Autunno: storie L aquilone



Documenti analoghi
TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

4. Conoscere il proprio corpo

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

C era una volta. la Coniglietta Carotina

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

NON PERDIAMOCI DI VISTA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

La visita alla fattoria didattica

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

L albero di cachi padre e figli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

La coda degli autosauri

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

IL PROGETTO DIDATTICO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

Regolamento nazionale

La vera Storia dell acino Pierino

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

La strada che non andava in nessun posto

Una vita a tappe...ricominciare

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

La cavalletta in cerca di colazione

Da dove nasce l idea dei video

Amore in Paradiso. Capitolo I

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

Mafia, amore & polizia

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Documentazione del percorso svolto con la classe 2^A della Scuola Primaria di Maniago capoluogo

Attività Descrizione Materiali utilizzati

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

In quel momento i raggi del sole tornarono a risplendere nel villaggio e anche sui volti di tutti gli abitanti che da quel giorno capirono di

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

21 Rally Matematico Transalpino, prova 1

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Problema. Scrivi l'operazione in riga:... Esegui l'operazione in colonna: Rispondi alla domanda:... scaricato da

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

La nostra scuola: ieri e oggi

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Come fare una scelta?

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

Transcript:

Autunno: storie L aquilone In autunno c è un giorno speciale: dal mare comincia a soffiare un dolce vento, che si fa sempre più forte e va nelle città, nei paesi, nei boschi, alla ricerca degli aquiloni. Sceglie i più belli, quelli più colorati, con la coda più lunga; li gonfia, li fa volteggiare e infine li rende magici. Per un giorno gli aquiloni possono volare dove vogliono, parlare, ascoltare. Nell angolo di un giardino c è un bell aquilone, fatto con una carta a fiori e con la coda tutta fiocchi di vari colori; è di una bambina che durante le vacanze estive, lo ha costruito assieme al suo papà. Il vento lo vede, lo raggiunge e, con una magia, sveglia l aquilone Fiocco. Che bello, posso volare da solo, senza bisogno o né del filo né della bambina! a! Comincia a volteggiare nel giardino, sopra la casa, poi si allontana sempre di più. Quante cose si vedono da lassù! Sulla strada ci sono dei bambini, con il grembiulino e la cartella, che stanno andando a scuola; nei campi si vedono dei contadini che lavorano... l aquilone si abbassa per vedere meglio: sì, stanno preparando i campi per seminare il grano. Che cosa succede laggiù, su quei fili?

Fiocco si gonfia nel vento e, volteggiando, si avvicina ai fili: ecco cosa erano quei puntini neri che aveva visto da lontano le rondini! Quante sono! E come sono agitate! Soprattutto le più giovani non riescono a stare ferme. Cosa state facendo? domanda l aquilone. Rispondono le rondini: Lontano ce ne andiamo per via della stagione! L autunno infatti è ormai alle porte e le giornate si son fatte troppo corte! Per noi è giunto il tempo di migrare, ce ne andiamo in terre lontane al di là del mare. La c è un nido che ci aspetta qui lasciam la nostra ultima casetta. Ordinate e in fila per giorni voleremo e le giovani rondini inesperte guideremo. Dalla rondine più anziana l ordine è impartito Seguitemi tutte nell ordine stabilito! Sono partite! Il cielo in un attimo è vuoto e silenzioso. L aquilone decide di seguirle per un po, ma come vanno veloci! Devono fare una lunga strada per arrivare nei paesi dove adesso è caldo, speriamo che ce la facciano tutte. Le più forti stanno davanti, dove è più faticoso volare, aiutando, così, le più giovani e le più anziane, che stanno dietro di loro. Dopo un po, Fiocco saluta le rondini e torna indietro, perché vuole vedere ancora tante cose e sa di non avere molto tempo. Vola sopra un frutteto e vede che è pieno di mele belle rosse: che delizioso profumo di frutta matura c è in questo campo! L aquilone si ferma sopra un ramo per riposare, quando si accorge di non essere solo, sul ramo accanto c è un ghiro che sta

mangiando una mela senza mai smettere. Mangia più lentamente! Così finirai con il soffocare! gli dice l aquilone. L animaletto si ferma un attimo: Io mangio sempre così velocemente! Il ghiro si allontana continuando a mangiare quello che trova: frutta, noccioline, insetti, semi, bacche, fino a quando arriva a un boschetto e si ferma vicino a un albero con un grosso buco nel tronco. Ah, è questa la tua casa! gli dice Fiocco che non aveva smesso di seguirlo. Il ghiro è un po infastidito dall aquilone, ma cerca di essere gentile e allora gli spiega che quella è la casa per l estate; ora scaverà ai piedi dell albero una lunga e profonda galleria, ci farà una bella cameretta, dove rimarrà tutto l inverno a dormire: sarà in letargo. È per questo che mangio così tanto, devo ingrassare: durante l inverno non mangerò più! L aquilone saluta il piccolo animale e gli dice che spera di rivederlo al suo risveglio, a primavera. Il vento continua a soffiare e Fiocco si sente spingere sempre più dentro al bosco; deve stare molto attento a non rimanere impigliato in tutti quei rami, ma ci sono così tante cose da vedere che non si decide a tornare indietro. Cosa c è ai piedi di questo albero? Un bel fungo, eccone un altro e un altro ancora; questo è piccolo, piccolo! Sono un po nascosti dalle foglie secche, ma l aquilone usa la sua coda come fosse una scopa e così ne scopre molti. Ma cosa gli è rimasto attaccato alla coda? Sembra una pallina tutte spine: come punge! Anche sull albero ce ne sono molte ancora attaccate, alcune di colore verde, altre marroni e tantissime sono cadute in terra. Fiocco guarda meglio e si accorge che non sono palline, ma ricci: le casine delle castagne. Molti sono ancora tutti chiusi, ma tanti nel cadere si sono aperti e hanno fatto uscire le castagne: quante ce ne sono! Serviranno da cibo per molti animaletti, ma verranno anche gli uomini a raccoglierle, perché sono molto buone. Nel bosco la luce del sole comincia a calare, Fiocco capisce che è l ora di tornare indietro, perché ha fatto tanta strada e il suo giardino è lontano. Fuori dal bosco la luce è maggiore, ma l aquilone decide di correre, vuole provare la sua forza e vedere se le sue code resistono al vento. Com è bello! Sente vibrare le canne con cui è fatto, la carta è tutta un fremito, le code sono uno spettacolo. Ormai è sera, il vento sta calando, cessa del tutto, con un ultimo volteggio Fiocco è di nuovo nell angolo del suo giardino. da: Scuola dell Infanzia, ed. Giunti Scuola

Tutti insieme nel castagneto L altra domenica era una bellissima giornata di sole e non faceva tanto freddo. Allora il papà ci ha portato in campagna a raccogliere le castagne. Con noi sono venuti anche i miei cuginetti con gli zii e i nonni. Mamma ha preparato dei panini, ma ha anche portato un fornetto a carbone dove potevamo cucinare le castagne che raccoglievamo. Il campo era grandissimo e c erano tanti alberi di castagne. Zio Francesco ci ha dato un bastone per uno e ci ha spiegato che dovevamo usarlo per spostare le foglie sotto le quali potevano esserci i ricci con le castagne. Ci ha anche detto di lasciare a terra quelle che avevano la buccia troppo morbida perché erano sicuramente cattive. Sotto gli alberi abbiamo trovato tanti ricci e ognuno di essi aveva dentro tre castagne. Ne abbiamo raccolte tantissime e ci siamo divertiti un sacco. All ora di pranzo ci siamo seduti a terra, sopra una coperta, per mangiare i panini e intanto le castagne si cuocevano sopra il fornetto. Ne abbiamo mangiate tantissime, ma un po le abbiamo portate a casa, perché mamma ci farà la marmellata e un dolce che si chiama castagnaccio. Prima di andare via, abbiamo raccolto tutte le carte che abbiamo poi gettato nella spazzatura. È stata una giornata fantastica e ci siamo anche divertiti tanto. Speriamo che papà ci porti ancora. Da internet

Il sapore dell autunno Riccardo è un bambino fortunato, ha una macchina del tempo tutta sua! Nei suoi frequenti viaggi Riccardo si diverte a scoprire come vivevano i bambini nel passato. La maestra gli ha dato un compito difficile stavolta: parlare del sapore dell Autunno. E lui non sa cosa dire! Pensa e ripensa a cosa la mamma porta in tavola in questo periodo e proprio non gli viene in mente niente. Le mele ci sono tutto l anno, le pere anche, le fragole e le ciliegie si mangiano pure a Natale. In un baleno salta sulla sua macchina del tempo e va a scoprire com era l autunno quando i suoi nonni erano bambini. Trova un ambiente molto diverso: case più piccole, meno strade asfaltate, poche macchine e tanti, tanti bambini che giocano in strada. In strada si sente un profumo forte di mosto, di acqua e fango nelle pozzanghere ancora colme di pioggia. I bambini giocano e dalle tasche piene di roba tirano fuori castagne, noci, mandorle e ghiande. I cortili non hanno il prato erboso o i giardini, ma sono pieni di alberi da frutto; Riccardo ne scorge alcuni che vede per la prima volta: il caco, il melograno, il melocotogno, il melo e il pero. Sui muri i pergolati di uva matura bianca e rossa. D un tratto Riccardo si illumina e capisce che sapore ha l autunno: il sapore di questa frutta che oggi troviamo al mercato e vediamo in tavola, ma che al tempo dei nonni si coglieva direttamente dagli alberi e si portava a casa. Anche stavolta il viaggio nel tempo è stato interessante Da internet