ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI CAMPOLONGO MAGGIORE VENEZIA

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI CAMPOLONGO MAGGIORE VENEZIA

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2017

CONTO CONSUNTIVO 2018

Il contenuto della relazione riguarda un analisi delle entrate accertate e riscosse e delle spese impegnate e pagate alla data del 29/06/2017.

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2015

CONTO CONSUNTIVO 2016

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

Prot. N 962 A1 Santhià 21/04/ NON VINCOLATO PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA ,50 02 VINCOLATO PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA. 221.

Prot. n /b15 Cervaro 11 /04/2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

Collegio dei Revisori dei Conti. VERBALE n. 3 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

RELAZIONE CONTABILE FINANZIARIA DEL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALLEGATA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

RELAZIONE TECNICO CONTABILE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

VIII ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI C.F.

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO E. F D.M. n. 44 del 1 febbraio 2001

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Brembate di Sopra

LICEO ARTISTICO STATALE A. FRATTINI CONSUNTIVO 01/01/ /08/2013

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2016

Relazione del dirigente scolastico al conto consuntivo Esercizio Finanziario 2014

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO III "DE AMICIS"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Brembate di Sopra

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2016 (01/01/ /12/2016)

LICEO STATALE "ISABELLA GONZAGA"

ISTITUTO COMPRENSIVO III "DE AMICIS"

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "C. COLOMBO" CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA

RELAZIONE CONTO CONSUNTIVO AL

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

PREMESSA. Il Conto Consuntivo riepiloga i dati contabili di gestione dell Istituto secondo quanto previsto dal D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001.

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS MARCALLO CON CASONE

Relazione del dirigente scolastico al conto consuntivo Esercizio Finanziario 2015

ISTITUTO SUPERIORE "P.A. FIOCCHI"

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DIEGO VALERI CAMPOLONGO MAGGIORE VENEZIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 Il conto consuntivo anno 2015 elaborato conformemente a quanto disposto d Decreto Interministerie 1 febbraio 2001 n. 44 art. 18 e completo del conto finanziario e del conto patrimonie con legati tutti i documenti elencati nel decreto viene sottoposto l esame dei revisori dei conti e del Consiglio d Istituto per la relativa approvazione. Nel corrente anno scolastico l Istituto opera con una popolazione scolastica di n. 983 unni 15/03/2016 suddivisi: Infanzia: con 6 sezioni per un tote di n. 161 unni. Primaria: tre plessi dislocati a Campolongo Maggiore, Liettoli e Bojon con 27 classi per un tote di n. 524 unni. Secondaria: una sede centre a Campolongo Maggiore con 6 classi e una sede staccata a Bojon con 9 classi per un tote di 15 classi per n. 298 unni. Le poste inizii della previsione sono quelle indicate nel programma annue mod. A approvato d Consiglio di Istituto in data 5 febbraio 2015 con delibera n. 4. Durante l esercizio sono state apportate le seguenti variazioni: delibera n. 13 del 28/08/2015; delibera n. 20 del 23/11/20105; documento dirigenzie del 30 dicembre 2015 prot. 9126/C14b La programmazione inizie di 229.920,73 a seguito delle sopra indicate variazioni, ha avuto un incremento di 131.944,43 portando la programmazione definitiva delle entrate e delle spese a 361.865,16 Sono state emesse n. 63 reversi per un incasso tote di 209.037,86 e n. 307 mandati per pagamenti toti di 235.796,97. L attività gestione dell anno di riferimento ha determinato un fondo di cassa 31/12/2015 pari ad 131.487,25 così come evidenziato nella sezione A del mod. J, nelle risultanze del giorne di cassa e dell estratto conto di fine esercizio dell istituto cassiere. I residui risultanti la chiusura dell esercizio, come d mod. L, risultano essere: - attivi (da riscuotere) dell esercizio dell esercizio 0 degli anni precedenti da Regione Veneto 396,13 1

- passivi (da pagare) dell esercizio 2.622,16 degli anni precedenti 0 Per quanto riguarda le uscite, si sottolinea che i mandati sono stati emessi a favore dei creditori, quietanzati regolarmente dla banca, come risulta dla documentazione per spese effettuate in base ai finanziamenti ottenuti; sono stati versati agli enti di competenza, le ritenute e i contributi previdenzii, assistenzii ed erarii in c/dipendente e in c/stato. MODELLO H CONTO FINANZIARIO Il Conto Finanziario Mod. H previsto dl art. 18 comma 2 del Regolamento di contabilità, riepiloga i dati contabili, delle entrate e delle spese, che permettono di rilevare lo stato d attuazione del Programma annue 2015 Il Conto Finanziario presenta un avanzo di competenza con i seguenti vori: Tote entrate accertate 200.567,54 Tote spese impegnate 232.603,94 Disavanzo di competenza 32.036,40 MODELLO I RENDICONTO DI PROGETTO/ATTIVITA Il Modello I permette di conoscere la situazione contabile di ciascuna attività e progetto. Si passa quindi l esame dei singoli modelli. GESTIONE DI COMPETENZA RIEPILOGO SPESE ATTIVITA A 01 Funzionamento amministrativo genere L attività, che ha visto una programmazione definitiva pari a 75.433,97 ha impegnato una spesa di 36.596,96 pagati 36.291,96 rimasti da pagare 305,00 La percentue d impegno risulta essere 48,52%. In A 01 sono state gestite le spese per: spese di persone (contrib.inail per LSU e visite fisci) 624,84 beni di consumo (carta - cancelleria stampati riviste accessori x aule. materie informatico- materie sanitario e igienico- dispositivi 11.846,71 di protezione) prestazioni da terzi (telefonia - noleggio fotocopiatrice x ufficio - consulenza L. 81/08 manutenzione ordinaria amministratore di sistema- materie hardware e sofware assicurazioni,registro 17.816,29 elettronico, sito scuola) tre spese (posti rimborso spese per attività di revisorato) 877,63 Beni di investimento (armadi blindati, classificatore) 4.181,49 Oneri finanziari ( spese tenuta conto) 1.250,00 36.596,96 Sono transitate nell attività le partite di giro per minute spese Direttore Amministrativo per 250,00. L economia di spesa di 38.837,01 è tutta vincolata. ATTIVITA A 02 Funzionamento didattico genere L attività, che ha visto una programmazione definitiva pari a 66.406,55, ha impegnato una spesa di 45.256,80 pagati 45.047,80 rimasti da pagare 209,00 La percentue d impegno risulta essere 68,20%. 2

In A 02 sono state gestite le spese per: beni di consumo ad uso didattico (acquisto di materie e strumenti didattici per unni) prestazioni da terzi (noleggio fotocopiatrici uso didattico riparazioni, uscite didattiche) 4.316,23 40.785,57 Rimborsi e poste correttive (rimborsi per errati versamenti) 155,00 L economia di spesa di 21.149,75 è tutta vincolata 45.256,80 ATTIVITA A 03 Spese di persone L attività, che ha visto una programmazione definitiva pari a 12.312,51, ha impegnato una spesa di 5.562,15 pagati 5.562,15. La percentue d impegno risulta essere 45,20%. In A 03 sono state gestite le spese per: Prestazioni da terzi (corsi di formazione per i lavoratori, per preposto la sicurezza, per addetti primo soccorso, ai sensi D.Lgs 81/08. Corso di formaz. su attività di promozione della sute - Corsi di formazione persone amministrativo) L economia di spesa di 6.750,36 è tutta vincolata. 5.562,15 5.562,15 ATTIVITA A 04 Spese d investimento L attività, che ha visto una programmazione definitiva pari a 6.060,82, ha impegnato e pagato una spesa di 0. La percentue d impegno risulta essere 0. In A 04 non sono state gestite spese. L economia di spesa di 6.060,82 è vincolata PROGETTO P 01 Laboratorio Musice Il progetto, che ha visto una programmazione definitiva pari a 120.882,48 ha impegnato una spesa di 95.813,52 pagati 95.813,52, rimasti da pagare 0. E stato pagato il persone amministrativo della scuola per l attività a.s. 2014/15, gli esperti esterni tramite l associazione orchestra giovanile D. Veri,la copertura assicurativa per gli unni esterni, il noleggio pianoforte e il costo delle fotocopie. La percentue d impegno risulta essere 79,30%. L economia di spesa di 25.068,96 è tutta vincolata, per la prosecuzione del progetto nell E.F. 2016. PROGETTO P 03 - Psicomotricità Il progetto che ha visto una programmazione definitiva pari a 5.851,41 ha impegnato un importo di 2.108,16 pagati 0 rimasti da pagare 2.108,16. L importo da pagare riguarda il compenso spettante l Associazione Sport System per l attività svolta nella scuola dell infanzia e nelle classi prime della primaria di Cpl e Liettoli. L economia di spesa di 3.743,25 è vincolata per la prosecuzione del progetto nell E.F. 2016. La percentue d impegno risulta essere 36,00%. PROGETTO P 04 Integrazione scolastica Il progetto, ha visto una programmazione definitiva di 2.794,63 è stato impegnato e pagato un importo di 2.794,63. Nel progetto è stato liquidato Il persone collaboratore scolastico coinvolto nei progetti d istituto, come da contrattazione. La percentue d impegno risulta essere 100%. PROGETTO P 05 La gestione dei libri di testo Il progetto che ha visto una programmazione definitiva di 19.493,86 è stato impegnato e pagato un importo di 7.928,04. Nessun importo è rimasto da pagare, l economia di 11.565,82 è vincolata per acquisto di libri per prossimo a.s. Sono stati acquistati i testi 3

scolastici per la scuola secondaria a.s. 2015/16. La percentue d impegno risulta essere 40,70% PROGETTO P 07 Lingue Straniere Il progetto, che ha visto una programmazione definitiva pari a 12.732,01, ha impegnato e pagato una spesa di 7.322,00. E stato attuato un attività di lettorato di lingua francese per le classi seconde e terze della scuola secondaria, un attività di lettorato di lingua inglese per tutte le classi della secondaria e le classi quinte della primaria di Bojon. Sono state effettuate attività didattico educativa di teatro in lingua inglese e francese per la sola secondaria. L economia di spesa di 5.410,01 è vincolata per la prosecuzione del progetto, nell E.F. 2016. La percentue d impegno risulta essere 57,50%. PROGETTO P 08 Più Sport @ Scuola Il progetto che ha visto una programmazione definitiva di 2.182,86, ha impegnato e speso 0. Si è in attesa di ricevere l intero finanziamento dla Regione Veneto, per retribuire un nostro docente per l attività svolta nell a.s. 2013/14 nelle classi seconde della primaria. L economia di 2.182,86 è vincolata in parte per il compenso spettante docente, e in parte per eventui spese di trasporto dei ragazzi per la partecipazione ad attività sportive. La percentue d impegno risulta essere 0. PROGETTO P 09 Laboratori multimedii Ha visto una programmazione definitiva di 17.226,06 sono stati impegnati e pagati 13.366,30 per l acquisto di 15 videoproiettori e 10 p.c. collocati nelle aule delle primarie e secondarie. Nessun importo è rimasto da pagare. L economia di 3.859,76 è vincolata l acquisto di nuova strumentazione per l E.F. 2016. La percentue d impegno risulta essere 77,60%. PROGETTO P 10 Ampliamento Offerta Formativa Ha visto una programmazione definitiva di 20.288,00 sono stati impegnati e pagati 15.855,38. All interno del progetto si riuniscono diverse attività qui: attività di potenziamento e di recupero prevista da contratto integrativo d istituto, il corso di nuoto per la materna, interventi, con esperti esterni, per superare le difficoltà di attenzione e di relazione nella scuola primaria, laboratori di scienze per la scuola primaria di Cpl e Bojon, un progetto di educazione la sute per gli unni delle classi seconde della scuola secondaria. L economia di 4.432,62 è vincolata le nuove attività previste per l E.F. 2016. La percentue d impegno risulta essere 78,20%. FONDO DI RISERVA 200,00 non utilizzato. MODELLO J SITUAZIONE AMMINISTRATIVA DEFINITIVA Il Modello J permette di conoscere il fondo di cassa la chiusura dell esercizio e l avanzo d Amministrazione definitivo A - CONTO DI CASSA Il fondo cassa che l 1/1/2015 risulta essere di 158.246,36 31/12/2015 ammonta a 131.487,25 concordando esattamente con le risultanze del giorne di cassa e con l estratto conto dell istituto cassiere. Il fondo cassa del c.c.p. n. 12696308 31/12/2015 ammonta ad 8.934,50 e coincide con l estratto conto della posta. B - AVANZO COMPLESSIVO Alla fine dell esercizio si registra un avanzo complessivo di 129.261,22 C - AVANZO PER LA GESTIONE DI COMPETENZA A fine esercizio risulta un disavanzo di competenza di 32.036,40 MODELLO K CONTO DEL PATRIMONIO 4

Il Conto del Patrimonio Mod. K previsto dl art. 18 comma 3 del Regolamento di contabilità, indica la consistenza degli elementi patrimonii dell Istituto. Riepiloga i dati dei libri dell inventario, del giorne di cassa, dei residui attivi e passivi. PROSPETTO DELL ATTIVO: A IMMOBILIZZAZIONI A-2-3 Attrezzature. Sono compresi i beni iscritti nell inventario sotto le voci: materie in dotazione agli uffici (1^ categoria) e Materie scientifico di laboratorio, strumenti musici, attrezzature tecniche e didattiche (III^ cat.) 1/1/2015 Variazioni +/- 31/12/2015 n. beni 1/1/15 n. beni 31/12/15 Materie didattico e scientifico 8.799,22 12.699,12 21.498,34 103 137 Mobili 10.704,30 5.633,07 16.337,37 47 51 per un tote codice A-2-3 19.503,52 18.332,19 37.835,71 150 188 Tote immobilizzazioni (A-2-3;) 37.835,71 B DISPONIBILITÀ B-2-1 Crediti (residui attivi). Comprendono i residui attivi esistenti 01/01/2015 e quelli accertati 31/12/2015: esistenti riscossi accertati toti 1/1/2015 /radiati 31/12/2015 31/12/2015 Residui attivi verso lo Stato 0 0 0 0 Residui attivi verso tri 8.616,45 8.220,32 396,13 396,13 per un tote 8.616,45 8.220,32 396,13 396,13 B-4-1 Disponibilità liquide (deposito bancario) D conto corrente bancario e poste esistenti 1/1/2015 Variaz. + Variaz. - toti 31/12/2015 158.246,36 17.824,61 140.421,75 per un tote codice B-4-1 158.246,36 17.824,61 140.421,75 Il tote attivo risulta di 178.653,59 ( 37.835,71 + 396,13 + 140.421,745) PROSPETTO DEL PASSIVO: A DEBITI A-2-2 Residui passivi. Comprendono i residui passivi esistenti 01/01/2015 e quelli impegnati 31/12/2015: esistenti pagati e/ impegnati toti 1/1/2015 o radiati 31/12/2015 31/12/2015 Verso lo Stato 0,00 0,00 0,00 0,00 Verso tri 5.565,19 5.565,19 2.622,16 2.622,16 per un tote codice A-2-2 5.565,19 5.565,19 2.622,16 2.622,16 Il tote debiti risulta di 2.622,16 5

La consistenza fine dei beni inventariati concorda con le risultanze del registro inventario, del registro di cassa 31.12.2015 e dell elenco dei residui attivi e passivi Mod. L. A fine esercizio 2015 le economie rilevate d Mod. I (spese) delle attività e progetti risultano essere : A 01 38.837,01 A 02 21.149,75 A 03 6.750,36 A 04 6.060,82 P01 Lab. M 25.068,96 P03 psicom 3.743,25 P 05 libri 11.565,82 P 07 lin.str 5.410,01 P 08 + spo 2.182,86 P09 labor. 3.859,76 P 10 ampl 4.432,62 Fondo riserva 200,00 Tote economie 129.261,22 MODELLO L ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI Il Modello L permette di conoscere le riscossioni e i pagamenti ancora da effettuare momento della chiusura dell esercizio. I residui attivi da riscuotere 31/12/2015 riguardano: Regione Vento G.R. 2317 del 16/12/2013 anno 2014 396,13 TOTALE E.F. 2015 396,13 I residui passivi da pagare 31/12/2015 riguardano LIS Lavoro in sicurezza srl fatt.123/pa del Anno 2015 250,00 31/12/15 Erario dello Stato IVA su fatt. 123/PA del anno 2015 55,00 31/12/15 ASD Sport System fatt. 1 del 31/12/2015 anno 2015 1.728,00 Erario dello Stato IVA su fatt. 1 del 31/12/15 anno 2015 380,16 Brocadello s.n.c fatt. 260 del 15/12/2015 anno 2015 190,00 Erario dello Stato IVA su fatt 260 del 15/12/15 Anno 2015 19,00 TOTALE E.F. 2015 2.622,16 MODELLO M PROSPETTO DELLE SPESE PER IL PERSONALE 6

Il prospetto delle spese per il persone-modello M, -previsto dl art.18 comma 4 del regolamento, evidenzia la consistenza numerica del persone, dei contratti d opera e degli incarichi e la spesa conseguente lo svolgimento e la reizzazione di progetti e attività. Da questo progetto, dunque, si ricava la composizione delle spese per il persone e per i contratti di prestazioni professioni. Va precisato che tutte le ritenute effettuate, sia a carico del lavoratore sia a carico del datore di lavoro, sono state puntumente e totmente versate entro i termini agli Enti creditori. MODELLO N RIEPILOGO PER AGGREGATO ENTRATA/USCITA Il modello riporta il quadro sintetico delle spese effettuate e delle entrate accertate per l esercizio finanziario relative a tutti i progetti e attività. I toti delle somme impegnate nel mastro 1 Persone corrispondono ai toti del modello M. I toti delle entrate e delle spese corrispondono con i rispettivi toti del mod. H Conto Finanziario. Proposta per l approvazione. Sulla base di quanto sopra illustrato in termini contabili e delle considerazioni sul raggiungimento degli obiettivi, la sottoscritta sottopone il Conto Consuntivo 2015 l esame dei Revisori dei Conti ai fini di quanto previsto dl art. 58 del D.I. n. 44/01, e successivamente ne chiede l approvazione Consiglio di Istituto in ottemperanza del dettato di cui l art. 18 del medesimo decreto. Al presente Conto Consuntivo, ai fini di una comparazione anitica in entrata e in uscita si legano i modelli H, L e N. Campolongo Maggiore, 14 marzo 2016 Il DSGA Maria BERTAGGIA Il Dirigente Scolastico Reggente Prof.ssa Lia BONAPERSONA 7