Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Coordinatore. Emidio Pagnoni, AD Pegaso Group.

Documenti analoghi
Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

Droni e BIM. Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni. Andrea M. LINGUA (Francesca MATRONE, Irene AICARDI)

IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

NUOVI SCENARI DI MERCATO

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

INTRODUZIONE AL BIM. LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E. Quaquero

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

ll BIM, quale strumento dell'economia Circolare, per progettare, realizzare e gestire un edificio energeticamente efficiente.

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico. Davide Rigoldi Territory Sales Executive

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLA SPESA PER GLI INVESTIMENTI PUBBLICI. Carlo Amati

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

SETTORE INDUSTRIALE Sottosettore ELETTRICO Si descrivano i principali sistemi di generazione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili.

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

Building Information Modeling:

BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO

Prof. Daniele Regazzoni UNIVERSITÀ DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Presentazione Società

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

presentazione corporate ottobre 2016

Rilievi territoriali con drone

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

PIEMONTE 2020 Le priorità

Come Appalta la PA. Simone Borra Annalisa Giachi. Simone Borra, Università di Roma Tor Vergata. Annalisa Giachi, PROMO P.A.

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

Figure professionali individuate per il progetto

Certificazione delle competenze

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

FIDIC, Accordi Collaborativi e Alternative Dispute Resolution. Prof. Avv. Sara Valaguzza Università degli Studi di Milano, CCLM

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) FESR e FSE

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

Il BIM per il progetto ergotecnico e la sicurezza del cantiere: Co.S.I.M.

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

Ingegneri ed imprese di costruzioni. Nuovi scenari

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

1

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

LE ATTIVITA SVOLTE DAL FORUM ITALIANO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

Telefono(i) Mobile: Lavori pubblici Gestione patrimonio

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

BIM report: panoramica e prospettive Gian Paolo Lodi

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Settore Sistema informativo Lavoro. Progetto MAV

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

Il nuovo codice dei contratti

PLAN. orientamento di progetti

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

Agenda. Chi siamo. Servizi. Programma Partnership

GREEN JOBS LA SOSTENIBILITÀ INCORAGGIA I GIOVANI E IL LAVORO

RETI FERROVIARIE MIGLIORI GRAZIE A OPENRAIL DESIGNER

Transcript:

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Coordinatore Emidio Pagnoni, AD Pegaso Group

Agenda del convegno Intervengono: Savino Colia Membro Comm. Ambiente Territorio Ordine degli Ingegneri di Milano Gianluigi Tomaiuolo Dirigente Pegaso Ingegneria Rinaldo Redaelli Segretario Generale ANCI LOMBARDIA Francesco Guerra Presidente del Comitato Scientifico della SIFET Andrea Lingua Presidente SIFET Carlo De Gaetani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PoliMi Testimonianze di Aziende settore APR Stefano Gennenzi CEO Aiviewgroup Paolo Girardi CEO 3D Target Giuseppe Santangelo CEO Skypersonic

LO STATO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI A quanto ammonta il DEBITO generato da questi "Capitani dell'industria" nella realizzazione dei lavori in cui sono stati impegnati?????!!!! Qualcuno ha la curiosità di impegnarsi nel conteggio... delle vittime??? E qui si aprirebbe il capitolo: la normativa prevede l'incombenza, a carico del Committente, di verificare se la filiera degli appaltatori e fornitori siano stati pagati prima di procedere al pagamento all'appaltatore, oltre a quella della Tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Legge 136/2010.!!!! La riflessione che ci viene proposta: "Alla fine il rischio è quello di spianare la strada all ingresso in Italia dei grandi General Contractor europei e cinesi che hanno le spalle finanziarie più larghe per assorbire cambi di programma e ripensamenti, con la conseguenza però di creare minore occupazione". L'alternativa, invece, per salvaguardare l'occupazione italiana, sarebbe quella adottata per le...banche: salviamo le Banche e ammazziamo i risparmiatori???

Tema del convegno La situazione di stallo del comparto delle opere pubbliche nazionali impone (?) con forza la semplificazione dei processi auspicata dalle organizzazioni di settore ed dall Associazione dei Costruttori. I rimedi che vengono proposti sono sempre più indirizzati verso un approccio teso a semplificare e che si traduce nel paradigma rimettere subito mano al codice degli appalti. La realizzazione di un opera pubblica (dall affidamento al suo collaudo, attraversando la progettazione, costruzione, verifica e controllo tecnico contabile ed amministrativo) è di per sé un processo lungo e complesso. organizzato da

L evoluzione legislativa dal 1806, (candela) al 1865, (LL.PP.) dal 1895, (Regolamento) al 1994 (Merloni), al 1999, (Regolamento) Negli ultimi 11 anni, il codice ha subito oltre 600 modifiche. Il 60 % delle sue norme almeno una modifica. 6.000 sentenze amministrative 59 ANNI 129 ANNI 104 ANNI

confronto tra operatori dell ingegneria e di APR L anno in cui il DM 560/17 introduce l obbligatorietà del BIM (Building Information Modeling quale metodologia di approccio alla progettazione, costruzione e gestione delle opere pubbliche, e definisce la sua progressiva introduzione a partire dalle opere di importo superiore a 100 milioni di euro con rapida e successiva estensione a tutte le opere pubbliche di qualsiasi natura ed entità), impone agli operatori di settore di confrontarsi sulle opportunità che dall applicazione di tale metodologia potranno scaturire. Lo scenario che si prospetta è il metodo collaborativo, dove lo scambio di enormi quantità di dati e informazioni e la loro gestione -resa possibile dalle tecnologie digitalidovrà consentire di raggiungere livelli di efficienza e trasparenza in tutte le fasi di realizzazione dell opera contribuendo a garantire nella fase di esercizio e gestione livelli di sicurezza adeguati evitando il ripresentarsi dei tragici eventi che hanno contrassegnato l ultimo periodo.

Obbiettivo: alleanza APR/ING. Il convegno si propone di stimolare il confronto tra operatori dell ingegneria/architettura e operatori di APR sulle opportunità che l introduzione di sistemi innovativi può apportare. SI PUO FARE!!!!

TITOLO SLIDE Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Membro Comm. Ambiente Territorio Ordine degli Ingg. Ml Savino Colia

metodologia BIM, il suo inquadramento normativo e le finalità attese Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Dirigente Pegaso Group Gianluigi Tomaiuolo,

TITOLO SLIDE La relazione affronta il tema della metodologia BIM, il suo inquadramento normativo e le finalità attese; seguirà la presentazione di alcuni progetti pilota che Pegaso Group sta sviluppando riguardanti l'applicazione di tale approccio -a progetti di infrastrutture- durante la fase di realizzazione dell'opera.

TITOLO SLIDE Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Segretario Generale ANCI LOMBARDIA Rinaldo Redaelli

TITOLO SLIDE Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Presidente del Comitato Scientifico della SIFET Francesco Guerra

TITOLO SLIDE Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Presidente SIFET Andrea Lingua

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Integrazione del rilievo APR nel ciclo vita di un progetto con approccio BIM Carlo De Gaetani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale sezione Geodesia e Geomatica

Contenuto BIM: definizione Concetti chiave Quale contenuto informativo di un rilievo APR Ciclo vita di un progetto e possibili integrazioni BIM/SAPR concept/progettazione costruzione/collaudo manutenzione/conservazione/dismissione HBIM

Definizione di BIM BIM è l acronimo di Building Information M.. Model = rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali del costruito basato su oggetti digitali contenenti informazioni pertinenti l oggetto stesso Modeling = processo virtuale che coinvolge tutti gli aspetti, discipline, tecnologie del costruito in un unico modello virtuale che permette una totale e più efficiente collaborazione tra gli interessati rispetto ai processi tradizionali Management = gestione e controllo del costruito attraverso la sua controparte virtuale condividendo le informazioni tra tutti gli interessati

Il diagramma di MacLeamy risorse impatto di una modifica approccio ideale approccio tradizionale costo di una modifica MacLeamy (2004) progettazione esecuzione gestione tempo

«I» di Information finanza sistemi tecnologici marketing contratti specifiche simulazioni logistica regolamenti briefing computi estimativi analisi visualizzazione

Contenuto informativo Il modello virtuale ha la funzione di un contenitore nel quale vengono immagazzinate le informazioni (sia di carattere geometrico che non) e tutte le relative relazioni e interdipendenze. Il livello di dettaglio delle informazioni si basa sul contenuto e sull affidabilità, ovvero per quali usi e verso quali utenti finali l informazione risulta essere di interesse e sufficientemente completa.

Punto di vista flessibile Risoluzione spaziale centimetrica Facilità di esecuzione Rilievo di prossimità Sensoristica dedicata Camere digitali RGB reflex / mirrorless Action cameras Camera Termica Rilievo APR: caratteristiche

Rilievo APR: equipaggiamento European Association of Unmanned Vehicles Systems (EuroUVS) MULTIROTORE ALA FISSA Area di indagine 0.01 1 km 2 1 10 km 2 Risoluzione spaziale (GSD) > mm > cm Spazio per decollo / atterraggio (verticale) (alcuni m 2 ) Customizzazione X Manovrabilità da remoto X Controllo della fotocamera X

Progettazione del volo Ricoprimento tra immagini Quota di volo Rilievo APR: criticità Processing SW fotogrammetrici dedicati Rilievo a terra d appoggio Ground Control Points/Check Points

Rilievo APR: output Digital Terrain Model 3D mesh Point Clouds

Integrazione BIM/APR Concept/Progettazione Ispezioni preliminari Rilievo del sito Supporto alla pianificazione

Integrazione BIM/APR Costruzione/Collaudo Verifica stato di fatto / di progetto Attività promozionali Monitoraggio e tracciamento stato avanzamento lavori

Integrazione BIM/APR Manutenzione/Conservazione/Dismissione Controlli di routine Verifica delle prestazioni energetiche Verifica integrità strutturale

Integrazione BIM/APR Historical BIM Creazione di modelli BIM di costruzioni già esistenti

Grazie per l attenzione carloiapige.degaetani@polimi.it

Testimonianze di Aziende settore APR Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni CEO Aiviewgroup Stefano Gennenzi

TITOLO SLIDE

Testimonianze di Aziende settore APR Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni CEO 3D Target Paolo Girardi

TITOLO SLIDE

Testimonianze di Aziende settore APR Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni CEO Skypersonic Giuseppe Santangelo

TITOLO SLIDE