ALLEGATOB alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/5

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI ARENILI NEL

COMUNE DI FINALE EMILIA

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTERVENTI

A TUTTI I FORNITORI LORO SEDI. Oggetto: tracciabilità dei flussi finanziari (art. 3, legge n. 136/2010 e s.m.i.)

Allegato B al Decreto n. 409 del 31/07/2017 pag. 1/5

COMUNE DI FINALE EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO IN FIEMME: PROGETTO DI

ALLEGATOB alla Dgr n del 23 dicembre 2014 pag. 1/6

Convenzione. tra. la Regione del Veneto C.F , rappresentata dal Sig., nato a il,

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

ALLEGATO A DGR nr del 10 settembre 2019

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

COMUNE DI BORDIGHERA (IM) CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TESORERIA COMUNALE NEL TRIENNIO 01/04/ /03/2019 CIG: Z0B189E25F

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

COMUNE DI MARZABOTTO

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI FINALE EMILIA

MISURA N. 2 ALLEGATO 1 LINEE GUIDA

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

COMUNE DI FINALE EMILIA

si conviene e stipula quanto segue: Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)

ALLEGATO B DGR nr. 736 del 29 maggio 2017

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CON POSSIBILITA

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

AREA WELFARE CONVENZIONE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Detti comparenti, della cui identità personale e capacità giuridica io Segretario rogante sono certo, con questo atto convengono quanto segue:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

ALLEGATO H DGR nr del 06 dicembre 2016

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

ALLEGATO A DGR nr. 450 del 10 aprile 2018

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

INTESTAZIONE ENTE (CARTA INTESTATA)

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 ORISTANO. Convenzione tra l'azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano e

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Tutto ciò premesso e considerato si conviene quanto segue Art. 1 Finalità

CITTA DI APRICENA (PROV.DI FOGGIA)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO ED IL SISTEMA BANCARIO DEL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE ATTIVITA' DI

167 - Delibera di Giunta - Allegato Utente 1 (A01)

ALLEGATOA alla Dgr n del 16 giugno 2009 pag. 1/6

REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO DI ALESSANDRIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DI

DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE E DISPOSIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE. AF L Artigiano in Fiera 21 Edizione Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato Fiera Milano 3/11 dicembre 2016

CONVENZIONE tra. nato a il, e residente in. (Codice Fiscale ) domiciliato per la carica in

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

ADDENDUM ALLA CONVENZIONE REP. 8/2016 PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI SELEZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA ALLA QUALIFICA DI DIRETTORE

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

Comune di San Giuliano Milanese

PROVINCIA DI ANCONA CONVENZIONE PER L INCARICO DI REDAZIONE TIPI DI FRAZIONAMENTO PER I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 726 del O G G E T T O

CITTÀ DI GRUGLIASCO (Prov. di Torino) SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ED ULTERIORI SERVIZI

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA PERSONALE CON CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

COMUNE DI Martellago. Città Metropolitana di Venezia CONTRATTO D APPALTO. L anno (duemiladiciotto) il giorno ( ) del mese di alle ore, nella

Allegato A) COMUNE DI TRIESTE Area Città Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Energia

13 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Ufficio per lo Sport

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 06 dicembre 2016 pag. 1/6

SCHEMA DI CONVENZIONE

PROVINCIA DI MANTOVA

REP. N. REGIONE PIEMONTE CONVENZIONE TRA LA REGIONE PIEMONTE E PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E DIMOSTRAZIONE.

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro

Allegato 13 Schema di contratto

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO PER LA SOSTITUZIONE DI CALDAIE

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1993 del 28 ottobre 2014 pag. 1/5 CONVENZIONE tra REGIONE DEL VENETO e UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO e CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VICENZA L'anno duemilaquattordici (2014) il giorno del mese di in Venezia, Fondamenta S. Lucia Cannaregio 23, sono presenti i Signori: - nato a, il, domiciliato per la carica in Venezia, Dorsoduro, 3901, il quale interviene al presente atto non per sé, ma in nome e per conto della Regione del Veneto, Giunta Regionale, con sede in Venezia, Dorsoduro, 3901 - C.F. 80007580279, nella sua qualità di Direttore della Sezione Ricerca e Innovazione, in forza di quanto stabilito dalla Legge Regionale 10 gennaio 1997, n. 1, articolo 23, e in esecuzione dei provvedimenti della Giunta Regionale n. 2374 del 16 dicembre 2013, n. 2611 del 30 dicembre 2013 e n. 2997 del 30 dicembre 2013; - nato a, il, domiciliato per la carica in Venezia-Marghera, Viale delle Industrie 19/d, il quale interviene al presente atto non per sé, ma in nome e per conto dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto con sede in Venezia-Marghera, Viale delle Industrie 19/d C.F. 02406800272, nella sua qualità di, in forza di quanto stabilito dal provvedimento della n. del ; - nato a, il, domiciliato per la carica in Vicenza, Via Eugenio Montale, 27, il quale interviene al presente atto non per sé, ma in nome e per conto della Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza, con sede in Vicenza, Via Eugenio Montale, 27 - C.F. 80000330243, nella sua qualità di, in forza di quanto stabilito dal provvedimento della Giunta Camerale n. del ; PREMESSO - che la presente Convenzione Operativa viene stipulata nell ambito dell Accordo Quadro sottoscritto fra la Regione del Veneto e l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale del 29 settembre 2009, n. 2844, prorogata con la DGR n. 2652 del 18 dicembre 2012; - che al presente accordo partecipa anche la Camera di commercio I.A.A. di Vicenza in tema di relazioni, creatività, stile, esperienza nei settori leather, stone, technology, textile; - che l'italia rappresenta la principale piattaforma di produzione dei marchi di accessori e luxury nel settore moda; - che alcune caratteristiche peculiari del modello veneto sono identificabili nei rispettivi cluster industriali: aree geograficamente ben definite all'interno delle quali si concentrano aziende specializzate in tipi di prodotti affini. Le varie vocazioni imprenditoriali di questi cluster geografici nella Regione Veneto sono vitali anche per l'industria della moda e degli accessori;

ALLEGATOB alla Dgr n. 1993 del 28 ottobre 2014 pag. 2/5 - che con oltre il 40% della produzione luxury e di alta gamma per l'europa proveniente da questa Regione, la moda ha sempre svolto un ruolo centrale in quest'area. Dalle Alpi al mare Adriatico, migliaia di aziende a conduzione famigliare oltre agli attori globali più innovativi hanno sede nella Regione Veneto, radicate in una rete di strutture produttive; - che la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza ha presentato alla Regione del Veneto il progetto Saper re made in Italy: relazioni, creatività, stile, esperienza nei settori leather, stone, technology, textile ; - che nel territorio veneto la Fiera di Vicenza si segnala come centro di un network di relazioni e di nuove opportunità commerciali con i compratori della distribuzione più sofisticata e di lusso, coinvolgendo designer emergenti nelle categorie: leather, stone, technology, textile; - che Fiera di Vicenza, quale soggetto attuatore, cofinanzia il progetto per una somma pari a euro 1.500.000,00; SI CONVIENE E STPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 (Oggetto della convenzione) La Regione del Veneto conviene con l'unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, che potrà agire attraverso l Eurosportello Veneto e la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza, che potrà agire attraverso la Fondazione Centro Produttività Veneto, la fissazione di una serie di attività come di seguito descritte a favore del Made in Italy nei settori Leather, Stone, Technology, Textile del Veneto, con gli obiettivi e le modalità di cui al progetto citato in premessa, che costituisce, unitamente alle premesse, parte integrante della presente Convenzione, collegata agli obiettivi di cui all'articolo 3 dell'accordo di Programma Quadro, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2844 del 29 settembre 2009, sottoscritto in data 26 marzo 2010 e prorogato con la DGR n. 2652 del 18 dicembre 2012, che qui si intendono integralmente richiamati e recepiti. La presente Convenzione definisce i rapporti e gli accordi tra Regione Veneto, Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto Eurosportello Veneto e la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza Fondazione Centro Produttività Veneto e per lo svolgimento del programma pluriennale delle seguenti attività, programma che prevede la spesa complessiva di euro 3.000.000,00 di cui euro 1.500.000,00 a carico della Regione del Veneto, ed euro 1.500.000,00 a carico della Fiera di Vicenza. Anno Attività Importo Realizzazione della sperimentazione sul settore STONE 2014 (Gioielleria/Oreficeria) nell ambito di VICENZAORO Fall Realizzazione dell edizione 2015 di Origin Passion and Beliefs su Leather, 2015 Stone, Technology, Textile Realizzazione dell edizione 2016 di Origin Passion and Beliefs su Leather, 2016 Stone, Technology, Textile Il dettaglio completo dei programmi ed iniziative annuali e dei relativi budget è fornito nell allegato programma alla presente Convenzione. Articolo 2 (Compiti e funzioni) La Regione del Veneto e i sottoscrittori della presente Convenzione individuano in funzione degli obiettivi indicati all'articolo 1, le iniziative che saranno realizzate operativamente dalla Fiera di Vicenza, mentre Fondazione Centro Produttività Veneto sarà centro di spesa per la Regione Veneto ed Eurosportello Veneto sosterrà le spese organizzative per la gestione della presente convenzione. E' fatto obbligo di mettere in

ALLEGATOB alla Dgr n. 1993 del 28 ottobre 2014 pag. 3/5 evidenza, nella fase di organizzazione e realizzazione, che il progetto è gestito nell'ambito della presente Convenzione stipulata in conformità all'accordo di Programma Quadro sottoscritto fra Regione del Veneto e Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto. La Regione del Veneto potrà effettuare in ogni momento la verifica tecnica ed amministrativa delle iniziative realizzate nel quadro della presente Convenzione. Articolo 3 (Modalità di realizzazione) Per la realizzazione delle iniziative previste dalla presente convenzione, l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto Eurosportello Veneto, la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza Fondazione Centro Produttività Veneto e la Fiera di Vicenza assumono la piena e totale responsabilità in merito alle modalità e procedure operative individuate e adottate per la relativa parte di attività svolte e, a tal fine, utilizzeranno le proprie strutture tecnico-operative e, ove necessario, attraverso l'utilizzo di altre professionalità di supporto individuate con le modalità e procedure previste dall'ordinamento giuridico in materia. La Regione Veneto e il suo personale è esente da ogni responsabilità a seguito dell'attuazione della presente convenzione. Articolo 4 (Finanziamento delle iniziative) Per la realizzazione del programma di attività previsto dall'articolo 1, la Regione del Veneto eroga alla Fondazione Centro Produttività Veneto, centro di spesa per la stessa Regione, un finanziamento di euro 500.000,00, pari al 50% della spesa complessiva per ciascuna delle annualità 2014, 2015 e 2016. La Fiera di Vicenza, cui spetta il finanziamento del restante 50% della spesa prevista, dovrà aver formalizzato il proprio impegno di spesa di euro 1.500.000,00 prima della sottoscrizione della presente Convenzione e si obbliga altresì a rispettare quanto stabilito dai successivi articoli 6 e 8 della presente convenzione. Ne consegue che la spesa complessiva per la realizzazione del programma triennale è di euro 3.000.000,00. Articolo 5 (Riconoscimento delle spese e termini della convenzione) L'erogazione della spesa a carico della Regione del Veneto alla Fondazione Centro Produttività Veneto, centro di spesa per la Regione, è così determinata: anticipo del 50% della quota annuale a 30 giorni dalla sottoscrizione della presente Convenzione; saldo della quota annuale su presentazione di un resoconto attestante l attività svolta e le spese effettivamente sostenute, accompagnata da una relazione rilasciata dal certificatore di cui al successivo articolo 6. Per gli anni successivi, la spesa sarà erogata a saldo (annuale) su presentazione di un resoconto attestante l attività svolta e le spese effettivamente sostenute, accompagnata da una relazione rilasciata dal certificatore di cui al successivo articolo 6. La Fondazione Centro Produttività Veneto, centro di spesa per la Regione e in qualità di responsabile della presentazione integrata delle relazioni finanziarie e di attività dei soggetti realizzatori, e tutti i sottoscrittori si impegnano a conservare la documentazione probatoria in originale delle spese sostenute mantenendola a disposizione per qualsiasi controllo o verifica. Le liquidazioni della spesa sono, comunque, subordinate all approvazione del bilancio di esercizio e alla disponibilità di cassa. Articolo 6 (Certificazione delle spese) La Fondazione Centro Produttività Veneto, centro di spesa per la Regione, individuerà un certificatore iscritto all'albo dei commercialisti e dei revisori contabili che risponda ai criteri di professionalità, onorabilità

ALLEGATOB alla Dgr n. 1993 del 28 ottobre 2014 pag. 4/5 ed indipendenza, il quale dovrà attestare l idoneità delle spese sostenute per il progetto e presentate a rendicontazione rispetto alle prescrizioni di cui alla presente Convenzione e il rispetto della procedura giuridico-amministrativa contabile prevista dall ordinamento comunitario, nazionale e regionale in materia. Il certificatore verificherà almeno il 10% delle spese sostenute dai soggetti realizzatori, che qualora si servano di soggetti terzi per prestazioni di servizi necessari alla realizzazione delle attività, dovranno contabilizzare dette spese al costo effettivo (costi reali) da loro sostenuto e comprovate da documenti di rilevanza contabile e relativi movimenti bancari. Il certificatore verificherà al contempo la congruità delle spese sostenute dai soggetti firmatari della presente rispetto ai prezzi di mercato correnti. Gli oneri di certificazione delle spese saranno a carico della Fiera di Vicenza. Articolo 7 (Durata) La presente Convenzione ha durata di 36 (trentasei) mesi con decorrenza dalla data di sottoscrizione e può essere prorogata di comune intesa, almeno due mesi prima del termine previsto. In mancanza di volontà espressa, la convenzione si ritiene cessata. Eventuali iniziative avviate, ma non concluse entro la scadenza della Convenzione sono, comunque, portate a conclusione secondo i termini della stessa, che solo in tal caso si intende tacitamente prorogata. Le spese di cui all oggetto della presente convenzione saranno riconosciute se sostenute a partire dal 1 giugno 2014. La presente convenzione, peraltro, cessa di diritto alla data del 31 dicembre 2015 nel caso di mancata proroga dell Accordo quadro sottoscritto in data 26 marzo 2010 richiamato in premessa e del quale la presente costituisce attuazione. Articolo 8 (Tracciabilità dei flussi) Ai fini di quanto disposto dalla Legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia, la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza Fondazione Centro Produttività Veneto, l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto Eurosportello Veneto e la Fiera di Vicenza: a) dichiarano di essere informate in ordine alle disposizioni di cui all art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e s. m. e i. e di impegnarsi a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ivi previsti; b) dichiarano di essere a conoscenza che il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti di incasso o pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del contratto; c) si impegnano a dare immediata comunicazione alla Regione del Veneto e alla prefettura - Ufficio territoriale del Governo della Provincia di Vicenza della notizia dell inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria; d) si obbligano a inserire nei contratti con i propri subcontraenti, a pena di nullità assoluta del subcontratto, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all articolo 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modificazioni ed integrazioni. Articolo 9 (Obblighi di riservatezza e segretezza delle parti) Le parti si danno reciprocamente atto che i dati che vengono trattati nella realizzazione delle attività oggetto del Progetto sono dati personali e come tali sono soggetti all applicazione del Codice per la protezione dei dati personali. In particolare i dati personali devono essere trattati nel rispetto delle modalità indicate nel D.Lgs. n. 196/2003.

ALLEGATOB alla Dgr n. 1993 del 28 ottobre 2014 pag. 5/5 Articolo 10 (Controversie) Per ogni controversia non definibile in via amministrativa che dovesse insorgere relativamente all esecuzione della presente convenzione è competente il Foro di Venezia. Articolo 11 (Disposizioni generali) Le parti convengono che la presente convenzione sarà oggetto di registrazione solo ed esclusivamente in caso d uso con spese a carico del richiedente. Articolo 12 (Disposizioni finali) La Regione del Veneto e il suo personale è esente da ogni responsabilità a seguito dell'attuazione della presente convenzione. La presente Convenzione, a pena di nullità, è sottoscritta con firma digitale, ai sensi dell articolo 24 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica avanzata, ai sensi dell articolo 1, comma 1, lettera q-bis, del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ovvero con altra firma elettronica qualificata. Letto, approvato e sottoscritto. Venezia, Per la Regione del Veneto Per la Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza Per l Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto