Investimenti nel Settore Energia Milano, 21 Marzo 2018 Federico Ferrario, Direzione Progetti Agenda Investimenti della BEI nel settore Energia La Valutazione Economica nel contesto

Dettagli

Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva

Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva Curva di domanda, DAP, SMS, Prezzo di Riserva La curva di domanda è quindi composta da tutti i punti di scelta ottimale, che rappresentano anche i diversi Saggi Marginale di Sostituzione tra il bene considerato

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Life Cycle Costing La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Elia Rillo Sessione laboratoriale Applicazione pratica del metodo del ciclo di vita dei costi (LCC)

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare xiii xv xvii Capitolo 1 Mercati e beni immobiliari 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Importanza e dimensione dell immobiliare 2 1.3 Caratteristiche

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti Economia Applicata Lezione 18 Giorgia Giovannetti Programma del corso Economia Applicata w1 mercoledi 23 Intro giovedi 24 Intro, 2e elasticità w2 mercoledi 30 Richiami di micro giovedi 1 richiami micro,

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici Mercoledì, 13 Febbraio 2019 Camera dei Deputati Commissione Trasporti Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Gruppo di lavoro: Marco Ponti Paolo Beria Alfredo Drufuca Riccardo Parolin Francesco

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici Key Energy RiduCaReflui Valorizzazione agronomica ed energetica dei reflui zootecnici Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici Mattia Cai, Diego Gallo,

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI UN TRATTO STRADALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI UN TRATTO STRADALE C A S E S T U DY A Z I O N I D I S OS T E G N O A L L E AT T I V I TA D E L S I S T E M A N A Z I O N A L E D I VA LU TA Z I O N E E D E I N UC L E I D I VA LU TA Z I O N E A VA L E R E S U L P O N G AT

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

4 Le valutazioni economiche

4 Le valutazioni economiche 4 Le valutazioni economiche 4.1 L analisi costi/benefici Obiettivo dell analisi è di valutare la sostenibilità degli interventi programmati in termini di benefici netti sociali, quindi valutando solo gli

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

L impairment test delle immobilizzazioni

L impairment test delle immobilizzazioni L impairment test delle immobilizzazioni ODCEC Grosseto, 14 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Traduzione Nella lingua italiana, impairment test si traduce con test di verifica della recuperabilità

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE. Discussione. Marco Percoco

ANALISI COSTI-BENEFICI DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE. Discussione. Marco Percoco ANALISI COSTI-BENEFICI DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE Discussione. Marco Percoco 2 Premessa Esperto NARS-CIPE su regolazione tariffaria, ma qui opinioni personali e legate alla ricerca Nel GREEN operano

Dettagli

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale Cheti Pira Dipartimento Ingegneria di Ingegneria civile, ambientale e architettura Università degli Studi di

Dettagli

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70126 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

Un nuova capacità di programmazione per la mobilità

Un nuova capacità di programmazione per la mobilità La fattibilità tecnico-economica e la valutazione degli interventi Un nuova capacità di programmazione per la mobilità LE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA FATTIBILITÀ DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PAOLO

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma,

Dettagli

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI PUBBLICI PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE IL COSTO DEL CICLO DI VITA: RISPARMIARE DENARO RIDURRE GLI IMPATTI AMBIENTALI E PREPARARSI A FUTURO ROMA - 25 novembre 2014 Presidenza

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli

SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DELLA PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA ROSSA)

SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA DELLA PRIMA LINEA TRANVIARIA DI BOLOGNA (LINEA ROSSA) Indice 1. INDICE DELLE SIGLE E ABBREVIAZIONI... 2 2. RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 OBIETTIVI DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO... 3 2.3 COSTRUZIONE DEL PEF... 3 2.3.1

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO La valutazione degli interventi Esame e confronto di interventi (progetti) alternativi sulla base dei loro

Dettagli

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento

Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento Lo studio di fattibilità nei progetti locali realizzati in forma partenariale: una guida e uno strumento G.F. Gori, P. Lattarulo, S. Maiolo, F. Petrina, S. Rosignoli, P. Rubino XXXV Conferenza scientifica

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Programma Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità

Dettagli

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici

01 Costi e benefici dei sistemi di qualità. Outline 05/11/2009. Difficoltà nella stima di costi e benefici 01 Costi e benefici dei sistemi di qualità Davide Viaggi 31600 ECONOMIA DEI SISTEMI QUALITÀ NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE CDL: Scienze e tecnologie alimentari (M) A.A. 2009/2010 Outline Difficoltà nella

Dettagli

Indice dei contenuti GRI

Indice dei contenuti GRI Rapporto di Responsabilità Sociale 2018 Indice dei contenuti GRI GRI 101: Foundation 2016 GRI 102: General Disclosures 2016 - General Standard Disclosures 2016 Riferimenti, note ed eventuali omissioni

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Applicazioni pratiche (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8 Bertinetti: cap. 6) Lezione 9: Applicazioni pratiche 1 Temi del corso 1.

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Valutazione degli investimenti M W M

Valutazione degli investimenti M W M 7 Valutazione degli investimenti M W M Valutazione degli investimenti l Aspetti generali l Indici di scuola italiana l Indici di scuola anglosassone Valutazione degli investimenti I quesiti di fondo: Mi

Dettagli

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO

METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODI CON PREFERENZE RIVELATE PREZZI EDONICI E COSTO DI VIAGGIO METODO DEI PREZZI EDONICI Il metodo dei prezzi edonici utilizza un mercato surrogato. L ipotesi è che il valore del bene sia implicitamente

Dettagli

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale La Valutazione Ambientale Strategica: esperienze, prospettive e opportunità L esperienza della Regione Piemonte L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO MARTEDÌ 24 MAGGIO 2015 l Bologna La diagnosi energetica, strumento chiave

Dettagli

LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI Ciclo di seminari Martedì 21 febbraio 2017 dalle 14.00 alle 18.00 Martedì 28 febbraio 2017 dalle 14.00 alle 18.00 Martedì 7 marzo 2017 dalle 14.00 alle 18.00 Martedì 14 marzo 2017 dalle 14.00 alle 18.00

Dettagli

METODI di VALUTAZIONE monetaria

METODI di VALUTAZIONE monetaria La valutazione Stimare i costi/danni sociali? 1. Individuare gli impatti 2. Dare la stessa unita di misura (ad es., joule, ettari) agli impatti, ovvero trovare la stessa unità di misura per aspetti molto

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

L analisi microeconomica!

L analisi microeconomica! L analisi microeconomica! Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.Agr. Francesco Bonelli 31 marzo 2009 L'ANALISI ECONOMICA Analisi microestimativa Analisi macroestimativa Ipotesi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L ICAR/22-6 CFU - 1 semestre

Dettagli

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro Incontro partenariale "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale Ministro Graziano Delrio Roma 22 giugno 2016 La nuova stagione delle politiche infrastrutturali Il futuro che stiamo costruendo

Dettagli

Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi

Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi Oneri amministrativi e costi di adeguamento: tecniche di valutazione dei costi Elisabetta Venezia Consorzio MIPA (AT POAT DAGL) Bari, 2 dicembre 2014 Oneri amministrativi e costi di adeguamento Oneri amministrativi

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo FINANZA AZIENDALE Lezione n. 9 La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo 1 SCOPO DELLA LEZIONE La logica di valutazione di un investimento aziendale è assolutamente identica a quella

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Il PEF, composto dal Conto economico previsionale, dallo Stato patrimoniale

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Analisi finanziaria di un Interporto

Analisi finanziaria di un Interporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e

Dettagli

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici INTERVENTI TIPOLOGIA DI INTERVENTO INVOLUCRO Isol. Strutture verticali Isol. Strutture orizzontali Sostituzione serramenti Totale involucro Schermature solari Campi obbligatori da compilare dall'utente

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori

Dettagli