L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE A - L

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

STORIA ECONOMICA A - O

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO ECCLESIASTICO

CONTABILITÀ E BILANCIO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

POLITICA ECONOMICA A - L

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

DIRITTO ECCLESIASTICO

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

ECONOMIA POLITICA PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

DIRITTO PENALE E MINORILE

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA

DIRITTO ECCLESIASTICO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

DIRITTO PENALE E MINORILE

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

MATEMATICA E STATISTICA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

DIRITTO PENALE I M - Z

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA Nessuno.

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

DIRITTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

PRINCIPI E METODI STATISTICI

CALCOLATORI ELETTRONICI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PUBBLICO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE GIUFFRE' Email: fgiuffre@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Palazzo Pedagaggi - Via Vittorio Emanuele II, 49-95125 Catania Telefono: 095532303 Orario ricevimento: lunedì' - giovedì: 9-12 PREREQUISITI RICHIESTI Si richiede il possesso di un livello di cultura generale adeguato all'avvio di un corso di studi universitario, con particolare riguardo alla storia italiana ed europea, nonché all'attualità politicoistituzionale e geopolitica. Si richiede, altresì, adeguata capacità di argomentare le proprie tesi e di esprimerle con il linguaggio proprio delle Scienze giuridiche. Si richiede il possesso di un livello di cultura generale adeguato all'avvio di un corso di studi universitario, con particolare riguardo alla storia italiana ed europea, nonché all'attualità politicoistituzionale e geopolitica. Si richiede, altresì, adeguata capacità di argomentare le proprie tesi e di esprimerle con il linguaggio proprio delle Scienze giuridiche. FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata. Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

CONTENUTI DEL CORSO Elementi di teoria generale dello Stato - Le forme di Stato (con particolare riferimento ai principi fondamentali dello Stato di diritto e dello Stato sociale) e le forme di governo - La persona e le formazioni sociali nell'ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici - Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, comunitarie ed internazionali - La funzione giurisdizionale - I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione - La giustizia costituzionale e la sua applicazione. Organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale, il Parlamento e le funzioni delle Camere, il Presidente della Repubblica, il Governo - Gli organi ausiliari - Le Autorità indipendenti - Regioni ed enti locali (il nuovo Titolo V della Costituzione: la legge di revisione cost. n. 3/2001). Ordinamento giuridico e Stato, elementi costitutivi dello Stato, lo Stato e le organizzazioni internazionali, le forme di Stato, principi, diritti, libertà e doveri nell'ordinamento costituzionale italiano, le forme di governo, il Parlamento, il Presidente della Repubblica. Elementi di teoria generale dello Stato - Le forme di Stato (con particolare riferimento ai principi fondamentali dello Stato di diritto e dello Stato sociale) e le forme di governo - La persona e le formazioni sociali nell'ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici - Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, comunitarie ed internazionali - La funzione giurisdizionale - I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione - La giustizia costituzionale e la sua applicazione. Organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale, il Parlamento e le funzioni delle Camere, il Presidente della Repubblica, il Governo - Gli organi ausiliari - Le Autorità indipendenti - Regioni ed enti locali (il nuovo Titolo V della Costituzione: la legge di revisione cost. n. 3/2001). Ordinamento giuridico e Stato, elementi costitutivi dello Stato, lo Stato e le organizzazioni internazionali, le forme di Stato, principi, diritti, libertà e doveri nell'ordinamento costituzionale italiano, le forme di governo, il Parlamento, il Presidente della Repubblica. TESTI DI RIFERIMENTO edizione 2017; R. Bin- G. Pitruzzella, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, edizione 2017 A. Barbera, C. Fusaro, Istituzioni di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, edizione 2017 Possibilità di concordare altro testo con il docente.

Totale pagine da studiare 450 E', inoltre, richiesta la lettura monografica in materia di Autorità indipendenti e segnatamente di due saggi a scelta tra quelli inseriti in I. Nicotra, L'Autorità Nazionale Anticorruzione tra prevenzione e attività regolatoria, Giappichelli, Torino, 2016. edizione 2017; R. Bin- G. Pitruzzella, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, edizione 2017 A. Barbera, C. Fusaro, Istituzioni di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, edizione 2017 Possibilità di concordare altro testo con il docente. Totale pagine da studiare 450 E', inoltre, richiesta la lettura monografica in materia di Autorità indipendenti e segnatamente di due saggi a scelta tra quelli inseriti in I. Nicotra, L'Autorità Nazionale Anticorruzione tra prevenzione e attività regolatoria, Giappichelli, Torino, 2016. ALTRO MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico integrativo è pubblicato su Studium, nella pagina relativa al corso: http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/10757/ Il materiale didattico integrativo è pubblicato su Studium, nella pagina relativa al corso: http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/10757/ PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * L'ordinamento giuridico

2 * Le fonti del diritto 3 * Legge, decreto-legge, decreto legislativo 4 * La formazione del Governo 5 * Gli statuti regionali 6 * Le funzioni della Corte costituzionale 7 * I principi costituzionali in materia di P.A. 8 * Diritti inviolabili e doveri inderogabili 9 * La libertà personale 10 * Il principio di eguaglianza formale e sostanziale E CHIESA) * Argomenti Riferimenti testi 1 * L'ordinamento giuridico 2 * Le fonti del diritto 3 * Legge, decreto-legge, decreto legislativo 4 * La formazione del Governo 5 * Gli statuti regionali 6 * Le funzioni della Corte costituzionale 7 * I principi costituzionali in materia di P.A.

8 * Diritti inviolabili e doveri inderogabili 9 * La libertà personale 10 * Il principio di eguaglianza formale e sostanziale * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale Esame orale PROVE IN ITINERE Non sono prevista prove in itinere Non sono prevista prove in itinere PROVE DI FINE CORSO Non sono previste prove di fine corso Non sono previste prove di fine corso

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI La definizione di ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. I criteri ordinatori delle fonti Il decreto-legge Gli statuti regionali Il giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte Costituzionale La libertà personale La definizione di ordinamento giuridico. Le fonti del diritto. I criteri ordinatori delle fonti Il decreto-legge Gli statuti regionali Il giudizio in via incidentale dinanzi alla Corte Costituzionale La libertà personale