Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione

Documenti analoghi
FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

Il rapporto dinamico tra mezzi di comunicazione e società. Nicoletta Vittadini 3 marzo 2007

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Ministero della Salute

«mezzi di informazione e di allerta in materia di sicurezza alimentare la comunicazione del rischio ai consumatori»

Le sfide comunicative nella gestione delle problematiche igienicosanitarie, tra evidenze scientifiche e lavoro sul campo.

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 12 Giugno 2009

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Medie risultati. Scienze. Medie risultati. Matematica. Medie risultati. Italiano

CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

Rassegna Stampa. Giovedì 20 dicembre 2018

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 20 Agosto 2010

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

Influenza Aviaria. La malattia

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

L influenza. stagionale

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

I prodotti di largo consumo nei media italiani

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

CIRCOLARE N. 132/09 2/13

Più informati, meno influenzati.

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

INFLUENZA AH1N1v PROFILASSI E SORVEGLIANZA

Rischio reale Rischio percepito

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2005 Identificativo Atto n. 1136

Scaricare Annuario per l'anno accademico Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

Rassegna stampa. La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

AGRICOLTURA 2 AVVENIRE ED. MI BRESCIAOGGI CORRIERE DELLA SERA ED. MI CORRIERE DELLA SERA ED. MI

L affare dell influenza A

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

I DUBBI SU SICUREZZA ED EFFICACIA DELL OSELTAMIVIR: UNA PARTITA ANCORA APERTA

VIRUS terminologia 2

Scaricare Annuario per l'anno accademico dalla fondazione - Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

Scaricare Annuario per l'anno accademico dalla fondazione - Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

Scaricare Annuario per l'anno accademico dalla fondazione - Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

Scaricare Annuario dell'università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico SCARICARE

dell INFLUENZA NOTA: STUDI DI FARMACO-RESISTENZA dei ceppi influenzali circolanti

Lo strumento di valutazione: check-list

La diffusione dell influenza

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

LINEE DI INDIRIZZO PER PREPARARE GLI AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IN CASO DI PANDEMIA INFLUENZALE

Preparativi per un eventuale pandemia influenzale in Ticino

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

SORVEGLIANZA VIROLOGICA dell INFLUENZA

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Scaricare Annuario per l'anno accademico dalla fondazione. Con CD - Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Roberto Gasparini. Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa

Medie risultati. Scienze. Medie risultati. Matematica. Medie risultati. Italiano

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

La comunicazione in emergenza di ATS Brescia. Daria Scarpato

FEDER SALUS. Federazione Nazionale Produttori Prodotti Salutistici RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO FEDERSALUS

Scaricare Annuario per l'anno accademico dalla fondazione. CD-ROM - Università cattolica del Sacro Cuore SCARICARE

Transcript:

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione Fausto Colombo

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano PRIMA PARTE La copertura informativa nei TG

Copertura informativa Tg - valori medi 1.10.05 / 27.10.05 5% Influenza aviaria 95% Altre notizie Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom

Peso dell item Influenza aviaria per testate Tg - valori medi Tg La7 Studio aperto Tg5 Tg4 Tg3 Tg2 Tg1 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% 7,0% Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom

Andamento dell item influenza aviaria e sua gerarchizzazione 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% Peso giornaliero 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 1-10-2005 2-10-2005 3-10-2005 4-10-2005 5-10-2005 6-10-2005 7-10-2005 8-10-2005 9-10-2005 10-10-2005 11-10-2005 12-10-2005 13-10-2005 Gerarchizzazione 14-10-2005 15-10-2005 16-10-2005 17-10-2005 18-10-2005 19-10-2005 20-10-2005 21-10-2005 22-10-2005 23-10-2005 24-10-2005 25-10-2005 26-10-2005 27-10-2005 Fonte: Osservatorio di Pavia; elaborazione Osscom

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano SECONDA PARTE analisi articoli del Corriere della Sera: dal 3 ottobre al 29 ottobre 2005 (edizione nazionale e lombarda)

I principali nodi semantici La confusione lessicale La distonia comunicativa Le (non) smentite Il tema del tempo: il conto alla rovescia Il tema dello spazio: l invasione

1. La confusione lessicale

La confusione lessicale Uso non chiaro del termine vaccino (influenzale, aviario pre e post pandemico) e farmaco antivirale L accostamento di termini diversi ma simili rende le parole sinonimiche

CdS: 14 ottobre 2005 Accostare il termine pandemia con la scorta di vaccini sembra associare il vaccino all influenza aviaria e non a quella stagionale Emerge la confusione tra le scorte di antivirali contro l aviaria e le scorte di vaccini contro l influenza stagionale

2. La distonia comunicativa

La distonia comunicativa Mancanza di figure istituzionali forti che chiariscano il pericolo e gestiscano simbolicamente la crisi. Alternanza di registri eterogenei e volumi dell emergenza emergenza diversi

CdS: 27 ottobre 2005 Fonti diverse, opinioni diverse

CdS: 15 ottobre 2005 CdS: 16 ottobre 2005

CdS: 17 ottobre 2005 Alternarsi di notizie drammatizzanti e calmanti

CdS: 15 ottobre 2005

CdS: 16 ottobre 2005

CdS: 19 ottobre 2005 Il dubbio degli articoli, le certezze dei box (ansiogeni)

3. Le (non) smentite

Le (non) smentite in alcuni casi gli allarmi lanciati non vengono né confermati, né smentiti in altri casi le conferme e le smentite diventano poco visibili continua sovrapposizione di nuovi allarmi

CdS: 27 ottobre 2005, pag.9 L allarme CdS: 29 ottobre 2005, pag.23 La smentita

4. Il tema del tempo: il conto alla rovescia

Il tema del tempo: il conto alla rovescia attendere il virus e rincorrere il vaccino: negli articoli viene metaforizzato il tema del tempo in chiave ansiogena CdS: 12 ottobre 2005 CdS: 15 ottobre 2005 CdS: 24 ottobre 2005

5. Il tema dello spazio: l invasionel

Il tema dello spazio: l invasionel Lo spazio viene tematizzato a partire dalle migrazioni degli uccelli, dal rincorrersi dei casi di volatili ammalati e dalla (possibile) diffusione del virus CdS: 12 ottobre 2005 CdS: 18 ottobre 2005

CdS: 17 ottobre 2005 Il tema dello spazio è anche legato all idea dell invasione dell altro Corriere Lombardia, 28 Ottobre 2005 Virus dei polli, bloccata l'assunzione di 45 infermieri rumeni VARESE «Quarantena» per il personale proveniente da Paesi a rischio. Per ora si ricorre agli ungheresi

CdS: 24 ottobre 2005

CdS: 09 ottobre 2005