BANDI CAMERALI 2013 Contributi a fondo perduto per le imprese cuneesi

Documenti analoghi
Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Determinazione nr. 287/SG del Affidamento a CEIPiemonte Scrl della realizzazione dei Piani Integrati di Filiera - PIF

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

Rafforzamento della Programmazione strategica

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Agenzia per la coesione territoriale

POR FESR ottobre 2016

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2015

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

Indagine di customer satisfaction sugli Sportelli Camerali. Anno Ufficio Relazioni Esterne

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Allegati seconda parte

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Caratteristiche bandi. Spese ammissibili e competenza /Calcolo contributo/faq/ Pagamento fatture. Chiusura bandi / monitoraggio fondi

Indagine di Customer Satisfaction dei servizi della Camera di Commercio di Pavia. Dati provinciali Marzo 2016

Il contesto economico nel 2013

Contributi alle PMI del programma regionale «Poli d Innovazione» -Bandi in apertura nel mese di Novembre 2014

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere: disposizioni operative

Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio Perché, in che modo, con quali obiettivi

2012 : L'IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO PER SOSTENERE E RILANCIARE IL SISTEMA ECONOMICO PROVINCIALE

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

Struttura ed evoluzione recente dei contratti di rete in Italia e in Piemonte al 31/03/2013. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

GIORNATA DELLA TRASPARENZA DELLA

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

INDAGINE di Customer Satisfaction Anno 2016

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

INCREMENTA LA COMPETITIVITA E IL POTENZIALE DI INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2016

BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 del 29 marzo 2018

ALCUNI NUMERI DELLA CCIAA DI BIELLA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

A fine 2006, nei Consigli delle Camere erano presenti membri designati dalle associazioni imprenditoriali. Di questi:

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Incentivi INAIL bando 2014

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Contributi per la partecipazione a fiere internazionali ed agevolazioni per il commercio estero

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Indagine di Customer satisfaction

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

I CREDITI AGEVOLATI PER INVESTIMENTI. Cuneo, 11 marzo presentazione bandi 2013 Camera di commercio di Cuneo

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetti Integrati di Filiera (PIF)

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi

I P.I.F. in Piemonte

Quotidiano

CONFERENZA STAMPA. Riforma delle Camere di Commercio: la posizione del sistema imprenditoriale provinciale. Giovedì 22 maggio 2014 ore 12.

BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 del 14 gennaio 2016

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Progetto Speciale Banche 2020

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Servizio INTERNAZIONALIZZAZIONE. Varese, 7 febbraio 2013

ALLEGATO A MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE. Priorità strategica Macroareea di intervento. Livello di fruizione dei servizi camerali

BOLLETTINO UFFICIALE N. 40 del 4 ottobre BOLLETTINO UFFICIALE N. 41 del 11 ottobre 2018

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

MISE: NUOVA LEGGE SABATINI

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

I tuoi consigli per aiutarci a migliorare la Camera di Commercio di Vicenza. Risultati. Vicenza,

Bando per il sostegno all acquisto di servizi per l innovazione da parte delle PMI

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO

Indagine di Customer Satisfaction CCIAA Toscana 2011 LUCCA. Sez. A - Informazioni generali

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI

Poli di innovazione - attori

Approfondimenti: Provincia di Asti

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

INCENTIVI PER LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMATIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

REPORT BANDI PIEMONTE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI *

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

Transcript:

BANDI CAMERALI 2013 Contributi a fondo perduto per le imprese cuneesi Cuneo,11 marzo 2013

Le risorse del bilancio camerale a favore delle imprese e del territorio: una % importante per la promozione 2 mercoledì 13 marzo 2013

consuntivo 2011- rapporto diritto annuale/spese promozionali 14000 12000 10000 8000 12.473 100% Promozione 6000 4000 2000 0 7.769 62% Diritto Annuale 3 mercoledì 13 marzo 2013

bilancio - i costi dell ente 10000 8000 6000 4000 2000 0 2011 2012 2013 Personale Interventi Promozionali Funzionamento Acc./Amm. 4 mercoledì 13 marzo 2013

bilancio - rapporto spese promozionali/diritto annuale 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 2011 2012 2013 D.A. Int.Prom. 5 mercoledì 13 marzo 2013

bilancio 2013: suddivisione risorse per interventi promozionali 3000 2500 2000 1500 1000 500 Crediti Agevolati Crescita e Innov. Internazionalizz. Sviluppo Mercato Formazione Quote associative Infrastr. Informazione Studi e Altro 0 6 mercoledì 13 marzo 2013

I contributi camerali erogati tramite i Confidi anni 2008/2011: bando anno n. imprese Importo liquidato Contributo medio Investimento finanziato 2008 610 962.272 1.577 24.056.800 2009 690 1.074.953 1.558 26.873.825 2010 742 1.260.788 1.699 31.519.700 2011 645 1.181.846 1.832 29.546.150 7 mercoledì 13 marzo 2013

Il Fondo sbloccacrediti Piemonte: La risposta delle otto Camere di commercio piemontesi, Unioncamere Piemonte e Unicredit per contrastare i ritardi nei pagamenti dalla PA: ocomuni, Unioni di Comuni oprovince 8 mercoledì 13 marzo 2013

Il Fondo sbloccacrediti Piemonte: Tramite un fondo rotativo consente alle imprese che vantano crediti scaduti e certificati di ottenerne lo smobilizzo immediato e senza spese in una delle filiali Unicredit: sino a 50.000,00 euro senza spese (condizioni di favore per importi superiori) Operativo da settembre 2012 al 31 dicembre 2013 9 mercoledì 13 marzo 2013

Il Fondo sbloccacrediti Piemonte: Sono 50 le imprese che ad oggi hanno potuto incassare i crediti vantati nei confronti dei Comuni 11 con sede in provincia di Cuneo oltre 1 milione di euro l importo erogato grazie al Fondo rotativo www.pie.camcom.it/sbloccacrediti_piemonte 10 mercoledì 13 marzo 2013

Il sistema camerale per l internazionalizzazione delle imprese: La rete degli sportelli worldpass, una finestra sulle opportuntià per le imprese I Progetti integrati di filiera - PIF e i Progetti integrati di mercato PIM per affrontare in modo coordinato le sfide all estero 11 mercoledì 13 marzo 2013

www.worldpass.camcom.it: 131 Schede Paese: caratteristiche dei mercati esteri, rischi, opportunità e normative Schede Export: adempimenti, procedure e documenti necessari per esportare COSIMO Export: bussola per navigare nel mondo delle statistiche sul commercio internazionale Mercati a Confronto: approfondimento sui dati statistici dell interscambio commerciale Merlino: quindicinale di informazioni di attualità sulle economie e opportunità sui mercati esteri, agevolazioni e finanziamenti. 12 mercoledì 13 marzo 2013

PIF e PIM: cofinanziati dal Fondo di sviluppo e coesione, fanno parte del Piano per l internazionalizzazione di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte Sono aperte le candidature per partecipare ai Progetti di filiera integrata (PIF) nei settori Automotive; Aeronautica, spazio e difesa; Automazione, impiantistica e meccatronica; Energia e ambiente; Ferroviario; ICT; Infrastrutture e logistica; Progettare, costruire, abitare; Salute, bellezza, biotecnologie. Per l agroalimentare Cuneo è capofila Si parlerà dei PIF martedì 19 marzo, alle ore 15, in Camera di commercio 13 mercoledì 13 marzo 2013

I bandi camerali rivolti alle imprese anni 2008/2012: anno n. imprese Importo liquidato Contributo medio Investimento finanziato 2008 911 298.893 328 996.310 2009 825 321.488 390 1.071.627 2010 1.082 613.527 567 2.045.090 2011 1.099 626.319 570 2.087.730 2012 1.338 787.427 589 2.624.757 14 mercoledì 13 marzo 2013

I bandi 2013: oltre 800.000,00 di stanziamento rivolti ai diversi settori utilizzo procedura telematica pubblicati sul sito internet camerale www.cn.camcom.gov.it/bandi 15 mercoledì 13 marzo 2013

Requisiti comuni per accedere ai bandi camerali: Iscrizione a registro imprese Regolare pagamento diritto annuale Spese riferite ad investimenti e opere in provincia di Cuneo Assenza procedure concorsuali Spese fatturate e pagate nei termini indicati dal bando 16 mercoledì 13 marzo 2013

2012 - la valutazione delle imprese: indagine di customer satisfaction 175 questionari inviati, 106 ritorni (oltre il 60%) Indagine on line, tramite form sul web nel mese di dicembre 2012 17 mercoledì 13 marzo 2013

Esito dell indagine giudizio positivo per: o Tempi di erogazione 88% del campione o Chiarezza informazioni 93% o Competenza personale 98% o Semplicità procedure di rendicontazione 88% o Semplicità procedura telematica 23% (il 20% affida ad associazioni di categoria o professionisti l invio della documentazione) 18 mercoledì 13 marzo 2013

Esito dell indagine proposte: Aumentare la % contribuzione Migliorare la visibilità dei bandi sul sito internet camerale Migliorare la programmazione con calendari predefiniti Privilegiare ambiti strategici Ridurre i tempi di rendicontazione 19 mercoledì 13 marzo 2013

Esito dell indagine tematiche suggerite: Formazione 29% ICT 22% Ambiente 21% Internazionalizzazione 14% Sicurezza sul lavoro 12% Altre tematiche 8% 20 mercoledì 13 marzo 2013

I bandi 2013 approvati : INNOVAZIONE: 175.000,00 ICT Innovazione nell organizzazione aziendale, il modello Lean Innovazione nella proprietà intellettuale, marchi e brevetti 21 mercoledì 13 marzo 2013

I bandi 2013 approvati : CERTIFICAZIONI: 240.000,00 Certificazione di prodotto e di processo Certificazione di efficienza energetica, Autorizzazione per emissioni in atmosfera e emissioni diffuse Certificazioni NTC e SOA 22 mercoledì 13 marzo 2013

I bandi 2013 approvati : SICUREZZA: 120.000,00 Adeguamento al d.lgs. 81/2008 e normativa di sicurezza RETI DI IMPRESA 20.000,00 23 mercoledì 13 marzo 2013

Altri bandi 2013 approvati : Aggiornamento tecnologico autoriparatori 70.000,00 Formazione 180.000,00 Interventi per il settore agricolo e zootecnico Interventi per il settore commerciale e turistico 24 mercoledì 13 marzo 2013

Il settore del credito : Crediti agevolati in convenzione con i confidi La controgaranzia 25 mercoledì 13 marzo 2013

I riferimenti: Bandi camerali alle imprese: ufficio Promozione, 0171.318758/832/746 promozione@cn.camcom.it Crediti agevolati: ufficio Finanziamenti, 0171.318808/715/810 finanziamenti@cn.camcom.it Controgaranzia: ufficio Ragioneria, 0171.318731 ragioneria@cn.camcom.it 26 mercoledì 13 marzo 2013