Analisi finanziaria di un Interporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi finanziaria di un Interporto"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e ricavo aventi impatto sulla sfera finanziaria dell impresa (ricavi da vendite, costi di costruzione e di gestione, interessi, imposte, etc.) 2

2 Analisi finanziaria Fattori rilevanti per l analisi finanziaria COSTI Costi di acquisizione degli immobili Costi di costruzione Costi di attrezzaggio, manutenzione e innovazione Interessi sul debito Tasse RICAVI Vendita di servizi Rendita delle facilities (es. locazione dei fabbricati) Sovvenzioni e finanziamenti 3 Analisi finanziaria Criteri decisionali Valore attuale netto finanziario (VANF) in cui: FdC t i t 1/(1+i) t VANF = n t t t= 1 (1 + i) FdC Flusso di cassa operativo netto al t-esimo anno Tasso di attualizzazione Periodo temporale di riferimento Fattore di attualizzazione Tasso di ritorno finanziario (interessi sul debito/capitale) Periodo di payback finanziario (restituzione del debito) 4

3 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Superfici e destinazioni d uso Polo Direzionale Area coperta: m 2 Area scoperta: m 2 Polo Intermodale 2 binari di presa e consegna e 2 binari di manovra di circa 650 m m 2 Polo Stoccaggio m 2 Polo Logistico m 2 5 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Ipotesi di scenario Costo totale di costruzione 40 mln Capitale sociale 15 mln Finanziamenti Europei: 5 mln per la costruzione dell opera Contributo pubblico: 40 mln da erogare a rate costanti per i primi 15 anni di vita utile 3 mln di contributo aggiuntivo per la costruzione dell opera 6

4 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Ipotesi di scenario Vita utile economica dell opera: 40 anni, di cui: 5 anni di costruzione 35 anni di gestione Orizzonte temporale di riferimento: 40 anni Fattori di crescita fatturato: crescita del 5% annuo a regime (incremento sia della domanda che delle tariffe) costi operativi: crescita del 2% annuo nella fase di gestione Tasso di attualizzazione: 5% 7 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Piano finanziario 1/3 Anni (Valori di bilancio espressi in Euro) Voce di bilancio Vendita di servizi logistici Trasporto Locazione Totale ricavi da vendite Fonti di finanziamento Capitale privato Contributo pubblico Sussidio europeo Altre risorse finanziarie Totale fonti di finanziamento TOTALE ENTRATE

5 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Piano finanziario 2/3 Anni (Valori di bilancio espressi in Euro) Voce di bilancio Costi di Investimento Terreni Fabbricati Impianti nuovi Impianti usati Manutenzione straordinaria Investimenti fissi Licenze Brevetti Spese pre-produzione Costi di avviamento Costi di investimento Ripiazzo impianti obsoleti Valore residuo Altre voci di investimento Costi totali di investimento Costi Operativi Materie prime Lavoro Energia elettrica Assicurazione Manutenzioni Consulenze Assistenza hardware e software Spese generali Spese di amministrazione Spese di vendita Costi totali d'esercizio Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Piano finanziario 3/3 Anni (Valori di bilancio espressi in Euro) Voce di bilancio Interessi Rimborso prestiti Liquidazioni TOTALE USCITE Reddito Operativo Lordo Imposte Reddito Operativo Netto Fattore di attualizzazione 0,952 0,907 0,864 0,823 0,784 0,746 0,481 0,142 Totale FdC Attualizzato

6 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Indicatori VANF (Valore Attuale Netto Finanziario): VANF 40 FdCt = (1 + i) t= 1 t in cui: FdC t Flusso di cassa operativo netto al t-esimo anno i tasso di attualizzazione (5%) t periodo temporale di riferimento 11 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Indicatori VANF Flussi finanziari cumulati Flussi Finanziari Cumulati Anni 12

7 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi benefici-costi di un Interporto 13 Analisi benefici - costi Considera le componenti di costo e di beneficio che hanno impatti sia diretti (es. costi di trasporto) che indiretti ( es. inquinamento, congestione, incidentalità, etc) nell ottica della collettività. 14

8 Analisi benefici-costi Costi: processo incrementale rispetto all analisi finanziaria L analisi socio-economica può essere condotta a partire dall analisi finanziaria attraverso opportune modifiche di quest ultima e che possono essere espletate nelle seguenti fasi: Fase 1: Fase 2: Fase 3: Correzioni fiscali Correzioni per l introduzione di benefici/costi Eliminazione delle distorsioni di prezzo 15 Analisi benefici-costi Costi: processo incrementale rispetto all analisi finanziaria Fase 1: Correzioni fiscali Eliminazione degli interessi, delle imposte indirette, dei trasferimenti lordi e dei ricavi da vendite. Fase 2: Correzioni per l introduzione di benefici/costi Introduzione a livello quantitativo degli effetti positivi (benefici) e negativi (costi) nel prospetto economico. 16

9 Analisi benefici-costi Costi: processo incrementale rispetto all analisi finanziaria Fase 3: Eliminazione delle distorsioni di prezzo Poiché il prezzo di mercato è ritenuto distante rispetto al prezzo di equilibrio di lungo periodo, si effettuano delle analisi che tendono ad isolare distorsioni dovute a situazioni di: monopolio o restrizioni di mercato salari non proporzionali alla produttività risorse scarse La determinazione dei fattori di conversione dai prezzi di mercato ai prezzi di conto avviene spesso attraverso l utilizzo del costo marginale, considerato l indicatore più realistico. 17 Analisi benefici-costi Benefici Componenti di beneficio proposte dalla Commissione Europea Costi per utenti e gestori Sicurezza Impatti ambientali interni al nodo (ambiente interno) Impatti ambientali esterni al nodo per la collettività (ambiente strategico) Pianificazione e sviluppo economico Politiche strategiche 18

10 Analisi benefici-costi Benefici Utenti dei nodi merci sono espressi come riduzione del tempo e del costo generalizzato di trasporto o, più in generale, del costo logistico: - Utenti che già usavano l intermodalità - Utenti che non usavano l intermodalità Gestori nodi merci sono espressi come riduzione dei costi e/o incremento di benefici Collettività sono espressi in termini di riduzione dei costi sociali (esternalità) 19 Analisi benefici-costi Benefici per gli utenti Riduzione del costo logistico Esempio di funzione di costo logistico: [ ] DL mq = β C + β T + β I + β A + β O + β F + β D + β W od C mq T mq I q A q O mq F m D m W m dove: m q C mq T mq I q A q O mq F m D m W m β x modo-servizio dimensione delle spedizioni costo logistico di trasporto; costo di immobilizzo durante il trasporto costo di immobilizzo per stoccaggio e magazzinaggio canone per l utilizzo di aree di stoccaggio e magazzinaggio costo delle operazioni amministrative (gestione ordine, tracing, etc.) costo determinato da eventuali furti costo sostenuto per eventuali danni alle merci costo sostenuto per eventuali irregolarità di consegna parametri di omogeneizzazione 20

11 Analisi benefici-costi Costi esterni dovuti al trasporto delle merci Inquinamento atmosferico Emissione di gas serra Inquinamento acustico Incidentalità Congestione stradale 21 Analisi benefici-costi Criteri decisionali Valore attuale netto (VAN) in cui: S t i t 1/(1+i) t VAN = n t t t= 1 (1 + i) S Benefici - costi al t-esimo anno Tasso di attualizzazione Periodo temporale di riferimento Fattore di attualizzazione Rapporto benefici/costi Tasso interno di ritorno economico 22

12 Analisi finanziaria - Esempio di applicazione Superfici e destinazioni d uso Polo Direzionale Area coperta: m 2 Area scoperta: m 2 Polo Intermodale 2 binari di presa e consegna di circa 850 m m 2 Polo Stoccaggio m 2 Polo Logistico m 2 23 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Interazione domanda-offerta Domanda di trasporto t/anno, di cui 86% con il Nord Italia 14% il Resto d Europa Offerta di trasporto il terminal è operativo 270 giorni l anno nel terminal si attesta 1 treno nel 1 anno di operatività, 2 treni nel secondo e 3 dal terzo in poi Risparmio annuo di tkm/anno, trasferiti su ferrovia Viaggi generati su strada (door-to-terminal) tkm/anno 24

13 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Valutazione monetaria delle voci di costo Principali voci di costo Opere civili Impianti e attrezzature Reti tecnologiche e aree scoperte Espropri Altri costi d investimento (es. spese tecniche) 25 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Piano dei costi di investimento economici [ ] (1/2) 26

14 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Piano dei costi di investimento economici [ ] (2/2) 27 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Ipotesi di base Orizzonte temporale di riferimento: 40 ann Valore residuo dell opera: Determinato sulla base dei tassi di ammortamento utilizzati nell analisi 28

15 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Ipotesi di base Fattore di attualizzazione: 5% Fattori di conversione utilizzati per eliminare distorsioni di prezzo: 29 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Costi di gestione economici [ /anno] Si consideri che il costo del personale deve essere suddiviso sulla base delle qualifiche, in quanto l impiego del personale ha inizio in anni diversi a seconda del ruolo (in genere, il Polo Logistico entra in funzione precedentemente al Terminale Intermodale). 30

16 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Valutazione monetaria delle esternalità da traffico Costo esterno STRADA Costo esterno FERROVIA Consumo energetico merci (gep*/tkm) 33, ,1000 Costo esterno inquinamento atmosferico merci ( /tkm) 0,0494 0,0065 Costo esterno emissione gas serra merci ( /tkm) 0,0078 0,0033 Costo esterno inquinamento acustico merci ( /tkm) 0,0099 0,0255 Costo esterno della incidentalità merci ( /tkm) 0,0040 0,0005 Costo congestione merci ( /tkm) 0, Costo esterno per attività terminalistica ( /tiro gru) 0,0250 * gep = Grammi Equivalenti di Petrolio 31 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Prospetto dell analisi Benefici-Costi 32 32

17 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Indicatori VANE (Valore Attuale Netto Economico): in cui: S t 40 St VANE = t (1 + i) t= Benefici Costi al t-esimo anno i tasso di attualizzazione (5%) t periodo temporale di riferimento 33 Analisi benefici-costi Esempio di applicazione Indicatori VANE Flussi economici cumulati: 34

18 Analisi benefici-costi Benefici Fattori per l analisi Costi per utenti e gestori Sicurezza e ambiente interno al nodo Variabili considerate costi di gestione riduzione del costo logistico incidenti danni materiali e immateriali inquinamento acustico e atmosferico 35 Analisi benefici-costi Benefici Fattori per l analisi socio-economica Sicurezza e ambiente esterno al nodo Sviluppo economico Politiche strategiche Variabili considerate consumi energetici impatti ambientali allineamento con gli standard europei in materia di sicurezza e ambiente contributo allo sviluppo del PIL prezzi e prodotti delle imprese utenti dei servizi conformità ai piani di settore conseguimento di obiettivi di programma sia generali che specifici 36

19 Analisi benefici-costi Benefici Elementi aggiuntivi (1/2) Economie di agglomerazione. La concentrazione di attività specializzate favorisce la formazione di un mercato del lavoro, la creazione di infrastrutture dedicate e lo sviluppo di servizi ausiliari (trasporti, installazione e riparazione di macchinari, scuole professionali, associazioni di categoria, ecc.); Sedimentazione di elementi intangibili (know how, reti di relazioni interpersonali, immagine); Elementi di psicologia sociale (competitività tra le imprese, fiducia, fidelizzazione dei clienti, ecc.). 37 Analisi benefici-costi Benefici Elementi aggiuntivi (2/2) Sviluppo di imprese di piccole e medie dimensioni; Specializzazione produttiva locale, indotta dalla vocazione logistica e/o commerciale del nodo merci; Condivisione di alcune fasi del ciclo produttivo relative ai servizi logistici (postponement); Flessibilità, che consente una pronta riconversione dell offerta a seconda delle esigenze della domanda (buffer intermodale); Compenetrazione tra vita sociale ed economica del nodo merci Partnership e joint venture 38

20 Analisi di rischio Identifica gli eventi sfavorevoli che possono incidere sulle condizioni di fattibilità dell opera (realizzazione e gestione). Valuta entro quali limiti i rischi insiti nel progetto possano influenzare i risultati economici e finanziari dell opera. Le condizioni di incertezza che il progetto deve affrontare possono riguardare una gamma molto vasta di aspetti: i tempi di realizzazione gli impatti ambientali la variabilità della domanda l evoluzione tecnologica il modello di gestione i costi 39 Analisi di sensitività Esamina la variazione dei risultati finanziari ed economici in relazione a variazioni (derivanti dalla analisi di rischio o teoriche/standard) dei costi, dei rientri e dei benefici. Verifica la validità e la stabilità delle ipotesi e dei valori assunti e identifica le aree di maggiore incertezza e prevede le misure da prendere per minimizzare gli effetti negativi. Si definiscono le ipotesi significative di variazione delle stime per la determinazione dei costi, dei rientri e dei benefici per esporre gli effetti di queste variazioni. 40

21 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli effetti economici indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 41 Gli effetti economici degli investimenti nel settore dei Trasporti Effetti (o Impatti ) economici Effetti economici diretti (o interni) Effetti economici indiretti (o esterni) Effetti per i proprietari, per i gestori e per gli utenti dell opera/dei servizi - Effetti di breve/medio periodo (spending effects) - Effetti di lungo periodo 42

22 Effetti economici indiretti di breve-medio periodo Gli effetti economici indiretti di breve-medio periodo (detti spending effects ) sono quegli effetti dovuti all incremento di spesa pubblica. Tali effetti si risentono prevalentemente nei seguenti settori: costruzioni e industria pesante (acciaio e altri materiali edili); servizi alle imprese; macchinari e opere tecnologiche (veicoli). 43 Effetti economici indiretti di breve-medio periodo Per la valutazione di tali effetti si ricorre tipicamente a modelli Input/Output, che legano la variazione della domanda di beni agli investimenti e consentono quindi di valutare le variazioni indotte in termini di indicatori macroeconomici, ad esempio : produzione delle imprese Prodotto Interno Lordo (PIL) livello di occupazione 44

23 Effetti economici indiretti di lungo periodo Gli effetti economici di lungo periodo riguardano : la popolazione dell area di studio e la struttura demografica il mercato delle abitazioni il mercato del lavoro il mercato della produzione 45 Effetti economici indiretti di lungo periodo Per la valutazione di tali effetti si ricorre a modelli macroeconomici che valutano come la variazione dei costi del trasporto nell area di studio modifica, ad esempio: il numero complessivo di residenti e la forza lavoro (struttura demografica) il prezzo, il numero e la distribuzione spaziale delle abitazioni (mercato delle abitazioni) il livello dei salari e il livello di occupazione (mercato del lavoro) il livello della produzione delle imprese (mercato della produzione) 46

24 Effetti economici indiretti di lungo periodo Derivano dalle variazioni dei costi del trasporto indotte dagli interventi sul sistema dei trasporti. E possibile distinguere tre diverse componenti del costo del trasporto: Accessibility Costs: Costi legati all accessibilità attiva di una zona (ad esempio verso i destinatari dei beni prodotti) e passiva ( ad esempio rispetto ai fornitori di beni intermedi o ai potenziali acquirenti); Commuting Costs: Costi legati al pendolarismo; Transportation Costs: Costi legati al trasporto dei beni prodotti verso i luoghi di consumo (finali e/o intermedi). 47 Effetti economici indiretti di lungo periodo Accessibility costs Sono i costi legati alla facilità con ci si sposta da (Acc. Attiva) e verso (Acc. Passiva) una zona dell area di studio. Tali costi influenzano indirettamente: 1. La localizzazione della attività (esempio: modelli di localizzazione dei servizi e delle attività commerciali) Esempio 1: un azienda che vende prodotti al dettaglio e che deve localizzarsi sul territorio sceglierà una zona facilmente raggiungibile (accessibile) dai potenziali clienti Esempio 2: un azienda che fornisce servizi di distribuzione della merce (spedizioniere) che deve localizzarsi sul territorio sceglierà una zona da cui può facilmente raggiungere i luoghi in cui consegnare la merce (dettaglianti) 48

25 Effetti economici indiretti di lungo periodo Accessibility costs 2. I prezzi e il numero di abitazioni ( Stock immobiliare ) Esempio 1: le zone maggiormente servite da infrastrutture e servizi di trasporto tipicamente hanno un prezzo delle abitazioni più elevato Esempio 2: le zone maggiormente accessibili diventano quelle in cui il numero di abitazioni è maggiore (perché si costruisce di più o perché su una stessa superficie si ricavano più unità abitative) 49 Effetti economici indiretti di lungo periodo Commuting costs Sono i costi percepiti dagli occupati per spostarsi dall abitazione di residenza verso il luogo di lavoro. Tali costi influenzano indirettamente: - la scelta localizzativa della residenza (L) housing migration models (esempio: modelli di localizzazione delle residenze) - la scelta del luogo di lavoro (W) labour migration models housing migration L W Labour migration L* W* 50

26 Effetti economici indiretti di lungo periodo Transportation costs Sono i costi legati al trasporto dei beni prodotti verso i luoghi di consumo (finali e/o intermedi). Tali costi influenzano indirettamente: 1. Il mercato del lavoro: a) Salari Esempio 1 : diminuisce il costo di trasporto aumenta la produzione aumentano le paghe orarie a parità di livello di occupazione (più straordinari per sostenere i nuovi livelli di produzione); b) Livello di occupazione Esempio 2: diminuisce il costo di trasporto aumenta la produzione l azienda assume nuovi lavoratori per sostenere i nuovi livelli di produzione (a parità di salari) e quindi aumenta l occupazione 51 Effetti economici indiretti di lungo periodo Transportation costs 2. Livello e struttura demografica Esempio: l aumento dei posti di lavoro offerti, se non viene coperto dalla offerta di lavoro (cioè dai lavoratori residenti) interna all area di studio, provoca un fenomeno di migrazione dall esterno che induce un incremento di popolazione e a volte anche una differente struttura demografica (ad esempio un maggior numero di occupati) 52

27 Il modello REMI (Treyz et al. 2002) REMI - Modello Economico Regionale per la valutazione degli effetti economici indiretti derivanti da investimenti nel settore dei trasporti. Spesa governativa pubblica (Statale e Regionale) Investimenti 1. OUTPUT Output Export Consumi Reddito disponibile 3. ASPETTI DEMOGRAFICI Migrazione Tasso di partecipazione Popolazione Forza lavoro 2. MERCATO DEL LAVORO (DOMANDA) Livello ottimo di capitale Impieghi Rapporto Lavoro/Output 5. QUOTE DI MERCATO Quota di mercato nazionale Quota di mercato internazionale 4. SALARI, PREZZI E COSTI DI PRODUZIONE Posti di lavoro Tasso salariale Tasso salariale composito Costi di produzione Prezzo degli immobili Prezzo deflatore Tasso salariale reale Prezzo composito 53 Il modello REMI: esempio di applicazione Si valuta la variazione percentuale del PIL del Mezzogiorno d Italia rispetto allo scenario di riferimento (Baseline) per effetto di investimenti dell Unione Europea in: Aiuti alle imprese Trasporti Risorse umane Spending effects Effetti di lungo periodo Si ipotizza un investimento annuo pari a circa l 1% del PIL dal 2000 al

28 Il modello REMI: esempio di applicazione Variazione in migliaia rispetto del numero di occupati del Mezzogiorno d Italia per effetto di investimenti della Unione Europea in: Turismo Trasporti Aiuti alle imprese 55 Analisi Benefici-Costi Tradizionale vs Integrale Nell Analisi Costi-Benefici tradizionale, si considerano tipicamente gli effetti economici diretti dell investimento. Rispetto all analisi Benefici-Costi tradizionale, l analisi Benefici-Costi integrale tiene conto degli effetti economici indiretti non limitandosi al solo calcolo del Surplus del consumatore, infatti: consente analisi più precise dei benefici diretti; ad esempio, considerando gli impatti dell intervento sulla localizzazione delle attività socio-economiche, si ottiene una migliore stima della domanda di mobilità, e quindi dei benefici diretti; consente analisi più approfondite, soprattutto nel caso in cui i benefici attesi dall intervento riguardano in maniera significativa anche ambiti non strettamente legati al sistema di trasporto, ad esempio la valorizzazione di un area urbana, il valore degli immobili, ecc. 56

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto 1 Gli effetti economici degli investimenti nel settore

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2009 it/didattica/lt 2009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano -- Impacts Evaluation -- Parte

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008 I contributi alle PMI per innovazione e sviluppo sono stati attivati lunedi 28 aprile 2008 con la pubblicazione del bando attuativo

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Stefano Prezioso* SVIMEZ *s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI: INVESTIMENTI PUBBLICI EPRIVATI Fig.

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA 15-2-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 8 79 Interessi e oneri finanziari: interessi passivi relativi ai debiti di gestione, debiti vs. banche e alle fonti di finanziamento

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline) Piano di impresa società costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa, in

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000038358 Ente Descrizione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PESARO E URBINO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria PROVINCE

Dettagli

ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2015 E.1.00.00.00.000 ENTRATE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 24.987.011,13 27.114.393,43

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società non costituita (da compilare offline) Piano di impresa società non costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa,

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03 Allegato n. 2 SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03 A - DATI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE A1 - Denominazione......... - Natura giuridica... - Dimensione dell impresa...(piccola/media) - Comune. Prov Cap..Via

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI (LA VARIABILE MANCANTE INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Luca Bianchi e Stefano Prezioso* SVIMEZ l.bianchi@svimez.it, s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI:

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

1-39 Calcolo del VAN (1)

1-39 Calcolo del VAN (1) 1-39 Calcolo del VAN (1) Esempio: Investimento 40.000 ammortizzabile a quote costanti in 5 anni (vita del progetto: 7 anni) Ricavi 8.000 incrementali primi 3 anni poi +10% annuo Costi 7.000 primo, 12.000

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia 17 18 19 Sezione I Programma di stabilità dell Italia PAGINA BIANCA 21 INDICE DELLA SEZIONE I I. QUADRO COMPLESSIVO E OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA. Pag. 25 II. QUADRO MACROECONOMICO...» 28 II.1 Scenario

Dettagli

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Data Mod. 3 02/2012 Modulo Valutazione 1 DATI PERSONALI NOME INDIRIZZO TEL: FAX e-mail ETÀ STATO CIVILE STATO PROFESSIONALE

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

Capitale e risorse naturali (1)

Capitale e risorse naturali (1) Capitale e risorse naturali (1) Capitale creato dall uomo o capitale riproducibile = capitale fisico (macchinari, strade, costruzioni) stock di prodotti che vengono destinati alla produzione di altri beni

Dettagli

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda

Regione del Veneto. Giunta regionale. Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Scheda Regione del Veneto Giunta regionale Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici Scheda Per il computo del margine lordo di autofinanziamento di investimenti in infrastrutture generatori

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI PIANO DELLA PERFORMANCE 2019-2021 ALLEGATI Allegato n. 1 - preventivo finanziario gestionale STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA residui attivi presunti alla chiusura dell'esercizio 2018 accertamenti dell'anno

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 Patrizio Tancredi Responsabile Servizio Turismo e Sport Regione Toscana NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3 19 aprile 2000 Stato membro: ITALIA 1. Regione interessata 1.1 Il regime in

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

Comune di PALMA CAMPANIA

Comune di PALMA CAMPANIA ENTRATE Dati di rendiconto Anno 2017(*) Titolo Tipologia DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 157.207,84 Fondo per spese in conto capitale 3.410.228,23 Utilizzo Risultato di Amministrazione

Dettagli

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito Ente Codice 000706034 Ente Descrizione COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto INCASSI

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo. Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo MICRO PICCOLA MEDIA DIPENDENTI Meno di 10 Meno di 50 Meno di 250 FATTURATO non superiore a 2mln non superiore a 10mln non superiore

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ Paolo Golzio Presidente GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, 30 gennaio 2019 Indice 1. L evoluzione legislativa

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

1- Servizi istituzionali, generali e di gestione 2- Giustizia 3- Ordine pubblico e sicurezza 4- Istruzioni e diritto allo studio

1- Servizi istituzionali, generali e di gestione 2- Giustizia 3- Ordine pubblico e sicurezza 4- Istruzioni e diritto allo studio Leggere il bilancio: alcune note di sintesi Il Bilancio è un documento, redatto obbligatoriamente da ogni Comune che rappresenta, preventivamente (Bilancio di Previsione) e successivamente (Rendiconto),

Dettagli

Capitale umano per accelerare la ripresa

Capitale umano per accelerare la ripresa Women Value Company 2018 Capitale umano per accelerare la ripresa Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche Milano, 7 maggio 2018 Crescita mondiale solida 1 PMI globali elevati ma sotto i massimi Commercio

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Gruppo BasicNet Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile) Nota: I valori comparativi 2013 del bilancio consolidato sono stati rideterminati a seguito

Dettagli

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo

MISURA Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Allegato alla Relazione descrittiva dell iniziativa proposta ALLEGATO A2/1 fac-simile del Piano aziendale semplificato PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19.2.1 Attuazione degli interventi nell'ambito

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 5.976.179,21 7.186.011,98 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

L Analisi degli Scenari Economici

L Analisi degli Scenari Economici L Analisi degli Scenari Economici Mario Fiocca ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI MILANO 13 OTTOBRE 2010 1 Misurare il valore d impresa 2 Metodologie di Valutazione d Azienda Metodologie

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 11.057.528.886,32 13.005.720.849,23 11.019.558.578,29

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici

COMUNE DI COTIGNOLA - ESERCIZIO 2017 Piano degli indicatori di bilancio - Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018, Indicatori sintetici Pag.1 TIPOLOGIA INDICATORE Indicatori sintetici DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (dati percentuali) 2018 2019 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito)

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146 VALORE INDICATORE (dati percentuali) TIPOLGIA INDICATORE DEFINIZIONE 2017 2018 2019 1 Rigidit strutturale di bilancio 1.1 spese rigide (disavanzo,

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli