PROGETTO HOLOMAKERS. Erasmus+ KA PL01-KA Foglio di lavoro per l attività 6

Documenti analoghi
I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Fonti di energia rinnovabile

Inquinamento luminoso

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Avete sul tavolo un mucchio di forme disordinate; ci aiutate a metterle in ordine? Scrivete qui sotto come avete fatto a ordinarle:

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Questo metodo innovativo è adatto sia per lezioni individuali che di gruppo, dai principianti agli studenti avanzati.

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

Come creare la Tua Animazione. dispensa

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO MOTIVAZIONE

Il social learning con Edmodo

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

Le competenze digitali di base

Progetto per lo scambio di buone pratiche LITTLE STEMISTS. ERASMUS PLUS 2019/2021 Azione KA RO01-KA

Lezioni di italiano online

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

mercatofotografico.net

ESAME DI STATO. CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPI

Introduzione alla privacy

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Laboratori didattici 2015

#apparecchioper aprire dal disotto. mettere a disposizione gratuitamente i mezzi per la produzione culturale

PUNTI PRINCIPALI DEL PIANO DELLA RISULTATI E VALUTAZIONE LEZIONE

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

Guida per l'utente. Microfono stereo STM10

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

EM3978/EM3979 Caricabatterie Universale per Laptop 70/90W

Aprite un browser, meglio Firefox o Chrome e digitate l indirizzo

Atvità di formazione in Bulgaria

Prima di procedere con la guida all uso di firebug ritengo utile riportare alcune fonti sul diritto d autore e sul copyright.

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

Lingua Italiana (a stranieri) a.a. 2010/2011 (prof. R. Grassi) INFORMAZIONI GENERALI

Uno, Nessuno, Centomila

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni

Proprietà acustiche del NiTinolo in transizione di fase

LISTA DI CONTROLLO 16

Državni izpitni center PSICOLOGIA. Prova d'esame 3. Marcoledì, 2 giugno 2010 / 90 minuti

8 consigli per scegliere il fornitore perfetto

Manuale dell insegnante

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

Comunicare con le immagini : la fotografia

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Le industrie culturali e creative in Veneto

ATTIVITÀ DI RICERCA E USO DI MATERIALI REPERITI IN INTERNET

COME REALIZZARE UN TELECOMANDO CANON RS-60E3

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

Prospettive diverse. Risorse

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

Presentazione sull uso del corso L-Pack

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM II EDIZIONE SECONDA ANNUALITA GIUGNO 2019

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Utilizzo del programma

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

#socialmediamarketing PROGRAMMA. - Come sviluppare la propria presenza online per migliorare le prospettive lavorative

Essere e-leader nella PA

Prima di iniziare, assicurati che il termostato sia installato, alimentato e disporre di:

Introduzione. Obiettivi. Strumenti GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding

6 passi per rendere «social» un progetto. Credits: Fabio Botti, IC.IWS Angelo Melpignano, CSV.SP

Pinterest. a Scuola di Digitale con TIM. Le bacheche virtuali come fonte di ricerca e come strumenti di lavoro collaborativo.

PICCOLA GUIDA PER GENITORI E ALLIEVI PRIMA PARTE

I principi di gioco progetto #CanterAurora

UDA Zeb e la scorta di baci. Percorso di tipo affettivo-relazionale

GUIDA PER LO STUDENTE

Tutorial HP REVEAL Realizzare un applicazione in AR utilizzando HP REVEAL

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

INSEGNARE CON I TASK

Sensibilizzazione e promozione del cambiamento

B) File.VOB non vengono visti, dovranno quindi, in precedenza, essere ricodificati AVI o MPEG

> STEP 5 Ora tocca a te!

Manuale dell insegnante

Istruzioni per l'uso. Elementi dello strumento

Titolo SCHOOLKIT. ComeSe fossi nei panni di una persona dislessica in difficoltà con lettere e numeri: l aiuto del digitale. Fondazione ASPHI Onlus

VPN e FortiClient (App Android)

JIRA PER LE FAQ. proposta di utilizzo

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI EUROPEE 26 MAGGIO 2019

Nella tabella seguente, scoprite alcuni dei vantaggi dell essere membro di ARCHICLUB:

FlashMOVE Guida

Schema programmazione individuale MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS (CE)

1. Osservate la stella qui sotto. Secondo voi quante tessere. verdi come questa. servono per ricoprirla?

MANUALE DOCENTE. Guida rapida per iniziare subito con moodle. Guida rapida per moodle

COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA

OPERAZIONI INIZIALI. Configurate. Il vostro smartphone. Trasmettitore. Istruzioni per l uso

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Creare un blog didattico con Wordpress

Primo approccio alla struttura del programma

Introduzione. Obiettivi. Strumenti. Metodologia didattica. L Ape Maya ed i suoi nuovi amici: robotica con Bee-Bot

Facebook. a Scuola di Digitale con TIM. La differenza tra profilo personale, pagina e gruppo. Lezione 9. Sperimentare le reti sociali.

Ereditarieta', Polimorfismo e Metodi Virtuali. Per "referenza" e per "valore".

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

Transcript:

PROGETTO HOLOMAKERS Incentivare gli studenti delle scuole superiori a intraprendere un percorso nelle discipline STEM attraverso la creazione di ologrammi e altri processi innovativi per la creazione di immagini virtuali in diretta connessione con le ricerche moderne e la pratica in laboratorio Erasmus+ KA2 2017-1-PL01-KA201-038420 Foglio di lavoro per l attività 6 Catturare la luce: progetto con i modellini di plastilina Gruppo:. 1 HOLOMAKERS

Tema dell'attività: Costruire modellini di plastilina (o materiali simili) 1) Le domande di seguito riguardano il materiale-plastilina. Cercate informazioni online, discutetene insieme ai compagni e scrivete qui le vostre risposte/i risultati della ricerca. A) Cos è la plastilina? Quando e dove è stata inventata? B) In quanti colori si trova? C) Potreste elencare alcune applicazioni/alcuni usi possibili della plastilina? D) Conoscete i nomi di materiali simili alla plastilina? 2) Modellare il pupazzetto A) Immaginate di dover realizzare un video per un festival di animazione e di dover usare la plastilina per modellare le figure degli eroi protagonisti della vostra storia, oppure alcune parti della coreografia. Conoscete le tecniche relative alla modellistica con l utilizzo della plastilina o i film d animazione fatti con la plastilina? Vi sono familiari il concetto e l arte della stop motion? Potete usare internet per trovare ispirazione o per cercare progetti simili (es. Figura 1). 2 HOLOMAKERS

Figura 1 Dall esposizione: Between Frames: The Magic Behind Stop Motion, al sito: https://www.daytondailynews.com/entertainment/between-frames-the-magic-behind-stop-motionanimation/gp3sfjazayhxvw00myqj2i/ B) Discutete con il gruppo dei colori della plastilina che userete, delle forme che creerete, e anche della possibilità di usare materiali differenti per decorare i modellini. Scrivete qui sotto le vostre riflessioni, preparate i modelli e presentateli alla classe. 3) Dai modellini agli ologrammi Preparate l HoloKit (a meno che non sia già assemblato per attività svolte in precedenza) Prepara lo strumento per registrare i modellini. Potete trovare le istruzioni qui: https://youtu.be/wfbqvzrayds e qui: https://holomakers.eu/wpcontent/uploads/2019/01/holomakers_holokit_referenceguide.pdf 3 HOLOMAKERS

Figura 2 HoloKit portatile Tieniti pronto per la registrazione dell ologramma fisico a) Lavoro di gruppo Misurate l altezza massima e minima che il modellino dovrebbe avere per rientrare nella pellicola olografica dell HoloKit. Scrivete le vostre risposte qui sotto. b) Discutete con il gruppo Hanno importanza la struttura, le dimensioni e il colore del modellino per la registrazione dell ologramma? Scrivete qui sotto le vostre risposte/riflessioni: c) Preparate il modellino In base alle conclusioni che avete raggiunto sull importanza delle dimensioni, del colore, della materialità e della struttura, modellate il vostro pupazzetto (o pupazzetti) che poi verrà trasformato in ologramma grazie all HoloKit. Fotografate il modellino (o modellini). 4 HOLOMAKERS

d) È il momento di registrare l ologramma fisico. Siete pronti? Nota: Ricordate che il processo olografico non è sempre immediato, e richiede molti tentativi e molta pratica per ottenere i risultati migliori. Alcune regole generali/suggerimenti per il processo di registrazione dell'ologramma fisico / x Decidete dove posizionare l HoloKit. Dovrebbe poggiare su un tavolo molto stabile o sul pavimento. Scegliete la figura da olografare in base alle discussioni precedenti. Controllate il livello di potenza del raggio laser prima di iniziare in quanto livelli troppo bassi potrebbero portare al fallimento del processo. Accendete il diodo laser almeno 5 minuti prima di creare l ologramma Posizionate l oggetto il più vicino possibile alla pellicola olografica/alle lastre Provate diverse altezze e posizioni usando la plastilina che vi è stata consegnata. Quando siete sicuri che il riflesso sulle lastre olografiche del modellino selezionato sia il migliore (cioè che si possa fare), allora la configurazione sarà pronta per la fase di registrazione. Scegliete il membro del gruppo incaricato di a) posizionare la pellicola olografica nelle lastre orografiche e b) rimuovere l otturatore. Confrontatevi con i vostri insegnanti e non esitate a chiedere consiglio e supporto se il procedimento da seguire non vi risulta chiaro. Assicuratevi di aver segnato sulle lastre olografiche l area in cui la pellicola verrà posizionata/dovrà rimanere. Assicuratevi che le lastre olografiche siano pulite. Posizionate l otturatore tra il raggio laser e le lastre olografiche. Assicuratevi di avere a disposizione una stanza buia o quasi dove aprire la scatola olografica. Guardate il video per imparare come comportarvi con la pellicola olografica: https://youtu.be/4iwslhoqpwm Assicuratevi di avere a disposizione una stanza semi-buia dove operare e dove posizionare la pellicola tra le due lastre olografiche. Assicuratevi di rimuovere innanzitutto la pellicola trasparente (incolore) dalla pellicola olografica e non quella verde. Assicuratevi di aver fatto uscire più bolle d'aria possibili. 5 HOLOMAKERS

Prima di posizionare la seconda lastra olografica, accertatevi di aver staccato la pellicola verde da quella olografica. Assicuratevi di aver capito come funziona il processo. Avete compiuto tutti i passaggi precedenti? Se sì siete pronti per cominciare! Verificate il risultato dopo 3-5 minuti. Spazio per gli appunti 6 HOLOMAKERS

PROGETTO HOLOMAKERS Incentivare gli studenti delle scuole superiori a intraprendere un percorso nelle discipline STEM attraverso la creazione di ologrammi e altri processi innovativi per la creazione di immagini virtuali in diretta connessione con le ricerche moderne e la pratica in laboratorio. Erasmus+ KA2 2017-1-PL01-KA201-038420 Autori Rene Alimisi, Chrysanthi Papasarantou (EDUMOTIVA) Collaboratori Artur Sobczyk (WUT) Dichiarazione Questo report è stato redatto nel contesto del progetto HOLOMAKERS. Dove siano stati utilizzati altri materiali pubblicati e non, è stato segnalato. Copyright Diritto d autore 2017-2019 Consorzio HOLOMAKERS Tutti i diritti riservati. Questo documento è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Clausola di finanziamento Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. 7 HOLOMAKERS