Gruppo Utenti MARC 21

Documenti analoghi
Comitato di esperti GUMARC 21

*Milano (2008) **Roma (2009) ***Fiesole (2010)

Verbale del 2 Incontro del Comitato di esperti del Gruppo Utenti MARC 21

Verbale 2 Incontro del Gruppo Utenti MARC 21

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

Seminari di aggiornamento in SBN

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Carla Scognamiglio (ICCU)

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL POLO SBN TERRA DI BARI

Giornata informativa

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Librami e TLM Web. Innovazione nei servizi bibliotecari. Francesco Piras SoSeBi S.r.l.

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

SBN 30 anni dopo Novità e prospettive

Sistemi informativi e beni culturali

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Gruppo Utenti MARC 21

Verso un servizio nazionale integrato: il colloquio tra ILL-SBN e Aleph500

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN

Sistemi informativi e beni culturali

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici. Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti

Servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN. Giornata formativa su ILL SBN 5 aprile 2019 ICCU ILL SBN

POLO TECNOLOGICO DIDATTICO E DOCUMENTALE DELL ALTO LAZIO. I sistemi di catalogazione bibliografica ELISA ANGELONE

La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017

Novità da Acnp. Novità per Nilde?

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale

Il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura documenti ILL SBN: situazione attuale e prospettive di sviluppo Pisa 5 maggio 2005

F O R M A T O E U R O P E O

Giornata informativa "Controllo dell'authority file in Millennium"

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001

Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public

CORSI DI FORMAZIONE. Corsi di formazione in cui l Istituto ha curato l organizzazione e/o ha partecipato svolgendo attività di docenza.

Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione?

Catalogazione del libro antico in SBNWeb. Milano, maggio 2014

SOMMARIO AVVERTENZE ALLA TRADUZIONE ITALIANA... VIII INTRODUZIONE... IX

Incontro di coordinamento e formazione utenti BIBLIOWin Regione FVG

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Polo regionale SBN VIA

Gestione bibliografica

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019)

Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library

Cataloghi di Manoscritti ABEI-FTTR (Padova, 21 novembre 2017) Il progetto di descrizione dei manoscritti e l integrazione nel portale BeWeB

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione

Manuale utente SBNWeb

La gestione automatizzata del prestito

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Catalogazione locale

M A U R A L O T T I. Maura Lotti. Nome. Data di nascita 19/11/1971 Telefono INFORMAZIONI PERSONALI

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Analisi dei bisogni formativi

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE

Questionario sull uso di strumenti di catalogazione semantica in SBN (Soggettario 1956, Nuovo soggettario, DDC, altro)

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanna Cordani, nata a Roma il 25 marzo 1954 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - tel.

INDICE. Prefazione... 11

Introduzione a RDA. Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse, la

Silvana Mangiaracina CNR Biblioteca dell Area della Ricerca di Bologna. XXIV Salone internazionale del Libro, Torino 13 Maggio

L OPAC SBN e le esigenze informative degli utenti

Le prospettive di sviluppo BDI

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

VERBALE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL 16 novembre 2016

Problemi e prospettive della catalogazione musicale in SBN: Indice 2 e interfaccia diretta

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE

Sebina Next 2. parte

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500


EOS Web, Amicus, AlephH500: una valutazione comparativa con focus. Zeno Tajoli CILEA

Lez. 14. Ipertesti 11/04/13

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

COSA SUCCEDE AL CATALOGO? APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI DI

Gestione Soggetti in INDICE

RELAZIONE INTEGRAZIONE MODELLO FUNZIONALE DEL PROTOCOLLO SBNMARC Versione dicembre 2014

L INSERIMENTO VELOCE

L ipertesto. Ipertesti. Principi dell ipertesto. Collegare le informazioni 15/04/14. Preistoria dell ipertesto: Ted Nelson

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna

Diagnostici SBNMARC Aggiornato al Codice Testo diagnostico

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità

Servizio Urbanistica, Pianificazione Territoriale e SITI. MANUALE UTENTE per Area Forum (Parte Prima)

INTRODUZIONE A SBNWEB

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE Bando 2013

Transcript:

Gruppo Utenti MARC 21 Roma, 7 Ottobre 2009

Programma Mattino 1. Proposte operative GUMARC 21 : una rilettura 2. Situazione GUMARC 21: verifica iniziative 2008-2009 3. Catalogazione derivata da SBN in MARC 21 Pomeriggio 4. Formato MARC 21 per dati di autorità 5. Codifica dei campi per la serie a seguito dei cambiamenti nel Formato MARC 21: esperienza condivisa delle varie realtà 6. Formato MARC 21: nuovi cambiamenti in funzione di RDA, futuro del formato 7. Iniziative 2009-2010

1. Proposte operative GUMARC 21 e Comitato : una rilettura Cfr. in particolare i seguenti punti del documento: - Ospitalità dell Università Cattolica del Sacro Cuore (coordinamento, sito, email, ecc.) - Riunione volontaria - Obiettivi di GUMARC 21 - Realtà Partecipanti - Organizzazione - Coordinatori - Gruppi di lavoro

2. Situazione GUMARC 21: attività svolte nel 2008-2009 Premessa: * Ott. 2007: Formato MARC 21 conciso per dati bibliografici (Ed. Bibliografica) * Dic. 2007: M. A. Pimpinelli, MARC 21 ora anche in edizione italiana, in Biblioteche oggi, XXV (2007), n. 10, p. 23-26 * Aprile 2008: 1 Incontro GUMARC 21 e 1 Incontro Comitato di esperti, Milano, UCSC Strumenti: * Sett. 2008: allestimento del sito GUMARC21, Formato bibliografico in linea * Sett. 2008: indirizzo email gumarc21@unicatt.it e info.gumarc21@unicatt.it * Ott. 2008: Formato MARC 21 conciso per dati di autorità (Ed. Bibliografica) * Nov. 2009: Capire il MARC bibliografico (Casalini libri) (in corso di stampa) * Nov. 2009: Formato autorità in linea

Comunicazione 1/: * Luglio 2008: approvato il logo GUMARC 21 da parte della Library of Congress * Luglio 2008: domiciliazione di GUMARC 21 presso l UCSC * Ott. 2008: lettera di presentazione a 60 enti/bibliotecari italiani e stranieri * Nov. 2008: S. Peruginelli P.G. Weston, Il MARC 21 in Italia, in Biblioteche oggi, XXVI (2008), n. 9, p. 30-33 *Genn. 2009: lettera all ICCU: due le domande principali: 1. Situazione degli utenti MARC 21 rispetto a SBN? Quale considerazione? 2. Attuale visibilità [i.e. disponibiltà di dati bibliografici per lo scambio tra biblioteche] del patrimonio bibliografico italiano nel mondo?

Comunicazione 2/: * Marzo 2009: Questionario a tutti gli utenti: richiesta indicazioni per 2 Incontro di Gumarc 21 Dalle risposte ricevute sono stati scelti gli argomenti di questa giornata *Giugno 2009: Il futuro del formato MARC: conversando con Sally H. McCallum, in Biblioteche oggi, XXVII (2009), n. 5; Special issue IFLA Milan August 2009 * Giugno-luglio 2009: convocazione del 2 Incontro e invio questionario SBN * Abbiamo risposto a tutti coloro che ci hanno scritto: email, documentazione, campi di collegamento con EOS di Q-Series, etc.

Iniziative: * Z39.50: condivisione dei parametri per la configurazione dei server Z39.50 * Codice MARC per l organizzazione (nota informativa, luglio 2008) * Aggiornamento delle News nel sito * Censimento nuove realtà, tutorial, database per la raccolta dati, forum?? etc.: in corso... Gruppi di lavoro: * Maggio 2009: Gruppo di lavoro sulla catalogazione delle risorse elettroniche (Paola Manoni - Florica Campeanu) * Ott. 2009??? - Gruppo di lavoro sulla catalogazione del libro antico in MARC 21

3. Catalogazione derivata da SBN in MARC 21 Analisi della situazione Dati emersi dal Questionario compilato da 7 realtà MARC 21 diverse: - Tipologie diverse: biblioteche specialistiche, sistema provinciale, biblioteche ecclesiastiche, biblioteche universitarie - 3 ILS: CEI-BIB basato su EOS.Web (1), Amicus (2), Millennium (4) - Z39.50: tutte - Regole diverse: ISBD, RICA, AACR2, Norme Vaticane, locali; Nuovo e vecchio Soggettario, LCSH, classificazioni diverse, etc. - L interesse a poter derivare buone registrazioni da SBN è condiviso da tutte le realtà, anche se in modi diversi, e l argomento è stato ritenuto in generale interessante/importante

In particolare sono stati osservati 3 casi: 1. Polo Biblioteche Ecclesiastiche (in attesa di colloquio con l Indice 2) - Cattura da SBN: fondamentale = 80% ; catalogazione originale: 20% - Interventi importanti: 008, indicatori, punteggiatura, 245$b, autori etc. 2. Sistema Bibliotecario Provinciale di Trento - Cattura da SBN: sarebbe molto importante, non ci sono mai riusciti... - Catalogazione originale: 95% ; 5% altri DB via Z39.50 - Aspettativa: avere un servizio di catalogazione derivata per tutti 3. Università degli studi di Catania, Centro Biblioteche e Documentazione - Non catturano da SBN perché non compatibile con formato e regole - Catalogazione originale: 59%

Altri dati oggettivi: 1. L Indice SBN non impiega un formato MARC in forma nativa (né UNIMARC, né MARC 21) 2. SBN richiede una certificazione di conformità al protocollo SBNMARC da parte degli ILS 3. SBN ha scelto di limitare ad 1 sola registrazione per volta lo scarico nel formato MARC perché i record bibliografici non sono patrimonio dell ICCU, bensì della cooperazione (da una email dell ICCU): occorre quindi rendere univoca la registrazione, nella maggior parte dei casi non è sufficiente l ISBN

Non si tratta soltanto di catalogazione... Sintesi della problematica 1. Comunicazione tra sistemi remoti: Sistema SBN / Sistema non SBN Protocollo di comunicazione, etc. (Z39.50, etc.) 2. Scambio di dati: 2.1. Codifica (segnalatori di contenuto) - MARC 21 > SBN - SBN > MARC 21 2.2. Elementi di dati: - MARC 21 > SBN - SBN > MARC 21

In altre parole i problemi riguardano: - Problemi del formato (sintassi) - Problemi inerenti al sistema: il sistema interferisce nel modo di gestire alcuni dati (ad es., i sottotitoli, etc.) - MARC 21 è un formato neutro: SBN, no - Problemi di semplicità: SBN è più semplice di MARC 21 - Problemi relativi al codice normativo impiegato - Problemi di interpretazione delle regole SBN prevede vari livelli di partecipazione, gli utenti MARC 21 dovrebbero poter partecipare in qualche modo, anche senza cerficazione specifica di sw

GUMARC 21 può collaborare, se è possibile, per migliorare: 1. La migrazione dei dati da SBN a MARC 21: rivedere l intera mappatura dei campi a lunghezza fissa e variabile, richiesta di codici di organizzazione MARC (040 a) per tutte le biblioteche/poli SBN 2. Il funzionamento del server Z39.50 nopac USMARC: gli utenti MARC 21 impiegano un formato internazionale di comunicazione, le loro registrazioni sono disponibili via Z39.50. SBN dovrebbe rispondere nello stesso modo. E invece compito dei vari ILS, non di GUMARC 21: - Il colloquio con SBN - La certificazione di conformità al protocollo SBNMARC

4. Formato MARC 21 per dati di autorità E ormai pronta la versione in linea del Formato MARC 21 conciso per dati di autorità...

5. Codifica dei campi per la serie a seguito dei cambiamenti nel Formato MARC 21: esperienza condivisa delle varie realtà 1. Il cambiamento più significativo dell Agg. 2008 del Formato per dati bibliografici riguarda il campo 440 che è diventato obsoleto ed è stato sostituito dalla combinazione della copia 490/8XX 2. Motivazione: semplificazione dell area della serie in modo che tutte le formulazioni di serie siano registrate in un campo 490 e tutti gli accessi aggiunti di titoli di serie siano codificati nel campo 830 (8XX)

3. Conseguenza: se c è bisogno/volontà (cfr. le regole impiegate) di creare un punto di accesso per il titolo della serie sono sempre richiesti due campi : 490 1# / 8XX Es.: 490 1#$aL évolution de l humanité : synthèse collective ;$v21 bis 830 #2$aL évolution de l humanité ;$v21 bis. 490 1#$aMillennio medievale ;$v43.$atesti ;$v11 830 #0$aMillennio medievale ;$v43. 830 #0$aMillennio medievale.$ptesti ;$v11.

Due fattori hanno influenzato questo cambiamento: 1. La LC ha smesso di controllare la serie per un motivo di ordine economico: non è vietato farlo, ma dev essere decisione locale 2. Alcuni utenti MARC si erano lamentati della difficoltà concettuale dell impiego del 440/490 Rischi: Il non controllo della serie rischia di far perdere funzionalità alla registrazione bibliografica Il trattamento diverso della serie da parte degli utenti MARC richiederà maggiori interventi locali al momento della derivazione dei dati dai DB remoti

Cosa fare con i titoli di serie presenti nel proprio catalogo? - Non è obbligatorio intervenire sulle registrazioni pregresse: di fatto il campo 440 è concettualmente uguale al campo 830 - E possibile richiedere l indicizzazione del 490 0#... Programma di controllo automatico delle autorità (AACP): - la nuova disposizione corregge un precedente inconveniente nel caso di presenza di rinvio da forma non autorizzata a forma autorizzata dell accesso per cui precedentemente la disambiguazione avveniva in automatico nel campo 440, ora invece come dev essere avviene nel campo 830 Es. 130 #0$aMusica da camera (Oxford University Press) 430 #0$aMusica da camera

6. Formato MARC 21: nuovi cambiamenti in funzione di RDA, futuro del formato... Intervista a Sally H. McCallum, direttore del Network Development and MARC Standards Office presso la Library of Congress (cfr. Biblioteche oggi, XXVII (2009), n. 5; Special issue IFLA Milan August 2009) 1. A fronte di una innegabile vitalità dei formati MARC 21, alcune voci continuano ad annunciare la morte di MARC 21: che cosa pensa di questo? 2. Il successo di MARC è strettamente connesso con quello del nuovo codice RDA? 3. Qual è il futuro di MARC 21 negli Stati Uniti e negli altri paesi? 4. Conferma ancora che il dettaglio costituisce sia la forza, sia la debolezza di MARC 21. 5. Nuovi formati come MODS, MADS, etc. possono essere sviluppati senza fare riferimento a MARC 21? 6. MARCXML può migliorare la flessibilità e l'interoperabilità delle registrazioni MARC? 7. Ritiene che Dublin Core (DC) o formati locali in XML possano essere allo stesso livello di MARC 21, e quindi migliorare lo scambio internazionale delle registrazioni bibliografiche, o al contrario che lo rendano impossibile?

1. Cambiamenti 2009 (Agg. n. 10) nel Formato MARC 21 per accogliere le RDA (Draft) - Cambiamenti approvati - Proposte 2. Maggiori cambiamenti da AACR2 RDA nei campi MARC (J. McRee Elrod, RDA SLC intends to implement) - Accessi Autore: 100, 110, 130-2XX: uso delle parentesi quadre - 245$c: trascrivere tutti gli autori ; abbandono regola dei 3 + [et al.] - 245$h 336-338

2/Segue - 250: per esteso - 260, 300: smesso l uso delle abbreviazioni - 336-338: cfr. 245$h a. 336: tipo di media b. 337: tipo di supporto c. 338: tipo di contenuto - 700: tutti gli autori, non più 2 e 3-710: Trattati in 110 1# + 730

7. Iniziative 2009-2010 Dal Questionario (marzo) sono emerse le seguenti indicazioni: a. Maggiore comunicazione Utenti Esperti > Attraverso i Forum, ad esempio? b. Condivisione dello stesso livello descrittivo (BAV) c. Approfondimento sul corretto impiego del formato, motivi della non conformità (BAV) d. Gruppo di lavoro sul libro antico (diverse realtà), oltre che sulle risorse elettroniche e. Gruppo di lavoro sulle autorità (Catania, URBS) f. Gruppo di lavoro dedicato alle risorse musicali (PBE) Altro? Sicuramente il lavoro dei gruppi dovrebbe venire incontro ai punti a) e b) che di fatto sintetizzano bene gli obiettivi di GUMARC 21.

Con la vostra presenza GUMARC 21 è un progetto diventato realtà! Grazie a voi! E arrivederci... nei Forum, nei Gruppi di lavoro, via email, etc.