CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE



Documenti analoghi
COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH GEMEINDEN

F24 IMIS, TARSU/TARIFFA, TOSAP/COSAP,

SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO

F /12/2014 A - Allegato Utente 2 (A02)

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

IMPORTO DESTINAZIONI 2016 DIFFERENZA N.DESTINAZIONI ( ) Comu ni NUMERO DESTINAZIONI 2016 N. DESTINAZIONI 2015 IMPORTO DESTINAZIOIN 2015

Tabella B Collegi uninominali Trentino Alto Adige/Südtirol

Allegato parte integrante Tabella D. Pag. 1 di 7 All Riferimento: 2015-S

TRIBUNALE DI TRENTO Sezione distaccata di Borgo Valsugana Sede: Via IV Novembre,1 - C.A.P Borgo Valsugana Tel FAX

Urbanizzato= centro storico + urbanizzato + area industriale Libero= agricola primaria + agricola secondaria

IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione

Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra*

COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014)

Allegato parte integrante Allegato n. 1. Pag. 1 di 12 All Riferimento: 2012-S

Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO

Sezione B - elenco provinciale del volontariato di protezione civile - art.49 L.P.9/2011. Pagina 1

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio)

5 CEMBRA 4 TRENTO PADERGNONE 3 - COMUNITA' VALSUGANA E TESINO RIVA DEL GARDA RONZO-CHIENIS 9 BRIONE

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014

Allegato parte integrante allegato 3

TABELLA A - "NUMERO MINIMO DI ESERCIZI, DI PASTI A PREZZO FISSO GARANTITO, DI ESERCIZI IN POSSESSO DEL MARCHIO O DEI REQUISITI MINIMI

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016

IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA

La popolazione trentina al 1 gennaio 2014*

Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile

La popolazione straniera residente in provincia di Trento al 1 gennaio 2010

La popolazione trentina al 1 gennaio 2010

ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE

La popolazione trentina al 1 gennaio 2013 (dati definitivi)

La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti; al Censimento del 1951 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 3,9.

ALLEGATO 3 Al Capitolato Tecnico. "Circuito di base sul territorio"

TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F N. REA TN/ ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 NUMERO AZIONI

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2013 (dati definitivi)

Il Patto di stabilità nella Provincia Autonoma di Trento

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di TRENTO. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri

Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica

ELENCO DEI COlVIUNI PER ZONA CLL\li\TICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO Ufficio per la pianificazione urbanistica e il paesaggio

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 13 marzo 2016 Palarotari Mezzocorona (TN)

Ritiriamo il tuo notebook a domicilio,lo ripariamo e lo riconsegnamo direttamente a casa tua.

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Popolazione residente al 31 dicembre 2011 (dati definitivi)

Provincia Autonoma di Trento LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO Marzo 2013 S E R V I Z I O STATISTICA N.34

La popolazione straniera al 1 gennaio 2012 (dati provvisori)

PROVINCIA DI TRENTO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2012

Luglio La popolazione trentina nell'anno 1999

SCUOLE MUSICALI TRENTINE Dossier

La popolazione trentina nell'anno 2000

Estratto dell'elenco provinciale del volontariato di protezione civile - legge provinciale 1 luglio 2011, n.9, art.49 SEZIONE B

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO

Il problema dei parcheggi riservati ai

Luglio La popolazione trentina nell'anno 1997

Art. 1 Disposizioni generali

CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 24 marzo 2019 Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN)

- 2^ Sezione Ufficio Analisi - ANALISI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Avversità Atmosferiche Tariffe

SPAZI DI PARCHEGGIO (articolo 59 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1)

Elezioni Comunità di valle. ottobre come si vota PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNICAZIONI LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO 2006 LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO 2006

Allegato parte integrante CRITERI E MODALITA'

CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE

CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE

CASSA RURALE Filiale COMUNE CASSA RURALE GIUDICARIE VALSABBIA PAGANELLA Via Marconi, 10-C- Agnosine (BS) AGNOSINE (BS) CASSA RURALE BASSA

L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 ART. 73 SPAZI DI PARCHEGGIO

Urgenze odontoiatriche

Elezioni Comunità di valle. Domenica. ottobre 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Elenco degli enti e delle aziende di credito a carattere regionale aventi sede legale in provincia di Trento (riferito alla data del 31 dicembre 2014)

Elezioni Comunità di valle. Domenica. ottobre 2010 GIPA/NE/0049/2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

2006 LA GESTIONE UNITARIA DEI CORSI D ACQUA

Provincia autonoma di Trento - Programma operativo FSE 2007/ Elenco dei beneficiari al

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE

Provincia Autonoma di Trento LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO Luglio 2010 S E R V I Z I O STATISTICA N.22

STATISTICA. un analisi dinamica della popolazione residente in provincia di trento attraverso i censimenti S E R V I Z I O STUDI MONOGRAFICI

Provincia Autonoma di Trento LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO Settembre 2011 S E R V I Z I O STATISTICA N.26

Elezioni Comunità di valle. ottobre come si vota PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNICAZIONI LE FORZE DI LAVORO IN TRENTINO NEL TRIENNIO LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO 2007

Provincia autonoma di Trento - Programma operativo FSE 2007/ Elenco dei beneficiari al

COMUNICAZIONI LE FORZE DI LAVORO IN TRENTINO NEL TRIENNIO LA POPOLAZIONE TRENTINA NELL ANNO 2008

PAROLE CHIAVE. Democrazia fondata sulla parità: Partecipazione equilibrata di donne e uomini. Quota. Empowerment (Conferimento di responsabilità)

Importo totale impegnato. Importo totale pagato. Stato del progetto , ,00 Concluso , ,95 Concluso

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LA PROVINCIA E LE AUTONOMIE LOCALI

Pagina 1 di 9. Cod. COMUNE Comune Cod. ANIA. Cod. MIPAAF Cod. Specie Tip. A e B Tip. C

Amministrazioni Separate dei beni di Uso Civico (ASUC) Gestioni associate - Unioni 14 Altri Enti 2 TOTALE 339

LA SCUOLA TRENTINA DI DOMANI: IL PIANO DELL OFFERTA SCOLASTICA E FORMATIVA OBIETTIVO: QUALITA

Recapiti Enti di promozione rilevazione C-59 ISTAT 15/05/2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ELENCO DEI CODICI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE RICHIEDIBILI PER L INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2014/ 2017

INVENTARI DEGLI ARCHIVI PARROCCHIALI (aggiornamento gennaio 2014) Agnedo (Villa Agnedo) x x. Ala x x x Albiano Andalo Arco x x

Bando 2011/2012. per il conferimento del posto alloggio presso il convitto La Collina per gli studenti residenti nei comuni dei B.I.M.

tabella Abitazioni 1 di 12 allegato alla deliberazione n dd % abitazioni non occupate 2001 % abitazioni non occupate 1991

Transcript:

CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE Le presenti norme disciplinano le indagini e le relazioni da espletare a supporto di progetti per opere ed interventi soggetti a concessione e/o autorizzazione edilizia, in osservanza a: - L. 2 febbraio 1974, n. 64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche; - D.M. 11.03.1988: "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione"; - D.M. 14 gennaio 2008: Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008); - Norme di Attuazione del P.U.P. (L.P. 27 maggio 2008, n. 5). In base a tale normativa il territorio provinciale è stato suddiviso nella Carta di Sintesi Geologica in: aree ad elevata pericolosità geologica, idrologica e valanghiva; aree di controllo geologico, idrologico, valanghivo e sismico; - area critica recuperabile - area con penalità gravi o medie - area con penalità leggere - area soggetta a fenomeni di esondazione - area a controllo sismico aree senza penalità geologiche La Carta di Sintesi Geologica è redatta a scala 1:10.000 su tutto il territorio della P.A.T.; per il Comune di Trento i limiti in essa riportati vanno riferiti, per una lettura di dettaglio, alla carta tecnica comunale in scala 1:5000. 1/6

AREE AD ELEVATA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA, IDROLOGICA E VALANGHIVA In tali aree, per i particolari caratteri geologici, nivologici e idrologici del suolo o del manto nevoso, ogni intervento può essere causa di gravi danni, o comunque è soggetto ad un alto grado di pericolosità. In questa classe ricadono le aree caratterizzate da fenomeni gravi e/o di vasta estensione; eventuali opere sistematorie potranno sicuramente ridurre il pericolo per l'edificato esistente ma non potranno garantire la sicurezza di nuovi insediamenti. Nelle aree predette non sono ammesse trasformazioni urbanistiche o edilizie; è permesso eseguire solo opere inerenti la difesa ed il consolidamento del suolo o del sottosuolo. Gli edifici esistenti, alla data di entrata in vigore del P.U.P., possono essere ampliati non oltre il 10% del volume esistente al fine esclusivo di garantirne la funzionalità, ove specifica perizia attesti l assenza di pericolo per le persone. Gli stessi edifici possono essere anche demoliti e ricostruiti con contestuale ampliamento fino ad un massimo del 10 % del loro volume, quando ciò sia funzionale alla realizzazione delle opere di sicurezza del territorio. In tali aree sono inoltre ammesse opere di infrastrutturazione del territorio e bonifiche agrarie purchè non in contrasto con il disegno complessivo del PUP. Per questi interventi devono essere redatte specifiche perizie geologiche, idrologiche e nivologiche in relazione allo specifico tipo di pericolo, estese territorialmente per quanto necessario, che ne accertino la fattibilità per quanto riguarda gli aspetti tecnici, migliorino le condizioni di pericolosità del sito e garantiscano l assenza di pericolo per le persone. Il rilascio delle autorizzazioni per le opere di infrastrutturazione del territorio e per le bonifiche agrarie in area ad elevata pericolosità geologica, idrologica e valanghiva è soggetto ad esame preventivo delle perizie sopra citate da parte del servizio geologico provinciale. Nelle aree ad elevata pericolosità solo valanghiva è vietata ogni attività di trasformazione urbanistica ed edilizia a carattere permanente, fatte salve le opere di prevenzione e sicurezza; è tuttavia ammessa la realizzazione di opere o impianti con funzionalità a carattere stagionale purchè una specifica perizia tecnica e un idonea convenzione, in ordine alle modalità operative ed ai tempi di esercizio, attestino l assenza di pericolo per le persone. 2

AREE DI CONTROLLO GEOLOGICO, IDROLOGICO, VALANGHIVO E SISMICO Le aree di controllo geologico si suddividono nelle seguenti categorie: area critica recuperabile: area che, pur essendo interessata da dissesti (area alluvionabile o esondabile limitrofa agli alvei di piena ordinaria con arginatura assente o inadeguata, frane in atto o potenziali, sprofondamenti, valanghe, ecc.), può essere recuperata con adeguati interventi sistematori. L'edificazione e la trasformazione urbanistica ed edilizia non è consentita prima della completa realizzazione delle opere volte all'eliminazione del pericolo. Fanno eccezione i casi in cui: - l intervento edilizio proposto costituisca in sé un opera volta all eliminazione del pericolo; - specifici studi ed indagini geologiche attestino che il pericolo non sussiste. area con penalità gravi o medie: area in cui gli aspetti litologici, morfologici idrogeologici e di allagamento richiedono l'esecuzione di studi ed indagini geologici e geotecnici approfonditi per ogni tipo di intervento, estesi alla possibile area di influenza delle opere in progetto. area con penalità leggere: area in cui gli aspetti litologici ed idrogeologici richiedono l'esecuzione di studi ed indagini geologici e geotecnici approfonditi per ogni tipo di intervento, estesi alla possibile area di influenza delle opere in progetto. Le costruzioni e gli interventi di modesto rilievo, così come definito di seguito, possono essere corredate dalla sola perizia geotecnica. Per intervento di modesto rilievo si intende: - edificio con: superficie di sedime totale massima di 300 m²; altezza massima fuori terra di 8,50 m (misurata secondo le norme urbanistiche), profondità massima di scavo 2,50 m, perimetro massimo di 100 m e volume massimo (inteso vuoto per pieno) di 1.500 m³. - strade con larghezza massima di 3,00 m più banchina; - scavi di sbancamento di altezza massima pari a 2,50 m ad una distanza minima, da qualunque manufatto esistente, pari al doppio della profondità dello scavo; - scavi a sezione ridotta con profondità massima di 1.30 m ad una distanza minima, da qualunque manufatto esistente, pari al doppio della profondità dello scavo. Viene fatta deroga relativamente alla sola distanza da manufatti, per quanto concerne i punti di allacciamento di sottoservizi ad essi diretti; - discariche di soli inerti per volumetrie totali non superiori a 5.000 m³; - serre, tettoie e depositi interrati di bomboloni GPL fino a 3 m³, quali pertinenze di attività o di residenza; - muri di sostegno e contenimento fino ad 1,5 m di altezza; 3

- fienili, tettoie, silos orizzontali, ricoveri automezzi ed attrezzi, con superficie totale massima di 300 m²., altezza massima fuori terra di 8,50 m, profondità massima di scavo di 2,50 m, perimetro massimo di 100 m; - riordini fondiari e/o bonifiche agrarie di superficie inferiore a 10.000 m²., e con movimenti di terre per volumetrie totali massime di 5.000 m³. area soggetta a fenomeni di esondazione: area che, per caratteristiche morfologiche e idrogeologiche, può essere soggetta a fenomeni di esondazione; in tale area è fatto divieto di costruire locali interrati o seminterrati adibiti a qualsiasi uso; i locali adibiti ad uso residenziale devono essere realizzati ad una quota superiore al pelo libero dell acqua del massimo invaso di esondazione così come definito da una specifica perizia. La realizzazione delle opere è subordinata alla presentazione di una relazione geologica e geotecnica che ne attesti la fattibilità e che sia estesa ad un territorio di ampiezza adeguata. area a controllo sismico: Tutto il territorio provinciale, a seguito dell emanazione dell OPCM 3274 del 2003 e dei successivi adeguamenti normativi, è da considerarsi a sismicità trascurabile (zona sismica 4) o bassa (zona sismica 3). Ricadono in zona sismica 4 i comuni di: Albiano, Amblar, Andalo, Baselga di Pinè, Bedollo, Bocenago, Bresimo, Brez, Caderzone, Cagnò, Caldes, Campitello di Fassa, Campodenno, Canazei, Capriana, Carano, Carisolo, Castelfondo, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Cavareno, Cavedago, Cavizzana, Cembra, Cis, Civezzano, Cles, Cloz, Commezzadura, Coredo, Croviana, Cunevo, Daiano, Dambel, Darè, Denno, Dimaro, Don, Dorsino, Faedo, Fai della Paganella, Faver, Flavon, Fondo, Fornace, Giovo, Giustino, Grauno, Grumes, Lavis, Lisignago, Livo, Lona-Lases, Malè, Malosco, Massimeno, Mazzin, Mezzana, Mezzocorona, Mezzolombardo, Moena, Molveno, Monclassico, Montagne, Nanno, Nave San Rocco, Ossana, Panchià, Peio, Pellizzano, Pelugo, Pinzolo, Pozza di Fassa, Predazzo, Preore, Rabbi, Ragoli, Revò, Romallo, Romeno, Ronzone, Roverè della Luna, Ruffrè, Rumo, San Lorenzo in Banale, San Michele all'adige, Sant'Orsola Terme, Sanzeno, Sarnonico, Segonzano, Sfruz, Smarano, Soraga, Sover, Spiazzo, Spormaggiore, Sporminore, Stenico2, Strembo, Taio, Tassullo, Terlago, Terres, Terzolas, Tesero, Ton, Tres, Tuenno, Valda, Valfloriana, Varena, Vermiglio, Vervò, Vigo di Fassa, Vigo Rendena, Villa Rendena, Zambana, Ziano di Fiemme. Ricadono in zona sismica 3 i comuni di: Ala, Aldeno, Arco, Avio, Bersone, Besenello, Bieno, Bleggio Superiore, Bolbeno, Bondo, Bondone, Borgo Valsugana, Bosentino, Breguzzo, Brentonico, Brione, Calavino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Calliano, Canal San Bovo, Carzano, Castel Condino, Castello Tesino, Castelnuovo, Cavedine, Centa San Nicolò, Cimego, Cimone, Cinte Tesino, Condino, Daone, Drena, Dro, Fiavè, Fiera di Primiero, Fierozzo, Folgaria, Frassilongo, Garniga Terme, Grigno, Imer, Isera, Ivano-Fracena, Lardaro, Lasino, Lavarone, Ledro, Levico Terme, Luserna, Mezzano, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, 4

Padergnone, Palù del Fersina, Pergine Valsugana, Pieve di Bono, Pieve Tesino, Pomarolo, Praso, Prezzo, Riva del Garda, Roncone, Ronzo-Chienis, Roncegno, Ronchi Valsugana, Rovereto, Sagron Mis, Samone, Scurelle, Siror, Spera, Stenico1, Storo, Strigno, Telve, Telve di Sopra, Tenna, Tenno, Terragnolo, Tione di Trento, Tonadico, Torcegno, Trambileno, Transacqua, Trento, Vallarsa, Vattaro, Vezzano, Vignola-Falesina, Vigolo Vattaro, Villa Agnedo, Villa Lagarina, Volano, Zuclo. Il comune di Comano Terme ricade con la sua parte settentrionale (corrispondente al Comune Catastale di Bleggio Inferiore) in zona sismica 4 e con la sua parte meridionale in zona sismica 3. Nelle zone sismiche è richiesta una progettazione antisismica rispettando la normativa tecnica vigente, anche con procedure di tipo semplificato quando applicabili. Le norme che dal punto di vista della sismicità disciplinano la realizzazione degli interventi sono: o Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008 - NTC 2008; o Prima direttiva per l applicazione del Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 gennaio 2008 in materia di Nuove norme tecniche per le costruzioni approvata dalla G.P. con la delib. n. 1351 del 30/05/08. A seguito dell applicazione di tali norme i valori di accelerazione al suolo a cui ancorare lo spettro di risposta elastica sono riferiti alla maglia di punti definita dalla carta della pericolosità sismica redatta dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel 2004 e recepita a livello normativo dall Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3519 del 28/04/06 (Criteri per l individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l aggiornamento degli elenchi delle medesime zone). La Prima direttiva per l applicazione del Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 14 gennaio 2008 in materia di Nuove norme tecniche per le costruzioni approvata dalla G.P. con la delib. n. 1351 del 30/05/08 stabilisce che per le nuove progettazioni di opere pubbliche (a qualsiasi zona sismica e classe d uso appartengano) la Vita Nominale per il calcolo della pericolosità sismica dovrà essere assunta maggiore o uguale a 100 anni. AREE SENZA PENALITÀ GEOLOGICHE In questa classe ricadono le aree geologicamente sicure e stabili delle quali si possiedono adeguate conoscenze geologiche e geotecniche. In tali aree qualunque intervento è soggetto a quanto specificato nel punto B5 del D.M. 11 marzo 1988. Per interventi di modesto rilievo, così come definiti precedentemente nella classe "aree con penalità leggere", i calcoli geotecnici di stabilità possono essere omessi, ma l'idoneità delle soluzioni progettuali adottate e del sistema di 5

smaltimento delle acque deve essere motivata con apposita relazione geotecnica firmata dal progettista o da un tecnico abilitato, basata su una caratterizzazione geotecnica del sottosuolo ottenuta per mezzo della raccolta di notizie e dati sulla quale possa essere responsabilmente basata la progettazione. Tale relazione dovrà contenere stralcio della cartografia di sintesi geologica dello strumento urbanistico in vigore con ubicazione dell'area dell'intervento. INTERVENTI ESENTI DA PERIZIA GEOLOGICO-GEOTECNICA Nelle aree di controllo geologico con penalità gravi o medie, penalità leggere e nelle aree senza penalità geologiche restano esenti da indagini geologiche - geotecniche le seguenti opere: - recinzioni di qualunque tipo; - interventi di ristrutturazione, risanamento e manutenzione straordinaria di edifici o di singole unità immobiliari che non comportino variazione nella distribuzione dei carichi sui terreni di fondazione o scavi di qualsiasi entità. In questo caso è richiesta una dichiarazione del progettista che attesti tale situazione e certifichi l assenza sull'edificio in questione di fessurazioni che possono essere imputate a cedimento e/o movimento dei terreni di fondazione; - interventi di ripristino allo stato originale di muri a secco facenti parte di terrazzamenti del versante per lo sfruttamento agricolo e non svolgenti la funzione di sostegno per ripe a valle od a monte di strade od opere di qualunque tipo, e sempreché limitati in altezza a 2.0 metri con tratti dissestati di lunghezza non superiore a 6 metri; - pavimentazioni stradali purché non comportino una significativa variazione del coefficiente di deflusso della sede stradale. INTERPRETAZIONI CARTOGRAFICHE DEI LIMITI DELLE ZONIZZAZIONI L art. 3, comma 5, delle Norme di Attuazione del PUP dispone che: I perimetri delle aree indicate nella carta di sintesi geologica sono precisati ed interpretati secondo le rispettive competenze, dagli strumenti di pianificazione territoriale previsti dalla legge urbanistica nonché in sede di espressione di pareri e di rilascio di provvedimenti permissivi e concessori richiesti per la realizzazione degli interventi, tenuto conto dei criteri previsti dall art. 11, comma 4 della Norme di Attuazione del PUP, ovvero della configurazione e morfologia degli elementi territoriali interessati. Tale norma si applica quindi anche alle cartografie della Carta di sintesi geologica, sentite le strutture provinciali competenti in relazione alla tipologia del pericolo (Servizio Geologico per le problematiche geologiche e sismiche, Servizio Bacini montani per i fenomeni fluviali, torrentizi e le colate detritiche e Ufficio Previsioni e organizzazione per i fenomeni valanghivi). 6