DECRETO DEL PRESIDENTE. n. 05 del giorno

Documenti analoghi
DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 04 del giorno 05/06/2015

DECRETO DEL PRESIDENTE. n. 02 del giorno

DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 11 del giorno

DECRETO DEL PRESIDENTE. n. 10 del giorno

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

DECRETO DEL COMMISSARIO

Autorità Idrica Toscana

REGIONE CALABRIA. Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Delibera n. 24 del

SEGRETERIA GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA MARKETING COMUNICAZIONE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI GATTICO-VERUNO Provincia di Novara

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 ORISTANO. Convenzione tra l'azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano e

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 318 DEL 13/07/2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 46 del 23/03/2018

GESTIONE COMMISSARIALE

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 19 DEL 12 MAGGIO 2008

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 12 del giorno 20 settembre 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 567 ASPAL DEL 03/08/2016

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 2 - PROGRAMMAZIONE, COOPERAZIONE E CAPACITA' ISTITUZIONALE.

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Autorità Idrica Toscana

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE. DECRETO n del 25 marzo 2008

LA GIUNTA REGIONALE. la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 28 Bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016/2018 ;

COMUNE DI CASSANO SPINOLA

Il Commissario Straordinario

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità

DETERMINAZIONE N. 742/ASPAL DEL PROPOSTA N. 144 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 742 del

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROTOCOLLO ISTITUZIONE: 01/AD/2011 DATA DETERMINAZIONE: 05/01/2011. No. DETERMINAZIONE: 01/11

copia n 248 del

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Decreto Dirigenziale n. 7 del 17/10/2014

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI GATTICO-VERUNO Provincia di Novara

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 662 DEL

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

Autorità Idrica Toscana

medicalmente assistita (P.M.A.);

COMUNE DI LAGONEGRO COPIA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 CULTURA, ISTRUZIONE, RICERCA SCIENTIFICA

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Decreto Dirigenziale n. 6 del 21/02/2017

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL Servizi al Cittadino

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. n. 08 del Approvazione Rendiconto Generale dell esercizio finanziario 2016.

IL SEGRETARIO COMUNALE

CITTA METROPOLITANA DI BARI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 GIUGNO 2007

Via Manzoni, n. 14 Savona DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 644 DEL 07/08/2019

C I T T À DI P O T E N Z A

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Dato atto del parere favorevole espresso dalla Commissione Territorio Ambienta e Attività Produttive in data ;

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

PROVINCIA DI VICENZA

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»;

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA

Determinazione N Settembre 2012

COMUNE DI ROSSANO VENETO (VICENZA)

Decreto Dirigenziale n. 94 del 01/10/2015

Politiche dell Ambiente Deliberazione n. 471 della seduta del

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO

12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 40 di 655. Regione Lazio

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 - Supplemento n. 1

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

Via Manzoni, n. 14 Savona DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 569 del 23/07/2019

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 10 MAGGIO 2012 MODIFICHE LEGISLATIVE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONSORZI DI BONIFICA IL CONSIGLIO REGIONALE.

CONTRATTO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE

Burc n. 15 del 15 Febbraio 2016

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Transcript:

DECRETO DEL PRESIDENTE n. 05 del giorno 14.02.2018 OGGETTO: Approvazione schema di Protocollo di Intesa con la Comunità Montana Monti Picentini per presidio Comunità Montana presso la sede di Acerno. IL COMMISSARIO PREMESSO CHE: La L.R. 1/9/1993 n. 33 disciplina l istituzione di Parchi e Riserve naturali in Campania: Con la deliberazione G.R. n.1539 del g.24/4/2003 ed il successivo D.P.G.R. n.378 del g.11/6/2003 è stato istituito il PARCO REGIONALE MONTI PICENTINI ; Con il decreto interassessorile n. 351 del g. 22/05/2006 l Arch. Dario DELLO BUONO è stato nominato Responsabile Amm.vo del Parco, deputato a collaborare alla gestione e a sottoscrivere, in uno al Presidente, gli atti di ordinaria gestione e quelli finalizzati all utilizzo dei fondi comunitari; Con il Decreto del Presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini n. 2 del 12.02.2014, veniva nominato l'arch. Dario Dello Buono soggetto competente all'adozione dei provvedimenti amministrativi aventi carattere "Gestionale" (pareri, nulla osta, autorizzazioni, liquidazioni, contratti, bandi di gara, commissioni, ecc.); Con la deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 174 del 03/04/2015, è stato nominato Commissario dell'ente Parco Regionale dei Monti Picentini il dott. Romano Gregorio; Premesso che: Con la L.R. n.33 del 01.09.1993, integrata con successiva L.R n.15/2002, venivano definite le finalità e l ambito delle aree protette (Parchi e Riserve Naturali) in Campania; La Giunta Regionale con delibera n. 1539 del 24.04.03 ha istituito, ai sensi e per gli effetti della L.R. n. 33/93, così come modificata dall art. 34 della L.R. n. 18/2000, il Parco Regionale dei Monti Picentini; Con D.P.G.R del n.378 dell 11.06.2003 veniva istituito l Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, comprendente il territorio di questa Comunità Montana Monti Picentini, e previsti gli organi istituzionali e le risorse umane e finanziarie per il funzionamento dell Ente medesimo; Con Deliberazione n.1217 del 23.09.2005 della Giunta Regionale della Campania venivano disposte le procedure per il funzionamento degli Enti Parco; Visto che: l art. 3, comma 4, Titolo I - dello Statuto dell Ente Parco recita La sede giuridica ed amministrativa dell'ente è stabilita in Nusco, alla via Roma Palazzo di Città, mentre per i comuni facenti parte del territorio salernitano la sede amministrativa e gestionale viene fissata nel Comune di Acerno ;

il Titolo II Capo V art. 27, comma 2, del predetto statuto, istituisce nel Comune di Acerno la sede della Comunità del Parco, quale organo politico che promuove iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale della collettività residenti all interno del Parco e nei territori adiacenti, nel rispetto delle finalità del parco ai sensi dell art.14 della L.R. 06.12.1991, n.394; Evidenziato che: il Comune di Acerno, con deliberazione di G.C. n. 58 del 21.06.2017, ha formalizzato la richiesta di ripristino del funzionamento della sede amministrativa e gestionale dell Ente Parco Regionale Monti Picentini, individuata nel Comune di Acerno per i comuni facenti parte del territorio salernitano, nonché del ripristino delle attività della Comunità del Parco, quale organo politico dell Ente Parco Regionale Monti Picentini; La Comunità Montana Monti Picentini, ai sensi dell art 1, comma 2 dello Statuto individua la sede amministrativa dell Ente nel Comune di Giffoni Valle Piana in località Santa Maria a Vico, e ne definisce due presidi distaccati: rispettivamente nei Comuni di Acerno e Castiglione del Genovesi, in particolare il presidio di Acerno svolge la funzione di coordinamento e raccordo tra la Comunità Montana e l Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, dove quest ultimo presenta una sede istituzionale distaccata nel medesimo Comune di Acerno, mentre il presidio di Castiglione del Genovesi si caratterizza per la funzione prettamente gestionale; Rilevato che: nella sede di Acerno del Parco Monti Picentini esistono spazi sufficienti ed adeguati anche per accogliere il presidio della Comunità Montana Monti Picentini; il coinvolgimento di entrambi gli Enti (Parco e Comunità Montana) in un'unica sede consente sia di poter ottimizzare i costi di gestione che di attuare una programmazione che valorizzi l intero territorio con particolare riferimento alle linee di sviluppo tracciate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei; Ritenuto necessario : Il provvedersi all approvazione di apposito protocollo d intesa tra la Comunità Montana Monti Picentini e l Ente Parco Regionale Monti Picentini, per le finalità innanzi esplicitate; VISTI: la legge 07/08/1990 n. 241 e successive modificazioni e integrazioni e in particolare l art.15 relativo agli accordi tra amministrazioni pubbliche, che stabilisce che le stesse possano sempre concludere tra loro accordi e disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; la legge quadro sulle aree protette del 06/12/1991 n. 394 come integrata e modificata dalla L. 09/12/1998 n. 426; la L.R. 33/93 e successive modificazioni ed integrazioni; il D.L.vo 165/2001 e successive modificazioni e integrazioni recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; l art. 14 del CCNL 2004 del Comparto Regioni/Autonomie Locali che disciplina l utilizzo di personale di altri enti;

DECRETA Le premesse sono parte integrante del presente provvedimento. a) Di approvare lo schema di Protocollo di Intesa tra la Comunità Montana Monti Picentini ed il Parco Regionale dei Monti Picentini, allo scopo di fissare il presidio della Comunità Montana presso la sede della Comunità del Parco nel Comune di Acerno, al fine di attuare una programmazione comune che valorizzi l intero territorio con particolare riferimento alle linee di sviluppo tracciate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei che allegato in copia ne forma parte integrante; b) Prendere atto che per le finalità innanzi esplicitate, è stato individuato il Responsabile del Servizio Forestazione e Bonifica Montana, dr. geol. Paolo Volzone, quale responsabile delle attività da svolgersi per conto e nell interesse della Comunità Montana presso la predetta sede dell Ente Parco secondo quanto descritto nel Protocollo di Intesa; IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO Arch. Dario dello Buono- IL COMMISSARIO dr. Romano Gregorio-

Protocollo d intesa tra la comunita montana monti picentini e il parco regionale monti picentini Premesso che: Con la L.R. n.33 del 01.09.1993, integrata con successiva L.R n.15/2002, venivano definite le finalità e l ambito delle aree protette (Parchi e Riserve Naturali) in Campania; La Giunta Regionale con delibera n. 1539 del 24.04.03 ha istituito, ai sensi e per gli effetti della L.R. n. 33/93, così come modificata dall art. 34 della L.R. n. 18/2000, il Parco Regionale dei Monti Picentini; Con D.P.G.R del n.378 dell 11.06.2003 veniva istituito l Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, comprendente anche il territorio di questa Comunità Montana Monti Picentini, e previsti gli organi istituzionali e le risorse umane e finanziarie per il funzionamento dell Ente medesimo; Con Deliberazione n.1217 del 23.09.2005 della Giunta Regionale della Campania venivano disposte le procedure per il funzionamento degli Enti Parco; Visto che: l art. 3, comma 4, Titolo I - dello Statuto dell Ente Parco recita La sede giuridica ed amministrativa dell'ente è stabilita in Nusco, alla via Roma Palazzo di Città, mentre per i comuni facenti parte del territorio salernitano la sede amministrativa e gestionale viene fissata nel Comune di Acerno ; il Titolo II Capo V art. 27, comma 2, del predetto statuto, istituisce nel Comune di Acerno la sede della Comunità del Parco, quale organo politico che promuove iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale della collettività residenti all interno del Parco e nei territori adiacenti, nel rispetto delle finalità del parco ai sensi dell art.14 della L.R. 06.12.1991, n.394; Evidenziato che: il Comune di Acerno, con deliberazione di G.C. n. 58 del 21.06.2017, ha formalizzato la richiesta di ripristino del funzionamento della sede amministrativa e gestionale dell Ente Parco Regionale Monti Picentini, individuata nel Comune di Acerno per i comuni facenti parte del territorio salernitano, nonché del ripristino delle attività della Comunità del Parco, quale organo politico dell Ente Parco Regionale Monti Picentini; questa Comunità Montana, ai sensi dell art 1, comma 2 dello Statuto individua la sede amministrativa dell Ente nel Comune di Giffoni Valle Piana in località Santa Maria a Vico, e ne definisce due presidi distaccati: rispettivamente nei Comuni di Acerno e Castiglione del Genovesi, in particolare il presidio di Acerno svolge la funzione di coordinamento e raccordo tra la Comunità Montana e l Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, dove quest ultimo presenta una sede istituzionale distaccata

nel medesimo Comune di Acerno, mentre il presidio di Castiglione del Genovesi si caratterizza per la funzione prettamente gestionale; Ritenuto che: nella sede di Acerno del Parco Monti Picentini esistono spazi sufficienti ed adeguati anche per accogliere il presidio della Comunità Montana Monti Picentini; il coinvolgimento di entrambi gli Enti (Parco e Comunità Montana) in un'unica sede consente sia di poter ottimizzare i costi di gestione che di attuare una programmazione che valorizzi l intero territorio con particolare riferimento alle linee di sviluppo tracciate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei; Tutto ciò premesso ed evidenziato: L anno 2018 (duemiladiciotto), il giorno / /2018, negli uffici della sede amministrativa e gestionale dell Ente Parco Regionale Monti Picentini, per i comuni facenti parte del territorio salernitano, ubicata nel Comune di Acerno sono presenti: T R A L Ente Parco Regionale dei Monti Picentini, (in seguito denominato Ente Parco), nella persona del Sig. Romano Gregorio nato a Laurino il 09.08.1963 nella qualità di Presidente; La Comunità Montana Monti Picentini, (in seguito denominato Ente Comunità Montana), nella persona del Sig. Egidio Rossomando nato a Salerno il 22.12.1953 nella qualità di Presidente; S I C O N V I E N E ART. 1: Quanto precedentemente esplicitato costituisce parte integrante e sostanziale della presente Protocollo d intesa; ART. 2: Il presente atto disciplina i rapporti tra le parti costituite ai fini dell utilizzo della sede amministrativa e gestionale dell Ente Parco Regionale Monti Picentini, quale presidio distaccato della Comunità Montana; ART. 3: L Ente Parco affida alla Comunità Montana la disponibilità all uso dei locali situati all ingresso della sede dell Ente Parco Regionale sita nel Comune di Acerno, da impiegare per lo svolgimento delle proprie attività gestionali indicate in premessa, con relativi servizi, impianti, attrezzature informatiche ed arredi, fermo il

resto nella esclusiva disponibilità dell Ente Parco; ART. 4: La Comunità Montana Monti Picentini, si impegna: a) Ad osservare tutte le norme in vigore sulla disciplina e tutela dei lavoratori dipendenti e dei prestatori d opera in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; b) Ad aderire ai programmi alla rete dei servizi di promozione e sviluppo dell Ente Parco dei Monti Picentini; c) A garantire l apertura e chiusura del complesso della struttura, nonché della pulizia della stessa, nelle ore di aperture della sede, che si conviene in numero di 2 (due) volte a settimana nel mercoledì e venerdì; d) A provvedere alla manutenzione delle aree esterne alla struttura, nonché agli accessi di pertinenza della stessa; e) Ad assicurare la presenza di personale interno adeguatamente qualificato allo svolgimento delle attività gestionali, di interesse comune, del territorio di competenza con particolare riferimento alle linee di sviluppo tracciate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014/ 2020; ART. 5: Sono a carico dell Ente Parco le spese legate all erogazione dei servizi idrici, elettrici e telefonici, nonché spese di riscaldamento; ART. 6: Il presente accordo esplica efficacia dalla data di sottoscrizione da parte dei soggetti competenti ai sensi di legge ed ha valore fino a quando una delle parti costituite non comunichi espressa rinuncia con termine di preavviso di giorni trenta, senza che l altra parte abbia nulla a pretendere, con l obbligo da parte della Comunità Montana entro lo stesso termine di riconsegnare le chiavi e di lasciare libera da persone e/o le sue cose dalla sede dell Ente Parco. Letto, confermato e sottoscritto L Ente Parco Regionale dei Monti Picentini: (Romano Gregorio) La Comunità Montana Monti Picentini: (Egidio Rossomando)