ARPA: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE ED EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO IN CAPO ALL AGENZIA

Documenti analoghi
Sede operativa: COMO - Via Milano (CO) Tel Fax

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Modifiche alla disciplina AIA introdotte dal dlgs 46/ maggio 2014

LA RIFORMA DELLA CONFERENZA DI SERVIZIO. Il ruolo di Arpa. D.Lgs. 127/2016

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTORIZZAZIONE N. 434 / 2018

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 08 settembre 2003

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

A PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE... 3 B PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO... 5 C DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA...

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEGLI ECOCENTRI

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2014

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

5 Controlli e monitoraggi ambientali

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

DETERMINAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DIREZIONE AMBIENTE Ing. Claudio COFFANO

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Camera di Commercio di Cremona Ing. Mattia Guastaldi ARPA Lombardia Dipartimento di Cremona

Impianti Gestione rifiuti ruolo di arpac NELLE FASI AUTORIZZATIVE E DI CONTROLLO D.LGS. 152/06 e s.m.ei. Parte IV

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Adempimenti di carattere amministrativo

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Piano Emergenza Interno Rifiuti Tracking

CONDIZIONI E PRESCRIZIONI. relative alla Determinazione n. del. 10 (dieci) anni

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

Iscrizione N: FI01299 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

COMUNICA ai sensi dell'art. n 33 del D.L.vo n 22 del 5 febbraio 1997

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

Nome recettore. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile e accumulatori e di rifiuti di pile e accumulatori

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

Il controllo degli scarichi in pubblica fognatura

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta. Quantità richiesta (Tonn./anno) scaglie di laminazione R4-R12-R13 5

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata)

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto,

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE REGISTRO ASPETTI E IMPATTI AMBIENTALI, ATTIVITA' E VALUTAZIONE MOD01PA3.1. N Aspetto Ambientale Attività Impatti A B C

RELAZIONE NON TECNICA PERIODICA E SINTETICA ANNO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE. Ditta: ECOSFERA S.r.l. con sede legale a Milano via Mac Mahon 33 e impianto

1- Acque meteoriche non inquinate; 2- Acque meteoriche moderatamente inquinate; 3- Acque meteoriche inquinate;

Attivazione Centro di Raccolta RSU

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

DISCIPLINA DEI CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO

PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE

04 Centri Attrezzato per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani (C.A.R.D.)

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

cap. 1 - paragrafo 1.6 "sconti": (40% per "EMAS"; 30% per "ISO 14001): gli sconti non sono tra loro cumulabili

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

Transcript:

Piano di prevenzione incendi ARPA: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE ED EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO IN CAPO ALL AGENZIA PALAZZO ISIMBARDI MILANO 12 FEBBRAIO 2019 1

ARPA è l organo tecnico che supporta le autorità competenti in materia di programmazione, autorizzazione, controllo e monitoraggio in campo ambientale http://www.arpalombardia.it/ (sez. ARPA per le imprese) In estrema sintesi: Valutazioni tecniche nell ambito di procedimenti autorizzativi Attività di controllo e visita ispettiva 2

La Carta dei servizi Le prestazioni erogate dall ARPA a favore della Regione, degli enti locali e delle ASL, che rientrano tra le attività che per legge devono essere fornite obbligatoriamente dall ARPA nell ambito delle proprie attività istituzionali, il cui onere economico non sia per disposizione normativa a carico dei privati, sono fornite a titolo gratuito. L ARPA può fornire, su richiesta delle amministrazioni pubbliche, a titolo oneroso prestazioni ulteriori rispetto a quelle previste da specifiche norme di legge. Art. 26 comma 5 della L.r. 16/1999 (Legge istitutiva di ARPA Lombardia) http://www.arpalombardia.it/ (sez. Amministrazione trasparente) 3

ARPA LOMBARDIA I Pareri di Arpa previsti dalla normativa ambientale vigente Pareri nell ambito del rilascio/riesame delle Autorizzazioni Integrate ambientali art. 29 quater comma 6) del D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. Pareri in ambito di procedimenti di bonifica art. 242 e successivi D.Lgs. N. 152/06 e s.m.i. Pareri sulle VIA/VAS (L.R. n. 5 /2010) Pareri sulle relazioni di previsione di clima ed impatto acustico (L. n. 447/95 - L.R. n. 13/2001) 4

Pareri relativi all istallazione/modifica di stazioni radio e di telefonia (L. n. 36/2001 e s.m.i. - D.Lgs. n. 259/2003 e s.m.i. ) Pareri sui piani cimiteriali (art. 6 comma 2) del R.R. n. 6/2004) Pareri per il rilascio delle autorizzazioni e collaudi impianti di distribuzione carburanti (art. 87 comma 2) L.R. n. 6/2010) Pareri per l autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura contenenti sostanze pericolose (DGR n. 11045/2010) Pareri ai fini del rilascio delle autorizzazioni per lo scarico delle acque di lavaggio di inerti nei laghi di cava (art. 104 comma 4) D.lgs. N. 152/06 5

ARPA LOMBARDIA I controlli di Arpa previsti dalla normativa ambientale vigente Controlli ordinari in materia di aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Controlli impianti di trattamento acque reflue urbane Controlli delle emissioni industriali in atmosfera Controlli in materia di bonifiche Controlli stazioni radiobase Controlli Arpa in convenzione con Provincia di Milano 2012-2016: circa 90 6

7

5. Gestione dei rifiuti 5.1. Lo smaltimento o il recupero di rifiuti pericolosi, con capacità di oltre 10 Mg al giorno, che comporti il ricorso ad una o più delle seguenti attività: a) trattamento biologico; b) trattamento fisico-chimico; c) dosaggio o miscelatura prima di una delle altre attività di cui ai punti 5.1 e 5.2; d) ricondizionamento prima di una delle altre attività di cui ai punti 5.1 e 5.2; e) rigenerazione/recupero dei solventi; 8

5. Gestione dei rifiuti 5.1. Lo smaltimento o il recupero di rifiuti pericolosi, con capacità di oltre 10 Mg al giorno, che comporti il ricorso ad una o più delle seguenti attività: f) rigenerazione/recupero di sostanze inorganiche diverse dai metalli o dai composti metallici; g) rigenerazione degli acidi o delle basi; h) recupero dei prodotti che servono a captare le sostanze inquinanti; i) recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori; j) rigenerazione o altri reimpieghi degli oli; k) lagunaggio. 9

5.2. Smaltimento o recupero dei rifiuti in impianti di incenerimento dei rifiuti o in impianti di coincenerimento dei rifiuti: a) per i rifiuti non pericolosi con una capacità superiore a 3 Mg all'ora; b) per i rifiuti pericolosi con una capacità superiore a 10 Mg al giorno. 10

5.3. a) Lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, con capacità superiore a 50 Mg al giorno, che comporta il ricorso ad una o più delle seguenti attività ed escluse le attività di trattamento delle acque reflue urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'allegato 5 alla Parte Terza: 1) trattamento biologico; 2) trattamento fisico-chimico; 3) pretrattamento dei rifiuti destinati all'incenerimento o al coincenerimento; 4) trattamento di scorie e ceneri; 5) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti. 11

b) Il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad una o più delle seguenti attività ed escluse le attività di trattamento delle acque reflue urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'allegato 5 alla Parte Terza: 1) trattamento biologico; 2) pretrattamento dei rifiuti destinati all'incenerimento o al coincenerimento; 3) trattamento di scorie e ceneri; 4) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti. Qualora l'attività di trattamento dei rifiuti consista unicamente nella digestione anaerobica, la soglia di capacità di siffatta attività è fissata a 100 Mg al giorno. 12

5.4. Discariche, che ricevono più di 10 Mg di rifiuti al giorno o con una capacità totale di oltre 25000 Mg, ad esclusione delle discariche per i rifiuti inerti. 5.5. Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi non contemplati al punto 5.4 prima di una delle attività elencate ai punti 5.1, 5.2, 5.4 e 5.6 con una capacità totale superiore a 50 Mg, eccetto il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono generati i rifiuti. 5.6. Deposito sotterraneo di rifiuti pericolosi con una capacità totale superiore a 50 Mg. 13

Controlli ARPA IPPC - Aziende Rifiuti Anno Totale Controlli Cod. 5.1 Cod. 5.1d Cod. 5.2 Cod. 5.3 Cod. 5.3b Cod. 5.4 Cod. 5.5 2011 14 10 1 3 2012 23 16 6 1 2013 35 23 4 7 1 2014 3 3 2015 24 21 3 2016 10 7 1 1 1 2017 31 18 4 3 5 1 2018 19 9 1 4 1 1 3 2011-2018 159 107 4 7 27 6 4 4 14

Le attività ispettive sono finalizzate, in generale, alla verifica, sia di tipo tecnico che amministrativo, della corretta realizzazione e gestione degli impianti di recupero/smaltimento rifiuti, alla corretta gestione dei rifiuti generati nelle attività produttive e alla valutazione degli impatti ambientali connessi e dei relativi interventi di mitigazione adottati. 15

Modalità di esecuzione della visita Lo scopo dell intervento viene perseguito mediante l'attuazione delle singole fasi: 1. Preparazione della verifica ispettiva; 2. Effettuazione della visita in situ; 3. Gestione dell esito della verifica ispettiva; 16

1. Preparazione della verifica ispettiva Ogni verifica ispettiva viene adeguatamente preparata. A tal fine devono essere: definiti gli obiettivi; esaminata tutta la documentazione disponibile; predisposte e verificati i materiali e i documenti necessari. La preparazione ha lo scopo di consentire agli operatori di informarsi e aggiornarsi sulle caratteristiche dell impianto, sul suo inquadramento territoriale, sull attività oggetto di intervento (ciclo di lavorazione, relative emissioni e gestione delle stesse, possibili impatti) e sulla sua storia pregressa con lo scopo di realizzare la massima efficienza ed efficacia dell'intervento. 17

Effettuazione della visita in situ Nell'ispezione esterna potrà essere verificata: la presenza di odori e polveri l adeguatezza della recinzione e della sua integrità se previsto, la presenza e adeguatezza di barriere di vegetazione, lungo la recinzione All ingresso all impianto sarà verificato: se l impianto è presidiato; le modalità e la relativa affidabilità del sistema di accettazione dei rifiuti in riferimento anche a quanto indicato nell eventuale manuale o procedure di gestione, se disponibili se viene effettuato, e con quali modalità, il controllo quali/quantitativo dei rifiuti; se le tipologie dei rifiuti in arrivo sono controllate in continuo o saltuariamente; 18

Se al momento dell ispezione sono presenti mezzi di trasporto deve essere: accertata la presenza di formulari di identificazione dei rifiuti trasportati rivolgendo l attenzione anche sulle date di inizio trasporto e di arrivo del rifiuto a destinazione; va ispezionato il carico e valutata la sua natura e pericolosità accertando la corrispondenza con quanto riportato nei formulari di identificazione; accertata l iscrizione all Albo dei gestori di cui all art. 212 D.lgs. 152/06 del trasportatore o impresa cui appartiene, con riferimento anche alla classe di iscrizione, alla tipologia dei rifiuti trasportati ed al mezzo impiegato. 19

VERIFICHE TECNICHE verificare la conformità dei CER ritirati/stoccati con quanto autorizzato verificare la conformità delle operazioni svolte con quanto autorizzato verificare la conformità dei quantitativi di rifiuti stoccati e trattati con quanto autorizzato i locali di stoccaggio siano stati realizzati e siano gestiti in modo conforme alle autorizzazioni; la capacità della sezione di ricezione rifiuti in relazione alla potenzialità autorizzata la presenza di eventuali stoccaggi all aperto i locali di stoccaggio e gli impianti di trattamento e le loro modalità di gestione non siano tali da presentare pericoli o rischi prevedibili di contaminazione del suolo, sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, aria 20

Le aree interessate dalla movimentazione dallo stoccaggio e dalle soste operative dei mezzi che intervengono a qualsiasi titolo sul rifiuto, dovranno essere impermeabilizzate, e realizzate in modo tale da garantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitare la ripresa di possibili sversamenti deve essere verificato lo stato di manutenzione delle pavimentazioni Le aree utilizzate per lo stoccaggio dei rifiuti dovranno essere adeguatamente contrassegnate al fine di rendere nota la natura e la pericolosità dei rifiuti, dovranno inoltre essere apposte tabelle che riportino le norme di comportamento del personale addetto alle operazioni di stoccaggio; inoltre tali aree devono essere di norma opportunamente protette dall azione delle acque meteoriche; qualora, invece, i rifiuti siano soggetti a dilavamento da parte delle acque piovane, deve essere previsto un idoneo sistema di raccolta delle acque di percolamento, che vanno successivamente trattate nel caso siano contaminate o gestite come rifiuti 21

I contenitori di rifiuti devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe riportanti la sigla di identificazione che deve essere utilizzata per la compilazione dei registri di carico e scarico I rifiuti devono essere stoccati per categorie omogenee e devono essere contraddistinti da un codice C.E.R., in base alla provenienza ed alle caratteristiche del rifiuto stesso; è vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi di cui all allegato G dell allegato alla parte quarta del d.lgs. 152/06, ovvero di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, se non preventivamente autorizzata I fusti e le cisternette contenenti i rifiuti non devono essere sovrapposti per più di 3 pianied il loro stoccaggio deve essere ordinato, prevedendo appositi corridoi d ispezione. 22

I serbatoi per i rifiuti liquidi: devono riportare una sigla di identificazione devono possedere sistemi di captazione degli eventuali sfiati, che devono essere inviati a apposito sistema di abbattimento. possono contenere un quantitativo massimo di rifiuti non superiore al 90% della capacità geometrica del singolo serbatoio; devono essere provvisti di segnalatori di livello ed opportuni dispositivi antitraboccamento; se dotati di tubazioni di troppo pieno, ammesse solo per gli stoccaggi di rifiuti non pericolosi, lo scarico deve essere convogliato in apposito bacino di contenimento. se i rifiuti sono stoccati in serbatoi interrati, questi devono essere conformi alla normativa vigente (cfr. Linee guida serbatoi interrati ARPA Lombardia e regolamenti locali di igiene); Le operazioni di travaso di rifiuti soggetti al rilascio di effluenti molesti devono avvenire in ambienti provvisti di aspirazione e captazione delle esalazioni con il conseguente convogliamento delle stesse in idonei impianti di abbattimento. 23

Le pile e gli accumulatori esausti devono essere depositate in apposite sezioni coperte, protette dagli agenti meteorici, su platea impermeabilizzata e munita di un sistema di raccolta degli eventuali sversamenti acidi. Le sezioni di deposito degli accumulatori esausti dovranno avere caratteristiche di resistenza alla corrosione ed all aggressione degli acidi. Le lampade ed i monitor devono essere stoccate e movimentate in contenitori idonei atti ad evitare la dispersione eolica delle possibili polveri inquinanti e dei gas in esse contenute. 24

Alcuni esempi di stoccaggi 25

26

27

28

29

30

Esiti del controllo. Relazione alla Città Metropolitana con la quale si relaziona in merito all esito delle verifica e, se del caso, con la richiesta dell adozione di provvedimenti di competenza Nel caso di violazioni a carattere amministrativo: - Si procede alla notifica della sanzione dandone comunicazione all A.C. per la successiva irrogazione Nel caso di violazioni penali: - se risulta applicabile la procedura estintiva del reato, si attuano i passaggi previsti dalla L. n 68/2015 - Se il reato commesso non è estinguibile, si inoltra la comunicazione di notizia di reato all A.G. 31

Il contrasto alle imprese abusive - Conoscenza del territorio - Maggiore controllo del territorio - Nuove forme di monitoraggio delle aree critiche presenti nel territorio - Sinergia tra le forze dell ordine, le Autorità Competenti e gli organi tecnici 32

GRAZIE PER L ATTENZIONE 33