Relazione dell organo di revisione

Documenti analoghi
Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

APPENDICE B2 - PER GLI ENTI IN SPERIMENTAZIONE DELL'ARMONIZZAZIONE CONTABILE EX D.LGS. N. 118/2011

Relazione dell organo di revisione

Relazione del Revisore

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

Relazione dell organo di revisione

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

Comune di San Cristoforo Organo di revisione Verbale n. 1 del 09/04/2014

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Relazione dell Organo di Revisione

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Relazione dell organo di revisione

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

Comune di Sant Agata Bolognese

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA

Relazione dell organo di revisione

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

Relazione dell organo di revisione

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE - PROPOSTA

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione dei Comuni Marmilla

INTRODUZIONE. Parere dell Organo di Revisione sul Rendiconto 2015 Pagina 3 di 23

Comune di CASSINA DE PECCHI

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Albisola Superiore

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Relazione dell organo di revisione

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CERRO VERONESE

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di REGGIOLO

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Comune di Gressoney La Trinité

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

anno 2015 Relazione dell organo di revisione Comune di Vetto

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Albisola Superiore

Relazione del Revisore Unico

Relazione dell organo di revisione

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Vallebona

UTI SILE MEDUNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI. L organo di revisione. dott. Vasco Bernardi. dott.

Relazione dell organo di revisione

Transcript:

COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione DOTT.SSA SABRINA MAZZOLETTI pag. 1

Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari - Gestione finanziaria - Risultati della gestione a) saldo di cassa b) risultato della gestione di competenza c) risultato di amministrazione d) conciliazione dei risultati finanziari - Analisi del conto del bilancio a) trend storico gestione di competenza b) verifica questionari sul bilancio 2013 da parte della Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti - Analisi delle principali poste a) Entrate tributarie b) Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani c) Contributo per permesso di costruire d) Trasferimento dallo Stato e da altri enti e) Entrate extratributarie f) Proventi dei servizi pubblici g) Sanzioni amministrative e pecuniarie per violazione codice della strada h) Utilizzo plusvalenze i) Proventi beni dell ente l) Spese correnti m) Spese per il personale n) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi o) Spese in conto capitale p) Servizi per conto terzi q) Indebitamento e gestione del debito r) Utilizzo di strumenti di finanza derivata s) contratti di leasing - Analisi della gestione dei residui - Rapporti con organismi partecipati - Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio - Tempestività pagamenti - Parametri di deficitarietà strutturale CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO IRREGOLARITA NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE CONCLUSIONI pag. 2

INTRODUZIONE Ia sottoscritta dott.ssa Sabrina Mazzoletti revisore nominato con delibera dell organo consiliare n. 23 del 29.11.2012 premesso che ha esaminato il rendiconto 2014 nelle sedute del 31 Marzo e 7 Aprile 2015, ricevuta in data 31.03.2015 la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per l esercizio 2014, approvati con delibera della giunta comunale n. 32 del 26.03.2015, completi di: a) conto del bilancio; b) conto economico; c) conto del patrimonio; e corredati dai seguenti allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; la delibera dell organo consiliare n 33 del 29/09/2014 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. del Bilancio di Esercizio 2014; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili interni ed esterni ; prospetto dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide di cui all art.77 quater, comma 11 del d.l.112/08 e D.M. 23/12/2009; la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M. 22/2/2013) tabella dei parametri gestionali ; inventario generale non risulta aggiornato al 31/12/2014; il prospetto di conciliazione; nota informativa contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate (art.6, comma 4 d.l.95/2012): non ricorre la fattispecie; prospetto spese di rappresentanza anno 2014 (art.16,comma 26d.l. 138/2011 e D.M.23/1/2012; ultimi bilanci di esercizio approvati degli organismi partecipati; attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; visto il bilancio di previsione dell esercizio 2014 con le relative delibere di variazione e il rendiconto pag. 3

dell esercizio 2013; viste le disposizioni del titolo IV del T.U.E.L ; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto il regolamento di contabilità approvato con delibera dell organo consiliare n. 64 del 29.11.1999; DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del T.U.E.L., nell anno 2013, ha adottato il seguente sistema di contabilità: - sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio; il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2014. pag. 4

CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari L organo di revisione evidenzia quanto segue: l ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L come meglio precisato a pagina 3; l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. Gestione Finanziaria L organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che: risultano emessi n. 1239 reversali e n. 1451 mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; non si è fatto ricorso all anticipazione di tesoreria; gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del T.U.E.L., hanno reso il conto della loro gestione entro il 30 gennaio 2015 allegando i documenti previsti; I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell ente, UBI Banca Popolare di Bergamo, reso entro il 30 gennaio 2015 e si compendiano nel seguente riepilogo: pag. 5

Risultati della gestione a) Saldo di cassa Il saldo di cassa al 31/12/2014 risulta così determinato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2014 750.784,08 Riscossioni 372.681,13 2.650.045,70 3.022.726,83 Pagamenti 484.461,14 2.133.832,55 2.618.293,69 Fondo di cassa al 31 dicembre 2014 1.155.217,22 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 1.155.217,22 b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro -55.469,81 come risulta dai seguenti elementi: Accertamenti (+) 2.903.568,28 Impegni (-) 2.959.038,09 Totale avanzo (disavanzo) di competenza -55.469,81 così dettagliati: Riscossioni (+) 2.650.045,70 Pagamenti (-) 2.133.832,55 Differenza [A] 516.213,15 Residui attivi (+) 253.522,58 Residui passivi (-) 825.205,54 Differenza [B] -571.682,96 Totale avanzo (disavanzo) di competenza [A] - [B] -55.469,81 Nel corso dell esercizio finanziario 2014, alla gestione di competenza è stato applicato in conto capitale, parte dell avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto 2013 per 25.000,00 di cui 17.600,83 effettivamente utilizzati. La suddivisione tra gestione corrente ed in c/capitale del risultato di gestione di competenza 2014 è la pag. 6

seguente: EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE consuntivo 2014 Entrate titolo I 1.705.560,44 Entrate titolo II 221.145,26 Entrate titolo III 608.681,58 (A) Totale titoli (I+II+III) 2.535.387,28 (B) Spese titolo I 2.431.644,93 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * 144.860,26 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) -41.117,91 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] 0,00 (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote (H) capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) -41.117,91 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2011 Entrate titolo IV 249.086,21 Entrate titolo V ** 3.248,93 (M) Totale titoli (IV+V) 252.335,14 (N) Spese titolo II 266.687,04 (O) differenza di parte capitale(m-n) (P) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 (Q) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (O+Q) 17.600,83 3.248,93 La gestione di competenza risulta pari a Euro - 55.469,81. L equilibrio di parte corrente di Euro - 37.868,98 evidenzia l applicazione dell avanzo di amministrazione 2013 per Euro 17.600,83. pag. 7

E stata verificata l esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge come si desume dal seguente prospetto: Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per imposta di scopo Entrate accertate Spese impegnate Per contributi in c/capitale dalla Regione 123.340,45 123.340,45 Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per contributi straordinari 52.500,00 52.500,00 Per monetizzazione aree standard 13.491,50 13.491,50 Per risanamento urbano derivanti da sanzioni su regolamenti 1.933,00 1.933,00 Per Proventi da Permessi di Costruire destinati al C.Capitale 52.796,26 52.796,26 Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) 7.500,00 Per proventi parcheggi pubblici Per contributi in conto capitale Per contributi c/impianti Per mutui Totale 251.561,21 244.061,21 La quota per sanzioni amministrative di Euro 7.500,00 non risulta impegnata ma la stessa viene vincolata nell avanzo di amministrazione. Al risultato di gestione 2014 hanno contribuito le seguenti entrate correnti e spese correnti di carattere eccezionale e non ripetitivo: Entrate importo Spese Importo Sanzioni al Codice Strada (quota non vincolata) 7.500,00 Spese per elezioni amministrative 3.541,78 Totale 7.500,00 Totale 3.541,78 pag. 8

c) Risultato di amministrazione Il risultato d amministrazione dell esercizio 2014, presenta un avanzo di Euro 267.933,63, come risulta dai seguenti elementi: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2014 750.784,08 RISCOSSIONI 372.681,13 2.650.045,70 3.022.726,83 PAGAMENTI 484.461,14 2.133.832,55 2.618.293,69 Fondo di cassa al 31 dicembre 2014 1.155.217,22 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 1.155.217,22 RESIDUI ATTIVI 219.503,78 253.522,58 473.026,36 RESIDUI PASSIVI 535.104,41 825.205,54 1.360.309,95 Differenza Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2014-887.283,59 267.933,63 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi vincolati 241.914,08 Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento 19.591,84 Fondi non vincolati 6.427,71 Totale avanzo/disavanzo 267.933,63 pag. 9

d) Conciliazione dei risultati finanziari La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi: Gestione di competenza Totale accertamenti di competenza + 2.903.568,28 Totale impegni di competenza - 2.959.038,09 SALDO GESTIONE COMPETENZA -55.469,81 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati + 15.179,22 Minori residui attivi riaccertati - 73.723,88 Minori residui passivi riaccertati + 23.110,63 SALDO GESTIONE RESIDUI -35.434,03 Riepilogo SALDO GESTIONE COMPETENZA -55.469,81 SALDO GESTIONE RESIDUI -35.434,03 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO 17.600,83 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 341.236,64 AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2014 267.933,63 Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: 2012 2013 2014 Fondi vincolati 164.725,00 218.412,45 241.914,08 Fondi per finanziamento spese in c/capitale 19.591,84 19.591,84 Fondi di ammortamento Fondi non vincolati 100.000,00 120.833,18 6.427,71 TOTALE 264.725,00 358.837,47 267.933,63 pag. 10

Analisi del conto del bilancio a) Trend storico della gestione di competenza Entrate 2012 2013 2014 Titolo I Entrate tributarie 1.773.137,78 1.586.880,41 1.705.560,44 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti 135.086,91 446.859,24 221.145,26 Titolo III Entrate extratributarie 587.781,64 623.895,05 608.681,58 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 52.454,97 113.288,59 249.086,21 Titolo V Entrate da prestiti 13.545,71 3.248,93 Titolo VI Entrate da servizi per c/ terzi 151.638,55 164.347,24 115.845,86 Totale Entrate 2.713.645,56 2.935.270,53 2.903.568,28 Spese 2012 2013 2014 Titolo II Spese correnti 2.392.456,52 2.457.665,40 2.431.644,93 Titolo II Spese in c/capitale 94.682,43 113.288,59 266.687,04 Titolo III Rimborso di prestiti 138.000,95 141.345,14 144.860,26 Titolo IV Spese per servizi per c/ terzi 151.638,55 164.347,24 115.845,86 Totale Spese 2.776.778,45 2.876.646,37 2.959.038,09 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) -63.132,89 58.624,16-55.469,81 c) Esame questionario bilancio di previsione anno 2014 da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti non ha richiesto invio del questionario relativo al bilancio di previsione per l esercizio 2014. pag. 11

Analisi delle principali poste a) Entrate Tributarie Le entrate tributarie accertate nell anno 2014, presentano i seguenti scostamenti rispetto a quelle accertate nell anno 2013: Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Categoria I - Imposte IMU 410.000,00 493.549,70 I.C.I. per liquid.accert.anni pregessi Addizionale IRPEF 123.007,69 162.742,83 Addizionale sul consumo di energia elettrica 168,75 Compartecipazione IRPEF TASI 144.264,09 Imposta sulla pubblicità 25.223,46 27.500,86 Imposta di soggiorno Altre imposte Totale categoria I 558.231,15 828.226,23 Categoria II - Tasse Tassa rifiuti solidi urbani con addizionali TARES/TARI 410.010,00 408.035,00 TOSAP 26.691,27 15.293,07 Tasse per liquid/ accertamento anni pregressi Altre tasse Totale categoria II 436.701,27 423.328,07 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni 5.000,00 3.750,00 Fondo sperimentale di riequiibrio/fondo SOLID COMUNALE 586.947,99 450.256,14 Altri tributi propri Totale categoria III 591.947,99 454.006,14 Totale entrate tributarie 1.586.880,41 1.705.560,44 d) Contributi per permesso di costruire Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione pag. 12

Accertamento 2011 Accertamento 2012 Accertamento 2013 Accertamento 2014 66.327,14 43.260,97 81.117,39 52.796,26 La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa del titolo I è pari a ZERO per tutte le annualità. La movimentazione delle somme rimaste a residuo per contributo per permesso di costruire è stata le seguente: Residui attivi al 1/1/2014 57.737,09 Residui riscossi nel 2014 0 Residui eliminati 4.376,55 Residui al 31/12/2014 53.360,54 Osservazioni: in merito alla riscossione dei permessi da costruire iscritti tra i residui attivi ante 2014, si segnala che l ente ha provveduto con Delibera di Giunta n 3 del 23.01.2013 a trascrivere ipoteca legale sui beni di alcuni creditori a garanzia dei pagamenti rateali per l importo di Euro 63.985,80; nel corso del 2014 risultano incassati 0,00. pag. 13

e) Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: 2013 2014 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 267.544,04 55.243,72 Contributi e trasferimenti correnti della Regione Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate 130.669,29 112.956,42 Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico 48.645,91 52.945,12 Totale 446.859,24 221.145,26 f) Entrate Extratributarie La entrate extratributarie accertate nell anno 2014, presentano i seguenti scostamenti rispetto a quelle accertate nell anno 2013: Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Differenza Servizi pubblici 507.190,45 495.489,47-11.700,98 Proventi dei beni dell'ente 42.259,86 38.723,48-3.536,38 Interessi su anticip.ni e crediti 1.043,19 200,91-842,28 Utili netti delle aziende Proventi diversi 73.401,55 74.267,72 866,17 Totale entrate extratributarie 623.895,05 608.681,58-15.213,47 g) Proventi dei servizi pubblici Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno del 18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2013 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare per l anno 2014, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale. pag. 14

h) Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione: Accertamento 2012 Accertamento 2013 Accertamento 2014 12.000,00 15.000,00 15.000,00 La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue: Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Spesa Corrente 6.000,00 7.500,00 *0,00 Spesa per investimenti 0,00 0,00 0,00 * La quota per sanzioni amministrative di Euro 7.500,00 non risulta impegnata ma la stessa viene vincolata nell avanzo di amministrazione La movimentazione delle somme rimaste a residuo è stata le seguente: Residui attivi al 1/1/2014 1.832,41 Residui riscossi nel 2014 1.832,41 Residui eliminati 0 Residui al 31/12/2014 0 i) Utilizzo plusvalenze Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni. l) Proventi dei beni dell ente Le entrate accertate nell anno 2014 sono di Euro 38.723,48 e si riferiscono a: 15.400,00 per canoni alloggi sociali; 9.760,00 per utilizzo altri beni dell ente; 13.563,48 per canone annuo ripetitore telefonico; pag. 15

m) Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento 2012 2013 2014 01 - Personale 408.691,35 404.672,76 381.346,49 02 - Acquisto di beni di consumo 36.805,12 e/o di materie prime 40.441,66 47.299,40 03 - Prestazioni di servizi 1.460.726,28 1.512.587,51 1.502.354,05 04 - Utilizzo di beni di terzi 05 - Trasferimenti 342.476,86 346.924,56 346.166,53 06 - Interessi passivi e oneri 117.652,60 finanziari diversi 107.099,01 99.312,56 07 - Imposte e tasse 26.104,31 26.939,90 31.624,12 08- oneri straord della gestione 3.541,78 10 - Fondo Svalutazione Crediti 19.000,00 20.000,00 Totale spese correnti 2.392.456,52 2.457.665,40 2.431.644,93 n) Spese per il personale La spesa di personale sostenuta nell anno 2014 rientra nei limiti di cui all art.1, comma 557 e/o comma 562 (per i Comuni non soggetti al patto di stabilità) della legge 296/06. anno 2013 anno 2014 spesa intervento 01 404.672,76 381.346,49 spese incluse nell'int.03 26.365,83 irap 25.750,00 29.450,00 altre spese di personale incluse 8.881,60 altre spese di personale escluse 2.150,76 742,49 totale spese di personale 437.153,60 436.419,83 pag. 16

Le componenti considerate per la determinazione della spesa di cui sopra sono le seguenti: importo 1) Retribuzioni lorde al personale dipendente con contratto a tempo indeterminato e a tempo determinato 381.346,49 2) Spese per collaborazione coordinata e continuativa o altre forme di rapporto di lavoro flessibile o con convenzioni 3) Eventuali emolumenti a carico dell Amministrazione corrisposti ai lavoratori socialmente utili 4) Spese sostenute dall Ente per il personale in convenzione (ai sensi degli articoli 13 e 14 del CCNL 22 gennaio 2004) per la quota parte di costo effettivamente sostenuto 5) Spese sostenute per il personale previsto dall art. 90 del d.l.vo n. 267/2000 6) Compensi per gli incarichi conferiti ai sensi dell art. 110, commi 1 e 2 D.lgs. n. 267/2000 26.365,83 7) Spese per personale con contratto di formazione lavoro 8) Spese per personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di pubblico impiego, in strutture ed organismi partecipati e comunque facenti capo all'ente 9) Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbligatori 10) quota parte delle spese per il personale delle Unioni e gestioni associate 11) spese destintate alla previdenza e assistenza delle forze di polizia municipale finanziate con proventi da sanzioni del codice della strada 12) IRAP 29.450,00 13) Oneri per il nucleo familiare, buoni pasto e spese per equo indennizzo 14) Somme rimborsate ad altre amministrazioni per il personale in posizione di comando 15) Altre spese (specificare): totale 437.162,32 Le componenti escluse dalla determinazione della spesa sono le seguenti: 1) Spese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati 2) Spese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessi all attività elettorale con rimborso dal Ministero dell Interno 3) Spese per la formazione e rimborsi per le missioni 4) Spese per il pers.le trasferito dallo Stato o dalla regione per l esercizio di funzioni delegate nei limiti delle corrispondenti risorse assegnate 5) Spese per rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro 6) Spese per il personale appartenente alle categorie protette importo 7) Spese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per le quali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici - 8) Spese per personale stagionale a progetto nelle forme di contratto a tempo determinato di lavoro flessibile finanziato con quote di proventi per violazione codice della strada 9) incentivi per la progettazione 10) incentivi recupero ICI 11) diritto di rogito 742,49 12) spese di personale per operazioni censuare nei limiti delle somme trasferite Istat 13) altre (da specificare) totale 742,49 pag. 17

o) Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spese per interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell anno 2014, ammonta ad euro 99.312,56 e rispetto al residuo debito al 1/1/2014, determina un tasso medio del 3,40%. In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli l incidenza degli interessi passivi è del 3,92 %. p) Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni Definitive Somme impegnate Scostamento fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % 103.641,00 337.006,45 266.687,04-70.319,41-20,86 Tali spese sono state così finanziate: Mezzi propri: - avanzo d'amministrazione - - avanzo del bilancio corrente 17.600,83 - alienazione di beni 5.025,00 - altre risorse (OO.UU.) 68.220,76 Totale 90.846,59 Mezzi di terzi: - mutui (devoluzione) - - prestiti obbligazionari - - contributi comunitari - - contributi statali - - contributi regionali 123.340,45 - contributi di altri - - altri mezzi di terzi 52.500,00 Totale 175.840,45 Totale risorse 266.687,04 Impieghi al titolo II della spesa 266.687,04 pag. 18

q) Servizi per conto terzi L andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente: SERVIZI CONTO TERZI ENTRATA SPESA 2013 2014 2013 2014 Ritenute previdenziali al personale 33.081,16 29.936,83 33.081,16 29.936,83 Ritenute erariali 71.582,03 63.411,75 71.582,03 63.411,75 Altre ritenute al personale c/terzi 7.984,43 9.159,83 7.984,43 9.159,83 Depositi cauzionali 0 273,00 0 273,00 Altre per servizi conto terzi 50.408,48 11.773,31 50.408,48 11.773,31 Fondi per il Servizio economato 1.291,14 1.291,14 1.291,14 1.291,14 Depositi per spese contrattuali 0 0 0 0 Rimborso da Stato per elezioni 0 0 TOTALE 164.347,24 115.845,86 164.347,24 115.845,86 Nelle altre Entrate/Uscite per servizi conto terzi, sono in particolare accertate ed impegnante le seguenti entrate: Entrate : Rimborso danni da Assicurazioni per vari Sinistri 4.855,60; Rimborso Spese per Registrazione Contratto Mensa 292,67; Rimborso Spese per Elezioni 6.625,04. Spese : Ripristino danni per vari Sinistri 4.855,60; Spese per Registrazione Contratto Mensa 292,67; Spese per Elezioni 6.625,04. pag. 19

r) Indebitamento e gestione del debito L Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti del penultimo esercizio precedente per 2010 2011 2012 2013 2014 4,27% 4,70% 5,01% 4,18% 4,30% Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno 2012 2013 2014 Oneri finanziari 117.652,60 107.099,01 103.088,65 Quota capitale 138.000,95 141.345,14 144.860,26 Totale fine anno 255.653,55 248.444,15 247.948,91 Il residuo debito al 31/12/2014 in c/capitale ammonta ad 2.776.009,48 s) Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere Non ricorre la fattispecie. t) Contratti di leasing Non ricorre la fattispecie. pag. 20

Analisi della gestione dei residui L organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179,182,189 e 190 del T.U.E.L.. I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2014 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio 2013. L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2014 come previsto dall art. 228 del T.U.E.L. dando adeguata motivazione con Determina n 64 del 25/03/2015. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Residui attivi Gestione Residui iniziali Residui riscossi Residui da riportare Totale residui accertati maggiori/minori residui Corrente Tit. I, II, III 507.931,67 339.820,60 114.040,87 453.861,47-54.070,20 C/capitale Tit. IV, V 116.003,93 25.866,09 85.761,29 111.627,38-4.376,55 Servizi c/terzi Tit. VI 26.793,97 6.994,44 19.701,62 26.696,06-97,91 Totale 650.729,57 372.681,13 219.503,78 592.184,91-58.544,66 Residui passivi Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I 586.881,53 433.130,26 131.027,84 564.158,10 22.723,43 C/capitale Tit. II 420.146,79 40.714,14 379.429,57 420.143,71 3,08 Rimb. prestiti Tit. III Servizi c/terzi Tit. IV 35.647,86 10.616,74 24.647,00 35.263,74 384,12 Totale 1.042.676,18 484.461,14 535.104,41 1.019.565,55 23.110,63 Risultato complessivo della gestione residui Maggiori residui attivi -4.376,55 Minori residui attivi -54.168,11 Minori residui passivi 23.110,63 SALDO GESTIONE RESIDUI -35.434,03 Sintesi delle variazioni per gestione Gestione corrente - 31.346,77 Gestione in conto capitale - 4.373,47 Gestione servizi c/terzi 286,21 Gestione vincolata VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI - 35.434,03 pag. 21

Analisi anzianità dei residui RESIDUI Esercizi precedenti 2010 2011 2012 2013 2014 Totale ATTIVI Titolo I 17.498,59 56.829,84 83.236,62 157.565,05 di cui x Rifiuti 17.498,59 56.829,84 62.900,97 137.229,40 Titolo II 55.048,93 55.048,93 Titolo III 4.545,89 1.941,60 2.132,98 31.091,97 111.578,03 151.290,47 di cui Tia zioni codice strada 8.874,16 8.874,16 TitoloIV 19.577,05 38.725,46 13.500,00 71.802,51 Titolo V 948,30 13.010,48 13.958,78 Titolo VI 17.484,82 518,00 1.084,97 613,83 3.659,00 23.360,62 Totale 38.010,17 43.271,35 15.470,08 20.716,54 102.035,64 253.522,58 473.026,36 PASSIVI Titolo I 3.398,00 10.430,90 200,00 4.915,57 112.083,37 579.891,18 710.919,02 Titolo II 223.681,65 69.831,13 22.452,30 13.123,83 50.340,66 240.916,76 620.346,33 Titolo III TitoloIV 14.397,18 6.700,41 3.549,41 4.397,60 29.044,60 Totale 241.476,83 80.262,03 22.652,30 24.739,81 165.973,44 825.205,54 1.360.309,95 Non ricorre la fattispecie. Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio Rapporti con organismi partecipati a) Verifica rapporti di debito e credito con società partecipate verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra ente locale e società partecipate (art.6, comma 4 d.l.95/2012): non ricorre la fattispecie; b) Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati 1. Nel corso dell esercizio 2014, l Ente ha provveduto ad esternalizzare i seguenti servizi pubblici locali: Servizio Organismo costituito o partecipato Conferimenti Trasferimenti in conto esercizio Trasferimenti in conto capitale Concessione crediti NEGATIVO pag. 22

Tempestività pagamenti L ente non risulta abbia adottato le misure ai sensi dell art.9 della legge 3/8/2009, n.102, misure organizzative (procedure di spesa e di allocazione delle risorse) per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture ed appalti. Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale Dai dati risultanti dal rendiconto 2014, l ente rispetta tutti i parametri di deficitarietà strutturale indicati nel decreto del Ministero dell Interno in data 22/2/2013, come da prospetto allegato al rendiconto. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Nel prospetto di conciliazione sono assunti gli accertamenti e gli impegni finanziari risultanti dal conto del bilancio e sono rilevate le rettifiche e le integrazioni al fine di calcolare i valori economici e patrimoniali. CONTO ECONOMICO Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati: 2012 2013 2014 A Proventi della gestione 2.492.006,33 2.656.591,51 2.535.186,37 B Costi della gestione 2.957.122,79 2.946.091,16 2.470.168,59 Risultato della gestione -465.116,46-289.499,65 65.017,78 C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate Risultato della gestione operativa -465.116,46-289.499,65 65.017,78 D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari -113.652,60-106.055,82-99.111,65 E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari 621.864,38 398.157,26 39.827,50 Risultato economico di esercizio 43.095,32 2.601,79 5.733,63 Le quote di ammortamento rilevate negli ultimi tre esercizi sono le seguenti: Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 682.318,87 614.524,77 161.378,00 pag. 23

I proventi e gli oneri straordinari si riferiscono a: parziali totali Proventi: Plusvalenze (rettifiche immobilizzazioni materiali al netto dello scorporo 94.429,84 94.429,84 immobilizzazioni in corso) Insussistenze passivo: di cui: -per minori debiti di funzionamento 23.107,55 23.107,55 -per minori conferimenti - per (altro specificare) Sopravvenienze attive: di cui: - per maggiori crediti - - per donazioni ed acquisizioni gratuite - per rettifica conferimenti Proventi straordinari - - per ( da specificare) Totale proventi straordinari 117.537,39 Oneri: Minusvalenze da alienazione Oneri straordinari Di cui: da costi ed oneri per debiti riconosciuti di competenza esercizi precedenti -da trasferimenti in conto capitale a terzi ( finanziati con mezzi propri) - da altri oneri straordinari rilevati nel conto del bilancio - Insussistenze attivo Di cui: - per minori crediti 54.168,11 - per riduzione valore immobilizzazioni 54.168,11 - per ( da specificare) Sopravvenienze passive - accantonamento per svalutazione crediti 20.000,00 23.541,78 - oneri straordinari 3.541,78 Totale oneri 77.709,89 pag. 24

CONTO DEL PATRIMONIO Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. I valori patrimoniali al 31/12/2014 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: Attivo Consistenza iniziale Variazioni da conto finanziario Variazioni da altre cause Consistenza Finale 31/12/2013 Immobilizzazioni immateriali 21.404,42 8.651,52-23.134,72 6.921,22 Immobilizzazioni materiali 16.237.575,49 51.447,64-328.670,15 15.960.352,98 Immobilizzazioni finanziarie 19.000,00 19.000,00 Totale immobilizzazioni 16.277.979,91 60.099,16-351.804,87 15.986.274,20 Rimanenze - Crediti 650.729,57-177.703,21 473.026,36 Altre attività finanziarie - Disponibilità liquide 750.784,08 404.433,14 1.155.217,22 Totale attivo circolante 1.401.513,65 226.729,93-1.628.243,58 Ratei e risconti - - Totale dell'attivo 17.679.493,56 286.829,09-351.804,87 17.614.517,78 Conti d'ordine 330.796,58 17.371,67 348.168,25 Passivo Patrimonio netto 14.032.806,57 262.501,50-256.767,87 14.038.540,20 Conferimenti 104.876,46 238.324,40-284.856,71 58.344,15 Debiti di finanziamento 2.919.281,14-141.611,33 2.777.669,81 Debiti di funzionamento 586.881,53 124.037,49 710.919,02 Debiti per anticipazione di cassa - Altri debiti 35.647,86-6.603,26 29.044,60 Totale debiti 3.541.810,53-24.177,10-3.517.633,43 Ratei e risconti - - Totale del passivo 17.679.493,56 476.648,80-541.624,58 17.614.517,78 Conti d'ordine 348.168,25 202.021,78-3,08 550.186,95 Il revisore prende atto che non risulta aggiornato l inventario al 31/12/2014. pag. 25

RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO L organo di revisione attesta che la relazione predisposta dalla giunta è stata redatta conformemente a quanto previsto dall articolo 231 del T.U.E.L. ed esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Piano triennale di contenimento delle spese L ente non ha adottato il piano triennale per individuare le misure finalizzate alla razionalizzazione dell utilizzo di dotazioni strumentali, autovetture di servizio e beni immobili ad uso abitativo o di servizio così come previsto dall art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07. IRREGOLARITA NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE Il revisore prende atto che non risulta aggiornato l inventario al 31/12/2014. Il revisore invita l'amministrazione a provvedere in tempi brevi al fine di valutare i beni dell ente e di adeguatamente rappresentare gli stessi nel conto del patrimonio dell ente. Il revisore evidenzia che l'avanzo di amministrazione disponibile è pari a Euro 6.427,71; la somma prudenzialmente vincolata pari a Euro 241.914,08 si renderà disponibile nel corso del 2015 sino alla concorrenza dell incasso di parte dei residui attivi per arretrati Tarsu, Tari, permessi da costruire e proventi dell Ente. pag. 26

CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario 2014. San Paolo, 7 Aprile 2015 L ORGANO DI REVISIONE F.to Dott.ssa Sabrina Mazzoletti pag. 27