RELAZIONE INTRODUTTIVA DOTT. PAOLO GNES PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA



Documenti analoghi
Lez. 2. I principi contabili

Comune di San Martino Buon Albergo

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 9 ottobre 2015

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

II.11 LA BANCA D ITALIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

TERNIENERGIA S.p.A SEDE LEGALE IN TERNI, VIA LUIGI CASALE SNC CAPITALE SOCIALE EURO ,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

1. Motivazioni della richiesta

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Risoluzione n. 343/E

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Capo I - PARTE GENERALE

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

A cura di Giorgio Mezzasalma

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Sommario Il perimetro delle operazioni con parti correlate

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Il Bilancio di esercizio

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Allegato alla DGR n. del

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

RISOLUZIONE N. 117/E

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Osservazioni di eni s.p.a.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Uso delle attrezzature di lavoro

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Documenti per i corsi

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Transcript:

RELAZIONE INTRODUTTIVA DOTT. PAOLO GNES PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA ROMA, 16 DICEMBRE 2011

Autorità, Signore e Signori, desidero rivolgere innanzitutto il più caloroso benvenuto a tutti i presenti e il più vivo ringraziamento ai relatori Il convegno odierno è incentrato sul Ruolo del national standard setter nel contesto economico nazionale e internazionale e sull evoluzione in prospettiva di tale ruolo. Si tratta di un tema di particolare attualità, perché, da un lato, la crisi economica e finanziaria del 2007 ha drammaticamente evidenziato alcuni significativi limiti dei vigenti principi contabili internazionali, dall altro è da tempo avvertita l esigenza di un più efficiente assetto nella struttura degli standard setter internazionali e nei rapporti tra di loro e con gli organismi nazionali. Gli accounting standard setters lo IASB e il network degli standard setter nazionali sono chiamati tutti a dare il loro contributo, per quanto rientra nelle loro competenze, affinché vengano, al più presto, ristabilite condizioni di fiducia sui mercati e poste le premesse per una robusta ripresa dello sviluppo economico. La ragione d essere dei principi contabili è promuovere la trasparenza dei bilanci, in modo che essi possano offrire una chiara, completa e fedele rappresentazione della realtà aziendale. Tale rappresentazione non può prescindere dal confronto tra le imprese e quindi i principi contabili devono consentire la confrontabilità dei bilanci a livello dei mercati, oggi tendenzialmente mondiali, pur tenendo conto della diversità delle situazioni. Da qui l insostituibile ruolo degli IAS. Ma il bilancio costituisce anche un importante riferimento per le valutazioni dei mercati e per l applicazione delle regole, di cui i principi contabili, pur vincolati dal rispetto della loro logica interna sul piano tecnico-contabile, non possono non tenere conto. E in questo quadro estremamente complesso, in cui occorre perseguire obiettivi talvolta divergenti e comporre interessi talora contrastanti, che l attività degli standard setter deve svolgersi e trovare con obiettività ed autonomia le soluzioni più efficienti. 1

Sono certo che, nel corso del convegno, su questo argomento avremo modo di conoscere importanti ed autorevoli punti di vista. L occasione di questo confronto è il decennale dalla nascita dell Organismo Italiano di Contabilità. Per capire come la situazione sia profondamente cambiata in Italia in questi 10 anni, è interessante rimarcare quali fossero i tratti salienti che caratterizzavano all epoca il sistema delle regole contabili nazionali. Le società industriali, commerciali e di servizi facevano riferimento alla disciplina di bilancio dettata dal codice civile, in attuazione della IV direttiva; le banche e gli istituti finanziari al d.lgs. n. 87/1992, emanato in attuazione delle direttive 86/635/CEE e 89/117/CEE e alle correlate disposizioni amministrative emanate dalla Banca d Italia; le imprese di assicurazioni al d.lgs. n. 173/1997, emanato in attuazione della direttiva 91/674/CEE, corredato anch esso dalle circolari dell ISVAP. In questo quadro normativo, operavano i principi contabili emanati dalla Commissione per la statuizione dei principi contabili istituita presso i Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Ad essi si affiancavano compendi di principi contabili emanati da altri soggetti, quali ad esempio l Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime) e le Partecipazioni statali. Nel frattempo, in ambito europeo si era avviata una generale riflessione su come rivitalizzare il corpo delle direttive contabili europee, rimaste immutate per circa due decenni, e per renderle competitive rispetto ai framework contabili accettati sui mercati finanziari internazionali. Tale riflessione era culminata nella decisione di realizzare il processo di armonizzazione dei principi di redazione dei bilanci attraverso gli IAS, alla luce delle indicazioni fornite dalla Comunicazione della Commissione europea del 13 giugno 2000. 2

L evoluzione in atto in ambito comunitario e in particolare il passaggio da un approccio basato sulla norma contabile a uno fondato su standard professionali rendeva necessario avere un soggetto in grado di svolgere le funzioni del National standard setter e, quindi, di rappresentare in modo efficace e coeso le istanze provenienti dalle varie parti interessate alla disciplina contabile. In altre parole, fu in quel momento che si avvertì da più parti l esigenza, non più procrastinabile, di avere un organismo dotato di ampia rappresentatività, capace di esprimere in modo unitario la posizione nazionale nei consessi internazionali e di svolgere il ruolo di standard setter nazionale. Si decise perciò, soprattutto su input di Assonime, e del suo Direttore Generale Stefano Micossi nonché del Professor Pellegrino Capaldo, di formare uno Steering Committee ove affrontare, con tutte le parti interessate, le questioni necessarie per poter arrivare alla costituzione di un siffatto organismo. Lo Steering Committee tenne la sua prima riunione il 5 dicembre 2000 e l ultima il 26 luglio 2001, con l approvazione della bozza di statuto del costituendo Organismo Italiano di Contabilità (OIC). In tale lasso di tempo i fondatori definirono i compiti, l assetto organizzativo e le regole di funzionamento del nuovo organismo, nell assunto, condiviso da tutti, che l OIC dovesse essere in grado di operare in modo autonomo e indipendente rispetto ai suoi fondatori ed ad ogni altro soggetto. L iniziativa trovò subito il favore dei Ministeri competenti (Ministero dell Economia e delle Finanze e Ministero della Giustizia) e delle principali autorità di settore (Banca d Italia, Consob e Isvap). Da qui le disposizioni contenute nello statuto dell OIC che prevedono la partecipazione di queste istituzioni, in qualità di osservatori, ai lavori dei comitati tecnici dell organismo e la previsione di un loro parere obbligatori non vincolante sui progetti di principi nazionali. Nasce così, per la prima volta in Italia, una struttura vorrei dire un istituzione 3

in grado di raccogliere e rappresentare in modo unitario tutte le parti interessate alla materia contabile. In altri termini, l OIC si propone subito come un foro dove realizzare, in modo continuativo, il dialogo e il confronto sulla materia contabile tra i rappresentanti di categorie differenti (società, professione contabile, analisti e mercati mobiliari) nonché tra parti private e parti pubbliche. Alla costituzione dell Organismo Italiano di Contabilità avvenuta il 27 novembre 2001 - hanno partecipato, in qualità di Fondatori, le organizzazioni rappresentative delle principali categorie di soggetti privati interessate alla materia. In particolare, per la professione contabile, l Assirevi, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Ragionieri (oggi Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili); per i preparers, l Abi, l Andaf, l Ania, l Assilea, l Assonime, la Confapi, la Confcommercio e la Confindustria; per gli users, l Aiaf, l Assogestioni e la Centrale Bilanci; per i mercati mobiliari, la Borsa Italiana. Ai Fondatori si sono aggiunti, nel corso degli anni, nell ambito della categoria dei preparers: la Confagricoltura, la Confcooperative e la Lega delle Cooperative, assicurando così un adeguata rappresentanza istituzionale dei relativi settori. Il primo, importante evento nell attività operativa dell OIC si realizza già in sede di costituzione: in tale momento, i consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri conferiscono all OIC il corpus di principi contabili nazionali da loro elaborati. Si tratta di un corpus la cui autorevolezza è dimostrata dall ampio ricorso che, a tali principi, ha fatto la giurisprudenza per valutare la corretta applicazione delle norme di legge da parte delle imprese italiane. Il lavoro svolto dai consigli nazionali è stato, sotto questo profilo, meritorio e la sua importanza rimane nella storia della contabilità nazionale. Grazie a questo contributo, l OIC ha avuto la possibilità di operare fin da subito in ambito nazionale muovendo da un set organico di principi contabili ampiamente utilizzato nella prassi. 4

Successivamente l OIC ha iniziato a produrre i primi documenti, a stabilire le prime forme di cooperazione internazionale con altri national standard setters e a seguire le modalità di attuazione del d.lgs. n.38/2005 in tema di applicazione in Italia degli IAS/IFRS. Tutto ciò, ovviamente, in un contesto organizzativo, amministrativo e finanziario ancora in fase di definizione e quindi con tutte le difficoltà che può incontrare un nuovo soggetto che si affaccia sul panorama istituzionale nazionale. Il brillante superamento di tali difficoltà e il prestigio che l OIC ha saputo guadagnare in un arco temporale così breve vanno ascritti alla professionalità e all autorevolezza di coloro che all epoca avevano responsabilità nell ambito dell istituto. Un ringraziamento particolare va: al dott. Antonio Zurzolo, presidente del Consiglio di Amministrazione, al prof. Angelo Provasoli, Presidente del Comitato Esecutivo, al prof. Matteo Caratozzolo, presidente del Comitato Tecnico Scientifico, a cui nel 2004 è subentrato il dott. Angelo Casò, attuale presidente del Consiglio di Gestione. La fase di start-up, se da un lato ha fatto registrare incoraggianti risultati sotto il profilo tecnico, dall altro ha messo a nudo la fragilità del sistema di funding adottato dall OIC, se paragonato alle responsabilità che lo stesso si è via via trovato ad assolvere sul piano internazionale essere l interlocutore nazionale dello IASB e dell EFRAG e nazionale rivedere organicamente il corpus dei principi ereditati dal CNDEC. Questa situazione spiega l intervento legislativo che è alla base dell attuale sistema di finanziamento dell OIC. Infatti è solo disponendo di adeguate risorse finanziarie e professionali che è possibile intervenire sul processo di formazione degli IAS/IFRS ed evitare di diventare dei meri importatori di standard elaborati altrove. Nella legge di finanziamento 244/2007, approvata su iniziativa del Ministro dell Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, vi è un riconoscimento 5

implicito della rilevanza pubblica dell attività dell organismo italiano di contabilità e un riconoscimento esplicito del ruolo istituzionale assolto dall OIC nei confronti dello IASB e EFRAG: l OIC ha infatti il potere di stabilire la quota italiana del finanziamento da destinare allo IASB e all EFRAG. La sicurezza che deriva dal meccanismo di finanziamento stabilito per legge ha consentito all OIC di sviluppare una pianificazione pluriennale della propria attività assumendo iniziative e impegni di più ampio respiro, in linea con i compiti istituzionali e le linee strategiche da tempo individuate. E stato possibile infatti dimensionare più adeguatamente lo staff. E del 2008 l arrivo di Massimo Tezzon, l attuale Segretario Generale. I risultati raggiunti in questi anni, per effetto di questo potenziamento, sono la più evidente dimostrazione che la strada imboccata è quella giusta. Tra l altro, sono veramente lieto di poter, anche in questa circostanza, ringraziare la Banca d Italia che ha ritenuto opportuno distaccare presso l OIC il dott. Carlo Calandrini,. le cui capacità professionali e manageriali sono ben note a tutti Voi. Un ulteriore riconoscimento del ruolo dell Organismo Italiano di Contabilità si è avuto più di recente con la c.d. legge Milleproroghe (legge n. 10/2011). Questa legge prevede nell ambito di una procedura di formazione delegata cui partecipano diversi soggetti istituzionali il rilascio da parte dell Organismo Italiano di Contabilità di un parere sulle disposizioni attuative in tema di coordinamento tra gli IAS/IFRS e la funzione organizzativa che il codice civile assegna al bilancio di esercizio. L attivazione di un tavolo tecnico tra le Authorities interessate potrebbe facilitare l avvio della nuova procedura. Alla crescente proiezione internazionale dell OIC si affianca ovviamente l impegno profuso in materia di regole nazionali, di cui vorrei brevemente richiamare due aspetti, che Angelo Casò tratterà più in dettaglio nel suo intervento. Il primo è l avvio di un progetto, tanto ambizioso quanto necessario, di aggiornamento dei principi contabili nazionali. Il secondo è rappresentato dalle 6

crescenti richieste di collaborazione avanzate all OIC dalle autorità governative sui temi contabili. Ciò ha creato le condizioni affinché nell ultimo biennio l OIC abbia potuto avviare progetti di lavoro anche nel campo della contabilità pubblica. Nel rinnovare a tutti i presenti, e in particolare agli esponenti delle Autorità e degli Organismi internazionali intervenuti quali relatori, il più vivo ringraziamento dell OIC e mio personale, passo la parola ad Angelo Casò, Presidente del Consiglio di Gestione dell OIC. 7