Prot. n. 2967/c11 Castelfranco Veneto, 28.05.2015 Circolare n. 231 AGLI STUDENTI classi 5^ AI DOCENTI



Documenti analoghi
Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

Vademecum Esame di Stato a.s

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO

Scheda informativa per gli studenti delle classi quinte: Esame di Stato

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Prima prova scritta: mercoledì 17 giugno 2015, ore 8.30 (presentarsi a scuola alle ore 8.00)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Prot. MPI AOO DRLOR.U del 28/03/2008

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM

COM 393 Mogliano Veneto, COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

CRITERI per L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO INTEGRATIVO (BONUS FINALE) E DELLA LODE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

ISTITUTO ESAME DI STATO a.s Calendario dei lavori Commissione Commissione ad indirizzo scientifico

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

SEMINARIO DI STUDIO. Gli esami di qualifica nell istruzione e formazione professionale in Veneto e nella normativa nazionale

Esami di Stato primo ciclo

Decreto Ministeriale n. 42

Iniziative di sostegno e recupero scolastico

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Visto il Testo Unico, di cui al Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297;

Attività di studio all estero

REGOLAMENTO DIDATTICO

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Allegato L (rif.artt ) MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE PER L ACCESSO ALLA DIRIGENZA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del )

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 31/07/2013 COMUNE DI BOLOTANA PROVINCIA DI NUORO

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO. PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile.

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a

OGGETTO: ESAME DI QUALIFICA PROFESSIONALE IN REGIME DI SUSSIDIARIETÀ INTEGRATIVA - INDICAZIONI A.S. 2014/2015

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti


SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012. Ufficio XII Ambito territoriale di Modena

ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO (1)...

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Transcript:

Prot. n. 2967/c11 Castelfranco Veneto, 28.05.2015 Circolare n. 231 internet AGLI STUDENTI classi 5^ AI DOCENTI Esami di stato A.S. 2014/2015 conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore O.M. n. 11 del 29.05.2015 (prot. n. 320) Finalità Gli esami di stato hanno come fine l analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo di studi. Ammissione Sono ammessi all esame gli alunni: - che abbiano frequentato l ultima classe - che, nello scrutinio finale, abbiano riportato la sufficienza in ciascuna disciplina e in condotta. a) Credito scolastico Nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni, il Consiglio di classe attribuisce ad ogni studente un Credito scolastico. Contenuti dell esame L esame di stato comprende tre prove scritte e un colloquio. 1- Prima prova : è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato; consente la libera espressione della personale creatività. Il testo della prova è inviato dal Ministero. 2- Seconda prova : ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio. Il testo della prova è inviato dal Ministero. 3- Terza prova :ha carattere pluridisciplinare. E intesa ad accertare le conoscenze, le competenze, le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell ultimo anno di corso il testo della prova è predisposto dalla Commissione d esame 4- Colloquio: è inteso ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell ultimo anno di corso. Voto finale:è assegnato in centesimi: 45 punti (max) per la valutazione delle prove scritte (15 + 15 + 15, la sufficienza per ogni prova è 10 punti); 30 punti (max) per la valutazione del colloquio (la sufficienza è 20 punti); 25 punti è il massimo del Credito scolastico acquisito negli ultimi tre anni scolastici; 5 punti (max) sono a disposizione della Commissione per integrare il punteggio di candidati particolarmente meritevoli, che abbiano un Credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato nelle prove di almeno 70 punti. Lode: la Commissione può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione, a condizione che: a) abbiano conseguito 25 punti di credito scolastico;

b) abbiano riportato negli scrutini finali relativi alla terzultima, penultima e ultima classe la media dei voti superiori a nove, con nessun voto inferiore a otto decimi, compresa la valutazione del comportamento; c) il Credito scolastico relativo agli ultimi tre anni, nonché il punteggio previsto per ogni prova d esame devono essere stati attribuiti dal Consiglio di classe o dalla Commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima, all unanimità. L esame di stato è superato con il punteggio minimo di 60/100 punti. Predisposizione delle prove I testi delle due prime prove scritte sono scelti dal Ministero della P. I. Le caratteristiche formali della terza prova sono stabilite con decreto del Ministero. Il testo è predisposto dalla Commissione d esame, sulla base del Documento del Consiglio di classe, elaborato entro il 15 maggio, in cui sono esplicitati i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi, i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Pubblicazione esito Il punteggio attribuito a ciascuna prova è pubblicato un giorno prima della data fissata per l inizio del colloquio. b) Commissione d esame La Commissione d esame è composta da 6 commissari, dei quali il 50% interni e il restante 50% esterni all istituto, più il presidente, esterno. Ogni 2 classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse, se possibile, e in numero pari ai commissari interni di ciascuna classe. Le materie d esame affidate ai commissari esterni sono scelte annualmente dal MPI. REGOLAMENTO DELLE TRE PROVE SCRITTE e DEL COLLOQUIO 1 Prova Il candidato deve realizzare, a propria scelta, uno dei seguenti tipi di elaborati: a) TIPOLOGIA A: analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione e nella contestualizzazione; b) TIPOLOGIA B: scrittura di un saggio breve o di un articolo di giornale come sviluppo di un argomento scelto all interno di grandi ambiti di riferimento storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico; c) TIPOLOGIA C: sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi dell ultimo anno di corso; d) TIPOLOGIA D: trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto dal corrente dibattito culturale. 2 Prova Ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studi. (Gazzetta Uff. 24.02.2015, Art.9) La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali. La prova consiste in una delle seguenti tipologie: a) analisi di problemi tecnologico-tecnici partendo da prove di laboratorio su materiali semilavorati, prodotti finiti; b) analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature partendo da prove di verifica e collaudo; c) ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere; d) analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi

produttivi; e) sviluppo di strumenti per l'implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi produttivi; f) gestione di attività produttive e del territorio nel rispetto e tutela dell'ambiente. La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero minimo indicato in calce al testo. 3 Prova Può comprendere, alternativamente o cumulativamente, le seguenti tipologie di svolgimento: Tipologia a - trattazione sintetica di argomenti significativi (non più di 5), anche a carattere pluridisciplinare, contenente l indicazione dell estensione massima consentita (numero righe o parole). Tipologia b- quesiti a risposta singola (da 10 a 15), riguardanti una o più materie, articolati in una o più domande chiaramente esplicitate; le risposte devono essere autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione. Tipologia c- quesiti a risposta multipla (da 30 a 40), per i quali vengono fornite più risposte, tra cui il candidato sceglie quella esatta. Tipologia d- problemi a soluzione rapida, tali da non richiedere calcoli complessi (non più di 2) articolati in relazione allo specifico indirizzo di studio. Tipologia e- analisi di casi pratici e professionali (non più di 2), correlata ai contenuti dei singoli piani di studio dei vari indirizzi. Tipologia f- sviluppo di progetti (1 progetto), proposto per quegli indirizzi di studio per i quali tale modalità rappresenta una pratica didattica largamente adottata. La prova, che coinvolgerà non più di cinque discipline, deve prevedere uno spazio destinato alla conoscenza della lingua straniera. La prova concerne una sola delle tipologie, ad eccezione di quelle indicate alle lettere b e c, che possono essere usate anche cumulativamente (in questo caso, per i quesiti alla lettera b non meno di 8, alla lettera c non meno di 16). 4 Colloquio Il colloquio deve svolgersi in un unica soluzione temporale, alla presenza dell intera Commissione. Non possono sostenere il colloquio più candidati contemporaneamente. Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Titolo dell argomento e modalità della presentazione devono essere indicati, su richiesta del Presidente, il giorno della prima prova. La prosecuzione del colloquio deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato, con riferimento costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l ultimo anno di corso. Durante il colloquio deve essere assicurata la possibilità di discutere gli elaborati relativi alle prove scritte. Il colloquio, nel rispetto della sua natura multidisciplinare, non può considerarsi interamente risolto se non si sia svolto secondo tutte le fasi sopra indicate e se non abbia interessato le diverse discipline.

prova Data Ora Materia durata 1^ prova 2^ prova 17.06 8.30 Italiano 6 h 18.06 8.30 ITET Elettrotecnica: Tecnol. Prog.ne sistemi elettrici ed elettr. ITMM - Meccanica: Disegno progett. e organ. Ind.le ITIA - Informatica: Informatica ITEN - Energia: Impianti energetici dis. e prog. Disegno ITLG Logistica: Logistica Indicata a piè di pagina nel testo della prova 3^ prova 22.06 8.30 Definita dalla commissione 4^ Colloquio Definiti da commissione Def. da comm. N.B.: Gli studenti devono presentarsi forniti di documento di identità, mezz ora prima dell inizio dell esame. Prove suppletive In caso di assenza per malattia, lo studente deve comunicare in giornata il motivo dell assenza e deve presentare certificato medico. Per questa situazione sono previste prove suppletive con il seguente calendario: Prova Data Ora 1 prova suppletiva 01/07/2015 8.30 2 prova suppletiva 02/07/2015 8.30 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Chiara Bazan

Tabella dei Crediti scolastici classi 5^ a.s.2014/2015 (D.M. n.99 del 16/12/2009) Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M 7 4-5 4-5 5-6 7 < M 8 5-6 5-6 6-7 8 < M 9 6-7 6-7 7-8 9 < M 10 7-8 7-8 8-9 Il Credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate, deve considerare: INDICATORI DESCRITTORI Media voti + comportamento Banda di oscillazione Credito Formativo 1. Attività culturali, artistiche e ricreative - Certificazioni PET e FIRST (sono valutate anche le Certificazioni conseguite nel Biennio o nell anno precedente a quello frequentato, prodotte una sola volta nel Quinquennio per uno specifico livello di certificazione) - Certificazione ECDL ( per ogni anno scolastico, deve essere certificato il superamento di almeno 3 dei 7 moduli previsti per il rilascio della licenza o il conseguimento del diploma finale) 2. Formazione professionale e lavoro, stage in azienda organizzato dall Istituto 3. Salvaguardia dell Ambiente e dei Beni artistici e culturali 4. Volontariato, solidarietà e cooperazione, attività svolte in favore della scuola, in orario extrascolastico come volontariato 5. Attività sportive Banda di oscillazione